Open Day al CFP di Bra: un successo!

Domenica 12 dicembre, al Cnos-Fap di Bra, si è svolto con successo un open-day che si ripeterà alle 15.00 di sabato 22 gennaio ed alle 19.00 di venerdì 28 gennaio.

Inoltre il CPF ricorda che sarà possibile effettuare le preiscrizioni online sul sito del Ministero da martedì 4 gennaio fino a venerdì 28 gennaio.

Di seguito l’articolo del CFP di Bra.

***

Successo dell’open-day al Cfp salesiano di Bra, che si è svolto domenica 12 dicembre (dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00).

Tanti i formatori impegnati ad accogliere le numerosissime famiglie che dovendo scegliere il percorso scolastico dopo la «terza media», si erano prenotate sia grazie al sito sia direttamente all’ufficio informazioni del Centro.

Al loro arrivo, dopo il controllo del green pass e la registrazione, ogni famiglia con il/la proprio/a figlio/a è stata presa in carico da un formatore che ha dato tutte le informazioni sul corso desiderato ed ha accompagnato nella visita dei laboratori di riferimento.

Il depliant che pubblicizza i nostri open-day recita «VIENI AL CNOS-FAP» perché c’è la certezza di trovare un percorso su misura per le aspettative dei giovani, che premia l’intelligenza nella mani senza dimenticare affatto di potenziare la parte culturale di tutti gli studenti che lo frequentano.

Spiega il direttore Valter Manzone:

«Quella di domenica 12 dicembre, che sarà ripetuta ancora sabato 22 gennaio e venerdì 28 gennaio, è una grossa opportunità per conoscere l’offerta formativa e le novità del Cfp: genitori e figli sono entrati nei laboratori accompagnati dai formatori dei vari settori professionali, per un primo approccio con ambienti, attrezzature, macchinari, strumenti e programmi per ciascuno dei nostri 5 settori. Inoltre è stato possibile, durante la visita, approfondire tutti gli aspetti legati alla scelta del percorso formativo».

E, al termine della giornata, sono state ben 45 le famiglie che hanno avuto questa opportunità.

A tutti coloro che desiderano ripetere questa esperienza, appuntamento alle 15.00 di sabato 22 gennaio ed alle 19.00 di venerdì 28 gennaio.

Ricordando che le preiscrizioni online sul sito del Ministero saranno attive dalle ore 8.00 di martedì 4 gennaio fino alle 20.00 di venerdì 28 gennaio.

Basilica Maria Ausiliatrice: 22° Mostra di Presepi

Presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco è visitabile la mostra dei presepi che ormai festeggia i suoi 22 anni di edizione, offrendo così la possibilità di prepararsi al meglio al Santo Natale.

La 22° Edizione della mostra dei Presepi ha visto avvio il 28 novembre 2021 e terminerà il 6 gennaio 2022 nella Cripta della Basilica.

Si ricorda che l’ingresso alla mostra avverrà secondo i dettami delle normative anti-covid.

INGRESSO LIBERO facilitato per i disabili

ORARI

Sabato – Domenica e Festivi: ore 9.00 – 13.30; 15.00 – 19.30

Giorni Feriali: ore 15.00 – 18.30

Tutti i lunedì, 24 e 31 dicembre: chiuso

Per informazioni:

Tel. 011 52241 – Cell. 347 5144183

Per gruppi/scolaresche è possibile prenotare visite: accoglienza@valdocco.it anche in orari diversi da quelli del volantino.

Natale 2021 ed inizio 2022: le celebrazioni del Colle don Bosco e della Basilica Maria Ausiliatrice

Ecco il calendario delle celebrazioni che si susseguiranno durante le festività natalizie e l’inizio dell’anno nuovo dalla Basilica Maria Ausiliatrice ed il Colle Don Bosco.

Basilica Maria Ausiliatrice

Preparazione al Santo Natale

  • 16 – 23 dicembre: ore 19.00 novena di Natale con vespro
  • 19 dicembre: ore 15.00 Concerto di Natale (per saperne di più)
  • 23 dicembre: ore 20.30 LITURGIA DELLA RICONCILIAZIONE (confessioni)

Vigilia di Natale del Signore – 24 dicembre

  • ore 17.00 Santo Rosario
  • ore 18.00 Messa Vespertina del Natale del Signore
  • ore 19.00 Primi Vespri del Natale del Signore
  • ore 21.00 Messa della notte
  • ore 24.00 Messa della notte

Natale del Signore – 25 dicembre

  • Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30 | 17.00 | 18.30 | 21.00
  • Ore 16.00 Secondi Vespri con Esposizione del SS. Sacramento

Domenica 26 dicembre: Santa famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

  • Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30 | 17.00 | 18.30 | 21.00
  • Ore 16.00 Secondi Vespri con Esposizione del SS. Sacramento

