Oratorio di Vigliano: iscrizioni centro estivo 2022

A partire dal 6 maggio saranno aperte le iscrizioni al centro estivo del nostro oratorio di Vigliano, che offre un servizio per la fascia della scuola dell’infanzia nel mese di luglio, in collaborazione con la nostra scuola Villaggi Rivetti.
Per l’iscrizione della fascia della scuola dell’infanzia hanno la precedenza i bambini che attualmente frequentano la nostra scuola, che potranno iscriversi in via preferenziale dal 6 al 13 maggio, dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 8:30 e dalle 17:00 alle 18:00.
Dal 16 maggio le iscrizioni saranno aperte a tutti fino ad esaurimento posti, negli stessi orari. Per tutte le altre fasce le iscrizioni sono aperte a partire dal 6 maggio ogni venerdì dalle 17:00 alle 19:00.
Di seguito la locandina con tutte le informazioni:

IUSTO: il calendario degli appuntamenti di maggio 2022

L’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO) ha presentato il calendario degli appuntamenti di maggio 2022, che prevede gli open day aperti a chiunque sia interessato a iscriversi ad un corso di laurea in Psicologia, in Scienze dell’Educazione o in Relazioni pubbliche e Comunicazione, la presentazione dell’ultima pubblicazione dei prof. Monticone e Forneris e l’inizio di un corso gratuito sulle tecnologie digitali innovative applicate all’educazione. Di seguito tutti i dettagli.

 

5 – 6 – 11 – 14 maggio | ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO | OPEN DAY IUSTO
L’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO) si presenta ai futuri studenti. Il 5 maggio ripartono gli
incontri di orientamento dedicati alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori, ai professionisti che
già lavorano e a tutti coloro che stanno valutando di iscriversi ad un corso di laurea in Psicologia, in Scienze
dell’Educazione o in Relazioni pubbliche e Comunicazione. Partecipando ad uno degli open day, programmati da maggio a settembre, si potranno conoscere i corsi di laurea e le prospettive professionali, le modalità di ammissione, i servizi del campus, incontrare docenti e
studenti, e fare domande.

  • Giovedì 5 maggio si presenta il corso di laurea in Psicologia.
  • Venerdì 6 maggio i corsi di laurea in Scienze dell’Educazione (per i profili di Educatore professionale socio-pedagogico e Educatore dei servizi educativi
    per l’infanzia).
  • Sabato 14 maggio viene presentato il nuovo corso di laurea triennale in Relazioni pubbliche e Comunicazione delle organizzazioni.
  • Mercoledì 11 di maggio per i laureati e laureandi in Psicologia, si presentano i corsi di laurea
    magistrale in “Psicologia clinica e di comunità”, “Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e della
    comunicazione” e “Psicologia applicata all’innovazione digitale”.

Per partecipare e consultare gli orari degli open day visita il sito www.ius.to. Per ulteriori informazioni contatta l’Infopoint IUSTO: Tel. 011 2340083 | Mail. info@ius.to | Sede Torino, in Piazza Conti di Rebaudengo 22.

12 maggio| LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA. IL FULCRO DEL LAVORO EDUCATIVO NEI CONTESTI
SOCIALI E SANITARI.
Giovedì 12 maggio alle ore 17.00, presso l’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO), la prof.ssa Tiziana Monticone e il prof. Alessandro Forneris presentano la loro ultima pubblicazione “La progettazione educativa. Il fulcro del lavoro educativo nei contesti sociali e sanitari“. Il volume prende avvio dalla descrizione dei principali modelli di progettazione, con particolare attenzione all’osservazione e alla valutazione quali funzioni trasversali dell’intero processo educativo. Analizza le tappe e la struttura del Progetto Educativo Individuale (PEI), connettendolo ai modelli testuali che compongono la documentazione professionale degli educatori. Evento gratuito.
Leggi tutto

CORSO GRATUITO TECNOLOGIE DIGITALI INNOVATIVE APPLICATE ALL’EDUCAZIONE
Il corso di rivolge a tutti coloro che lavorano o stanno cercando occupazione nel mondo dell’educazione, maggiorenni e in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o laurea.

