Scuola media salesiana di Bra: esperienza all’estero in Irlanda

Dal 24 Luglio al 6 Agosto un gruppo di ragazzi delle classi Seconda e Terza della scuola media salesiana di Bra avranno l’opportunità di soggiornare a Donkey, cittadina irlandese poco distante da Dublino, presso famiglie locali. Le mattine saranno occupate da un corso di inglese con studenti internazionali presso il College della città; mentre i pomeriggi e i fine settimana saranno dedicati alla visita di Dublino, delle città limitrofe e all’apprendimento della cultura e delle tradizioni del luogo. Di seguito la notizia pubblicata dal sito dei Salesiani di Bra.

***

Dopo la meravigliosa esperienza di Londra e due anni di stop forzato, la scuola media salesiana di Bra ripropone la vacanza studio nel Regno Unito.

Si riparte da una nuova tappa: l’Irlanda nell’estate 2022. Dal 24 Luglio al 6 Agosto, un gruppo di ragazzi delle classi Seconda e Terza media avranno l’opportunità di soggiornare a Donkey, ridente cittadina poco distante da Dublino presso famiglie locali. Le mattine saranno occupate da un corso di inglese con studenti internazionali presso il College della città; mentre i pomeriggi e i fine settimana saranno dedicati alla visita di Dublino, delle città limitrofe e all’apprendimento della cultura e delle tradizioni del luogo come le tradizionali danze irlandesi. L’apprendimento della lingua avverrà in modo naturale e i ragazzi avranno l’opportunità di creare nuove amicizie che diventeranno, senza dubbio, molto importanti per loro. La scuola media si apre al mondo; non resta che augurare buon viaggio!

 

Oratorio Salesiano Michele Rua: imperdibile evento “Barriera Stories”

Giovedì 28 aprile alle ore 21 il Teatro Monterosa ospiterà un importante evento per il territorio, con la presentazione del volume che raccoglie le storie della Barriera di Milano, molte delle quali nascono e trovano luce proprio dentro i cortili del Rua, in mezzo a quei ragazzi e a quelle ragazze oggi madri e padri di famiglia. Alla luce di alcune immagini in bianco e nero, riscopriremo i colori vivi – oggi più che mai – di una realtà cittadina in cui molti si riscopriranno e si rivedranno. L’evento è gratuito ed è un’occasione veramente unica di creare quella comunità che rende vero il nostro essere qui ed ora. Di seguito la notizia pubblicata dal sito dell’Oratorio Salesiano Michele Rua.

***

Entrano nel vivo le iniziative che faranno da corollario al centenario dell’Opera!
Il nostro Teatro Monterosa si inserisce nell’ampio solco della cultura con una proposta (GIOVEDI’ 28 APRILE ORE 21, ingresso libero) che ancora una volta ricorda quanto il “Michele Rua” sia radicato nel territorio e sia sostenitore di quella Chiesa in uscita che rende più vera la testimonianza e il messaggio di cui è portatrice.

A poca distanza dall’evento internazionale del Salone del Libro, il Teatro Monterosa ospiterà un importante evento per il territorio, con la presentazione del volume che raccoglie le storie della Barriera di Milano, molte delle quali nascono e trovano luce proprio dentro i cortili del Rua, in mezzo a quei ragazzi e a quelle ragazze oggi madri e padri di famiglia. Alla luce di alcune immagini in bianco e nero, riscopriremo i colori vivi – oggi più che mai – di una realtà cittadina in cui molti si riscopriranno e si rivedranno.

L’evento è gratuito ed è un’occasione veramente unica di creare quella comunità che rende vero il nostro essere qui ed ora! Vi aspettiamo e vi chiediamo fin da subito di divulgare la notizia e la possibilità, nell’attesa – chissà – di pubblicare le tante storie che molti hanno già scritto e che stanno arrivando!!!

CFP Fossano: il delegato Grundfos al CNOS-FAP di Fossano

Lunedì 11 aprile Calogero Sabatino, delegato Grundfos per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta, è stato ospite del centro CNOS-FAP di Fossano. Nel corso della giornata è stata illustrata agli studenti della seconda annualità del settore termoidraulico il funzionamento dei circolatori prodotti dall’azienda con l’auspicio che i ragazzi possano prima o poi usufruire degli stessi. Di seguito la notizia pubblicata dal sito dal CFP di Fossano.

