Don Bosco Borgomanero: “Fiera del Gusto” – sabato 2 aprile 2022

Il Collegio Don Bosco di Borgomanero segnala per sabato 2 aprile la prima edizione della “Fiera del Giusto” presso il cortile dell’opera (ingresso via San Domenica Savio, 5). Di seguito l’articolo dedicato con le informazioni principali dell’evento.

***

“FIERA DEL GIUSTO” AL DON BOSCO, SABATO 2 APRILE 2022, ORE 9 – 19

Il Collegio Don Bosco insieme ai partner del progetto C.I.B.O. promuove la prima edizione della “Fiera del GiustoSabato 2 aprile 2022 presso il cortile del Collegio Don Bosco di Borgomanero (ingresso via San Domenica Savio, 5).

Una giornata all’insegna della divulgazione di percorsi di sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Il cortile della scuola si riempirà di festa in cui i gruppi e le associazioni protagoniste del progetto incontreranno giovani, famiglie e cittadinanza, raccontandosi e proponendo un mercato di produttori e cibi di strada locali, momenti di approfondimento, incontro e intrattenimento.

Gli studenti del Liceo Economico Sociale saranno dei partecipanti attivi all’interno della manifestazione, nello specifico si occuperanno di presentare il progetto Growing Up. Una start-up innovativa in ambito agricolo.

I ragazzi del Liceo dell’Innovazione del Liceo del Gusto presenteranno un sistema di coltivazione verticale idroponica. Sarà possibile coltivare in serre idroponiche (costruite attraverso lo stampaggio 3D, anche utilizzando filati in pvc prodotti da scarti plastici raccolti nel nostro territorio) gli ortaggi del territorio e alcuni prodotti tipici tutelati e selezionati insieme alla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi.

I ragazzi del quinto anno gestiranno i “World Cafè – Luoghi di pensiero e condivisione” su temi come biodiversità, inclusione sociale, ecosostenibilità, legalità e territorio. Oltre a tutti i partner del progetto e ai protagonisti dell’evento si siederanno al tavolo anche altri soggetti del territorio novarese e nazionale come: FAI-Fondo Ambiente Italiano, Libera, Greenpeace e Novamont.

L’ufficio stampa 2.0 gestito dal gruppo comunicazione e new media del Liceo dell’innovazione, si occuperanno dello streaming in diretta della manifestazione con video, foto, interviste e talks creati ad hoc per la promozione del territorio, delle associazioni e dei produttori attraverso la creazione di contenuti mediali.

Sensibilizzazione rifiuti e raccolta differenziata, con cartelli informativi e la presenza dei ragazzi di prima LES.

Gemellaggio con i produttori: a ogni produttore sarà affiancato un ragazzo di seconda LES che vivrà la giornata sperimentando per un giorno nuove professioni.

Corner Feltrinelli: sarà allestito un corner libreria con Feltrinelli Arona, gestito dai ragazzi, dove verranno proposti libri sulle tematiche della giornata.

Auxilium San Luigi di Torino: la vittoria alle finali regionali della Junior Tim Cup

Di seguito la notizia dedicata alla vittoria dell’Auxilium San Luigi di Torino alle finali regionali della Junior Tim Cup.

***

Dopo due anni di pausa, dovuti alla sospensione di molte attività sportive causa Covid, la Lega Serie A, TIM ed il Centro Sportivo Italiano sono scesi nuovamente in campo insieme per sostenere la nona edizione del torneo giovanile di calcio a 7, riservato agli Under 14.

Dopo aver coinvolto, nelle precedenti edizioni, oltre 65mila ragazzi in tutta Italia, oltre 5mila oratori e fatto disputare più di 25mila partite, è così continuato il percorso di unione tra sport di vertice e di base che proprio negli Oratori trova ancora il suo riferimento.

L’Auxilium San Luigi di Torino, ha dato, come sempre, il meglio. E’ del resto una tradizione positiva e di lungo affetto quella che lega la J.T.C. e l’Auxilium: vincitori in annate precedenti, sorteggiati per andare a giocare partite direttamente all’interno degli stadi torinesi, vincitori anche di premi speciali.

