Concerto in onore di don Bosco alla Basilica Maria Ausiliatrice

Dalla Basilica Maria Ausiliatrice di Torino.

***

La Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco è fiera di annunciare che in occasione della Solennità di San Giovanni Bosco si terrà un Concerto in onore del Santo dei giovani, con il coro e i solisti di canto del Liceo Cavour di Torino.

L’appuntamento, ad ingresso libero, è in Basilica per sabato 1 febbraio 2024 alle ore 20.30.

Vi aspettiamo!

EXTE29: al San Paolo torna in vita lo storico salone Teatro!

Dai salesiani del San Paolo di Torino.

***

Finalmente! Ribattezzato come “EXTE29”, torna in vita lo storico salone Teatro, componente fondamentale della realtà Salesiana dell’Oratorio San Paolo di Torino, con l’intento di essere a servizio di tutta la comunità, specialmente dei dei giovani.

L’idea di un salone Teatro nel nostro Oratorio nacque proprio il 29 gennaio 1928, momento in cui l’Unione Padri di Famiglia, una delle prime associazioni oratoriane, istituì una commissione per la ricerca del capitale da utilizzare per la costruzione di un nuovo ambiente per le riunioni, in quanto il numero di coloro che partecipavano attivamente alla vita di questa parte di famiglia salesiana aveva raggiunto i 1523 iscritti.

Il 23 giugno 1929 venne posata la prima pietra. L’inaugurazione avvenne circa 15 mesi dopo, il 12 ottobre 1930. Per più di cinquant’anni l’attività del teatro ha allietato ed accompagnato  la vita del Borgo San Paolo in mille sfumature salesiane, fino agli avvenimenti che seguirono alla fredda domenica del febbraio del 1983, data del tragico incendio del cinema Statuto.

Al dramma civile si sommarono tante altre conseguenze legate alle nuove norme di sicurezza, praticamente inattuabili in una struttura molto risalente nel tempo come il nostro teatro, che venne quindi chiuso al pubblico, iniziando una lunga quarantena, una “presenza assente” al centro del cortile dell’oratorio. Fino a quella data, sopra i tavolacci del vecchio palco, centinaia di attori e artisti si erano alternati in spettacoli musicali, di canto e di recita, mentre migliaia di spettatori avevano preso posto in  platea.

Tra i tanti nomi, anche alcuni illustri, quale l’ex sindaco di Torino Diego Novelli che ricorda la sua frequentazione sia nell’assistere alle recite della Filodrammatica di cui faceva parte il padre, sia col fratello Alfio per recitare e cantare nelle operette che venivano allestite.

Altri nomi sono quelli dell’ex magistrato dottor Giancarlo Caselli, dell’attore e regista Gabriele Lavia e di Davide Livermore, regista d’opera e di prosa e attuale direttore del teatro Nazionale di Genova.

Oggi, a 40 anni dalla chiusura dei battenti, questa presenza – simbolica e distintiva di un tempo passato – riprende nuovamente vita, e sarà impiegata come una struttura polivalente e multifunzionale, che ospiterà aule per il catechismo parrocchiale, attività per i laboratorio e progetti oratoriani e un ampio cortile coperto per  gli incontri e le manifestazioni.

Il nome EXTE29 richiama il mai dimenticato ExTEatro e l’anno “di nascita”: una novità nella continuità possiamo dire, senza mai perdere lo spirito del nostro fondatore Don Bosco, che ripeteva:

il teatro sta vicino alla chiesa e vi sta bene: non ne è l’antitesi, ma il complemento. Ogni oratorio salesiano è composto da tre elementi: chiesa, cortile, teatro”.

“Lacci”: online il cortometraggio dei ragazzi di Valsalice

Dalla scuola salesiana di Valsalice, Torino.

***

Lacci” è un progetto cinematografico importante dell’attuale C3A, ma anche e soprattutto un progetto formativo per i ragazzi che lo hanno realizzato e pensato lavorando a stretto contatto con professori e professionisti.

Il cortometraggio è stato scritto, sceneggiato e interpretato dai ragazzi del Liceo Valsalice e girato dalla Bear in glasses.

Il cortometraggio completo è disponibile su YouTube.

