Articoli

ADMA – News dall’Associazione di Maria Ausiliatrice

Dalla nuova “Adma On Line” di dicembre al ritiro di gennaio 2022 a Cumiana e al Colle Don Bosco, dalla partecipazione alle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana (GSFS) alla commemorazione mensile di Maria Ausiliatrice: ecco le ultime news dell’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA). Di seguito un resoconto di queste attività passate e future segnalate alla Redazione da parte dell’ADMA.

***

RITIRO DI GENNAIO A CUMIANA E AL COLLE DON BOSCO

Il 9  gennaio si sono svolti due ritiri nelle case salesiane di Cumiana e Colle don Bosco per continuare a leggere, meditare, pregare e vivere il 4° capitolo di Amoris Laetitia. E’ il capitolo centrale dell’Esortazione Apostolica che il Papa ha rivolto agli sposi e alle famiglie offrendo un meraviglioso esercizio di concretezza cristiana. Se manca la carità, tutto il resto non serve, ma poi la carità è fatta di tutto il resto, di cose piccole. Da qui gli spunti concreti dell’inno alla carità di san Paolo che abbiamo gustato nel ritiro di dicembre. Don Alejandro Guevara e don Roberto Carelli hanno illustrato come il Papa invita gli sposi ad appassionarsi della carità coniugale, quale sorgente permanente di tutti gli altri aspetti della vita familiare. Abbiamo vissuto il ritiro nell’ottica del tempo natalizio. Quel Bambino che abbiamo adorato a Betlemme (Natale), la cui gloria è destinata a irradiarsi in tutto il mondo, nel tempo e oltre il tempo (Epifania), ecco, quel Bambino è il Redentore. È colui che nell’umiltà della sua nascita (Natale) e della sua morte (Pasqua), è venuto a riscattare, guarire e perfezionare ogni amore ferito e malato. È il Bambino carico di tutta la ricchezza delle profezie messianiche che abbiamo ascoltato nel tempo d’Avvento, tutte promesse di una vita e di un mondo riconciliati, e non grazie alle risorse dell’uomo, che vengono presto e spesso a mancare, ma per opera di Dio, che mantiene sempre le sue promesse. Da qui il continuo impegno di chi appartiene all’Adma di tenere nella casa del proprio cuore e nel cuore della propria casa Gesù e Maria.

Il ritiro è stato vissuto  in presenza trasmettendo in streaming sia la catechesi, sia il momento di condivisione per permettere a tutti gli associati di vivere il momento formativo mensile.

A questi link è possibile trovare la registrazione https://www.youtube.com/watch?v=Wp168gMytK0 e il libretto della catechesi  https://onedrive.live.com/?authkey=%21AAvEuBXxFfT7Z38&cid=1CD5E9449DA372F8&id=1CD5E9449DA372F8%2120297&parId=1CD5E9449DA372F8%2120296&o=OneUp.

I prossimi ritiri saranno il 6 febbraio nelle case salesiane di  Valdocco e del Colle Don Bosco, e il 13 febbraio di Rivoli e di Cumiana.

Per iscrizioni o ulteriori informazioni consultate la bacheca del nostro sito https://www.admadonbosco.org/bacheca.

24 GENNAIO 2022 – COMMEMORAZIONE DI MARIA AUSILIATRICE

Lunedì 24 gennaio 2022 ricorre la commemorazione mensile di Maria Ausiliatrice!!!

Ogni mese in diversi momenti della giornata ci ritroviamo nella Basilica di Maria Ausiliatrice insieme ai gruppi della Famiglia Salesiana per ravvivare il nostro affidamento a Gesù Eucarestia e Maria Ausiliatrice. «Confidate ogni cosa in Gesù Cristo Sacramentato ed in Maria Ausiliatrice e vedrete che cosa sono i miracoli» (MB 11,395).

Qui di seguito il programma:

  • ore   9:00 Messa
  • ore 10:00 Adorazione
  • ore 16:30 Rosario
  • ore 17:00 Messa
  • ore 18:30 Messa
  • ore 19:00 Vespro
  • ore 20:45 Rosario, adorazione e confessioni
  • ore 21:30 Buonanotte salesiana

Questi preziosi momenti di preghiera stanno diventando anche bellissime occasioni di conoscenza con la Famiglia Salesiana e di crescita condivisa nell’amore all’Ausiliatrice!

