CNOS-FAP San Benigno Canavese: Corso Nazionale Formatori del settore Energia e Termoidraulica

Dal 24 al 28 giugno 2019, presso il Centro di Formazione Professionale di San Benigno Canavese, si è svolto il Corso Nazionale per Formatori del settore energia e termoidraulica.

Il corso ha visto impegnati 15 formatori provenienti dai centri CNOS-FAP di tutta Italia. Da parte del centro di San Benigno Canavese, hanno partecipato i formatori Carboni e Di Biase.

I corsisti hanno potuto incontrare professionisti e aziende del settore energia, tra cui:
– Il Dott. Ferrera, che ha parlato delle schede elettroniche “Arduino e Raspberry“, utilizzate per i controlli dell’umidità nelle caldaie e rilevazione delle temperature;
– L’azienda WINDHAGER, produttrice di caldaie a biomassa;
– L’azienda OCHSNER, realtà austriaca specializzata nella produzione di pompe di calore;
– L’azienda FLOORTECH, leader nella produzione di sistemi a secco di riscaldamento e di raffrescamento a pannelli radianti.

Il gruppo dei formatori coinvolti, nelle ultime due giornate di corso, si è recato in visita in 3 siti significativi per le evoluzioni tecnologiche di settore, tra cui:
– La Centrale Mini Idrica di San Sebastiano da Po, con l’Ingegnere Porasso Edoardo;
– La Centrale Fotovoltaica di Bianzè in provincia di Vercelli;
– Il Cascinale storico del 1850 a Moriondo, in ristrutturazione per diventare una “CasaClima Gold”, ossia una struttura che ricava tutta l’energia di cui ha bisogno – termica ed elettrica – dal sole, senza l’uso di alcun combustibile. Tale progetto è stato presentato dall’architetto Giraud;

Investire nella formazione dei formatori diventa così un modo per dimostrare l’impegno e la responsabilità verso i giovani e gli allievi, offrendo loro le competenze acquisite.

Salesiani Novara: Campo Malesco Liceo – Alla luce del sole

Riportiamo la notizia proveniente da SalesianiNovara.it, con il racconto della settimana di campo vissuta dai ragazzi del Liceo presso la casa Novarese di Malesco dal 1 luglio al 7 2019.

Dal 1 al 7 luglio 2019, nella casa estiva salesiana del san Lorenzo di Malesco, si è svolto il campo dedicato al liceo, alla quale hanno partecipato più di 70 ragazzi delle superiori. 

“Era solo un prete”: avrebbe voluto essere ricordato così il Beato Padre Pino Puglisi, che dai suoi ragazzi era chiamato 3P. Sulla sua figura si è incentrato il campo Malesco Liceo. Il beato padre ha sacrificato la propria vita per salvare il suo quartiere natio, Brancaccio, dalla mafia. Guidati dal film e dalle domande legate a esso i partecipanti hanno riflettuto sulla bellezza del vivere alla luce del sole, rimanendo fedeli alla verità e impegnandosi per il bene comune.

Un giorno è stato dedicato interamente alla camminata verso il Torrigia, una cima nota agli abitanti del luogo e faticosa da raggiungere. Come sempre poco prima della cima chi voleva fermarsi poteva farlo mentre gli altri invece si sarebbero inerpicati su ancora per una buona ora per raggiungere la croce alla cima.

I due giorni successivi hanno seguito un programma molto simile tra loro: partendo dal film e dalla riflessione su di esso, fino ad arrivare ai giochi in pineta e i tornei di calcio e pallavolo. Nel frattempo alcuni animatori si sono dedicati all’organizzazione dei laboratori. Alcuni anche finalizzati al talent dell’ultima sera, dove si esibivano i ragazzi che si erano iscritti (con sketch comici muti e non, esibizioni musicali e così via).

Nella giornata di giovedì il gruppo si è diviso: il primo gruppo, per chi si era iscritto, è partito per una cammina di due giorni con pernottamento in un bivacco; il secondo gruppo invece è partito il giorno seguente alla volta di Locarno, verso un lido provvisto di ogni comodità, dove sono rimasti per tutta la giornata.

Il sabato, come in ogni campo, il vertice di tutto il campo è stato il pellegrinaggio verso il santuario di Re, dove ci sono state anche le confessioni.

