Liceo San Lorenzo Salesiani Novara: Premiazione concorso “Storie di alternanza”

I ragazzi del liceo scentifico San Lorenzo di Novara, in data 8 novembre, hanno preso parte alla premiazione del concorso intitolato “Storie di alternanza”. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dal sito dell’ opera.

Il giorno 8 novembre, alcuni studenti di quarta del Liceo Scientifico San Lorenzo si sono recati al Teatro Borsa, invitati dalla Camera di commercio di Novara, a prendere parte alla premiazione del concorso intitolato “Storie di alternanza”.

Questa iniziativa è finalizzata a valorizzare l’esperienza in azienda dei ragazzi delle scuole superiori del novarese, poiché viene considerata dalla rete delle imprese e dei commercianti come un metodo efficace per introdurli al mondo del lavoro.

Gli studenti, dopo aver realizzato un breve video dove venivano raccolte le idee principali riguardo l’utilità dell’alternanza scuola lavoro, e dopo aver intervistato il preside riguardo questo argomento, sono stati premiati dalla commissione per aver raggiunto la seconda posizione nel concorso. Infine alla scuola è stata destinata una somma di denaro, che verrà aggiunta al fondo di solidarietà.

Emanuele Mortarino

CFP Rebaudengo: Partnership con ASF METROLOGY e METROSTAFF

Si riporta l’articolo pubblicato dal Cnos-Fap di Rebaudengo in data 13 novembre 2019, riguardante la Partnership tecnologica con le aziende ASF METROLOGY e METROSTAFF, che offrono agli allievi del Rebaudengo la possibilità di lavorare con le loro tecnologie guidati da Marcu Vladit.

Partnership tecnologica con due importanti aziende ASF METROLOGY e METROSTAFF che offrono agli allievi del Rebaudengo la possibilità di lavorare con le loro tecnologie guidati dal consulente Marcu Vladit, ex allievo.

Al Cnos-Fap Rebaudengo collaboriamo con importanti aziende del settore meccanico industriale, elettrico e automotive. Tutti i nostri Partners tecnologici sono estremamente importanti per il knowhow e gli aggiornamenti che ci trasferiscono e questa collaborazione ci permette di formare al meglio i nostri allievi per il mondo del lavoro. In Particolare, con ASP Metrology si è creata una sinergia scuola-lavoro resa preziosa dalla presenza di un consulente che insegna agli allievi della meccanica industriale le nuove metodologie nell’ambito dei sistemi di misura. La partnership con MetroStaff consiste in un importante investimento e l’implementazione, nella nostra aula informatica, del software Arcocad utilizzato nei sistemi di misurazione con l’ausilio del disegno CAD.

Be Sociable, Share!

Intervista a don Miglietta, Direttore del Centro CNOS-FAP di Vercelli

Il Centro di Formazione Professionale di Vercelli è sotto la guida di un nuovo direttore: don Gabriele Miglietta. Si riporta l’intervista a lui effettuata da parte di una allieva di 3C del CNOS-FAP di Vercelli.

Abbiamo rivolto alcune semplici domande a Don Gabriele Miglietta, nuovo direttore del centro CNOS-FAP di Vercelli.

DA QUANTI ANNI LAVORA NEI CENTRI (Centro di Formazione Professionale o CFP) CNOS-FAP?

Ho iniziato la mia attività di docente nel 1987 fino al 2005 a ritmi alterni, insegnando lettere nelle scuole medie e superiori. Del 2005 faccio parte del CNOS-FAP.

COSA SI ASPETTA DAGLI ALLIEVI DEI NOSTRI CENTRI?

Mi aspetto senz’altro che diventino sempre più in gamba, che trovino subito lavoro una volta concluso l’obbligo scolastico e che diventino onesti cittadini e buoni cristiani.

I SUOI PROGETTI FUTURI PER IL CENTRO CNOS-FAP DI VERCELLI?

