Bra: la scuola media presente ai Savio Club al Colle Don Bosco

Una trentina di ragazzi della scuola media salesiana di Bra ha partecipato ai Savio Club al Colle Don Bosco, lo scorso 25 febbraio.

***

L’esperienza dei Savio Club al Colle Don Bosco si è svolta il 25 febbraio e ha visto la partecipazione di oltre 400 giovani, provenienti da diverse case salesiane del Piemonte, tra cui una trentina della scuola media e dell’oratorio.

Dopo l’accoglienza organizzata dagli animatori e l’introduzione alla giornata, i ragazzi sono stati divisi per iniziare le attività. I giovani delle prime e seconde medie hanno introdotto il tema del “fare il bene”, mettendosi a disposizione del prossimo, proprio nello stile di Domenico Savio.

Le terze medie, invece, hanno affrontato invece il tema della fiducia, in se stessi e negli altri: attraverso un’attività in gruppi hanno provato a pensare a come ognuno di loro è visto dagli altri, cercando di scoprire qualità e talenti, che sono dono di Dio. Attraverso il momento della Riconciliazione, si sono portati a casa alcuni impegni per vivere bene questo tempo di Quaresima.

La giornata si è poi conclusa con l’Eucarestia e l’augurio di continuare un cammino bello e consolidato, con l’aiuto di Don Bosco e Domenico Savio.

Bra: la scuola media incontra Roberto Alborghetti

La scuola media di Bra ha incontrato lo scrittore Roberto Alborghetti sul tema “(De)generazione digitale”.

***

La scuola media salesiana, in collaborazione con l’AGeSC (Associazione Genitori Scuole Cattoliche), ha organizzato giovedì 9 Marzo alcuni incontri formativi prima per gli allievi al mattino e al pomeriggio, quindi alle 18.30 per le famiglie nell’ampio salone della scuola media.

Il titolo dell’incontro, che coincide con il titolo del libro che il relatore ha messo a disposizione, è “(De)generazione digitale” (Fantasy Editrice). L’argomento trae origine dal fatto che, scrive l’autore:

I ragazzi sono sempre più dipendenti dalla Rete, attirati in una bulimia di immagini ed esperienze che rischiano di “killerare” il cervello”.

Il relatore è stato Roberto Alborghetti scrittore e autore di diverse pubblicazioni riguardanti ragazzi e genitori. Viene da Bergamo e ospite della casa salesiana di Bra.

Considerata l’attualità della tematica, la scuola media salesiana ha esteso l’invito alla partecipazione anche a genitori, educatori e cittadinanza.

CFP Valle d’Aosta: corsi gratuiti per la conduzione di trattori agricoli o forestali e piattaforme di lavoro mobili elevabili

Il CFP della Valle d’Aosta ha aperto le iscrizioni a vari corsi di abilitazione, con rilascio di patentino, per adulti dai 25 ai 67 anni. Di seguito i dettagli nella notizia a cura del sito del CFP e il sito AostaSera.

***

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di abilitazione, con rilascio di patentino, organizzati dal CNOS-FAP RVDA – Don Bosco e cofinanziati dalla RAVDA attraverso il Fondo Sociale Europeo (FSE), rivolti ad adulti ai 25 ai 67 anni non compiuti.

I singoli percorsi prevedono un massimo di dieci partecipanti, domiciliati o residenti in Valle d’Aosta, ai quali è richiesto il possesso di patente B e la conoscenza della lingua italiana a livello B1.

Ciascun percorso prevede moduli sulla sicurezza generale e specifica con rilascio di attestazioni ai sensi del D.lgs. 81/2008. In esito ai percorsi è previsto il rilascio della specifica abilitazione (patentino), ai sensi dell’accordo Stato- Regioni del 22/02/2012.

Le lezioni teoriche si svolgeranno a Châtillon e Aosta; le lezioni pratiche invece a Saint Pierre. E’ prevista la corresponsione di una indennità di frequenza al termine dei corsi, che sarà erogata secondo le Direttive vigenti del FSE.

