Scuola media San Benigno: Corso BLS (Basic Life Support)

Dal sito di San Benigno.

***

Giovedì 18 maggio i ragazzi di terza della scuola media hanno incontrato tre operatori sanitari che hanno condiviso con loro la propria esperienza lavorativa e la loro professionalità legata all’emergenza.

Attenti e incuriositi, i nostri terzini hanno cercato di assimilare più informazioni possibili cominciando dall’importanza del “comprare tempo” nella corsa per salvare una vita!

Grazie alle scene che i sanitari hanno proposto loro per aiutarli a calarsi più facilmente nella realtà, tutti hanno sperimentato sul manichino quanto soccorrere una vita sia una cosa seria:

  • Si cerca di comprendere la situazione
  • Se in sicurezza, ci si avvicina all’infortunato: “Signore, signore” si scuote con delicatezza per assicurarsi dello stato di coscienza
  • Non risponde: chiedo aiuto e dico al mio amico di chiamare il 112, numero unico dell’emergenza. Se sono da solo? Chiamo io!
  • La situazione si fa importante, verifico il MOTORE (MOvimento, TOsse, REspiro)
  • Nulla: comincio il massaggio cardiaco e, restando in contatto con la centrale operativa tramite il vivavoce del cellulare, continuo fino all’arrivo dei soccorsi.

Tutti i ragazzi si sono messi in gioco con entusiasmo e tutti, alla fine di questa esperienza pratica di cura dell’altro, hanno sentito una profonda gratitudine verso chi li ha aiutati a capire quanto la vita umana sia preziosa.

È proprio vero: i giovani salveranno il mondo!

Grazie al dott. Alessandro, agli infermieri Rita e Fulvio per aver messo a disposizione dei nostri giovani le loro competenze.

CFP Fossano: concorso “La plastica di qualità”

Dal sito del CFP di Fossano.

***

La classe seconda acconciatura, seguita dalla professoressa di scienze Giraudo, ha partecipato al Concorso web “La plastica di qualità”promosso dal Consorzio SEA (Servizi Ecologia Ambiente) che opera nel settore della gestione integrata dei rifiuti solidi urbani avvalendosi della collaborazione di E.R.I.C.A. soc. coop., società specializzata in servizi tecnici, comunicativi ed educativi nel settore ambientale.

L’obiettivo del concorso era quello di creare un video rivolto alla cittadinanza che trattasse l’argomento della qualità della plastica nella raccolta differenziata, cercando di:

  1. a) sensibilizzare riguardo alla conoscenza dei principali aspetti della raccolta differenziata della plastica;
  1. b) migliorare la qualità e l’efficacia della raccolta differenziata della plastica;
  2. c) far conoscere la differenza tra oggetti in plastica e imballaggi in plastica per suddividerli al meglio in fase di raccolta differenziata;
  1. d) sensibilizzare sugli effetti potenzialmente dannosi e inquinanti dei processi di produzione, trasformazione e smaltimento della plastica;
  1. e) approfondire gli effetti di dispersione della plastica in natura (micro e nanoplastiche);
  2. f) individuare gli aspetti vantaggiosi della plastica, ad esempio la durabilità e la malleabilità, e i numerosi impieghi che ne derivano;
  1. g) ricercare gli aspetti svantaggiosi della plastica e i potenziali danni che ne conseguono quando la plastica è impiegata come materiale monouso;
  2. h) scoprire le varie tipologie di bioplastiche e dove vanno smaltite.

La classe, suddivisa in gruppi, ha realizzato più video inerenti la tematica ed uno si è distinto tra tutti, si tratta del lavoro svolto da Dedominici Sofia, Roggero Pietro, Tubito Lorenzo, Zappino Noemi.

I ragazzi raccontano:

“Per il nostro video ci siamo ispirati alla gravità della situazione e alla maleducazione delle persone che ogni giorno buttano chili e chili di rifiuti per le strade, nei fiumi, nei laghi, nei mari, nei parchi.

Noi, come ragazzi, pensiamo al nostro futuro e a quale strategia o quali strategie potremmo mettere in atto per risolvere il problema dell’inquinamento ed eventualmente trovare possibili alternative per riciclare la plastica in modo corretto.