ADMA ON LINE di DICEMBRE

Sul sito dell’Adma è stata pubblicata la nuova “Adma On Line” di dicembre https://www.admadonbosco.org/adma-on-line-1/santa-maria%2C-madre-di-dio

L’Adma on Line è una newsletter mensile contenente la lettera di presentazione del presidente dell’Adma e dell’animatore spirituale don Alejandro Guevara, la tappa del cammino formativo, alcuni approfondimenti sul regolamento e alcuni notizie dei gruppi dell’Adma presenti nel mondo. L’adma on Line è tradotta in 7 lingue.

Qui di seguito alcuni stralci dell’Adma On Line del mese di dicembre.

Quale modo migliore per iniziare l’anno se non ammirando Maria, come fecero i pastori quando arrivarono davanti alla sacra Famiglia! Ammirazione, perché la vita è un dono che ci offre sempre la possibilità di ricominciare.

Ammiriamo la Madre di Dio: Dio è un bambino tra le braccia di una donna che nutre il suo Creatore. Questa immagine ci mostra la Madre e il Bambino così uniti che sembrano essere una cosa sola. È il mistero della comunione, che siamo invitati a sperimentare in questo nuovo anno. Dio e l’uomo sempre insieme; tutti gli uomini e Maria sempre insieme… Questa è la buona notizia dell’inizio dell’anno: Dio non è un Signore lontano che vive solo nei cieli, ma l’Amore incarnato, nato come noi da una madre per essere il fratello di ciascuno, per esserci vicino: è il Dio della vicinanza. E questo miracolo è possibile grazie a una donna, grazie a una madre, grazie a Maria. Gesù è nel grembo di sua madre, che è anche nostra madre, e da lì riversa una nuova tenerezza su tutta l’umanità.

All’inizio dell’anno chiediamo a Maria la grazia di meravigliarci davanti al Dio della vita e dell’amore. Accogliamo il mistero della Madre di Dio con timore, come il popolo di Efeso al tempo del Concilio. Come loro, acclamiamola “Santa Madre di Dio”. Lasciamoci guardare da Lei, lasciamoci abbracciare, lasciamoci prendere per mano da Lei.

 Adma di Sao Paolo del Brasile

 “È stato un tempo di grandi sfide ma abbiamo cercato di avere la preghiera come fonte di vita e di speranza, imitando Maria nella spiritualità della vita quotidiana, abbiamo cercato di coltivare nelle nostre famiglie e nei luoghi dove viviamo un clima cristiano di accoglienza e solidarietà con i malati e soprattutto con coloro che hanno avuto la triste esperienza della COVID nelle loro famiglie.

Cerchiamo di aumentare la nostra attenzione verso i giovani dell’ADMA giovani, e i bambini dell’ADMA bambini in questo difficile momento di privazione materiale e affettiva, stando sempre uniti a loro nel loro cammino e nelle loro difficoltà.     

Qui nella provincia di San Paolo abbiamo 22 gruppi, tra cui ADMA Adulti, ADMA Giovani e ADMA Bambini.”

Regolamento – articolo 5 – Partecipazione ai beni spirituali

“Gli associati, inoltre, usufruiscono dei frutti del culto e delle preghiere che si innalzano nella Basilica di Maria Ausiliatrice in Torino e nelle chiese dove è eretta l’Associazione”. Quindi il cammino di fede e di grazia di ognuno torna a vantaggio di tutti e la forza della preghiera reciproca, attraverso l’intercessione dell’Ausiliatrice, diventa fonte di grazia nella vita di ogni giorno, in particolare nelle situazioni di sofferenza e di difficoltà.”

 

 L’ADMA PARTECIPA ALLE GIORNATE DI SPIRITUALITA’ SALESIANA

Il consiglio dell’Adma e alcuni associati hanno partecipato alla 40° edizione delle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana (GSFS), che si sono tenute  a Torino-Valdocco dal 13 al 16 gennaio 2022. Come di consueto, le GSFS hanno messo a tema il messaggio della Strenna del Rettor Maggiore, che per il 2022 ha come motto: “Fate tutto per amore, nulla per forza” (https://www.youtube.com/watch?v=uNZwbb8d-48)
La finalità delle GSFS è ravvivare la Spiritualità Salesiana nelle sue dimensioni fondamentali, suggerite dalla Strenna del Rettor Maggiore in spirito di comunione con i 32 Gruppi della Famiglia Salesiana.
Nella mattinata di domenica i Referenti hanno condividiso ciò che è emerso rispetto al tema della Strenna con  le novità e i propositi per l’anno pastorale. “Siamo stati richiamati all’essenziale del nostro essere cristiani e al coraggio di evangelizzare ‘disarmati’, rispettando la libertà sull’esempio di san Francesco di Sales” ha riferito Renato Valera, presidente dell’Adma.
Ci uniamo nella preghiera a tutta la Famiglia Salesiana per poter vivere l’invito del Rettor Maggiore:

“Un frutto di questo momento è il crescere dell’interiorità. Non abbiamo paura di cercarla, non ci allontana dal fare bene le cose. Con più interiorità avremo più presenza di Dio in mezzo ai ragazzi. È un investimento sulla vita, che si fa più robusta e solida”.   

