Don Bosco Borgomanero: le novità dei vari indirizzi della scuola

Dal sito del Don Bosco di Borgomanero gli ultimi aggiornamenti dai vari indirizzi della scuola.

***

Alla media, dal prossimo anno, al via l’indirizzo sportivo

Un nuovo percorso si aggiunge al DigitaleLinguistico Potenziato.

Dal prossimo anno, la passione per lo sport diventa un percorso didattico.

Un classico con indirizzi personalizzabili

BiomedicoIngegneria ArchitetturaGiuridico EconomicoComunicazione

Sono questi i quattro nuovi percorsi che possono essere scelti da chi frequenta il Classico.

Indirizzi con valenza orientativa, per prepararsi al meglio ad accedere a queste facoltà universitarie. Oltre alla possibilità di abbreviare gli studi in quattro anni.

Al via Moda e Design al LES Don Bosco

Da settembre 2024 al don Bosco, gli appassionati di sport e gli atleti hanno un percorso ad hoc per che permette di conciliare tempi di studio e spazi per la pratica, anche agonistica.

DESTINATARI

Ragazze e ragazzi creativi e appassionati al mondo della moda e del design con l’obiettivo di entrare nella fashion industry o nel industrial design.

COME SARO’ FRA CINQUE ANNI

Al termine dei cinque anni gli studenti possiedono competenze tecniche ed operative nel settore della produzione della moda e del design e sono in grado di condurre esperienze progettuali significative, complete ed espressivamente personali nell’ambito della moda e del design; il percorso consente inoltre l’accesso a tutti i percorsi post diploma.

LE SCIENZE UMANE IL DIRITTO E L’ECONOMIA

La ricerca sull’uomo è l’orizzonte di questo Liceo, dall’individuo con la psicologia, ai gruppi sociali con l’antropologia, la sociologia, il diritto e l’economia (“il fattore umano”)

LE LINGUE

Inglese e Spagnolo, le due lingue più diffuse al mondo, sono quelle con cui i nostri studenti di questo Liceo comunicano (anche a lezione) e viaggiano (anche negli scambi scolastici)

IL PERCORSO MODA E DESIGN

Ogni settimana per 5 ore di curvatura al biennio e 4 ore di curvatura al triennio si affrontano approfondimenti riguardanti:

  • tecniche grafiche e pittoriche
  • storia della moda e del design
  • sostenibilità nei processi produttivi della moda
  • marketing
  • tutela del made in Italy
  • tessuti tecnologici per abbigliamento
  • scienze/chimica dei materiali
  • progettazione
ATTENZIONE ALLA CONTEMPORANEITÀ

Una metodologia di insegnamento – nelle ore di religione – che favorisce nuovi percorsi d’attualità e lo sviluppo consapevole di interessi e strumenti della contemporaneità.

Nasce la curvatura sportiva del LES

Da settembre 2024 al don Bosco, gli appassionati di sport e gli atleti hanno un percorso ad hoc per che permette di conciliare tempi di studio e spazi per la pratica, anche agonistica.

DESTINATARI

Ragazze e ragazzi con una grande passione per lo sport che desiderano valorizzare la formazione  fisico-motoria e sportiva.

COME SARO’ FRA CINQUE ANNI

Allenatore, preparatore atletico, psicologo dello sport, tecnico federale, dirigente sportivo ma anche preparato per proseguire gli studi post diploma

LE SCIENZE UMANE IL DIRITTO E L’ECONOMIA

La ricerca sull’uomo è l’orizzonte di questo Liceo, dall’individuo con la psicologia, ai gruppi sociali con l’antropologia, la sociologia, il diritto e l’economia (“il fattore umano”)

LE LINGUE

Inglese e Spagnolo, le due lingue più diffuse al mondo, sono quelle con cui i nostri studenti di questo Liceo comunicano (anche a lezione) e viaggiano (anche negli scambi scolastici)

