CFP Fossano: visita tecnica all’Eurostampa di Bene Vagienna

Visita tecnica degli studenti del quarto anno del CFP di Fossano all’azienda “Industria Grafica EUROSTAMPA SPA” di Bene Vagienna. Di seguito la notizia a cura del sito del CFP.

***

Grande entusiasmo e coinvolgimento negli allievi del 4° Anno di “Tecnico delle Energie Rinnovabili – Produzione Energia Termica” ha suscitato la visita tecnica svoltasi nell’azienda “Industria Grafica EUROSTAMPA SPA” di Bene Vagienna nella giornata di mercoledì 29 marzo 2023.

L’ “Industria Grafica EUROSTAMPA SPA” è un’azienda familiare che produce dal 1966 etichette di qualità per i settori del vino, dei liquori, del cioccolato e degli alimenti. È un vero colosso industriale nel segmento delle etichette di pregio, con oltre 200 milioni di euro di fatturato annuo, otto uffici di rappresentanza estera e ben sei sedi produttive distribuite tra Europa e Nord America.

Dopo lo storico stabilimento di Bene Vagienna, dove lavorano 500 dipendenti, nel corso degli anni sono stati aperti cinque nuovi siti produttivi, a Cincinnati (Ohio), a Glasgow (Scozia), in Francia, in Messico e in California, nella bellissima Napa Valley, per seguire e supportare gli importanti clienti californiani.

Un’azienda all’avanguardia che ha ottimizzato i processi di produzione in modo da permettere un utilizzo efficiente dell’energia e una gestione responsabile degli scarti.

Il tutto da rendere il sistema ecosostenibile e ridurre così l’impatto ambientale.

L’Eurostampa, pur essendo un’impresa cresciuta nel tempo fino ad affermarsi in tutto il mondo, è in primo luogo un’azienda familiare, guidata da Luciano Cillario e dai suoi tre figli Gian Franco, Giuseppe e Gianmario, quest’ultimo Amministratore Delegato di Eurostampa North America.

I valori della famiglia Cillario, partendo dal Sig. Luciano, sono gli stessi che vengono applicati in azienda, da 50 anni. Perché dove non c’è rispetto, attenzione ai rapporti umani, sguardo puntato al futuro e impegno condiviso, non può esserci vera crescita. Una crescita che negli anni ha consentito all’azienda di consolidare il servizio offerto, di sviluppare la tecnologia, di migliorare la professionalità e di coprire nuovi mercati.

Un grosso grazie alla sig.ra Gianna dell’ufficio del personale, che ha organizzato la visita, alla sig.ra Cinzia dell’ufficio Marketing, che ha presentato l’azienda, e al sig. Franco che ha saputo stimolare i ragazzi accompagnandoli a visitare i vari reparti.

Il CNOS-FAP, i formatori e gli allievi del 4° Anno di “Tecnico delle Energie Rinnovabili – Produzione Energia Termica” ringraziano di cuore l’azienda e i loro collaboratori per la grande disponibilità e attenzione dimostrata.

Crocetta: ritiro spirituale per CUC

Il 28 marzo 2023 gli studenti del Collegio della Crocetta hanno partecipato ad un ritiro spirituale di preparazione alla Pasqua presso il Cottolengo di Torino. Di seguito i dettagli nella notizia apparsa sul sito della Casa.

***

Per prepararsi bene alla Pasqua, gli studenti del Collegio hanno partecipato ad un ritiro spirituale martedì 28 marzo.

Organizzato dai nostri studenti salesiani sotto la guida di don Livio in collaborazione con le postulanti delle suore di Maria Ausiliatrice, il ritiro si è svolto in uno dei luoghi storici di Torino: il Cottolengo.

Le suore hanno immediatamente creato un clima di famiglia e hanno presentato, con l’ausilio di audiovisivi, il fondatore san Giuseppe Benedetto Cottolengo, la storia della casa e tutte le attività che si svolgono a Torino e nel mondo.