Sicuramente è necessario partire dalla sensibilizzazione del consumatore e/o cittadino nella scelta dei prodotti che acquista anche a partire dal packaging utilizzato, magari già prodotto con materiali riciclati.

Abbiamo cercato di sdrammatizzare un pò e ci siamo ispirati alla pubblicità della Telethon, per sensibilizzare alla problematica chi guarda questo video ma anche per strappare loro un sorriso!”

Con questa realizzazione, i ragazzi si sono aggiudicati il terzo posto della classifica, con una vincita di 500 euro per l’istituto.

Complimenti ai nostri ragazzi!

Maker Party a Vercelli

Venerdì 26 maggio, dalle 16.30 alle 18.30, presso i locali dell’oratorio salesiano Belvedere di Vercelli, si terrà il “Maker Party“.

Si tratta di un momento di festa in cui si possono incontrare coloro che hanno frequentato l’aula Maker e coloro che ancora non la conoscono e sono curiosi di sperimentarla giocando. 

Verrà dato spazio non solo al fare (to make) tramite sfide digitali ma anche al pensare (to think) tramite la condivisione delle emozioni provate durante i percorsi (“le emozioni del maker su tela“) e dei sogni per l’anno prossimo (“lettera di un maker del futuro“).

Grandi e piccini, sarete tutti i benvenuti!

CFP San Benigno: I futuri meccanici del CFP in visita alla ICSA

Dal sito di San Benigno.

***

Sono numerose le iniziative di collaborazione che si stanno attuando nell’ambito del progetto PROFTEC (Programmi Formazione per Tecnici del Cuscinetto) che il Centro Professionale CNOS-FAP di San Benigno ha instaurato con l’impresa ICSA di San Benigno, del gruppo internazionale NTN-SNR, produttrice di cuscinetti a rulli.

Tra queste, il 5 maggio gli allievi del primo anno del corso per operatore meccanico hanno visitato lo stabilimento di San Benigno, passando per i vari reparti di produzione e soffermandosi, in particolar modo, nelle nuove isole robotizzate per la rettifica dei cuscinetti.

Scuola media San Benigno – Le preCisioni meteo

Dal sito di San Benigno.

***

Tutti noi, prima di organizzare una gita in montagna o al mare oppure semplicemente per sapere se uscire con l’ombrello, controlliamo le previsioni del tempo. Ma vi siete mai chiesti cosa ci sia dietro a un gesto tanto quotidiano o come facciano i meteorologi ad azzeccarci (quasi) sempre? Oggi gli studenti e le studentesse della scuola “Don Bosco” di San Benigno Canavese hanno ricevuto una risposta direttamente da Andrea Vuolo, meteorologo che ogni giorno entra nelle case di tutti i piemontesi, curando la rubrica delle previsioni del tempo del Tg3 Piemonte.

Il dottor Vuolo ha raccontato con passione la sua professione, ha descritto gli strumenti della meteorologia e ha chiarito alcuni aspetti fondamentali che permettono di fare delle previsioni sempre più precise, sfatando alcuni miti e svelando i “trucchi” del mestiere, ha parlato delle conseguenze del cambiamento climatico e si è sottoposto con grande disponibilità alle domande degli studenti e dei professori (persino a qualche autografo!).

[…]

I CFP di Fossano e Savigliano in gita a Genova

Dal sito del CNOSFAP di Fossano.

***

In quest’anno formativo ormai agli sgoccioli, 21 tra gli allievi più meritevoli per l’impegno nelle attività laboratoriali del CNOS-FAP di Fossano e 9 del CNOS-FAP di Savigliano hanno potuto godere di una bella gita di due giorni alla scoperta di Genova.

Questo grazie alla generosità della famiglia Sordella che ormai da anni ha a cuore i nostri Centri e coloro che ne sono il cuore pulsante, i nostri allievi e le nostre allieve.

La cura e l’attenzione profuse nella meticolosa organizzazione dalla Sig.ra Kiki, hanno permesso ai nostri ragazzi, accompagnati da alcuni formatori, di conoscere una splendida città di interesse storico, artistico e culturale della nostra bella penisola.