ADMA – Consiglio ADMA Valdocco rinnovato

Il nuovo consiglio ADMA e quello uscente si sono incontrati a Valdocco il 13 Novembre, durante la giornata 31a Marianna, prendendo parte assieme alla Celebrazione Eucaristica in Basilica e affidando il percorso del nuovo consiglio ADMA a Maria. Di seguito un estratto della giornata con l’elenco delle nuove cariche

***

Sabato 13 novembre si è tenuto a Valdocco il primo incontro del nuovo Consiglio ADMA, eletto il giorno 24 ottobre nel corso della 31a Giornata Mariana. Il nuovo consiglio e quello uscente hanno partecipato insieme alla Celebrazione Eucaristica in Basilica, per suggellare in Gesù questo passaggio di consegne e per affidare a Maria il cammino dell’associazione.

Dopo un breve momento di festa il nuovo consiglio si è riunito e ha cominciato a lavorare su una breve traccia preparata dal consiglio uscente, che, come “eredità” e dono, ha lasciato una riflessione sul cammino dell’associazione in questi ultimi quattro anni e – guardando al futuro –  su ciò che è importante preservare, su cosa è importante crescere, sui punti di attenzione e i progetti intrapresi.

Tante le risonanze fra i nuovi consiglieri nell’evidenziare aspetti importanti per tutta l’associazione a Valdocco e nel mondo: affidamento a Maria, centralità del cammino di fede ancorato alle due colonne, semplicità nello stile e nell’organizzazione, centralità della comunione nelle relazioni, accoglienza, importanza della preghiera e della formazione, accompagnamento delle famiglie e dei giovani con le loro famiglie, attenzione ai deboli e dimensione popolare, rafforzamento dell’identità e del carisma salesiano…Tutto questo rappresenta il tesoro che in Gesù e Maria e con Don Bosco si è accumulato negli anni e che, per essere conservato, va donato!

Il primo incontro è stato anche l’occasione per procedere – sotto la guida dello Spirito Santo  – all’assegnazione degli incarichi tra i nuovi consiglieri. Gli incarichi sono pensati certamente al “servizio della missione”, ma soprattutto vogliono essere espressione della disponibilità a lasciarsi accompagnare dove Maria vorrà:

 

  • Presidente: Renato Valera
  • Vicepresidente: Chiara Audasso
  • Tesoriere: Paolo Peirone
  • Segreteria: Maria Pia Gallo
  • Consigliere per la comunicazione: Chiara Audasso
  • Consigliere per la pastorale giovanile e la famiglia: Beppe Sardella
  • Consigliere per la formazione: Tullio Lucca
  • Consigliere per l’animazione e la promozione dell’ADMA a livello mondiale: Giovanni Scavino
  • Consigliere per il coordinamento e l’animazione delle realtà locali ADMA Italia: Paolo Peirone
  • Consiglieri per l’animazione dell’ADMA locale in Valdocco: Tullio Lucca, Luciana Bianchetti

Ciascun consigliere avrà in questo modo una speciale attenzione e responsabilità per un ambito specifico, potendo coinvolgere altri membri dell’associazione, in modo da formare delle equipe di lavoro che aiutino sempre più l’associazione a crescere nella fede, nell’amore a Maria e nel servizio ai fratelli.

I membri laici del consiglio sono inoltre accompagnati da:

  • Don Alejandro Guevara, SDB – Animatore mondiale dell’associazione
  • Don Roberto Carelli, SDB – Accompagnamento, pastorale familiare e formazione
  • Suor Lucrecia Uribe, FMA – Delegata mondiale FMA
  • Suor Marilena Balcet, FMA – Delegata Piemonte FMA

La XXXI Giornata Mariana dell’ADMA a Torino

Il 24 ottobre 2021  si è svolta a Torino nel cuore di Valdocco la XXXI Giornata Mariana dell’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) sul tema “Crescere nella comunione”. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

***

Torino (Italia). Il 24 ottobre 2021 a Torino, Valdocco, si è svolta la XXXI Giornata Mariana sul tema “Crescere nella comunione”, rivolta agli associati, agli aspiranti e a tutti gli adulti e alle famiglie che seguono il cammino dell’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA). All’incontro, dedicato ad approfondire la dimensione Mariana nel cammino associativo, a condividere le grazie e a rinnovare l’affidamento a Maria, erano presenti circa 170 membri dell’ADMA Primaria di Torino e di altre località dell’Italia.