Durante tutta la settimana c’era la possibilità di partecipare alla S. Messa nella cappellina della casa. Tutto questo per proporre ai giovani non solo una settimana di svago, ma anche un’opportunità per crescere spiritualmente.

“Non basta non fare il male, bisogna fare il bene!”

Padre Pino ce lo ha insegnato e ci regala l’inizio di una splendida estate per essere sale della terra e luce del mondo.

CNOS-FAP di Alessandria: “Friends”, tanti amici in campo alla Don Bosco

Anche quest’anno il CNOS-FAP di Alessandria ha organizzato il Torneo di calcio a 5Friends“, un’iniziativa all’insegna dello sport e del sano divertimento.

Si riporta l’articolo oggi pubblicato dal giornale della provincia di Alessandria “Il Piccolo” in merito all’iniziativa, a cura di Mimma Caligaris.

“Friends” significa “amici”. E l’amicizia è il valore che unisce, da tre anni, alla festa che coinvolge gli allievi del corso Cnos Fap di Alessandria, la comunità “Il Tiglio” di Acqui e “Martin Pescatore“, sempre nel capoluogo. Presenti anche alcuni rappresentanti della comunità “L’Acero“, in cabina di regia, alla Don Bosco, in corso Acqui, il professor Paolo Robotti, responsabile dell’attività sportiva del Centro Cnos, il direttore della Casa Salesiana don Gianfranco Avallone e il direttore Cfp Mauro Teruggi.

Torneo di calcio a 5, per regalare ai ragazzi diversamente abili una giornata tutta per loro, protagonisti grazie allo sport. Girone all’italiana, sfide molto combattute, al primo posto il Tiglio, nelle sue fila un giovane con importanti esperienze calcistiche. Sul podio, nell’ordine, Cnos e Martin Pescatore. Emozione per il “terzo tempo”, buffet per tutti preparato e offerto dalla Casa Salesiana.

«Anche fuori dal campo un clima, bello, di festa. Il grazie – sottolineano gli organizzatori – alle collaboratrici salesiane, preziose per il rinfresco. Tutti così felici che ci siamo dati appuntamento all ‘ estate 2020, per la quarta edizione. Con sempre più “Friends”».

Scuola Don Bosco Cumiana: una collaborazione vincente con gli Alpini

Riprendendo la collaborazione avviata durante l’anno scolastico, gli allievi della Scuola Media Salesiana di Cumiana hanno potuto incontrare il 3° Reggimento degli Alpini di Pinerolo a Pian dell’Alpe, con la possibilità e il piacere di svolgere esercitazioni pratiche di topografia.

Tra le attività svolte a Pian dell’Alpe, il famoso alzabandiera tutti schierati in riga, un breve ripasso della lezione teorica e, divisi in quattro gruppi accompagnati, la visita degli storici scenari dell’Assietta e del Colle delle Finestre.

I ragazzi, dotati degli strumenti necessari da parte degli Alpini, hanno potuto imparare a localizzare un punto geografico in maniera precisa, sia sulla carta sia nella realtà, a stimarne la distanza e l’altitudine.


A completare l’interessante esperienza con gli Alpini è stata la possibilità di salire a bordo del “Lince”, uno dei mezzi blindati della Brigata Taurinense, per poi “sbucare” dalla botola superiore.

Un grazie sentito al Colonnello Di Leo, Comandante del Terzo Alpini, che ha dato la possibilità di realizzare questa esperienza e al Capitano Meoli che, con gli Ufficiali al suo comando, ha reso piacevole e coinvolgente l’attività con i ragazzi.

Salesiani Lituania: don Alessandro Barelli nominato Direttore Nazionale delle Pontificie Opere Missionarie in Lituania

Da Vilnius, giunge la notizia della nomina del salesiano don Alessandro Barelli a Direttore Nazionale delle Pontificie Opere Missionarie in Lituania, da parte del prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, card. Fernando Filoni.

La nomina è avvenuta il 28 giugno e ha una durata di 5 anni.

Don Barelli sarà il primo a rivestire l’incarico di Animatore Missionario Nazionale, coordinando il lavoro nelle 8 diocesi della Lituania. Un’attenzione speciale avrà la celebrazione del mese missionario straordinario di Ottobre 2019.