Taizè: preghiera con e per i giovani

  • 29 dicembre: ore 20,30 preghiera della sera di Taizè
  • 30 dicembre: ore 12,30  e ore 20,30 preghiera di Taizè

Vigilia di Capodanno – 31 dicembre

  • ore 17,00 Santo Rosario
  • ore 18,00 Messa Vespertina di Ringraziamento (Te Deum)
  • ore 22,30 Vegliamo con Maria aspettando il 2022; Messa; Adorazione; Scambio di auguri nel salone Maria Ausiliatrice (sotto-basilica)

Maria SS. Madre di Dio – 1 gennaio 2022

  • Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30 | 17.00 | 18.30 | 21.00
  • Ore 16.00 Secondi Vespri con Esposizione del SS. Sacramento

Domenica 2 gennaio 2022

  • Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30 | 17.00 | 18.30 | 21.00
  • Ore 16.00 Secondi Vespri con Esposizione del SS. Sacramento

Vigilia dell’Epifania del Signore

  • ore 17,00 Santo Rosario
  • ore 18,00 Messa Vespertina
  • ore 19,00 Primi Vespri

Epifania del Signore

  • Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30 | 17.00 | 18.30 | 21.00
  • Ore 16.00 Secondi Vespri con Esposizione del SS. Sacramento

Colle Don Bosco

16-24 Dicembre Novena di Natale

  • ore 17,00 S. Messa: Canto delle profezie, Polisalmo e Magnificat

Venerdì 24 Dicembre

  • ore 17,00 S. Messa della Vigilia
  • NB. Per tutta la giornata possibilità delle confessioni
  • ore 23,00 S. Messa della Notte

Sabato 25 Dicembre – Natale del Signore

  • S. Messe: Orario Festivo

Domenica 26 Dicembre

  • S. Famiglia di Nazaret

Venerdì 31 Dicembre – Giornata di ringraziamento

  • Ore 17,00 S. Messa -Te Deum (Basilica superiore)

Sabato 1° Gennaio 2022 – Maria SS. Madre di Dio

  • Festa di precetto
  • Orario Festivo (Basilica superiore)

Domenica 2 Gennaio 2022

  • Seconda domenica dopo Natale

Giovedì 6 Gennaio 2022 – Epifania del Signore

  • Festa di precetto Orario Festivo (Basilica superiore)

Domenica 9 Gennaio 2022

  • Battesimo del Signore

Don Bosco Crocetta: la festa dell’Immacolata 2021 all’oratorio

La festa dell’Immacolata presso l’oratorio salesiano della Crocetta. Di seguito un resoconto della giornata.

***

L’8 dicembre è una solennità molto bella e importante per tutta la Chiesa, ma ha un valore speciale per i salesiani di don Bosco. Essi fanno risalire infatti l’opera dell’oratorio alla provvidenziale data dell’8 dicembre 1841.

Nonostante il maltempo, si sono dati appuntamento nel cortile dell’oratorio: bimbi e ragazzi (con le loro famiglie) che abitano la nostra casa salesiana e la rendono viva quotidianamente; tanti adolescenti, giovani e adulti impegnati nel servizio educativo a favore dei più piccoli; salesiani cooperatori ed ex-allievi.

È stato anzitutto ricordato, mediante una scenetta, l’episodio dell’incontro di don Bosco con il primo giovane del suo oratorio, Bartolomeo Garelli. Poi si è inaugurata e benedetta un’effigie della Madonna proveniente dalla casa di Saint-Jacques, a cui tanti oratoriani del passato e del presente sono affettivamente legati: grazie all’icona di Maria i ricordi grati di quel bellissimo luogo resteranno vivi nel cuore della Crocetta.

Si è celebrata poi la solenne messa dell’Immacolata, con l’animazione di un folto coro di ragazzi e giovani che ha favorito la preghiera e la partecipazione di tutta l’assemblea.

Infine, un gradito fuori programma grazie alla nevicata del mattino: al termine della celebrazione, piccoli e grandi si sono lanciati in una sfida a palle di neve che ha contribuito a rendere ancor di più la giornata, nella sua semplicità, un bel quadretto di stile familiare.

CFP Fossano alla giornata della Colletta Alimentare

***

Dopo un anno di stop, si è svolta sabato 27 novembre scorso la giornata della Colletta Alimentare.

Anche quest’anno ci è stata chiesta la disponibilità di qualche studente e abbiamo proposto l’iniziativa alla classe terza meccanica industriale. Hanno aderito due allievi che hanno entusiasticamente partecipato all’iniziativa ricevendo i complimenti per il loro senso pratico, la capacità di organizzazione del lavoro e l’impegno profuso nell’attività.

Queste azioni di volontariato sono un modo concreto e utile di esprimere i valori di solidarietà, fratellanza e comunione di cui ha parlato Papa Francesco (“La condivisione genera fratellanza […] uno stile di vita individualistico è complice nel generare povertà”) e di cui è pieno il carisma di Don Bosco.

