Vuoi diventare educatore professionale? – IUSTO Rebaudengo

Sabato 10 luglio e 11 settembre 2021 si terranno gli Open Day per conoscere la figura di educatore professionale socio-pedagogico e educatore dei servizi educativi per l’Infanzia, due dei percorsi proposti dallo  IUSTO Rebaudengo. Di seguito tutte le informazioni pubblicate sul sito.

***

L’Open Day è un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’Ateneo. Potrai conoscere il Responsabile del corso di laurea, i coordinatori e confrontarti con gli studenti che già frequentano.

L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è richiesta la conferma della partecipazione.

Iscrivendoti alla laurea in scienze dell’educazione potrai scegliere tra due percorsi di Baccalaureato – Laurea triennale:

EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO

Il percorso mira a fornire conoscenze e a sviluppare competenze che consentono di:

  • intervenire nelle situazioni di disagio e nella loro prevenzione,
  • di rispondere ai nuovi bisogni educativi accrescendo le potenzialità della “società educante”
  • valorizzare al meglio le risorse del territorio, promuovendo l’agio e favorendo la diminuzione delle situazioni di rischio, intercettando eventuali segnali di cambiamento nei luoghi della vita quotidiana, che possono essere valorizzati come efficaci spazi di educazione.

EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA

Il percorso è connotato da approccio di forte interdisciplinarietà, forma una figura educativa specializzata nell’intervento presso i servizi dell’infanzia (0/3 anni), sulla base di una specifica preparazione di carattere teo­rico, tecnico-pratico ed operativo-esperienziale.

Da giugno 2021 gli Open Day sono organizzati in modalità duale, potrai venire a trovarci in sede oppure seguirlo online.
Per la modalità online, il giorno prima dell’evento verrà inviato, alla email indicata in fase di registrazione, il link di collegamento alla piattaforma Teams.
Consigliamo la partecipazione dal vivo nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19.

Le prossime date sono:

  • sabato 10 luglio ore 11.30 | MODALITA’ DUALE (in sede oppure online)
  • sabato 11 settembre ore 11.30

La presentazione tratterà gli aspetti didattici e organizzativi del corso e sarà un’ottima occasione per porre le proprie domande direttamente al Responsabile del corso di Laurea.

Per ulteriori informazioni, contatta l’Infopoint: 011 2340083 – info@ius.to

Prima sessione International Welder in Piemonte al CNOS FAP dell’Agnelli

Lunedì 28 giugno si è tenuta una sessione di esame per 13 International Welder, presso il Centro di Formazione Professionale dell’Agnelli di Torino. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’Istituto Italiano di Saldatura.

Si tratta della prima sessione per International Welder (IW) in Piemonte. Il Diploma di International Welder (IW) è il riconoscimento che attesta il possesso delle competenze personali e delle capacità esecutive di un saldatore professionale.

Il Diploma di International Welder certifica l’abilitazione ad esercitare il “mestiere” di saldatore. È un Diploma per la vita, un documento che attesta il superamento di un esame completo, attraverso il quale il saldatore ha dimostrato, una volta per tutte, di possedere le conoscenze di base e le capacità operative necessarie per esercitare la professione di saldatore. Per questo si chiama Diploma.Non sostituisce il “patentino”, che ha una scadenza e che deve consentire al datore di lavoro di certificare l’idoneità del saldatore, e il mantenimento di tale idoneità, per operare su una particolare costruzione o struttura o componente. Il Diploma IW è invece un biglietto da visita, una qualificazione che non scade mai e che accompagnerà per sempre la persona; una dotazione personale che consente di scrivere accanto al proprio nome e cognome un titolo professionale: quello di International Welder.

Il CFP Salesiano CNOS FAP Agnelli di Torino, Centro di Formazione IIS per la saldatura, è un punto di riferimento per la formazione avanzata dei saldatori. Opera con istruttori qualificati da IIS applicando i migliori standard formativi per preparare i giovani saldatori ad entrare nel mondo del lavoro.

Sensibile alle richieste del territorio il CFP Agnelli, ha inserito il percorso formativo per IW nell’ambito dei percorsi triennali per Operatori Meccanici – Saldocarpenteria, formati dall’IWT Prof. Mohamed Nourdine, portando 13 allievi a sostenere l’esame con gli esaminatori IIS.