Dopo il saluto di accoglienza dell’Ispettore dell’Ispettoria Maria Ausiliatrice (ICP) dei Salesiani di Don Bosco, don Leonardo Mancini, e della Vicaria dell’Ispettoria Maria Ausiliatrice (IPI) delle Figlie di Maria Ausiliatrice, suor Maria Torre, i partecipanti hanno ascoltato l’intervento di don Roberto Carelli, Docente di Antropologia Teologica presso la Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Torino-Crocetta e animatore spirituale dell’ADMA primaria di Torino,  dal titolo “La famiglia, la nostra famiglia, la mia famiglia”.

Nell’anno Famiglia Amoris Laetitia, che si concluderà il 26 giugno 2022 a Roma con il X Incontro Mondiale delle Famiglie, don Carelli ha preso in considerazione la realtà e le sfide della famiglia a partire dell’Enciclica di Papa Francesco Amoris Laetitiae (AL 32-37), invitando “a vivere e testimoniare, gustare e far gustare le buone ragioni dei legami famigliari fedeli e fecondi, intimi e sociali, affettuosi e generosi, evitando le chiusure e i giudizi che contraddicono la famiglia come luogo di maturazione della libertà e dell’amore”.

Una Salesiana Cooperatrice e una coppia appartenente alla Fraternità Contemplativa di Nazareth hanno poi portato la loro testimonianza, sottolineando la dimensione mariana vissuta nei rispettivi Gruppi della Famiglia Salesiana. Don Alejandro Guevara Rodríguez, Animatore spirituale mondiale dell’ADMA, ha concluso il primo momento con una riflessione pastorale, a partire dall’esperienza della pandemia, sul cammino di crescita nella comunione con gli altri, come famiglia, come Famiglia Salesiana e come Chiesa.

Un secondo momento si è svolto nella Basilica Maria Ausiliatrice, con la preghiera del Rosario, un tempo di Adorazione Eucaristica e la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vicario del Rettor Maggiore, don Stefano Martoglio che, nella Giornata Mondiale Missionaria, ha evidenziato l’aspetto della missionarietà nell’esperienza dell’Associazione ADMA: diffondere la devozione a Maria Ausiliatrice e all’Eucarestia è la missione specifica di ADMA, che porta la linfa alla missione universale della Chiesa.

Suor Lucrecia Uribe, FMA, Animatrice mondiale ADMA, ha infine rivolto il saluto ai partecipanti della Giornata Mariana 2021 prendendo come spunto il tema della sinodalità del Sinodo dei Vescovi in corso, proponendo tre atteggiamenti da privilegiare – diventare esperti nell’arte dell’incontro, ascoltare con il cuore, discernere – e tre rischi da evitare: il formalismo, l’autoreferenzialità e l’immobilismo. Per concludere, ha indicato tre opportunità per rinforzare la sinodalità nel Gruppo ADMA: essere ciò che don Bosco ha pensato per tutti i devoti di Maria, cioè un’Associazione dal respiro ecclesiale, prendersi una tempo per ascoltare le persone vicine e diventare un’Associazione che pratica la vicinanza.

La Giornata Mariana è stata anche occasione per procedere al rinnovo del Consiglio di Presidenza ADMA Torino per il prossimo quadriennio.

Un caffè con Don Michele Viviano

In occasione del programma “Un caffè con…” viene presentato il neo Rettore della Basilica Maria Ausiliatrice, don Michele Viviano, proveniente dall’Ispettoria Salesiana Sicula (ISI), da Catania.

Don Michele è stato accolto in questi giorni a Valdocco, avvenimento che ha suscitato entusiasmo anche tra i quotidiani più rinomati del sud d’Italia – come spiega don Michele nell’intervista – descrivendo il passaggio di consegna avvenuto con il suo precedessore don Guido Errico, con il quale ha intercorso un discorso significativo sull’importanza della “presenza in Basilica”, vista come luogo sacro ma soprattutto come occasione di contatto con la gente:

“starai a contatto con tante persone e capirai quanti miracoli fa Maria Ausiliatrice” – (don Guido Errico a don Michele Viviano).