Parla di noi LA STAMPA

“Lacci”: un cortometraggio che cattura le paure e le ombre della generazione ansiosa. Gli studenti dell’attuale III A del liceo Valsalice, guidati dal docente Paolo Accossato, hanno messo in scena una storia che esplora il disagio interiore attraverso la figura di Mia, seguita da un’ombra misteriosa. Questo progetto non è solo un’opera cinematografica, ma un’esperienza formativa che sarà utilizzata per percorsi di educazione civica.

“Lacci” ha anche partecipato al Sottodiciotto Film Festival, portando il talento dei ragazzi sul grande schermo. La bravura degli studenti si è manifestata non solo nella recitazione, ma anche nella scrittura e nella produzione. Un grande passo per affrontare temi importanti come ansia e depressione, in un modo che risuona con i giovani di oggi. Congratulazioni a tutti per il fantastico lavoro!

Parla di noi CITY NOTIZIE

Il cortometraggio “Lacci”, realizzato dalla classe III A del liceo classico Valsalice come parte del percorso Pcto per le competenze trasversali e l’orientamento, porta alla luce le sfide emotive e psicologiche affrontate dai giovani di oggi.

Sotto la guida attenta del docente di italiano Paolo Accossato e con il supporto tecnico di Stefano Demarie e Kenta Cris della casa di produzione Bear in Glasses, i ragazzi hanno dato vita a un progetto cinematografico che ha suscitato emozioni profonde durante la proiezione al festival Sottodiciotto.

In questo film d’autore tutto è stato creato dagli studenti stessi, dalla sceneggiatura alla regia, dimostrando non solo talento artistico, ma anche una profonda comprensione delle dinamiche sociali e psicologiche che caratterizzano la loro generazione.

Attraverso “Lacci”, emerge quindi una narrazione autentica e toccante sulle sfide quotidiane dei giovani nel mondo contemporaneo, offrendo spunti di riflessione sulla ricerca dell’identità e sul superamento delle proprie paure interiori.

 

Santuario Madonna dei Laghi Avigliana: il programma della Festa di don Bosco

Da Avigliana.

***

Il Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana si prepara a vivere i festeggiamenti in occasione della Solennità di San Giovanni Bosco (31 gennaio). L’appuntamento è per domenica 2 febbraio 2025, di seguito il programma.

  • Ore 9.00: Accoglienza
  • Ore 9.30: Lodi
  • Ore 10.00: Conferenza su tema salesiano a cura di d. Pietro Mellano SDB
  • Ore 11.30: S. Messa e rinnovo delle promesse
  • Ore 12.45: Pranzo
  • Ore 15.00: Presentazione della Strenna del Rettor Maggiore
  • Ore 16.00: Vespri

Sabato 1 e domenica 2 febbraio presso i locali interni della Casa sarò allestito un mercatino, iļ cui ricavato sarà devoluto a favore delle necessità del Santuario.

Importante

Per partecipare al pranzo occorre prenotare entro e non oltre lunedì 27 gennaio 2025 al seguente numero:

  • 3490954877 (ore pasti – Sig.ra Elena)

segnalando eventuali allergie o intolleranze. Costo del pranzo € 25, disponibilità massima di 64 posti.

 

Vercelli: concorso fotografico “…Stare molto allegri!”

Dalla casa di Vercelli.

***

Per don Bosco l’allegria è il primo degli ingredienti della santità: diceva infatti:

Noi facciamo consistere la santità nello stare molto allegri.

Questo concorso invita a inviare una fotografia (scattata con un cellulare oppure con la macchina fotografica) che “contenga” per l’autore il tema dell’allegria.

Vi invitiamo a fare scatti artistici, originali, creativi!

Come partecipare

Invia una (1) fotografia via WhatsApp al numero 3884544107 oppure via email a info@salesianivercelli.it entro il 31 gennaio 2025.

Oltre alla fotografia devono essere inviati i seguenti dati:

  • Nome, cognome, anno di nascita dell’autore
  • Data (o almeno anno) dello scatto
  • Un titolo che accompagnerà l’immagine in mostra

Aderendo all’iniziativa si autorizzerà l’Oratorio Belvedere a pubblicare le foto sui suoi profili social.

