Un giorno con don Bosco! Il Colle accoglie i Centri Estivi

Il Colle don Bosco offre l’opportunità di far vivere, ai ragazzi dei diversi centri estivi, una giornata alla scoperta di don Bosco: con lo stile del Santo dei giovani, tra canti ed animazioni, tra sogni dei 9 anni e spunti di crescita personale presi dai primi anni della vita di Giovannino.

Il servizio sarà disponibile nei giorni dal

27/30 Giugno
04/07 Luglio
11/14 Luglio

Orari ed informazioni dal pieghevole di presentazione qui di seguito:

 

Bra: XI Concorso Nazionale dei Capolavori del settore meccanico

Tutto pronto per l’XI Concorso Nazionale dei Capolavori del settore meccanico, forse tra i concorsi più datati nella storia delle scuole salesiane. 22 allievi dei CFP Salesiani, provenienti da molte regioni d’Italia, si confronteranno dall’8 al 12 maggio a Bra.

Il “Concorso Nazionale dei Capolavori dei Settori Professionali” è un’iniziativa che si propone almeno tre obiettivi principali: stimolare gli allievi dei CFP a misurarsi su una prova, elaborata di intesa con le imprese del settore, che rispecchia le competenze che l’allievo deve raggiungere al termine del percorso formativo; promuovere il miglioramento continuo del settore e del singolo CFP della Federazione CNOS-FAP, soprattutto dal punto di vista tecnologico e della cultura d’impresa; approfondire e consolidare il rapporto con il mondo della imprese del settore.

La novità, forse assoluta per questo settore, sarà il montaggio e la correzione del capolavoro eseguito dagli allievi che si effettuerà nella giornata di giovedì 11 maggio presso la Gai Macchine Imbottigliatrici di Ceresole d’Alba. Nelle altre giornate i ragazzi verranno ospitati e si cimenteranno nella prova presso il CFP di Bra.

Variegata l’esperienza che i 22 giovani faranno a Bra durante il loro concorso nazionale. Dal saluto del Sindaco Bruna Sibille, in comune a Bra la sera dell’8 maggio; alla visita alla Rolfo Veicoli Industriali il 9 maggio; all’incontro presso la Bianco di Alba di un ex allievo di Bra, Giuseppe Bernocco, con la visita agli stabilimenti che ad Alba ospitano una realtà imprenditoriale importante che fa capo alla TCN Group di cui Giuseppe Bernocco e Sebastiano Asteggiano sono gli artefici imprenditoriali di questa sfida metalmeccanica e non solo. Ciliegina sulla torna per i ragazzi, grazie alla collaborazione con Ranstad, la visita prevista allo Juventus Stadium per giovedì 11 maggio che sarà anticipata dalla sosta presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino per un saluto ed una preghiera al Santo Fondatore. Sponsor dell’iniziativa: DMG Mori, Elesa, Meusburgher, Sandvik, Istituto Italiano della Saldatura, Randstad, Heidenhaim, Simens, Eni, e nautralmente la Gai Azienda ospitante parte del Concorso.

Hanno patrocinato l’iniziativa la Regione Piemonte, la Provincia di Cuneo, il Comune di Bra, le ditte Rolfo, TCN Grup, Omler 2000, oltre al contributo di Confartigianato Cuneo e Confindustria Cuneo.

“Siamo pronti – ha commentato il Direttore dell’opera Salesiana di Bra don Vincenzo Trotta – ad ospitare questi giovani provenienti da tutta Italia. Nello spirito cristiano e salesiano cercheremo di rendere l’esperienza del concorso  nazionale ricca di valori, di amicizia, solidarietà nell’ispirazione del nostro Fondatore don Bosco”.

07/05: 25 anni di presenza salesiana a Venaria

Fiocco d’argento per i Salesiani di Venaria, sono infatti 25 gli anni di presenza e attività dei Salesiani sul territorio venariese.

Fu infatti nel 1992 su invito dell’arcivescovo di Torino che i salesiani giunsero a Venaria Reale, rilevando la grande eredità del sacerdote don Isidoro Tonus, fondatore della parrocchia. Da allora si sono inseriti nel tessuto cittadino portando il loro specifico apostolato giovanile in particolare con un intenso lavoro sulla formazione cristiana dei giovani e il loro inserimento nel movimento giovanile salesiano ispettoriale, quindi il rilancio dell’oratorio con un’intensificazione delle attività pomeridiane (laboratori e sport, doposcuola) e con una sperimentazione del catechismo nel fine settimana su modello più oratoriano (messa domenicale, gioco con gli animatori, incontro con la catechista).

