Salesiani Crocetta: concerto d’organo con Attilio Piovano – 27 novembre

Sabato 27 novembre, alle ore 19.30, presso la Chiesa esterna dell’Istituto Internazionale Don Bosco – Crocetta, si terrà un concerto d’organo tenuto dallo scrittore, musicologo e musicista Attilio Piovano a conclusione della giornata di studi dedicata al Venerabile Giuseppe Quadrio. Di seguito la notizia riportata sul sito.

***

Concerto d’organo con Attilio Piovano

Invitiamo tutti al concerto che avrà luogo sabato 27 novembre alle ore 19.30 presso la Chiesa esterna Istituto Internazionale Don Bosco in via Piazzi 23-25 a Torino. Concerto tenuto da Attilio Piovano a conclusione della giornata di studi dedicata al Venerabile Giuseppe Quadrio – nel 100° della nascita – che proprio presso l’UPS, Università Pontificia Salesiana si è formato.

Si tratta di un concerto illustrato, vale a dire parole e musica.
Attilio Piovano, scrittore, musicologo e musicista spazierà dal Barocco al ‘900 illustrando autori e brani via via eseguiti, entro un suggestivo percorso storico e biografico, con aneddoti, curiosità e altro ancora.
Non solo, i brani verranno fatti oggetto di elaborazioni estemporanee e daranno vita a vere e proprie improvvisazioni volte ad esaltare le potenzialità dello strumento collocato nella Chiesa salesiana di via Piazzi, dove riposano le spoglie del venerabile Quadrio il cui centenario è l’occasione per la quale la serata, per l’appunto, è stata ideata, programmata e proposta.

CFP Bra: orientamento terza media salesiana

Gli allievi della 3^A della scuola media paritaria San Domenico Savio dei salesiani di Bra hanno passato un pomeriggio di orientamento all’interno del CFP e dei suoi cinque settori.

Di seguito l’articolo del Cnos-Fap di Bra.

***

Interessante pomeriggio di orientamento, quello che hanno vissuto i 26 allievi della 3^A della scuola media paritaria San Domenico Savio dei salesiani di Bra. Giocando in casa, i giovani accompagnati dai loro docenti di educazione motoria e di tecnologia – hanno ascoltato attentamente la descrizione del CFP e dei suoi cinque settori, delle discipline che vengono erogate e dell’importanza fondamentale del laboratorio, facendo alcune domande per chiarire i loro dubbi; poi – mascherati e distanziati – sono stati prima accompagnati, dal direttore del Centro, nel laboratorio agroalimentare, che ha permesso loro di verificare la ricca dotazione di macchinari sia del reparto panetteria/pizzeria sia di quello di pasticceria.

Al termine delle brevi spiegazioni offerte loro dai formatori Raffreddato e Vaira, si sono rifocillati con una porzione di dolcetti, appena sfornati. Il passaggio successivo è stato nei laboratori di Termoidraulica e meccanica industriale, dove hanno potuto vedere molti allievi ancora all’opera sulle macchine utensili o vicino ai loro pannelli con gli impianti termoidraulici in esecuzione. Saliti poi al primo piano, sono stati rapiti sia dal modello in scala 1:1 dell’automobile che ha gareggiato nella «24 Ore del Nürburgring (in tedesco ADAC 24h Rennen Nürburgring)», gara di durata per vetture turismo e Gran Turismo disputata nel circuito Nürburgring e ispirata dalle famose 24 Ore di Le Mans. In laboratorio poi, viste le automobili in attesa di essere manutenute, hanno ascoltato la spiegazione del formatore che ha fornito loro molte informazioni sul percorso.

 

CFP Bra: VIRGO FIDELIS ARMA CARABINIERI

Il 22 novembre, l’arma dei carabinieri della Compagnia di Bra si è recata alla cappella del Cfp salesiano di Bra per partecipare alla Messa in onore della «Virgo fidelis».

Di seguito l’articolo del Cnos-Fap di Bra.