Articolazione dei percorsi

Addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali su gomme

La scadenza delle iscrizioni è fissata al 13/03/2023.

Il corso si svolgerà dal 20/03/2023 al 14/04/2023, in orario diurno, su giornate da 4 o 8 ore, per un totale di 76 ore di formazione.

La selezione dei partecipanti sarà svolta a partire dal 15/03/2023.

Indennità di frequenza pari a 285,00 euro.

Addetti alla conduzione di piattaforme mobili elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori

La scadenza delle iscrizioni è fissata al 20/03/2023.

Il corso si svolgerà dal 28/03/2023 al 04/05/2023, in orario diurno, su giornate da 4 o 8 ore, per un totale di 136 ore di formazione.

La selezione dei partecipanti sarà svolta a partire dal 22/03/2023.

Indennità di frequenza pari a 510,00 euro.

Modalità di iscrizione

Gli interessati possono iscriversi presso la Segreteria del CNOS/FAP RVDA – Don Bosco, previo appuntamento, o tramite email segreteria@cnosfapvda.it

Documenti necessari per formalizzare la propria candidatura:

  • Domanda d’iscrizione FSE scaricabile dal sito www.cnosfapvda.it
  • Fotocopia di un documento d’identità in corso di validità
  • Modulo di iscrizione al Centro per l’Impiego
  • Curriculum vitae, possibilmente in formato Europeo

Per informazioni e iscrizioni

CNOS/FAP RVDA – Don Bosco

I corsi saranno erogati in stretta collaborazione con i partner del progetto: Confartigianato VdA, Cna VdA, Confindustria VdA, Ente Paritetico Edile della RAVDA.

CFP Vigliano – Geberit e CNOS-FAP: l’alleanza continua!

Gli allievi del settore termoidraulico hanno vissuto un momento di formazione con due funzionari di vendita dell’importante azienda GEBERIT.

***

A fine gennaio i nostri allievi del settore termoidraulico hanno vissuto un importante momento di formazione con due funzionari di vendita dell’importante azienda GEBERIT, leader internazionale del settore idrotermosanitario.

Carlo Cicchirillo e Stefano Pomè hanno regalato ai ragazzi una lezione dedicata al “marketing” nella prospettiva del loro futuro mestiere. Professionalità, competenza e capacità di interessare e intrattenere i ragazzi, hanno consentito che la mattinata sia trascorsa proficuamente con una ottima efficacia formativa.

Un grazie di cuore a GEBERIT, Carlo e Stefano che condividono con grande convinzione ciò che quotidianamente il nostro centro si sforza di trasmettere ai giovani.

CFP Vigliano: CITAB e CNOS-FAP alleati per la formazione

Il 2 febbraio 2023, il corso di operatore termoidraulico è stato ospite presso l’importante fornitore locale di materiale termoidraulico ed arredobagno CITAB.

***

In data 2 febbraio, i ragazzi del terzo anno del corso di operatore termoidraulico sono stati ospiti presso l’importante fornitore locale di materiale termoidraulico ed arredobagno CITAB, consorzio di installatori idro-termo-sanitari nato negli anni settanta.I ragazzi sono stati accolti dal Presidente del consorzio Sig. Maurizio Zegna, dal Sig. Paolo Casoni, Direttore Commerciale e dal Sig. Claudio Fracca, termotecnico presente in azienda; dopo una prima descrizione di quanto viene svolto presso il loro magazzino, una parte della mattinata è stata dedicata ad un aspetto prettamente tecnico molto attuale, la ventilazione meccanica controllata.

