CFP Vigliano Biellese: è tempo di scelte!

È tempo di buone scelte per i ragazzi e le ragazze che hanno concluso da poco la scuola. Il Centro di Formazione Professionale di Vigliano Biellese promuove i propri corsi attivi per diventare Operatori Termoidraulci, Operatori Elettrici, Operatori del Benessere e Operatori Meccanici Industriali. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato in data odierna sul sito dell’opera, a cura di Stefano Ceffa.

Alla fine della scuola è tempo di scelte. Di buone scelte! Scegli CNOS FAP

Si conclude un anno impegnativo. La distanza dalle aule ha fatto nascere in tutti una profonda nostalgia della Scuola, quella con la S grande, quella fatta di relazioni, di crescita. La distanza ha però consentito a molti di pensare. Pensare al proprio futuro, alle scelte compiute e a quelle da compiere. CNOS FAP c’è! In presenza o a distanza! Covid ha cambiato molto e cambierò molto il nostro modo di vivere, probabilmente cambierà molto anche il nostro modello industriale ed allora il tempo della scelta può diventare il tempo di una buona scelta.  Chi ha concluso il propio anno scolastico e vuole provare a immaginare una professione per la vita dinamica, varia, al passo con i tempi, nuova non deve fare altro che contattare i nostro orientatori per un colloquio informativo. Vi aspettiamo per accompagnarvi a diventare Operatori Termoidraulci. Una volta erano termoidraulici. Oggi sono operatori altamente specializzati nelle nuove fonti energetiche, nel risparmio, nell’efficientamento degli edifici oltre che nella manutenzione tradizionale. Vi aspettiamo per accompagnarvi a diventare Operatori Elettrici. Una volta erano gli elettricisti. Oggi sono operatori altamente specializzati nell’impiantistica civile e industriale, nella demotica, nei sistemi a PLC oltre che nelle manutenzioni. Vi aspettiamo per accompagnarvi a diventare Operatori del Benessere. Una volta erano acconciatori. Oggi sono operatori della bellezza e della salute esperti nei trattamenti del capello e del cuoio capelluto ma esperti anche rispetto alla bellezza a 360 gradi. Vi aspettiamo per accompagnarvi a diventare Operatori Meccanici Industriali. Una volta erano i tornitori e i fresatori oggi sono operatori esperti nella programmazione delle macchine a controllo numerico, esperti di materiali e strumenti di lavoro. Allora vi aspettiamo! Per ogni giovane un mestiere! info e contatti nell’immagine.

La Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco ospite di BNI Racconigi

Grazie all’exallievo della Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco Paolo Dalmasso, che si occupa nel suo studio professionale di agricoltura di precisione, l’Istituto ha avuto modo di incontrare online tecnici e professionisti dell’ambito agroalimentare nell’incontro organizzato dall’agenzia BNI, su piattaforma zoom.  Di seguito le parole di don Marco Casanova, Direttore dell’Istituto Salesiano di Lombriasco.

Far incontrare la scuola con il mondo del lavoro, con tecnici e professionisti dell’ambito agroalimentare ma anche di altri settori….ovviamente a distanza. Grazie al nostro exallievo Paolo Dalmasso che si occupa nel suo studio professionale di agricoltura di precisione mediante l’uso dei droni oltre che di altre problematiche legate all’ambito agrario ed edilizio, questo è stato possibile. Nell’incontro dell’agenzia BNI su piattaforma zoom con il capitolo BNI cicogna bianca di Racconigi ecco uno spazio per parlare di formazione tecnica nell’ambito agrario. Cosa ha fatto la scuola nel tempo della DAD? Quale approccio all’agricoltura di precisione per i suoi studenti nell’ambito del percorso formativo? La scuola si presenta al territorio perchè di fatto a questi incontri di un’agenzia di interazioni il territorio è presente con professionisti di vari settori. Una bella occasione voluta da un’exallievo affezionato all’opera salesiana dove fu anche animatore per vari anni nei centri estivi e accolta con piacere dal Direttore che ha partecipato all’incontro. Anche questo è un modo per far conoscere la propria proposta formativa e l’occasione di impegnarsi come exallievi.

