Rivoli: aperte le iscrizioni per l’Oratorio Estivo 2024!

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli.

***

DON BOSCO: LA MAGNIFICA STORIA!

Siamo pronti a partire con l’Oratorio Estivo 2024!

Vivremo insieme una coinvolgente avventura estiva ricca di divertimento, gioco, formazione e allegria alla scoperta del nostro Santo fondatore e patrono Don Bosco che di allegria se ne intende davvero parecchio!

Le giornate saranno caratterizzate da giochi e tornei, attività e laboratori, gite e momenti di condivisione e formazione.

Cominceremo lunedì 10 giugno e concluderemo venerdì 26 luglio con turni settimanali dal lunedì al venerdì.

  • Pranzo e merenda dal lunedì al giovedì compresi (venerdì in gita pranzo al sacco portato da casa)
  • Tutti i venerdì gita al parco acquatico (pullman + ingresso)
  • Attività, laboratori, giochi e materiali per la formazione
  • Campi, palestre, cinema e sala giochi
  • T-shirt e gadget del centro estivo

Il campo in montagna ritorna a Gressoney dal 1 luglio al 7 luglio per i ragazzi dalla terza elementare alla terza media.

I turni saranno così divisi:

  • Prima settimana: 10-14 giugno
  • Seconda settimana: 17-21 giugno
  • Terza settimana: 24-28 giugno
  • Quarta settimana: 1-5 luglio
  • Quinta settimana: 8-12 luglio
  • Sesta settimana: 15-19 luglio
  • Settima settimana: 22-26 luglio
  • Ottava settimana | Settembriadi: 2-6 settembre
  • Campo Gressoney: 1-7 luglio

Per info: 3290511861

Vercelli: in arrivo l’Estate Ragazzi 2024!

Notizia a cura dei salesiani di Vercelli.

***

In arrivo l’Estate Ragazzi 2024 all’Oratorio Belvedere di Vercelli!

Dal 10 giugno al 19 lugliodal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.00, attività per tutti i ragazzi dalla prima elementare alla terza media!

Giochi, tornei, giochi in scatola, laboratori manuali e digitali, piscina e gite, spazio compiti… vi aspettiamo!

Iscrizioni aperte dal 6 maggio in Oratorio, dal lunedì al veenrdì dalle 17.00 alle 19.00.

Per info:

  • 388 45 44 107

Sala della Comunità Cuneo: secondo ciclo Cinema VOs, film in versione originale sottotitolata

Dal sito dei salesiani di Cuneo.

***

Dopo il bel successo del primo ciclo di Cinema VOs, la Sala della Comunità propone un secondo ciclo di film in Versione Originale sottotitolata in Italiano (in gergo VOs), prima della chiusura per la pausa estiva.

Dal 18/04/2024 al 23/05/2024 verranno proiettati sei film tra classici, cult e film più recenti che hanno lasciato un segno nella cultura contemporanea: film di qualità che potreste aver perso al passaggio in sala o vorreste rivedere in versione originale sul grande schermo avvolti nella magia dell’esperienza della sala cinematografica.

Un’occasione per apprezzare a fondo le voci degli attori e lo stile di recitazione, il suono della lingua originale, le scelte sonore del regista e dei tecnici che costituiscono una parte importante della cifra artistica della Settima Arte e che spesso viene modificata o perlomeno alterata dal doppiaggio, anche quando si tratta di una delle più importanti scuole di doppiaggio come quella italiana.

A questa iniziativa si aggiunge l’evento speciale NIGHT 4 KURT di sabato 4 maggio 2024 con la proiezione, sempre in VOs, del documentario Kurt Cobain: About a Son a cui farà seguito un concerto dal vivo con la riproposizione di alcuni brani dello storico MTV’S Unplugged realizzato dai Nirvana il 18/11/1993.

