Inaugurazione della Accoglienza residenziale

Segnaliamo che in data 1 febbraio alle ore 16:30 presso l’Oratorio Salesiano di Torino San Paolo, in via Luserna di Rorà 16, si terrà l’inaugurazione della Accoglienza residenziale temporanea per giovani maggiorenni e dei nuovi locali Caritas.

Il progetto di Accoglienza è stato realizzato dai salesiani dell’opera con il contributo offerto da un benefattore ed ha lo scopo di offrire uno soluzione a quei giovani universitari o lavoratori, neo maggiorenni italiani e stranieri, che necessitano, nel loro cammino di indipendenza, di una residenza temporanea con la formula dell’housing sociale.

Gli spazi che verranno inaugurati e che hanno beneficiato dell’intervento di ristrutturazione comprendono i locali della Caritas siti all’interno dell’opera ed un appartamento contiguo che ospiterà fino a 7 giovani.

Questi gli orari:

  • ORE 16.30 – Accoglienza dei partecipanti
  • ORE 16.45 – Saluto dell’Ispettore dei Salesiani del Piemonte – don Enrico Stasi
  • ORE 16.55 – Saluto delle autorità civili presenti
  • ORE 17.10 – Saluto della Presidente della Circoscrizione 3 del Comune di Torino – Francesca Troise
  • ORE 17.30 – Inaugurazione e visita dei locali
  • ORE 18.00 – Buffet conviviale preparato dal Gruppo Mamme dell’Oratorio salesiano

“Hic est Domus mea”: il nuovo cd di canti e antifone mariane di don Maurizio Palazzo

Presso il negozio di articoli religiosi di Valdocco e del Colle don Bosco, è in vendita il nuovo CD di canti e antifone mariane “Hic est Domus mea” composte dal maestro di cappella della Basilica di Maria Ausiliatrice, don Maurizio Palazzo. Il progetto è stato avallato dai Superiori salesiani per commemorare il 150°anniversario della consacrazione della Basilica (1868-2018).

I brani proposti sono utilizzabili non solo per le celebrazioni eucaristiche (come introitus nelle feste mariane, oppure al post-communio o dopo la benedizione conclusiva), ma anche per incontri di preghiera e momenti di meditazione. Alcuni testi sono originali, altri corrispondono alle antiche antifone gregoriane: accompagnati da arrangiamenti strumentali interamente acustici, sono ben valorizzati da una studiata polifonia femminile.

(Don Maurizio Palazzo)

Liceo salesiano Valsalice: Notte Nazionale del Liceo Classico

Il liceo classico salesiano di Valsalice aderisce nuovamente all’iniziativa “La notte nazionale del liceo classico” che vede coinvolti i principali licei classici di Italia. Si riportano di seguito i vari orari e le iniziative della serata.

18:00 – 18:30

Accoglienza in Teatro – Saluti iniziali del Direttore e delle autorità

Lettura del messaggio di benvenuto del coordinamento della Notte Nazionale del Liceo Classico

Proiezione in contemporanea nazionale del video introduttivo

Lettura del brano vincitore del Concorso di Scrittura Creativa

18:30 – 19:30

Lo scrittore torinese Enrico Remmert dialoga con gli studenti sul tema della serata partendo dal suo ultimo libro: “La guerra del Murazzi”

19:30 – 21:00

Cena multietnica a buffet

21:00 – 22:30

Stranieri, barbari e schiavi nel mondo greco-romano: performances creative degli studenti del quarto e quinto
anno con letture e rivisitazione di brani della letteratura greca e latina, corredate da immagini e accompagnate
dalle seguenti musiche per arpa a cura di Emanuele Raviol:
  • A. Hasselmans, La source
  • M. Mchedelov, Variazioni su un tema di Paganini
  • F. Poenitz, La danza della morte
  • P. Tchaikovsky, Fantasie su un tema di Eugene Onegin
  • J.S. Bach, Ciaccona

22:30 – 23:00

Drammatizzazione in lingua greca in lingua italiana dei versi 1-38 dell’Agamennone di Eschilo

Dalle 14:30 al termine della serata

“Maratona radiofonica su Radio Valsonair musica e interventi di ex allievi, allievi, do Le ospiti sul tema della serata

Salesiani Agnelli: Il diritto dell’ambiente

Un gruppo di studenti dell’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli ha realizzato un documento che coniuga le tematiche della tutela ambientale con quelle dal punto di vista giuridico. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dal sito dell’opera.