Muovendoci con l’ausilio di apposite guide, abbiamo visitato il centro storico, l’area portuale della città, fra i carrugi, le antiche creuze, i palazzi e le chiese della città; abbiamo visitato il Galata, Museo del Mare, provando l’emozione unica di scendere all’interno del sottomarino museizzato Nazario Sauro S518 della Marina Militare.

Tutto questo godendo anche dell’ospitalità di un hotel di livello e gustando cena e pranzo in taverne e ristoranti tipici. Insomma nulla è stato lasciato al caso, una vera e propria coccola per spirito e corpo; un inatteso “premio”  per l’impegno che hanno dimostrato nell’anno, che però non ha nulla di scontato o di dovuto: i nostri ragazzi sanno che il premio al loro impegno è già la possibilità di crescere, disegnando il proprio futuro per divenire, nel segno di don Bosco, capaci professionisti, buoni cristiani ed onesti cittadini.

Per ogni giovane, si sa, fare nuove scoperte, conoscere luoghi nuovi, misurarsi con la propria capacità di essere, in qualche modo, autonomi e quindi ogni giorno un po’ più grandi, è la realizzazione di un sogno… ed il nostro GRAZIE alla famiglia Sordella è per aver regalato ai nostri allievi un sogno!

La prima felicità per un fanciullo è sentirsi amato

e grazie alla benevolenza del nostro benefattore, i ragazzi e le ragazze del CNOS oggi sono più felici…

Fine corso di “Formazione al Lavoro” per gli allievi del CFP Alessandria

Dal sito dei salesiani di Alessandria.

***

Terminato il corso di Formazione al Lavoro – Aiutante Magazziniere Pratico per gli allievi del CFP di Alessandria.

Un gruppo che ha condiviso 200 ore in aula, 200 ore di stage e una splendida visita tecnica allo stabilimento Robino & Galandrino di Canelli.

E adesso pronti per affrontare il mondo con più professionalità e competenze!

Don Bosco Alessandria: Festa della Famiglia

Si pubblica di seguito il programma della Festa della Famiglia, prevista domenica 28 maggio all’Oratorio Don Bosco di Alessandria.

***

L’Oratorio Don Bosco organizza la Festa della Famiglia, domenica 28 maggio 2023 alle ore 10.

Prenotazioni da giovedì 18 maggio, ed entro il 24 maggio 2023, da Ambrogio e Pasquale in cortile dell’oratorio.

Programma della giornata:

  • Ore 10.00: ritrovo e Messa
  • Ore 11.15: Laboratori
  • Ore 12.00: Pranzo
  • Ore 15.30: Spettacolo

IUSTO: prossimi appuntamenti e Open Day

Di seguito un resoconto dei prossimi appuntamenti e degli Open Day in programma alla IUSTO.

***

APPUNTI SUL COLLOQUIO

24 maggio ore 16.30 | Biblioteca universitaria “Mario Viglietti” IUSTO – Piazza Conti di Rebaudengo 22

 

Presentazione del libro “Appunti sul colloquio” (di prossima pubblicazione). Collana “IUSTO – Studi e Ricerche”, Padova: Libreria Universitaria 2023.

  • Introduce: Claudia CHIAVARINO, direttrice accademica e codirettrice scientifica della Collana
  • Intervengono i curatori: Enrico FROLA e Evelina PRAINO

Modera: Claudio TARDITI, Responsabile della biblioteca universitaria “Mario Viglietti”.

Che cos’è un colloquio? In cosa si distingue dai dialoghi che quotidianamente intratteniamo con altre persone? In particolare, che cos’è un colloquio psicologico? Da un lato, questo testo offre una mappatura delle principali caratteristiche del colloquio, ricostruendone la genealogia dalla struttura dell’intersoggettività alla presa in carico dell’altro nella sua interiorità profonda. Dall’altro lato, il libro mette a fuoco alcuni temi cruciali del colloquio psicologico, dall’empatia nella relazione terapeutica al colloquio di assessment psicologico, dal colloquio clinico in ambito sanitario a quello in area riabilitativa.