Termineremo il secondo ciclo VOs e la stagione cinematografica 23-24, giovedì 23 maggio con un momento conviviale di chiacchiere dopo la proiezione.

Ecco il calendario del secondo ciclo VOs:

  • Gio 18 aprile | THE HOLDOVERS | The Holdovers – Lezioni di vita | di A. Payne (Commedia, USA, 2023)
  • Gio 25 aprile | LE GRAND BAIN | 7 uomini a mollo | di G. Lellouche (Commedia, Francia, 2018)
  • Gio 2 maggio | THE STRAIGHT STORY | Una storia vera| di D. Linch (Commedia, USA, 1999)
  • Gio 9 maggio | ASTEROID CITY | Asteroid City | di W. Anderson (Commedia, USA, 2023)
  • Gio 16 maggio | CITIZEN KANE | Quarto potere | di O. Welles (Drammatico, USA, 1940)
  • Gio 23 maggio | DER HIMMEL ÜBER BERLIN | Il cielo sopra Berlino | di W. Wenders (Drammatico, Germania, 1987)
  • Evento speciale sab 4 maggio | KURT COBAIN: ABOUT A SON | A.J. Schnack (USA, 2006)

Le proiezioni iniziano alle ore 21.00 | La biglietteria apre mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Biglietti

  • Intero: € 6,00
  • Ridotto (studenti fino ai 25 anni): € 4,50
  • Tessera nominale “4 film VOs”: € 20,00
  • L’evento “Kurt Cobain” Film + Concerto prevede un biglietto unico di € 10,00.

Valsalice: incontro sulla ludopatia, su Economy of Francesco e tavola rotonda sui cambiamenti climatici

Notizie a cura delle scuole salesiane di Valsalice.

***

Incontro sulla tematica del gioco d’azzardo per le classi terze liceo

Il 12 aprile 2024 Valsalice ha ospitato Nicolò Fagioli, giocatore della Juventus, accompagnato dal dott. Giuseppe Vercelli, Responsabile dell’area psicologica dello Juventus Club e dal Dott. Giancarlo Marenco, Presidente dell’Ordine degli psicologi del Piemonte.

È stata per i ragazzi un’occasione importante per riflettere sulla ludopatia e sui pericoli del gioco d’azzardo, tema delicato e contemporaneo.

Nicolò si è raccontato con sincerità tramite l’intervista fatta dai rappresentanti d’Istituto e dagli studenti del Il Salice dando testimonianza rispetto alla sua esperienza ai nostri ragazzi.

Gli esperti presenti sono intervenuti per completare l’incontro con precisazioni tecniche per cercare di dare al pubblico maggiori informazioni possibili sul fenomeno.

Ringraziamo i presenti per la possibilità che abbiamo potuto offrire agli studenti credendo che interventi anche di questo tipo siano ottimi momenti d’informazione, prevenzione e sensibilizzazione.

Conferenza di Sr. Alessandra Smerilli su Economy of Francesco

L’Unione Exallievi Valsalice, in collaborazione con il settimanale diocesano La Voce e il Tempo, vi invita alla Conferenza di Sr. Alessandra Smerilli, consigliere economico dello Stato Vaticano, sul tema della “Economy of Francesco” in programma Venerdì 19 aprile 2024, dalle ore 21.00 presso il teatro di Valsalice.

Incontro di Formazione Genitori 2024

Lunedì 22 aprile dalle ore 17.45 settimo appuntamento di Formazione Genitori su tematiche interessanti e attuali.

54° Giornata della Terra, tavola rotonda sui cambiamenti climatici

Si tratterà la tematica ambientale, molto importante e contemporanea, sotto diversi punti di vista.

Una tavola rotonda con moderatore il Prof. Antonio Varaldo e tra gli ospiti il Prof. Nicola Nurra (naturalista, biologo marino e insegnante di Biologia marina all’Università di Torino), l’Ing. Simone Contu (ingegnere per l’ambiente e per il territorio, esperto di contabilità ambientale e metabolismo sociale) e il Sig. Giorgio Brizio (giovane autore e attivista che si occupa principalmente di crisi climatica e migrazioni).

