Il liceo di Valsalice vince la finale del concorso “Mad for Science”

I ragazzi e le ragazze della 5^ Scientifico opzione Scienze Applicate del Liceo Valsalice hanno vinto la finale del concorso “Mad for Science”, il concorso nazionale promosso dalla fondazione DiaSorin che mette al centro il laboratorio della scuola, strumento concreto per far capire agli studenti come funziona il metodo scientifico. La classe, con la collaborazione di Matteo Vergnano, Alberto Rota, Andrea Boario, Andrea Iacomino ed Edoardo Fano, di ex allievi della 5SA a.s. 20/21, vince la finale del concorso dove hanno preso parte circa 160 scuole.

 

LA STAMPA

Da larve di mosca a tessuti, il progetto del liceo Valsalice primo al contest Mad for Science
Gli studenti torinesi si sono aggiudicati il ricco premio da 75 mila euro in una sfida che ha visto impegnati ragazzi di tutta Italia

Bucce di castagna trasformate in bioplastiche, serre idroponiche controllate con la demotica, scarti della vendemmia che diventano biocarburante per la produzione dell’energia elettrica. Sono alcuni progetti presentati dai licei finalisti di Mad for Science, concorso nazionale promosso dalla fondazione DiaSorin che mette al centro il laboratorio della scuola, strumento concreto per far capire agli studenti come funziona il metodo scientifico. Il tema di questa edizione era la ricerca al servizio dell’uomo e dell’ambiente.

Le scuole hanno lavorato sulla sostenibilità ambientale e l’economia circolare. Ipotizzando un passaggio dall’impatto 0 all’impatto -1, come spiega Giuliana Losana, docente al liceo Valsalice di Torino che ha vinto il primo premio, di 75mila euro, per potenziare le attività del laboratorio nei prossimi cinque anni. «Siamo partiti da una materia di scarto, come i rifiuti delle mense processati da un’azienda torinese che alleva mosche soldato. Dalle larve di questo insetto si può ricavare un’ottima proteina. Abbiamo ipotizzato di usare questo materiale in collaborazione con un’altra impresa piemontese che produce passamaneria: con la farina di larva si può produrre un filato da impiegare nell’industria dell’abbigliamento, chiudendo il cerchio della produzione».

>>>Leggi tutto l’articolo

CFP Fossano: il percorso formativo “Elementi di verniciatura” per i ragazzi seguiti da SIPROIMI

Presso il CNOS-FAP di Fossano parte il percorso formativo “Elementi di verniciatura” che vedrà impegnati i ragazzi stranieri seguiti dalla rete di accoglienza SIPROIMI. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.

***

“Formazione e lavoro” questi i due punti saldi che guideranno questa iniziativa.

Nelle lezioni che si svolgeranno nel mese di ottobre, gli allievi saranno impegnati ad apprendere le tecniche base di lucidatura e verniciatura degli autoveicoli, principalmente attraverso l’esperienza pratica presso il laboratorio di carrozzeria del centro di formazione di Fossano.

Conclusa la parte formativa, sarà il personale dell’ufficio SAL (Sportello al Lavoro), sempre presente nel centro, a mettere a disposizione dei ragazzi la propria rete di contatti con le aziende del territorio , per poi accompagnarli nella ricerca di possibili offerte di lavoro connesse al mestiere del verniciatore.

Al giorno d’oggi l’integrazione sociale ed economica di migranti e rifugiati è la principale sfida che devono affrontare tutti i progetti di accoglienza, e sicuramente con questa iniziativa si vuole dare un forte a sostegno a tale processo.

Come diceva Don Bosco “Il lavoro e la temperanza faranno fiorire la nostra società.” Speriamo di contribuire con questo percorso a diffondere i semi per questa fioritura.