Sono arrivato a Vercelli da due mesi circa per sostituire il collega che è andato in pensione e dovrò continuare a garantire il buon funzionamento e il futuro del CFP. Promuoverò la formazione professionale di adulti e ragazzi per tutto il territorio e cercherò nel miglior modo possibile di far crescere il centro CNOS-FAP di Vercelli per poterlo far diventare il migliore cii tutti i CNOS-FAP. Mi auguro di poter avviare nuovi corsi nel settore turistico e agroalimentare e di agevolare la partecipazione femminile.

COSA AUGURA Al NOSTRI NUOVI ALUNNI DEL CENTRO CNOS-FAP?

di vivere tre anni meravigliosi!

Intervista realizzata da Isabel di 3C

Don Bosco Borgomanero: eletto il Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti

Si riporta l’articolo proveniente da Don Bosco News dei Salesiani di Borgomanero riguardo l’elezione del Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti, avvenuta venerdì 8 novembre presso l’Ufficio Scolastico di Novara. Ad ottenere il nuovo ruolo è stata la diciottenne Alice Mongiardini.

Alice Mongiardini eletta Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti

Per la prima volta una studentessa di una scuola paritaria ricopre il prestigioso incarico

Venerdì 8 novembre, presso l’Ufficio Scolastico di Novara, si è tenuta l’assemblea per l’elezione del Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti, l’organismo che riunisce i rappresentanti di istituto delle scuole superiori della provincia.  

Ad ottenere il maggior numero di preferenze è la diciottenne Alice Mongiardini. Residente a Gargallo, Alice studia al LES Don Bosco di Borgomanero, è appassionata di lettura e amante degli animali; nel suo discorso post elezione dice: “Ad interessarmi e a motivarmi nella scelta di candidarmi è il mio interesse per l’ambiente, i giovani e il mondo del lavoro e la cittadinanza attiva”. 

In merito alla sua elezione, la prof.ssa Gabriella Colla, referente della Consulta degli Studenti, ha commentato così: “Sono particolarmente lieta della nomina di una ragazza, fatto che sottolinea ancora di più l’importanza dell’Obiettivo 5 dell’Agenda Onu 2030 Women Empowerment”.  

Affiancata dal secondo eletto, Tommaso Pontremoli del Fermi di Arona, ha definito, con il Consiglio di Presidenza, le aree tematiche su cui i rappresentanti lavoreranno: cittadinanza/sociale, sostenibilità/ambiente/Agenda ONU 2030, sicurezza scolastica/infrastrutture, legalità, PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento). 

Tra le varie iniziative che il Consiglio di Presidenza ha messo in cantiere vi sono i gemellaggi con i corrispondenti Consigli di Bolzano, Pescara e Piacenza e, in vista del prossimo Global Strike for Climate, un

progetto che coinvolgerà tutti gli studenti della Provincia di Novara per la pulizia di aree inquinate della zona.

Don Bosco Borgomanero: Open Day scuola media e liceo

Giornata di Open Day per sabato 23 novembre 2019 presso il Collegio Don Bosco di Borgomanero: alle ore 15.00 la presentazione della scuola media e alle ore 16.00 la presentazione dei licei (Liceo Classico e Liceo Economico Sociale – Gusto e Innovazione). Inoltre, tutti i giorni a partire dal 25 Novembre fino a fine anno scolastico sarà possibile visitare la scuola o trascorrere una “giornata di prova”.

SOLO SU APPUNTAMENTO

Tel. [+39] 0322 847211

info@donboscoborgo.it

O PRENOTANDO SUL SITO

www.donboscoborgo.it

Cnos-Fap Fossano – Giornata MIRKA

Si riporta l’articolo proveniente dal CFP – Centro di Formazione Professionale – di Fossano, pubblicato il 6 novembre su fossano.cnosfap.net riguardo alla giornata a cui, i ragazzi della terza carrozzeria del CFP di Fossano, hanno partecipato in occasione dell’incontro con il tecnico della Mirka Andrea Campaci.

Nel corso della giornata sono stati presentati e provati i nuovi prodotti: carta abrasiva Novastar e Iridium.

Durante la mattinata con il tecnico, gli allievi hanno visto la possibilità di lavorare divisi in reparti all’interno di una carrozzeria, mentre nel pomeriggio si sono messi all’opera: hanno montato e provato i nuovi carrelli della Mirka con le attrezzature nuove di ultima generazione (elettriche e a batteria).