***

BRA Una collaborazione molto stretta e sempre molto efficacie quella tra l’arma dei carabinieri della Compagnia di Bra e il Cfp salesiano. Che stamani (lunedì 22 novembre) si è tradotta in una folta presenza di militari che hanno raggiunto la nostra cappella per partecipare alla Messa in onore della loro patrona, la «Virgo fidelis», alla quale hanno presenziato anche il sindaco Gianni Fogliato e l’assessore comunale Luciano Messa. Il capitano Massimo Caputo, il luogotenente Franco Cocuzza e moltissimi militari, i carabinieri in congedo e alcuni famigliari, hanno assistito alla messa in onore della Virgo Fidelis celebrata dal rettore della chiesa dei salesiani don Piero Dalbesio. Dopo un saluto iniziale, la funzione, durante la quale il celebrante ha ricordato sia la Virgo Fidelis sia Santa Cecilia di cui oggi si fa memoria. Prima del congedo finale un carabiniere ha letto la preghiera dell’Arma mentre un collega ha ricordato l’80esimo anniversario della battaglia di Culqualber (Abissinia, attuale Etiopia) dal 1° Gruppo Mobilitato dei Carabinieri, terminata il 21 novembre 1941, che valse alla bandiera dell’Arma la seconda medaglia d’oro al valor militare.

In chiusura il capitano Massimo Caputo ha voluto ricordare sia Alessandro Borlengo (43 anni) di Canale, sia Giorgio Privitera (29 anni), originario di Aci Sant’Antonio (Catania), i due carabinieri morti in servizio nel 2018, prima di rinnovare gli auguri di Natale a tutti i presenti, a coloro che erano in servizio e alle loro famiglie. Una simpatica foto di gruppo, sulla scalinata della chiesa, ha chiuso questa bella e partecipata manifestazione, tra lo stupore delle classi del Cfp che erano in cortile per la ricreazione, incuriosite dalla notevole presenza di gazzelle.

Corsi sulla sicurezza con i Maestri del Lavoro a Chatillon

Sono iniziati i corsi di Aggiornamento sulla sicurezza presso l’Istituto Professionale Industria ed Artigianato Don Bosco di Châtillon in collaborazione con i Maestri del lavoro del Consolato Valle d’Aosta. Di seguito le informazioni sull’iniziativa.

***

Sono iniziati presso l’Istituto Professionale Industria ed Artigianato Don Bosco di Châtillon i corsi di Aggiornamento sulla sicurezza rivolti agli alunni delle classi quinta Manutentori elettro-meccanici e quinta Mobilieri ebanisti.

I corsi vengono svolti in collaborazione con i Maestri del lavoro del Consolato Valle d’Aosta con il MdL Andrea Motta e il MdL Carlo Vancheri.

Numerosi sono gli argomenti che verranno trattati e tra questi in particolar modo: “La sicurezza sui luoghi di lavoro”, “Gli infortuni sul lavoro, casa e strada”, “La gerarchia degli strumenti legislativi”, “Le figure coinvolte nella sicurezza nei luoghi di lavoro” e “Cenni di primo soccorso”.

Gli alunni scritti all’ultimo anno del percorso quinquennale, si sono dimostrati molto interessati e partecipi, anche perché le competenze acquisite saranno già spendibili da loro dai prossimi mesi, quando accederanno al mondo del lavoro.

I Maestri del Lavoro sono disponibili a svolgere momenti formativi nelle scuole secondarie di primo e secondo grado della Valle d’Aosta: per gli interessati è sufficiente rivolgersi al Consolato Valle d’Aosta. 

 

CFP Fossano: Fasep e Cnos in formazione congiunta

Il Cnos-Fap di Fossano, grazie alla collaborazione con la casa costruttrice di attrezzature per gommisti FASEP, ha ricevuto un macchinario completo e di ultima generazione per regolare la geometria delle ruote dei veicoli a motore.

Di seguito l’articolo del CNOS-FAP di Fossano.

***

 FASEP, la casa costruttrice di attrezzatura per gommisti  ha consegnato in comodato d’uso gratuito al settore automotive del CNOS-FAP di Fossano un macchinario completo e di ultima generazione per regolare la geometria delle ruote dei veicoli a motore.

È una fantastica opportunità per i nostri allievi delle classi 1, 2 e 3 autoveicoli per continuare ad aggiornarsi sul mondo delle quattro ruote rimanendo sempre tecnologicamente all’avanguardia e attivi dal punto di vista della formazione: infatti FASEP, oltre al prezioso macchinario, ha anche erogato un corso gratuito sulla regolazione della geometria delle ruote.

È inutile sottolineare la grande contentezza degli allievi sia per il nuovissimo macchinario sia per l’opportunità di crescita professionale. Alla FASEP e al tecnico formatore inviato al nostro Centro di Formazione vanno i ringraziamenti degli allievi, dei formatori, e della dirigenza CNOS-FAP: con gesti concreti come questo si dimostra di avere a cuore il presente dei ragazzi e il futuro del settore.

Scuole medie di Bra in visita a Valdocco

Domenica 7 novembre si sono recate in visita a Valdocco le Scuole medie di Bra, accompagnate dai rispettivi insegnanti e famiglie, al fine di riscoprire e vivere la salesianità nel luogo dove tutto a preso forma grazie alle mani di Don Bosco. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.