In caso di presenza di un minore nella foto è necessario compilare e firmare il modulo di “consenso privacy” richiedendolo scrivendo al numero 3884544107. 

La partecipazione è totalmente libera, gratuita ed aperta a tutti (bambini, ragazzi, adulti).

Criteri delle fotografie presentate

Le fotografie presentate devono:

  • Riflettere e rispecchiare per l’autore il tema “l’allegria”
  • Essere scattate con smartphone o macchina fotografica
  • Essere originali dell’autore partecipante
  • Essere non gravate da diritti di terzi, nonché da qualsiasi rivendicazione di diritti di immagine sulle persone rappresentate
  • Essere inedite e non essere già state pubblicate
  • Avere il formato JPEG
  • Essere accompagnate da una breve frase che le descrivano
  • Non sono ammessi fotomontaggi e non è ammesso l’utilizzo dell’AI (intelligenza artificiale)

Votazioni

Tutti (adulti e bambini) potranno votare una fotografia, a ogni fotografia verrà assegnato un numero. È necessario votare una fotografia della “sezione adulti” e una della “sezione bambini“.

Ci saranno un vincitore per la “sezione adulti” e un vincitore per la “sezione bambini”.

Le fotografie verranno esposte nel salone dell’oratorio il 4 febbraio 2025, resteranno esposte fino al 22 febbraio 2025 (data delle premiazioni).

Il voto si esprime:

  • Compilando l’apposita scheda in oratorio
  • Le fotografie verranno pubblicate sulla pagina Facebook Salesiani Vercelli. Il voto si esprime mettendo “mi piace” sotto la foto preferita della “sezione bambini” e sotto la foto preferita della “sezione adulti”
  • Le fotografie verranno pubblicate sulla pagina Facebook @salesianivercelli. Il voto si esprime nei commenti il numero della foto preferita della “sezione bambini” e il numero della foto preferita della “sezione adulti”
  • Le foto verranno inserite periodicamente anche negli stati WhatsApp del numero 3884544107. Il voto si esprime tramite messaggio WhatsApp indicando il numero della foto preferita della “sezione bambini” e il numero della foto preferita della “sezione adulti”, e il nome e cognome della persona che vota

ATTENZIONE: non si può votare la propria fotografia!

In caso di parità tra due o più fotografie esprimerà un voto unico il gruppo MGS (Movimento Giovanile Salesiano) dell’Oratorio Belvedere

Premiazioni

Le premiazioni avverranno in data 22 febbraio 2025, durante una festa di cui daremo i dettagli più avanti.

Verrà assegnato un premio al vincitore di ogni sezione ma tutti riceveranno un “premio di partecipazione“!

La classifica sarà resa pubblica durante le premiazioni sui social verrà pubblicata nella tarda serata del 24 febbraio.

Festa di don Bosco 2025 a Vercelli: disponibile il programma dei festeggiamenti

Dai salesiani di Vercelli.

***

Si pubblica di seguito il programma completo dei festeggiamenti previsti per la Solennità di San Giovanni Bosco.

Domenica 26 gennaio

  • Ore 10.30: S. Messa di San Giovanni Bosco al Sacro Cuore – Belvedere
    • Rinnovo della promessa dei Salesiani Cooperatori
    • A seguire rinfresco per tutti in oratorio con merenda
  • Ore 15.00-18.00: Pomeriggio di giochi in oratorio con merenda per tutti

28 – 29 – 30 gennaio

  • Ore 18.00: Triduo in preparazione alla Festa di don Bosco durante la S. Messa

Mercoledì 29 gennaio

  • Ore 9.30-12.00: Confessioni per i ragazzi e le ragazze del CNOS-FAP

Venerdì 31 gennaio | Solennità di San Giovanni Bosco

  • Ore 10.00: S. Messa per i ragazzi e le ragazze del CNOS-FAP
    • A seguire festa e tradizionale merenda insieme
  • Ore 18.00: S. Messa per la Città di Vercelli presieduta dall’Arcivescovo Mons. Marco Arnolfo
    • Partecipa il gruppo degli Exallievi
    • Al termine tradizionale benedizione e distribuzione del “pane di don Bosco”

