Bra: la 2^A festeggia la vittoria al concorso Don Bosco 2023

La scuola media salesiana di Bra ha organizzato il consueto concorso tra classi dedicato a Don Bosco, una sfida di quiz che ha visto vincitrice la classe 2^A. Di seguito i dettagli nella notizia a cura della casa salesiana di Bra.

***

È ormai una tradizione nella scuola media salesiana di Bra accompagnare la lettura della vita di Don Bosco con un concorso tra classi. Gli allievi si sentono molto coinvolti.
ll concorso si è svolto con due modalità: quiz di classe e quiz a coppie sorteggiate. Le risposte esatte si sommano e risulta vincitrice la classe con il punteggio più elevato.
Quest’anno i pronostici della vigilia sono stati sovvertiti: ha vinto la seconda media A che ha superato nettamente la favorita terza A che negli anni precedenti si era aggiudicata la coppa, che ora farà bella mostra nella nuova classe.
Pure la coppia che ha totalizzato più punti è della seconda A; anche per loro un meritato premio.

Bra: incontro “(De)generazione digitale” con Roberto Alborghetti sui pericoli del web

La scuola media salesiana di Bra, in collaborazione con l’AGeSC (Associazione Genitori Scuole Cattoliche), ha organizzato giovedì 9 marzo alcuni incontri formativi per gli allievi a tema “(De)generazione digitale”, titolo che coincide con il libro (Fantasy Editrice) che il relatore, Roberto Alborghetti, ha scritto sui pericoli del web per i giovani. Di seguito i dettagli nella notizia a cura della casa salesiana di Bra.

***

Giornata intensa per l’ospite illustre arrivato da Bergamo nella scuola media salesiana di Bra.

Al mattino due ore con gli allievi di seconda e terza media e al pomeriggio altre due ore con le prime medie. Ha impressionato l’attenzione che i ragazzi hanno prestato lasciandosi coinvolgere nel dialogo da Roberto Alborghetti, relatore e autore del libro “(De)generazione digitale” (Fantasy Editrice).

La tematica sul digitale li ha catturati. In particolare sono stati colpiti dalla confessione del fondatore di internet l’ingegnere Tim Berners Lee:

“Quando ho creato internet volevo migliorare il mondo, ma ho creato uno strumento antiumano”.

Per esempio il bullismo: quanto si è diffuso con il diffondersi dei social! Certo a scuola si va per imparare le materie, ma anche per imparare a rispettarsi. Nell’incontro con i genitori, il relatore ha toccato vari aspetti del fenomeno, orami planetario, dei social network.

Il livello di attenzione dei giovani delle scuole superiori si attesta sui 10’ e presto si stancano divenendo svogliati. Il 70% dei giovani non comprende il significato di molte parole, ancora meno sanno utilizzare la punteggiatura, come risulta dalle indagini.

È un disastro comunicativo. Anche da parte degli adulti, basta leggere quanto viene scritto sulle chat. Vedono troppe immagini: ne passano milioni sotto i loro occhi fissati sui social.

I ragazzi devono essere aiutati a gestire questa massa di informazioni. I genitori devono essere vigilanti, senza essere ossessivi. La preadolescenza è diventata problematica e questa valanga social li mette in grossa difficoltà.

I numeri di ragazzi che utilizzano i social è elevatissimo. Ben il 70% ha un profilo falso per accedere a tutti i siti, anche quelli vietati ai minorenni. Per fortuna il garante sta mettendo limiti di età per l’accesso.

In questo momento è TikTok il social più pericoloso, per i messaggi e le proposte che diffonde specie tra i giovanissimi. Pericolose sono le sfide che propone. Come pure le esche attraenti con cui carpiscono i dati degli utenti.

I ragazzi facilmente si lasciano prendere la mano, perché alla loro età sono poco consapevoli. Inoltre perdono la nozione del tempo.

Un sondaggio in un liceo di Milano rivela che i giovani stanno 6 ore al giorno sui social. E a scuola sono costantemente stanchi, inermi e distratti dal cellulare, anche quando parlano con gli altri. Non sanno rapportarsi con la realtà, nemmeno con le persone.

Occorre aiutarli a recuperare la capacità di ascolto. È il soggetto che viene messo al centro con la ripresa verticale su di sé, escludendo quella orizzontale che si apre al contesto reale. I social, specie TikTok, non ci aiutano a conoscere meglio il reale, incentrano tutto sul sé e il resto scompare.

Anche la figura della donna è ridotta a divertimento, altro che dignità e liberazione della donna! Secondo i dati della polizia postale i dati sulla pedofilia e pedopornografia sono in continuo aumento.