Domenica 7 maggio la “Festa Oratorio” inizierà alle ore 10 con la celebrazione della Santa Messa presieduta da mons. Calogero La Piana, salesiano e arcivescovo emerito di Messina.

I gruppi del catechismo e dei giovani coloreranno il cielo di Venaria con il Lancio dei Palloncini in onore di san Domenico Savio, protettore dell’oratorio.  Uno spettacolo di giocoleria e magia con Capitan Fracasso allieterà grandi e piccoli accompagnandoli al Pranzo Insieme. Nel pomeriggio è previsto il Torneo Grandi Giochi Oratoriani per i ragazzi delle scuole medie e superiori; tante insomma le iniziative di intrattenimento e conviviali che permetteranno di far festa nello stile di gioa di don Bosco.

 

Convegno a Novara: Qual è il ruolo della Scuola nella carriera di un professionista?

Venerdì 5 maggio 2017 presso il Teatro DON BOSCO dell’Istituto San Lorenzo di Novara, Viale Ferrucci 33, si svolgerà il secondo convegno sull’Alternanza scuola-lavoro.

Quest’anno i relatori saranno 4 manager e un artista del Cirque du Soleil che porteranno la loro esperienza di studenti prima e lavoratori poi.

Ad oggi sono più di settanta le aziende coinvolte e convenzionate con il Liceo scientifico e il Liceo delle Scienze Applicate “San Lorenzo”.
Molti di più sono i progetti formativi già portati a termine e sono più di cento gli alunni che hanno già fatto un’esperienza di alternanza scuola lavoro.

Dalle 18.00 in poi professionisti affermati, studenti ed insegnanti avranno la possibilità di interagire in una serata utile e stimolante, che si comporrà di un primo momento formativo, a cui seguirà una parte più informale e di scambio di esperienze. Inoltre, è previsto l’allestimento di grande impresa nel salone dell’Istituto, una “vetrina” per presentare le iniziative di Alternanza scuola-lavoro.

RELATORI:

Antonio RINALDI
Laurea in Fisica.
Manager, Analisi Statiche presso SunEdison Semiconductor.

Cecilia ROSSI
Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
Farmacista presso la Farmacia Antonini di Trecate.

Roberto VARALLO
Laurea in Ingegneria della Telecomunicazioni.
Global Manager, Systems Engineering presso CISCO.

Marco MIGLIAVACCA
Giocoliere e Attore Professionista, formato in Italia e all’estero.
Attore con la Compagnia canadese Cirque Du Soleil.

Ore 19,00 – Salone Genestroni
WORKSHOP: LE IMPRESE SI RACCONTANO
Le imprese partner del Liceo nel progetto di Alternanza Scuola Lavoro ed i ragazzi che hanno già maturato esperienze significative si mettono a disposizione per raccontarsi. Tutti gli interessati potranno muoversi tra gli stand e raccogliere informazioni e vissuti degli allievi.

Ore 20,00 – Salone Genestroni
APERICENA

STRAMONTEROSA 2017: IL MICHELE RUA E IL QUARTIERE IN FESTA

Domenica 7 maggio 2017, nell’ambito della Festa della Comunità dellOratorio Salesiano Michele Rua, si svolgerà l’ottava edizione della corsa podistica non competitiva “StraMonterosa”, con un percorso di 3500 metri lungo le vie del quartiere.

E’ prevista anche la suggestiva “MINI StraMonterosa“, riservata ai bambini fino a 7 anni, con un percorso di 600 metri.

Sarà possibile iscriversi durante la settimana dal 2 al 7 maggio, nel pomeriggio, in oratorio (via Paisiello 37, 10154 Torino).
Un’occasione per vivere il quartiere “in allegria” e condividere la “passione” del correre

 

 

 

La scuola media salesiana di Bra premiata a Cuneo

La scuola media salesiana di Bra è stata premiata al teatro Toselli di Cuneo il 6 aprile, in occasione della gara nazionale dei Cat, gli istituti per geometri.

I ragazzi della seconda media coordinati dalla prof.ssa Enrica Amasio hanno aderito al bando del Collegio dei Geometri della provincia di Cuneo per l’ideazione e la realizzazione del logo «130» che rappresenta il 130° anniversario della nascita dell’ente.

All’Istituto Salesiano San Domenico Savio di Bra, classificatosi nei primi quattro posti, sono stati consegnati 250 euro per l’acquisto di materiale didattico.

E se il giro del mondo in 80 giorni partisse da Valdocco?

