Suffragio don Ottavio CIMA

Carissimi Confratelli, il Signore della Vita ha accolto nel suo abbraccio di pace il nostro Confratello Sacerdote don Ottavio CIMA, delle Comunità di Borgomanero, di anni 94 d’età, 77 di vita religiosa e 67 di sacerdozio. In allegato gli appuntamenti per il Santo Rosario ed il Funerale.

L’Ispettore

Gli incontri di suffragio:

Sabato 18 marzo 2023, ore 20.30 Chiesa di Maria Ausiliatrice a Borgomanero (NO): il Santo Rosario.

Domenica 19 marzo 2023, ore 11.15 Chiesa di Maria Ausiliatrice a Borgomanero (NO): il Funerale.

La sua salma sarà tumulata nel Cimitero di Casale Monferrato (AL), suo paese natale. Si ricordano ai Direttori le disposizioni di Reg. 76 § 1.

Facciamo fraterna memoria del caro don Ottavio nell’Eucaristia e nella preghiera comunitaria, secondo quanto suggeriscono le Costituzioni.

Breve profilo bibliografico:

  • Nato a: Casale Monferrato (AL) 21/02/1929

Labs To Learn: quante nuove sperimentazioni al Maker Lab di Valdocco

Le azioni del progetto Labs to Learn a Valdocco proseguono anche con i Maker Lab, sia al mattino che in orario extrascolastico. Di seguito un resoconto.

***

Le azioni del progetto Labs to Learn a Valdocco proseguono anche con i Maker Lab, sia al mattino che in orario extrascolastico.

Il lavoro condiviso e la co-progettazione con l’Istituto Turoldo ci hanno permesso di portare il Maker Lab a scuola e di integrare le attività dei ragazzi del Maker con quelle dei gruppi classe cui appartengono, aprendo nuove strade verso azioni sempre più di supporto e di rete nella prevenzione alla dispersione scolastica.

È da poco terminato il primo modulo del Maker Lab scolastico per nove ragazzi dell’ I.C. Turoldo; è stato un viaggio formativo e divertente per tutti, hanno avuto la possibilità di imparare a lavorare come un tempo su macchine adatte alla stampa manuale.

Avevano iniziato il percorso, giocando a fare i tipografi, creando il loro font (carattere) personale e sono arrivati a stampare il loro album fotografico; nel frattempo hanno anche avuto la possibilità di sperimentarsi come fotografi: hanno potuto osservare e immortalare attimi di vita per le vie di Torino e alla Reggia di Venaria Reale.

Il percorso si è concluso con la presentazione del lavoro svolto all’interno dei locali della scuola media Turoldo e col passaggio di consegna a un secondo gruppo composto da altri otto allievi. Sarà un altro percorso ricco di tante sorprese e attività altrettanto coinvolgenti e formative.

Ci siamo resi conto di quanto sia importante, per alcuni ragazzi dei Maker Labs, continuare il percorso iniziato grazie al progetto e continuare a coltivare le relazioni educative che si sono create. In quest’ottica, insieme alla Dirigente della Turoldo e ad alcuni insegnanti stiamo progettando dei percorsi di “inserimento” dei ragazzi nelle attività dell’Oratorio, continuando così ad accompagnarli nel loro percorso di crescita personale e scolastico.

Il Maker Lab pomeridiano invece ci ha dato la possibilità di far conoscere il progetto ad altre scuole del territorio, invitando a partecipare alcuni ragazzi a rischio dispersione che già frequentano il nostro doposcuola; i ragazzi potranno restituire a scuola le conoscenze e le competenze trasversali che avranno appreso al laboratorio, condividendole con gli insegnanti e con i compagni di classe.

Sempre al pomeriggio, oltre a questo primo gruppo di ragazzi dell’oratorio, ha iniziato ad assaporare la metodologia dell’imparare facendo anche una classe della nostra scuola media di Valdocco.