Salesiani Novara: il San Lorenzo alla Colletta Alimentare 2021

Sabato 27 novembre, quaranta volontari del liceo e venticinque dell’oratorio San Lorenzo di Novara hanno preso parte alla 25esima giornata della «Colletta alimentare» (Banco Alimentare) svoltasi in tutt’Italia. Di seguito un resoconto della giornata pubblicata sul sito dell’opera.

***

Il 27 novembre scorso, si è svolta la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, un’iniziativa che consiste nello stazionare davanti a diversi negozi alimentari, chiedendo ai clienti di donare cibi a lunga conservazione (pasta, riso, olio, pelati…) per i più poveri.

Anche la nostra scuola ha partecipato con quaranta volontari del liceo e venticinque dell’oratorio che dalle otto di mattina alle otto di sera si sono alternati per fare un servizio per i più bisognosi, in tre negozi alimentari differenti: l’Aldi, l’U2 e il Carrefour Express.

A fine giornata, sono state raccolte centoventuno scatole contenenti gli alimenti donati dai clienti dei vari negozi e raccolti dai volontari.

Di seguito alcune brevi impressioni da parte di coloro che hanno partecipato all’iniziativa: ragazzi, ragazze e docenti.

Partecipare a questa iniziativa è molto importante, per due motivi: in primo luogo ci permette di fare un servizio per i più poveri guardando oltre a noi stessi e iniziando ad amare concretamente. In secondo luogo, serve per mettersi nei panni dei più bisognosi che, umilmente, chiedono l’elemosina ai bordi delle strade, eliminando così un po’ del nostro orgoglio.

Partecipare alla colletta alimentare serve per uscire da un’idea di “io” ed entrare in quella del “noi”.

Anche se alcune risposte negative dei clienti possono far soffrire, ci permettono di riflettere sul perché di quella scelta. Invece, tutte le risposte affermative ci hanno riempito di gioia il cuore, facendoci rendere conto del fatto che abbiamo una missione in ogni momento della nostra vita: amare con piccoli gesti concreti.

Salesiani Vercelli: Natale al Belve!

L’Oratorio di Vercelli propone l’iniziativa “Natale al Belve!”, che consiste in quattro giorni durante le vacanze di Natale (dal 27 al 30 dicembre) nelle quali i ragazzi potranno trascorrere tutto il giorno con giochi ed attività di laboratorio.

Di seguto l’articolo di Salesiani Vercelli.

***

Il nostro Oratorio propone quest’anno l’iniziativa “Natale al Belve!”, quattro giorni durante le vacanze di Natale (dal 27 al 30 dicembre) durante le quali i ragazzi potranno trascorrere in Oratorio tutto il giorno con giochi ed attività di laboratorio, come durante i mesi estivi.

Vi è un numero massimo consentito di iscritti, proporzionale alla capacità ricettiva della struttura in termini di spazi (all’aperto e al chiuso) e di presenza di adulti responsabili. Tra i vari criteri per l’ammissione sarà privilegiata la domanda di coloro che hanno frequentato le proposte educative dell’Oratorio e della Parrocchia, di coloro che hanno già frequentato negli ultimi due anni il nostro Oratorio Estivo, dei minori con famiglie in difficoltà già seguite durante l’anno dall’Oratorio o da Associazioni che collaborano con l’Oratorio.

ISCRIZIONI

Per iscriversi è necessario incominciare a compilare il seguente form dal 9/12 al 15/12:

La compilazione del form non ha il valore di preiscrizione, ma ci permetterà di contattarvi personalmente e di fissare un appuntamento per l’iscrizione che si terrà dal 16/12 al 22/12.
L’iscrizione è ritenuta valida solo alla presenza di un genitore/tutore e sarà necessario consegnare i seguenti documenti scaricabili dal sito e debitamente compilati:

  • scheda iscrizione debitamente compilata con relativo consenso al trattamento dei dati personali
  • patto di corresponsabilità
  • scheda sanitaria del minore

Il primo giorno di frequenza dovrà essere consegnato il questionario di monitoraggio settimanale sui dati sanitari del minore
È necessario prendere visione ed accettare il regolamento in tutte le sue parti, in particolare per quanto riguarda le misure di contenimento del Covid-19.