Contributi di G. Baiardi, L. Berra, R. Chiodo Martinetto, E. Frola, E. Gada, E. Praino, C. Tarditi.

L’evento è gratuito, si richiede la conferma partecipazione inviando una mail a info@ius.to.

 

OPEN DAY | Vieni a conoscerci!

Orientamento alla scelta universitaria, scegli tra la modalità ONLINE e in PRESENZA.

 

LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE | Martedì 6 giugno ore 14.30

  • EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO
  • EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA

LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE | lunedì 5 giugno ore 16.00

LAUREA IN PSICOLOGIA | mercoledì 7 giugno ore 14.30

LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA | mercoledì 31 maggio ore 14.30

Il corso è riservato a laureati e laureandi in Psicologia

Corso di Licenza (due anni):

  • PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ
  • PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE
  • PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE
  • PSICOLOGIA APPLICATA ALL’INNOVAZIONE DIGITALE

OPEN DAY OSS 2023

Entra nel mondo della cura e diventa un operatore socio-sanitario qualificato!

 

Due interessanti appuntamenti in cui saranno fornite maggiori informazioni sulla professione di operatore socio-sanitario.

Un’importante occasione per conoscere e approfondire tutti gli aspetti organizzativi del corso OSS.

  • 27 Maggio 2023 ore 10.00 – Piazza Rebaudengo, 22 | Torino
  • 29 Maggio 2023 ore 16.00 – Via Cellini, 14 | Torino

INFO
S.F.E.P. – Scuola Formazione Educazione Permanente
via Cellini 14 – 10126 Torino
tel. 011 01128910/11
Sito web: www.comune.torino.it/sfep

Cuneo: comunità in festa per l’Ausiliatrice

La casa salesiana di Cuneo si prepara a festeggiare la Festa di Maria Ausiliatrice, di seguito il programma delle celebrazioni previste.

***

Come ogni anno l’intera comunità dei salesiani di Cuneo si ritrova in festa prima dell’inizio delle attività estive, nei giorni di Maria Ausiliatrice, per ringraziare per l’anno trascorso.

Ecco il programma completo:

Da lunedì 15 maggio

  • ore 21.00 novena con rosario, litanie, benedizione e buonanotte

Martedì 23 maggio – Vigilia

  • ore 6.30 rosario e s. Messa al santuario Madonna della Riva
  • ore 21.00 ultimo giorno della novena

Mercoledì 24 maggio – Solennità liturgica

  • ore 21.00 s. Messa solenne in parrocchia presiede mons. Giuseppe Guerrini, vescovo emerito di Saluzzo

Sabato 27 maggio

  • ore 8.30 apertura casa di San Giacomo per le pulizie generali attendiamo singoli o famiglie che desiderano offrire una giornata di servizio in amicizia per la casa
  • ore 21.00 fiaccolata dell’Ausiliatrice partendo dall’oratorio presiede mons. Piero Delbosco, vescovo di Cuneo percorreremo pregando l’intero isolato dell’oratorio per concludere in chiesa (se piove, in chiesa) segue notte MGS

Domenica 28 maggio – Festa della Comunità

  • ore 9.30 tornei sportivi MGS in oratorio
  • ore 15.00 grande gioco per elementari e medie in oratorio affidamento a Maria dei bambini e ragazzi e merenda
  • ore 17.30 rosario in parrocchia
  • ore 18.00 s. Messa solenne in parrocchia e omaggio all’Ausiliatrice, ricorderemo i 60 anni di vita religiosa salesiana di don Giorgio e gli 80 anni di sr. Bruna e sr. Dorotea (non sarà celebrata la Messa delle 10.30 del mattino)
  • ore 19.30 polentata in cortile (polenta, salsiccia, bicchiere di vino: 5 €), iscrizioni entro il 24 maggio presso la segreteria dell’oratorio da lun. a gio. dalle 16.30 alle 18.30
  • ore 21.00 in teatro spettacolo musicale “Supereroi” a cura della SaleAcademy e dei giovani dell’oratorio biglietto obbligatorio (gratuiti) entro il 24 sempre presso la segreteria dell’oratorio (vedi sopra)