Così è stato anche quest’anno: la categoria Ragazzi 2008/09 (allenatori Lorenzo Costantino e Giuseppe Russo) è stata la vincitrice della fase regionale organizzata dal Comitato di Torino ed andrà, il prossimo 3 aprile, in Lombardia a giocarsi la finale interregionale sperando di ottenere il “pass” per le finali nazionali di Roma e contendere il titolo di campioni della IX edizione.

Indipendentemente dallo splendido successo sportivo già raggiunto, come sempre la Junior Tim Cup ha aiutato i ragazzi partecipanti a riflettere sui valori sociali di inclusione e rispetto verso tutti (indipendentemente da credo religioso, colore della pelle o altro) peraltro propri dell’Oratorio salesiano S. Luigi di Torino dove la squadra si allena settimanalmente ed è “cresciuta”.

Quest’anno grande importanza si è data a invitare i giovani atleti ad una riflessione sulla necessità di combattere ogni forma di razzismo (“Keep Racism Out” lo slogan proposto) e lavorare per la massima integrazione. Ai ragazzi è stato chiesto di preparare uno striscione (esibito in occasione delle finali Regionali) e sono stati coinvolti in un momento di riflessione su questi temi incontrando un sacerdote presente sui campi di calcio in occasione delle finali.

Alla squadra è stato anche donato materiale sportivo e, come vincitori, una maglietta da gioco realizzata dalle Lega Serie A e dal CSI a ricordo delle manifestazione e consegnata direttamente al Presidente della Società Don Gianmarco Pernice e al Capitano Samuele Brazzani.

Junior Tim Cup – Auxilium San Luigi: si continua a crescere insieme!

>>>Vai al Comunicato Stampa JUNIOR TIM CUP 2022

Museo Casa Don Bosco: “Disegniamo un sogno” – Domenica 10 Aprile

Museo Casa Don Bosco prende parte al tradizionale progetto “Disegniamo l’arte” dell’Associazione Abbonamento Musei con l’attività Disegniamo un sogno prevista per Domenica 10 Aprile dalle h 10:30 alle 12:00 presso il Museo. Di seguito le principali informazioni sull’evento.

***

Si tratta di una iniziativa pensata per tutti i bambini e i ragazzi fino ai 14 anni di età dedicata al disegno dal vivo per scoprire i musei in maniera speciale.

Presso il Museo Casa Don Bosco si ripercorrerà uno dei sogni più importanti del cammino di Don Bosco, “il sogno dei nove anni”:

“Mi pareva di essere vicino a casa, in un cortile molto vasto, dove si divertiva una grande quantità di ragazzi. Alcuni ridevano e giocavano, tantissimi bestemmiavano. Al sentire le bestemmie, mi lanciai in mezzo a loro, provando a farli tacere con pugni e percosse. In quel momento apparve un uomo maestoso, con un manto bianco che gli copriva tutta la persona. Il suo viso era così luminoso che non riuscivo a fissarlo. Mi chiamò per nome e mi chiese di guidare quei ragazzi con bontà e carità, non con le botte”.

Nella sala della Pastorale Giovanile, sono raffigurati infatti i sogni più importanti vissuti da San Giovanni Bosco: il sogno dei 9 anni, il trasferimento dell’Oratorio nel cortile di Valdocco e il sogno missionario.

I bambini e i ragazzi saranno accompagnati nella lettura delle immagini per comprendere l’importanza dei sogni e la bellezza del cammino per realizzarli. Ciascuno cercherà di disegnare il proprio sogno provando poi, in maniera spontanea, a raccontarlo agli altri. Perché un sogno è ancora più bello se condiviso!