Al fine di contribuire al lavoro che, come Istituto Agnelli, stiamo portando avanti circa tutela ambientale e scelte concrete che derivano dal nostro impegno al riguardo, con un gruppo di studenti di seconda ITT abbiamo tentato di approfondire la tematica dal punto di vista giuridico. E ne è nato questo documento:

Siamo partiti col prendere in esame le norme della Costituzione Italiana che si esprimono a difesa della salute, del paesaggio, della bellezza artistica del nostro Paese, per poi arrivare alle ultime decisioni dell’Unione Europea che obbligano gli Stati membri a recepire una serie di direttive e ad applicare determinati regolamenti decisamente e giustamente restrittivi in materia di tutela ambientale. Anche l’Italia si sta muovendo in questa direzione attraverso recenti normative nazionali che mettono al bando sostanze inquinanti e che tracciano linee concrete di comportamenti per i cittadini.

Auxilium San Luigi Torino: Un weekend di nuovo insieme

Nella giornata di sabato, la squadra dell’Auxilium San Luigi Torino, ha svolto una partita amichevole insieme alla squadra ospitante presso l’oratorio Salesiano Don Bosco di Cuneo. Si riporta di seguito l’articolo a cura di Andrea Massa.

Nel weekend del battesimo del Signore (11 – 12 gennaio) la squadra juniores dell’Auxilium San Luigi Torino, appartenente all’associazione sportiva dilettantistica dell’oratorio San Luigi e dell’oratorio del Santi Pietro e Paolo, sita nel quartiere San Salvario di Torino è stata ospitata presso l’oratorio Salesiano Don Bosco di Cuneo, il cui direttore è il parroco don Mauro Mergola recentemente insediatosi e proveniente proprio dallo stesso complesso ecclesiastico Torinese.
Nella giornata di sabato, dopo il trasferimento in treno da Torino a Cuneo, la squadra ha visitato il complesso religioso cuneese e nel pomeriggio ha svolto una partita amichevole di allenamento con la squadra della struttura ospitante.
Il team che ha giocato in casa, dopo aver subito un risultato parziale negativo nel primo tempo, é poi riuscita a recuperare ed ad ottenere un risultato finale positivo a suo favore; la partita è stata condotta con spirito agonistico ma rispettoso sia nei confronti dell’avversario che del direttore di gara.
La serata é poi proseguita alternando momenti di riflessione a giochi di gruppo, una cena in pizzeria e una passeggiata per il centro cittadino.

Nella giornata di Domenica la squadra ha partecipato alla messa per il battesimo, un pranzo preparato presso le ospitali strutture e con le indicazioni del gradevole personale volontario dell’oratorio ed un altro momento di riflessione da cui sono emersi i seguenti punti:
– il piacere di aver passato due giorni con i propri amici;
– essersi divertiti sia durante il gioco che nello stare assieme al gruppo;
– consapevolezza nell’aver rafforzato l’unione con il gruppo, riconoscendo alcuni di aver aderito all’iniziativa per obbligo morale ma che poi sono stati molto contenti per aver partecipato;
– constatare la presenza di tanti bambini felici all’interno dell’oratorio, luogo riscontrato un posto molto accogliente ed ospitale;
– nei confronti di don Mauro: il piacere di re-incontrarsi e la sua soddisfazione nel constatare che i ragazzi stanno crescendo bene nel fare cose buone insieme.
Nel primo pomeriggio la squadra ha salutato il parroco con la promessa reciproca di volersi rivedere presto.

Mostra «Santi della porta accanto. Giovani testimoni della fede» a Valdocco

Santi della porta accanto” è il titolo della mostra proposta dall’Eremo del Silenzio in collaborazione con EssereUmani Onlus dedicata a quegli uomini, donne, ragazzi e ragazze di diversa provenienza geografica, culturale e sociale, di diversa vocazione e professione, vissuti tra l’inizio del 1900 e i nostri anni 2000 che hanno testimoniato con la propria vita la santità.

– La mostra sarà aperta al pubblico presso la portineria di Valdocco fino al 2 febbraio 2020

Di seguito una breve presentazione:

LA MOSTRA

Una mostra giovane in grado di parlare a tutti, composta da 32 pannelli che illustrano la vita e il messaggio di santi e beati canonizzati o dei quali la felicità, la semplicità e compiutezza di vita sono già scelte da persone comuni come modello possibile. Vite ricche di amicizie, di talento, di impegno sociale e a volte politico, di evangelizzazione. Vite che anche in pochi anni hanno maturato un intenso rapporto di amicizia e fedeltà a Dio e una vera maturità umana desiderosa di riuscita, di fare bene il bene.

