Articoli

ADMA: Primo incontro al Colle Don Bosco

Il 18 settembre 2022 si è tenuto al Colle Don Bosco il primo  grande incontro annuale dell’Adma Primaria di Torino: si sono riunite oltre 300 persone tra le famiglie del Piemonte e della Liguria. Tantissimi anche i bambini e i ragazzi presenti, che hanno trascorso la domenica alternando il gioco alla preghiera, sotto l’attenta guida dei numerosi animatori.

Guidati da Don Alejandro Guevara Rodriguez e da don Roberto Carelli, la giornata si è sviluppata in vari momenti di crescita formativa e spirituale: la catechesi, la Riconciliazione, l’adorazione, il rosario, la condivisione e l’Eucarestia.

Il tema di quest’anno è il punto di partenza della vita di ogni cristiano: come sperimentare l’amore concreto e sensibile di Dio e per Dio e, per esercitare l’amore per gli altri.

Ciascuno è stato creato dall’Amore di Dio e come dice sant’Agostino:

Ci hai fatti per te, o Signore, e il nostro cuore è inquieto finché non riposa in te.

L’impegno mensile è fidarsi di Dio pregandoSignore, aiutami a sperimentare il tuo amore di Padre”.

L’esperienza degli esercizi spirituali dell’ADMA Giovani a Cesana Torinese

A chiusura dell’estate, dal 2 al 4 settembre, una cinquantina di ragazzi ha partecipato agli esercizi spirituali proposti dall’ADMA primaria a Cesana Torinese: 30 ragazzi delle medie e 20 delle superiori; ad accompagnarli, accanto a due salesiani, le équipe, composte da coppie di sposi, giovani universitari e lavoratori. Di seguito l’esperienza vissuta.

***

Sono state giornate per fermarsi e riprendere fiato, trovando ristoro non soltanto dal caldo torrido degli ultimi mesi, ma anche, o meglio soprattutto, dalla frenesia delle giornate e dall’incessante brusio delle cose da fare che, alternandosi al tiepido oziare delle lunghe ore estive, riempie di solito le vacanze di giovani e adolescenti. Fermarsi, fare silenzio, ascoltare, pregare e giocare: questi sono stati i tre giorni di Cesana, un’occasione per aprire il cuore e fare spazio nel silenzio all’incontro con il Signore, all’ascolto della Sua Parola e a tanta salesiana allegria che esplodeva tra un silenzio e l’altro, tra una catechesi e l’altra, nei giochi, nei balli, nei canti, nelle chiacchiere durante la passeggiata, nel chiassoso vociare ai tavoli durante i pasti e persino nelle pulizie che seguivano in cucina e in refettorio.

Mentre i più grandi meditavano sulle parabole, affrontando i temi dell’ascolto della Parola, del rapporto tra misericordia e giustizia, della libertà e del perdono, i ragazzi delle medie hanno riflettuto sulle relazioni con Dio, nella famiglia e con gli amici, sempre a partire dalla Parola. Le giornate, scandite da lodi, messa quotidiana e rosario per i ragazzi delle superiori e, per i più piccoli, da preghiere nella forma di letture, canti e le immancabili tre Ave Marie di Don Bosco prima di andare a dormire, sono culminate nelle confessioni e nell’adorazione dell’ultima sera, e si sono concluse nella messa finale assieme ai genitori.

I ragazzi sono tornati a casa più uniti, gioiosi e carichi per iniziare l’anno, senza tuttavia risparmiarci una nota critica: tre giorni sono troppo brevi!

Gressoney – Esercizi Spirituali delle famiglie

Dal 31 luglio al 12 agosto 2022 sono tornati gli Esercizi Spirituali delle famiglie, per la prima volta svolti nel soggiorno alpino Casa Gino Pistoni di Gressoney, in Valle d’Aosta. Quasi 300 persone hanno partecipato ad un’esperienza di famiglia a 360° a tema “La tua grazia vale più della vita“.

***

Quest’anno, dopo il tempo di pandemia che ci ha molto provati, è ripartita con gioia l’esperienza degli Esercizi Spirituali delle famiglie, animate dall’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) Primaria di Torino.