***

Da Bra sui luoghi di Don Bosco

Un bel gruppo di famiglie della scuola media salesiana domenica 7 novembre si è recata in visita a Valdocco. In tutto un centinaio di persone tra adulti, ragazzi e insegnanti. Appena arrivati a destinazione, i ragazzi si sono organizzati e hanno giocato nell’ampia area attrezzata dell’oratorio: per loro è prevista una visita guidata in orario scolastico. Invece i genitori, divisi per gruppi classe con una guida, hanno visitato il museo “Casa Don Bosco”, da poco radicalmente rinnovato. Tutti insieme, genitori e ragazzi, hanno poi partecipato alla Messa in Basilica. Al termine non poteva mancare la foto ricordo davanti al monumento a Don Bosco.

Il tempo splendido, il cielo sereno e l’aria tiepida hanno consentito il pranzo all’aperto in condivisione. I ragazzi, consumato come al solito il pasto in tutta fretta, hanno organizzato giochi di gruppo e una memorabile partita di pallamano con il preside arbitro e il professore di musica giocatore appassionato. Nel pomeriggio è ripresa la visita guidata alla chiesa di San Francesco di Sales, in cui hanno pregato, oltre a don Bosco, mamma Margherita, Domenico Savio, Michele Rua e tanti ragazzi del primo oratorio. Una chiesa ricca di memorie e di fatti prodigiosi.

A seguire la visita dettagliata all’imponente basilica di Maria Ausiliatrice, frutto della devozione incondizionata del Santo alla Madonna. Infine una veloce visita alla prima tipografia realizzata da don Bosco per insegnare ai suoi ragazzi un mestiere allora ricercato e per stampare le sue numerose pubblicazioni rivolte ai giovani e al ceto popolare.

Congedandoci da Valdocco abbiamo colto sul volto e nelle parole dei partecipanti la piena soddisfazione per la bella esperienza vissuta insieme.

Un nuovo format comunicativo: “IUSTO Talks”

L’Istituto Universitario Salesiano di Torino lancia la proposta di un nuovo format comunicativo e divulgativo attraverso gli IUSTO Talks: brevi video presentati da membri della comunità accademica con l’obiettivo di divulgare in modo informale e formale idee, testimonianze, conoscenze scientifiche e il sapere accademico. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera con il rimando a ciascun video.

***

Alessio Rocchi, Amministratore delegato di IUSTO presenta un nuovo format comunicativo: gli IUSTO TALKS.

“È un piacere presentare l’avvio di un nuovo format comunicativo e divulgativo proposto dal nostro Istituto universitario: gli IUSTO Talks.

Per comprenderne la natura, è utile fare riferimento al motto che li sottotitola: Humans, science and care. 

  • Humans, perché si tratta di discorsi fatti da esseri umani per altri esseri umani, un’umanità che ci accomuna e unisce nella sua generalità e che ci identifica e differenzia nella sua specificità. Discorsi umani e perciò imperfetti e parziali, ma per la stessa ragione unici e autentici.
  • Science, perché la scienza è obiettivo e nutrimento di ogni realtà universitaria, ed è la forma meno imperfetta e più democratica di conoscenza di cui disponiamo. Una scienza che può dirsi tale solo grazie al confronto incessante tra gli studiosi e al suo continuo progredire, nella consapevolezza che la verità ci è accessibile nella forma del doverla continuamente ricercare.
  • Care, perché è il modo in cui IUSTO vuole declinare lo studio e la ricerca accademica. I saperi che non vengono posti a servizio degli esseri umani, di ogni altro, rischiano di essere sterili o di finire per alimentare soltanto un’illusoria supponenza professorale. La cura del mondo e dei viventi, anche se fragile gesto, può essere antidoto ai mali che affliggono la storia.

Gli IUSTO Talks vengono proposti in due declinazioni: Community e Academy. 

I Talks Community sono brevi video presentati da membri della nostra comunità accademica (studenti, laureati, dottorandi, docenti) esperti in un determinato ambito, con l’obiettivo di divulgare in modo informale e narrativo idee, testimonianze, conoscenze scientifiche e strumenti utili alla vita e al benessere delle persone.

I Talks Academy sono video condotti da Professori o Assistenti, impostati sulla falsariga di una breve lezione universitaria e organizzati in modo un po’ più strutturato e formale, ma sempre con l’obiettivo di diffondere il sapere accademico in modo rispettoso dei valori umani e orientandolo alla cura del mondo e di tutti i viventi.”

