Verso la festa di San Giovanni Bosco: veglia di preghiera 29 gennaio 2021

In preparazione alla solennità di San Giovanni Bosco, venerdì 29 gennaio 2021 alle ore 20.30 presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino – Valdocco si terrà la veglia di preghiera dedicata al Santo dei Giovani, con la presenza di don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani.

Anche in questo anno 2021, ci ritroviamo per annunciare ai giovani un futuro di speranza nel nome di Don Bosco. Saremo ancora una volta nella Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino a cui guarda tutto il mondo salesiano per pregare con i giovani e per i giovani che desiderano essere protagonisti delle novità che tutti attendiamo. Il Papa Francesco ha già iniziato un percorso con loro, convocandoli all’evento “Economy of Francesco” nello scorso mese di novembre. Anche Torino era rappresentata e questi giovani ci racconteranno di questo percorso ecclesiale nel nostro momento di preghiera attorno all’urna di San Giovanni Bosco. Al termine della veglia, il Rettor Maggiore dei Salesiani, don Ángel Fernández Artime, ci consegnerà il suo augurio per la prossima festa.

Don Guido Errico – Rettore della Basilica

Sarà possibile seguire la veglia tramite la diretta streaming sulla Pagina Facebook della Basilica “Il cortile di Valdocco”.

Presentazione della Mostra don Paolo Albera: “Il mondo negli occhi”

Museo Casa Don Bosco segnala per sabato 30 gennaio 2021 l’evento di presentazione della mostra intitolata don Paolo Albera, secondo successore di don Bosco, in occasione del centenario della sua morte e dell’anno 2021 a lui dedicato da parte del Rettor Maggiore dei Salesiani, don Ángel Fernández Artime.

L’evento avrà luogo il 30 gennaio a partire dalle ore 9.00, con Celebrazione eucaristica in Basilica presieduta dal Rettor Maggiore. A seguire, alle ore 10.00, il Rettor Maggiore si recherà negli spazi del primo Refettorio dedicato ai ragazzi presso il Museo Casa Don Bosco, dove si trova collocata la mostra, per presentarla ai salesiani e agli amici di Don Bosco.

Sarà possibile seguire l’evento in diretta su Rete 7 (canale 12 del digitale terrestre) e sulla Pagina Facebook @museocasadonbosco.

Don Albera è per noi un grande modello di amore a don Bosco. Sarà di ispirazione anche in questo tempo che stiamo vivendo, con la prima pandemia globale che condiziona la vita di tutti i paesi a livello planetario, i cui effetti a lunga durata per ora possiamo solo immaginare con larga approssimazione”
(Don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore – estratto ACG 432)

La mostra è visitabile online sul sito donalbera.museocasadonbosco.it a partire da oggi, giovedì 14 gennaio 2021, dalle ore 19.21, orario simbolico per ricordare l’anno della dipartita verso il cielo di don Paolo Albera.

LA MOSTRA

TESTI E RICERCHE: DON ALDO GIRAUDO SDB, DON SILVIO ROGGIA SDB, PAOLO VASCHETTO SDB
GRAFICA: MATTANA GRAFICA & SERVIZI
ALLESTIMENTO: BERRONE LIVIO & C. S.N.C.
CURATELA: DOTT.SSA STEFANIA DE VITA

 

Secondo incontro del percorso Community Lab – San Luigi TO

Nella serata del 14 dicembre, tramite un collegamento online, si è svolto il secondo incontro del percorso di Community Lab, condotto dal team di Generazione Oratori presso l’Istituto salesiano San Luigi di Torino.

Tramite le parole di Erika Castagneri, educatrice dell’housing SSPP e referente in Labs to Learn per questa azione di progetto, raccontiamo l’appuntamento:

Il 14 dicembre c’è stato il secondo incontro delle Cep riunite, purtroppo la situazione pandemica ci ha impedito di vederci di persona ma la tecnologia ancora una volta ci ha permesso di vederci online,il tema del nostro secondo appuntamento era sempre sull’educazione ed è ripartito dallo spunto di riflessione con il quale ci eravamo salutati a novembre. I ragazzi di GO ci avevano chiesto di raccontare un episodio che per noi era stato significativo in cui ritenevamo di essere stato educati da qualcuno, una domanda la cui risposta risulta essere meno semplice di quel che sembra, ciò nonostante le testimonianze non sono mancate, ma procediamo con ordine.