Il ritiro, che per la prima volta si è svolto nel soggiorno alpino Casa Gino Pistoni di Gressoney, in Valle d’Aosta, ha raccolto l’adesione di quasi 300 persone, nel periodo compreso tra domenica 31 luglio a venerdì 12 agosto 2022, attraverso tre turni di quattro giornate ciascuno. Don Alejandro Guevara Rodriguez e don Roberti Carelli si sono alternati alla guida delle catechesi e dei momenti di condivisione.

Si tratta di un’esperienza di famiglia a 360°: i principali protagonisti sono infatti le famiglie che si ritrovano insieme dove ogni generazione ha un suo modo di vivere con intensità questi giorni e fare esercizi per rinnovare la propria vita spirituale personale, familiare, ecclesiale e associativa.

I genitori hanno tempo e spazio per la preghiera liturgica e silenziosa seguendo un cammino di meditazione che quest’anno ha avuto come tema “La tua grazia vale più della vita” (Sal 63,4), ispirato da tre meditazioni:

  1. Pensieri nuovi: ritrovare la Parola e la Preghiera
  2. Vita nuova: rilanciare la crescita delle virtù, particolarmente l’Umiltà e Carità
  3. Relazioni nuove: le “due colonne” sognate da Don Bosco, le persone di Gesù e Maria, i due Risorti

La concretezza dell’Eucarestia e del Rosario, i Sacramenti della Comunione e della Confessione. Riflessioni, queste, che hanno poi trovato consigli e spunti in alcuni brani della Filotea di San Francesco di Sales. Le giornate sono scandite da intensi momenti di catechesi, riflessione e preghiera.

Di particolare valore è il tempo della condivisione dove alla luce dei temi proposti vengono comunicate esperienze di vita fatti gioiosi e dolorosi in un clima di grande ascolto, rispetto e profonda partecipazione. Si sperimenta la gioia di camminare insieme e condividere il cammino della fede centrando la propria vita in Gesù Eucarestia e affidati a Maria ausiliatrice.

Mentre i genitori vivono l’esperienza degli esercizi spirituali, i bambini i ragazzi e i giovani, sotto la guida degli animatori, figli più grandi di queste stesse famiglie, trascorrono giornate con percorsi distinti e ben curati di gioco, preghiera e formazione, frutto di una preparazione attenta portata avanti durante l’anno e vivendo nel concreto il precetto di San Francesco di Sales “fate tutto per amore, nulla per forza”.

ADMA: Esercizi spirituali a Valdocco

Torino. Dal 7 al 10 luglio 2022, a Torino, nella casa salesiana di Valdocco si sono svolti gli Esercizi Spirituali per aderenti e simpatizzanti dell’Associazione di Maria Ausiliatrice, ADMA Primaria di Torino, guidati da don Alejandro Guevara, salesiano di don Bosco, animatore spirituale mondiale dell’associazione.

Giovani coppie, famiglie con figli, separati e vedovi hanno vissuto insieme un periodo di ricarica spirituale fatto di preghiera, fraternità, condivisione e formazione a misura di famiglia. Un’esperienza in cui sono stati coinvolti anche i figli, con i piccoli impegnati in giochi e attività organizzate dai più grandi.

Alla scuola di San Francesco di Sales, nel 400° anniversario della morte, nei momenti di formazione sono stati approfonditi i temi della preghiera, dei sacramenti della Comunione e Confessione, delle virtù dell’umiltà e della carità.

Le giornate sono state fortemente ancorate a Gesù Eucarestia e Maria Ausiliatrice, nello stile di don Bosco, scandite dalla preghiera delle Lodi, Adorazione Eucaristica, Rosario e Santa Messa.

A conclusione di ogni giornata, la buonanotte salesiana e la preghiera in cortile, sotto lo sguardo benedicente di Maria Ausiliatrice che dominava dall’alto della Basilica, hanno permesso di allargare lo sguardo e di conoscere meglio la variegata famiglia salesiana.

L’esperienza, che ha coinvolto una sessantina di persone, verrà ripetuta nel corso dell’estate per dare la possibilità a tanti piccoli gruppi di poter partecipare in date e luoghi diversi. I prossimi appuntamenti saranno a Cumiana dal 21 al 24 luglio e tre turni a Gressoney, dal 31 luglio al 12 agosto, con una partecipazione complessiva di circa 400 persone.