CFP Fossano: visita tecnica da Embo e Bertola

Dal CFP di Fossano.

***

Il 20 marzo i ragazzi del primo anno di Carrozzeria del CFP di Fossano hanno vissuto una giornata formativa molto importante: la visita tecnica a due aziende della zona: la Embo di Caramagna (che figura attualmente nel novero delle più importanti aziende produttrici di lamierati non originali per ricambi auto a livello mondiale) e la Bertola di Marene (leader nella verniciatura e cromatura).

Al mattino, guidati dal titolare e da un collaboratore, abbiamo visitato alla Embo tutti i reparti (che occupano una superficie di oltre 70.000 metri quadrati, di cui 25.000 coperti) e visto con interesse tutte le fasi di lavorazione, partendo da un foglio normale di lamiera fino alla creazione del pezzo finale, un parafango o cofano. Ci siamo soffermati con particolare attenzione nel reparto dove si effettua la cataforesi.

Nel pomeriggio ci siamo spostati a Marene, presso la Bertola, dove i ragazzi hanno potuto osservare da vicino i diversi passaggi dell’intero ciclo di verniciatura/cromatura: immersione nel rame, poi nichel ed infine nel cromo.

Hanno potuto anche assistere alla parte delicata del controllo e del collaudo finale con annessi imballaggio e spedizione.

Durante l’intera giornata i ragazzi sono stati molto attenti e partecipativi dimostrando educazione e curiosità, rendendo così molto proficua e piacevole questa giornata di formazione.

Un ringraziamento particolare per la disponibilità ai titolari Sandro Emanuel e a Paolo Bertola.

CFP Agnelli: selezioni aperte per il 4° anno Automotive

Dal sito del CFP Agnelli di Torino.

***

Iscriviti al 4° anno di TECNICO RIPARATORE DEI VEICOLI A MOTORE presso il CFP Agnelli di Torino!

Quali sono i requisiti di accesso?

È richiesta una qualifica professionale triennale nel settore automotive.

L’età richiesta va dai 17 ai 25 anni.

Perché dovrei iscrivermi? Quali sono i vantaggi?

Le ragioni per la registrazione sono molteplici, ma tra queste, possiamo individuarne tre principali:

Al momento dell’assunzione, l’inquadramento contrattuale sarebbe più favorevole:

  • Inquadramento contrattuale CCNL TECNICO

Se desideri aprire un’officina:

  • Grazie al diploma professionale, i tempi per l’apertura della tua officina si riducono.

Ultimo beneficio?

  • Possibilità di iniziare a lavorare mentre continui gli studi.

Studiare e lavorare contemporaneamente? Ecco come procedere.

Grazie all’apprendistato duale, le ore totali di corso sono distribuite nel seguente modo:

  • 550 ore in azienda con contratto di apprendistato
  • 440 ore a scuola

Giungendo così a un totale di 990 ore previste per il corso.

Michele Rua: in arrivo l’Estate Ragazzi 2024 sul tema della Pace

Dal sito dei salesiani del Michele Rua di Barriera di Milano, a Torino.

***

Con la fine della scuola, torna l’Estate Ragazzi!

Otto settimane, distribuite tra giugno e settembre dove i bambini e i ragazzi tra i 6 e 15 anni potranno partecipare alle attività proposte dall’Oratorio Salesiano “Michele Rua”.

Giornate ludiche ed educative, con un programma che prevede laboratori creativigiochiMaker Labssportgite in piscinaproiezioni cinematografiche,
escursioni in montagnavisite ai musei e alle bellezze artistiche della Città di Torino, nell’ambito degli eventi proposti dall’iniziativa “La Bella Stagione”.