Di seguito l’intervista:

ADMA primaria riparte dal Colle Don Bosco: presentato il cammino formativo dell’anno

Domenica 19 Settembre il Colle Don Bosco ha ospitato oltre duecenti associati all’ADMA (Associazione di Maria Ausiliatrice) in rappresentanza dei gruppi Adma Primaria, Famiglie e Senior, Adma Asti e Adma Milano, e dalle loro famiglie. Di seguito una sintesi dell’esperienza vissuta da parte dell’Animatore Spirituale dell’Adma Primaria.

***

Dopo oltre un anno di incontri online o a piccoli gruppi, è stato possibile tornare a riunirsi insieme nei grandi spazi all’aperto della casa di Don Bosco e ripartire con maggiore slancio. Durante la giornata è stato presentato il cammino formativo dell’anno dal titolo “Amore Familiare, vocazione e cammino di santità“.

La Lettera Apostolica Amoris Laetitia tornerà al centro della riflessione per tutto il nuovo anno, approfondendo aspetti specifici e atteggiamenti nuovi per ciascun associato.

La famiglia, come vocazione continua che sempre si rinnova, è un cammino di santità che deve far allargare lo sguardo con uguale impegno: verso la propria famiglia, verso la Famiglia Salesiana, verso la Chiesa, cioè la famiglia di Gesù.

Le fonti che alimenteranno il cammino formativo sono: Amoris Laetitia stessa, ma secondo gli approfondimenti che Papa Francesco sta offrendo alla Chiesa attraverso le specifiche catechesi che porteranno all’Incontro Mondiale delle Famiglie del 2022; la Strenna del Rettor Maggiore; la Carta di Identità Carismatica della Famiglia Salesiana. Fondamentale, per un vero cammino formativo, saranno l’ascolto, l’adesione personale e la partecipazione, cioè il protagonismo nella formazione.

Formarsi deve infatti significare convertirsi e questo implica: un vero ascolto, un sincero e appassionato accoglimento della Parola di Dio che ci arriva e una disponibilità personale a partecipare attivamente alla formazione verso gli altri, secondo quanto ciascuno può fare. La giornata è stata intensa e scandita da preghiera, adorazione, formazione e allegria salesiana. Lasciati i tantissimi bambini e ragazzi ai loro spazi di animazione, la giornata dei Soci Adma si è aperta con la preghiera del santo Rosario presso il cortile della Casetta di Don Bosco ed è proseguita con la Santa Messa nella Basilica Inferiore. Era tanta la voglia di vedersi e di condividere, ma altrettanta quella di pregare insieme: il contegno dei tanti bambini durante la Santa Messa ha infatti stupito e commosso i celebranti, Don Roberto Carelli e Don Alejandro Guevara, Animatore Spirituale dell’Adma Primaria.

Immancabile, prima della presentazione del tema formativo dell’anno, l’adorazione del Santissimo Sacramento, tanto cara a tutti i gruppi ADMA sparsi nel mondo. Da parte di tutti tanto entusiasmo e anche un forte ringraziamento al Consiglio uscente dell’Adma Primaria che ha lavorato in un triennio segnato dalle difficoltà, ma anche dalle molte iniziative, che la pandemia ha stimolato. Renato Valera, il Presidente uscente, ha colto l’occasione per presentare i candidati alla imminente elezione che rinnoverà il Consiglio per il prossimo quadriennio nella Giornata Mariana fissata per il 24 ottobre, e per ringraziarli già della disponibilità al servizio comune. Ciascuno ha infatti impegni familiari e lavorativi, ma mette con generosità il proprio tempo e i propri talenti a disposizione dell’Associazione e, attraverso di essa, della Famiglia Salesiana e della Chiesa.

ADMA 2021 – 2025: un sogno di speranza salesiana e mariana anche per te

In preparazione al nuovo anno pastorale 2021-2022, don Alejandro Guevara Rodríguez, Animatore spirituale dell’ADMA Valdocco, porge un messaggio di speranza salesiana e mariana a tutti i membri dell’Associazione. Di seguito la lettera di don Alejandro, con la possibilità di scaricare i documenti nelle varie lingue dedicati alla “bussola di navigazione ADMA” dei prossimi quattro anni.