ADMA: Esercizi Spirituali estivi

L’Adma Primaria di Torino propone dal 2009  ai propri associati e simpatizzanti un periodo di ricarica spirituale nel periodo estivo. Nei mesi di luglio e d’agosto nelle case salesiane di Valdocco e Cumiana e a Gressoney quasi 400 persone parteciperanno agli esercizi spirituali: giovani coppie appena sposate, famiglie con 2,3 4 o 5 figli, separati, single, nonni, vedovi, consacrati. Preghiera, fraternità, condivisione, formazione…non solo per gli adulti, ma anche per figli, grandi e piccoli: un cammino a misura di famiglia in cui tutti hanno l’opportunità di crescere nell’amore a Gesù, Maria e ai fratelli.

Alla scuola di San Francesco di Sales nel 400° anniversario della morte approfondiremo i temi della preghiera, della Lectio Divina, delle virtù – dall’umiltà alla carità – declinati in formato familiare. Naturalmente ancorati a Gesù Eucaristia e a Maria Ausiliatrice con i mezzi suggeriti da don Bosco: Rosario, Comunione e Confessione.

È difficile comunicare a parole la bellezza e il calore del clima di famiglia che si respira. Tutti si prendono cura di tutti, e la stessa tenerezza e affetto che si vede verso i più piccoli è quella che si esprime per il Signore e per Maria nella preghiera e nell’amicizia che tutti unisce.

Gli Esercizi Spirituali saranno così distribuiti:

ADMA: “l’inno della Mamma Celeste risuona in tutto il Mondo” – Testimonianze

In seguito alla festa di Maria Ausiliatrice da poco conclusa, l’Associazione di Maria Ausiliatrice ADMA ha raccolto alcune testimonianze da tutto il mondo su come è stata vissuta questa felice ricorrenza. Tra le realtà salesiane interpellate troviamo il Burandi, l’Ucraina e l’Argentina. Di seguito l’articolo gentilmente fornito dall’ADMA.

***

“Anche noi abbiamo festeggiato la Festa Patronale della nostra casa intitolata a Maria Ausiliatrice con la S.Messa e una processione con il quadro di Maria Ausiliatrice, così la padrona di casa ha potuto vedere tutte le sue proprietà e benedire la città di Kiev, cuore dell’Ucraina”.

Questo il saluto che ci è giunto con gioioso affetto dall’Ucraina, così come da tanti fratelli e sorelle appartenenti ai diversi gruppi della Famiglia Salesiana sparsi nel mondo, dal Burundi all’Argentina.

Ancora una volta constatiamo come Maria nostra Madre, fonte delle gioie e sostegno nei travagli di questi tempi, non abbandoni nessuno dei Suoi figli riscaldando il cuore con il suo affetto e suscitando pensieri di gratitudine da tutta la Sua numerosa famiglia.

Anche nella festa di Maria Ausiliatrice di quest’anno abbiamo vissuto l’unità e la vicinanza al cuore di don Bosco, che continua ad essere per tutti noi Maestro ed Amico nell’indicarci il cammino delineato e sostenuto dalle due colonne, Maria e Gesù.

Al termine di quanto vissuto in queste giornate di Festa e con il cuore colmo di gioia per le eco giunte da tutto il mondo, non possiamo che dirci grati perché “Ha fatto tutto Lei” e affidati, nella certezza che “Farà tutto Lei”!

Sanctuaire Marial de Buterere Bujumbura – Burundi

Casa Salesiana Maria Ausiliatrice di Kiev – Ucraina

Basilica Maria Auxiliadora y San Carlos – Buenos Aires

Annunciato il IX Congresso Internazionale di Maria Ausiliatrice

Nell’incontro finale della Consulta Mondiale della Famiglia Salesiana, l’Associazione di Maria Ausiliatrice annuncia il prossimo Congresso Internazionale di Maria Ausiliatrice dal 29 agosto al 1° settembre 2024 a Fatima, che coinvolgerà tutta la Famiglia Salesiana, unita dalla figura di  Maria che accompagna e segna ogni giorno il cammino.