Il tema che farà da filo conduttore sarà “LA PACE”, visto che il periodo del centro estivo è un terreno privilegiato per lanciare messaggi positivi, non solo perché ha un potenziale educativo davvero notevole, ma anche perché le sue dinamiche riescono a essere aggreganti e a far sperimentare valori autentici, come il rispetto per l’altro, l’amicizia, il confronto con l’avversario e l’inclusione dei deboli in un contesto leggero e divertente.

Nel corso del centro estivo ci sarà la possibilità, a secondo dell’età, di poter partecipare a soggiorni settimanali presso la Casa Alpina di Pracharbon (Valle d’Aosta).

Segui gli aggiornamenti sul sito e sui profili social dell’Oratorio Salesiano “Michele Rua”, ti aspettiamo, non puoi mancare!

Date

  • Dal 17 giugno al 26 luglio: dalla classe prima Primaria (Elementari) alla classe seconda scuola Secondaria di primo grado (Medie)
  • Dal 24 giugno al 26 luglio: la classe terza scuola Secondaria di primo grado (Medie) e la classe prima scuola di Secondaria di secondo grado (Superiori)*
  • Settimana dal 15 al 19 luglio: Trekking in Val di Susa
  • Dal 26 agosto al 6 settembre: dalla classe terza scuola Primaria (Elementari) alla classe seconda scuola Secondaria di primo grado (Medie)

CAMPO IN MONTAGNA PER LA SCUOLA PRIMARIA – Pracharbon (Val D’Ayas)

  • Dall’8 al 14 luglio: dalla classe terza alla classe quinta (Elementare)

CAMPO IN MONTAGNA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO – Pracharbon (Val D’Ayas)

  • Dal 24 al 27 (fino a pranzo) giugno: classi prime e seconde (Medie)
  • Dal 27 (pomeriggio) al 30 giugno: classi terze (Medie) e prime (superiori)

Iscrizioni

La segreteria segue i seguenti orari ed è situata presso gli uffici dell’ASD Auxilium Monterosa in via Giovanni Paisiello 37, Torino.

Occorre recarsi presso gli sportelli con i moduli già compilati (scaricabili nella sezione “come partecipare” di QUESTA PAGINA) e provvisti di ISEE in caso si chieda una riduzione di prezzo per estate ragazzi.

ESTATE RAGAZZI

  • 02-03/05/2024 per i ragazzi dei progetti CAMSAM ed ESTADÒ
  • 07/05/2024 per gli allievi della Scuola San Domenico Savio e Michele Rua
  • Orario 08.00-11.00 e 16.30-18.30
  • 09-11-14-16/05/2024 per gli allievi della Scuola San Domenico Savio e Michele Rua, oratoriani tesserati, iscritti al catechismo, tesserati Auxilium Monterosa, SAM
  • Orario 08.00-11.00 e 16.30-18.30
  • N.B. sabato 11/05 la segreteria sarà aperta solo al mattino 08.00-11.00
  • 21-23-28-30/05 e 04-06-11/06 iscrizioni aperte a tutti
  • Orario 08.00-11.00 e 16.30-18.30

Durante l’attività del centro estivo

  • Dal 17/06/24 al 25/07/24 esclusivamente nei giorni lunedì e giovedì
  • Orario: 08.00 – 10.00 e 16.30-18.00

Per i CAMPI DI PRACHARBON

  • Dal 20/05/2024 al 07/06/2024 per le caparre. Saldo entro il 21/06/2024
  • Orario: Lun-Ven 08.00-11.00 e 16.30-18.30

Per il TREKKING in VALSUSA (gruppo Estadò)

  • seguono aggiornamenti

Agnelli: incontro con Andrea Cantone e vincita al torneo AGESC

Dall’Istituto Agnelli di Torino.