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Disegniamo un sogno
Domenica 10 Aprile dalle h 10:30 alle 12:00
Offerta di 3 euro a persona
Per prenotazione: info@museocasadonbosco.it
Via Maria Ausiliatrice 32, 10152, Torino

Don Bosco Cuneo: conclusi gli incontri di formazione del progetto “P.L.A.Y – Accorciamo le distanze”

P.L.A.Y.: Prevent –Learn – Amuse – Youth

All’interno del progetto “Accorciamo le distanze”, si sono conclusi gli incontri di formazione e workshop sul “gioco da tavola come strumento educativo” presso la realtà salesiana di Cuneo.  Di seguito l’esperienza dei giovani che hanno partecipato.

***

Con la serata di venerdì 25 marzo, si sono conclusi gli incontri di formazione del progetto “Accorciamo le distanze” per 15 animatori del triennio-universitari dell’Oratorio salesiano di Cuneo che hanno scelto di fare questo percorso di approfondimento sui giochi di società. Le tre serate sono state guidate da Egidio Carlomagno – professionista del mondo dell’animazione del gruppo ANIMANDO – Cooperativa Sociale ET.

Tema principale degli incontri, il valore del gioco da tavola come metodo per educare e formarsi.

Salesiani Bra – Calcolo mentale: due allievi della scuola media finalisti a Roma

Sabato 19 marzo 2022 dopo essersi svolto il Campionato Italiano di Calcolo mentale, gara promossa dall’Università Luiss Guido Carli, 2 allievi dell’Istituto salesiani Bra si sono qualificati per le finali del 9 aprile a Roma.

Di seguito la notizia:

***

Sabato 19 marzo si sono svolte le selezioni online del Campionato Italiano di Calcolo mentale, promosso dall’Università Luiss Guido Carli. Con grande soddisfazione di tutti, ben due allievi della scuola salesiana di Bra si sono classificati per la finale, che si terrà a Roma il 9 aprile.

Il Campionato è aperto ad ogni fascia d’età e tra i numerosi partecipanti sono stati selezionati 65 alunni della scuola secondaria di primo grado in tutta Italia, tra loro Jacopo De Girolamo e Pietro Fogliatto di terza media. Quest’ultimo ripete il successo dello scorso anno, che lo aveva portato alla finale nazionale del Kangourou della Matematica di Rimini.

Gli insegnanti e i compagni sono molto orgogliosi dell’importante risultato raggiunto e fanno loro un grande augurio per la finale a Roma.

Salesiani Bra: Settimana della Scuola 2021/22

Il 23 marzo 2022 la scuola media di Bra si è collegata online direttamente con la diocesi di Torino, per partecipare all’undicesima edizione della “Settimana della Scuola e dell’Università” nominata “PROVIAMOCI! Tentativi di costruzione di comunità“.

Di seguito si riporta la notizia della scuola meida di Bra:

***

L’undicesima edizione della “Settimana della Scuola e dell’Università” 2021/22 , indetta dalla diocesi di Torino, aveva come titolo “PROVIAMOCI! Tentativi di costruzione di comunità“.        Si è svolta dal 21 al 25 marzo in collegamento on line. Destinatari gli allievi e gli insegnanti di tutte le scuole pubbliche sia statali che paritarie.

Mercoledì 23 anche la scuola media salesiana ha partecipato con tutte le classi, che si sono collegate puntualmente alle ore 11. Presentava l’incontro don Roberto Gottardo, direttore dell’ufficio scuola diocesano. Dopo il saluto del nostro arcivescovo mons. Cesare Nosiglia, sono state presentate varie testimonianze di accoglienza e di fraternità presenti a Torino. La prima riguardava la Casa Oz che accoglie soprattutto ragazzi con disabilità e la seconda l’oratorio San Luigi gestito dai salesiani che segue giovani immigrati e cerca di integrarli nel tessuto sociale. I ragazzi hanno seguito con interesse e al termine, guidati dagli insegnanti, hanno condiviso pareri e valutazioni.

