Nove studenti del Don Bosco di Borgomanero all’Onu di New York

(nella foto, Leonardo Baraggia, studente del Don Bosco Borgomanero, che parla al consesso delle Nazioni Unite.)

Gli studenti hanno simulato i meccanismi delle Nazioni Unite

Change the World. Tra il 15 e il 18 marzo nove studenti dei Licei Classico ed Economico-Sociale “Don Bosco” di Borgomanero hanno preso parte al “Change The World Model United Nations” presso la sede di New York delle Nazioni Unite. L’iniziativa offre l’occasione a giovani provenienti da ogni parte del mondo di simulare i meccanismi di funzionamento delle Nazioni Unite, rivestendo il ruolo di delegati delle diverse nazioni. Alla cerimonia di apertura era ospite d’onore Bill Clinton, 42° presidente degli Stati Uniti.

Combattere il razzismo. La maggioranza degli studenti borgomaneresi hanno preso parte ai lavori della terza Commissione presso l’Assemblea Generale dell’Onu, che discuteva di possibili politiche sul tema “Combattere il razzismo, la xenofobia e
intolleranza basata sulla razza”. Gli studenti italiani coinvolti sono stati: Tommaso Ferri e  Virginia Giacometti nelle veste di delegati della Repubblica Centro Africana; Leonardo Baraggia e Gabriele Cerutti come delegati di Antigua e Barbuda; Valentina Vecchi e Dario Valli in veste di delegati di El Salvador; Elena Maggione e Vittoria Rosso come delegati di Cipro.

L’acqua, un bene di tutti. Si è invece impiegato presso la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’agricoltura e  l’alimentazione) Lorenzo Vicario, nella veste di delegato del Sudan, dove ha preso parte alle discussioni sul tema “Combattere la
scarsità d’acqua”. Un’immersione nell’attualità e un assaggio di geopolitica internazionale che ha permesso agli studenti del “Don Bosco” di ampliare gli orizzonti della loro conoscenza del mondo d’oggi. E del mondo del futuro di cui loro saranno i protagonisti.

(Articolo a cura di Matteo Leonardi,
Collegio “Don Bosco” di Borgomanero) 

Dopo l’orto… il frutteto all’Istituto Don Bosco di Cumiana

Il trend degli ultimi tempi registra una crescente passione per la coltivazione e la natura, più in generale. Ecco che nascono correnti e soluzioni creative per coloro che, non vivendo in campagna, desiderano ciononostante coltivare la propria attitudine “green”, per esempio, con la nascita sempre più frequente di spazi verdi cittadini per la coltivazione agricola comunitaria oppure l’orto verticale sul balcone del proprio appartamento.

Questa “innovazione” certamente offre una moltitudine di spunti ludico-educativi ai quali i genitori dell’Istituto Don Bosco di Cumiana non hanno potuto resistere, infatti già nel corso del precedente anno scolastico, si sono riuniti insieme ai ragazzi per l’avvio dei lavori con l’orto verticale.

E ora, varcata la soglia dell’equinozio di Primavera, perchè non pensare ad un upgrade delle attività dell’anno scorso?

Così il gruppo di genitori, recuperati utensili e forze per l’orto verticale, ha aggiunto quest’anno, oltre alle erbe officinali e alla produzione orticola, il frutteto. In questi giorni i ragazzi hanno collaborato alla piantumazione di oltre 40 piante da frutto: ciliegie, pere, mele,…
La produzione sta crescendo di giorno in giorno, così come l’entusiasmo dei ragazzi!

Guarda la galleria fotografica

Valdocco: Settimana Santa 2018

Si avvicina la Settimana Santa, si segnalano qui di seguito gli orari che osserverà la “Basilica Maria Ausiliatrice” di Valdocco a Torino:

  • DOMENICA DELLE PALME

    25 Marzo 2018
    SS. Messe – Orario Festivo con benedizione dell’ulivo

    • ore 10,30 Benedizione dell’ulivo all’oratorio Valdocco, processione verso la Basilica
    • ore  11,00 SANTA MESSA

    NB. Lunedì 26/03 – Martedì 27/03 – Mercoledì 28/03: le Sante Messe verranno celebrate secondo l’orario feriale (clicca qui per tutti gli orari).