Il romanzo d’avventura di Jules Verne venne dato alle stampe nel 1873 e da allora ha ispirato generazioni di voraci lettori, originali cineasta e teatranti esordienti e non. Forse ognuno di noi si è domandato almeno una volta come sarebbe il nostro personale giro del mondo in 80 giorni. Quello di Verne si ispira a un’impresa realmente compiuta nel 1870 dall’americano George Francis Train e narra la storia di due uomini, Phileas Fogg, tipico gentlemen inglese, e Passepartout, il suo cameriere francese, impegnati per una scommessa a compiere il giro del globo solo in ottanta giorni.

L’avventura è certamente la protagonista indiscussa, alla quale tuttavia si unisce l’interesse enciclopedico per le scienze applicate e per popoli e culture lontani dal mondo europeo. A fianco, c’è l’entusiasmo, tipico della cultura del Positivismo ottocentesco, per le nuove scoperte tecnologiche che aprono all’immaginazione scenari fino ad allora ritenuti impensabili.

Questi elementi sono stati sapientemente miscelati dal Gruppo Teatrale della Scuola Secondaria di I° Grado Don Bosco Valdocco e “Il giro del mondo in 80 giorni” partirà Venerdì 19 maggio alle 20.30 dal Teatro grande Valdocco di Via Sassari 28/B a Torino.

Per informazioni e prenotazioni, clicca qui.

L’AGNELLI firma la convenzione con l’HAKODATE COLLEGE OF TECHNOLOGY

E’ prevista per Martedì 2 Maggio 2017 la firma dell’accordo tra l’Istituto Internazionale “Edoardo Agnelli” di Torino ed il National Institute of technology di Hakodate – Japan. A firmarlo saranno per il National Institute, il Presidente Shigeru TADANO e per l’Istituto Agnelli il Direttore D. GianFranco FERRARI, dopo gli scambi tra i due Istituti avuti tra il 2016 ed i primi mesi del 2017.

Gli Scambi Culturali in Giappone sono, oltre all’introduzione alla lingua, l’occasione per comprendere la cultura giapponese di oggi. Il Giappone è un’affascinante misto di antico e moderno, orientale e occidentale, in cui tradizioni millenarie convivono con modernità e tecnologia, dove la famiglia resta un’istituzione fondamentale della società.

 

 

 

Liang e Zhu appassionano i ragazzi del Cnos Fap di Muzzano

“L’amore è una farfalla, anzi due…” questo è il titolo del libro fresco di stampa tradotto dai ragazzi del Cnos Fap di Muzzano Biellese che porta alla scoperta di una travolgente quanto moderna storia d’amore.
Stefano Ceffa, Manuela Bonardi, Elena Zaramella e Sara Cappa sono gli insegnanti che hanno guidato questo gruppo di ragazzi del Corso Operatori del benessere e Impianti Termoidraulici, per ottenere il copyright della Cina per la pubblicazione della storia d’amore di Liang e Zhu, ambientata nel 200 d.C. a Nigbo, nella provincia cinese dello Zhejiang, che ricorda l’opera shakespeariana di Romeo e Giulietta.
Nelle prossime settimane appuntamento nelle librerie locali per la presentazione del libro e magari una mega-trasferta nella terra che diede i natali a questa storia, Hong Kong.

Un’altra bella pagina scritta dai ragazzi a testimonianza del fortunato sodalizio tra formazione tecnico-pratica e competenze culturali alte che certamente liberano insieme le energie vivaci e positive presenti in ogni giovane.

Ecco la notizia apparsa sul quotidiano “Il Biellese”: 

Borgomanero: Il Novara Calcio al Don Bosco

Lo scorso 15 Febbraio  il 3° allenatore novarese, Simone Corazza, attaccante del Novara e il difensore Marco Chiosa si sono recati presso Scuola Secondaria di I° grado dell’opera salesiana di Borgomanero per presentare il “Progetto scuola” proposto dal Novara Calcio per le scuole medie.
L’obiettivo del progetto è quello di avvicinare i ragazzi al mondo del calcio, nella certezza che i principi di sana competizione possano contribuire ad alimentare un clima di rispetto reciproco e di amicizia.

Sorrisi, autografi e tante domande curiose hanno permesso ai ragazzi della scuola media di entrare in empatia con i giocatori del Novara.
I giocatori partendo dal racconto della loro esperienza nella squadra azzurra, hanno avuto modo di condividere cosa significa stare in gruppo, sottolineando come nel calcio ci siano tante regole da rispettare e come nel rispetto del gruppo risieda la vera forza di una squadra.