Don Bosco Cumiana – Due lezioni di educazione: civica e della salute

Lezione di storia e di educazione civica con gli Alpini di Pinerolo

Il 26 aprile abbiamo avuto il piacere di incontrare il comandante del Terzo Reggimento Alpini, il Colonnello Francesco Cameli, accompagnato dal Capitano Davide Corona.

I due Ufficiali Alpini sono intervenuti con un approccio semplice e diretto e ci hanno parlato come un papà parla ai propri figli. Questo ci ha coinvolto nella narrazione che ci hanno presentato: una sintesi della storia del 3° Reggimento Alpini dal 1882 fino ad oggi.

Hanno raccontato di come la divisa è cambiata nel corso degli anni e messo in evidenza alcune imprese importanti, come la conquista del Montenero durante la Prima Guerra Mondiale, che è valsa al Reggimento la prima medaglia al valore.

Ci hanno anche parlato delle recenti missioni all’estero, su incarico dell’ONU, per mantenere la pace; della collaborazione con le Forze dell’Ordine nel nostro Paese, e degli interventi a supporto della Protezione Civile per aiutare le popolazioni colpite da calamità naturali.

Bello, infine, l’invito a puntare sempre in alto nella nostra vita, come dice il motto del 3° Alpini: “Altius tendo”.

Ringraziamo di cuore il Comandante, Colonnello Francesco Cameli, il Capitano Davide Corona e tutto il Terzo Reggimento Alpini per queste ore “impagabili” di Educazione Civica per tutti gli allievi/e della nostra scuola.

***

Educazione alla salute per le terze medie (alias uso sostanze etc) con  una ispettrice della polizia postale ed un primario di rianimazione

L’8 maggio, abbiamo avuto il piacere di incontrare l’Ispettrice Superiore di Polizia Dott.ssa Maria Teresa Cerutti e il Professor Michele Grio, Primario del reparto di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale di Rivoli. I due dottori hanno affrontato in modo semplice e incisivo il tema riguardante gli effetti e le conseguenze dell’uso di sostanze stupefacenti dal punto di vista medico-scientifico ma anche dal punto di vista legale.

L’incontro è stato definito dagli studenti stessi come coinvolgente e significativo:

Oltre ad averci spiegato le conseguenze legali dell’assumere o spacciare droghe, le parole del Dottore ci hanno permesso di comprendere anche che le sostanze stupefacenti danneggiano in modo irreparabile tutto il nostro sistema nervoso.”

Credo sia stato molto importante aver affrontato questa tematica con persone così competenti e attente alla crescita di noi ragazzi e metterci in guardia dai pericoli che purtroppo potremmo incontrare.

Il racconto è stato di impatto e alcuni episodi che il Dottor Grio ha vissuto in ospedale mi hanno fatto capire che la nostra vita è preziosa”.

Ringraziamo entrambi per la loro presenza e per il loro lavoro.

Basilica Maria Ausiliatrice: “Meditazione Mariana in Musica” con il Gruppo Sal.es

Il Gruppo Sal.es, composto da giovani che frequentano a vario titolo la Famiglia Salesiana, ha avviato un percorso musicale attraverso la musica polifonica e classica per scoprire l’arte e arricchire la propria sensibilità e religiosità.

Il gruppo, nato lo scorso anno ispirandosi alla Strenna di San Fr Sales, deve il suo nome, oltre che all’ispiratore del carisma salesiano, anche alla frase evangelica tradotta dal latino: “sal-es”: (sei sale), per indicare la volontà di essere “sale della terra” e procedere in alto nel cammino spirituale.

I coristi di Sal.es hanno partecipato all’evento dello scorso 24 gennaio a Valdocco, cantando l’inno della strenna e altri brani polifonici. Il cammino continua lunedì 15 maggio alle ore 21.00 con l’evento “Meditazione Mariana in Musica“, dove per la prima volta l’ensemble condurrà una serata musicale con brani musicali corali e strumentali, alternati a letture e riflessioni Mariane.

Il Mese Mariano al Colle Don Bosco

Si pubblica di seguito il calendario degli appuntamenti previsti per il Mese Mariano in programma al Colle Don Bosco.