Il percorso formativo si rivolge a tutti coloro che progettano e realizzano laboratori o attività educative; attraverso l’utilizzo consapevole e critico di tecnologie digitali innovative l’allievo sarà in grado di:

  • riconoscere i fondamenti pedagogici dell’educatore riflessivo post digitale
  • progettare laboratori didattici utilizzando piattaforme digitali
  • individuare strumenti di realtà virtuale adeguati alle esigenze formative recepite
  • progettare e realizzare laboratori di robotica educativa
  • analizzare i rischi connessi all’utilizzo delle tecnologie digitali in ambiti educativo e riconoscere i riferimenti normativi di settore.

Il corso è gratuito, si sviluppa in 13 giornate (il sabato e la domenica) dal 28 maggio al 1 ottobre 2022; le iscrizioni sono online entro il 15 maggio.
Per ulteriori informazioni

CFP Fossano: i ragazzi del corso “Operatore elettrico” in visita all’azienda “Baldassari cavi” di Lucca

Venerdì 22 Aprile la classe 3° “Operatore elettrico” ha svolto una Visita Tecnica presso l’azienda “BALDASSARI CAVI” di Lammari-Capannori (Lucca) accompagnata dai Formatori Elena Cometti, Luigi Oggero e Nicola Carrucciu. La Baldassari Cavi, nata nel 1963, è una delle principali aziende produttrici di cavi elettrici per bassa tensione. Di seguito la notizia pubblicata dal sito del CFP di Fossano.

***

Venerdì 22 Aprile scorso la classe 3° “Operatore elettrico” ha avuto la possibilità di svolgere un’interessante Visita Tecnica presso l’azienda “BALDASSARI CAVI” di Lammari-Capannori (Lucca) accompagnata dai Formatori Elena Cometti, Luigi Oggero e Nicola Carrucciu.
La Baldassari Cavi, nata nel 1963, è presente sul mercato come una delle principali aziende produttrici di cavi elettrici per bassa tensione. I suoi prodotti rappresentano un’eccellenza qualitativa raggiunta con anni di ricerca e sperimentazione, partendo da materie prime selezionate e trasformate con i più moderni processi produttivi. L’azienda è composta da due unità distinte dove vengono svolte le attività di lavorazione del rame, produzione mescole e fabbricazione dei cavi, da un centro logistico di stoccaggio e spedizione merci implementato con un sistema software di gestione in grado di garantire le migliori performance in termini organizzativi e di soddisfazione del cliente.

La qualità dei prodotti, da sempre priorità dell’azienda, è riconosciuta in ambito nazionale e internazionale ed è confermata dalle numerose omologazioni ottenute nel corso degli anni. Le risorse tecniche e gestionali, costantemente al passo con il progresso tecnologico, permettono attraverso una produzione “snella e puntuale” di soddisfare le esigenze del mercato, sempre attento alle innovazioni dei prodotti.

I ragazzi del settore elettrico hanno potuto osservare di persona come avviene la produzione dei cavi elettrici e hanno riscontrato a quali numerose verifiche e prove di laboratorio essi sono sottoposti prima di essere immessi sul mercato. Gli allievi hanno anche constatato come alla base del lavoro dell’elettricista che utilizza e cabla cavi elettrici, ci sia un enorme lavoro di ricerca, studio e progettazione da parte di una grande azienda come la “BALDASSARI CAVI”.

Un grande ringraziamento va alla famiglia Baldassari, rappresentata dal Sig. Mario Baldassari (Presidente dell’azienda), al Sig. Iacopo Favilla (responsabile Assistenza Clienti) e al Sig. Renato Stefani (responsabile di Produzione) che ha organizzato la visita e li ha accolti in azienda. Il Sig. Stefani, insieme ai suoi collaboratori, ha saputo stimolare i ragazzi accompagnandoli nella visita dei vari reparti e rispondendo con puntualità e chiarezza alle loro domande. La visita si è conclusa con il dono di gadget aziendali e un gradito rinfresco offerto dall’azienda.