***

Mercoledì 10 aprile incontro con Andrea Cantone

Nel pomeriggio del 10 aprile il Book Club dell’Agnelli ha organizzato un incontro con Andrea Cantone, autore dei romanzi “La luce dell’equatore” e “Mondo capovolto“, entrambi pubblicati da Edizioni Effetto.

Cosa provano un uomo o una donna che lasciano i propri affetti e le proprie sicurezze e si avventurano verso un futuro incerto e spesso pericoloso? In questi romanzi, ispirati e dedicati ai numerosi abitanti di Roasio (un piccolo paese nella provincia di Vercelli) che nei primi anni del XX secolo partirono per l’Africa, Andrea Cantone racconta la storia di Alessandro Testa che abbandona l’Italia per raggiungere il fratello in Nigeria.

L’incontro è stato arricchito dalla partecipazione dei ragazzi ospitati all’Housing dell’Agnelli, alcuni di loro “migranti di oggi” che sono giunti recentemente in Italia dal continente africano.

L’Agnelli vince il Torneo AGESC delle scuole superiori

Vittoria importante al Trofeo AGESC Oasi Laura Vicuna!

Siamo entusiasti di annunciare che l’Istituto Agnelli di Torino ha trionfato in tutti gli sport al Torneo delle Scuole Superiori!

Dal nuoto all’atletica, dal basket al calcio a 5, l’Agnelli ha brillato per determinazione, impegno e talento in ogni disciplina.

È stato un viaggio incredibile, caratterizzato dal duro lavoro, dal sacrificio e lo spirito di squadra.

Ringraziamo tutti i ragazzi e le ragazze per il loro impegno e dedizione, così come il nostro personale di supporto che ha reso possibile questa straordinaria vittoria.

Questo successo è il risultato di un impegno collettivo e della passione per lo sport che rende tutti orgogliosi di rappresentare l’Agnelli e guardare con fiducia al futuro.

Basilica Maria Ausiliatrice: 3 incontri dedicati ai lettori

Dal sito della Basilica Maria Ausiliatrice di Torino.

***

La Basilica Maria Ausiliatrice presenta “Proclamare e vivere la parola di Dio“: 3 incontri per i lettori in Sala Maria Ausiliatrice (sotto-Basilica) dalle 17.00 alle 18.15.

Il calendario degli incontri è:

Sabato 13 aprile | Proclamare la Parola – I parte

A cura di Bruno Barberis, Docente presso l’Università di Torino.

Sabato 20 aprile | Proclamare la Parola – II parte

A cura di Bruno Barberis, Docente presso l’Università di Torino.

Sabato 27 aprile | Vivere la Parola di Dio

A cura di Michele Viviano, Docente presso l’Università Pontificia Salesiana di Torino e Messina.

Cinema Agnelli: proiezione film “Mary e lo spirito di mezzanotte” e workshop col regista Enzo D’Alò

Notizia a cura del Cinema Agnelli di Torino.

***

In occasione della Giornata Mondiale del Disegno, sabato 27 aprile, il Cinema Agnelli, ACEC e in collaborazione con Aliante Film propone una proiezione speciale di “Mary e lo spirito di mezzanotte. Il film si svolgerà in contemporanea in tutte le Sale della Comunità aderenti.

Il film non finirà con i titoli di coda.

Dopo la visione gli spettatori potranno rimanere per un collegamento in diretta con l’animatore e regista del film Enzo D’Alò. In circa trenta minuti la sala si trasformerà in un laboratorio creativo.

Impara l’animazione con Enzo D’Alò è un evento pensato per tutte le famiglie e soprattutto per i più piccoli che saranno stimolati a mettersi in gioco in maniera interattiva e, sotto la guida del regista, sperimentare e capire cosa c’è dietro la creazione di un film.

Programma evento

  • Ore 15:30: proiezione del film “Mary e lo Spirito di Mezzanotte” (Durata: 85′)
  • Ore 17:00: diretta Workshop a cura di Enzo D’Alò (Durata: 30’)

Ingresso unico di € 5.