***

Calogero Sabatino, delegato Grundfos per il Piemonte, la Liguria e la Valle D’Aosta, lunedì 11 aprile è stato ospite del centro di Fossano. Il signor Sabatino è un tecnico rappresentante del gruppo danese Grundfos, leader mondiale in pompe e sistemi di pompaggio. La sua visita ha permesso agli allievi della seconda annualità del settore termoidraulico di seguire un’interessante lezione tenuta da un esperto che vive quotidianamente a contatto con venditori, installatori e utenti.

Nel corso della giornata è stata illustrata agli studenti l’evoluzione storica dell’azienda e sono state presentate in maniera approfondita le numerose soluzioni di pompaggio. Nello specifico è stato mostrato ai futuri installatori il funzionamento dei circolatori prodotti dall’azienda con l’auspicio che i ragazzi possano prima o poi usufruire degli stessi.

Ringraziamo vivamente il signor Calogero Sabatino per il tempo a noi dedicato, sperando di sviluppare per il futuro una feconda collaborazione tra l’azienda da lui rappresentata e il nostro settore, in vista di ulteriori, fondamentali, giornate di formazione.

CFP Fossano: La tecnologia nel benessere estetico

il centro CNOS-FAP di Fossano ha invitato il signor Gianfranco Viglietti e i suoi collaboratori, a presentare Infra-Termik, uno dei prodotti ad alta tecnologia della Mgl Srl, un’azienda innovativa che pone al centro del suo lavoro la dermocosmesi e il rimodellamento del corpo. La presentazione aveva lo scopo di permettere alle future estetiste (in questo caso la classe seconda sotto la guida delle formatrici Patrizia Cardellino e Annabruna Renaldi) di conoscere e fare esperienza con il nuovo macchinario attraverso esempi pratici su come lavora sul corpo e sul viso. Di seguito la notizia riportata dal sito del CFP di Fossano.

***

Si immagina il mondo del benessere estetico come un mondo di pratiche esperienziali basate sulla relazione tra un professionista dell’estetica e la sua cliente. È indubbiamente così, la relazione tra chi offre cure e chi le riceve è un aspetto fondamentale di questo settore, ma sarebbe errato figurarsi la relazione dare-ricevere come basata esclusivamente su questo incontro tra un cliente e il proprio consulente di bellezza.
La tecnologia è ormai dovunque e il mondo del benessere personale non ne è esente: qualsiasi percorso di formazione è inevitabilmente sempre più connesso a essa.
È per questa ragione che il centro CNOS-FAP di Fossano ha invitato il signor Gianfranco Viglietti e i suoi collaboratori, a presentare Infra-Termik, uno dei prodotti ad alta tecnologia della Mgl Srl un’azienda innovativa, proprietaria dei marchi Mgl Tecnology for Skin, Puraderma e Purawax. L’azienda, nata in provincia di Cuneo nel 2003, pone al centro del suo lavoro la dermocosmesi e il rimodellamento del corpo.
Infra-termik è un sistema di lavoro che lavora tramite l’emissione selettiva di calore basato sull’infrarosso di tipo A che permette, a contatto delle zone corporee dove sono presenti accumuli adiposi, l’aumento della vascolarizzazione e del metabolismo degli adipociti, favorendo il rilascio dei grassi nel sangue.
La presentazione aveva lo scopo di permettere alle future estetiste (in questo caso la classe seconda sotto la guida delle formatrici Patrizia Cardellino e Annabruna Renaldi) di conoscere e fare esperienza con questo nuovo macchinario.
Infra-Termik induce aumento della produzione di collagene ed elastina, aumento della microcircolazione locale, sviluppo del metabolismo cellulare, tonificazione cutanea e aumento del trofismo muscolare, essendo inoltre un forte anti-infiammatorio.
La Beauty di Puraderma ha mostrato con esempi pratici come lavora questo macchinario sul corpo e sul viso. L’effetto sul viso è paragonabile a quello di un lifting con sensibile riduzione delle rughe e un forte aumento della tonicità cutanea, mentre sul corpo viene utilizzato allo scopo di combattere la cellulite, ridurre la presenza di adipe e tonificare il tessuto. Una giovane allieva l’ha provato sulla schiena e ha spiegato che quando la macchina passava sulla pelle, l’effetto era come quello di una coccola, di una mano avvolgente. Una seconda compagna di classe ha invece voluto provarlo per alleviare un dolore a un muscolo della coscia.
Il grande vantaggio e l’innovatività di questa tecnologia è che non ci sono limiti di età per il suo utilizzo, in quanto non esistono controindicazioni biofisiche (può essere usato anche sulle donne in gravidanza).
L’incontro è stato piacevole e interessante: l’esperienza personale e professionale del signor Viglietti ha trasmesso in maniera evidente come la passione per la bellezza e per il benessere, portano alla realizzazione dei propri sogni. Questa consapevolezza, la dedizione e l’impegno nella ricerca della soddisfazione dei propri clienti, costituiscono la chiave del successo professionale.