A tutti i ragazzi che finora sono entrati nel nostro Maker Lab vorremo dire questo:

“Esprimete sempre la vostra creatività perché le persone che incontrerete nel vostro viaggio si meraviglieranno della vostra fantasia!”.

Di seguito un video resoconto delle attività dei Maker, realizzato dagli Operatori di Valdocco:

Rebaudengo: riparte il Community Lab del progetto Labs To Learn

Si riporta di seguito un aggiornamento sull’azione di Community Lab all’Oratorio Rebaudengo: un’alleanza educativa fra educatori, insegnanti, formatori, salesiani, volontari e giovani a vantaggio di minori e famiglie.

***

È ripartita all’Oratorio Rebaudengo l’azione di Community Lab che vede coinvolti educatori, insegnanti, formatori, salesiani, volontari, giovani chiamati a costruire “un’alleanza educativa” a vantaggio dei minori e delle rispettive famiglie per sperimentare buone pratiche di welfare comunitario e per rinforzare le reti di prossimità.

I prossimi mesi vedranno coinvolto il Tavolo Oratoriano nella preparazione della Festa Patronale del 1° maggio, in occasione della quale saranno festeggiati anche i 50 anni del quartiere Rebaudengo.
L’azione di Community Lab incrocerà questa occasione concreta di lavoro collettivo accompagnando il Tavolo in un lavoro di riscoperta dell’identità dell’Oratorio attraverso la preparazione di un elaborato finale che sarà presentato alla comunità in occasione della giornata del 1° maggio.

Di seguito il racconto dell’educatore Luca Deflorian a seguito dell’avvio del percorso: 

“Questa settimana nel nostro oratorio abbiamo iniziato, attraverso la realizzazione di due incontri,  Il percorso di Community Lab.

Il filo conduttore di questi incontri è quello di realizzare un documentario con i ragazzi del gruppo di comunicazione, per festeggiare il cinquantesimo anniversario del quartiere Rebaudengo.

L’obiettivo di questi incontri è di indagare su come l’Opera Rebaudengo ha influenzato il quartiere, cosa ha rappresentato per il quartiere stesso in questi cinquanta anni e come è cambiato o si è evoluto con il cambiare o l’evolversi della città. 

Allo stesso tempo un obiettivo parallelo del percorso è quello di capire cosa rappresenta oggi il Rebaudengo e come viene visto al di fuori della comunità. L’obiettivo finale sarà quello di mostrare il lavoro svolto nel corso della festa patronale del 1 maggio.

Martedì mattina siamo stati ospiti a Iusto di una lezione di pedagogia sperimentale, assistiti dal Professor Cappa: con un gruppo di una decina di giovani universitari, abbiamo ragionato su possibili modalità di ricerca e su come poter iniziare a lavorare sul progetto. I ragazzi si sono divisi in piccoli gruppi di lavoro e seguiranno nei prossimi giorni altri incontri per collaborare insieme allo svolgimento del progetto.

Mercoledì sera invece con tutta la comunità, durante il consiglio oratoriano, abbiamo svolto una prima  riflessione sulla storia del quartiere Rebaudengo e della festa del primo maggio, nelle prossime settimane seguiranno altri incontri per raccogliere informazioni e materiale utile alla ricarica.”

Labs To Learn: l’Oratorio Valdocco verso il suo progetto di Comunità

Si riporta di seguito un resoconto delle attività dell’Oratorio Valdocco relative al Community Lab, con un occhio al futuro dei ragazzi coinvolti.

***

Quali sono gli ingredienti che non possono mancare all’interno del nostro Progetto Educativo Pastorale?

Con questa domanda ci siamo lasciati lo scorso 2 marzo 2023, dopo l’ultimo incontro del tavolo Oratoriano, guidati dagli amici di Impresa Sociale ON.