***

Cari amici. Iniziamo un nuovo anno pastorale e vogliamo condividere con voi un orizzonte di Speranza salesiana e mariana. Tutti noi apparteniamo alla Famiglia Salesiana e ci sono degli elementi che ci uniscono nella stessa spiritualità. Senza dubbio Don Bosco é il padre della nostra famiglia, però proprio lui ci ha lasciato il dono più bello che un figlio può dare a noi: la Mamma, la Mamma della nostra famiglia che é MARIA AUSILIATRICE. Lei, come buona mamma conserva uniti a tutti i suoi figli, ci ama, ci protegge, ci aiuta… a ciascuno di noi, nella nostra situazione e condizioni. Noi amiamo Maria e questo nostro amore deve essere ravvivato e incrementato ogni anno. Siamo chiamati a fare bruciare nei nostri cuori l’amore verso Maria, perché in questo modo saremo quello che Don Bosco ha pensato per noi: mariani. Essere mariani appartiene alla nostra identità; non è secondario, è identitario. Senza Maria non siamo salesiani.

Durante questi mesi passati tutti gli animatori, animatrici spirituali, tanti presidenti laici dei gruppi locali di ADMA abbiamo iniziato un cammino di conoscenza e di costruzione di un sogno mariano. Abbiamo ascoltato gli eventi più importanti vissuti: CG 28 dei salesiani, gli orientamenti post capitolari, abbiamo riletto la carta d’identità carismatica della FS, la lettera del RM (ACG 343) sull’ADMA e anche abbiamo accolto i suggerimenti e le proposte di tutti, per costruire insieme quello che vuole essere la nostra “bussola di navigazione” per i prossimi quattro anni.

Questo lavoro vuole essere soltanto il primo passo di un cammino per coinvolgere pian piano a tutti gli animatori, animatrici spirituali, presidenti laici di ADMA, consigli locali e arrivare a tutti soci e devoti di Maria Ausiliatrice. Siamo chiamati ad amare a Maria insieme e per questo scopo vi invitiamo a conoscere, però soprattutto partecipare nel nostro sogno mariano, che é per te. Tu sei destinatario di questo sogno e vogliamo invitarti a partecipare.

Ti presento il nostro sogno per te, con il desiderio di diffonderlo a farlo conoscere a tutti i membri della nostra Famiglia Salesiana, peró anche andando oltre i conosciuti. Vogliamo chiederti il tuo aiuto perché tanti possano vivere e godere questo sogno mariano. Maria vuole essere Madre di TUTTI. Nessuno é escluso dell’amore e della protezione della nostra Madre Ausiliatrice.

Alejandro Guevara Rodríguez, sdb. Animatore spirituale ADMA Valdocco.

ADMA 2021-2025 – Orientamenti:

ADMA medie Valdocco – Sulle orme di Domenico Savio

Sono iniziati gli Esercizi Spirituali animati dall’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) Primaria di Torino e venerdì 2 luglio i partecipanti sono stati accolti nella sede salesiana di Colle don Bosco. Di seguito l’esperienza vissuta da una dei partecipanti, Lucia, che racconta il weekend trascorso.

***

Intorno alle 18:00 di venerdì  2 luglio siamo stati accolti nel cortile del Colle don Bosco. Tra canti e balli è arrivato il momento di cenare, così abbiamo formato un cerchio al centro del cortile e ognuno ha mangiato quel che si era portato da casa. Poco dopo ci siamo trovati nel salone ed è iniziata la serata.
Gli animatori si sono sbizzarriti a organizzare canti e giochi di ogni tipo per strappare un sorriso a ciascuno di noi. Finite le attività abbiamo guardato la partita BELGIO-ITALIA e ci siamo accomodati nei dormitori.

La mattina dopo la sveglia era alle 7:30 per poter partire intorno alle 9:00 per una camminata sulle orme di Domenico Savio. Siamo passati per Morialdo e ci siamo fermati per un momento di preghiera e riflessione. Verso mezzogiorno siamo arrivati a Castelnuovo, dove siamo stati accolti in un oratorio salesiano per consumare il pranzo fornitoci dai parrocchiani e per condividere qualche pensiero sul significato di questo cammino.

Circa tre ore dopo ci siano incamminati per tornare al Colle, ma passando per la chiesa dove Domenico, a 7 anni, ha fatto la sua prima comunione. Verso le 17:00 siamo tornati al colle e, dopo esserci lavati, abbiamo fatto la pizzata nel refettorio.

Poco più tardi è stato organizzato il gioco notturno, e infine, per concludere la giornata, abbiamo pregato sotto le stelle.