CS – “Il Don Bosco di Borgomanero si “internazionalizza”

Al Collegio Don Bosco di Borgomanero sono state attivate diverse iniziative per “internazionalizzare” l’istituto, come ad esempio l’avvio di una sezione linguistica dedicata e differenti attività per la lingua inglese. Di seguito il Comunicato Stampa della scuola, a cura di Maddalena Neale e Matteo Leonardi.

***

Comunicato Stampa

“Il Don Bosco di Borgomanero si “internazionalizza”

Alle Medie è stata attivata una sezione Linguistica; ai Licei alcuni corsi verranno svolti anche in lingua inglese

 

La buona scuola è quella che prepara alla vita di oggi e non si può essere pronti ad affrontare le sfide del presente se non si padroneggiano a un livello eccellente le lingue straniere, a partire dall’inglese e dallo spagnolo. Per questo al Don Bosco sono state attivate diverse iniziative per “internazionalizzare” l’istituto.

Nella Scuola Media sono state aumentate le ore di inglese: da tre a quattro settimanali, con studenti e studentesse divisi in interclassi parallele allo scopo di favorire un apprendimento rispettoso degli stili di apprendimento e sono stati attivati corsi pomeridiani di preparazione alle certificazioni linguistiche Cambridge e DELE dai livelli A2/B1 al B2/C1. Da un anno è stata poi avviata una sezione Linguistica che ambisce a un livello di uscita dalla terza Media corrispondente a un B2 del QCER. Si predilige un modo nuovo di imparare e usare le lingue straniere: l’apprendimento deve cioè avvenire in modo naturale, grazie all’uso della lingua straniera in tutti i momenti del quotidiano. Gli studenti della sezione Linguistica, nel mese di maggio scorso, si sono anche immersi per una settimana nell’affascinante cultura, storia e lingua dell’Irlanda, accompagnata da docenti madrelingua del Center of English Studies di Dublino, per vivere un’esperienza didattico-educativa attraverso lezioni live. Per i ragazzi si è trattato di un’esperienza entusiasmante, che li ha arricchiti da tutti i punti di vista, aumentando la loro curiosità, sicurezza e scioltezza. È stato promosso inoltre un progetto di continuità didattico-educativa con l’Istituto Sacro Cuore di Romagnano, dove la lingua inglese inizia a potenziarsi fortemente fin dalla prima Elementare.

Per quanto riguarda i Licei, verrà avviato nel corso del corrente anno scolastico un arricchimento delle lingue straniere, per lavorare nella prospettiva del trilinguismo (italiano, inglese, spagnolo). Alcuni corsi comprenderanno al loro interno moduli in lingua inglese: dalla storia e dalla filosofia alla matematica e alla fisica, dal diritto alle scienze umane. A tutto questo si aggiungono la possibilità di conseguire un Dual Diploma italiano e statunitense, in collaborazione con la Mater Academy Italia, la partecipazione agli eventi dell’Associazione Diplomatici CWMUN World Program a Dubai o New York, la visione di spettacoli in lingua straniera, la frequentazione di corsi di preparazione alle certificazioni linguistiche, scambi e collaborazioni con scuole internazionali e altre iniziative improntate alla valorizzazione e al potenziamento delle lingue, quali il Book Club ai Licei e la Big Challenge e sessioni di English Camp estivi, rivolti ai ragazzi di Elementari e Medie del territorio.
Tante iniziative per accompagnare i ragazzi a parlare le lingue del loro futuro.

Maddalena Neale – Matteo Leonardi

La Scuola Don Bosco di Cumiana incontra Don Giovanni Piumatti e Patrizio Righero

Nella giornata di ieri, mercoledì 6 ottobre 2021, i ragazzi della Scuola Don Bosco di Cumiana hanno avuto la possibilità di incontrare il missionario Don Giovanni Piumatti e il direttore del giornale Vita Diocesana Pinerolese, Patrizio Righero. Di seguito la breve testimonianza dell’incontro riportata sul sito dell’opera del Don Bosco di Cumiana.