Probabilmente la risposta non è per nulla chiara alla maggior parte di noi, ed è mediata dalle emozioni legate al vissuto di ognuno all’interno dell’Oratorio, dal punto di osservazione dal quale lo si guarda, dal tempo che si è trascorso tra le sue mura… perché è così, la visione di ciò che l’oratorio è stato e dovrà essere nel suo futuro è molto diversa se lo si guarda dalle finestre delle aule del catechismo al primo piano, dal centro del campo da calcio con le scarpe da ginnastica ai piedi o con un piede fuori dal portone, ad accompagnare con lo sguardo i ragazzi che arrivano da scuola.

A pensarci bene, la risposta più plausibile a quella domanda non è ciò che ci si aspetta, non saranno i paragrafi del progetto concreto scritto sulla carta ma è, senza retorica, il percorso che stiamo affrontando per arrivarci; è l’occasione che ci è data di incontrarci una volta al mese, è l’attesa, tutti insieme, della pizza ordinata per cena, è il sapere di essere tutti lì per camminare, ognuno col suo passo, sulla strada tracciata da Don Bosco. La comunità si costruisce con un progetto condiviso, ma si costruisce anche con la cura, con l’impegno, con la relazione.

Con la stessa cura e lo stesso impegno torneremo ad incontrarci nel mese di aprile, con l’obiettivo di tradurre il vissuto comune di questo percorso in quel progetto scritto che definirà la nostra identità salesiana e la nostra storia comune e sarà il primo gradino, la prima pietra dell’oratorio Valdocco di domani.

Work Lab Carrozzeria al CNOS-FAP Rebaudengo

Presso il CNOS-FAP del Rebaudengo è in corso la seconda edizione del Work Lab Carrozzeria promosso da Labs To Learn e AGS per il Territorio.

Dall’articolo scritto da Davide Forgioneeducatore della Coop. “UN SOGNO PER TUTTI”.

***

Si sta svolgendo presso il CNOS-FAP Rebaudengo la seconda edizione del Work Lab Carrozzeria, promosso da Labs to Learn e AGS PER IL TERRITORIO, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Un Sogno Per Tutti.

Il percorso pre professionalizzante ha una durata di 100 ore (60 fra attività in laboratorio, orientamento e sicurezza sul lavoro e 40 di stage), è partito  e ha coinvolto 5 giovani tra i 17 e i 18 anni, con l’obiettivo di favorire l’acquisizione di competenze trasversali e professionali specifiche per l’inserimento dei partecipanti al mondo del lavoro.

Al “Reba” si svolge il Work Lab sugli elementi di carrozzeria, in cui grazie agli ampi e moderni laboratori, che nulla hanno da invidiare ad un’officina vera e propria, i giovani entrano nell’affascinante mondo della riparazione imparando rapidamente a destreggiarsi tra stucchi e carte di diverse filigrane, oltre a sperimentarsi nelle tecniche della professione: ad ognuno infatti ad inizio corso e assegnato un proprio pezzo, del quale impareranno a riconoscere ogni imperfezione e che li accompagnerà per tutte le fasi del lavoro fino alla verniciatura, trasformandolo finalmente in un prodotto finito come nuovo, arrivando senza accorgersene ad essere anche loro trasformati dall’esperienza e pronti ad imparare ancor di più in un’azienda vera e propria.

Non solo. Grande importanza si da alla sicurezza sul lavoro, tema sempre più di fondamentale, e all’orientamento dei ragazzi, inteso come l’insieme di azioni volte a fornirgli  le informazioni e la consapevolezza necessarie in un momento di grandi scelte per farli sentire il più possibile a loro agio nel compierle. Crediamo infatti fortemente che questi giovani, per poter evolvere la loro identità, abbiano bisogno di entrare in relazione con persone e contesti che tengano conto del loro benessere. 

Tutti gli interventi sono quindi considerati flessibili e personalizzati, in relazione alle esigenze specifiche dell’individuo e in un’ottica di riduzione delle disuguaglianze.