Parrocchia Sacro Cuore di Gesù Vercelli: Festa Patronale 2020

Sono ufficialmente iniziati i festeggiamenti per la Festa Patronale della Parrocchia Sacro Cuore di Gesù di Vercelli. Da ieri infatti ha avuto inizio il triduo in onore al S.Cuore con la preghiera di consacrazione. Di seguito il programma della festa con il video di presentazione della parrocchia preparato da Flavio Ardissone, responsabile marketing del CnosFap di Vercelli.

Parleremo di certo, in questi tre giorni, del Centro di Formazione Professionale Cnos-Fap e di come sia pronta l’offerta formativa per l’anno 2020 – 2021.

Abbia dato a tanti di tutte le età perché possano offrire a quel Cuore, così umano e così divino, la consegna di sempre, tutta racchiusa nella preghiera rivolta al Padre: sia fatta la tua volontà.

(Flavio Ardissore)

Venerdì 19 giugno la celebrazione liturgica sarà con le due S.Messe alle 9.00 e alle 18.00. Domenica 21 giugno la festa della Comunità con le tre messe alle 9.00, alle 10.30 e alle 18.00.

> Leggi anche Vercellioggi

> Leggi anche TgVercelli

CFP Fossano: un aiuto pratico al termine della scuola

Per i ragazzi e le ragazze del Centro di Formazione Professionale di Fossano che si andranno a qualificare a breve, il centro ricorda l’importante contributo nell’accompagnamento al mondo del lavoro che viene offerto dal SAL, a disposizione già dal giorno dopo l’esame di qualifica per:

  • attivazione di tirocini
  • consulenze sui contratti di apprendistato
  • iscrizione a Garanzia Giovani
  • altre eventuali necessità relative all’inserimento

Per usufruire del servizio, è necessario compilare il modulo online.

Le operatrici del SAL vi potranno così contattare per ascoltarvi e consigliarvi e per poi sentire le aziende ed organizzare al meglio la vostra esperienza di lavoro.
Non esitate a contattarci, scrivendo a servizilavoro.fossano@cnosfap.net

CNOSFAP Valle d’Aosta: aperte le iscrizioni per il corso “Il manutentore dell’industria 4.0”

Fino all’8 luglio 2020, sono aperte le iscrizioni per il percorso formativo “Il manutentore dell’industria 4.0” realizzato dal CNOS-FAP Regione Valle d’Aosta – Don Bosco che si svolgerà presso la Cogne Industrial School 4.0. Si riporta di seguito il Comunicato Stampa inerente al progetto, i video promozionali e i rimandi utili per avere informazioni.

COMUNICATO STAMPA

CNOS/FAP RVDA – Don BOSCO e Cogne Industrial School
Percorso formativo “Il manutentore dell’industria 4.0”