2021 | IUSTO Talks Community, i temi:

  • CAMBIAMENTI CLIMATICI: ORA O MAI PIÙ di Desandrè Serena | laureata in Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e della comunicazione. Surriscaldamento globale, pandemie ed estinzione degli animali: se è questo il nostro futuro, perché l’emergenza climatica non viene ancora presa seriamente? arrow GUARDA SUBITO
  • COMUNICAZIONE: LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO DELLA PSICOLOGIA di Bertone Jacopo | laureato in Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e della comunicazione. Partendo dal celebre personaggio di Al Pacino, Tony D’Amato in “Ogni Maledetta Domenica”, andiamo ad esaminare ed approfondire i cinque principi della comunicazione umana. arrow GUARDA SUBITO
  • EDUCAZIONE E DIFFERENZA DI GENERE di Scassa Lidia | studentessa del corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione. Attraverso l’eliminazione della gabbia dei pregiudizi si può realizzare una società più equa per tutti. Vediamo come… arrow GUARDA SUBITO
  • EVOLUZIONE TECNOLOGICA A PARI PASSO CON QUELLA UMANA di Demontis Edoardo | laureato in Psicologia clinica e di comunità. Umanità e tecnologia: come saranno gli esseri umani quando non ci saranno più limiti al modo in cui possono migliorarsi con la tecnologia? arrow GUARDA SUBITO
  • L’ANSIA DA ESAME di Dequarti Irene | studentessa del corso di laurea magistrale in Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e della comunicazione. Tutti soffriamo dell’ansia da esame, ma fortunatamente esistono degli esercizi e dei metodi per cercare di superarla! arrow GUARDA SUBITO
  • LIKE, REACTIONS E IL SÉ di Eleonora Averna e Gianluca Sini Cosmi | laureati in Psicologia clinica e di comunità. I social media sono al centro delle nostre vite, tanto da portarci ad apparire per ciò che non siamo. Scopriamo il perchè! arrow GUARDA SUBITO
  • LIMITI? NE PARLIAMO? di Baù Elena | laureata in Scienze dell’Educazione – Educatrice professionale. Qual è la definizione di “limite”? Proviamo a capire meglio il significato della parola “limite” per i ragazzi e per il loro mondo. arrow GUARDA SUBITO
  • USO RESPONSABILE DEL DENARO di Canova Federica | laureata in Scienze dell’Educazione – Educatrice professionale. Un’analisi delle influenze e delle attitudini che portano a plasmare la propria idea del danaro, con qualche consiglio per non perdersi nei debiti. arrow GUARDA SUBITO
  • VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE EMOZIONI di D’Amato Greta | laureata in Psicologia clinica e di comunità. Riconoscere le proprie emozioni e dargli un nome preciso è il primo passo verso una consapevolezza del proprio essere e del proprio vivere, ma siamo tutti in grado di farlo davvero? arrow GUARDA SUBITO

Il singolo video ha una durata di 15 minuti circa.

Online il nuovo sito dell’opera salesiana della Crocetta

In occasione del Convegno organizzato per celebrare il Centenario della nascita del Venerabile don Quadro, l’Istituto Internazionale Don Bosco di Torino-Crocetta ha deciso di rinnovare la propria immagine mediale, inaugurando una nuova presenza ufficiale sui principali social, tramite una pagina ufficiale in facebook (Salesiani Crocetta | Facebook) e un profilo instagram (Salesiani Crocetta @crocetta.sdb) e presentandosi con un rinnovato sito web all’indirizzo www.salesianicrocetta.it.

Strutturato secondo il nuovo identity brand, comune alle pagine web della maggioranza delle Case Salesiane italiane, il nuovo sito intende rendere visibile le particolarità della “Crocetta”, guardando sia all’interno, cioè alla Congregazione Salesiana, sia all’esterno, cioè verso tutti coloro che possono essere interessati a conoscere meglio il mondo salesiano nella città di Torino.

L’essere presente nella città di Don Bosco e la forte internazionalità specificano, infatti, i tratti peculiari della Comunità Salesiana, la cui prima missione è lo Studentato Teologico (Sezione torinese della Facoltà di Teologia dell’UPS), dedicato alla preparazione al sacerdozio dei giovani salesiani in formazione. Seconda, ma non meno importante, è l’apertura al territorio, grazie alla presenza del Collegio Universitario, dell’Oratorio (a cui fanno capo anche gli scout e diverse realtà sportive) e della relativa Chiesa, oltre che all’apertura dei corsi di Teologia anche a laici e studenti esterni.