 

Istituto Salesiano Edoardo Agnelli: Cambridge International School

L’Istituto Salesiano Edoardo Agnelli di Torino ha ricevuto il prestigioso riconoscimento che permette alla scuola di avviare percorsi didattici in lingua inglese su discipline curricolari, diventando «Cambridge International School».

Si riporta l’articolo pubblicato da La Voce e il Tempo in merito a tale riconoscimento per la Scuola dell’Agnelli.

L’istituto salesiano Edoardo Agnelli di Torino è diventato «Cambridge International School». Non si tratta soltanto della possibilità di preparare gli esami per la certificazione della conoscenza della lingua inglese, bensì di un prestigioso riconoscimento che permette alla scuola di avviare percorsi didattici in lingua inglese su discipline curricolari.

«Una scuola Cambridge», spiega Giorgio Giambuzzi, insegnante, «è una scuola che segue i programmi Cambridge che si sviluppano secondo un percorso che va dai 5 ai 19 anni. Nel caso del nostro liceo, le materie insegnate sono geografia, chimica, fisica, matematica e inglese: ci si iscrive a inizio anno, si frequentano i corsi (alcuni obbligatori altri facoltativi), circa un’ora a settimana, e si sostiene l’esame alla fine di un biennio. L’obiettivo è quello di conseguire la certificazione internazionale Igcse, la più considerata al mondo per gli studenti tra i 14 e i 16 anni».

I programmi Cambridge garantiscono – insieme a un’ottima padronanza della lingua inglese – non solo una conoscenza approfondita dei contenuti delle varie discipline, ma anche lo sviluppo di alcune competenze fondamentali, quali il pensare in modo critico o il risolvere problemi in modo creativo, la capacità di ricerca intellettuale e una maggiore consapevolezza culturale. Attualmente, l’offerta formativa dell’Istituto Agnelli è rivolta agli studenti del liceo scientifico tradizionale e a quelli del liceo scientifico a opzione scienze applicate; il prossimo anno il percorso sarà aperto anche agli studenti della scuola secondaria di primo grado.

«Gli esami che si sostengono qui a Torino, dove vi sono solo quattro scuole che offrono questa possibilità, sono atipici», prosegue Giambuzzi, «la Igcse non è solo una certificazione. Certamente è importante apprendere le fondamenta della lingua, ma lo si fa attraverso una metodologia didattica innovativa, laboratoriale, meno teorica e più applicativa, che esclude la memorizzazione passiva delle nozioni. Anche gli esami prevedono prove non canoniche: per esempio in geografia è richiesto di saper utilizzare le cosiddette “Geographic skills” per leggere le mappe, interpretarle, capire come i fattori demografici urbanistici ed economici impattano e si interconnettono con l’ambiente».

CFP Vercelli: giornate di orientamento e Open Day

Sono partite le giornate dedicate alle attività di orientamento del Centro di Formazione Professionale di Vercelli. Riportiamo l’articolo pubblicato dal CFP di Vercelli con le informazioni dedicate all’orientamento e alle iniziative di Open Day.

Orientamento a Vercelli: start
Iniziano le attività di Orientamento con i primi appuntamenti nel territorio.

Il nostro CFP, Centro di Formazione Professionale, che porta gli allievi dalla terza media alla qualifica professionale e anche al diploma professionale, sarà presente in Corso Garibaldi con il proprio stand e gli esperti delle attività di orientamento.

VI ricordiamo i nostri appuntamenti in Corso Randaccio 14 a Vercelli, nella casa Salesiana di Don Bosco dove potrete visitare i laboratori e le officine accompagnati dai formatori dei vari settori e scoprire l’offerta formativa.