Il CNOS-FAP, i formatori e gli allievi del 3° anno del corso “Operatore elettrico” ringraziano di cuore l’azienda e i suoi collaboratori per la grande disponibilità e attenzione dimostrata.

#6 E se la Fede avesse Ragione? Il Paradiso

Giovedì 28 aprile 2022, presso a Basilica Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco, si è svolto il sesto appuntamento del percorso “E se la fede avesse Ragione?” che aveva come tema “Il Paradiso la nuova Gerusalemme“.

Centro dell’incontro è stato la catechesi a cura di don Paolo Paulucci. Ecco i principali punti trattati:

  • Paradiso e vita eterna: un mucchio di cose
  • Il traguardo della storia
  • La piena partecipazione alla vita di Dio: la Trinità per sempre nostra casa
  • La perfetta comunione dei santi: vivere gli uni per gli altri, condivisione della gioia
  • Pinea attuazione della identità personale: saremo davvero noi stessi
  • Luci sul presente: le beatitutidini

Per saperne di più:

Rivivi qui la diretta del 28 aprile.

CFP Torino Rebaudengo: Progetto di rigenerazione sociale “Siamo Api di Falchera”

E’ iniziata il 17 marzo e proseguirà fino al 2 maggio la raccolta fondi per avviare il progetto “Siamo Api di Falchera“,  ideato da un ex allievo del CFP di Torino Rebaudengo e supportato e sviluppato con Falchera Labb e il Comitato per lo sviluppo della Falchera. L’obiettivo del progetto è di insegnare apicoltura a 10 persone svantaggiate in uno dei quartieri più difficili della periferia torinese, la Falchera. L’idea è quella di costruire nuove comunità insegnando l’apicoltura e una maggiore coscienza verso l’ambiente. Il percorso inizierà con la ricerca di 10 persone tra le cittadine e cittadini che più hanno bisogno di queste possibilità.

Scopri di più sul progetto.

 

Centro Don Bosco di Alessandria: torneo di flag football

Domenica 24 aprile, presso il Centro Don Bosco di Alessandria, si è svolta una giornata dedicata al flag football. Un torneo amichevole fra squadre del Piemonte, Lombardia e Liguria sia under 13 che under 15. Il flag football è uno sport di gruppo di origine americana che insegna disciplina e per questo ci sono squadre miste di maschi e femmine senza distinzione di sesso. Si distingue dal football classico in quanto non vi è contatto fisico e bisogna cercare di togliere la palla all’avversario togliendo le “flag” che sono bandiere attaccate alla cintura di ogni giocatore. Di seguito la notizia riportata dal sito dei Salesiani Don Bosco di Alessandria.

***

Domenica 24 aprile, presso il nostro centro Don Bosco di Alessandria, si è svolta una giornata dedicata al flag football. Un torneo amichevole in cui si sono scontrate squadre del Piemonte, Lombardia e Liguria. Infatti abbiamo avuto il piacere di ospitare i Rams, i Blitz, i Pirates e la squadra di casa i Bears e ci sono state sia squadre under 13 che under 15.

Il flag football è uno sport di origine americana che si distingue dal football classico in quanto non vi è contatto fisico e bisogna cercare di togliere la palla all’avversario togliendo le “flag” che sono una sorta di bandiere attaccate alla cintura di ogni giocatore. Il flag football è uno sport di gruppo che insegna disciplina e per questo ci sono squadre miste di maschi e femmine senza distinzione di sesso.

È stata una giornata molto bella anche per il nostro oratorio perché ha portato movimento nei campi di sintetico e allegria e armonia tra le squadre. A fine giornata tutte le squadre si sono raccolte in un grande cerchio in centro campo e con il nostro Don Roberto hanno ringraziato per la bellissima giornata passata.

Per chi volesse approcciarsi a questo sport, l’allenamento è al mercoledì dalle 17 alle 19 presso il centro Don Bosco, o in palestra o nel campo da calcio sintetico.