 

Teatro Grande Valdocco: Giornata della Scuola Salesiana

Venerdì 6 maggio al Teatro Grande Valdocco si terrà la Giornata della Scuola Salesiana dedicata ai ragazzi delle scuole medie. Il programma della giornata prevede un ritrovo alle ore 15:00 seguito dalla presentazione “Rapporto Scuola Media 2021” con la partecipazione della Fondazione Agnelli e interventi del Dott. Gavosto e la Dott.ssa Romano. Dopo un breve confronto e una pausa alle 17:10 inteverrà il prof. Eraldo Affinati con “La passione educativa dell’insegnante“. La giornata si concluderà con interventi da parte del pubblico, le conclusioni dell’Ispettore e una preghiera in teatro alle ore 19:00.

 

Cinema Teatro Don Bosco Cuneo: serata evento “Prove di crescita” per genitori di adolescenti

La Sala della Comunità Cinema Teatro Don Bosco si animerà il 28 Aprile alle ore 21 con la serata evento “Prove di crescita“, dedicata ai genitori con figli adolescenti per avviare una riflessione sul rapporto con i ragazzi in un’età che sappiamo tutti essere particolare. Interverranno Elisa Dani ed Elisa Tavera, in collaborazione con il CSAC e il Liceo E. De Amicis. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Di seguito la notizia pubblicata dal sito dei Salesiani di Cuneo.

***

La Sala della Comunità Cinema Teatro Don Bosco propone una serata evento dedicata ai genitori con figli dai 12 ai 15 anni (o nei dintorni), giovedì 28 aprile, alle ore 21, per avviare una riflessione sul rapporto con gli adolescenti. Un’età che sappiamo tutti essere particolare, caratterizzata da grandi cambiamenti che sviluppano potenti energie, a volte entusiasmanti, a volte difficili da gestire, sia per le ragazze e i ragazzi, sia per i genitori. Il tutto reso più complesso da questi anni tormentati, prima da una pandemia che ha colto tutti alla sprovvista rivelando fragilità inaspettate, poi da venti di guerra sempre più turbinosi e vicini.

Come guardare, con amore e passione, ai propri figli adolescenti che crescono in questi tempi caratterizzati da cambiamenti repentini e inattesi? Come esercitare la difficile arte di essere adulti, sapendo sostenere senza sostituirsi, senza comprimere le energie esuberanti ma vitali che esprimono gli adolescenti

La serata affronta queste domande con un format particolare:

  • in apertura Elisa Dani (attrice e regista teatrale di Boves) proporrà un insieme di
    suggestioni e spunti, come materiale emotivo per attivare la riflessione;
  • a seguire Elisa Tavera (psicologa psicoterapeuta del centro per la famiglia del
    Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese) condurrà un dialogo con i genitori in
    sala, partendo dalle risonanze (e dalle dissonanze) generate dagli spunti proposti
    nella prima parte.

La serata è realizzata in collaborazione con il Centro per la Famiglia dello CSAC e il Liceo E. De Amicis di Cuneo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti, con possibilità di prenotazione scrivendo una mail a prenotazionidonbosco.cuneo@gmail.com (indicare nome, cognome, un telefono di riferimento, numero di posti da prenotare).