Dopo un primo momento di preghiera condotto da Giorgio, il referente dei ragazzi universitari, i ragazzi di On ci hanno chiesto di prestare attenzione a cinque spezzoni di film da loro selezionati aventi come tema l’educazione, per ogni scena mostrata la consegna era quella di trovare una parola che secondo noi descriveva al meglio il processo educativo in atto in quella scena, i film che sono stati selezionati erano: Whisplash, Captain Fantastic,Moonrise Kingdom, Lady Bird e Jimmy’s hall.

La seconda parte dell’incontro è stato completamente incentrato sul confronto delle nostre esperienze, questo è stato reso possibile grazie alla suddivisione in piccoli gruppi nei quali dopo aver riportato ciascuno la propria testimonianza si è cercato di definire per ognuna di esse quale fosse il messaggio educativo.

Ci siamo salutati lasciandoci un nuovo spunto di riflessione “Pensare ad un episodio in cui abbiamo educato qualcuno”, lunedì 18 gennaio ci incontreremo per il terzo incontro ed avremo modo di scoprire le varie esperienze!

Erika Castagneri, educatrice dell’housing Santissimi Pietro e Paolo

Servizio civile al Rebaudengo

L’opera salesiana Rebaudengo per il servizio civile 2021 mette a disposizione 10 posti per giovani tra i 18 e i 29 anni in 4 progetti che hanno come utenti bambini, ragazzi e giovani. Un’occasione di crescita, un’esperienza di solidarietà e una prima occasione di avvicinamento al mondo del lavoro.

Iusto – Università

Potenziare l’attività di animazione culturale nel territorio della circoscrizione VI di Torino, favorendo parallelamente l’accesibilità e l’utilizzo della biblioteca universitaria Mario Viglietti, all’interno dell’opera salesiana Rebaudengo, da parte della popolazione residente e in modo particolare dei giovani.

Info: Federico Civera 328 9835644

Oratorio – Centro giovanile

L’oratorio per noi è lo stile relazionale concui stiamo con i giovani. Animazione per bambini, pre-adolescenti ed adolescenti. Organizzazione attività ludiche, accompagnamento educativo in progetti di sostegno scolastico. Estate ragazzi “L’educazione è una cosa di cuore”

Info: Don Gigi Cerutti 347 7892127

CNOS-FAP – Formazione professionale

Il CFP opera con lo scopo di formare le competenze culturali e tecnico-professionali per consentire al termine del percorso formativo, l’inserimento nel mondo del lavoro o il proseguimento degli studi. Supporto alla didattica, collaborazione con l’equipe educativa, animazione delle attività ricreative, aiuto segreteria.

Info: Roberto Romano 334 1150587

Scuola dell’infanzia

La scuola dell’infanzia accompagna i bambini in un percorso di crescita favorendo lo sviluppo di personalità libere e armoniose nel rispetto delle diversità individuali. Le Attività educative che proponiamo valorizzano la naturale curiosità dei bimbi in un contesto gioioso e secondo il sistema preventivo.

Info: Isabella Gullotto 345 6981779

Aree di sviluppo dei progetti:

  • Educazione e animazione
  • Formazione
  • Assistenza e inclusione sociale
  • Doposcuola
  • Promozione culturale

Posti disponibili:

  • IUSTO – 4 posti
  • Oratorio – 3 posti
  • CNOS-FAP – 2 posti
  • Scuola dell’infanzia – 1 posto

Info:

  • C’è tempo fino al giorno 8 febbraio per candidarsi
  • Candidature esclusivamente online su piattaforma DOL
  • E’ necessario munirsi di SPID
  • L’avvio presunto è in aprile 2021
  • Età 18-29 anni non compiuti al momento della presentazione della domanda

L’Oratorio Valdocco 2° appuntamento di Community Lab: “il DNA dell’educazione al laboratorio.”

Si è svolto il 12 gennaio il secondo appuntamento di Community Lab per l’Oratorio Valdocco.  Parte integrante del progetto Labs to Learn, questo nuovo appuntamento di Community Lab prende il titolo di “il DNA dell’educazione al laboratorio” e si è svolto in forma on line insieme ai ragazzi e agli educatori. Di seguito il report della giornata:

Il Progetto “Labs to learn” continua! Cosa offre il progetto? Veri e propri laboratori per imparare, per costruire. Insieme, nella prospettiva della generatività sociale! Ieri, martedì 12 Gennaio, l’Oratorio di Valdocco ha vissuto il secondo appuntamento di “Community Lab”: un percorso di 4 tappe, per “sognare il futuro dell’Oratorio e intravedere l’Oratorio del futuro”. Sotto la guida degli amici di “On! Impresa Sociale”, in questa seconda tappa, ci siamo confrontati sulle varie dimensioni che compongono il gesto educativo: l’azione, la parola, l’ambiente, i protagonisti … solo per fare qualche esempio.