Poi, cenando insieme a buffet, ci si è conosciuti meglio e si è creata una bella amicizia.

Dopo la cena, i giovani hanno ascoltato quattro testimonianze di persone impegnate nell’opera: un sacerdote, una coppia di sposi che lavorano come insegnanti nella scuola della casa e due suore, una delle quali ingegnere come molti di loro.

Durante la Quaresima si cerca di migliorare nelle opere di misericordia e questa esperienza di incontro con le persone del Cottolengo ha contribuito a sostenere e promuovere questo cammino d’amore verso le persone che sono accanto a noi e verso quelle che pensano diversamente da noi accogliendole così come sono e aiutandosi a vicenda.

Torino Agnelli: i giovani dell’oratorio in ritiro per il triduo

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino.
***
In questi giorni i giovani dell’oratorio hanno vissuto alcuni momenti insieme: i 4me hanno sistemato “Sala Francesco” e i materiali della cantina.
I 4us e 4you invece hanno vissuto un momento di riflessione sul significato del triduo pasquale guidati da don Alberto Goia, sdb.
 
Venerdì, giornata di ritiro a Cascina Moglia, un luogo ricco di significato rievocando la giovinezza di don Bosco, garzone per 2 anni presso quella cascina.
 
Nella giornata di Sabato i giovani hanno animato la Veglia Pasquale in chiesa, alle ore 21.

Crocetta: Settimana Santa Comunitaria all’oratorio

L’oratorio della Crocetta ha ospitato un’esperienza di vita comunitaria in occasione della Settimana Santa. Di seguito la notizia a cura del sito della Casa.
***
Durante la Settimana Santa, l’oratorio della Crocetta ha ospitato un’esperienza di vita comunitaria per una quarantina di giovani dal triennio in su, tra vecchie e nuove conoscenze.
Abbiamo condiviso insieme pasti, lavori, preghiera, un’esperienza di servizio al Sermig, un ritiro di preparazione a Colle don Bosco, momenti di fraternità… per poter fare un po’ di più esperienza di Dio dentro le pieghe dell’ordinario quotidiano e dello straordinario di grazia del Triduo Santo.
Così ricorda una delle nostre giovani:
Tutti accomunati dal desiderio di vivere un’esperienza di fraternità e di celebrare al meglio il Triduo Santo, abbiamo trascorso 6 giorni di autentica condivisione. 
 
Sono rimasta affascinata dalla semplicità dei pasti vissuti insieme, dalla bellezza di condividere momenti di lavoro e di studio, ma soprattutto dal poter vivere insieme ad altri giovani un aspetto particolarmente rilevante nella mia vita: la fede. Poter celebrare così autenticamente, in fraternità con altri ragazzi come me, il momento più importante della nostra vita cristiana, che è il Triduo Pasquale, è stata una grazia. 
 
Ringrazio di cuore tutti coloro che si sono presi cura di noi in questi giorni, i Salesiani, ed ogni compagno di cammino. È il momento di portare la risurrezione di Gesù nella mia vita quotidiana e negli ambienti che frequento ogni giorno. Buona Santa Pasqua!

Agnelli: le terze medie al Teatro Regio di Torino

Il resoconto della visita delle classi terze dell’Istituto Agnelli al Teatro Regio di Torino, a cura del sito della Casa.

***

L’ultimo giorno prima della pausa pasquale i ragazzi delle classi terze dell’Agnelli sono stati al Teatro Regio, dove hanno assistito allo spettacolo “Il flauto magico adattato ai ragazzi”.

Una mattinata piena di magia nella quale hanno potuto conoscere, in una versione  adatta alle esigenze di un pubblico più giovane, la celebre opera fiabesca musicata da Mozart.

CFP Alessandria: Patchwork – in rete per i giovani

Avviato al CFP di Alessandria il progetto “Patchwork: in rete per i giovani” grazie al Bando della Regione Piemonte dedicato ai progetti che mirano a sostenere il benessere psicofisico dei giovani tra i 15 e i 29 anni. Di seguito i dettagli nella notizia a cura del sito del CFP.