Dopo la pausa di rito, i nostri allievi hanno avuto l’importante opportunità di confrontarsi con tre installatori locali soci del consorzio, Actis Fabrizio titolare dell’omonima azienda ACTIS srl, Amoruso Davide titolare della IMAD Termoidraulica e Mastromauro Maurizio titolare della M.M. Tecnoimpianti; le testimonianza dei tecnici coinvolti e le domande fatte dai ragazzi hanno dato l’opportunità di far capire meglio come affrontare tale professione e quanto il loro ruolo di giovani installatori sarà fondamentale nel futuro

Passione”, questo è ciò che i nostri ragazzi hanno assimilato. L’incontro è poi terminato con la visita dei locali del consorzio e con un omaggio ai nostri allievi. Grazie di cuore alla disponibilità ed alla professionalità dimostrata da parte di tutti…anche dei nostri ragazzi.

Don Bosco Casale Monferrato: chiusura del primo modulo Maker Lab

A conclusione del primo modulo Maker Lab dell’oratorio Don Bosco di Casale Monferrato, pubblichiamo un breve articolo scritto dagli educatori.

***

Il 1° modulo del Maker Lab all’oratorio Don Bosco di Casale Monferrato, del 2° anno del progetto Labs To Learn, si è concluso.

Due gruppetti di due scuole medie di Casale Monferrato (IC Dante e IC Negri) per 10 incontri nelle giornate di giovedì e venerdì mattina, hanno sperimentato un innovativo modo di fare scuola, imparare facendo…manipolando il legno. Nel costruire un orologio da parete, un Tangram (gioco geometrico che stimola la logica e l’immaginazione) e una dama, abbiamo avuto modo di affrontare alcune materie scolastiche con un approccio diverso dal solito, concreto e stimolante a detta di qualche ragazzo. Il risultato più significativo si è visto nella voglia di fare e provare dei ragazzi, che in questi 10 incontri si sono sentiti accolti e stimolati a pensare questo laboratorio come un’occasione per far meglio una volta tornati in classe.

Durante l’ultimo incontro qualche lacrimuccia è scesa, ci siamo lasciati con la promessa di raccontare cos’hanno fatto ma senza “spoilerare” troppi dettagli, perché tra pochi giorni inizierà il Maker Lab un nuovo gruppo di entrambe le scuole. I ragazzi partecipanti al progetto presenteranno ciò che hanno imparato alle loro classi in una mattinata in oratorio dedicata alla restituzione.

Per i ragazzi provenienti dalla scuola Dante questa mattinata sarà lunedì 13 Marzo, mentre per i ragazzi della scuola Negri è prevista una mattinata a fine anno scolastico, un’occasione per fare anche un po’ di festa con i compagni e gli inseganti.

Di seguito il fotoracconto video realizzato:

Music: A New Beginning – Bensound

Support by RFM – NCM

Cinema al Cinema: film per famiglie la domenica all’Agnelli e altre sale salesiane

Il progetto “Cinema al cinema in famiglia“, di AGIS Piemonte e ANEC e ACEC Piemonte, apre le porte di alcuni cinema salesiani la domenica, per proiezioni indirizzate alle famiglie. Di seguito i dettagli nel comunicato stampa a cura del Cine Teatro Agnelli.

***

Una nuova iniziativa del Cinema Agnelli per le famiglie: da domenica 5 marzo fino a domenica 14 maggio (esclusa domenica 9 aprile) saranno organizzate delle proiezioni alla mattina alle ore 11.15 con programmazione dedicata ai più piccoli!

In alcune di queste domeniche le proiezioni saranno ad un prezzo speciale di € 3.50 poiché parte del progetto “Cinema al cinema in famiglia“, ideato da AGIS Piemonte con ANEC e ACEC Piemonte.

L’iniziativa mira a promuovere il rilancio del ruolo della sala cinematografica partendo dall’assunto che questa sia un prezioso bene comune di altissimo valore culturale e socio- relazionale.

Le proiezioni a 3,50€*:

  • 5 marzo – La fata combinaguai
  • 26 marzo – Il cerchio
  • 2 aprile – Peter va sulla luna
  • 30 aprile – Il bambino che scoprì il mondo
  • 14 maggio – Argonuts Missione Olimpo

*Per le proiezioni a 3,50€ non è possibile acquistare on-line i biglietti.