***

Domenica 21 maggio | Florilegio organistico mariano | Basilica superiore

Antifone Mariane gregoriane in organum

  • ore 16.00

Mercoledì 24 maggio | Concelebrazione Eucaristica | Basilica Inferiore

  • Ore 17.00

Sabato 27 maggio | Processione in onore di Maria Ausiliatrice

Partendo dal Cortile Istituto

  • ore 21.00

Domenica 28 maggio | Florilegio organistico mariano | Basilica superiore

Ave Maria in organum

  • ore 16.00

 

Firmato l’accordo tra Comune di Saluzzo e CNOS-FAP Piemonte per la nuova sede

Dal sito del CFP di Saluzzo la notizia dell’accordo tra Comune e CNOS-FAP Piemonte per lo spostamento nella nuova sede di palazzo Saluzzo di Monterosso.

***

«Dal 1978 anno di fondazione del nostro ente, si tratta dell’investimento più importante in assoluto per una sede al di fuori delle proprietà della congregazione salesiana a cui apparteniamo».

È il commento di Carlo Vallero, direttore generale dell’associazione CNOS-FAP Regione Piemonte, a margine della firma avvenuta lunedì mattina 8 maggio in municipio della convenzione con il Comune di Saluzzo per trasferire la sede cittadina al palazzo “Saluzzo di Monterosso” (in via San Giovanni, un tempo l’Istituto d’Arte “Bertoni”). Lo stabile nel cuore del centro storico è su tre piani per circa 440 mq, oltre al cortile.

“Finalmente la sede saluzzese del CNOS-FAP – aggiunge Vallero – avrà uno spazio esterno che è un elemento caratterizzante della nostra opera, da sempre”.

Il restauro e la riqualificazione dell’edificio costeranno 2 milioni e 500 mila euro al Comune e 450 mila euro allo CNOS-FAP che avrà il comodato d’uso per 25 anni.

Il CNOS-FAP ha aperto la sua sede operativa a Saluzzo nel 2010 nel palazzo di via Griselda che ospita anche il Parco del Monviso. Grazie all’accordo con il Comune di Saluzzo l’ente CNOS-FAP radunerà in un unico sito le aule didattiche e i laboratori che oggi sono nell’ex Gianotti.

“Siamo davanti ad un passaggio storico per la città – dice il sindaco Mauro Calderoni – perché dopo 11 anni di inutilizzo, diamo una destinazione all’ex sede dell’Istituto d’Arte. Il CNOS-FAP avrà a disposizione spazi più ampi ed adeguati e continuerà nella sua azione di animazione del centro storico saluzzese con le centinaia di studenti che ogni giorno vanno su e giù dalle nostre pittoresche stradine medievali. Inoltre, consolidiamo la presenza della formazione salesiana che, da quando opera in città, ha già anche modificato le offerte dei piani di studio per essere più coerente con le esigenze del tessuto produttivo locale”.

Con Saluzzo sono altre 12 le sedi del CNOS-FAP in Piemonte.

In città sono iscritti 250 ragazze e ragazzi dell’obbligo scolastico (fino a 18 anni), oltre ad un centinaio dei corsi di apprendistato e 80 delle lezioni per adulti.

Qui il comunicato stampa ufficiale.

CFP Saluzzo: visita alla mostra “Suono Essenziale”

Al CFP di Saluzzo il corso del primo anno del settore benessere/acconciatura ha visitato, mercoledì 3 Maggio, la mostra “Il suono essenziale” presso la ex Caserma Musso di Saluzzo. Di seguito la notizia a cura del sito del CFP.

***

Mercoledì 3 Maggio, il corso del primo anno del settore benessere/acconciatura, accompagnato nel pomeriggio, terminate le ore di lezione, dalla formatrice Gabriella Cometto ha visitato la mostra “Il suono essenziale” presso la ex Caserma Musso di Piazza Montebello.

La mostra, all’interno della manifestazione “Start” si colloca nel percorso di valorizzazione delle tipicità locali, cui il CNOS-FAP è particolarmente attenta, anche attraverso la partecipazione e collaborazione con le manifestazioni che il Comune e la Fondazione Amleto Bertoni organizzano sul territorio.

In particolare l’attenzione in questo caso era rivolta all’utilizzo e ri-utilizzo del legno e dei materiali naturali, insieme alla costruzione/creazione di strumenti musicali.

Qui un approfondimento sui temi trattati.

CFP Saluzzo: Evento di restituzione sul viaggio ad Auschwitz

Al CFP di Saluzzo si è concluso, il 2 maggio, il progetto ”Promemoria Auschwitz” con l’evento finale ”Ricordi di un viaggio: fermo immagine della memoria”. Di seguito la notizia a cura del sito del CFP.