La mattina dopo, verso le 9:00, abbiamo provato i canti dell’Eucarestia e circa mezz’oretta dopo abbiamo dato un caloroso benvenuto ai genitori con qualche canto e un quiz su Domenico Savio. Poco più tardi, intorno alle 11:00, abbiamo celebrato l’Eucarestia con le intenzioni scritte da giovani e adulti. Finita la Messa ci siamo accomodati in refettorio e abbiamo consumato i pasti portati dai genitori.

In conclusione:
è stato un weekend divertente, pieno di svago e risate, ma non è mai mancata la preghiera, perché senza Dio non possiamo essere felici.

Lucia 

ADMA Valdocco inizia l’estate

Tra giugno e luglio 2021 si svolgeranno gli Esercizi Spirituali animati dall’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) Primaria di Torino,  in una delle sedi salesiane tra Valdocco, Colle Don Bosco, Avigliana, Cumiana e Saint Oyenne. Di seguito l’articolo pubblicato dall’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS.

***

L’esperienza degli Esercizi Spirituali delle famiglie, animate dall’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) Primaria di Torino, questo anno vede numerose famiglie ritagliarsi alcuni giorni in una delle sedi salesiane tra Valdocco, Colle Don Bosco, Avigliana, Cumiana e Saint Oyenne nel periodo giugno/ luglio 2021.

La pandemia infatti ha modificato le modalità di ritrovarsi tutti assieme nello scenario alpino di Pracharbon, ma non ha fatto venire meno la volontà di incontrarsi con cuore nuovo e regole nuove.

Tre giorni quelli dei ritiri proposti per pregare, riflettere, condividere, mettendosi alla scuola di San Giuseppe di cui si celebra il 150-esimo anniversario della proclamazione a Patrono della Chiesa Universale. E allora quale migliore occasione per tornare ancora una volta a Nazareth e dimorare con la Santa Famiglia per diventare sante famiglie!

Contemplare negli esercizi spirituali San Giuseppe e la sua vita silenziosa e casta, sposa perfettamente la spiritualità dell’ADMA di avere Gesù e Maria in casa, di poterli ammirare, amare e servire. E in tale scenario che si colloca la splendida cornice di famiglia di famiglie intergenerazionale che si ritrova al gran completo con i giovani e con le persone più avanti d’età per ascoltare le catechesi dei sacerdoti mentre gli animatori si occupano con dedizione dei figli in uno scambio reciproco e avvolgente.

Ogni giornata degli esercizi è poi scandita da momenti di riflessione personale, di coppia e infine in piccoli gruppi, sempre rispettosi delle norme pandemiche vigenti. Inoltre la giornata di ritiro ruota attorno all’Adorazione Eucaristica, al Rosario e alla Messa, oltre che alla possibilità di confessione personale: il tutto mentre i ragazzi oltre a giocare, realizzano Video testimonial dei momenti vissuti e delle catechesi ascoltate dai loro animatori.

In questo circolo virtuoso la scelta della figura di San Giuseppe – Padre nell’obbedienza e accoglienza – è certamente la testimonianza di tutte le persone e famiglie che in questo tempo pandemico hanno saputo amare in modo discreto e silenzioso, ma non per questo meno presente.

Comincia il percorso di formazione per gli aspiranti all’ADMA Primaria di Valdocco

Domenica 13 giugno è iniziato a Valdocco il percorso di formazione per coloro che intendono conoscere l’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA). Di seguito l’articolo pubblicato dall’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS.

***

Seguendo il carisma proprio del gruppo, prima di ogni altra attività sono state previste l’Eucarestia, celebrata nella Basilica di Maria Ausiliatrice, e la recita del Rosario; solo dopo ha avuto avvio il momento di presentazione del percorso, di conoscenza e condivisione.

Don Guido Errico, Rettore della basilica, ha invitato tutti i presenti a riflettere sul fatto di essere riuniti proprio sotto la basilica, dove sono poste le fondamenta da cui è iniziata la costruzione di pietra del Santuario, e dove anche gli aspiranti all’ADMA possono porre le basi del loro cammino.

Renato Valera, Presidente dell’ADMA Primaria, ha poi evidenziato che in tutto il mondo tanti gruppi camminano insieme per conoscere Maria e per trasformare attraverso di Lei la loro vita, a imitazione di Gesù.

Don Alejandro Guevara, Animatore Spirituale Mondiale dell’ADMA, ha invece proposto di guardare al giorno d’inizio del cammino come a quello del concepimento di una nuova vita. Gli aspiranti, in quest’ottica, sono chiamati a nascere come figli di Maria, ad incorporarsi come membri nella Sua associazione. Per questo don Guevara ha manifestato il desiderio che questo cammino li porti ad innamorarsi sempre più di Maria.