Le conseguenze sulla salute fisica e psicologica sono notevoli, compresi i vari tic assimilati dagli influencer. Occorre avere il coraggio di segnalare e denunciare.

Usiamo il cellulare tanto e male. Anche le competenze digitali di chi utilizza il cellulare a 8 anni sono inferiori di chi comincia ad usarlo a 12 anni.

Come adulti vigiliamo sui contenuti e sul tempo impegnato nell’uso dei social. Interveniamo appena ci accorgiamo di sintomi pericolosi: pigrizia, insonnia, inappetenza, estraneità al reale e alle persone.

La rete ci obbliga a migliorare come genitori, che si impegnano a seguire ed aiutare i ragazzi a capire cosa vedono sui social, a ragionare. I figli sono il bene più prezioso.

“Non che mondo lasceremo ai figli, ma che figli offriremo al mondo”

(Papa Francesco)

I social sono una sfida enorme, per tutti!

CFP Saluzzo: Plogging school challenge

Il CFP di Saluzzo ha partecipato, come tutti gli anni, al “Plogging school challege”, ripulendo dai rifiuti la città.

***

Il nostro centro di formazione partecipa tutti gli anni alle iniziative del Consorzio SEA, insieme a E.R.I.C.A. legate alla sensibilizzazione verso i temi del riciclo e del riuso.

Il 16 Febbraio, all’interno del “Plogging school challege”, i ragazzi/e dei corsi di prima Turistico e Acconciatura,  si sono “rimboccati” le maniche e, seguendo le regole del concorso, hanno ripulito dai rifiuti buttati per strada dai maleducati, alcune parti della città. Proprio col termine inglese di “plogging” si indica questa cattiva abitudine di usare le strade, i parchi e gli spazi comuni, come discariche a cielo aperto, convinti che uno scontrino, o un pacchetto di sigarette siano biodegradabili in tempi brevi, per non parlare dei mozziconi di sigaretta, il cui abbandono per strada di configura come una violazione della legge.

Nelle foto allegate, il risultato di questa attività di sensibilizzazione, per la quale si ringraziano i formatori per l’entusiasmo dimostrato nell’accompagnare i nostri ragazzi. Ora questa attività registrata da video e foto andrà a far parte del materiale da presentare al concorso, e in bocca al lupo ai partecipanti!

CFP Saluzzo: 2° Terres Monviso Outdoor Festival

A Saluzzo, dal 18 al 20 marzo 2023, si terrà il 2° Terres Monviso Outdoor Festival.

***

Dal 18 al 20 marzo 2023 a Saluzzo, presso “Il Quartiere – Ex Caserma Musso, Piazza Montebello 1 – Saluzzo” si terrà il 2° Terres Monviso Outdoor Festival.
Grazie alla collaborazione con Terres Monviso e la Fondazione Amleto Bertoni la nostra agenzia formativa parteciperà attivamente alla manifestazione.

Sabato 18 Marzo alle 14,30:Pranzo ed educazione alla buona alimentazione.

Trek FoodFormont, Afp Dronero, Cnos Fap Saluzzo, Istituto Alberghiero di Barge, Istituto Alberghiero di Dronero, Istituto Caseario Lattiero Moretta presenteranno, nell’ambito di una progettualità educativa ed esplorativa dei nuovi modi di ospitare e gustare, proposte di “tipologie” di TAGLIERE & MERENDA CENOIRA con prodotti di territorio e prodotti da zaino più adatti ad una corretta alimentazione quando si fa outdoor.

Conduce Ermanno Bressy. Da settimane i nostri ragazzi/e, insieme alla formatrice Paola Moine seguono l’attività.

Liceo San Lorenzo Novara: Le terze a scuola di Krav Maga

Le classi terze del Liceo San Lorenzo di Novara, hanno partecipato durante le lezioni di Educazione Fisica, ad una attività di Krav Maga, e ci raccontano la loro esperienza.

***

Durante alcune ore di lezione di Educazione Fisica, nel mese di febbraio, siamo stati impegnati nell’attività di Krav Maga, una disciplina di difesa personale di origine israeliana nata negli anni ’30 per contrastare le aggressioni antisemite della comunità di Bratislava.

Il nostro istruttore è stato Paolo Fantini, Referente Provinciale di Novara di questa disciplina, insieme ad altri istruttori preparati e disponibili.

Dopo una breve spiegazione e contestualizzazione di questa tecnica di autodifesa, abbiamo iniziato con un riscaldamento partendo da esercizi semplici per arrivare poi a quelli più complessi; successivamente si è iniziata l’esercitazione sotto la guida degli istruttori su tecniche base.

