Lituania – Celebrazione del mese missionario di ottobre

I Salesiani di Vilnius hanno celebrato il mese di ottobre come mese missionario e del rosario, animati da don Alessandro Barelli, SDB, direttore della Comunità Salesiana e Direttore Nazionale delle Pontificie Opere Missionarie della Lituania. Di seguito l’articolo gentilmente fornito alla Redazione da parte di don Alessandro.

***

Per promuovere la consapevolezza e la partecipazione alle missioni, per tutte le chiese della Lituania sono stati preparati da don Alessandro e distribuiti in tutte le diocesi diversi materiali come libri di preghiere, poster, video e immaginette. Queste risorse, disponibili in lingua lituana e lingua polacca, si trovano archiviate nel sito web delle Pontificie Opere Missionarie lituane: https://misijos.katalikai.lt/.

Ogni giorno, nel mese di ottobre, anche la comunità parrocchiale dei salesiani ha recitato il rosario per le intenzioni dei missionari, specialmente quelli che lavorano in diverse parti del mondo per la promozione e il sostegno delle famiglie; il rosario ogni giorno era introdotto da meditazioni tratte dal documento Amoris Laetitia di Papa Francesco e veniva concluso con la preghiera a San Giuseppe per la fine della pandemia del COVID.

Tra le tante attività organizzate durante il mese, e portate avanti anche con la collaborazione degli altri salesiani, ricordiamo gli interventi durante il raduno mensile dei sacerdoti dell’arcidiocesi di Vilnius, i colloqui con studenti ed educatori in diverse scuole del paese, le interviste alle diverse reti di media, locali e nazionali, che miravano ad approfondire la comprensione delle missioni, sviluppando il tema della Giornata Missionaria Mondiale di quest’anno:

“Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato” (At 4,20).

Il momento culminante della celebrazione della Giornata missionaria di quest’anno in Lituania è stata la trasmissione in diretta della Celebrazione dell’Eucaristia lo scorso 24 ottobre dalla Parrocchia di San Giovanni Bosco, da parte dell’emittente televisiva nazionale lituana (LRT Plius) e da Radio Maria Lituania. Nella sua omelia, don Barelli ha osservato che «l’impegno missionario di ogni battezzato non ha limiti: si rivolge prima a chi ci è più vicino, e poi arriva fino ai confini della terra». Ha anche sottolineato la nostra vocazione a diventare “missionari della vita quotidiana”, per portare a tutti la voce e la luce di Cristo- senza lunghi discorsi e prediche ma con amore, speranza, ottimismo e servizio.

Al momento sono 6 i missionari salesiani che lavorano in Lituania, 3 italiani, 1 vietnamita, 1 argentino e 1 filippino. In passato, i Salesiani della Lituania sono stati agenti di evangelizzazione nelle diverse parti del mondo. Il primo missionario salesiano lituano, don Juozas Augustaitis, fu inviato nel 1921 in Perù. (don Ryan Oliver Bautista, SDB)

Didascalie foto, tratte dalla trasmissione TV della Giornata missionaria mondiale:
1 – momento dell’omelia, pronunciata dal direttore nazionale delle Pontificie opere missionarie, don A. Barelli SDB
2 – durante l’offertorio è stato simbolicamente offerto un mappamondo, in segno di sensibilizzazione alla mondialità nel contesto della fede cristiana.
3 – i concelebranti all’Eucarestia missionaria, segno della internazionalità della presenza salesiana in Lituania.

Nuovi corsi disponibili alla Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco

A partire dal mese di novembre 2021, presso la Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco, sono disponibili alcuni nuovi corsi:

  • corso di gestione e potatura degli alberi ornamentali;
  • corsi per il patentino Fitofarmaci ex novo e per il rinnovo dei certificati di abilitazione;
  • corso di formazione per trattoristi/trattrici gommate;

Di seguito le principali informazioni con il rimando alle pagine dedicate ai corsi disponibili sul sito di Lombriasco.

Corso di gestione e potatura degli alberi ornamentali

È disponibile il corso di gestione e potatura degli alberi ornamentali, aspetti teorico-pratici della loro conduzione.