La gestione della sala avverrà nel rispetto delle norme di igiene e sicurezza per il contrasto dell’epidemia da Covid-19 secondo le disposizioni vigenti nel momento degli spettacoli. Alla luce delle norme attuali, fino al 30/04/2022 compreso per l’accesso è necessario mostrare il green pass valido ed indossare una mascherina FFP2. La Sala sarà aperta un’ora prima dello spettacolo: si invita il pubblico a presentarsi in anticipo per svolgere in tutta calma le operazioni di ingresso e biglietteria.

Altre informazioni e aggiornamenti disponibili sul sito dei Salesiano di Cuneo.

 

CFP Alessandria: lezioni sulla realtà aziendale di GeFIT S.P.A.

Il CFP di Alessandria ha accolto Gianluca Spina, Program Manager di GeFIT S.P.A, il quale ha tenuto una lezione con gli allievi delle prime due annualità di Meccanica Industriale. Il principale obiettivo della mattinata è stato trasmettere le conoscenze fondamentali sul mondo dell’azienda e su come la GeFIT S.P.A utilizza le tecnologie innovative per produrre macchinari e attrezzature destinati per il 90% ai clienti esteri. Di seguito la notizia pubblicata sul profilo Facebook del CFP Alessandria.
***
Il Centro di Formazione Professionale di Alessandria ha accolto con molto piacere GIANLUCA SPINA, Program Manager di GeFIT S.P.A, il quale ha tenuto la prima di una serie di lezioni con gli allievi della classe 1° e 2° MECCANICA INDUSTRIALE. Il principale obiettivo della mattinata è stato trasmettere le conoscenze fondamentali sul mondo dell’azienda e su come la GeFIT S.P.A utilizza le tecnologie innovative per produrre macchinari e attrezzature destinati per il 90% ai clienti esteri. Gianluca ha raccontato la sua storia, riassumendola in 3 parole: famiglia, passione e lavoro. Per ognuna ha trovato un aneddoto relativo alla sua esperienza. Ha inoltre cercato di coinvolgere gli studenti in quello che è il processo produttivo dell’azienda attraverso le sue parole e alcuni video. Gli allievi hanno in seguito posto una serie di domande cimentandosi nell’immaginare un loro possibile futuro come lavoratori.
E’ stata una mattinata intensa e proficua, ricca di spunti di riflessione. Siamo entusiasti di questa collaborazione con la GeFIT S.P.A che permetterà di accrescere sempre più le loro competenze professionali.

Torino: open day di presentazione dei corsi di Laurea

L’ Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza diversi momenti dedicati all’orientamento universitario. L’open day è un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’ateneo; Gli appuntamenti di maggio sono dedicati a chiunque sia interessato ad un futuro come educatore professionale, psicologo ed esperto in comunicazione, si può scegliere se seguirli online o partecipare in presenza. Potrai conoscere il Responsabile del corso di laurea, i coordinatori e confrontarti con gli studenti che già frequentano. L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è richiesta la conferma della partecipazione.

 

Vuoi diventare Educatore professionale?

EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO

EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA

OPEN DAY | venerdì 6 maggio

 

Vuoi studiare Psicologia?

LAURE IN PSICOLOGIA

OPEN DAY | giovedì 5 maggio

 

Vuoi diventare un professionista della Comunicazione? (NUOVO!)

LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE

OPEN DAY |sabato 14 maggio

 

Sei laureato o laureando in Psicologia? Scopri le nostre lauree magistrali!

PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ
PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE
PSICOLOGIA APPLICATA ALL’INNOVAZIONE DIGITALE

OPEN DAY |mercoledì 11 maggio

 

Gli appuntamenti si rivolgono a ragazzi, famiglie e professionisti, ma anche a tutti coloro che stanno valutando di iscriversi ad un percorso di laurea nell’ambito della psicologia, dell’educazione o della comunicazione.

