Articoli

16-17 febbraio il Colle don Bosco si tinge dell’allegria dei Savio Club

Secondo appuntamento per i Savio Club. Di seguito tutte le informazioni necessarie per parteciparvi.

 

Dove e Quando

Colle don Bosco.
Dalle ore 16:00 di sabato 16 febbraio fino alle ore 16:00 di domenica 17 febbraio

A chi è rivolto

Ragazzi e ragazze di 1°, 2° e 3° media.

Cosa portare

Cena al sacco – quaderno ad anelli a5 e penna – federa, lenzuolo o sacco a pelo

Termine iscrizioni

Le iscrizioni terminano martedì 12 febbraio e vanno consegnate al responsabile del proprio centro

Scarica le Locandine:

Rivivi il primo appuntamento dei Savio Club che si è tenuto il 10/11 novembre

Buona Stoffa – Uno strumento per accompagnare i nostri giovani nel loro cammino

Buona Stoffa è il terzo volume, frutto del cammino di 9 anni, che gli ispettori italiani hanno richiesto agli incaricati Vocazionali d’Italia. Dal 2009 al 2018, i vari incaricati di AV, hanno prodotto tre volumi:

  1. “Darei la vita”, il primo volume pubblicato, per i cammini Vocazionali Ispettoriali: i Gruppi Ricerca, unificati sulle sei ispettorie Italiane;
  2. “Messi Multa”, il secondo volume pubblicato nel 2013, per i cammini di Animazione Vocazionale locali;
  3. “Buona Stoffa”, il terzo volume, un testo per l’accompagnamento personale in stile Salesiano: come accompagnava Don Bosco!

Perchè le nostre case, le nostre opere, possano avere degli accompagnatori, degli altri Don Bosco che oggi possano accompagnare i nostri giovani ad incontrare il Signore e vivere nella gioia piena, come il Vangelo chiede.

A seguire tre video racconto, curati da Don Fabiano Ghellerincaricato di Animazione Vocazionale per l’ispettoria ICP – proprio inerenti all’ultimo volume. Ogni video cercherà di andare a riassumere le tre parti fondamentali del testo per fornire uno strumento diretto a tutte le case.

 

Buona Stoffa 1° Capitolo

 

 

10-11 Novembre: tornano gli appuntamenti del Savio Club a Colle Don Bosco

Riprendono gli appuntamenti del Savio Club, l’iniziativa rivolta a ragazzi e ragazze di 1°, 2° e 3° media che da anni regala un fine settimana in allegria insieme agli animatori del MGS Piemonte, ai salesiani e alle figlie di Maria Ausiliatrice.

Il primo weekend Savio Club si terrà nei giorni 10-11 Novembre 2018  dalle 16.00 del sabato alle 16.00 della domenica presso Colle Don Bosco. Per la partecipazione all’evento è necessario portare con sè: cena al sacco, quaderno ad anelli A5 e penna, federa, lenzuolo o sacco a pelo.

Si ricorda che le iscrizioni vanno effettuate entro Martedì 6 Novembre 2018 previa comunicazione al responsabile del proprio centro. Si prevede una quota di partecipazione.

Le gallerie fotografiche delle Professioni Perpetue 2018

Un fine settimana intenso per tutti coloro che sono accorsi, nelle giornate del 15 e 16 settembre 2018, a Colle Don Bosco, accompagnando inoltre sei giovani confratelli salesiani nella loro cerimonia di affidamento della loro vita al Signore secondo il carisma di San Giovanni Bosco.

Domenica 16 Settembre 2018, la Professione Perpetua è stata celebrata per: Johnpaul Chinonso Aneke, Alessandro Basso, Marco Cazzato, Felix Olatunde Olamide, Gerald Alakwe Oshiobugie e Caius Tobechukwu Ugwu.