  • GIOVEDI

    29 Marzo 2018

    • ore 7,30 Liturgia delle Ore con le Comunità di Valdocco
    • ore 18,30 Celebrazione della S. Messa “In Cena Domini”
    • ore 21,00 Adorazione Eucaristica
  • VENERDI’ SANTO

    30 Marzo 2018

    • ore 7,30 Liturgia delle Ore con le Comunità di Valdocco
    • ore 16,00 Via Crucis in Basilica
    • ore 18,30 Celebrazione della PASSIONE E MORTE DEL SIGNORE
  • SABATO SANTO

    31 Marzo 2018

    • ore 7,30 Liturgia delle Ore con le Comunità di Valdocco
    • ore 21,00 Solenne VEGLIA PASQUALE
      (durante la Veglia non ci saranno confessori disponibili)

All’Oratorio Santi Pietro e Paolo Apostoli arriva la Primavera Ragazzi 2018

E con la stagione dei fiori, si aprono le porte anche dell’Oratorio Santi Pietro e Paolo Apostoli (via Giacosa, 8) con “Primavera Ragazzi 2018”, un pacchetto di attività, per i bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, organizzate dalle ore 8,00 alle 17,00 (apertura ore 7,30 su richiesta) con gioco libero assistito dalle 17,00 alle 19,00.

  • Giovedì 29 marzo - Giovedì Santo

    Mattinata: attività formative e compiti
    Pomeriggio: laboratori e tornei

  • Venerdì 30 marzo - Venerdì Santo

    Mattinata: attività formative, laboratori e compiti;

    dalle 15.00 via Crucis per il quartiere;

    ore 18.00 spostamento in Chiesa Santi Pietro e Paolo per la Celebrazione della Passione del Signore

  • Martedì 3 aprile

    Attività formative, compiti delle vacanze, giochi e uscita sul territorio

Maggiori informazioni:

 

Colle don Bosco: Settimana Santa 2018

Si avvicina la Settimana Santa, si segnalano qui di seguito gli orari che osserverà la “Basilica San Giovanni Bosco” del Colle don Bosco:

  • GIOVEDI’ SANTO

    29 Marzo 2018

    • ore 7,30 Ufficio delle Letture/Lodi
    • ore  18,00 SANTA MESSA ‘CENA DEL SIGNORE’
    • ore 21,00 Adorazione Eucaristica

    NB. Tutte le celebrazioni fino alla Veglia nella Basilica inferiore

  • VENERDI’ SANTO

    30 Marzo 2018

    • ore 7,30 Ufficio delle Letture / Lodi
    • ore 18,00 PASSIONE E MORTE DEL SIGNORE
    • ore 21,00 Via Crucis

    (Non ci sono Sante Messe. La comunione si potrà ricevere solo nella celebrazione delle ore 18,00)

  • SABATO SANTO

    31 Marzo 2018

    • ore 7,30 Ufficio delle Letture/Lodi
    • ore 21,00 VEGLIA PASQUALE NELLA NOTTE SANTA (Basilica Superiore)
      Lit. d. Luce, Lit. d. Parola, Lit. Battesimale, Lit. Eucaristica
  • PASQUA DI GESU’

    1º APRILE 2018

    SS. Messe: 8,00 – 9,30 – 11,00 17,00 – 18,15

  • LUNEDI’ DI PASQUA

    2 Aprile 2018

    SS. MESSE: ore 8,00 – 9,30 – 11,00 – 17,00 – 18,15

 

6 Maggio: Convegno Ex-Allievi a Valsalice

Si segnala l’annuale appuntamento con il Convegno Ex-allievi, che si terrà di Domenica 6 Maggio 2018 presso la Scuola Paritaria Salesiana Valsalice.

Il direttore dell’opera salesiana, don Pier Majnetti, e il Delegato, don Maurizio Marchis, e il Presidente Unione ex-allievi, Giuseppe Bracco, invitano i soci e tutti coloro che hanno frequentato l’Istituto alla partecipazione con il seguente programma:

  • Ore 9,30 accoglienza e tesseramento
  • Ore 10 Assemblea Soci
  • Ore 10,30 Francesco Aragno parlerà sul tema: “Monete e Civiltà”
  • Ore 11,30 Messa

Seguirà un aperitivo per tutti e il pranzo per i soci e i decennali di maturità. 

Francesco Aragno è ex-allievo di Valsalice della maturità 1953. Laureato in Medicina e Chirurgia con 110/110 e lode e dignità di stampa. Specializzato in Clinica Otorinolaringoiatria con 60/60 e lode. Medico Specialista ORL Libero Professionista dal 20 luglio 1962 a tutt’oggi, con attività chirurgica anche convenzionata, attinente la specialità, fino al 1995. Dal 1980 al 1992 Consigliere Provinciale prima e successivamente anche Consigliere Regionale del Sindacato allora unico dei Medici Specialisti
Ambulatoriali; dal 1992 al dicembre 2002 Segretario Provinciale e Regionale e Componente della Segreteria Nazionale dello stesso sindacato. Dal dicembre 2002 è Segretario del SIMMAT, Sindacato Italiano Medici di Medicina Ambulatoriale e del Territorio. Appassionato di storia e arte, coltiva come hobby la filatelia. Si dedica in particolare alla ricerca di documenti storici e di interesse storico. E’ autore di studi, alcuni pubblicati su riviste del settore, riguardanti la Storia Postale, in particolare del Piemonte, del periodo napoleonico e della storia delle monete e dei documenti finanziari.