■ I pannelli sono di grandi dimensioni e facilmente fruibili: chiari, di facile lettura, corredati da dati e immagini

■ Il percorso è suddiviso in 5 sezioni tematiche: Sulle orme dei giganti di ieri, Santità nel quotidiano, Vivere con fede la malattia, Martiri della missione, Credenti di diversi continenti.

Da Piergiorgio Frassati a Chiara Badano, da Alberto Marvelli a Filippo Gagliardi, da Giuseppe Fanin a Rosario Livatino, da Carlo Acutis alla Chiara Corbella, da Giulio Rocca a Carlotta Nobile, e numerosi altri.

CNOS-FAP Alessandria: Open day

Sabato 11 Gennaio, il Centro di Formazione Professionale di Alessandria ha aperto le porte della scuola al publico per presentare la propria offerta formativa ai ragazzi e genitori. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato da “La Stampa“.

La scuola che prepara al lavoro e alla vita

Oggi nel rione si parla di opportunità. E si possono vedere, toccare con mano, discuterne. Questo perché è il giorno delle porte aperte al CnosFap di Alessandria, il centro di formazione professionale salesiana che ha sede al Centro Don Bosco, in fondo a corso Acqui, e che permette a tanti ragazzi del quartiere Cristo – e non solo – di costruirsi un futuro. Oggi c’è il secondo «Open day»: alle 9 la scuola apre al pubblico per presentare la proposta formativa e per fornire informazioni e aiuto a famiglie e ragazzi che si apprestano a effettuare la scelta della scuola secondaria di secondo grado. Non è facile orientarsi in un mondo di lavori
possibili. Ma al CnosFap si possono vedere i laboratori, conoscere i ragazzi che già frequentano e parlare direttamente con orientatori e formatori. Questo è più di un centro per la formazione: è anche un luogo per incontrarsi, per socializzare e per crescere. Il Centro Don Bosco è famoso, in tutto il rione, per la scuola calcio, l’oratorio, la capacità di «esserci» per i ragazzi che abitano intorno alla struttura, in modo pacato ma concreto. Per il prossimo anno formativo, che interessa chi ora frequenta la terza media, ad Alessandria si potrà fare pratica per diventare operatore ai servizi di vendita e operatore meccanico. «Tutti i percorsi – spiegano dal CnosFap – hanno durata triennale per 2970 ore complessive, 990 annue, e consentono di raggiungere la qualifica professionale. Avuta la qualifica sarà possibile, dopo la frequenza di un quarto anno, acquisire il diploma professionale, un diploma a tutti gli effetti e che consente l’ammissione ai percorsi universitari previa la frequenza di un quinto anno propedeutico. Chi non intendesse proseguire il percorso formativo nei corsi che rilasciano il diploma professionale potrà proseguire nella scuola nei percorsi scolastici tradizionali per raggiungere il diploma ovvero stipulare un regolare contratto di lavoro. In ogni momento del percorso gli allievi potranno passare ai percorsi di istruzione tradizionale in quanto la formazione erogata nei corsi di formazione professionale è, nei contenuti, identica a quella dei corsi tradizionali. La differenza consiste nella metodologia con cui si raggiungono queste competenze: nei nostri percorsi presuppongono di partire sempre da un approccio pratico

Salesiani Michele Rua: il lancio dell’anno 2020 sulla neve

L’Oratorio salesiani Michele Rua inizia l’anno nuovo con il campo invernale a Cesana Torinese, svoltosi dal 2 al 5 gennaio 2020. Si riporta di seguito l’articolo gentilmente fornito alla nostra Redazione e redatto da un giovane partecipante al campo invernale dell’oratorio Michele Rua.

L’Oratorio Michele Rua ha iniziato l’anno 2020 trascorrendo qualche giorno al campo invernale organizzato presso la casa alpina salesiana di Cesana Torinese assieme ai vari gruppi formativi (dalla prima superiore fino agli universitari) ed alcuni membri del centro diurno. I giovani che hanno partecipato sono stati più di 30. La partenza è avvenuta subito dopo aver smaltito la festa di capodanno, il 2 gennaio, ed il ritorno alla base è avvenuto il 5 gennaio.

Il cammino spirituale è stato introdotto dalla visione del film CONTROMANO di Antonio Albanese che è poi stato analizzato in un secondo momento attraverso un approfondimento delle diverse tematiche: cambiamento di una persona; diversità e l’immigrazione.