***

Oggi  – mercoledì 6 ottobre 2021 – abbiamo avuto la fortuna di incontrare Don Giovanni Piumatti e il Direttore del giornale “Vita Diocesana”, Patrizio Righero.
L’attenzione degli allievi della Scuola Don Bosco è stata catturata dalla testimonianza di chi ha vissuto per cinquant’anni a contatto con una realtà profondamente diversa dalla nostra. Intervistato dal giornalista, Don Giovanni ha raccontato la sua esperienza nel Nord Kiwu, nella Repubblica Democratica del Congo. Questo ci ha permesso di capire i tanti problemi legati alle migrazioni partendo dall’origine nel cuore dell’Africa per concludere con il vissuto di Patrizio Righero con i migranti giunti nel Pinerolese.
Le loro parole hanno colpito i ragazzi e hanno insegnato molto di più di una semplice lezione.

Scuola media San Luigi Chieri: porte aperte 2021 /2022

Di seguito il programma di “Porte Aperte” della Scuola Media San Luigi – percorso internazionale:

  • 23 ottobre 9,30/9,45 – 12
  • 24 novembre ore 18,30
  • 15 gennaio 9,30/9,45 – 12

È necessario avere e mostrare il certificato verde COVID.

Orario tipo dalle 7.30 alle 18.30
Conversazione in Inglese e Francese
CLIL – Informatica
Laboratori sportivi (calcio, volley), musicali (violino, pianoforte), manuali (Truciolo)
Attività estive dalle 7.30 alle 18.30 all’oratorio dalla fine della scuola al suo inizio con: campeggi, colonie, trekking

CFP Fossano: campionati europei dei mestieri Euroskills 2021

Dal 22 al 26 settembre 2021 si sono svolti a Graz (Austria) i campionati europei dei mestieri Euroskills 2021: oltre 450 competitor che si sono cimentati in 45 diversi mestieri lottando per la conquista della medaglia. Tra i partecipanti, l’ex allievo del Centro di Formazione Professionale di Fossano Luca Buzziol per il settore dell’automotive technology. Ad accompagnarlo, il docente di meccatronica Ludovico Gonella, in veste di expert Euroskills e deputy chief expert. Alla competizione Luca Buzziol si è classificato settimo, sia pure a pochissimi punti dal quarto posto.

Salesiani Novara: Open Day Scuola Media 2021-2022

L’Istituto San Lorenzo di Novara, organizza la giornata di Open Day per la scuola media nella giornata di sabato 23 ottobre 2021. Ecco la notizia proveniente dal sito ufficiale salesianinovara.it:

La scuola media San Lorenzo apre le porte per presentare l’offerta formativa nello stile salesiano.

L’appuntamento è per sabato 23 ottobre 2021 a partire dalle ore 9,45.

La nostra scuola non prevede le iscrizioni on line, ma è necessario un colloquio con il Direttore, in occasione dell’open day oppure prendendo un appuntamento (direttore@salesiani.novara.it).

Per meglio organizzare la visita nella rispetto delle normative vigenti è necessaria la prenotazione compilando il modulo sottostante:

Si ricorda che per gli adulti è richiesta la presentazione del Green Pass all’entrata.

Nasce il nuovo sito delle Scuole Salesiane di Lombriasco

È online il nuovo sito delle Scuole Salesiane di Lombriasco.

 – salesianilombriasco.it

La nuova piattaforma web nasce dalla collaborazione con l’Ufficio di Comunicazione Sociale dell’Ispettoria e permette di scoprire ogni realtà legata al centro, come la Scuola secondaria di Primo Grado, l’Istituto Tecnico Agraria ed Agroindustria, il Museo di Scienze Naturali, l’azienda agricola, la parrocchia, l’oratorio e tutto ciò che riguarda l’opera a partire dalla Comunità Salesiana.