IL PERCORSO SPORTIVO

Ogni settimana per 3 ore di curvatura al biennio e due ore di curvatura al triennio si affrontano approfondimenti riguardanti:

  • Discipline sportive per periodo
  • Scienze del Movimento
  • Motricità dell’età evolutiva
  • Diritto e storia  dello sport
  • Alimentazione, Educazione alla salute e prevenzione
  • Economia e management dello Sport
  • Brevetto di assistente bagnanti rilasciato dalla F.I.N.
  • Anatomia e biomeccanica del movimento
  • Abilitazione al primo soccorso e all’utilizzo del defibrillatore,
  • Brevetto istruttore fitness di 1° livello
  • Anatomia e Fisiologia
  • Teoria e metodologia dell’allenamento

ATTENZIONE ALLA CONTEMPORANEITÀ

Una metodologia di insegnamento – nelle ore di religione – che favorisce nuovi percorsi d’attualità e lo sviluppo consapevole di interessi e strumenti della contemporaneità.

Ultimi aggiornamenti dall’Istituto Agnelli

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino, gli ultimi aggiornamenti delle attività della scuola.

***

Incontro sul riciclaggio dei RAEE per le terze superiori

Martedì 31 ottobre le classi 3 liceo e ITT hanno partecipato ad un incontro, all’interno del percorso di educazione civica, relativo al riciclaggio dei cosiddetti RAEE.

Oltre a capire come funziona lo smaltimento di tali rifiuti, i ragazzi hanno avuto modo di conoscere come vengono riutilizzate le materie prime contenute nei dispositivi elettrici ed elettronici, lo smartphone in primis.

Sono stati inoltre toccati temi di attualità quali l’overshoot day, o l’economia circolare.

Gruppo di docenti lituani in visita all’Agnelli

Nella giornata di lunedì 30 ottobre ha fatto visita all’Agnelli un gruppo di docenti lituani, accompagnati dal salesiano sig. Piercarlo Manzo, missionario in Lituania.

Il gruppo era composto da insegnanti della primaria e secondaria della scuola statale cattolica di Telsiai “Vincento Boriseviciaus”, dove lavorano i salesiani.

Scopo della visita vedere il sistema educativo salesiano in “azione” nella nostra scuola!

Scoprire la fisica con il “gioco dell’oca”

La prima liceo A ha giocato con la fisicaun gioco dell’oca in cui tutta la classe era partecipe a turno.

Per procedere bisognava non solo invertire le formule esplicitando “a”, ma anche calcolarla imparando a usare opportunamente la calcolatrice!

Colle Don Bosco: Marcia dei Santi

Dal sito del Colle Don Bosco.

***

Il 31 ottobre 2023 circa 300 pellegrini hanno partecipato alla “8ª Marcia e Veglia dei Santi per le famiglie e per la pace” con l’obiettivo di sottolineare l’importanza dei Santi quali modelli da seguire, celebrandoli in un momento di festa e, rivolgendo loro la preghiera per
la pace in Medio Orientein Ucraina e in tutte le zone di guerra nel mondo.

La marcia è partita alla luce di un bel tramonto con un gruppo abbastanza numeroso dall’Abbazia di Vezzolano; dopo le parole di accoglienza del Sindaco di Albugnano e la benedizione di Padre Piero Trabucco dei Missionari della Consolata, si è mossa verso Castelnuovo Don Bosco.

Dopo un’ora e mezza di percorso, il gruppo è arrivato alla chiesa parrocchiale di Sant’Andrea, dove è stato accolto dalla testimonianza sulla santità (guidata dal Noviziato Salesiano del Colle Don Bosco). Al momento di riflessione, ha fatto seguito un ristoro in amicizia (offerto dai Salesiani Cooperatori).