Alla fine di queste quattro ore, abbiamo quindi imparato la base per la difesa personale e gli istruttori ci hanno invitato a partecipare ai corsi veri e propri per continuare a conoscere l’arte marziale israeliana. Ulteriore scopo di questa disciplina di difesa personale è quello di aiutare nella gestione dello stress psicologico dovuto a situazioni di pericolo in diverse età della vita.

CFP Fossano: 9 allievi in Spagna per il progetto Erasmus+

Nove allievi del CFP di Fossano hanno aderito al progetto Erasmus+ e sono partiti per Saragozza, in Spagna.

***

Aurora, Andrea, Giulia, Raul (settore Acconciatura), Sofia (settore Estetica), Alessandro, Ernesto, Giuseppe, Valerio (settore Automotive): ecco i nomi dei nostri 9 allievi di terza che partecipano al progetto Erasmus Plus a Saragozza, in Spagna.

Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa, che garantisce agli studenti una borsa di mobilità, con un importo mensile che copre le spese di viaggio, trasporto, vitto e alloggio.

Insieme ad altri 5 compagni dei centri di Saluzzo e Torino-Agnelli, sotto la supervisione di un docente accompagnatore, le nostre ragazze e i nostri ragazzi stanno vivendo un mese di stage (13 marzo – 7 aprile) in alcune aziende locali che si sono rese disponibili ad accoglierli e seguirli.

Non è tutto: vivendo insieme in ostello, stanno mettendo alla prova anche la loro capacità di autogestirsi, dal cucinare al lavare, rispettando le regole di convivenza e i ritmi di tutti. E lo devono fare in un paese diverso, tutto da scoprire, con cultura, lingua e usanze diverse da quelle a cui sono abituati.

Li vogliamo accompagnare anche noi a distanza con tutto il nostro cuore, certi che questa esperienza sarà formativa a 360 gradi, e li aspettiamo con ansia di nuovo qui tra noi per poter ascoltare i loro racconti.

Cinema Teatro Don Bosco Cuneo: Royal Opera House 2022/2023 – Turandot

Il Cinema Teatro Don Bosco di Cuneo presenta il prossimo appuntamento della stagione Royal Opera House 2022/2023:  mercoledì 22 marzo, alle ore 20.15: l’opera ultima di Giacomo Puccini, Turandot. Di seguito i dettagli nel comunicato stampa.

***

Prossimo appuntamento della stagione Royal Opera House 2022/2023 proiettata al Cinema Teatro Don Bosco Cuneo il prossimo mercoledì 22 marzo, alle ore 20.15: l’opera ultima di Giacomo Puccini, Turandot.

Alla corte della principessa Turandot, i corteggiatori che non riescono a risolvere i suoi enigmi vengono brutalmente uccisi. Ma quando un misterioso principe risponde correttamente agli indovinelli, improvvisamente tutto il potere si concentra nelle sue mani. Quando la vita è in bilico, l’amore può vincere su tutto?

La spettacolare ed emozionante messa in scena di Andrei Serban del 1984 rappresenta ormai un classico dell’opera e attinge alle tradizioni teatrali cinesi e italiane per evocare una visione dell’antica Cina intrisa di leggenda e fantasia.

La musica di Puccini è ricca di meraviglie musicali – non ultimo il “Nessun dorma” immediatamente riconoscibile – e offre arie memorabili e momenti di alta drammaticità.

Per la diretta, Antonio Pappano dirigerà un cast internazionale che comprende Anna Pirozzi nel ruolo della Principessa Turandot; Yonghoon Lee nel ruolo di Calaf; Masabane Cecilia Rangwanasha nel ruolo di Liù; Vitalij Kowaljow nel ruolo di Timur.

  • Biglietti: Intero € 12,00 | Ridotto € 10,00
  • La Sala aprirà 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo

I prossimi appuntamenti in programma:

  • Mer 12 apr| The Royal Ballet| CENERENTOLA | inizio spettacolo ore 20.15
  • Gio 27 apr | The Royal Opera | LE NOZZE DI FIGARO | inizio spettacolo ore 19.45 (registrato in gennaio 2022)
  • Mer 24 mag | The Royal Ballet | LA BELLA ADDORMENTATA | inizio spettacolo ore 20.15
  • Mar 13 giu| The Royal Opera | IL TROVATORE | inizio spettacolo ore 20.15

Vigliano Biellese: Giovedì CEP

Iniziata giovedì 9 marzo ,l’iniziativa dei “Giovedì CEP” vede una serie di quattro appuntamenti condivisi fra la comunità salesiana e i principali settori dell’Opera presente a Vigliano biellese.

Lo scopo è sintetizzato nella locandina che riporta il calendario degli incontri stessi: pregare insieme, aprendo la preghiera della comunità religiosa ai laici rappresentanti di ogni settore, conoscersi maggiormente e far conoscere l’attività del settore educativo pastorale che si rappresenta, condividere cioè andare al di là di una semplice informazione su quanto avviene.

