Valsalice: l’Ordine dei Giornalisti premia il Salice

Per la seconda volta negli ultimi tre anni “Il Salice“, la rivista scolastica del Liceo Valsalice di Torino è stato scelto tra i vincitori della XVII edizione del concorso “Il giornale e i giornalismi nelle scuole” bandito dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.

L’Ordine dei Giornalisti premia il Salice

Siamo lieti di comunicare che il giornale scolastico realizzato dai ragazzi della vostra scuola è stato scelto tra i vincitori della XVII edizione del concorso “Il giornale e i giornalismi nelle scuole” bandito anche quest’anno dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti.

Sul sito www.odg.it sono disponibili gli elenchi delle scuole vincitrici, suddivise per grado scolastico.

La notizia è stata pubblicata anche sulla pagina Facebook del Consiglio nazionale @ODG.OrdinedeiGiornalisti

A breve provvederemo all’invio, per posta ordinaria, del diploma e della medaglia intitolati alla scuola, che purtroppo quest’anno per l’emergenza sanitaria non abbiamo potuto consegnarvi nella tradizionale cerimonia.

Nel congratularmi, a nome dell’Ordine nazionale dei giornalisti, per il risultato ottenuto dal vostro giornale scolastico, invio gli auguri per una serena estate.

Già nel 2018 siamo andati a Cesena a ritirare il premio in un clima di grande amicizia e collaborazione con le altre scuole e con l’Ordine che, non dimentichiamolo, rappresenta i giornalisti italiani. E all’Ordine dei Giornalisti va il nostro grazie per aver saputo valorizzare il grande lavoro svolto. Un riconoscimento di questo tipo valorizza dunque il nostro impegno che si inserisce all’interno di un percorso iniziato 35 anni fa e interamente costruito, parola dopo parola, dai ragazzi della redazione.

Quest’anno sono più di 60, hanno fatto gruppo e squadra prima e dopo il lockdown continuando a partecipare alle redazioni anche quando la scuola era chiusa. Hanno scritto, postato, condiviso pareri ed impressioni. Hanno incontrato professionisti, creato opinione, usato ogni mezzo di comunicazione (da Instagram al web) per parlare di sè e del mondo.

Questa medaglia va a riconoscere il lavoro di Martina e Rachele, la straordinaria curiosità e il vivace desiderio di comunicare con professionalità ed abnegazione di un gruppo che si chiama tecnicamente redazione ma che non è difficile definire come qualcosa di più grande.

Don Bosco Borgomanero: la Terza LES tra i 5 finalisti del premio Risorgimento Digitale

Il progetto della classe terza del Liceo Economico Sociale dell’Opera Salesiana di Don Bosco Borgomanero si è classificato tra i 5 migliori presentati in tutta Italia nell’ambito della prima edizione del Premio Risorgimento Digitale promosso da JA italia e Tim.

Si riporta di seguito il comunicato stampa di Don Bosco Borgomanero.

La Terza LES tra i 5 finalisti del premio Risorgimento Digitale

Competenze imprenditoriali e di problem solving alla base del progetto

Il concorso ha visto la partecipazione di oltre 60 team che, nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza Scuola – Lavoro), hanno sviluppato delle simulazioni di impresa.

La terza LES, guidata dalla professoressa Elisa Travaglini come coordinatrice dei PCTO della Scuola, ha presentato lo studio di Wall inn, un videoproiettore portatile a cui è integrato un sito Internet ricco di opere d’arte, il quale è connesso a un codice QR posizionato sul videoproiettore e accessibile tramite smartphone.

Con questo strumento, realizzato in materiale eco-friendly, ogni persona può così condividere in un locale la sua opera d’arte preferita e farla conoscere agli altri, coinvolgendo un pubblico ampio e portando l’arte fuori dai musei. Un po’ come il juke-box negli anni 50.
Con l’ausilio del dott. Filippo Brigatti, ex allievo della Scuola, in veste di dream coach, e della dott.ssa Denise Fredo, project manager di area, la classe ha avuto modo di compiere una vera e propria simulazione d’impresa e studiare le fasi che portano dall’esplorazione del mercato alla realizzazione di un’idea, fino alla messa sul mercato del prodotto.

L’attività, che a causa della sospensione delle lezioni per Covid- 19 si è svolta a distanza tramite l’applicativo Meet, ha evidenziato a maggior ragione la capacità degli studenti di destreggiarsi sia in fase progettuale sia nella parte realizzativa, contribuendo a formare competenze imprenditoriali e di problem solving indispensabili nel lavoro, in linea con le linee di indirizzo del Liceo Economico Sociale.