La programmazione delle altre domeniche sarà pubblicata di settimana in settimana sul sito del Cine Teatro Agnelli.

L’iniziativa è stata inoltre accolta da altri cinema salesiani: il Cinema Teatro Don Bosco di Cuneo, il Teatro Monterosa di Torino e il Lumiére di Asti.

Oratorio Valdocco: non importa da dove vieni, l’importante è che ci sei

L’Oratorio Valdocco di Torino ha festeggiato, martedì 21 febbraio, la Festa di Carnevale. Oltre ai tanti giovani con le loro famiglie, presenti anche due piccole delegazioni dei Centri Aggregativi Minorili. Di seguito i dettagli nella notizia a cura del sito dell’Oratorio.

***

Martedì 21 febbraio si è svolta la Festa di Carnevale presso l’Oratorio Valdocco di Torino. Tanti i bambini con le loro famiglie. Una vera festa di comunità resa viva dalle attività di gioco organizzate dagli animatori dell’Oratorio, impegnati in questo anno, in una raccolta fondi che supporti le spese di viaggio, per questi ultimi, nel vivere l’esperienza della GMG (Giornata Mondiale della Gioventù) con il Papa in Portogallo.

Presenti anche due piccole delegazioni dei Centri Aggregativi Minorili (CAM Lucento e CAM Mago Merlino) appartenenti al coordinamento AGS Per Il Territorio.

L’occasione è stata propizia per rendere virtuosa la rete, valorizzando le esperienze locali e l’incontro tra i giovani che vivono in condizioni di svantaggio. In un continuo esercizio che ci insegna ad accogliere e intrecciare legami, per mettere a disposizione ambienti sicuri e risorse che estendano la proposta aggregativa delle singole realtà e offrano ai minori l’opportunità di vivere contesti educativi significativi per la loro crescita personale.

Così come è accaduto nel mese di gennaio, con l’invito del CAM Agnelli a trascorrere un pomeriggio insieme, riflettendo sui temi dell’inclusione attraverso la proiezione del film “Sì chef!”, riunendo i centri diurni di 4 case salesiane.

Gli educatori e coordinatori dei CAM, desiderano lavorare con intenzionalità e maggiore forza verso questa direzione, per essere Casa che accoglie senza distinzione di appartenenza perché

“Non importa da dove vieni, l’importante è che ci sei”;

Comunità che educa alla comunione e condivisione delle esperienze e Cortile per incontrarsi da amici e vivere in allegria.

Valsalice: congresso Turin for Others di Telemedicina tra formazione inclusiva e impegno sociale

165 ex compagni della Facoltà di Medicina di Torino, dopo essersi offerti reciprocamente sostegno in piena emergenza pandemica, attraverso la Telemedicina vorrebbero discuterne e raccontarsi in un congresso in programma il prossimo 25 marzo 2023 presso l’Istituto Salesiano Valsalice di Torino.

Il congresso sarà aperto non solo ai professionisti, ma anche, in collegamento streaming, a tutti coloro che fossero interessati a saperne di più delle moderne tecnologie su cui oggi può contare la Medicina. Innovazione, dunque, non solo nei contenuti ma anche nella forma.

Non solo scienza, ma anche spettacolo grazie alla partecipazione della Corale Universitaria di Torino ed alla partita benefica (cui prenderanno parte numerosi personaggi illustri) che si disputerà al termine del congresso.

Scopo principale dell’iniziativa è dunque la condivisione delle esperienze di Telemedicina maturate nei diversi ambiti specialistici, realizzando un’ampia panoramica, multidisciplinare e internazionale (così com’è la Telemedicina, per sua stessa natura).