***

Si è concluso il 2 maggio il progetto ”Promemoria Auschwitz” con l’evento finale ”Ricordi di un viaggio: fermo immagine della memoria” presso “il Quartiere” in piazza Montebello a Saluzzo, tenuto e realizzato dai ragazzi partecipanti al viaggio ai campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau.

Gli studenti hanno raccontato quello che è stato il loro percorso attraverso un reportage fotografico e una riflessione sull’esperienza vissuta, coinvolgendo anche il pubblico, tra i quali sedevano anche rappresentanti del Comune e insegnanti e dirigenti delle scuole frequentate dai ragazzi, in un dibattito guidato dalle domande che i ragazzi si erano posti durante e dopo il viaggio.

CFP Saluzzo: Fiabe dal Mondo

Al CFP di Saluzzo si è svolta, il 2 maggio, un’attività plurilingue dedicata alla lettura. Di seguito la notizia a cura del sito del CFP.

***

Si è conclusa il 2 maggio l’attività plurilingue organizzata dal Centro Famiglie, Biblioteca Civica e dal CNOS-FAP Saluzzo.

Ragazzi e ragazze frequentanti i corsi, di madrelingua albanese, marocchina e cinese hanno letto in lingua originale ai bambini fiabe tipiche della tradizione di questi paesi.

Il tutto si è concluso con un’attività laboratoriale a tema.

A seguire i ragazzi nella preparazione della lettura è stata la formatrice e mediatrice culturale Sara Caldera.

La rassegna ha avuto una buona partecipazione e verrà riproposta in edizioni future.

Oscar Farinetti ospite allo IUSTO

Oscar Farinetti, fondatore di Eataly e Green Pea, sarà ospite dell’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO) il 16 maggio 2023. Di seguito la notizia a cura del sito di IUSTO.

***

Remigia SPAGNOLO, docente IUSTO e fondatrice di Professional Dreamers Project, presenta e introduce l’incontro con Oscar FARINETTI, fondatore di Eataly e Green Pea, il giorno 16 maggio 2023 dalle ore 10.00 alle 13.00.

Nell’incontro e confronto con gli studenti si analizzeranno e commenteranno gli spunti dall’ultimo libro di Oscar Farinetti per scoprire e mettere in atto, con “ragion pratica”, i propri sogni diurni e professionali; per riflettere sui valori che li sostengono e individuare e sviluppare le life skills per realizzarli.

Durante l’incontro verrà anche presentata l’ultima pubblicazione di O. Farinetti “È nata prima la gallina… forse“. 52 storie che hanno fatto la storia – quella con la s maiuscola ma anche quella quotidiana dell’autore – raccontano come l’umanità sia sempre stata alle prese con decisioni molto importanti.

Modera, la prof.ssa Alessandra SCHIATTI, Responsabile Area Psicologia.

L’evento è gratuito-i posti sono limitati, si richiede la conferma partecipazione inviando una mail a info@ius.to. Per gli studenti di Psicologia, che hanno la lezione programmata per il 16 maggio al mattino, non è necessario inviare la mail.

IUSTO ai Torino Digital Days il 12 maggio

L’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO) partecipa per la prima volta ai Torino Digital Days con l’evento “IN-PACT: Per un patto di convivenza felice fra le nuove tecnologie e l’essere umano” del 12 maggio dalle 17.30 alle 19.30.

Tre relatori di spicco nel campo delle nuove tecnologie discuteranno l’impatto che l’evoluzione di tecnologie come il quantum computing e l’intelligenza artificiale avranno sulla nostra vita quotidiana, sul lavoro e sulle interazioni sociali.

È possibile ipotizzare un ruolo delle tecnologie nel sostenere e promuovere i processi di autoregolazione e di autorealizzazione delle persone? È possibile pensare a tecnologie che difendano la democrazia, il rispetto dei diritti umani e la sostenibilità ambientale?

In generale, l’evento si concentrerà sulla felicità delle persone come fattore determinante nella progettazione e nello sviluppo di intelligenza artificiale e quantum computing.