KIT: Genitori si diventa! – incontri di informazione e confronto

E’ proprio vero che figli si nasce, e genitori si diventa! Il difficile, quotidiano e costante ruolo di genitore è materia tanto interessante quanto complessa e sebbene non esista un vero e proprio manuale d’istruzioni, ecco un’iniziativa che potrà coadiuvare i genitori a comprendere meglio i meccanismi e le dinamiche relazionali che si instaurano con i figli e non solo.

Si tratta di una serie di incontri di informazione e confronto dal titolo “KIT: Genitori si diventa! – Incontri di informazione e confronto”, realizzato a Venaria Reale grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’iniziativa KIT – MONTIAMO INSIEME IL TUO FUTURO.

Il Progetto avrà luogo alla Scuola Don Milani, Sede Centrale C.so Papa Giovanni XIII, 54 a Venaria Reale.

Venerdì 13 Aprile h. 20.45 
Per educare un figlio basta l’amore?
L’importanza delle comunità educative
Relatore: Prof. Roberto Maurizio, pedagogista, docente presso Istituto Universitario Salesiano di Torino
Modera: Alessandro Brescia

Martedì 8 Maggio h. 20.45 
Essere genitori oggiSfide educative e opportunità del crescere i figli
Relatrici: dott.ssa Daniela Rizzodott.ssa Annalisa Ventura, psicologhe e psicoterapeute presso Centro AttivaMente di Venaria
Modera: Don Thierry Dourland

Martedì 22 Maggio h. 20.45
Le difficoltà scolastiche del bambino:
Come individuarle e come affrontarle
(Disturbi specifici dell’Apprendimento, Disturbo da Deficit dell’Attenzione ed Iperattività)
Relatori: dott. Marco Fonnesu, lopopedista, dott.ssa Valentina Perotti neuropsicomotricista, dott.ssa Ramona Farina, neuropsicomotricista.
Modera: Ugo Mander

*Per maggiori informazioni eventi@salesianipiemonte.net

 

Cnos – Fap di Muzzano: un percorso social per affrontare il tema della legalità a scuola

Nell’edizione del biellese de LA STAMPA di Martedì 13 Febbraio è apparsa la seguente notizia circa l’iniziativa social del corso di termoidraulica e acconciatura dell’Istituto salesiano Cnos Fap di Muzzano che si impegnerà, a cadenza settimanale, nella pubblicazione smart di recensioni di libri tesa all’approfondimento sul tema della legalità. Un modo per avvicinare il mondo dei giovani always connected a pagine di storia contemporanea.
Progetto del Cnos- Fap

Gli eroi che hanno combattuto la mafia diventano materia di studio a Muzzano

Un percorso destinato a conoscere e comprendere al meglio l’importanza della legalità attraverso la lettura di libri e le interviste a personaggi che hanno lottato contro ogni tipo di mafia. E’ il lavoro che stanno portando avanti i ragazzi che frequentano il corso di termoidraulica e acconciatura dell’Istituto salesiano Cnos Fap di Muzzano. Da oggi, sulla pagina Facebook della scuola, ogni settimana gli studenti presenteranno un libro inerente al tema della legalità.
«Quest’anno insieme ai nostri studenti abbiamo dato vita ad un progetto molto importante – spiega il professore Stefano Ceffa -. La seconda termoidraulica ha approfondito le biografie di alcune vittime innocenti delle mafie da Paolo Borsellino a Carlo Alberto dalla Chiesa. La seconda acconciatori sta invece lavorando su alcuni eventi storici del ‘900 che hanno segnato la nostra comunità nazionale, dagli attentati di Roma e Firenze agli arresti eccellenti dei capi di “Cosa Nostra”. La terza infine, ha prodotto delle relazioni sui profili di chi, ancor oggi, rischiando di non poter più vedere le proprie famiglie, continua a combattere la criminalità».
La prossima recensione che verrà pubblicata sulla pagina Facebook è stata affidata a Cristian Voltarel, studente del secondo anno del corso di termoidraulica, che analizzerà il libro Gomorra di Roberto Saviano. «Grazie a questo progetto abbiamo avuto la possibilità di arricchire il nostro bagaglio di conoscenze – spiega Voltarel -. Quest’idea è stata sviluppata insieme ai nostri compagni delle altre classi: un’esperienza importante che non ci ha lasciato di certo indifferenti».
I ragazzi, il prossimo 21 marzo, in collaborazione con LiberaBiella, parteciperanno alla giornata in memoria delle vittime innocenti delle mafie a Saluzzo. Inoltre, grazie a un regalo da parte di una benefattrice, ad aprile andranno a Roma, dove saranno attesi alla Camera e al Senato in visita.