“La quasi totalità dei candidati – spiega Erika Naretto, Direttore del CFP – ha trovato immediatamente lavoro, o nelle aziende che li hanno ospitati in stage o in aziende con cui siamo partner nell’ambito del Servizi al lavoro del nostro CFP. Qualcuno dei ragazzi continua gli studi e conseguirà il diploma di maturità. L’IW è una ulteriore opportunità di crescita personale e professionale offerta ai nostri Giovani, come voluto da S.Giovanni Bosco”.

Nasce il nuovo sito della Scuola dell’Infanzia Don Tonus di Venaria

È online il nuovo sito della Scuola dell’Infanzia Don Tonus per la realtà salesiana di Venaria:

 – infanziadontonus.it –

Tutto lo Staff della Scuola Don Tonus è felice di annunciare la nascita e la realizzazione di questo nuovo sito: rispecchia perfettamente la nostra anima, facendo capire chi siamo, quello che offriamo, l’impegno nel nostro lavoro e la dedizione per i nostri bambini e le loro famiglie.

Alessia Spaccarotella – Coordinatrice della Scuola dell’Infanzia “Don Tonus” (Venaria Reale)

La scuola dell’Infanzia “Don I. Tonus” oltre a svolgere la propria attività a favore dei bambini dai 3 ai 6 anni, ha aperto il suo servizio alle famiglie con bambini di età compresa tra i 24 e i 36 mesi con la “Sezione Primavera”. A disposizione degli iscritti si trova un’ampia offerta di servizi, laboratori ed attività.

L’Infanzia Don Tonus aderisce al network delle Scuole Salesiane dell’Infanzia presenti nell’Ispettoria del Piemonte e Valle d’Aosta.

Campi Estivi 2021 – Scuola Don Bosco Cumiana

Trascorse tre settimane dall’inizio dei Campi Estivi 2021 della Scuola Don Bosco Cumiana si riportano i ringraziamenti ai partecipanti e agli animatori insieme ad una piccola selezione di foto.

Sono trascorse tre intense settimane di giochi e attività! I ragazzi del Campo dell’Amicizia, il gruppo del Summer Camp e i numerosi allievi di Estate con noi hanno animato i cortili della scuola in queste calde giornate: hanno riso, hanno giocato, hanno fatto nuove amicizie e hanno scoperto (o riscoperto) l’importanza dei “cortili per Don Bosco”. Grazie a tutti quelli che hanno partecipato e un grazie speciale agli animatori!

Progetto “Verso l’alt(r)o” – Oratorio Michele Rua

L’Oratorio Salesiano Michele Rua propone un progetto innovativo dal titolo “Verso l’alt(r)o“, ovvero un centro estivo con attività di avvicinamento alla montagna. Le iscrizioni iniziano il 5 luglio. Di seguito tutti i dettagli e la notizia pubblicata sul sito del Michele Rua.

***

Altre informazioni su “Verso l’alt(r)o“.

COS’È?

È’ una proposta di CENTRO ESTIVO con ATTIVITÀ di AVVICINAMENTO ALLA MONTAGNA:

  • Escursioni in ambiente
  • Arrampicata su roccia
  • Arrampicata in palestra

Per ragazzi dalla 4° elementare alla 3° media

QUANDO?

Per 3 settimane:

  • Dal 23 al 27/08
  • Dal 30/08 al 3/09
  • Dal 6 al 10/09

Dal LUNEDÍ’ al VENERDÍ’ Dalle h 8.00 alle h 16.30

Le TARIFFE

  • ISEE Da 0 a 10.000€:
    • 1 SETTIMANA: 25€
    • 3 SETTIMANE: 60 €
  • ISEE Da 10.000 a 26.000€:
    • 1 SETTIMANA: 45€
    • 3 SETTIMANE: 120 €
  • ISEE Oltre 26.000 €:
    • 1 SETTIMANA: 60€
    • 3 SETTIMANE: 150 €

Per ISCRIVERSI:

È possibile iscriversi presso la segreteria di Estate Ragazzi dell’Oratorio Salesiano Michele Rua

Via Giovanni Paisiello 37/b:

  • Dal 5/07 al 30/07
  • Lunedì e Mercoledì
  • Dalle h 8.oo alle h 9.00 o dalle 16.00 alle h 18.00.

Esami di Maturità 2021 a Valsalice

Anche quest’anno il Liceo Salesiano di Valsalice ha raggiunto degli ottimi risultati agli esami di maturità 2021. Di seguito l’articolo pubblicato su “Vita nella scuola“.