Una frase di Papa Francesco faceva da sfondo alla tematica proposta: “Desidero tanto che, in questo tempo che ci è dato di vivere, riconoscendo la dignità di ogni persona umana, possiamo far rinascere tra tutti un’aspirazione mondiale alla fraternità. Tra tutti: «Ecco un bellissimo segreto per sognare e rendere la nostra vita una bella avventura. Nessuno può affrontare la vita in modo isolato. C’è bisogno di una comunità che ci sostenga, che ci aiuti e nella quale ci aiutiamo a vicenda a guardare avanti. Com’è importante sognare insieme! Da soli si rischia di avere dei miraggi, per cui vedi quello che non c’è; i sogni si costruiscono insieme». Sogniamo come un’unica umanità, come viandanti fatti della stessa carne umana, come figli di questa stessa terra che ospita tutti noi, ciascuno con la ricchezza della sua fede o delle sue convinzioni, ciascuno con la propria voce, tutti fratelli!… Se non riusciamo a recuperare la passione condivisa per una comunità di appartenenza e di solidarietà, alla quale destinare tempo, impegno e beni, l’illusione globale che ci inganna crollerà…”        

Cinema Teatro Agnelli: la proiezione del film “Sul sentiero blu” – venerdì 1 aprile

Il Cinema Teatro Agnelli segnala la proiezione del film documentario SUL SENTIERO BLU, con regia di Gabriele Vacis, per venerdì 1 aprile ore 21,00. Di seguito il trailer e l’intervista con Gabriele Vacis al programma “Un caffè con…” in merito al film.

***

Siamo felici di annunciare la programmazione straordinaria del film documentario SUL SENTIERO BLU (https://www.mymovies.it/film/2022/sul-sentiero-blu/). Un gruppo di giovani, 9 giorni e 200 chilometri da percorrere a piedi. Con loro ci sono educatori e medici. I giovani sono tutti collegabili alla sfera dell’autismo e il viaggio (che ha come meta finale Roma) sarà loro di grande aiuto nella gestione di difficoltà ed emozioni.

La proiezione sarà il giorno venerdì 1 aprile ore 21,00.

“Coltiviamo il talento dei nostri studenti”: l’Istituto Agnelli di Torino lancia una raccolta fondi

L’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli lancia una raccolta fondi per nuovo spazio dedicato ai percorsi musicali, sala prove e concerti. L’obiettivo è quello di raccogliere 40.000 euro entro la fine di giugno per risistemare il Salone delle feste. La somma raccolta servirà per acquistare tavoli, sedie e installare un nuovo impianto di riscaldamento, meno rumoroso di quello attuale. Di seguito il Comunicato Stampa inerente all’iniziativa e il rimando al progetto.

***

“Coltiviamo il talento dei nostri studenti”: l’Istituto Agnelli di Torino lancia una raccolta fondi

La scuola salesiana di Mirafiori sogna un nuovo spazio per percorsi musicali, sala prove e concerti

L’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli, storica scuola salesiana nel quartiere Mirafiori di Torino, è stato selezionato dalla Fondazione CRT tra le 12 scuole partecipanti al progetto Donoscuola. L’iniziativa mette a disposizione dell’Istituto un percorso di formazione ed un accompagnamento realizzato da professionisti del fundraising per imparare a fare raccolta fondi. 

Come sottolinea Giovanni Quaglia, Presidente della Fondazione CRT “Le scuole rappresentano il luogo di formazione culturale e valoriale delle nuove generazioni e quindi il futuro dei nostri territori. Per questo la Fondazione CRT insieme a CPD Consulta per le Persone in Difficoltà amplia il progetto Donoscuola estendendolo all’intero territorio del Piemonte e della Valle d’Aosta, con l’obiettivo di incrementare la sostenibilità economica degli istituti e accrescere la loro autonomia nell’identificare bisogni e obiettivi da raggiungere.” 

“Riportare la scuola al centro della comunità – sottolinea Massimo Lapucci, Segretario Generale di Fondazione CRT – è fondamentale dopo due anni difficili di pandemia e Donoscuola mira a fare proprio questo: fornendo alle scuole nuovi strumenti strategici di progettazione tramite il fundraising, il progetto Donoscuola permette di creare sinergie con gli attori del territorio, valorizzare il capitale umano di personale e studenti e incrementare la sostenibilità economica degli istituti”. 