Relatori:

  • Claudia CHIAVARINO (IUSTO) – Perseguire la felicità nel mondo dell’AI
  • Simone SEVERINI (AWS) in collegamento online – Nella Terra dei Qbits
  • Elena MARAN (Modulos.ai) – Tutto quello che volevate sapere sull’EU AI Act e non avete mai avuto il coraggio di chiedere

Modera: Andrea BASSO (IUSTO, Synesthesia e Progress Tech Transfer)

Location: Copernico | Torino, Corso Valdocco, 2

Maggio 2023 in Basilica Maria Ausiliatrice

Maria è presente tra noi e continua la sua «missione di Madre della Chiesa e Ausiliatrice dei cristiani». [d.Bosco]

Si publica il calendario di appuntamenti del mese di maggio 2023 che culminerà nella celebrazione della Solennità di Maria Ausiliatrice nella Basilica a Lei dedicata.

FESTA DI S. MARIA DOM. MAZZARELLO

TRIDUO | Mercoledì 10 – Giovedì 11 – Venerdì 12

Sabato 13

  • h 11.30: concelebrazione eucaristica presieduta dal RETTOR MAGGIORE
  • h 21.00: “LA FORZA DELLA DONNA”: Musica lirica – mezzosoprano ROSY ZAVAGLIA

NOVENA DI MARIA AUSILIATRICE

Lunedì 15

  • h 18.30: MESSA Comunità SDB TO Edoardo Agnelli
  • h 21.00: Meditazione mariana in musica: Ensemble giovani Sal.es

Martedì 16

  • h 18.30: MESSA Comunità SDB S. Michele Arc. – TO Monterosa
  • h 20.30: ROSARIO, ADORAZIONE e BUONA NOTTE
  • I giovani universitari – TO Valdocco

Mercoledì 17

  • h 18.30: MESSA: Comunità SDB S. Giovanni Evangelista – Torino
  • h 20.30: ROSARIO, ADORAZIONE e BUONA NOTTE
  • Parrocchia M. Ausiliatrice TO Valdocco

Giovedì 18

  • h 18.30: MESSA Comunità SDBS. Giovanni Bosco TO Rebaudengo
  • h 20.30: ROSARIO, ADORAZIONE e BUONA NOTTE:
  • Le giovani delle Figlie di Maria Ausiliatrice TO

Venerdì 19

  • h 18.30: MESSA Comunità SDB S. Luigi Gonzaga – Chieri TO
  • h 20.30: ROSARIO, ADORAZIONE e BUONA NOTTE
  • Consulta Mondiale della Famaglia Salesiana

Sabato 20

  • h 18.00: MESSA: Comunità SDB S. Francesco di Sales – TO Valdocco
  • h 20.00: ROSARIO animato dall’ADMA PRIMARIA – TO
  • h 21.00: “IL CORAGGIO DELLA DONNA: SUE” film documentario di ELISABETTA LAROSA

Domenica 21

  • SANTE MESSE: h 08.00 – 09.30 – 11.00 – 12.30 – 17.00 – 18.30 – 21.00

Lunedì 22

  • h 18.30: MESSA: Rettoria Maria Ausiliatrice – TO Crocetta
  • h 20.30: ROSARIO, ADORAZIONE e BUONA NOTTE:
  • I giovani del MGS – Piemonte

Martedì 23 | VIGILIA della SOLENNITÀ di MARIA AUSILIATRICE

  • SANTE MESSE: h 07.00 – 08.00 – 09.00 – 10.00
  • h 17.00: S. ROSARIO / h 18.00 S.MESSA / h 19.00 PRIMI VESPRI
  • h 20.30 – 24.00: VEGLIA MARIANA e S.MESSA
  • La Basilica aperta tutta la notte

MERCOLEDÌ 24 | SOLENNITÀ DI MARIA AUSILIATRICE

  • SANTE MESSE: 07.00 – 08.00 – 09.30 – 11.00 – 17.00 – 18.30 e al termine della processione
  • h 15.00: Benedizione dei ragazzi
  • h 16.00: Secondi Vespri
  • h 20.30: PROCESSIONE DI MARIA AUSILIATRICE

CONCLUSIONE DEL MESE MARIANO

Venerdì 26

  • h 19.00: CONCERTO di 180 RAGAZZI: Scuola Sec. I gr. Maria Ausiliatrice TO (cortile d.Bosco)

Sabato 27

  • h 21.00: “LA BELLEZZA DELLA DONNA: MARIA NELL’ARTE”: Prof.ssa ANGELA DI CURZIO

Mercoledì 31

  • h 20.30: S. Rosario con flambeaux animato dalla Parrocchia Maria Ausiliatrice (cortile don Bosco)