Con le stesse finalità, ancora una volta promuovendo la cultura dell’Innovazione e nell’ambito della didattica per competenze che permette di imparare facendo, si avvia al termine il progetto Fab Corner, coordinato dalla prof.ssa Assia Hassanein. Il format, che ha visto il coinvolgimento di una ventina di studenti nella realizzazione di programmi live dedicati ai temi legati all’innovazione, ha messo alla prova i ragazzi nei ruoli chiave di una trasmissione televisiva: addetti alla grafica, registi, redattori, promotori degli eventi sui social.

#ESTATESALESIANI – Centro Estivo San Lorenzo di Novara

Tutto pronto al Centro Estivo del San Lorenzo “Estatesalesiani” che ripartirà il 15 giugno con tante iniziative e proposte.

L’offerta prevede un Centro Estivo on-line per restare connessi tutta l’estate e un Centro Estivo in presenza per vivere alcune entusiasmanti settimane con i propri compagni, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza per prevenire il contagio del Covid-19.

Dal 15 giugno:

– Al mattino appuntamento live da estatesalesiani.
– Al pomeriggio in videochiamata: laboratori, gioco, divertimento, preghiera.
– Salesiani’s Got Talent in diretta dal Teatro Don Bosco (partecipa anche tu!).
– Kit con innumerevoli gadget che ti sarà recapitato a casa dal nostro Kitman.

Scopri ESTAPLAY, tutte le informazioni utili e le modalità di iscrizione su www.estatesalesiani.it

CFP Fossano: una giornata di formazione con ENI

Il 20 maggio scorso, i ragazzi del corso di meccanica del Centro di Formazione Professionale di Fossano hanno avuto l’occasione di partecipare on-line ad una giornata di formazione con Eni, grazie all’intervento del Sig. Paolo Traversaro. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.

ENI + CNOS

Grazie all’accordo nazionale siglato tra ENI e CNOS-FAP, tutti gli allievi che frequentano i corsi a indirizzo meccanica d’auto hanno avuto la gradita opportunità di seguire un corso on line sul mondo della lubrificazione. La giornata di formazione si è tenuta il 20 maggio 2020 ed è stata gestita dal sig. Paolo Traversaro.

Nonostante il difficile periodo che la formazione professionale e le aziende stanno vivendo, non viene meno, anzi, si amplifica, la volontà di formare e preparare giovani professionisti da impiegare nel mondo del lavoro Eni Lube Find.

Il CNOS-FAP continua la collaborazione con le aziende più importanti dei settori in cui è attiva nel formare i professionisti del futuro, facendo attenzione, come sempre, a mantenere vivi l’aggiornamento professionale e il contatto con il mondo del lavoro.

Salesiani Vercelli: concluse le sfide #Ma(r)ychallenge per il mese di maggio

Con la fine di maggio, si sono concluse le sfide dell’iniziativa #Ma(r)ychallenge dedicata ai bambini e ai ragazzi del catechismo dell’Opera Salesiana Don Bosco di Vercelli. L’idea si è sviluppata con un programma di “sfide” settimanali che hanno permesso di riflettere sulla figura di Maria per tutto il mese mariano di maggio. Con una buona partecipazione da parte dei ragazzi con le loro famiglie, ciascuna sfida ha nominato ogni settimana alcuni vincitori, ringraziando come sempre tutti i partecipanti. Di seguito le 4 sfide proposte presenti sul sito dell’opera.

SFIDA 2 #Ma(r)ychallenge

 

SFIDA 3 #Ma(r)ychallenge

SFIDA 4 #Ma(r)ychallenge

IUSTO – “Yes we’re Open!”

Si riporta la comunicazione ufficiale dell’Istituto Universitario Salesiano di Torino – IUSTO – rispetto alla riapertura al pubblico che avverrà lunedì 8 giugno 2020 con gli OpenDay.

Un giugno ricchissimo di appuntamenti Online!
Gratuiti!

Siamo lieti di comunicarvi che dal 3 giugno, salvo successive disposizioni restrittive da parte delle autorità competenti, IUSTO riapre al pubblico! L’ingresso avverrà solo su APPUNTAMENTO concordato con l’ufficio di competenza.