 

CFP Bra: convegno ITS a Pollenzo

Sabato 23 aprile l’aula magna della prestigiosa università di scienze gastronomiche di Pollenzo ha ospitato un convegno per presentare l’ITS (Istruzione tecnica superiore) agroalimentare, promosso dall’omonima Fondazione agroalimentare per il Piemonte, presieduta da Fabrizio Berta e diretta da Franco Burdese. Tanti gli ospiti, molti gli intervenuti: tra le varie relazioni quella del noto imprenditore Riccardo Illy. A questo importante appuntamento istituzionale, il Cfp braidese ha dato un «gustoso» contributo con i dolcetti per l’accoglienza degli ospiti e il ricco buffet che è stato servito a fine mattinata. Di seguito la notizia riportata dal sito del CFP di Bra.

***

(Pollenzo) L’aula magna della prestigiosa università di scienze gastronomiche di Pollenzo ha ospitato questa mattina – sabato 23 aprile – un convegno per presentare l’ITS (Istruzione tecnica superiore) agroalimentare, promosso dall’omonima Fondazione agroalimentare per il Piemonte, presieduta da Fabrizio Berta e diretta da Franco Burdese. Tanti gli ospiti, molti gli intervenuti: tra le varie relazioni quella del noto imprenditore Riccardo Illy ha tracciato un programma che – a suo dire – dovrebbe essere perseguito dagli ITS, che ha invitato a formare gli imprenditori di oggi e di domani, spiegando che, accanto ai tecnici che già vengono abilitati da questo biennio, si dovrebbe aggiungere anche un percorso per l’imprenditorialità.

A questo importante appuntamento istituzionale, il Cfp braidese ha dato un «gustoso» contributo: i giovani allievi, seguiti dai formatori Tommaso Elia, Giacomo Raffreddato e Claudio Vaira, hanno infatti preparato, con grande perizia, sia i dolcetti per l’accoglienza degli ospiti sia il ricco buffet che è stato servito a fine mattinata.

Complimenti a tutti – staff ITS e staff CFP – per questa bella sinergia.

CFP Vercelli: un gradito ritorno… Pagliacci nel cuore al Cnosfap!

Grandi emozioni al CFP di Vercelli il 22 aprile, con la testimonianza dei Clown in corsia che ci hanno coinvolto con estrema delicatezza e gioia nei loro racconti di vita tra le corsie degli ospedali. Poter donare un sorriso, sapere asciugare una lacrima, guardarsi negli occhi e capire che non si è soli è il regalo più grande che un malato possa ricevere, saper accogliere il dolore di chi ci è accanto e di chi si sente smarrito rappresentano la grande missione dei nasi rossi. Di seguito l’articolo pubblicato dal sito del CFP Vercelli.

***

Le emozioni sono così belle che spesso le parole non trovano la giusta intensità per poterle esprimere. Sono queste le sensazioni che questa mattina abbiamo toccato con mano grazie alla testimonianza dei Clown in corsia che ci hanno coinvolto con estrema delicatezza e gioia nei loro racconti di vita tra le corsie degli ospedali. Poter donare un sorriso, sapere asciugare una lacrima, guardarsi negli occhi e capire che non si è soli è il regalo più grande che un malato possa ricevere.

Questo regalo è la forma più bella di altruismo e di amore che i pagliacci nel cuore portano con la loro testimonianza ogni volta che varcano la soglia di una camera di ospedale. Saper accogliere il dolore di chi ci è accanto e di chi si sente smarrito rappresentano la grande missione dei nasi rossi.

Grazie di cuore per aver donato a tutti noi la vostra grande testimonianza e per averci fatto conoscere Orazio, un uomo buono dagli occhi carichi di vita,che ha saputo riafferrare i propri sogni dopo una brutta caduta.

Grazie per i vostri colori, siete speciali anzi preziosissimi!

 

Scuola media salesiana di Bra: Gara nazionale di matematica

La scuola media salesiana di Bra anche quest’anno ha partecipato alla competizione “Kangourou della Matematica”. Tra i numerosi alunni, che si sono sfidati nei quesiti logico matematici, cinque si sono classificati per la Semifinale Individuale a livello nazionale che si svolgerà il 20 maggio. La finale, per chi si aggiudicherà il miglior punteggio, verrà disputata a Cervia, Mirabilandia. Di seguito la notizia pubblicata dal sito dei Salesiani di Bra.