Come si è svolta la serata in breve? partiamo dalla premessa: al termine il primo incontro, di cui vi raccontavamo un mesetto fa circa, siamo stati invitati a scrivere, in vista del secondo, un episodio in cui fossimo stati protagonisti di una azione educativa. Quando poi ci siamo ritrovati ieri sera per l’incontro, in modalità online, ci sono stati proposti, uno dopo, l’altro quattro filmati riferiti all’educazione. Siamo stati invitati a commentarli con una frase. Il passaggio successivo è stato provare a mettere in “connessione” e poi in condivisione, quanto visto, con l’episodio da noi narrato e lasciatoci come “compito” la volta precedente.

Certamente ciò che si può dire come consapevolezza presente in ciascuno, ma emersa con più chiarezza dal “laboratorio”, che ha aiutato a esplicitarla, è che: l’educazione “è molte cose”, e impegna in prima persona l’educatore, ma più che tutto è un “fatto comunitario!”.

Allora, forse, possiamo concludere così: la sfida e la promessa all’orizzonte, per l’Oratorio di Valdocco (ma non solo), è tutta contenuta in un famoso detto africano: “per educare un bambino ci vuole un villaggio!”. Una Comunità. Forse anche l’educatore e l’educazione hanno bisogno di convertire la propria pratica e la propria visione “dal solitario, al comunitario”!

Lo diceva bene il nostro Ispettore, don Leonardo Mancini, con un simpatico e significativo gioco di parole all’assemblea delle CEP ad inizio anno pastorale, diceva: “dobbiamo passare dal Da Mihi Animas, al Da Nobis Animas”. Educare, per il carisma salesiano è questione di DNA

In libreria la nuova edizione di don Bosco confessa i suoi ragazzi

Presso la libreria Valdocco Shop è disponibile la nuova edizione di don Bosco confessa i suoi ragazzi, di Gianni Asti, edizione Elledici.
Di seguito la descrizione del libro proposta da Elledici:

A grande richiesta ritorna uno dei libretti più amati del santo dei giovani. L’autore lo ripropone in una forma rivista ma che non tradisce la bellezza del suo primo lavoro. In un tempo in cui il senso del peccato è praticamente smarrito e di conseguenza il desiderio del perdono con il sacramento della Riconciliazione, don Gianni Asti ci offre la nuova edizione di Don Bosco confessa i suoi ragazzi.

«Questo semplice volumetto contiene gli insegnamenti più preziosi che Don Bosco offriva ai suoi ragazzi circa il Sacramento della Riconciliazione, del Perdono, che noi familiarmente continuiamo a chiamare Confessione… La grande stima che aveva del Sacramento della Confessione l’ha manifestata servendosene come una colonna del suo sistema educativo…» (dall’Introduzione dell’Autore).
Presentazione a cura di don Pascual Chávez, IX successore di Don Bosco.

Pagine di storia che attingono dai testi delle Memorie biografiche dello stesso Don Bosco e dalle testimonianze dei protagonisti, e offrono un quadro straordinario di saggezza pastorale.
A conclusione di ogni capitolo, suggerimenti tematici e importanti spunti di riflessione.

Un percorso di studi in Energia, ispirato alle parole del Papa e di Greta

Sul sito dell’Istituto Agnelli viene presentato il nuovo indirizzo dell’Istituto tecnico tecnologico.  Questo nuovo indirizzo sarà in collaborazione con Iren e sarà un percorso di studi dedicato proprio all’energia, ispirato dalle parole di Greta e del Papa.

Di seguito il testo integrale della notizia di presentazione del nuovo indirizzo:

In un momento in cui di scuola si parla spesso tra polemiche e dubbi a causa della pandemia da Covid, l’Istituto Tecnico Edoardo Agnelli annuncia una nuova certezza. Dopo avere avviato nel 2019 la sezione di Informatica e dopo avere conquistato nel 2020 il primo posto tra gli Istituti Tecnici Tecnologici di Torino e provincia come percentuale di collocazione lavorativa (indagine Eduscopio), a settembre prenderà avvio l’articolazione Energia, andando così ad arricchire l’attuale offerta formativa con le sezioni di Meccanica e Meccatronica, Elettronica e Informatica.