Di seguito l’articolo pubblicato su ANS.

***

Nell’incontro finale della Consulta Mondiale della Famiglia Salesiana – tenutasi a Valdocco dal 19 al 22 maggio – l’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) Primaria di Torino-Valdocco ha annunciato con gioia ai superiori dei 32 gruppi della Famiglia Salesiana presenti la data ed il luogo del prossimo Congresso Internazionale di Maria Ausiliatrice: avrà luogo a Fatima, in Portogallo, dal 29 agosto al 1° settembre 2024.

L’annuncio arriva dopo la conferma da parte dell’equipe della Famiglia Salesiana del Portogallo, che ha il compito di coordinare la preparazione dell’evento, dopo aver raccolto il testimone al termine del precedente Congresso tenutosi a Buenos Aires nel 2019.

Quello a Fatima – luogo mariano e profetico per eccellenza, in cui il 13 maggio del 1917, per la prima volta, tre pastorelli (Lucia, Francisco e Jacinta), vedono la Vergine Maria con un Rosario in mano – sarà il IX Congresso Internazionale di Maria Ausiliatrice.

Il Congresso Internazionale di Maria Ausiliatrice è un momento forte, che coinvolge ed unisce tutta la Famiglia Salesiana, che a Maria vuole affidare il proprio impegno educativo, missionario e caritativo, per puntare all’unico obiettivo di Don Bosco: “Miei carissimi figliuoli in Gesù Cristo, vicino o lontano io penso sempre a voi. Uno solo è il mio desiderio, quello di vedervi felici nel tempo e nell’eternità”.

Dal 1988 ad oggi, si sono celebrati otto Congressi Internazionali:

–     1988 – Torino-Valdocco (Italia), nel centenario della morte di Don Bosco;

–     1995 – Cochabamba (Bolivia);

–     1999 – Siviglia (Spagna);

–     2003 – Torino-Valdocco (Italia) – centenario dell’incoronazione di Maria Ausiliatrice;

–     2007 – Città del Messico (Messico);

–     2011 – Czestochowa (Polonia);

–     2015 – Torino-Valdocco/Colle Don Bosco (Italia) – bicentenario della nascita di Don Bosco;

–     2019 – Buenos Aires (Argentina)

Maria ha accompagnato e segnato il cammino della Famiglia Salesiana anche grazie a questi appuntamenti, che hanno avuto come filo conduttore quello di scoprire la profondità della dimensione mariana del carisma salesiano e di rinnovare l’affidamento a Maria Ausiliatrice nell’impegno che le diverse generazioni hanno di ricevere e trasmettere il dono della fede.

Il congresso a Fatima segnerà un altro passo in avanti a partire proprio dal messaggio conclusivo del congresso di Buenos Aires, che Don Ángel Fernández Artime aveva così riassunto nel suo intervento finale: “Prima di tutto conta l’autenticità della nostra vita e della nostra testimonianza di vita… La nostra Famiglia Salesiana, con lo sguardo di Maria donna credente, può dare qualcosa agli altri se noi offriamo un modo di essere, una vita sana, credibile, sensibile… Come essere mariani, ognuno personalmente e nella Famiglia Salesiana, possiamo riassumerlo in questi punti:

–     Dobbiamo essere sempre più e più mariani, più e più di Maria.

–     Senza Maria non siamo i figli e le figlie che Don Bosco sognò (saremo altro, ma non il sogno di Don Bosco).

–     Abbiamo il dovere di annunciare e proporre senza timore e vergogna Gesù e sua Madre Maria (Don Bosco aveva sempre il nome di Maria sulle labbra. I primi salesiani erano pazzi di amore per Maria Ausiliatrice. Noi lo siamo oggi?).

–     Nel nostro cammino Maria non può essere un elemento decorativo ma è essenziale.

–     Senza di Lei la nostra educazione e la nostra pastorale saranno vuote, povere e senza consistenza.

–     Facciamo più annuncio esplicito di Gesù e teniamo più Maria sulle nostre labbra”.

Sotto la benedizione di Maria Ausiliatrice, inizia ora dunque, il lavoro dell’equipe e di tutti coloro che saranno chiamati a collaborare per la preparazione e la riuscita di questo grande evento di famiglia.