***

In queste settimane si è avviato il progetto “Patchwork: in rete per i giovani, realizzato grazie al Bando della Regione Piemonte dedicato ai finanziamenti ai Comuni per progetti che mirano a sostenere il benessere psicofisico dei giovani tra i 15 e i 29 anni. Il Comune di Alessandria – Assessorato alle Politiche Giovanili è capofila di una rete che comprende diversi partner (8 comuni del territorio, Azienda Sanitaria e Ospedaliera, e 12 tra cooperative e associazioni).

Le attività previste includono laboratori psico-corporei, espressivo-creativi, attività sportive e dedicate al miglioramento delle Life e Soft Skills e della socialità, particolarmente importanti in un periodo segnato dalla crisi pandemica e post-pandemica.

Dalla collaborazione tra Centro don Bosco e cooperativa Semi di senape, ideatrice di Remix – Centro di Riuso Creativo è nata l’idea di offrire ai più giovani laboratori di buone pratiche ispirati alla sostenibilità ambientale e agli obiettivi dell’Agenda 2030.

Le attività laboratoriali – guidate da Giulia Di Menza – coinvolgono da marzo a dicembre le classi 2.a Operatore meccanico e 2.a Operatore servizi d’impresa. Un percorso di scoperta di molteplici modalità per realizzare oggetti e manufatti con materiali originari, come l’argilla, o materiali di scarto. La manualità e la corporeità diventano quindi una risorsa per riscoprire il valore della creatività, associata alla capacità di cooperare per realizzare un obiettivo comune nella prospettiva dell’economia circolare.

Stiamo sperimentando una emergenza ambientale epocale. Siamo chiamati, in rete “per” e “con” i giovani, a impegnarci nella grande sfida della tutela del Creato: è fondamentale stimolare consapevolezza per essere attori di cambiamento sociale e culturale.

L’ambiente è un bene collettivo, patrimonio di tutta l’umanità e responsabilità di tutti. Chi ne possiede una parte è solo per amministrarla a beneficio di tutti. Se non lo facciamo, ci carichiamo sulla coscienza il peso di negare l’esistenza degli altri

(Papa Francesco, Laudato Si)

Alessandria: inaugurato il presepio di Pasqua

Inaugurato al Centro don Bosco di Alessandria il presepe pasquale. Di seguito la notizia a cura del sito della Casa.

***

Da dieci anno al Centro don Bosco di Alessandria dei volontari allestiscono all’interno della chiesa parrocchiale San Giuseppe Artigiano, il presepe pasquale.

È la realizzazione delle scene descritte nel racconto della passione del Signore Gesù. Le catechiste valorizzano questa opportunità artistica, davvero pregevole per la cura nei dettagli, per accompagnare i ragazzi nella conoscenza del mistero pasquale.

Si può visitare il presepio ogni giorno negli orari di apertura della chiesa.

Don Bosco San Salvario: inaugurazione “Migrazioni di Parole”

Il 28 aprile 2023 verrà inaugurata l’opera di street art realizzata dai ragazzi del Don Bosco di San Salvario, dal titolo “Migrazioni di Parole“. Di seguito i dettagli a cura del sito dell’Opera.

***

il 28 aprile 2023 alle ore 16.00 l’educativa di strada inaugura l’opera di street art realizzata assieme ai ragazzi intitolata: MIGRAZIONI DI PAROLE.

Quaranta frasi che raccontano e interpretano a modo loro la vita e il viaggio di molti dei nostri ragazzi.

Parole che tagliano, parole che incoraggiano, parole che danno speranza, parole che fanno riflettere. Ogni frase è accompagnata ad un QR CODE dal quale si potrà accedere al sito e leggere i commenti di molte persone che passando per il Valentino si fermano e dedicano un po di minuti a riflettere all’aria aperta.