A questo obiettivo, di carattere formativo-informativo, se ne affianca uno ancora più nobile: una raccolta fondi destinata a supportare 4 realtà benefiche:

  • La favola di Marco 1Q41.12 Onlus
  • Associazione Alzheimer San Carlo
  • Ampliamento delle sale operatorie nell’Ospedale North Kinangop Catholic Hospital, Kenya
  • Borsa di studio per studenti indigenti presso l’Istituto Salesiano di Valsalice.

La raccolta fondi è iniziata il 31 gennaio 2023 e si concluderà il 24 giugno 2023. Le modalità da seguire per effettuare le donazioni sono indicate in corrispondenza della sezione “Perché partecipare, perché donare?“, presente all’interno del sito di TurinForOthers.

Tolta la quota destinata alla copertura dei costi di realizzazione dell’evento, il restante ricavato sarà versato per intero nelle casse degli enti che fanno capo alle 4 iniziative benefiche.

Ricordando come la tecnologia debba sempre essere considerata al servizio dell’uomo, sarà quest’ultimo l’assoluto protagonista della comunicazione che accompagnerà l’evento attraverso un appassionato storytelling del “fattore umano” che accomuna tutti: verranno presentati, prima ancora dei professionisti che hanno collaborato all’iniziativa, le persone che hanno deciso di prendervi parte e le motivazioni alla base della loro scelta.

Tutto questo con la speranza che To4o (Turin for Others) diventi un appuntamento fisso di Torino (e non solo) con la solidarietà, con ogni anno 4 nuove realtà da supportare.

Alessandria: resoconto di una settimana ricca di eventi

L’Istituto Salesiano Don Bosco di Alessandria ha appena concluso una settimana ricca di eventi per tutte le età, dal carnevale al pellegrinaggio a Valdocco, concludendo con l’elezione dei cresimandi. Di seguito le notizie a cura del sito di Don Bosco Alessandria.

***

Carnevale al Cristo di Alessandria

 

Domenica 19 febbraio il Centro don Bosco ha partecipato alla sfilata del Carnevale del quartiere.

Insieme ad altri 21 gruppi, carri compresi, il don Bosco ha rappresentato la vicenda intrigante dei pirati.

Gli animatori giudicati da don Roberto si sono prodigati per la realizzazione della scenografia.

Martedì 21 febbraio si è svolta invece la festa del martedì grasso, ultimo giorno di Carnevale.

Un centinaio di ragazzi hanno accolto l’invito. Una settantina ha partecipato al concorso della maschera più bella.

Le animatrici guidate da don Roberto hanno animato il pomeriggio con musiche, balli e piccole sfide.

La giornata si è conclusa con la preghiera e le immancabili bugie.

Gita pellegrinaggio a Valdocco

Sabato 25 febbraiogita pellegrinaggio a Maria Ausiliatrice in Torino.

Quaranta parrocchiani insieme con don Mauro hanno vissuto una giornata a Valdocco, alla casa madre dei Salesiani.

Hanno visitato la Casa Museo don Bosco grazie alla presenza di due valide guide, che hanno permesso di conoscere lo sviluppo storico del carisma salesiano insieme agli elementi che costituiscono il carisma salesiano.

Nel pomeriggio la visita alla basilica, unita alla preghiera per tutti i cari, ha coronato la giornata.

I presenti hanno fatto rientro alle loro case con l’animo più gioioso e ricco di speranza per il bel clima che si è creato e, soprattutto, per la profonda esperienza di fede vissuta.

Celebrato il rito di elezione dei cresimandi

Domenica 26 febbraio, celebrato il rito di elezione dei cresimandi.

Come è tradizione nella Chiesa, la prima domenica di quaresima alla parrocchia San Giuseppe artigiano c’è stata l’elezione e la presentazione dei candidati alla cresima e alla prima comunione.

24 ragazzi di quinta hanno fatto domanda per essere scelti per questi importanti doni del Signore.

La presenza dei genitori e di alcuni padrini e madrine è stato un segno della disponibilità a seguire questi ragazzi nel loro cammino di fede.