Sede corso: Scuola Agraria Salesiana, via San Giovanni Bosco 7, 10040 Lombriasco

Calendario: 25 e 26 novembre 2021

Orario: 08,30-16,30

Docenti:
Luigi DELLOSTE – Perito Agrario, Arboricoltore certificato E.T.T. (European Tree Technician)
Enrico LEVA – Dottore Agronomo specializzato in controlli di stabilità alberi

>>Vai al corso

Patentino Fitofarmaci (Ex novo)

Sede corso: Scuola Agraria Salesiana, via San Giovanni Bosco 7, 10040 Lombriasco

Calendario: 20, 27 novembre e 4 dicembre 2021

Orario: 8-12/13-17 (4 dicembre 8-12)

Referente: P.A. Tivano Piercarlo – piercarlo.tivano@cnosfap.net

Decreto Ministeriale 22.1.2014 – dozione PAN per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari DGR n. 44-645 del 24.11.2014
Rilascio ex novo certificati di abilitazione

>>>Vai al corso

Patentino Fitofarmaci (Rinnovo)

Sede corso: Scuola Agraria Salesiana, via San Giovanni Bosco 7, 10040 Lombriasco

Calendario: 23,24,30 novembre e 1 dicembre 2021

Orario: 17,00-20,00

Referente: P.A. Tivano Piercarlo – piercarlo.tivano@cnosfap.net

Decreto Ministeriale 22.1.2014 – Adozione PAN per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari DGR n. 44-645 del 24.11.2014
Rinnovo certificati di abilitazione

>>Vai al corso

Corso di formazione per trattoristi/trattrici gommate

È disponibile il corso di formazione per il rinnovo dei certificati di abilitazione per trattoristi/trattrici gommate.

Sede corso: Scuola Agraria Salesiana, via San Giovanni Bosco 7, 10040 Lombriasco

Calendario: 18 novembre 2021

Orario: 14,30-18,30

Referente: P.A. Tivano Piercarlo – piercarlo.tivano@cnosfap.net

L’Istituto Don Bosco di Châtillon dà il via al progetto ERASMUS

L’Istituto Professionale Don Bosco di Châtillon ha dato il via al progetto Erasmus con la prima riunione organizzativa e di coordinamento che si è svolta il 21 ottobre scorso insieme ai referenti di STEPP, agenzia di sviluppo di progetti innovativi, che supporterà la scuola nella gestione di tutte le fasi progettuali. Infatti, la collaborazione tra la scuola e l’agenzia è iniziata con la partecipazione nei primi mesi del 2021 al bando ERASMUS+ e ora può procedere nell’organizzare gli stage all’estero per 26 studenti delle classi IV e V dell’indirizzo Manutentori meccanici e Falegnami, che a settembre 2022 lavoreranno in aziende del Portogallo e della Spagna. I tirocinanti potranno contare su alcuni docenti dell’Istituto che partiranno con loro e resteranno sul luogo per supportarli durante l’intera durata della loro esperienza.

Il progetto, totalmente finanziato dai fondi europei, vede come prossimo passo proprio quello di informare e suscitare l’interesse degli studenti con l’obiettivo ultimo di orientare il loro percorso di studi e di migliorare le prospettive di occupazione lavorativa attraverso il tirocinio all’estero.

Da sinistra a destra: Laura Tozzi, Carlo Vancheri, Vincenzo Caccia, Luciana Marguerettaz, Alessandro Parolini, Giuseppe Ciccone, Giulia Pititto

La visita ispettoriale di don Leonardo al CFP di Bra

Dal 19 al 21 ottobre scorso, l’Ispettore don Leonardo Mancini si è recato in visita presso la Casa Salesiana di Bra, incontrando i ragazzi e le ragazze del Centro di Formazione Professionale dell’opera. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito del CFP di Bra.

***

L’Ispettore salesiano della Circoscrizione speciale Piemonte don Leonardo Mancini, che riveste anche la carica di Presidente dell’associazione Cnos Fap Regione Piemonte, è stato in visita nell’istituto braidese da martedì 19 a giovedì 21 ottobre. Al suo arrivo ha subito incontrato per il «Buongiorno» le classi terze, alle quali ha augurato di finire al meglio il loro percorso, cercando ogni giorno di mettere un nuovo mattone per costruire il loro futuro.

Poi una serie di incontri – oltre a quelli previsti con la comunità salesiana – anche con l’equipe pastorale del Cfp, con la staff allargato, con il direttore del centro e con il coordinatore, sempre per offrire un incoraggiamento a continuare nella mission del nostro fondatore per i tanti giovani che vivono questo Cfp.

Anche il «Buongiorno» alle classi prime è stata occasione per spronarli, all’inizio del loro triennio, ad affrontare le giornate formative con entusiasmo e con grinta.

Nella giornata di giovedì, dopo aver ancora incrociato qualche allievo e qualche formatore, il congedo.

Scuola Media Salesiani Bra: una serata di formazione per i genitori

Venerdì 22 ottobre, i genitori degli alunni della Scuola media San Domenico Savio di Bra hanno partecipato ad una serata di formazione su alcune tematiche molto attuali nell’ambito giovanile: gaming, videogiochi, dipendenze e cyberbullismo.