18 anni fa l’allora incaricato dell’oratorio, passando per il Valentino assieme all’educatore, si accorse di una zona di spaccio molto frequentata, era triste vedere così tanti ragazzi anche minorenni tutti stranieri arrivati da chissà dove e chissà come, abbandonati a se stessi, in cerca di un piccolo guadagno per poter mangiare e dormire e comprarsi qualche vestito.

Si sono avvicinati a loro e subito quei ragazzi hanno chiesto: Volete del fumo? La risposta immediata fu: No grazie ma ci piacerebbe giocare con voi.

Da quel giorno passo dopo passo è cominciata una relazione che si è allargata a macchia d’olio, la richiesta al comune di trasformare quel luogo in un punto di riferimento educativo, il passaparola e le continue passeggiate degli educatori per il quartiere furono tutti piccoli passi finalizzati ad invitare i ragazzi a frequentare “Spazio anch’io”: così si decise di chiamarlo.

Uno spazio anche per loro, una casa anche per loro! Più passavano i giorni più si rendevano conto, ragazzi ed educatori contemporaneamente, che spesso “Casa” non è un luogo ma una persona e rincontrare quegli educatori per strada li faceva sentire finalmente a casa in una terra che continuava per loro ad essere straniera.

Tempo di Pasqua alla Basilica Maria Ausiliatrice di Torino – Valdocco

Disponibile di seguito il programma completo delle celebrazioni della Pasqua presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino – Valdocco.

09 APRILE | Domenica di Pasqua: Risurrezione del Signore

*e in ogni altra DOMENICA del tempo pasquale

  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 19.00 | 20.30 – 22.00
  • Sante Messe: ore 8.00 – 9.30 – 11.00 – 12.30 | 17.00 – 18.30 – 21.00
  • Ore 16.30: Celebrazione dei Secondi Vespri e Adorazione

10-15 APRILE | Da lunedì (Pasquetta) a sabato

*e in tutti gli altri giorni feriali

  • Sante Messe (orari feriali): ore 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 | 17.00 – 18.30 (sabato pom. solo ore 18.00)
  • Santo Rosario: ore 16.30 e sabato ore 17.00

15 APRILE

  • Ore 21.00: Concerto vocale e strumentale, REGINA COELI LAETARE “Non solo Gospel” di Brandizzo

16 APRILE | 2a Domenica di Pasqua e della Divina Misericordia

  • Presentazione e promessa dei VOLONTARI DELLA BASILICA e dell’UFFICIO MESSE

Apertura Cappella delle Relique [cripta] per la preghiera

  • Venerdì e Sabato: ore 11.00 – 12.30 | 14.00 – 15.30
  • Domenica: ore 14.00 – 15.30

CFP San Benigno: un confronto con la Comunità Cenacolo

Gli allievi del terzo anno del CFP di San Benigno hanno vissuto una giornata di testimonianze e riflessioni presso la Comunità Cenacolo di Casaleggio (NO). Di seguito la notizia a cura del CFP.

***

Gli allievi/e del terzo anno dei corsi di meccanica, termoidraulica e cucina del centro CNOS-FAP di San Benigno hanno vissuto una giornata di testimonianze e riflessioni presso la Comunità Cenacolo di Casaleggio (NO).

La Comunità Cenacolo è nata nel luglio 1983 grazie a suor Elvira Petrozzi, come risposta della tenerezza di Dio Padre all’urlo di disperazione di tanti giovani stanchi, delusi, disperati, drogati e non drogati, alla ricerca della gioia e del senso vero della vita.

A coloro che bussano alle porte della Comunità viene proposto uno stile di vita semplice, familiare, alla riscoperta del lavoro vissuto come dono, dell’amicizia vera e della fede nella Parola di Dio,

Gli allievi/e di San Benigno hanno visitato i vari ambienti della Comunità, partecipato ad un confronto con alcuni giovani ospiti, hanno pregato con loro e hanno riflettuto sulle conseguenze delle scelte positive e negative nella propria vita.