Dalla parrocchiale di Sant’Andrea, la marcia si è mossa verso la strada del Papa passando per il centro di Castelnuovo. A Morialdo, presso la casa di San Domenico Savio, si è fatta un’altra pausa per raccogliere il gruppo e per usufruire di una bevanda calda. Da Morialdo, il cammino è stato rallegrato e illuminato da numerose fiaccole che hanno accompagnato la recita del S. Rosario. La marcia è giunta infine al Colle mentre nella grande Basilica terminava la veglia di preghiera.

Alle 22 circa è iniziata la Santa Messa dei Santi presieduta dall’economo della comunità salesiana Don Josè Sabè e concelebrata da 10 altri sacerdoti.

Promossa e organizzata dall’associazione Salesiani Cooperatori di Castelnuovo e Colle don Bosco e con il patrocinio dei Comuni di Castelnuovo don Bosco e di Albugnano, hanno collaborato all’organizzazione della “8ª Marcia e Veglia dei Santi per la pace e le famiglie” la Basilica di San Giovanni Bosco, le parrocchie di Castelnuovo e di Albugnano, l’associazione ‘La Cabalesta’, la Croce Rossa e la Eagle Security.

A tutti un grande grazie.

Bra: corsi di inglese e spagnolo aperti a tutti

Dal sito dei salesiani di Bra.

***

La scuola salesiana di Bra, sede ufficiale degli esami Cambridge, propone a tutti i giovani dalla II media alla I superiore interessati corsi di lingua inglese e spagnola, anche per studenti esterni.

Corso di inglese

In preparazione alla certificazione PET, per studenti dalla II media alla I superiore.

  • 25 lezioni da 50 minuti al giovedì ore 16.00 – 16.50
  • Costo 90 euro (iva compresa per fattura), a parte il libro del corso ed esame (non obbligatorio)
  • Inizio giovedì 9 novembre con lezione di prova, al termine la prof. Chiara Noello è a disposizione dei genitori per chiarimenti

Corso di spagnolo

Base, per studenti dalla II media alla I superiore.

  • 25 lezioni da 50 minuti al giovedì ore 16.00 – 16.50
  • Costo 70 euro (iva compresa per fattura), non è previsto l’acquisto di libri
  • Inizio martedì 7 novembre con lezione di prova, al termine la prof. Chiara Noello è a disposizione dei genitori per chiarimenti

 

Scuola per l’Infanzia Villaggi Rivetti: Open Day il 2 dicembre

Notizia a cura del sito della Scuola per l’Infanzia Villaggi Rivetti di Vigliano Biellese.

***

Vieni a conoscerci il 2 dicembre 2023, apriremo le porte della nostra scuola dell’infanzia dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00!

Una scuola accogliente, a misura di bambino e che venga incontro alle tue esigenze: siamo in via Libertà 13 – Vigliano Biellese (BI), prenota subito la tua visita!

Info e contatti:

Mail

WhatsApp

  • 349 846 3786

Fisso

  • 015 510 670

I giovani Makers del Rebaudengo: Diversità e Unione

Dal sito del progetto Labs To Learn.

***

Il 27 ottobre 2023 si è tenuto il primo incontro del Maker Lab (nell’ambito del progetto Labs to Learn) del Rebaudengo di Torino di questo nuovo anno scolastico, il terzo!

Dieci ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, Bernardo Chiara e Da Vinci, sono venuti in oratorio per cominciare questo entusiasmante percorso.

Fin dall’inizio si è dimostrato un gruppo interessato e attivo, nonostante la maggior parte di loro non si conoscesse.

La mattinata ha avuto inizio con un giro di presentazione di nomi e con delle attività che permettessero loro di parlare di sé e sciogliere un po’ il ghiaccio.

In seguito c’è stato un tour dell’opera Rebaudengo per fargli conoscere l’ambiente oratoriano.

Dopo una prima breve ricreazione abbiamo proposto un’attività con le carte del gioco Dixit: i ragazzi dovevano scegliere 3 carte, una che rappresentasse la loro famiglia, una il loro gruppo di amici e uno la scuola e poi tentare di indovinare e abbinare il significato delle carte dei compagni.