Gennaio a Valsalice tra notizie e appuntamenti

Notizia a cura dell’Istituto salesiani di Val Salice

****

VENERDI’ 10 GENNAIO 2025 – A VALSALICE IL DOTT. FRANCO BERRINO

Un pomeriggio molto interessante con il Dott. Franco Berrino per riflettere insieme sulla salute, sull’alimentazione e sullo stile di vita sano. Grande partecipazione per questo incontro moderato dal Prof. Andrea Olivazzo che già affronta tematiche legate all’alimentazione quotidiana con i suoi studenti della scuola media.
Il Dottor Berrino, con sapienza e passione, ha raccontato le sue esperienze dando consigli e direttive su come vivere bene mangiando bene e facendo esercizio fisico senza tralasciare la spiritualità!
Riportiamo l’articolo sul “Il Torinese” del giornalista Gian Giacomo Della Porta sulla conferenza tenuta a scuola.

 

SCUOLA GENITORI 2024/2025
Incontri di Formazione, Informazione, Confronto. Un percorso annuale su tematiche legate alla cultura, alla fede e alla genitorialità.

Prossimo appuntamento: Domenica 26 gennaio 2025 h 09:30, Il CARISMA SALESIANO: festa di don Bosco.
Inserito all’interno di una giornata dedicata a don Bosco organizzata dalla Scuola Media per le famiglie l’incontro di Scuola Genitori dedicato al Carisma Salesiano. Un appuntamento interessante sia per chi conosce già questa figura ma anche e soprattutto per chi si avvicina alla realtà salesiana da poco. Il relatore sarà don Enrico Ponte, attuale maestro dei Novizi di Colle don Bosco.
Chiediamo per motivi organizzativi di aderire tramite form dedicato nel caso di presenza ricordando che l’incontro è aperto a tutti. Al termine Santa Messa in Chiesa alle ore 11:15.

Sul sito www.valsalice.it tutte le informazioni per i prossimi incontri.

 

Quattro nuove campane per la Basilica Maria Ausiliatrice

Notizia a cura della Basilica Maria Ausiliatrice di Valdocco.

***

La nostra Basilica Maria Ausiliatrice nella giornata del 10 gennaio 2025 è stata dotata di un nuovo concerto campanario con l’aggiunta di quattro nuove campane che si uniscono alle otto precedenti per un totale di 12 campane. Il numero dodici oltre ad indicare la quantità esprime simbolicamente una totalità completa.

Già tra gli antichi babilonesi l’anno era formato da 12 mesi, corrispondenti ai cicli lunari ereditato poi dai greci e dai romani e arrivato fino ai nostri giorni. Anche nel mondo biblico al numero
dodici è attribuito il simbolismo della totalità perfetta, come appare nella designazione delle 12 tribù di Israele e dei 12 apostoli. È anche simbolo di abbondanza: pensiamo alle 12 ceste di pane avanzate dopo il miracolo della moltiplicazione (Mc 6,43). Infine anche qui nella nostra Basilica ricorre il numero 12 come ad esempio ai due lati del quadro di Maria Ausiliatrice dove sono collocate dodici statue di Sante e Santi mariani e la corona delle 12 stelle della nostra Ausiliatrice.

Servizio a cura di Rete 7

Le sette campane in questo periodo natalizio sono state poste in esposizione in Basilica davanti all’altare, di queste tre sono state pulite e lucidate e risalgono al 1988: anno centenario della
morte di don Bosco. Le altre quattro sono nuove campane e sono state benedette in occasione della S. Messa dell’Epifania, alla presenza di S.E.R. Mons. Alessandro Giraudo, Vescovo ausiliare di Torino, e dell’Ispettore dei Salesiani, don Leonardo Mancini.

Sono state poi collocate nella torre campanaria a sinistra della facciata che finalmente, per la prima volta nella sua storia, dal 10 gennaio c.a. svolge la funzione di campanile insieme a quello di destra dove sono già collocate le altre antiche campane.