Cnos-Fap di Savigliano sul podio del primo concorso «Pasticceria Giovani» di Torino

Nell’edizione de La Stampa di Sabato 10 Marzo 2018 dedicata alle province del fossanese-saluzzese si illustra la vittoria diuna studentessa del Cnos-Fap Sordella di 
Savigliano alla prima edizione del “Premio Pasticceria Giovani”, un concorso nazionale di cioccolateria riservato agli studenti delle scuole di settore. Ecco la notizia:

Giovani pasticceri campioni a Torino

C’è un po’ di Granda sul podio del primo concorso «Pasticceria Giovani» organizzato dall’associazione Pièce di Torino e ospitato dall’Ipsoa Colombatto nel capoluogo regionale. Il secondo e il terzo posto sono stati vinti rispettivamente da Valentina Chiabrando, 18 anni, allieva del Diploma Tecnico Professionale del Cnos-Fap Sordella di Savigliano e da Simone Michielin, 19 anni, dell’istituto Ferrero di Neive. I partecipanti erano 15 ragazzi tra i 17 e i 19 anni provenienti da tutta Italia. In 4 ore dovevano realizzare una torta con base di pastasfoglia e la decorazione di una colomba usando il contenuto di una «mystery box». «Ho proposto una pastasfoglia con granella di paste di meliga macinate – dice Valentina -.  Mentre ho decorato la colomba con pasta di zucchero e fiori di glassa». Entrambi vincono stage formativi.
La stessa notizia viene messa in risalto anche nella versione online di CUNEO CRONACA:

Graglia e Muzzano “a braccia aperte”: 2 giorni di accoglienza, spiritualità e visite culturali

“A BRACCIA APERTE”
Graglia e Muzzano 14-15 aprile 2018
Fra spiritualità e accoglienza

Graglia e Muzzano, 2 paesi confinanti, con un denominatore comune: entrambi luoghi di forte devozione religiosa ed entrambi con un patrimonio di accoglienza ancora inespresso.

Così nasce l’iniziativa, partita dall’Istituto Salesiano di Muzzano, che ha incontrato il favore delle Amministrazioni Comunali di Graglia e Muzzano, con il Santuario di Graglia, l’Amministrazione del Santuario di Graglia e l’Associazione Amici di Bagneri, con il contributo fondamentale delle associazioni locali, che si sono fatti promotori di un evento rivolto al pubblico, con l’obiettivo di far conoscere il loro territorio nell’ottica sintetizzata dallo slogan “A braccia aperte” – Graglia e Muzzano, fra spiritualità e accoglienza”.

I soggetti promotori stanno impostando un progetto triennale (2018-2020) che prevede inizialmente:

  • L’organizzazione di una “2 giorni”, programmata per sabato 14- domenica 15 aprile 2018, con eventi e iniziative per far conoscere il territorio in questione e le sue realtà;
  • La realizzazione di materiale informativo da diffondere durante l’evento e successivamente nel tempo, tramite la “rete” di soggetti promotori e sostenitori. L’arco temporale individuato rappresenta una meta importantissima per tutto il territorio biellese:

    nel 2020 il Santuario di Graglia celebrerà i 400 anni della Madonna di Loreto in esso custodita;

    nel 2020 si rappresenterà a Sordevolo la Passione di Gesù che l’intera comunità dei Sordevolesi mette in scena in completa autonomia organizzativa e artistica da 2 secoli;

    nel 2020 avverrà la Quinta Solenne Incoronazione della Madonna di Oropa, evento che si ripete ogni 100 anni.

Non tutte le generazioni vivono e partecipano a questo appuntamento che nel 2020 si celebrerà per la quinta volta. Dunque, 2 giorni di accoglienza, 2 giorni di spiritualità e 2 giorni di visite culturali per rendere visibili al pubblico delle realtà ancora poco conosciute, realtà che hanno molta voglia e la necessità di aprirsi alla mondo.

Lunedì 9 Aprile 2018 alle ore 11 è stata indetta la Conferenza Stampa di presentazione presso la casa salesiana di Muzzano per tutti i dettagli del progetto e il ricco calendario di eventi che animerà la zona in occasione della due giorni “A Braccia Aperte”.

Programma completo per Sabato 14 e Domenica 15 Aprile