Traguardi che non nascono dal nulla, ma che sono frutto di un lavoro costante e appassionato dei docenti e degli studenti. «La crescita di questi anni è la risultanza di tre fattori tra loro interdipendenti: professionalità e continuità del collegio docenti, costante ricerca di collaborazione con le aziende del territorio, cura della formazione personale e professionale degli studenti – commenta il prof. Giovanni Bosco, preside del Liceo Scientifico e dell’Istituto Tecnico Edoardo Agnelli -. Le famiglie ci cercano, gli studenti ci apprezzano, le aziende ci scelgono: siamo molto contenti di come stanno andando le cose. E vogliamo ancora crescere».

Con il nuovo anno scolastico 2021-2022 l’offerta formativa dell’Istituto Tecnico Tecnologico si arricchirà quindi ulteriormente, avviando un percorso di indubbio interesse e attualità: l’articolazione Energia. Il prof. don Fabrizio Gallarato ne illustra i punti principali: «È sufficiente indicare alcuni dei temi innovativi che arricchiscono il curriculum formativo di questa nuova sezione per coglierne il valore aggiunto: energie rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, geotermia…), efficientamento energetico di edifici e impianti, tecniche di accumulo dell’energia, sistemi di supervisione e conduzione di impianti mediante app e da remoto».

L’articolazione Energia è il punto di arrivo della collaborazione sviluppata in questi anni con il Gruppo IREN, che si è sviluppata grazie a stage e percorsi di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro), che hanno coinvolto molti studenti: negli ultimi due anni dieci di loro sono stati assunti e alcuni progetti hanno concorso a livello nazionale. «È il punto di arrivo di un bel cammino fatto con il Gruppo IREN. Ci auguriamo e desideriamo che sia punto di partenza per un percorso ancora più coinvolgente – aggiunge don Claudio Belfiore, direttore dell’Istituto Edoardo Agnelli -. Ci tengo a sottolineare che un peso rilevante nella scelta di avviare la nuova sezione Energia hanno avuto i richiami e le sollecitazioni di Papa Francesco con la Laudato sii sulla cura della casa comune e la crescente attenzione sociale al rispetto dell’ambiente provocata da Greta Thunberg e dalle manifestazioni giovanili. Crediamo sia giusto e doveroso che tali sensibilità diventino professionalità, occupabilità e capacità di ricerca di nuove soluzioni».

Le iscrizioni per la nuova articolazione Energia sono aperte. È possibile acquisire ulteriori informazioni e iscriversi partecipando ai prossimi Open Day (in presenza e online) dell’Istituto Tecnico previsti nel corso di questo mese di gennaio: venerdì 15, sabato 16, giovedì 21 e sabato 23. Per contatti e informazioni è possibile telefonare allo 011-6198311 oppure scrivere a segreteria@istitutoagnelli.it.

 

Il prescelto – Il video di PCTO della 3 cl A Valsalice

E’ disponibile per la visione il corto realizzato dai ragazzi della 3A dell’Istituto di Valsalice dal titolo “Il prescelto“. Il corto nasce dal progetto alternanza scuola-lavoro ed ha visto impegnati oltre che i ragazzi anche Stefano Demarie e Rossella Donderi che hanno accompagnato gli studenti con le loro capacità e conoscenze cinematografiche.

Si riportano di seguito sia il testo integrale della notizia pubblicata sul sito di Valsalice che il cortometraggio insieme al video con i contenuti speciali.

 

Il 22 dicembre 2020 la terza classico A ha ricevuto il suo regalo di Natale. Dopo mesi di attesa, che hanno esaltato le aspettative e forse reso più piacevole l’effetto finale, la classe è riuscita a vedere il video definitivo a cui si erano dedicati l’anno passato come progetto di alternanza scuola-lavoro, altresì detto PCTO, in collaborazione con la Bear in glasses e grazie alle competenze cinematografiche di Stefano Demarie e Rossella Donderi che ci hanno accompagnato per tutta la durata del progetto. Solitamente questo video veniva definito dantesco perché negli anni passati partiva da tematiche presenti nella Divina Commedia. Quest’anno non è stato così. Ci siamo innovati. È stata scritta una storia diversa, ma comunque originale. Il plot iniziale è stato composto da una ragazza della classe, e poi perfezionato da noi compagni. Ciascuno aveva un ruolo a cui si è interamente dedicato: dagli oggetti di scena alle musiche, dalle locations al trucco e parrucco, insomma una vera equipe cinematografica.