L’Istituto Agnelli, in collaborazione con i docenti di musica dell’Impresa Sociale Mozart, ha come obiettivo quello di raccogliere 40.000 euro entro la fine di giugno per risistemare il Salone delle feste. La somma raccolta servirà per acquistare tavoli, sedie e installare un nuovo impianto di riscaldamento, meno rumoroso di quello attuale. 

Questo spazio, così riallestito, potrà essere utilizzato durante tutto l’anno dagli studenti per eventi come la festa annuale dei diplomati, le assemblee, i corsi di musica e le prove dell’orchestra giovanile. 

Il Direttora dell’opera salesiana, Don Claudio Belfiore, commenta: “Grazie al progetto Donoscuola, un gruppo di genitori ed insegnanti si sta formando per raggiungere questo traguardo che speriamo di raggiungere insieme a tante persone che ci crederanno come noi. Il nuovo Salone delle Feste potrà donare ai ragazzi dell’Istituto Agnelli uno spazio di aggregazione in cui attraverso laboratori e corsi potranno coltivare i loro talenti musicali e non solo. Un luogo ancora più importante dopo il ritorno a scuola dei ragazzi che negli ultimi due anni hanno sofferto per le chiusure e il distanziamento. Ora i nostri studenti

hanno voglia di tornare a vivere insieme momenti significativi della loro vita personale e scolastica, determinanti per la loro formazione e il loro futuro”. 

Per privati e aziende che vogliano costruire insieme all’Agnelli questo nuovo spazio per i talenti degli studenti, è possibile farlo in diversi modi. Per saperne di più: https://agnelli.it/centro-anchio/ 

IL PROGETTO DONOSCUOLA DELLA FONDAZIONE CRT 

Donoscuola è il progetto di Fondazione CRT, realizzato in collaborazione con CPD Consulta per le Persone in Difficoltà, che offre un percorso di formazione e affiancamento delle scuole di Piemonte e Valle d’Aosta di ogni ordine e grado sulla raccolta fondi, la cultura della donazione e della solidarietà. 

Dopo una prima fase di formazione sul fundraising che ha coinvolto 45 istituti, sono 10 le scuole selezionate per avviare campagne di raccolta fondi grazie al supporto di junior fundraiser. I progetti sono fortemente legati al territorio di provenienza e all’esigenza delle scuole e coinvolgono docenti, personale scolastico, alunne e alunni nella realizzazione di campagne di fundraising con obiettivi che variano dai 5.000agli 80.000

Il progetto, a partecipazione gratuita per le scuole, ha interessato finora 50 istituti – e oltre 400 tra dirigenti, personale docente, personale ATA, studenti e genitori – per un impegno complessivo della Fondazione CRT di circa 250.000 euro nelle due edizioni realizzate. 

LA FONDAZIONE CRT 

Da trent’anni motore di crescita e innovazione per il territorio 

Ente filantropico nato nel 1991, la Fondazione CRT è la terza in Italia per entità del patrimonio. In trent’anni ha messo a disposizione del territorio 2 miliardi di euro, sostenendo oltre 40.000 progetti per l’arte, la ricerca, la formazione, il welfare, l’ambiente, l’innovazione, in tutti i 1.284 Comuni piemontesi e valdostani. Inoltre, con un investimento di oltre 100 milioni di euro, la Fondazione CRT ha interamente riqualificato le OGR di Torino, ex Officine dei treni riconvertite in un centro di sperimentazione a vocazione internazionale con tre “anime”: l’arte e la cultura, la ricerca scientifica, tecnologica e industriale, il food. 

In aggiunta alle erogazioni, la Fondazione CRT promuove modalità di intervento ispirate alla logica della venture philanthropy e dell’impact investing. 

È attiva nelle principali reti internazionali della filantropia, come EFC (European Foundation Centre) ed EVPA (European Venture Philanthropy Association) e collabora con organizzazioni internazionali di rilevanza globale, tra cui le Nazioni Unite e il Rockefeller Philanthropy Advisors. 

www.fondazionecrt.it 

Concerto “Il Cavour per l’Ucraina”: PACE – martedì 29 marzo

Parole. Musica. Bellezza. Giovani.