L’opera salesiana di Lombriasco, nata nel 1894, si è sviluppata negli anni come presenza educativa nel campo scolastico con una sottolineatura, fin dagli inizi dello scorso secolo nell’ambito agrario. Oggi, dopo anni di presenza e di formazione di tanti giovani è tornata a concentrarsi nel settore agroalimentare che affianca la scuola media, la presenza pastorale attraverso la parrocchia e l’oratorio, il servizio alla Chiesa del territorio.

Un servizio di convitto è offerto agli allievi della scuola superiore e la scuola è affiancata dall’attività dell’azienda agraria, vero laboratorio a cielo aperto anche attraverso la collaborazione con enti di ricerca e sperimentazione, facoltà universitarie e privati.

Tra il 1905 e il 1908 la casa si evolve lentamente verso un’organizzazione che diventerà con gli anni esclusivamente agraria e scolastica. Nel 1913 l’acquisto della cascina Macra con 30 giornate di terreno confinanti col parco del Castello, favorisce il riconoscimento della Scuola Teorica-Pratica di Agricoltura, che diventa un incentivo di progresso per il paese e per una vasta zona attorno…

Istituto Internazionale Edoardo Agnelli: incontri con i genitori

Con l’avvio del nuovo anno scolastico, riprendono gli incontri rivolti ai genitori dei ragazzi che frequentano l’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli di Torino. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera con la lettera del Direttore Don Claudio Belfiore rivolta ai genitori e le date degli appuntamenti.

***

“Il futuro che avanza ci interpella”

Carissimi genitori e docenti, è passato un anno e mezzo da quando il covid ci ha messi in ginocchio e ci ha rivoltati come un calzino. E ancora gira insidioso nelle nostre città e nei nostri ambienti di vita. Con coraggio e con prudenza vogliamo riprendere il nostro cammino insieme, perché sentiamo il bisogno di trovarci, di parlare e di confrontarci, di sostenerci e orientarci nelle scelte future. Nell’affrontare il futuro siamo mossi dalla speranza, così duramente messa alla prova, ma più che mai necessaria e decisiva per la vita nostra e dei vostri figli e nostri studenti.

Abbiamo invitato ospiti qualificati per presentarci idee, visioni e riflessioni di futuro. Un domani che è ancora il nostro, ma ancor di più quello dei nostri studenti: quale professione lavorativa? Quale stile di vita? Ci sarà un adeguato spazio al confronto tra adulti, a piccoli gruppi e in plenaria. Gli incontri si svolgono nel salone delle feste, presso l’Istituto Edoardo Agnelli. Sarà possibile parcheggiare nel cortile della scuola.

Don Claudio Belfiore Direttore

Incontri pre-serali

 Martedì 12 ottobre 2021, dalle 18 alle 19.45
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: tutt’altro che moda
Dott. Molina Stefano, responsabile Area Scuola e Università Unione Industriale Torino

 Martedì 26 ottobre 2021, dalle 18 alle 19.45
La sostenibilità come paradigma del futuro
Dott. Piccolo Marco, responsabile Area Sostenibilità Confindustria Piemonte

 Martedì 16 novembre 2021, dalle 18 alle 19.45
Lasciamoci provocare dal Patto Educativo Globale invocato da Papa Francesco Don Gottardo Roberto, direttore Ufficio Scuola Diocesi di Torino

– Preghiera per i defunti
Tra fine ottobre e inizi di novembre

– Ritiro spirituale
Domenica 28 novembre, dalle 9 alle 12.30

>>> Scarica il PDF

L’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli accoglie i novizi salesiani del Colle Don Bosco

L’Agnelli accoglie i novizi del Colle Don Bosco che quest’anno saranno presenti nell’istituto per 23 venerdì durante il periodo scolastico (a partire dal 1 ottobre) per animare alcune attività, come l’inizio della giornata scolastica, il buongiorno delle medie, le attività in oratorio, dividendosi tra scuola, CFP e oratorio.
I novizi saranno accompagnati da don Enrico Ponte, maestro dei novizi, e avranno modo di stare con gli studenti, respirando il clima dell’opera dell’Agnelli.