Diventare un manutentore specializzato e conseguire una qualifica professionale valida in tutta Europa. È questa l’opportunità che offre il progetto:“Il manutentore dell’industria 4.0”, realizzato da CNOS-FAP Regione Valle d’Aosta – Don Bosco che si svolgerà presso la Cogne Industrial School, la nuova scuola di fabbrica della Cogne Acciai Speciali (CAS) di Aosta.
Nelle scorse settimane l’iniziativa è stata presentata alle famiglie e agli alunni degli ultimi anni dell’ITPR di Aosta, dell’Istituto Don Bosco di Châtillon e dell’ISILTP di Verrès, suscitando un generale interesse e un numero interessante di preiscrizioni, che comunque rimarranno aperte sino a mercoledì 8 luglio 2020. Oltre ai neodiplomati, possono iscriversi al percorso anche giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, inoccupati o disoccupati, in possesso di un diploma o di una qualifica di III livello EQF coerente con i profili professionali previsti (meccanico, elettrico o elettronico) e a chi – pur in assenza di un titolo di studio – abbia maturato un’esperienza lavorativa nel settore, di almeno 5 anni.
I candidati selezionati avranno l’occasione unica di seguire un percorso di specializzazione in manutenzione industriale direttamente presso la Cogne Acciai Speciali e ricevere un compenso fino a 750 euro al mese, costituito dall’indennità di frequenza e da una borsa di studio di merito, assegnata dalla CAS.
Le selezioni, programmate a partire dal 15 luglio, prevedranno un test psico-attitudinale, una verifica delle conoscenze tecniche di base (inerente argomenti quali elettrica, elettrotecnica, meccanica, pneumatica e disegno tecnico) e un colloquio conoscitivo.
Le attività inizieranno nel mese di settembre 2020 per concludersi ad aprile 2022, per un totale di 2.000 ore, distribuite tra aula, laboratorio e stage in azienda.
Un percorso pratico e concreto che porterà al conseguimento di una qualifica di IV livello EQF in Tecnico delle manutenzioni elettriche o meccaniche, in grado di aprire le porte di un mercato alla costante ricerca di figure professionali specializzate, preparate per rispondere alle sfide dell’industria moderna e con sicure opportunità occupazionali. Solo in Cogne Acciai Speciali negli ultimi due anni e mezzo sono stati assunti 25 manutentori per le aree meccanica, elettrica ed elettronica.
Il progetto è promosso dall’Assessorato Affari europei, Politiche del lavoro, Inclusione sociale e Trasporti della RAVDA e finanziato attraverso il Programma Operativo “Investimenti per la crescita e l’occupazione”- PO 2014/20 FSE VDA – Avviso pubblico n. 19AE per il settore industria. Codice progetto: OCC.08101.19AE.0.0001.FOR – Sostegno finanziario = 499.946,27 Euro
Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi al CNOSFAP Valle d’Aosta – Via Tornafol, 1 – 11024 – CHATILLON (AO) – tel. 0166.563826 – mail: segreteria@cnosfapvda.it

Don Bosco San Salvario: Oratorio Estivo 2020

Le attività di Estate Ragazzi 2020 a Don Bosco San Salvario stanno per ripartire e verranno svolte in collaborazione con gli oratorio del San Luigi, l’oratorio Santi Pietro e Paolo e l’oratorio Sacro Cuore di Maria. Si riportano di seguito le indicazioni presenti sul sito dell’opera.

Questo sarà un anno speciale e siamo felici di rivedervi tutti. Ti invitiamo a prendere visione del regolamento per conoscere i cambiamenti e le novità.

Una estate senza fili ci aspetta e insieme scopriremo le tante sorprese!

ll centro estivo inizierà il 29 Giugno e continuerà fino al 7 Agosto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17 (pranzo al sacco) . Riprenderà poi dal 24 al 28 agosto.

Le attività si svolgeranno presso:

  • Oratorio Santi Pietro e Paolo, via Giacosa 8, dalla 1° alla 4° elementare
  • Oratorio San Luigi, via Ormea 4, la 5° elementare e le medie

Il contributo per la settimana è di 40 euro, esclusi eventuali costi aggiuntivi di gite e uscite.

Referente attività

Oratorio san Luigi

Telefono Referente

3387257105

Mail Referente

oratorio@sanluigitorino.org

Durata attività

Da giugno a settembre

Rivolto a

Bambini, ragazzi e giovani

Salesiani Casale Monferrato: “C’era un volta un pezzo di legno” – Estate 2020

Oggi, lunedì 15 giugno 2020, l’Oratorio don Bosco del Valentino di Casale Monferrato riparte con le attività estive!

Per i bambini dalla prima elementare (frequentata) fino ai ragazzi di terza media (frequentata) fino al 31 luglio 2020.