  • 8 giugno | OPEN DAY SCIENZE DELL’EDUCAZIONE e PSICOLOGIA (Baccalaureato – Laurea triennale)
    L’Open Day è un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di Laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’Ateneo, e le testimonianze degli studenti in diretta!
  • 11 giugno | SCHOLARSHIPDAY – PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI DELLE BORSE DI STUDIO
    Un momento di condivisione #DISTANTIMAUNITI con tutta la comunità accademica e con tutti coloro che vorranno unirsi. Interverrà il prof. Raffaele MANTEGAZZA con la relazione dal titolo:”L’antivirus della cultura”.
  • 9-10-16 giugno | LO PSICOLOGO NELLA GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO.
    Al via la seconda ed. del corso di formazione multidisciplinare per psicologi sulla gestione della crisi da sovraindebitamento e problematiche correlate. Corso online gratuito per psicologia, psicoterapeuti e studenti di psicologia. Iscrizioni entro il 4/06.
  • 18 giugno |WEBINAR “..NELLA CULLA DELLE ORIGINI..”
    Evento di presentazione del Corso di perfezionamento universitario in Psicologia perinatale: approcci teorici, strumenti e tecniche per l’intervento. Una disciplina in crescente sviluppo per via della difficoltà che caratterizza il divenire genitori oggi e dai crescenti sbocchi occupazionali. Tra i relatori, Claudia RAVALDI.

CFP Rebaudengo: i servizi di orientamento on-line

Si riportano di seguito i servizi di orientamento on-line promossi dalla Regione Piemonte e pubblicati dal Centro di Formazione Professionale Rebaudengo rivolti ai genitori, insegnati e ai ragazzi del centro.

Locandina genitori – CMTO

Locandina insegnanti – CMTO

Locandina ragazzi – CMTO

CFP Fossano: formazione a distanza con FINDER

I ragazzi del Centro di Formazione Professionale di Fossano del settore elettro hanno avuto la possibilità di prendere parte alla formazione a distanza insieme all’azienda Finder, azienda italiana che opera a livello internazionale nella produzione di relè e che da alcuni anni collabora con il CFP. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato oggi sul sito dell’opera.

Lunedì 18 e lunedì 25 maggio, Maurizio Tugnolo e Cesare Joly della Finder (un’azienda leader nella produzione di relè che da alcuni anni ha stabilito una collaborazione con il CNOS-FAP) hanno spiegato alla classe 2° del settore Elettro, in modalità formativa a distanza, le caratteristiche di YESLY. Finder ha denominato YESLY il sistema di cui fanno parte tutti i dispositivi Smart per l’automazione della casa; è un componente di notevole efficacia nel gestire a distanza luci, tapparelle, tende motorizzate, studiato per garantire comfort e innovazione e in grado di interfacciarsi con lo smartphone, Google Home e Alexa.

La notevole funzionalità di YESLY è data dalla sua capacità di adeguarsi alle nuove abitudini e alle necessità che si evolvono nel tempo: gli impianti tradizionali civili possono essere trasformati e adattati, senza interventi invasivi, alle nuove e mutate esigenze abitative. YESLY soddisfa pienamente queste necessità perché si può inserire direttamente in un impianto nuovo rendendolo tecnologicamente adeguato.

Gli allievi e l’insegnante ringraziano la Finder per avere dato loro la possibilità di essere aggiornati su un prodotto innovativo, così come ringraziano Maurizio e Cesare per la disponibilità e la chiarezza della spiegazione.

Scuole Salesiane Lombriasco: al via il progetto didattico di elicicoltura

È partito il progetto didattico di elicicoltura che vede coinvolta la Scuola Salesiana di Lombriasco con l’Istituto internazionale di elicicoltura di Cherasco: un allevamento di chiocciole con il metodo naturale Cherasco. Si riporta di seguito l’articolo gentilmente fornito alla nostra redazione dai Salesiani di Lombriasco.

Elicicoltura al tempo del covid19. In collaborazione con l’istituto internazionale di elicicoltura di Cherasco parte presso la scuola agraria salesiana un progetto didattico con due recinti per l’allevamento delle chiocciole con il metodo naturale Cherasco.

L’attività era stata già “imbastita” a febbraio, prima dello scoppio della pandemia attraverso un’idea partita con la partecipazione ad una giornata formativa a Cherasco, il contatto con il direttore del centro internazionale, l’impegno a sostenere il progetto della scuola agraria salesiana e l’invito ad essere presenti come istituto alla fiera internazionale di ottobre a Lombriasco . Un incontro a Cherasco aveva avviato il tutto nella prospettiva di coinvolgere anche alcuni allievi direttamente nell’attività.

Dall’incontro fra presidente Sampò, direttore e preside della scuola agraria accompagnati da un tecnico della scuola stessa il desiderio prende concretezza: due recinti, l’assistenza per l’impianto, la sponsorizzazione dell’iniziativa che ha scopo didattico per presentare un settore di interesse oggi in espansione come l’allevamento delle chiocciole (Helix aspersa maxima). Chiocciole sì perché a Cherasco le chiamano così, non lumache; hanno studiato e brevettato un metodo naturale di allevamento, forniscono i riproduttori, seguono gli allevatori nella gestione degli impianti di allevamento, acquistano il prodotto e più in generale promuovono questa attività interessante, vecchia e nuova allo stesso tempo.