Durante l’incontro sono stati presentati i risultati di un sondaggio somministrato ai ragazzi in merito alle tematiche legate al gaming, dopodiché si è trattato l’argomento delle dipendenze legate al gioco, riflettendo infine sul cyberbullismo (stato dell’arte, autocoscienza e incoerenza di fronte al problema, esempi pratici, pro (dimenticati) e contro (demonizzati), la patente, conseguenze «scolastiche») con una proposta di intervento e confronto sullo schema dei VIZI e delle VIRTÚ.

Scuola Don Bosco Cumiana: l’uscita a Pian dell’Alpe

In queste giornate di autunno i nuovi allievi della Scuola Don Bosco di Cumiana si sono recati in gita alla Casa Salesiana di Pian dell’Alpe. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.

***

Prima uscita per i nuovi allievi della Scuola Don Bosco. Ecco le impressioni di alcuni allievi che hanno partecipato alla camminata organizzata dai Coordinatori di Classe:

“Domenica 10 ottobre, finalmente, le buone condizioni meteorologiche ci hanno consentito di fare la gita a Pian dell’Alpe. Ci siamo ritrovati ad Usseaux alle 10:30 con i coordinatori di classe e molti fra gli alunni delle prime con i loro genitori e familiari. Ci aspettava un sentiero di montagna ripido e sassoso. Durante il tragitto abbiamo ammirato dei bellissimi panorami, qualche ruscello e alcuni laghetti. La lunga salita ha fiaccato sia me sia Gabriele, tanto che, una volta arrivati, ci siamo distesi sul prato.” Francesco M, classe 1A

“ […] La salita è stata un po’ faticosa, ma ne è valsa la pena: quando siamo arrivati alla casa ci hanno offerto del tè bollente e dei wafer al cioccolato bianco. Per rifocillarmi, ho mangiato anche la barretta energetica che avevo nello zaino. Poi il professor Menin ci ha dato alcune comunicazioni, ha iniziato a parlare sbattendo dei coperchi di pentole e ha esclamato: <<Benvenuti nel posto più bello del mondo!>>. […] C’era un panorama bellissimo che lasciava a bocca aperta”. Luisa B, classe 1A

“[…] Dopo lo spuntino siamo andati tutti a giocare nel campo dietro la casa salesiana. Era bellissimo: davanti c’era una montagna molto alta con sopra una pietra chiamata “dente della vecchia”. Davanti noi il campo da calcio era immenso, il terreno era irregolare, le porte erano fatte di metallo e tutto il resto era prato. Alcuni compagni presero dei rami per costruirsi le delimitazioni di un campo da palla prigioniera, gli altri o chiacchieravano o arbitravano le partite”. Mattia M, classe 1A

“[…] Dopo la partita andammo a visitare un’enorme panchina verde posta in cima a un colle e, per raggiungerla, decidemmo di passare per un bosco lì vicino per arrivare prima lassù. Quando tornammo al rifugio ci preparammo per tornare a casa e, a parer mio, la discesa fu più facile della salita ed ebbi l’impressione che durasse troppo poco. […] Per tutto il viaggio in auto, pensai alla giornata appena trascorsa e alle bellissime ore passate; quella sera fui assalito dalla malinconia per Pian dell’Alpe. E se mai un giorno mi chiedessero di ripetere l’esperienza, direi di sì senza esitare!” Thomas K, classe 1A

Giochi matematici Kangourou: un allievo dalla Scuola Media Salesiana di Bra tra i finalisti

L’ultimo weekend di settembre, a Cervia, hanno avuto luogo i giochi matematici Kangourou promossi dall’Università degli Studi di Milano.

Pietro Fogliatto, allievo della scuola media salesiana di Bra si è classificato tra i 54 finalisti italiani.

Di seguito si pubblica la sua testimonianza riguardo l’evento.

***

Finale nazionale di matematica

L’ultimo weekend di settembre ho avuto l’opportunità di vivere una esperienza speciale. La nostra scuola media salesiana da anni partecipa a concorsi e gare nazionali di vario genere.

Anch’io ho partecipato ai giochi matematici Kangourou promossi dall’Università degli Studi di Milano: 6.000.000 i partecipanti in tutto il mondo. I primi 54 classificati della zona Italia sono stati convocati a Cervia per le finali nazionali. Tra questi c’ero anch’io accompagnato dai miei genitori e da mio fratello.