Ancora, Tullio Lucca, già Presidente dell’ADMA Primaria, ha aggiunto poi che alla base di questo cammino di fede e di spiritualità c’è un rapporto d’amore con Maria, che guida gli aspiranti tutti insieme verso Gesù, facendogli fare esperienza di popolo e di famiglia. E ha anche ricordato l’intuizione di Don Bosco quando fondò la basilica: non basta una basilica di pietre, ne occorre una di persone che devono porre alla base della loro esperienza un legame forte con Gesù Eucarestia e con Maria. “È il Totus tuus di Luigi Maria Grignion de Montfort, motto di Papa Giovanni Paolo II: Tutto con Maria, tutto per Maria, tutto attraverso Maria che ci porta a Gesù perché è piena trasparenza di Gesù”.

Infine, parando dell’apostolato, ha manifestato l’importanza di portare Gesù e Maria agli altri attraverso un amore concreto al fratello, seguendo il motto di Don Bosco Da mihi animas coetera tolle, e testimoniando con la propria vita l’amore ricevuto da Maria.

L’incontro si è concluso con l’ultima annotazione di don Guevara, che ha sottolineato come, sebbene sia Maria a guidare il percorso formativo, gli aspiranti membri dell’ADMA sono accompagnati anche da tutte le altre persone che fanno parte dell’associazione.

Festa di Maria Ausiliatrice: disponibili i libretti della novena mondiale – Info ANS

In prossimità della Festa di Maria Ausiliatrice arrivano due notizie di rilievo: dal 13 maggio sono disponibili in rete i libretti riguardanti la Novena mondiale ed inoltre, è stato espresso il programma delle celebrazioni del 23 e 24 maggio dalla Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino. Di seguito l’articolo pubblicato su “Info ANS“.

A poco più di 10 giorni dalla Festa di Maria Ausiliatrice arrivano due novità di rilievo per i membri della Famiglia Salesiana che intendono prepararsi adeguatamente per questa ricorrenza: in primo luogo, sono da oggi disponibili in rete i libretti che accompagnano la celebrazione della Novena mondiale promossa dalla Sede Centrale Salesiana; inoltre, è stato chiarito in forma ufficiale il programma delle celebrazioni previste per il 23 e 24 maggio dalla Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino.

I libretti, che hanno visto il coordinamento congiunto dell’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA), di “IME Comunicazione” e dell’Agenzia iNfo Salesiana, presentano per ogni giorno della Novena il riferimento biblico da cui partire per la riflessione, l’attualizzazione del brano del Vangelo, un episodio tratto dalla vita di Don Bosco e la preghiera finale. Gli interventi dei testimoni e degli influencer restano accessibili, invece, esclusivamente attraverso i video della novena.

I libretti sono stati elaborati in italiano, inglese, spagnolo, francese e portoghese e sono scaricabili liberamente sul sito istituzionale della Congregazione: www.sdb.org

I video del primo giorno della novena saranno disponibili su ANSChannel a partire da oggi, 13 maggio, per quel che riguarda la lingua inglese. Nelle altre lingue (italiano, spagnolo, francese, portoghese e con i sottotitoli in polacco), lo saranno da domani, 14 maggio. La pubblicazione dei video procederà analogamente per tutti i giorni a seguire, con i video in inglese disponibili con due giorni d’anticipo e quelli nelle altre lingue con un giorno d’anticipo.

Sempre da domani, 14 maggio, sempre sul sito SDB.ORG sarà anche possibile iniziare a scaricare i video della novena nelle varie lingue.

Per la giornata del 24 maggio, e per la veglia del giorno precedente, infine, è stato pubblicato il programma delle celebrazioni ufficiali dalla Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino.

Nella giornata di domenica 23, mons. Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino, presiederà la messa vespertina delle ore 18:30. Successivamente, alle ore 20:30, Don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore, presiederà la recita del Rosario dal cortile di Valdocco e offrirà la “buona notte” salesiana.

Lunedì 24, invece, sarà il Rettor Maggiore a presiedere l’Eucaristia delle ore 18:30. Anche in questo caso, alle ore 20:30, farà seguito un Rosario meditato, con preghiera finale di affidamento all’Ausiliatrice.

L’Eucaristia del 23 maggio alle ore 18:30 (presieduta da mons. Nosiglia) e quella del 24 maggio alle ore 18:30 (presieduta dal Rettor Maggiore) saranno entrambe visibili in diretta sulla pagina Facebook di ANS.