Salesianicrocetta.it, inoltre, tracciando la storia dell’Istituto Internazionale Don Bosco, non dimentica che esso è punto di convergenza di diversi gruppi della Famiglia Salesiana, ricchezza che si aggiunge a quella di illustri confratelli che lì hanno potuto vivere gli anni della formazione e, ancora di più, a quella dei volti di quei confratelli che hanno trovato alla “Crocetta” un luogo in cui far brillare tratti della santità salesiana.

Vi invitiamo dunque a visitare il rinnovato sito web www.salesianicrocetta.it e ad aggiungervi al già corposo gruppo dei follower di Salesiani Crocetta | Facebook e Salesiani Crocetta (@crocetta.sdb).

39esima edizione del Torino Film Festival – Comunicato Cinema Monterosa e Agnelli

Di seguito il comunicato del Cinema Monterosa e del Cinema Agnelli per la 39esima edizione del Torino Film Festival riguardo alla presentazione fuori concorso nelle sale ACEC del documentario di Pasquale Scimeca “Il pranzo di Francesco” e la proiezione del film “Don Bosco” di Goffredo Alessandrini.

***

La 39esima edizione del Torino Film Festival, da quest’anno nuovamente in presenza, vedrà tra le sale ospitanti, anche le sale salesiane dell’Agnelli e del Monterosa. Il festival, profondamente radicato in città, consolida e rafforza ulteriormente il suo rapporto con il territorio portando, oltre che nelle sale cinematografiche del centro, anche una selezione di titoli in replica, nelle sale dell’ACEC, l’Associazione Cattolica Esercente Cinema, di Torino e precisamente al Cinema Agnelli, al Cinema Baretti e al Cinema Monterosa.

Il TFF rappresenta per tutti un’importante e privilegiata occasione di scoperta dei grandi autori del cinema. 

A testimonianza della grande opportunità che offre la rassegna, le numerose prime, anche mondiali, in programma e le proiezioni dedicate a film di respiro nazionale e internazionale. Tra queste, fuori concorso sarà presentato nelle sale ACEC, il documentario di Pasquale Scimeca, Il pranzo di Francesco, che narra la visita del Papa alla missione Speranza e Carità di Palermo. Il pranzo con i poveri, migranti, ex carcerati, in un dialogo con gli ultimi della Terra. In brevi capitoli, con le parole di Bergoglio e di altre persone impegnate nel sostegno a persone bisognose, emergono le questioni più scottanti di oggi. Per informazioni o acquisto dei biglietti visionare i siti web o le pagine social dei cinema.

Al Cinema Monterosa inoltre domenica 5 dicembre verrà proiettato il film “Don Bosco” di Goffredo Alessandrini, del 1935, restaurato digitalmente a cura di CSC – Archivio nazionale del cinema d’impresa, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, la Cineteca di Bologna e il George Eastman Museum di Rochester.

La collaborazione con le sale torinesi del circuito ACEC, per la prima volta coinvolte nella programmazione del TFF, aumenta le possibilità di incontro delle opere del festival con il pubblico e rafforza la valenza metropolitana della manifestazione.
#torinofilmfestival #TFF39

IL PRANZO DI FRANCESCO

Cinema Monterosa

  • Sabato 28 novembre ore 20.00
  • Domenica 29 novembre ore 16.00

Cinema Agnelli

  • Domenica 29 novembre ore 16.00 e 21.00

DON BOSCO

Cinema Monterosa

  • Domenica 5 dicembre ore 16.00

Cinema Monterosa

Via Brandizzo, 65 – Torino
tel. 011-23.04.153
www.teatromonterosa.it

Cinema Agnelli

Via Paolo Sarpi, 111° – Torino

Tel. 011-6198399

www.cineteatroagnelli.it

Open week e open day alla scuola dell’infanzia di Vigliano

Presso la Scuola Salesiana dell’Infanzia “Villaggi Rivetti” di Vigliano Biellese, si svolgerà dal 6 al 11 dicembre l’open week che culminerà sabato 11 nell’open day con possibilità di visitare la scuola e la sua sezione primavera, dialogare con le maestre per conoscere la proposta educativa, ricevere informazioni sul servizio offerto e sui suoi costi.

Inoltre si potrà conoscere la serie di varie attività che arricchiscono il percorso dei tre anni, ma anche il settore della sezione primavera, avere informazioni sulla proposta estiva e sulla nuova possibilità di attività nel periodo delle vacanze Natalizie e Pasquali.

La scuola salesiana “Villaggi Rivetti”, nata nel lontano 1926 desidera coniugare la tradizione con l’innovazione per un servizio educativo con il cuore di don Bosco nella realtà biellese di oggi.