Poi l’arrivo della pandemia che ha rallentato, ma non fermato il progetto e la collaborazione continuata con l’offerta anche di due giornate formative gratuite da parte del centro di Cherasco per formatori della scuola agraria salesiana.

Il progetto prevede due recinti di allevamento e così infatti sono stati realizzati dando avvio all’allevamento con l’immissione dei riproduttori che si stanno ambientando. Le lumache, anzi le chiocciole….sono arrivate a Lombriasco presso la scuola agraria salesiana…benvenute! La formazione nell’ambito agrario passa anche attraverso l’attenzione al mondo dell’innovazione, alle nuove possibilità di lavoro nel settore e certamente non può tralasciare un campo in espansione come quello dell’elicicoltura.

DM

Asti, il Don Bosco Calcio compie 100 anni e prepara la festa!

Si riporta la notizia proveniente da “SportAsti”, La voce dello sport astigiano, riguardo i cento anni di storia calcistica che, quest’anno, il don Bosco Asti compirà.

Quest’anno il Don Bosco Calcio compie cento anni di storia. Nato nel 1920, è la prima Società sportiva di Asti a tagliare un così importante traguardo ed è tra le più longeve società calcistiche piemontesi. Un appuntamento unico per il mondo sportivo astigiano e salesiano, ma soprattutto per l’intera Città, che nel tempo, è stata sempre attenta e sensibile al cammino, non solo sportivo, del sodalizio.

Per celebrare al meglio questo storico traguardo è stato costituito un gruppo di lavoro che ha già visto l’adesione di diverse persone, figure storiche come Alfredo Brenchio, don Roberto, Beppe Morena, legate al mondo sportivo e alla Casa Salesiana, Ivo Anselmo per la parte organizzativa che, coordinate da Piero Baino, Ex Allievo Don Bosco e figura di riferimento per il calcio locale in quanto per anni consigliere federale, hanno pensato ad una serie di iniziative finalizzate a celebrare nei migliori dei modi questo importante appuntamento: tornei di calcio, il libro con il racconto dei cento anni di attività, una mostra fotografica, una partita esibizione con l’attuale squadra che milita nel campionato di Prima Categoria ed infine, non appena le condizioni sociali lo permetteranno, all’interno dell’Oratorio, la grande Festa del Centenario “DON BOSCO ASTI, 100 ANNI DI CALCIO E DI SPORT”, con la partecipazione dei protagonisti di questo secolo di sport, dall’inizio sino ai giorni nostri, dai giocatori agli allenatori, ai presidenti, naturalmente coinvolgendo tutta la nostra città con Istituzioni e sportivi.

In questo momento particolare che stiamo vivendo, diventa difficile fare esatte programmazioni, pertanto abbiamo pensato di iniziare da ciò che si può realizzare adesso: il libro “DON BOSCO ASTI, 100 ANNI DI CALCIO” contenente la storia della Società Don Bosco Asti dal 1920 ad oggi, con aggiunta, nei rispettivi anni di riferimento, della Pallavolo, del Tennis e dello Sci. Abbiamo pertanto necessità di informazioni, dati, curiosità, fotografie e materiale da pubblicare che in un secondo tempo, verrà esposta alla mostra, sempre nei locali dell’Oratorio, “DON BOSCO GALLERY”.

Tutti coloro che in qualche modo “SONO STATI NEL DON BOSCO ” si sentano invitati sin da ora a presenziare a quella festa, perché tutti saranno chiamati nominativamente sul palco, premiati e presentati al pubblico. Tutti sono pregati sin da ora di comunicare il proprio nominativo e ruolo avuto in seno alla Società telefonando al 335 8384090 – 347 0199235 o scrivendo mail: 100donboscoasti@gmail.com – ivoanselmo.pubblicita@tin.it o sulla pagina Facebook Don Bosco Asti, affinché il Comitato Organizzatore possa definire i premiati e il programma.

Inoltre, chi fosse in possesso di foto, cimeli, giornali, maglie, abbigliamento o altro, di qualsiasi periodo dal 1920 ad oggi, sia della prima squadra che del giovanile, è pregato di segnalarlo con urgenza, affinché si possa ricostruire il cammino giallo blu il più fedele possibile e realizzare il libro.

Ringraziamo anticipatamente per ciò che farete e, in attesa di conoscere tutti i protagonisti, porgiamo i nostri più cordiali saluti.

A.S.D. Don Bosco Calcio Asti