Valdocco: ritiro mensile e impegno dei nuovi associati dell’ADMA

Domenica 8 maggio a Valdocco è arrivato il momento dell’impegno per coloro che hanno deciso di diventare membri dell’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA).

Dopo un percorso di preparazione iniziato nel giugno 2021 e che ha visto appuntamenti mensili, i 32 nuovi aspiranti – ragazzi, giovani coppie e adulti – hanno celebrato l’impegno e sono entrati a far parte dell’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) in una giornata densa di preghiera, catechesi, condivisioni e culminata nell’Eucarestia.

Dopo il saluto di Renato Valera, Presidente dell’ADMA Primaria, che ha accolto i tanti associati di diverse città  diverse (Torino, Asti, Genova, Verona, Milano), Don Alejandro Guevara, Animatore Spirituale Mondiale dell’ADMA, ha proposto una riflessione sull’educazione a partire dall’Enciclica Amoris Laetitiae. L’invito è stato non solo a considerare come noi educhiamo, ma anche come Dio educa ciascuno di noi. Dio immancabilmente ci accoglie con i nostri difetti e ci insegna così come fare con i nostri figli: accoglierli sempre nelle loro novità, senza scandalizzarci o giudicarli con quello stile educativo che Don Bosco ha insegnato.

Dopo un prolungato momento di Adorazione nella Chiesa di San Francesco di Sales, per mettere la vita nel cuore di Gesù e Maria, è seguito un momento di condivisione nel quale due giovani coppie di aspiranti hanno testimoniato come Maria si è fatta presente in modo molto concreto nella loro vita: ogni volta che hanno affidato le loro preoccupazioni a Maria, Lei se ne è fatta carico. La frase che più è riecheggiata è stata: “Ha fatto tutto Lei!”.

In coerenza con il carisma dell’ADMA, le due colonne hanno segnato infine il culmine della giornata con la recita del Santo Rosario e la celebrazione dell’Eucarestia, nel corso della quale, gli aspiranti hanno preso l’impegno di accogliere Maria come Madre e Maestra della loro vita di fede, quale Vergine in ascolto, Vergine orante e Vergine offerente.

Sicuramente Maria non farà mancare i frutti!

ADMA – 18 aprile 2022: ancorati alle due colonne da 153 anni

18 aprile 2022: ancorati alle due colonne da 153 anni. Di seguito il video e il messaggio dedicati all’anniversario di fondazione dell’Associazione di Maria Ausiliatrice.

***

“In ogni momento, in ogni circostanza, facciamo appello a questa dolce Madre, invochiamo il suo amore materno e, facendo ogni sforzo per imitare le sue virtù, abbiamo per Lei un sincero cuore di figli”.

(San Francesco di Sales, Filotea)

Il 18 aprile, anniversario di fondazione dell’ADMA, con le parole di San Francesco di Sales, rinnoviamo la nostra appartenenza a Maria, nella gioia di condividere un cammino di fede e speranza con tutti voi!

Renato Valera, Don Alejandro Guevara e tutto il Consiglio dell’ADMA Primaria di Torino Valdocco.

ADMA – News dall’Associazione di Maria Ausiliatrice

Dai consueti ritiri ADMA di famiglia del 6-13 febbraio nelle case salesiane ai nuovi appuntamenti del 10 aprile al Colle don Bosco; dalla Preghiera internazionale per la pace alla “Adma On Line” di febbraio: ecco le ultime news dell’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA). Di seguito un resoconto di tali attività, passate e future, segnalate alla Redazione da parte dell’ADMA.