L’Esame di Maturità, pur nella sua forma senza scritti, ha dato anche quest’anno esiti più che positivi alla prova dei tabelloni. L’anno in altalena tra Dad e presenza non ha facilitato il regolare andamento della didattica che però a partire da settembre è stata svolta con grande metodo e costanza nelle varie annate portando avanti programmi e competenze. Per l’Esame poteva esserci un punto interrogativo su quanto potesse pesare un insegnamento di questo tipo ma i risultati hanno dissipato i dubbi.

Nelle quattro sezioni dell’ultimo anno (una di Liceo Classico, due di Scientifico e una di Scienze Applicate) le valutazioni finali certificate dal presidente e dalle commissioni sono state più che positive: gli allievi hanno palesato grande naturalezza e personalità nella gestione dell’Esame che è partito da una relazione delle materie caratterizzanti, è proseguito con l’analisi di un testo di Italiano e si è concluso con la discussione di un documento da analizzarsi in chiave interdisciplinare e con la presentazione del percorso di PCTO.

In tutto, su 106 allievi i 100 sono stati 19 (il 20%) con 6 lodi.

La media generale di tutti i voti è risultata 84 con nessun bocciato al termine della prova.

In particolare 46 allievi su 106 (quasi il 50%) sono usciti con una votazione compresa tra il 90 e il 100, 24 tra l’80 e il 90, 22 tra il 70 e l’80 e appena 13 tra il 60 e il 70.

Nasce il nuovo sito “Rebabimbi” della Scuola dell’Infanzia Rebaudengo

È online il nuovo sito della Scuole dell’Infanzia San Giuseppe Lavoratore della realtà salesiana di Torino Rebaudengo:

 – rebabimbi.it –

La Scuola dell’Infanzia San Giuseppe Lavoratore – scuola cattolica salesiana paritaria – svolge un servizio pubblico in Torino presso barriera di Milano per i bambini dai 3 ai 6 anni, con tre sezioni miste, proponendo una offerta educativa secondo le indicazioni ministeriali e il carisma salesiano. A disposizione degli iscritti si trova un’ampia offerta di servizi, laboratori ed attività.

Siamo così entusiaste della nascita di questo sito perché è un modo per mostrare il nostro valore e la nostra dedizione nel prenderci cura dei bambini e delle famiglie che ci scelgono.

Isabella Gullotto – Coordinatrice della Scuola dell’Infanzia “San Giuseppe Lavoratore” (Rebaudengo – Torino)

Rebabimbi aderisce al network delle Scuole Salesiane dell’Infanzia presenti nell’Ispettoria del Piemonte e Valle d’Aosta.

Scuola aperta a Lombriasco

Si sta per concludere, all’Istituto Salesiano di Lombriasco, la settimana di Scuola Aperta per gli allievi delle medie. Di seguito la notizia.

***

Due settimane di attività per ragazzi e ragazze della scuola media o ad essa iscritti per il prossimo anno: giochi, tornei sportivi, laboratori didattici di manualità, orto didattico, musica e danza, cucina, momenti formativi di gruppo, preghiera e tante altre proposte che hanno coinvolto circa 70 allievi/e.

Numero chiuso per disponibilità di posti legata a normativa covid e tanta voglia di stare insieme negli spazi della nostra scuola.

L’attività si è svolta dal 21 al giugno al 3 luglio ed è stata accolta ed apprezzata dalle famiglie dopo un anno così particolare e faticoso.

L’arrivederci a settembre, sempre negli stessi spazi, per un nuovo anno scolastico.

Ora cinema – Parte l’arena estiva del cinema Agnelli

Riparte ai Salesiani dell’Agnelli l’attività cinematografica con una location nuova, un’arena all’aperto nel cortile dell’Oratorio chiamata: ORA CINEMA! L’oratorio ospiterà le proiezioni estive, in sicurezza, dal 6 luglio al 30 settembre in collaborazione con l’Acec e l’Aiace. Di seguito l’articolo pubblicato su “Cineteatro Agnelli“.

***

Riparte al Cinema Agnelli, dopo svariati mesi di chiusura, l’attività cinematografica, ma lo facciamo con una location totalmente nuova…. un’arena all’aperto nel cortile del nostro Oratorio.