Arriva a Chieri lo spettacolo “José Domingo Molas: dalla Guerra del Chaco alla Resistenza in Piemonte”

Venerdì 29 aprile alla Sala della Conceria di Chieri andranno in scena lo spettacolo teatrale “José Domingo Molas: dalla Guerra del Chaco alla Resistenza in Piemonte“, di e con Marco Gobetti, e un dibattito sul tema delle guerre, della Resistenza e della solidarietà consapevole, con l’intervento del direttore della Comunità Salesiana di Chieri Don Eligio Caprioglio. Di seguito il comunicato stampa e le principali informazioni sull’evento.

***

Venerdì 29 aprile a Chieri andrà in scena lo spettacolo teatrale “José Domingo Molas: dalla Guerra del Chaco alla Resistenza in Piemonte“, di e con Marco Gobetti. Un monologo ispirato al saggio “José Molas, salesiano” di Dario Rei e al diario “Polvareda de bronce: en los caminos trágicos del Chaco paraguayo” di José Domingo Molas.

Due gli spettacoli in programma: una replica alle 10:30 per le scuole Auditorium Rosario Livatino (Liceo Monti) e una alle 21:00 per tutte/i, alla Sala della Conceria in Via Conceria 2.

Alle 18:00 alla Sala della Conceria si terrà inoltre il dibattito pubblico “Guerre, Resistenza e solidarietà consapevole” dove interverranno Don Eligio Caprioglio (direttore Comunità Salesiana di Chieri), Elda Gastaldi (presidente ANPI Chieri) e Mario Renosio (direttore ISRAT – Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Asti); modera Enrico Bassignana (giornalista). Durante il dibattito verranno effettuate lletture da “Vita di chirurgo fra i partigiani” di Giacinto Giordano, a cura di M. Gobetti.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

CFP Valdocco: i grafici alla NovaCoop di Collegno

Dal Cnosfap di Valdocco, gli utenti del percorso Tecnico della creazione grafica si sono recati in visita alla sede dell’ipermercato Nova Coop di via Enrico Fermi a Collegno. Scopo della trasferta approfondire e analizzare le caratteristiche e le logiche della progettazione del packaging, con particolare riferimento alla comunicazione e alle dinamiche di merchandising all’interno degli store. Di seguito la notizia riportata dal sito del CFP Valdocco.

***
Gli utenti del percorso Tecnico della creazione grafica che si sta svolgendo presso il Cnosfap di Valdocco si sono recati in visita presso la sede dell’ipermercato Nova Coop Soc. Coop A. R.L di via Enrico Fermi a Collegno. Scopo di questa uscita quella di approfondire e analizzare le caratteristiche e le logiche della progettazione del packaging, con particolare riferimento alla comunicazione e alle dinamiche di merchandising all’interno degli store.

Ad accompagnare gli utenti in questo percorso esperienziale sono stati – oltre ai nostri formatori Alessio Malacasa e Diego Prot – la dott.ssa Carla Bezzegato, Funzionario della Direzione Soci e Consumatori NovaCoop e la dott.ssa Serena Andrà, Coordinatrice del Centro educazione ai consumi consapevoli, alle quali va il nostro sentito ringraziamento.

L’immersione degli allievi e dei loro docenti vede in primo piano l’esigenza di mostrare da vicino le dinamiche creative – progettuali – produttive che il settore packaging sta ridefinendo negli ultimi anni. Il connubio tra design creativo, materiali opportunamente selezionati e perfetta comunicazione, trasforma l’imballaggio in una esperienza potente e distintiva che spesso consolida il brand conferendo allo stesso longevità, buona reputazione e ricchezza di valori.

Un’importante iniziativa volta anche ad individuare tra gli scaffali prodotti autentici, icone di qualità ed elevata sostenibilità. Gli utenti hanno vissuto l’esperienza di fare “la spesa” non nell’ottica del risparmio: divisi in gruppi hanno caricato nel proprio carrello alcuni prodotti riferiti a settori merceologici specifici, analizzato e ragionato sulla scelta fatta attraverso una scheda di analisi.

Il tavolo di brainstorming che ne è seguito ha restituito – oltre al feedback del lavoro svolto – anche la fotografia delle competenze acquisite nel primo bimestre del percorso formativo. Un particolare e creativo banco di prova prima di affrontare l’imminente esperienza di stage.