E’ stata una bella occasione per mettermi alla prova. Ho affrontato la gara, che consisteva nel rispondere a 7 quesiti logico-matematici in un tempo massimo di 2 ore, motivando e spiegando le risposte, con serenità e tranquillità. Ciò mi ha permesso di rispondere correttamente a tutte le domande e riconsegnare il mio elaborato tra i primi 10. Purtroppo non è bastato per classificarmi tra i primi, ma sono comunque soddisfatto di me stesso: essere tra i finalisti nazionali era ed è una bella soddisfazione!

L’evento è stato organizzato molto bene. Oltre alla gara, che si è svolta sabato mattina, abbiamo trascorso un pomeriggio al parco divertimenti Mirabilandia, scoprendo anche giochi in scatola divertenti e stimolanti. Inoltre abbiamo avuto la possibilità di passeggiare sul lungomare e per le vie di Cervia. Purtroppo, a causa delle normative covid, non ho potuto vivere a pieno questa esperienza e non ho potuto conoscere meglio gli altri partecipanti alla gara, ma è stata ugualmente un’esperienza indimenticabile.

Ringrazio la scuola e la professoressa Fissore, per avermi dato questa opportunità, e non vedo l’ora di partecipare nuovamente alle gare di matematica Kangourou, per potermi mettere in gioco e provare a migliorare il mio piazzamento. E ringrazio la matematica, il temperino della mente!

Pietro Fogliatto III media

Castelnuovo Don Bosco: una notte in cammino

Domenica 31 ottobre 2021, l’oratorio Giovannino Bosco di Castelnuovo organizza una camminata nella notte; anche se in forma più ridotta rimane un modo per ritrovarsi e condividere i valori salesiani.

Programma:

Il ritrovo e la partenza: ore 19 – S. Andrea.

Buonanotte nella Basilica Colle don Bosco.

Per ragioni organizzativi si chiede, cortesemente, l’iscrizione all’evento mandando un messaggio al numero 347 1081655.

Di seguito la locandina con tutte le informazioni riguardo l’evento.

Cnos-Fap Savigliano: mestieri a cielo aperto

Il 3 ottobre 2021, a Savigliano, si è tenuto un incontro dedicato alla comunità e agli allievi del Cnos-Fap che con la lora attivittà e la creazione di diversi piatti hanno contribuito alla riuscita dell’evento.

Di seguito si riporta l’articolo pubblicato sulla pagina Cnos-Fap Savigliano.

***

Domenica 3 ottobre si è tenuta una vetrina animata dai mestieri radunati sotto lo stesso cielo, importante per le attività dei nostri allievi che con professionalità e talento hanno realizzato delicate prelibatezze e assaggi raffinati.

Un sentito GRAZIE ai formatori e agli allievi che hanno diretto con passione le varie fasi di questa giornata: un passaggio riconoscibile del CNOS-FAP saviglianese tra i mestieri più antichi.

 

Liceo San Lorenzo Novara: una giornata di “Pianezza”

In queste settimane di ottobre, le classi quinte dell’Istituto Salesiano San Lorenzo di Novara si sono recati a Pianezza per il consueto ritiro autunnale. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.

***

Il tempo pare fermarsi durante il periodo scolastico, sembra quasi rallentare drasticamente quasi fino ad inaugurare la vera noia per i ragazzi. È effettivamente così? Era il 10 settembre 2017 quando la classe 2003 del San Lorenzo varcava per la prima volta le porte dell’Istituto per iniziare un capitolo della vita: il liceo. Gli anni sono passati più veloci del previsto fino alla tanto attesa e temuta quinta liceo. L’anno si è aperto con il ritiro spirituale delle due sezioni presso Pianezza (TO), dove hanno affrontato argomenti molto importanti. Ad accompagnare le nostre classi vi erano due figure nuove di quest’anno nella scuola: la prof.ssa Balsarini e Don Paolo.

Giunte a destinazione, le classi hanno affrontato una sorta di “throwback” dove hanno potuto guardare indietro nel tempo e osservare come sono cambiate nel corso di questi anni; ognuno, poi, è stato fotografato in una posa che rappresentasse se stesso nel presente; infine, ciascuno dei ragazzi ha dovuto scrivere una lettera al sé stesso presente a nome del sé stesso futuro, immaginando trentenne.

Successivamente, grazie alla testimonianza del professor Giorgio, un insegnante della scuola salesiana Agnelli, le classi hanno avuto l’opportunità di chiedere qualsiasi tipo di informazione circa la vita universitaria e i criteri per la decisione del proprio futuro.

Nel pomeriggio, dopo la Messa, si è svolto un ultimo momento dove le due classi, con l’insegnante di riferimento, hanno potuto discutere collettivamente del futuro.
Il ritiro è servito molto a ciascuno di noi, ci ha aiutati a comprendere che il futuro prossimo è alle porte e che la vita ci aspetta: il futuro appartiene ai giovani!