Il Work Lab possiede un approccio fortemente improntato sul Learning by Doing che si sposa perfettamente con le caratteristiche dei partecipanti, permettendogli di assaggiare immediatamente le caratteristiche della professione del loro futuro e facendoli manipolare gli strumenti trasformando il laboratorio in una vera e propria “palestra” in cui allenarsi e prepararsi alla partita del loro futuro con fiducia e comprensione, in modo che possano essere il più possibile preparati alle sfide e le possibilità che li attende il loro futuro.  

Maker Lab: conclusione primo modulo al Rebaudengo

Condividiamo un resoconto dell’ultimo incontro del Maker Lab dedicato alla robotica educativa, che punta a rendere protagonisti i ragazzi nell’avvio di una Start Up simulata, in corso all’Oratorio salesiano Rebaudengo.

Venerdì 10 marzo si è tenuto l’ultimo incontro del primo modulo Maker Lab del progetto Labs To Learn all’oratorio Rebaudengo e contemporaneamente è iniziato il secondo modulo che andrà avanti fino alla fine dell’anno scolastico.

Il percorso iniziato a novembre ha avuto come culmine la presentazione a scuola di quanto appreso e fatto in questi mesi, davanti alle loro classi e ai loro docenti.

Quella mattina i ragazzi sono arrivati presto in oratorio e dopo aver terminato gli ultimi preparativi si sono diretti, carichi di emozioni, verso la loro scuola desiderosi di far vedere ciò che avevano realizzato con le loro mani, accompagnati dagli operatori del maker che li hanno seguiti durante questi mesi.

La presentazione è avvenuta nell’aula Lim della scuola media Bernardo Chiara. All’incontro, oltre alle classi della scuola stessa, si sono unite anche due classi della scuola media Leonardo da Vinci di Falchera, appartenenti allo stesso Istituto Comprensivo.

Per prima cosa si sono presentati con il nome della StartUp (simulata) che hanno creato, la Plastic Perfect, spiegando anche il significato della parola StartUp.

Dopodiché a coppie hanno parlato di cosa si occupa l’azienda (riciclo della plastica), hanno mostrato i robot Lego Spike che hanno costruito (braccio meccanico per prelevare la plastica da riciclare, il robot addetto al controllo qualità della plastica, il carrello delle consegne e mr Plastic, la mascotte robotica dell’azienda), e infine hanno condiviso coi loro compagni cosa questa esperienza del Maker Lab avesse rappresentato per loro: per molti è stato un luogo dove potersi esprimere con più libertà, dove hanno conosciuto persone nuove e dove hanno imparato a collaborare.

Per la StartUp è stato creato anche un sito internet dedicato, raggiungibile CLICCANDO QUI.

Al termine di questa restituzione ai ragazzi che finivano è stato rilasciato un certificato di partecipazione.

È stato un momento particolarmente bello ed entusiasmante perché a ogni gesto di consegna del certificato, per ciascuno dei ragazzi protagonisti, c’è stato un profluvio di applausi e cori di incitamento da parte dei rispettivi compagni.

Al termine della mattinata, sia i ragazzi del primo modulo che quelli appartenenti al secondo sono tornati in oratorio per giocare insieme, e per “passarsi il testimone“.

La settimana prossima, venerdì 17 Marzo, inizierà ufficialmente il percorso di questo secondo gruppo di ragazzi.

Facciamo un grande in bocca al lupo per il prosieguo dell’anno scolastico a chi ha terminato il maker e diamo un caloroso benvenuto ai nuovi arrivati.

Suffragio Don Mykolas PETRAVICIUS

Carissimi Confratelli, ieri il Signore della Vita ha accolto nel suo abbraccio di pace il nostro Confratello Sacerdote Don Mykolas PETRAVICIUS, delle Comunità Salesiana di Vilnius – Lituania, di anni 86 d’età, 29 di vita religiosa e 54 di sacerdozio. In allegato gli appuntamenti per il Funerale.

L’Ispettore

Gli incontri di suffragio:

Martedì 14 marzo 2023, ore 12.00 nella Parrocchia “San Giovanni Bosco” di Vilnius – Lituania: il Funerale.