***

Ritiri ADMA di famiglia

Il 6 e 13 febbraio 2022 si sono svolti i consueti ritiri ADMA di famiglia nelle case salesiane di Valdocco, Colle don Bosco, Cumiana e Rivoli per continuare a leggere, meditare, pregare e vivere il 6° capitolo di Amoris Laetitia dal titolo “Alcune prospettive pastorali” con annessa anche una lettura quaresimale.
Celebrare un ritiro di famiglia nel tempo della Quaresima è un bel dono, una scelta per noi che lo facciamo e una opportunità per Dio per parlarci. Don Alejandro e Don Roberto Carelli hanno in particolar modo parlato della “Quaresima nel matrimonio”, perché la Quaresima ha un inizio e una fine, è un tempo di preparazione in vista della Pasqua e non un momento fine a se stesso e, non ultimo, la Quaresima abita la coniugalità, con momenti di difficoltà in cui ci si gioca il modo di essere sposi. Papa Francesco infatti nel capitolo 6 parla dei fidanzati, dipinge i primi anni di matrimonio e si concentra sul come rischiarare le crisi, le angosce e le difficolta. Le famiglie cristiane infatti secondo il Pontefice sono i principali soggetti della pastorale familiare, offrendo la testimonianza gioiosa della loro vita assieme, liberandosi – in Cristo – dal vuoto e dalla tristezza.

Punto di partenza della vita matrimoniale è il fatto che essa sia un dono e merita di essere vissuta con allegria e speranza. Da qui il parallelo con la spiritualità salesiana, per cui è necessario e auspicabile camminare con i piedi per terra ma con lo sguardo/ il cuore rivolto al cielo anche nella vita matrimoniale. Ecco quindi alcuni punti fondamentali dipinti dal Papa:

– il primo passo che deve fare un matrimonio è scoprire che non può intendersi come qualcosa di concluso, il matrimonio si sviluppa piano e inizia proprio il giorno delle nozze. In questo contesto si inserisce la pedagogia del limite accolto come occasione di crescita, di cammino assieme genitori figli fratelli/ sorelle, e questo centra molto con la vita salesiana. Ogni matrimonio diventa storia di salvezza;

– il secondo passo è cosa si semina nel matrimonio e quanto tempo dedichiamo alla coppia. Tale tempo deve essere prolungato, è necessario programmare momenti per stare assieme come sposi, per celebrare momenti familiari, per creare spazi di spiritualità condivisi;

– i momenti di crisi appartengono alla famiglia, diventa importante sapere come affrontare questi passaggi nella vita di coppia.Il ritiro infine è stato vissuto in presenza trasmettendo in streaming sia la catechesi, sia il momento di condivisione per permettere a tutti gli associati di vivere il momento formativo mensile. A questi link è possibile trovare la registrazione.

I prossimi ritiri saranno il 10 aprile al Colle don Bosco. Per iscrizioni o ulteriori informazioni consultate la bacheca del nostro sito https://www.admadonbosco.org/bacheca

Preghiera internazionale per la pace – 24 marzo 2022

La basilica di Maria Ausiliatrice e l’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) propongono un’ora di preghiera internazionale per la pace il 24 marzo 2022 ore 20,45 (CET) per chiedere – per intercessione di Maria – il dono della pace in tutti paesi e specialmente in Ucraina. Si potrà partecipare da tutto il mondo cliccando qui Nell’occasione si propone a tutti la novena per la pace – con inizio il 15 marzo – il cui testo è scaricabile cliccando qui

ADMA online – Newsletter di febbraio

ADMA ON LINE di Febbraio 2022. Sul sito dell’Adma è stata pubblicata la nuova “Adma On Line” di febbraio al link
L’Adma on Line è una newsletter mensile contenente la lettera di presentazione del presidente dell’Adma e dell’animatore spirituale Don Alejandro Guevara, la tappa del cammino formativo, alcuni approfondimenti sul regolamento e alcuni notizie dei gruppi dell’Adma presenti nel mondo ed è tradotta in 7 lingue.

Di seguito alcuni punti dell’Adma On Line del mese di febbraio dal titolo “Sincero cuore di figli”. Il mensile si sofferma sulla contemplazione di Maria, con la sua vita e il suo sì a Dio, che ci invita ad aprirci anche noi all’amore di Dio, nella consapevolezza che il cuore di Gesù, sull’albero della croce, ci contempla e ci ama. In Maria incontriamo la “preghiera della vita”, così importante anche per san Francesco di Sales. Essa consiste nel compiere tutte le nostre attività nell’amore e per amore di Dio. destino del nostro cuore, unito al cuore di Dio. Chiediamo a Maria un cuore filiale, un cuore che ama Dio negli altri con umiltà, che serve in modo generoso e fiducioso, prolungando la preghiera della vita lungo tutta la nostra giornata.