Grazie alla buona volontà dei collaboratori della sala e della parrocchia San Giovanni Bosco, siamo riusciti a trovare le forze e attivare per i mesi di luglio, agosto e settembre un’arena cinematografica all’aperto che abbiamo voluto chiamare ORA CINEMA!

ORA CINEMA ha un duplice significato: è ora di tornare al cinema, di godersi i film solo al cinema ma è anche il luogo dove possiamo farlo. L’oratorio infatti ospiterà le proiezioni estive, in tutta sicurezza e secondo la normativa vigente. Dal 6 luglio al 30 settembre in collaborazione con l’Acec e l’Aiace.

Le proiezioni saranno in modalità “Silent Movie” tramite l’ausilio di cuffie. Con questo progetto, nonostante sia sempre più arduo rimanere nel mercato degli esercenti cinematografici, ripartiamo e non senza aver investito nella nostra sala della comunità. Abbiamo infatti provveduto ad una ritinteggiata del nostro cinema teatro, pronto ad ospitarvi nuovamente in autunno.

Grazie alla dedizione dei nostri collaboratori e volontari possiamo quindi accogliervi nuovamente per una stagione estiva all’aperto così suddivisa: proiezioni dal 6 luglio al 30 settembre 2021.

A luglio – proiezioni al martedì, venerdì e sabato.

Ad agosto (dal 16 al 31) – proiezioni dal martedì al venerdì.

A settembre – proiezioni dal martedì al venerdì.

Rimangono attive le numerose convenzioni per aver diritto all’ingresso ridotto: Abbonamento Musei Torino Piemonte, tessere AIACE, tessera ARCI.

I prezzi rimangono invariati: 5€ intero e 4€ ridotto.

Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulla programmazione consultare il sito web o i canali social su cui siamo presenti – Instagram – Facebook – Twitter.

Settimana di inglese alla scuola media – Salesiani Bra

Da lunedì 21 a venerdì 25 giugno, presso l’Istituto Salesiano San Domenico Savio di Bra, si è svolto il corso intensivo di inglese al quale hanno partecipato 79 ragazzi dalla quarta alla terza media divisi in gruppi di livello, ognuno guidato da un docente madrelingua. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dei  Salesiani di Bra.

La scuola salesiana persegue da vari anni il potenziamento della lingua inglese, anche con soggiorno all’estero, che quest’anno non è stato possibile causa Covid. Considerata l’esperienza positiva del passato, è stato riproposto il corso intensivo di inglese con insegnanti madrelingua, laureati e con esperienza di insegnamento nelle scuole medie salesiane di Valsalice e Valdocco a Torino. Le lezioni riproponevano nei contenuti e nel metodo i corsi di lingua frequentati da giovani italiani nei paesi anglofoni.

Il corso si è svolto da lunedì 21 a venerdì 25 giugno presso la scuola media salesiana. Hanno partecipato 79 ragazzi dalla quarta alla terza media divisi in gruppi di livello. Ogni gruppo era guidato da un docente madrelingua: Mark O’Callagan (Londra/Dublino), Nicole Hilton (britannica), Alexander Bosco (londinese); Chiara Noello, nostra docente di lingue di madre australiana, era responsabile del gruppo dell’elementare coadiuvata da un tutor titolato.

L’obiettivo principale è stato imparare e migliorare sia la padronanza linguistica che la scioltezza nell’uso della lingua e la pronuncia. Partendo dalle conoscenze linguistiche di base già possedute, è stata offerta ai ragazzi la possibilità di utilizzare quanto sapevano in un contesto fortemente comunicativo in interazione con insegnanti di inglese qualificati. Il programma era concentrato su attività di speaking e listening e volto al miglioramento della pronunciation, communication, fluency e vocabulary.

La giornata iniziava con l’accoglienza dalle 7.30 alle 9 con possibilità di gioco libero. Seguivano 3 ore di lezioni con intervallo. Dopo il pranzo e la ricreazione altre 2 ore di lezioni fino alle 16. Chi voleva poteva fermarsi fino alle 17.30 per giocare, leggere o svolgere i compiti delle vacanze.

Rispetto alle esperienze passate sono stati dimezzati i costi a parità di offerta didattica e oraria, grazie al fatto che docenti e organizzazione erano gestiti direttamente dalla scuola senza intermediazioni esterne

Da un sondaggio proposto al termine dell’esperienza è emersa l’unanime soddisfazione sia degli allievi che degli insegnanti. Un’esperienza utile e coinvolgente: senz’altro da ripetere.