CFP Bra: una cena per le donne afghane

Il Cnos-Fap di Bra ha organizzato una cena di solidarietà per le donne afghane realizzata in collaborazione con i formatori e gli allievi del corso agroalimentare nella serata di venerdì 3 dicembre.
Di seguito l’articolo del CFP a cura di Valter Manzone.
***
Una mano in tuo aiuto” era il tema della cena di solidarietà voluta dalla Consulta delle pari opportunità di Bra e realizzata in collaborazione con i formatori e gli allievi del corso agroalimentare del Cfp salesiano nella serata di venerdì 3 dicembre. Folta la partecipazione: i commensali accolti nella palestra dell’istituto di viale Rimembranze, allestita con gusto dagli studenti, hanno preso posto a tavola per ascoltare i saluti del sindaco Gianni Fogliato e della presidente della Consulta Agata Comande’ che ha illustrato l’iniziativa.
«Vogliamo essere al fianco di donne che hanno perso tutti i loro diritti – ha commentato – e che stanno vivendo una situazione al limite della catastrofe umanitaria». Anche la referente locale di Emergency ha rilanciato l’invito ad aiutare, spiegando che anche una goccia contribuisce ad alleviare il mare di sofferenze nel quale vivono le donne in Afghanistan.
Preparata e servita da un gruppo di allievi di seconda e terza, coordinati dal formatore Tommaso Elia e dal collega Claudio Vaira, la cena è stata molto apprezzata da tutti. Inframmezzata dalla lotteria, che ha permesso di raccogliere ulteriori fondi, si è conclusa con un tripudio di dolci preparati dal formatore Giacomo Raffreddato.
Là consigliera comunale Maria Milazzo, al termine dell’evento, ha avuto parole di elogio nei confronti dei ragazzi e dei docenti del Cfp e dell’accoglienza offerta dall’istituto salesiano.
Valter Manzone

8 dicembre: festa dell’oratorio Salesiano di Bra

La Gazzetta d’Alba, nell’articolo a cura di Lino Ferrero, presenta i festeggiamenti che si terranno presso l’opera salesiana di Bra in occasione dell’otto dicembre: festa dell’Immacolata e anniversario della fondazione degli oratori salesiani da parte di don Bosco.
Di seguito si riporta l’articolo.

***

A BRA i Salesiani si preparano a celebrare la solennità dell’otto dicembre. La devozione che don Bosco aveva e che tutta la famiglia Salesiana ha per la Vergine è sottolineata da due importanti fatti avvenuti a Torino proprio in questo giorno di festa. L’8 dicembre 1841, e cioè 180 anni fa, don Bosco “fonda” il suo oratorio, incontrando nella chiesa di San Francesco d’Assisi, Bartolomeo Garelli, suo primo “oratoriano”. E lo stesso giorno di sei anni dopo, nel 1847, lui inaugura il secondo oratorio, intitolato a San Luigi, accanto alla chiesa di San Giovanni Evangelista a Torino.

Per festeggiare le due ricorrenze, mercoledì 8 dicembre, a Bra, sono in programma varie iniziative: alle 10, ci sarà la celebrazione della Messa, durante la quale saranno accolti i nuovi cooperatori salesiani che, il 28 dicembre scorso, nella basilica di Maria Ausiliatrice a Torino, hanno fatto la loro prima promessa, diventando cooperatori salesiani. Seguirà, alle 11, la colazione e un gioco organizzato per i bambini delle scuole primarie e medie.

A mezzogiorno, il cosiddetto Cerchio mariano: in tutto il mondo salesiano sarà recitata l’Ave Maria come fece don Bosco con Bartolomeo Garelli l’8 dicembre 1841 e che segnò idealmente l’inizio della sua opera tra i giovani. Alle 12.30, il pranzo comunitario a cinque euro per il quale è utile la prenotazione in oratorio. Nel pomeriggio, alle 15, l’ incontro annuale per i cooperatori salesiani.

Lino Ferrero

 

Basilica Maria Ausiliatrice: il concerto della Filarmonica San Marco Wind Orchestra

In attesa del Santo Natale, la Comunità Maria Ausiliatrice di Valdocco propone per il domenica 19 dicembre alle ore 15.00 un concerto presso la basilica grazie alla presenza della Filarmonica San Marco Wind Orchestra diretta da maestro M. Dal Maso. Di seguito le informazioni principali dell’evento e la locandina dedicata.

***

In preparazione alla solennità del Santo Natale, e per sottolineare i nuovi allestimenti del Museo dei presepi, la Comunità salesiana di Valdocco – M. Ausiliatrice ospiterà una promettente realtà giovanile: la Filarmonica San Marco Wind Orchestra, nata nel 1983 a Buttigliera Alta, e diretta da maestro M. Dal Maso, che ne è anche direttore artistico.

La Filarmonica ha già eseguito un concerto presso la Basilica, nel dicembre 2019, riscuotendo ottimi consensi per la qualità esecutiva, le scelte di repertorio, lo stile di conduzione direttoriale.

Domenica 19 dicembre, alle ore 15, presso la Basilica, verrà proposto un nuovo programma, coinvolgente ed impegnativo, con una serie di brani di carattere sacro ma non solo, arrangiati specificatamente per strumenti a fiato. L’ingresso è libero.