Con questa semplice iniziativa si vuole concretizzare nella Quaresima un’occasione per far crescere la nostra comunità educativa pastorale che è impegnata in settori differenti per essere la presenza di don Bosco nel territorio Biellese.

Châtillon: Il Don Bosco verso lo spazio con Samantha ed Experimenta

L’Istituto Salesiano Don Bosco di Châtillon ha aderito con il progetto Experimenta al contest “Insegnare con lo Spazio” ed è stato invitato ad un evento con Samantha Cristoforetti organizzato e promosso dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) in collaborazione con ESERO Italia. Di seguito la notizia apparsa sul sito dei salesiani di Châtillon.

***

L’Istituto Salesiano Don Bosco di Châtillon ha aderito con il progetto Experimenta, al contest “Insegnare con lo Spazio”.

Il lavoro, visionato dallo staff education dell’ASI, dell’ESA e del team di ESERO Italia presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, è stato fortemente apprezzato per il suo valore educativo, per la qualità del percorso proposto e per la capacità di coinvolgere gli studenti e le studentesse nelle discipline STEM a tema spazio in modo nuovo, inclusivo e attivo.

Per questa ragione è stata invitata una rappresentanza della scuola ad un evento con Samantha Cristoforetti organizzato e promosso dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) in collaborazione con ESERO Italia, in occasione della Missione Minerva con l’astronauta italiana, a Milano presso il Museo della Scienza e Tecnologia.

CFP Agnelli: campagna “Un dono per l’ambiente”

Dal sito del CFP Agnelli
***
Quest’anno, con gioia, aderiamo alla campagna «Un dono per l’ambiente», nata, in collaborazione con la ditta Vergani, dalla volontà di fare qualcosa di concreto a difesa e salvaguardia della nostra casa comune.
L’impegno dell’Edoardo Agnelli a tutela dell’ambiente c’è sempre stato, anche in alcuni percorsi scolastici, e si è evidenziato alcuni anni fa con la decisione di fare un cambio importante nella sala mensa: abbiamo tolto la plastica (piatti, bicchieri e posate) e abbiamo inserito prodotti compostabili (piatti, bicchieri e tovagliolo) e lavabili (posate in acciaio).
Per rispondere alle esigenze dei cambiamenti climatici e alle porte della crisi energetica abbiamo ripreso il nostro percorso e nell’estate 2022 abbiamo allestito sul tetto piano dell’Istituto Tecnico (sopra il triennio ITT) un impianto fotovoltaico di 125 Kwp avendo come obiettivo la costituzione di una comunità energetica per la produzione e condivisione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili.
Ora vogliamo attivare una capillare e costante azione di raccolta differenziata all’interno dell’Istituto Edoardo Agnelli, come fattore quotidiano di sensibilizzazione ed educazione ambientale. Per realizzare questo obiettivo c’è bisogno di dotare il nostro Istituto di cestini di raccolta che siano robusti, funzionali nella segnaletica e ben distribuiti sia negli spazi all’aperto sia negli ambienti al chiuso.
Con la campagna «Un dono per l’ambiente» vogliamo sensibilizzare studenti, docenti e famiglie su questo tema e raccogliere fondi per l’acquisto dei nuovi cestini di raccolta, una spesa totale che si aggira attorno ai 21 mila euro. Si tratta di prodotti in acciaio inox, modulabili fino a postazioni da 4 cestini da 80/40/25 lt, con etichette adesive per la segnalazione della tipologia di rifiuto.

Come dice Papa Francesco «se uniamo le forze le cose possono cambiare». Ecco alcuni modi:

  • versare il contributo di 18,00 euro e ricevere in dono la colomba classica Vergani gr.750;
  • prenotare più colombe da regalare a parenti e amici per renderli partecipi della campagna
  • invitare aziende, commercianti e liberi professionisti a valorizzare la speciale confezione dell’Edoardo Agnelli come dono di Pasqua per i propri clienti e dipendenti.

Per prenotare la colomba Vergani «Un dono per l’ambiente» bisogna usare la piattaforma mastercom nella sezione moduli al seguente link: https://agnelli-to.registroelettronico.com/preiscrizioni. Il modulo si chiama AS 22-23. Contribuisci anche tu alla campagna «Un dono per l’ambiente».
Le colombe prenotate potranno essere ritirate giovedì 30 dalle 13.30 alle 17 e venerdì 31 marzo dalle 8 alle 17.

Per le richieste speciali di aziende e liberi professionisti si prega di contattare il Direttore alla mail direttore@istitutoagnelli.it per accordarsi sulle modalità di prenotazione e di ritiro.