Servizio a cura di Rete 7

Il suono delle campane si intreccia con la vita del popolo di Dio: scandisce le ore e i tempi per la preghiera, chiama il popolo a celebrare la santa liturgia, a “salutare tre volte al giorno” la Vergine
Maria Ausiliatrice, segnala gli eventi lieti o tristi per tutta la nostra comunità e per i suoi singoli membri e non ultimo a ricordarci di innalzare il pensiero a Dio e all’Ausiliatrice.

Celebriamo dunque con devota esultanza questo rito di benedizione delle campane il cui suono armonico ci ricorda che tutti formiamo una sola famiglia in Cristo Gesù.

 

AlI’Istituto Agnelli il Riconoscimento di ABB Robotic Education Lab

Notizia a cura dell’Istituto Tecnico Tecnologico Edoardo Agnelli

****

Nella giornata di ieri, lunedì 13 gennaio, l’ing. Maurizio Lepori (Educational Manager Robotics & Discrete Automation di ABB) ha consegnato all’Istituto Tecnico Tecnologico il prestigioso riconoscimento di ABB Robotics Education Lab.
La nostra scuola è ufficialmente riconosciuta da ABB come uno dei centri di formazione all’avanguardia nel campo della robotica con laboratori equipaggiati con le ultime tecnologie e risorse per consentire di creare un ambiente stimolante e aggiornato per studenti e insegnanti. In particolare sono presenti nel laboratorio di meccatronica 2 robot: Yumi 14050 collaborativo e IRB 1200 (messo a disposizione dalle Industrie Borla).

Questo riconoscimento consente alla scuola di erogare corsi di robotica su 3 livelli con relativi esami e certificazioni rilasciate da ABB, sia a studenti iscritti all’Agnelli, sia a studenti di altre scuole o università.
Da giugno sarà inoltre possibile per gli allievi della scuola svolgere percorsi di PCTO presso sedi di ABB sul territorio o aziende che usano robot ABB.

 

 

Oggi con don Bosco – Pellegrini di Speranza: tre martedì sera in Basilica Maria Ausiliatrice ispirati al Giubileo

Dalla Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco.

***

Tre martedì sera in Basilica a gennaio 2025 per arrivare insieme alla Solennità di San Giovanni Bosco. Tre incontri ispirati al Giubileo 2025 (da qui il nome scelto) e alla vita di don Bosco. Tre relatori facenti parte della grande Famiglia Salesiana. Tutto questo e molto di più è “Oggi con don Bosco – Pellegrini di Speranza“.

Primo appuntamento il 14 gennaio alle 20.30 con il prof. don Luigi Epicoco, secondo appuntamento il 21 gennaio alle 20.30 con la Salesiana Cooperatrice prof.ssa Rosanna Giacometto, terzo e ultimo appuntamento il 28 gennaio alle 20.30 con l’Exallievo di don Bosco prof. Giuseppe Acocella.

Ingesso libero, vi aspettiamo!

Martedì 14 gennaio | Ore 20.30

Don Bosco e la sua dimensione religiosa nell’oggi

  • Presenta: don Luca Ramello, presidente nazionale dell’Associazione NOI Oratori & Circoli
  • Relatore: prof. don Luigi Epicoco, sacerdote della diocesi dell’Aquila e Docente di Filosofia alla Pontificia Università Lateranense
  • Canto a don Bosco: i giovani salesiani dello studentato teologico di TO-Crocetta
Martedì 21 gennaio | Ore 20.30

Don Bosco e la sua dimensione pedagogica nell’oggi

  • Presenta: Marina Busso, coordinatrice dei Salesiani Cooperatori di Piemonte e Valle d’Aosta
  • Relatore: prof.ssa Rosanna Giacometto, Salesiana cooperatrice e Docente presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma
  • Canto a don Bosco: le giovani delle Figlie di Maria Ausiliatrice
Martedì 28 gennaio | Ore 20.30

Don Bosco e la sua dimensione sociale nell’oggi

  • Presenta: Marco Gallo, presidente della Federazione Exallievi di Piemonte e Valle d’Aosta
  • Relatore: prof. Giuseppe Acocella, Exallievo di don Bosco e Rettore dell’Università “G. Fortunato” di Benevento
  • Canto a don Bosco: la corale della Basilica Maria Ausiliatrice