Al termine di questo gioco, una bella riflessione uscita da uno di loro è stata:

“Ognuno di noi è diverso e speciale e per questo vediamo le cose in maniera diversa o comunque a un’immagine che può sembrare uguale per tutti possiamo attribuire significati differenti, senza che sia giusto o sbagliato.”

Durante l’intervallo c’è stato un bel momento di convivialità, in cui i ragazzi hanno partecipato alla castagnata dei bambini della scuola dell’infanzia.

Successivamente è stato spiegato ai ragazzi quale fosse il programma degli incontri per coglierne l’obiettivo finale. 

I ragazzi si sono quindi divisi in coppie e ogni coppia ha scelto un nome che li rappresentasse: “I Magnifici”, “I Giganti”, “La Grande Piramide d’Egitto” “I Draghi” e “Gli Avventurieri”.

Una volta scelto il nome, grazie all’utilizzo del programma Canva, hanno creato i loghi della loro squadra, e successivamente un volantino con cui presentare la squadra, contenente il logo, i loro nomi, e le loro aspettative su questo progetto.

Per finire i ragazzi hanno scritto la loro pagina di diario di bordo e, dopo aver fatto una foto di gruppo, sono andati a casa.

Siamo certi che il primo incontro sia stato molto gradito dai ragazzi, perché si sono impegnati al massimo e hanno saputo costruire un bel clima per poter svolgere al meglio le attività proposte. 

Don Bosco Borgomanero: il compito in classe sul giornale

Dal sito dei salesiani di Borgomanero.

***

A partire dal 28 ottobre, parte la collaborazione tra la Scuola Don Bosco di Borgomanero ed i periodici della Stampa Diocesana Novarese (SDN).

Per tutto l’anno scolastico, ogni ultima settimana del mese, studentesse, studenti e docenti del Classico cureranno la pubblicazione di approfondimenti classici, capaci di aiutarci a comprendere l’oggi.

Di seguito l’articolo su questo progetto scolastico del Direttore di SDN e le quattro pagine curate dal Classico.

Un modo per continuare nei rapporti scuola/territorio e contribuire a riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della conoscenza.

E per fare della scuola un luogo aperto, di elaborazione culturale, di partecipazione civica e sociale, di cittadinanza attiva, nel segno di don Bosco che ci ha insegnato “Buoni Cristiani e onesti cittadini”.

Di Lorenzo Del Boca (direttore di SDN)

Un compito in classe da pubblicare sul giornale. Dove iI sapere acquisito su banchi di scuola può diventare argomento di dibattito esterno e dove le competenze di ciascuno si trasformano in un patrimonio collettivo. È l’iniziativa che i nostri periodi inaugurano con le classi dell’Istituto Salesiano Don Bosco di Borgomanero. Una volta, per esempio, quando quel liceo lo frequentavo io, la maggior parte degli istituti preparava il suo “giornale di classe”. Qualcuno (io, per esempio) ha avuto l’opportunità di diventare giornalista per davvero ma tutti hanno acquisito una padronanza linguistica che è servita anche in contesti professionali di tutt’altro spessore. Un ingegnere che descrive un progetto in un italiano comprensibile anche ai non addetti ai lavori risulta più efficace d chi si esprime in un gergo tutto interno alla sua specializzazione. Ma il vero vantaggio del produrre un giornale in classe sta nell’abituarsi a discutere, proporre, decidere e realizzare insieme. Attitudine che vale oggi più che allora la società bra vivere in una contraddizione che privilegia l’individuo ma pretende il collettivo. Come Giano bifronte. Ognuno vive nello spazio dell’io che, qualche volta, diventa isolamento e, spesso, egoismo. Non è stato d’aiuto il covid con l’obbligo di chiudersi in casa, rapportandosi solo con lo schermo di un computer.