Scuola Media San Benigno: Il Prof Pagani, campione de L’Eredità lascia il programma per tornare dai suoi studenti: «La cultura vince sull’ignoranza»

Niccolò Pagani, giovane docente della Scuola Media Don Bosco di San Benigno, ha scelto di abbandonare a sorpresa la trasmissione TV “L’Eredità” con un discorso dedicato ai suoi allievi. La notizia è stata divulgata non solo dal Corriere della sera (il primo quotidiano italiano per diffusione e per lettorato) – della quale riportiamo di seguito l’articolo dedicato – ma anche da Il Giornale (con una intervista dedicata) e dal “il caffè” del giornalista ed editorialista Massimo Gramellini. Si riportano le notizie pubblicate sul sito dell’opera.

Il campione de L’Eredità lascia il programma per tornare dai suoi studenti: «La cultura vince sull’ignoranza»

Niccolò Pagani, giovane docente del torinese, ha scelto di abbandonare a sorpresa la trasmissione con un discorso di commiato che ha commosso gli spettatori

«Il mio posto è là: ogni mattina in prima linea nella missione quotidiana dell’educazione e dell’onestà»: il campione in carica de «L’Eredità» Niccolò Pagani, giovane docente di San Benigno Canavese, ha scelto a sorpresa di abbandonare la trasmissione per tornare in cattedra.

Il messaggio agli studenti

Il professore ha annunciato la sua decisione leggendo un discorso di commiato, condiviso in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza dal conduttore Flavio Insinna sul suo profilo Facebook, in cui spiega che il suo compito come insegnante è dimostrare «ai giovani, che la gentilezza vince sulla violenza, la cultura vince sull’ignoranza, il sorriso sconfigge la rabbia e l’ironia batte l’odio, insegnando loro a non impugnare i coltelli, ma i libri, e a sostituire gli spintoni con gli abbracci».

«La scuola va protetta e va curata»

Il messaggio, importante soprattutto in questo periodo storico, si chiude con un invito a proteggere l’istituzione scolastica (e con un ringraziamento ai colleghi che dividendosi le supplenze gli hanno permesso di partecipare al programma): «Come ogni creatura fragile, anche la scuola va protetta e va curata. Per questo starò sempre dalla parte di tutti quegli insegnanti, preparati e costanti, che ogni giorno, con amore, fanno questo mestiere».

13 novembre 2019 (modifica il 13 novembre 2019 | 18:04) – di Arianna Ascione

L’eredità

 

Al liceo san Lorenzo di Novara una mostra per i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci

Martedì 12 novembre 2019, presso il liceo dell’Istituto San Lorenzo di Novara (Teatro don Bosco), alle ore 8.00, verrà inaugurata la mostra dedicata a Leonardo Da Vinci dal titolo “Tableaux vivants“, in occasione dei 500 anni dalla morte dell’inventore. Sarà aperta a tutti con ingresso gratuito dalle 9.00 alle 13.00 sino a venerdì 15. Obbligatoria prenotazione per la visita scrivendo a info@salesiani.novara.it. Si concluderà tutto sabato 16 novembre dalle ore 15.00 open day con possibilità di partecipare alla Leonardo Experience.

Si riporta di seguito l’articolo oggi pubblicato da La Stampa a cura di Marco Piatti.

Una mostra dedicata a Leonardo da Vinci, intitolata «Tableaux vivants», sarà inaugurata sabato al liceo Scientifico San Lorenzo di Novara in occasione dei 500 anni dalla morte del genio toscano che si spense ad Amboise il 2 Maggio 1519.

L’evento «Leonardo Experience», rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, resterà aperto nella settimana dall’11 al 16 novembre e ci sarà l’opportunità di sentire la Gioconda (Monna Lisa) e la Dama con l’ermellino (Cecilia Gallerani) che «prenderanno vita» per raccontare le loro storie. Sarà inoltre possibile avere uno sguardo originale sull’opera «L’ultima cena». Un paracadute realizzato secondo i disegni di Leonardo verrà appeso al centro del corridoio principale del Liceo e modellini in scala potranno essere realizzati dagli studenti in attività laboratoriale, così come la stampa di un giornale dell’epoca per rivivere i fatti storici del passato.

L’evento si concluderà Sabato 16 Novembre 2019 con l’Open Day del Liceo Scientifico che si svolgerà dalle 15.00 alle 17.00.