Martedì 29 marzo 2022, alle ore 20.30, presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco si terrà un Concerto in favore della Pace e per la raccolta fondi per l’Ucraina, organizzato con i giovani del Liceo Classico e Musicale Cavour di  Torino.

PROGRAMMA

Ensemble chitarre

Coro da “Antigone”

Clarinetto solo
Elio Brancatello – clarinetto

M. Verbyc’kyj, Šče ne vmerlaUkraïna
Dinu Berinde, Razvan Pojoga – violino

Ensemble Archi

Ensemble Violoncelli

Trio percussioni

Brass Quartet
Alessandro Pisa, Giuseppe Ulloa – trombe
Giulia Napolitano, Matteo Tomassetti – tromboni

W.A.Mozart, Ave Verum Corpus
L.Molfino, O Sacrum Convivium
Coro delle Classi 5B e 5F

Musiche di: A.Vivaldi; W.A. Mozart; G.F. Haendel; J.S. Bach; H. Purcell; F.J. Haydn.

Si ringraziano

Il Rettore della Basilica di Maria Ausiliatrice: Don Michele Viviano

I Docenti: Valter Frezzato, Angelo Galeano, Ettore Michele Lalli, Diana Lupascu, Angelo Martines, Gianpiero Pannofino, Paola Sales, Giovanna Vivaldi.

SAN BENIGNO – Corsi gratuiti di formazione all’istituto Cnos Fap

L’istituto Cnos-Fap di San Benigno propone 3 corsi gratuiti aperti alla cittadinanza per permettere l’ingresso nel mondo del lavoro, tra questi ci sono: manutenzione delle aree verdi di 260 ore, lavori forestali e formazione su sistemi Bim.

Di seguito la notizia di Obbiettivo News:

***

SAN BENIGNO – L’istituto Cnos Fap di San Benigno ha organizzato una serie di corsi gratuiti, aperti alla cittadinanza, con lo scopo di agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro.

Il primo corso è dedicato alla manutenzione di aree verdi, strutturato in 260 ore, nel corso della quali saranno trattati diversi contenuti: dagli elementi di coltivazione arboree, di progettazione del verde, di fisiologia della piante, di normativa fitosanitaria, di entomologia e patologia, di fitopatologia, di botanica generale e di pedologia ai principi di fisiologia vegetale, di agronomia generale e speciale, alle normative in materia di scarti verdi. Il tutto per un ammontare di 180 ore. Altre ottanta ore saranno dedicate all’ottenimento del patentino fitosanitario (20 ore), del patentino per motosega F1 (8 ore), del patentino per decespugliatori (8 ore) e degli elementi di florovivaismo (44 ore).

Il secondo è introduttivo ai lavori forestali, rivolto a chi non ha mai usato una motosega o la usa occasionalmente, e offrirà nozioni di tecniche e procedure di abbattimento di arbusti e piccoli alberi; norma di sicurezza; depezzatura di legna da ardere; tipologie di macchine; dispositivi di protezione; manutenzione ordinaria e procedure di lavoro.

Un terzo corso, rivolto a diplomati, studenti universitari, laureandi, tecnici e liberi professionisti inseriti nel settore edile, punta a fornire agli utenti la conoscenza degli strumenti e delle procedure per la rappresentazione grafica del progetto architettonico, in modo da metterli nelle condizioni di gestire autonomamente ogni fase progettuale.

L’ultimo progetto è destinato a formare tecnici di sistemi Bim, un software che gestisce in modo differenziato il disegno bidimensionale e tridimensionale, attraverso elementi grafici e oggetti parametrici modificabili a seconda delle diverse esigenze progettuali.

Per informazioni sui corsi è necessario rivolgersi all’istituto, in piazza Guglielmo da Volpiano (mail: info.sanbenigno@cnosfap.net).