Don Alessandro Barelli è nato a Torino l’11 febbraio 1969. Nel 1989 ha emesso i primi voti come salesiano di don Bosco, e nel 1997 è stato ordinato sacerdote. Dal 1998 è stato inviato come missionario in Lituania, dove attualmente risiede. Dal 2004 ha anche la cittadinanza lituana.
Oltre il nuovo incarico affidatogli, continuerà a lavorare come parroco della parrocchia san Giovanni Bosco di Vilnius, incaricato dell’oratorio e redattore del Bollettino salesiano in lingua lituana.

Salesiani Novara: Campi di Malesco Medie – Piedi per terra e cuore in cielo!

Dal 10 al 30 giugno 2019, oltre 230 ragazzi della Scuola media hanno avuto la possibilità, divisi tra Prime, Seconde e Terze, di passare una settimana nella casa in montagna del nostro Istituto, situata a Malesco, in Val Vigezzo.
Anche quest’anno i ragazzi sono stati animati da un’équipe di giovani volontari del Liceo, che sono stati a loro volta guidati da alcuni professori e salesiani.

Il tema comune di tutte e tre le settimane è stato il film d’animazione “Dragon Trainer”, dal quale sono stati tratti alcuni spunti di riflessione: come vincere le proprie paure, come relazionarsi in modo positivo con gli altri, etc. Durante il campo, i ragazzi, divisi in squadre, si sono potuti sfidare in grandi giochi svolti tra la casa alpina, il paese e la pineta poco distante. Inoltre, due giorni sono stati dedicati a due diverse passeggiate che hanno dato la possibilità di ammirare l’immensa bellezza offerta dal paesaggio di montagna.

Infine, ogni campo ha vissuto il momento più importante nel pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Sangue di Re, dove i ragazzi hanno potuto confessarsi in uno dei luoghi di culto più visitati della zona.
I campi di Malesco, che attirano sempre più partecipanti, rimangono quindi una felice tradizione del nostro Istituto, grazie ai quali è possibile vivere alcuni di giorni di sana allegria tra preghiera e divertimento, proprio come voleva don Bosco: piedi per terra e cuore in Cielo!

Prima media
Seconda media
Terza media

 

Scuole Salesiane Lombriasco: ottimi risultati dagli Esami di Stato

Si sono conclusi gli Esami di Stato nel migliore dei modi per l’Istituto Salesiano di Lombriasco: ben 6 candidati hanno raggiunto il massimo della valutazione ( 100/100), di cui due con la lode e il diritto di iscrizione all’Albo Nazionale delle Eccellenze.

La Commissione presente durante gli esami si è complimentata per la preparazione dei candidati dell’Istituto e per il loro modo “educato” e “professionale” con il quale si sono presentati.

Inoltre, i membri esterni della Commissione hanno manifestato il desiderio di essere presenti all’incontro degli ex-allievi che, come consuetudine, si terrà il prossimo 15 settembre come momento di festa e di amicizia per incontrare i neodiplomati.

Altra grande soddisfazione è stata la media dei voti ottenuta dall’intera classe di Agraria sotto esame: metà della classe ha raggiunto infatti una votazione superiore al 90.

Questi risultati sono motivo di grande orgoglio e di soddisfazione per l’Istituto di Lombriasco, il quale si congratula con tutti i neodiplomati.

Don Bosco Casale: festa dei centri estivi 2019 nella Diocesi di Casale Monferrato

Giovedì 4 luglio 2019, presso il Sacro Monte di Varallo Sesia, si è tenuta la tradizionale festa dei centri estivi della Diocesi di Casale Monferrato. Il tema scelto per la giornata è stato “Portatori di promesse, in cammino con Maria”, in continuità con la riflessione proposta dal Papa durante la GMG di Panama.

Una vera “festa-pellegrinaggio”con il cammino per raggiungere il santuario mariano in compagnia del Vescovo di Casale Monferrato Gianni Sacchi, un’occasione di incontri e di condivisione con un migliaio di bambini, ragazzi e giovani provenienti dalle diverse realtà di oratorio della Diocesi.

Presso l’Istituto Alberghiero G. Pastore, i diversi gruppi hanno animato il cortile cimentandosi nelle prove più svariate: giochi di abilità, musica, attività espressive e artistiche, balli, inni e grandi festeggiamenti per l’assegnazione dei premi alle squadre vincitrici. Il Vescovo Gianni ha poi salutato affettuosamente tutti i presenti, felice della numerosa e gioiosa partecipazione dei tanti centri estivi.