La sua salma sarà tumulata nel Cimitero cittadino di Suderve, nella tomba di Famiglia. Si ricordano ai Direttori le disposizioni di Reg. 76 § 1.

Facciamo fraterna memoria del caro don Mykolas nell’Eucaristia e nella preghiera comunitaria, secondo quanto suggeriscono le Costituzioni.

Breve profilo bibliografico:

  • Nato a: Azukalviske (Lituania) il 20/08/1936.

Suffragio Sig. Luigi BALLAN

Carissimi Confratelli, ieri il Signore della Vita ha accolto nel suo abbraccio di pace il nostro Confratello Coadiutore Sig. Luigi BALLAN, delle Comunità di Torino Valdocco, Beato Filippo Rinaldi, di anni 83 di età, 66 di vita religiosa. In allegato gli appuntamenti per il Santo Rosario ed il Funerale.

L’Ispettore

Gli incontri di suffragio:

Lunedì 13 marzo 2023, ore 20.30 sotto Basilica di Maria Ausiliatrice – Torino Valdocco: il Santo Rosario.

Martedì 14 marzo 2023, ore 11.00 Basilica di Maria Ausiliatrice – Torino Valdocco: il Funerale.

La sua salma sarà tumulata nel Cimitero di Foglizzo, nella tomba dei Salesiani. Si ricordano ai Direttori le disposizioni di Reg. 76 § 1.

Facciamo fraterna memoria del caro Sig. Luigi nell’Eucaristia e nella preghiera comunitaria, secondo quanto suggeriscono le Costituzioni.

Breve profilo bibliografico:

  • Nato a: Adria (RO) 14/01/1940

In arrivo l’MGS DAY – 16 aprile 2023

In arrivo il 16 aprile 2023 l’MGS DAY a Torino-Valdocco!

Special guest della giornata l’attore Giovanni Scifoni, che presenterà il suo spettacolo “Anche i Santi hanno i brufoli” al Teatro Grande Valdocco e incontrerà a gruppi i ragazzi presenti.

PROGRAMMA:

  • 11.00 Accoglienza
  • 11.30 Inizio MGS DAY
  • 12.30 Testimonianza
  • 13.40 Pranzo al sacco
  • 14.30 Incontri a gruppi con Giovanni Scifoni
  • 16.00 Merenda e animazione
  • 17.00 Messa
  • 18.30 Spettacolo “Anche i Santi hanno i brufoli” di Giovanni Scifoni

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI:

L’iscrizione alla giornata, che include lo spettacolo “Anche i Santi hanno i brufoli” ha un costo di € 15.

Rivolgersi al responsabile del proprio centro per iscriversi.

Info:

Suffragio Don Remo PAGANELLI

Carissimi Confratelli, ieri il Signore della Vita ha accolto nel suo abbraccio di pace il nostro Confratello Sacerdote don Remo Paganelli, delle Comunità di Torino Valdocco, Beato Filippo Rinaldi e San Francesco di Sales, di anni 93 di età, 70 di vita religiosa e 60 di sacerdozio. In allegato gli appuntamenti per il Santo Rosario ed il Funerale.

L’Ispettore

Gli incontri di suffragio:

Martedì 14 febbraio 2023, ore 20.30 sotto Basilica di Maria Ausiliatrice – Torino Valdocco: il Santo Rosario.

Mercoledì 15 febbraio 2023, ore 10.00 Basilica di Maria Ausiliatrice – Torino Valdocco: il Funerale.

La sua salma sarà tumulata nel Cimitero di Sogliano al Rubicone (FC) suo paese natale. Si ricordano ai Direttori le disposizioni di Reg. 76 § 1.

Facciamo fraterna memoria del caro don Remo nell’Eucaristia e nella preghiera comunitaria, secondo quanto suggeriscono le Costituzioni.

Breve profilo bibliografico:

  • Nato a: Sogliano al Rubicone (FC) 10/11/1929