***

La scuola media salesiana di Bra anche quest’anno ha partecipato alla competizione “Kangourou della Matematica”. Tra i numerosi alunni, che si sono sfidati nei quesiti logico matematici, cinque si sono classificati per la Semifinale Individuale a livello nazionale che si svolgerà il 20 maggio. Per la categoria Benjamin: Oberto Sara, Gandino Marta, Rosso Giovanni e Gerbaldo Gaia della classe seconda; per la categoria Cadet, Fogliatto Pietro della classe terza. La finale, per chi si aggiudicherà il miglior punteggio, verrà disputata a Cervia, Mirabilandia. Tra gli alunni delle classi prime hanno raggiunto buoni risultati e hanno spiccato nella loro classe Diato Giovanni e Cravero Francesco per la 1A; Carena AnnaClara e Scarrone Irene per la classe 1B.

A tutti i partecipanti i migliori complimenti da parte di tutta la scuola e un sentito ringraziamento per la partecipazione e l’impegno. Un grande augurio per tutti i semifinalisti, che rappresentano la scuola media salesiana di Bra a livello nazionale.

 

Cinema Teatro Don Bosco Cuneo: primi due appuntamenti del cartellone teatrale primaverile

Grande ritorno del cartellone teatrale primaverile proposto dalla Sala della Comunità del Cinema Teatro Don Bosco di Cuneo. Il primo appuntamento è fissato per sabato 30 aprile alle ore 21 con “UNICO FIGLIO DI MADRE VEDOVA“, ritorno sulle scene del “Don Bosco” la Banda Brusca, affiatata compagnia di teatro amatoriale piemontese che da alcuni anni partecipa, con spasso del pubblico, alle rassegne proposte dalla sala. Questa volta la Banda festeggia i suoi 20 anni di attività proponendo due atti comici di Germano Benincaso.

Il secondo appuntamento è invece sabato 7 maggio alle ore 21 con “CON-FŬNDĔRE o la delirante mescolanza della ragione“. Con questo spettacolo la Sala della Comunità propone una bella novità del panorama artistico cuneese, grazie alla collaborazione con l’organizzazione di volontariato culturale “Gli AnimAttori“. Emanuele Franco e Andrea Chiapasco sono due giovani attori cuneesi, cresciuti artisticamente tra il capoluogo della Granda e quello torinese. Si incontrano a Torino e decidono di dare vita ad uno spettacolo con-diviso durante la seconda parte degli studi artistici. Agnese Valmaggia accompagna i due attori-autori-registi con sonorità originali in uno spettacolo di cui la musica costituisce un ulteriore linguaggio che delinea, condisce e talvolta con-versa al posto dei protagonisti, prendendosi la scena, come un’étoile che vuole raccontare a tutti i costi la propria versione.

I biglietti (intero € 12 – ridotto € 10) per entrambi gli spettacoli si possono acquistare nei seguenti giorni:

  • martedì 26/04 e venerdì 29/04 dalle ore 18 alle ore 19.30
  • quando la sala è aperta per proiezioni o per altri spettacoli (esclusa la serata del 28/04)
  • la sera stessa dello spettacolo a partire dalle ore 20

La gestione della sala avverrà nel rispetto delle norme di igiene e sicurezza per il contrasto dell’epidemia da Covid-19 secondo le disposizioni vigenti nel momento degli spettacoli. Alla luce delle norme attuali, fino al 30/04/2022 compreso per l’accesso è necessario mostrare il green pass valido ed indossare una mascherina FFP2.

La Sala sarà aperta un’ora prima dello spettacolo: si invita il pubblico a presentarsi in anticipo per svolgere in tutta calma le operazioni di ingresso e biglietteria.

Altre informazioni e aggiornamenti disponibili su www.salecuneo.it/cinema-teatro.