Dopo il pranzo, la giornata è proseguita con un allegro corteo tra le strade del centro cittadino fino a giungere in pellegrinaggio al Sacro Monte, con un momento di preghiera e affidamento alla Madonna.

«Solo facendo silenzio in noi possiamo ascoltare la voce del Signore e comprendere la sua chiamata. Dio ci invita a partecipare al suo progetto di felicità»

ha spiegato il Vescovo ai giovani in ascolto durante la preghiera.

Ancora il Vescovo Sacchi:

«Se rispondo alla chiamata trovo la felicità vera, come ha fatto Maria a suo tempo. Noi siamo capaci di dire “sì” come ha fatto lei?»

A conclusione del momento riflessivo, sono state recitate dieci Ave Maria dai bambini e dai rappresentanti degli oratori, con il volo in cielo di palloncini colorati, come segno dell’affidamento a Maria.

Dopo il saluto finale, si è passati alla visita del Sacro Monte per poi dirigersi verso il percorso di discesa e di rientro, con tutti i bambini e i ragazzi ricolmi della gioia dell’incontro e della festa vissuta insieme durante la giornata.

“Incontro con Don Bosco” nei luoghi Salesiani

Dal 1° al 6 luglio un gruppo di 67 giovani, composto da salesiani ed educatori provenienti da varie opere del Portogallo, ha visitato i luoghi salesiani del nostro territorio: Colle Don Bosco, Cascina Moglia, Chieri, Capriglio, Mondonio e Valdocco. Un’esperienza per scoprire e vedere con i propri occhi quei luoghi tanto cari a Don Bosco, dove è iniziata la sua opera e da dove ha avuto inizio lo spirito salesiano che si è diffuso in tutto il mondo, arrivando così anche tra i giovani del Portogallo. “Incontro con Don Bosco” è infatti un progetto di promozione vocazionale dei salesiani del Portogallo rivolto ai membri del Movimento Giovanile Salesiano (MGS), accoliti, animatori, scout, membri dei cori, della catechesi, dei gruppi “Amici di Domenico Savio”, “Club Bosco”, allievi dei corsi di Educazione Morale e Religiosa Cattolica e altri ancora.

Alternanza scuola lavoro – Gli studenti di Lombriasco in un college Irlandese

Riportiamo la notizia proveniente dall’Istituto Salesiano di Lombriasco riguardo al periodo di studio in un college Irlandese trascorso dagli studenti dell’istituto.

Questa settimana si è conclusa una parentesi internazionale alla “Scuola agraria Salesiana” di Pallaskenry in Irlanda. Gli studenti dell’Istituto Salesiano di Lombriasco hanno trascorso al college irlandese un periodo di studio e lavoro. Hanno visitato alcune aziende lattiero-casearie, bovine e ovine. Hanno anche avuto il tempo di visitare le cliffs of mother, bunratty Castle & folk park. Tra gli interventi formativi è stato interessante quello degli FR Farm relief Services che hanno tenuto un corso di mungitura nel college.

Bellissima esperienza ed inizio di una grande collaborazione tra le scuole Salesiane di agraria nel mondo – ha commentato Don Marco Casanova che ha ringraziato il direttore Patrick Dan ed il preside Derek per la gentile disponibilità ed accoglienza – un grazie speciale a Mary O’Connor segreteria per il coordinamento e la nostra segretaria Elvira per l’organizzazione e supporto da lombriasco.

Ad ottobre in occasione di Expo Lombriasco, l’istituto Salesiano darà inizio ad un importante network tra scuole agrarie Salesiane nel mondo e fin da ora puntini Stay tuned! Ed è ancora Don Marco casanova, direttore dell’Istituto Salesiano di Lombriasco che ricorda le parole di un ex allievo, ora genitore che nell’esprimere l’esperienza sua di studente qui, e delle sue figliole parecchi anni dopo sempre alla scuola di lombriasco, ha scritto:

Non è semplice per nessuno arrivare all’atto finale e trovare delle parole per i ragazzi, per i genitori e penso nemmeno per gli insegnanti. Io da parte mia come genitore ex-allievo Non ho mai avuto dubbi, comunque non posso non dirvi grazie! Vi ho affidato due bimbe e mi avete restituito due ragazze.