Anche quest’anno vogliamo condividere la gioia di stare insieme nel tempo estivo, per rivedere gli amici e giocare rispettando le regole necessarie per trascorrere in sicurezza le giornate di vacanza!
Riapriamo l’oratorio ma ci teniamo all’osservanza scrupolosa della legge: cerchiamo di esser “buoni cristiani” ma anche “onesti cittadini” nel rispetto delle indicazioni che ci arrivano dalle autorità civili e dai comitati degli esperti… però con spirito di iniziativa e con un po’ di coraggio desideriamo organizzare al meglio tutto ciò che ci permette la legge. Sarà una bella occasione anche per capire l’importanza delle regole e del corretto rispetto di esse. In questo ci aiuterà l’avventura di Pinocchio: un pezzo di legno che prende vita ed è chiamato a crescere e a vivere al meglio.
Ci proviamo tutti insieme, perché è importante divertirsi nel modo giusto per difendere la salute di tutti, piccoli e grandi. L’Oratorio si impegna a garantire gli spazi e tutti i requisiti richiesti per svolgere il Centro Estivo: sarà fondamentale che ciascuno faccia la sua parte per rispettare le poche ma importanti regole di comportamento necessarie per stare insieme in sicurezza. Vi aspettiamo!

Don Bosco San Salvario: programma della festa Santi Pietro e Paolo Apostoli

La Parrocchia Santi Pietro e Paolo (Don Bosco San Salvario)  situata in largo Saluzzo a Torino si prepara ai festeggiamenti dei due santi a cui è intitolata la Parrocchia: Ss. Pietro e Paolo apostoli. Da sabato 27 a lunedì 29 giugno, si svolgeranno le celebrazioni dedicate alla festa: un’occasione per essere ancora più uniti anche in questo momento “così diverso”. Di seguito il programma.

SABATO 27 GIUGNO

  • ore 18.30 S.Messa in suffragio dei defunti della parrocchia

DOMENICA 28 GIUGNO verrà distribuito il Pane Benedetto al termine di ogni Messa

  • 8,30 S.Messa
  • 10,00 S.Messa solenne con benedizione del nuovo battistero
  • 11,30 S.Messa di inizio Estate Ragazzi
  • 16,00 Battesimi
  • 18,00 S.Messa

LUNEDI’ 29 GIUGNO

  • 8,00 S.Messa
  • 17,30 Rosario e esposizione Santissimo
  • 18,30 S.Messa di ringraziamento

Scuola media Salesiani Bra: “Ho imparato…(un saluto da parte delle classi terze)”

Le classi terze della Scuola Media dell’Istituto Salesiano San Domenico Savio di Bra hanno realizzato un video di fine anno per ringraziare per tutto ciò che hanno imparato durante il percorso scolastico delle medie, anche durante il periodo difficile di distanza dovuto all’emergenza sanitaria del Covide-19. Di seguito il video dal titolo “Ho imparato…..(un saluto da parte delle classi terze)”  e le parole della Prof.ssa Francesca Berri.

Buonasera ragazzi, ecco il video!

Nella storia del mondo verrà ricordata la pandemia, ma nella storia personale di ciascuno di noi ricorderemo anche altro, soprattutto, spero, ciò che di buono c’è stato.
prof. Francesca Berri

CFP Bra: ultima lezione del corso IFTS Tecnico Trasfertista in presenza

Nella giornata di oggi, venerdì 12 giugno, la classe IFTS “Tecnico Tasfertista” del CFP di Bra è tornata nel centro per l’ultima lezione del corso 2019/2020. Gli allievi hanno potuto così svolgere una lezione pratica in presenza di «Sicurezza», gestita dai docenti della ditta Mollo srl.

Tutti i ragazzi hanno eseguito l’esercitazione in totale sicurezza, nel rispetto del Protocollo Emergenza Covid-19, garantita dalla presenza del Rspp del Centro Dario Ruberi.

Nonostante la formazione a distanza il corso di formazione ha avuto un buon successo e la tenuta degli allievi è stata encomiabile. Dal 22 di giugno si dovrebbe svolgere l’esame di specializzazione che chiuderà l’attività di formazione Regionale IFTS che è giunta alla sua terza edizione. E’ in fase di preparazione la quarta edizione 2020/21. Parallelamente si sta studiando, sempre a cura del Cnosfap sedi di Bra e Fossano, un nuovo percorso IFTS che vada ad interfacciarsi col mondo dell’informatica. Questa nuova esperienza si sta concretizzando progettualmente con il supporto della Tesisquere e dell’IIS Vallauri di Fossano.

Franco Burdese