I momenti di festa e di divertimento non sono certo mancati: sono state organizzate infatti due uscite, una al Monginevro dove si sono sperimentati i classici bob ed anche quelli elettrici più tecnologici in discese memorabili che finivano in grandi rotolamenti sulla neve; un’altra uscita si è svolta invece a San Sicario dove gli slittini e i bob erano anche più improvvisati con teli e sacchi neri… una giornata piena di sana allegria.

Il motivo per cui l’Oratorio Salesiano Michele Rua ha deciso di lanciare l’anno 2020 è semplice: “qui facciamo consistere la santità nello stare molto allegri”.

Michele Carpignano

 

Scuola Salesiana di Lombriasco – Presente sulla nuova piattaforma “NET4GROW”

Ispirati dal tema di Expo Lombriasco AgriCultura 2019, nasce la nuova piattaforma Net4Grow, un progetto che vede coinvolti un gruppo di imprenditori del settore agricolo e i rappresentanti di alcune Scuole Agricole di Don Bosco nel mondo, tra le quali quella salesiana di Lombriasco.

Di seguito, una breve presentazione del progetto ripresa dal sito ufficiale di Net4Grow e l’articolo di La Voce e il Tempo (domenica 2 febbraio) in merito all’iniziativa, a cura di Giulietta De Luca.

Ispirati dal tema di Expo Lombriasco AgriCultura 2019: “Ridare la terra ai giovani, agricoltura per la vita”, dagli insegnamenti etico-sociali di San Giovanni Bosco e dei suoi valori più profondi e generosi, insieme ad un gruppo di imprenditori del settore agricolo ci siamo trovati a condividere un Forum internazionale con i rappresentanti di alcune Scuole Agricole di Don Bosco nel mondo, portatrici di un percorso formativo professionale in base di livello Superiore ed Universitario.

Il Forum si è concluso con la presentazione del progetto “Net4Grow”, una rete tra la Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco, l’Associazione Plaza Argentina, le Scuole Agrarie Salesiane nel mondo, gli ex-allievi/e di Don Bosco, le imprese ed i professionisti del settore, che ha l’obiettivo di preservare e sviluppare la formazione professionale agricola e generare progetti condivisi di sviluppo locale.

A condurre il percorso produttivo di “Net4Grow” ed a garantire la serietà e la continuità del cammino operativo sono la Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco con il suo Direttore Don Marco Casanova (testimone della universalità del carisma di Don Bosco) e l’associazione Plaza Argentina con Daniel Ormeno (come referente e coordinatore del progetto in dialogo con le Scuole Agrarie Salesiane nel mondo)

Oggi si sono sommati altri soggetti di grande valore come l’ONG Salesiana VIS – Volontari Internazionali per lo Sviluppo, dal mondo scientifico della ricerca l’Istituto ISIRES di Torino, dall’accademico con l’Università di Agraria di Torino DISAFA, lo studio Agrimana come coordinamento dello staff di tecnici agrari, agronomi e veterinari, l’equipe di A-Studio di Torino per l’innovazione in agricoltura e, soprattutto, un gruppo di imprenditori del settore agrario, agroindustriale ed agroalimentare, cari alle tradizioni di Don Bosco.

Open Night con Escape Room – Collegio don Bosco Borgomanero

Venerdì 17 gennaio 2020 il Collegio don Bosco apre le porte del Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane e Scuola media a partire dalle ore 20.30 per accogliere famiglie e studenti interessati all’offerta formativa.
In occasione della Notte Nazionale del Liceo Classico, inoltre, è stata organizzata la prima Escape Room didattica.

Si riporta di seguito il programma dell’evento.

Programma:

Ore 20:30
Accoglienza e registrazione.

Ore 20:45
Presentazione Scuole don Bosco.

Ore 21:00
Presentazione della prima Escape room del Liceo Classico.

Ore 21:00
Presentazione indirizzo logico matematico del liceo Classico e indirizzi Gusto e Innovazione del Liceo Economico Sociale.

Ore 21:15
Presentazione Scuola Media.

Per chi non lo sapesse, una escape room è un gioco composto da una serie di enigmi e quesiti di logica che i partecipanti (di solito una squadra tra le 2-8 persone) dovranno risolvere per uscire dalla stanza in cui si è chiusi.

Chi avrà modo di partecipare si dovrà “scontrare” con una conoscenza globale e trasversale, dalla matematica alla storia, dalla filosofia al greco, per passare anche dall’inglese. In poche parole, quello che cerchiamo di offrire ai nostri studenti ogni giorni in classe.