Per non parlare poi degli attori tra i quali, oltre agli studenti, emergono due volti noti del liceo Valsalice: il professor Bruno e la professoressa Micheletti, il cui contributo è stato fondamentale per la buona riuscita del video. Noi ragazzi, abbiamo avuto modo di conoscere i meccanismi che regolano la produzione di un corto cinematografico, e che sono alla base dei film che siamo soliti vedere al cinema o in televisione, mettendoci noi stessi le mani, faticando ma anche divertendoci insieme. Abbiamo sfruttato i mezzi che avevamo e le nostre capacità per realizzare un video che fosse quanto più professionale possibile, imparando trucchetti e comprendendo quanta attenzione sia richiesta in un lavoro di tal genere perché un minimo errore o distrazione avrebbe compromesso la veridicità dei fatti.

Le riprese sono durate due giorni interi a cui si aggiungono alcune ore in cui sono state completate delle scene mancanti di parti. Per permettere a tutti gli studenti che lo volessero, di partecipare al video, e per raccontare alcuni “retroscena” è stato deciso di registrare un video backstage, al quale si è lavorato nella parte finale dell’anno.

Il progetto era iniziato circa un anno fa, proprio con le vacanze di Natale, e gli attori hanno messo piede sul set nel mese di febbraio. A causa della pandemia Covid 19, il lavoro è stato interrotto e le scene mancanti sono state riprese nel mese di settembre così come il video backstage, al rientro a scuola.

È stata un’attività interessante e formativa e vederne il risultato finale, anche migliore di quello sperato, è motivo di orgoglio e soddisfazione.

La trama ovviamente è top secret ma possiamo anticiparvi che si tratta di una sorta di viaggio di formazione alla ricerca del nostro passato per scoprire il nostro futuro. Per saperne di più vi consigliamo di visionare il cortometraggio e poi i contenuti speciali e il backstage. Li trovate entrambi qui sotto, Buona visione!

Il prescelto – Il video

 

Il prescelto – Contenuti speciali e backstage

Doppio open day all’Istituto Agnelli

Si rendono note le date per gli open day di gennaio 2021 per l’istituto Agnelli. L’open day sarà doppio, e riguarderà sia la scuola e liceo ma anche il centro di formazione professionale. Di seguito le informazioni in merito agli appuntamenti lato scuola e lato CFP:

Istituto Tecnico:

venerdì 15 gennaio ore 17,00
sabato 16 gennaio ore 9 e ore 10,30
giovedì 21 gennaio ore 17,00
sabato 23 gennaio ore 9 e ore 10,30

Open Day in presenza su prenotazione (per e-mail e telefono); possibilità di collegarsi online tramite link.

Scuola Media e Liceo Scientifico Cambridge: sabato 16 gennaio con due turni, alle ore 9,00 e alle ore 10,30
Possibilità di collegarsi tramite link che si troverà sui due siti – Media e Liceo.

Centro di Formazione Professionale: sabato 16 e sabato 23 gennaio, con due turni on-line alle ore 9,00 e alle ore 10,30.  con la possibilità di seguire le attività sia in presenza presso il nostro centro sia a distanza tramite il seguente link.

Ecco alcune semplici indicazioni:

  • per l’open day in presenza ci saranno due turni, uno alle 9.00 e uno alle 10.30. E’ possibile la presenza di UN SOLO genitore per allievo ed è necessario prenotare la visita alla seguente mail: segreteria.agnelli@cnosfap.net
  • anche per l’open day on line ci saranno due momenti: il primo dalle 9.00 alle 10.00 e il secondo dalle 10.30 alle 11.30

Porte aperte Domenica 17 gennaio 2021 al Lombriasco

Si rende noto che, domenica 17 gennaio  2020 dalle ore 14.30 alle ore 18, in presenza (registrazione all’ingresso, misura temperatura e visita in sicurezza) o a distanza tramite Google Meet, si terrà una giornata di porte aperte presso la scuola agraria salesiana di Lombriasco.

Di seguito tutte le informazioni e gli orari della giornata:

Ore 15 presentazione scuola media
Ore 16 presentazione istituto tecnico agrari

  1. per l’accesso adoperare solo un indirizzo mail …@gmail.com
  2. entrare in GogleMeet cliccando il link: https://meet.google.com/wjm-eapd-urp