In compenso la vita pretende modelli aggregati. Un ospedale funziona con una equipe di medici. Il tribunale propone il collegio di giudici e degli avvocati. Come la scuola del resto. E gli uffici di progettazione mettono a disposizione il team degli architetti.  Il giornale è il mezzo – non l’unico certamente, ma quello di più immediata percezione – che incoraggia ed in qualche caso obbliga a mettere le proprie competenze a disposizione degli altri. Ciascuno fa quello di cui è capace (e, ovviamente, deve farlo bene) ma tenendo conto del lavoro di tutti gli altri. Ognuno, da solo, non è sufficiente. Il giornale lo si fa tutti insieme.

Istituto Salesiano San Domenico Savio di Bra: le famiglie della scuola a Chieri

Dal sito dei salesiani di Bra.

***

Il 22 ottobre un nutrito gruppo di famiglie della scuola ha vissuto l’annuale “Domenica insieme” nella casa salesiana di Chieri.

Dopo Valdocco e il Colle, Chieri è la terza tappa dell’itinerario sui luoghi che hanno visto nascere e fiorire l’opera salesiana. Le prime due località sono note al vasto pubblico e mete di visite e pellegrinaggi da tutto il mondo. Chieri, invece, è quasi sconosciuta.

Ultimamente, però, è stata giustamente rivalutata e inserita nell’itinerario ufficiale dei luoghi salesiani. Perché? Al Colle Giovanni Bosco è nato e ha trascorso la sua infanzia, a Valdocco ha iniziato e sviluppato la sua opera e a Chieri ha vissuto la sua giovinezza per ben 10 anni.

Qui ha frequentato le scuole tra mille difficoltà dovute alla mancanza di risorse economiche, cui ha supplito imparando ed esercitando tanti mestieri, dal falegname al fabbro, dal sarto al garzone di osteria. Rubando ore al sonno si è dedicato agli studi e alle letture dei classici.

Nel frattempo ideava molteplici iniziative per il gruppo dei suo amici organizzati nella “Società dell’allegria”, ma restando sempre fedele ai suoi impegni religiosi.

Intanto cercava la strada del suo futuro. Tra mille incertezze decise di entrare nel seminario, dove completò brillantemente i suoi studi teologici, al termine dei quali venne ordinato sacerdote.

Come si vede i 10 anni vissuti a Chieri sono stati fondamentali per la preparazione alla sua futura missione. Grazie alla sinergia tra i Salesiani e il Comune, sono stati riqualificati vari edifici che hanno visto la presenza del giovane Bosco, realizzando un itinerario preciso per i numerosi visitatori che, con il supporto delle guide volontarie, possono rivivere la sua esperienza chierese.

È quanto hanno vissuto nel pomeriggio le famiglie della scuola salesiana di Bra la domenica 22 ottobre. Al mattino, mentre i ragazzi giocavano nell’ampio spazio ricreativo dell’istituto, l’incontro con il direttore dell’opera ha consentito ai genitori un primo approccio alla realtà salesiana.

È seguita la Messa all’aperto, egregiamente animata dal coro e dal complesso musicale dell’oratorio. Al termine il pranzo al sacco consumato all’aperto, vista l’insperata clemenza del tempo.

Ripartendo dopo la visita guidata alla città, unanime è stata la soddisfazione per la bella esperienza vissuta insieme come famiglie della scuola.

CFP Fossano: che cosa riserva il futuro al settore elettrico?

Rivoli: castagnata e presentazione del nuovo progetto dell’oratorio

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli.

***

Domenica 5 novembre presso la casa di Rivoli a partire dalle ore 15.00 e fino alle ore 17.00 si svolgerà la tradizionale castagnata in oratorio.

Durante la giornata, oltre alla distribuzione di castagne, ai giochi e ai tornei, ci sarà modo di presentare il nuovo progetto dell’oratorio intitolato “Insieme per un sogno“.

Ingresso ad offerta libera, il ricavato andrà a sostenere il nuovo progetto.