Galleria Fotografica

 

Flickr
Facebook
Google Photo

 

In Val d’Ayas con i campi della Parola 2018

Pracharbon, Val d’Ayas. Dal 22 al 29 luglio si è svolto il Campo della Parola, in continuità con i cammini ispettoriali che lungo l’anno si propongono nei Savio, GR Ado, EESP per medie e biennio.

Una settantina di ragazzi dalla 1° media alla 2° superiore, coordinati da un’ équipe composta da SDB, FMA e famiglie, hanno vissuto un’intensa settimana di preghiera, formazione, divertimento. In un clima di amicizia e fraternità, hanno partecipato ad una vera e propria scuola di preghiera, sperimentando la spiritualità giovanile salesiana: “ogni cosa che facciamo può diventare preghiera se vissuta nell’amicizia con il Signore“!

 

Galleria Fotografica

Scopri le attività dei Gruppi Ricerca 2018-2019

16/09: Professioni Perpetue al Colle

Nella giornata di Domenica 16 settembre 2018, alle ore 15.00, presso la Basilica del Colle Don Bosco, sei giovani confratelli salesiani affideranno la loro vita al Signore secondo il carisma di San Giovanni Bosco.

I Salesiani e le famiglie, dunque, annunciano con gioia la Professione Perpetua di:

  • Johnpaul Chinonso Aneke
  • Alessandro Basso
  • Marco Cazzato
  • Felix Olatunde Olamide
  • Gerald Alakwe Oshiobugie
  • Caius Tobechukwu Ugwu

Si segnala, inoltre, che durante lo stesso weekend, Sabato 15 e Domenica 16 Settembre 2018, si terrà il ritrovo campisti, sempre al Colle don Bosco, culmine delle attività dei giovani del Movimento Giovanile Salesiano.

Weekend MGS

 

8/09: Prime Professioni in Basilica Maria Ausiliatrice

L’Ispettoria del Piemonte e Valle d’Aosta annuncia con gioia le prime professioni religiose che si terranno presso la Basilica Maria Ausiliatrice nella giornata della Natività della Beata Vergine Maria, Sabato 8 Settembre 2018 alle ore 15,30.

Mi ami? Seguimi!

Gv 21, 15 – 19

Sono 10 i giovani religiosi che emetteranno la prima professione religiosa:

Matthew John Paul Alfino (MLT), Raphael Axisa (MLT), Stefano Brambilla (ILE), Andrea Domenico Festa (ILE), Giorgio Giuseppe Domenico Ramundo (ICP), Michele Maria Reolon (INE), Elia Rubin (INE), Christoph Salinger (AUS), Tomaz Stojc (SLO), Iosif Tulbure (INE).

 

Gruppi Ricerca 2018-2019 

Un nuovo anno denso di eventi è alle porte.
Per i ragazzi e le ragazze che desiderano crescere nella scelta di Dio come fedele compagno della propria vita e nell’animazione come vera forma di servizio. Don Bosco è il modello insuperabile di una passione indivisibile per la fede e per i giovani.
Attraverso il confronto con la Parola di Dio e la partecipazione vissuta in allegria e fratellanza, i giovani possono mettere il Signore al centro della loro vita, conoscere il Suo amore, la Sua presenza e rendersi conto che, come diceva don Bosco, “la gioia è la più bella creatura uscita dalle mani di Dio dopo l’amore”.

Qui di seguito, si segnalano le principali attività dell’Animazione Vocazionale per l’anno 2018-2019, suddivise per fasce d’età.


GR ADO

Che cos’è?

Un incontro dinamico, intenso e sfidante.

Lì i ragazzi sperimentano che Gesù può essere incontrato nelle situazioni più quotidiane: lo studio, il gioco, il servizio, l’amicizia, la famiglia. Vengono guidati a costruire una relazione più solida e personale con Dio attraverso la riflessione, i sacramenti, la preghiera, la conoscenza di sé, le relazioni.

A chi è rivolto?                                 

Adolescenti che frequentano il biennio della scuola superiore desiderosi di una vita profonda, con una normale vita sacramentale e la disponibilità al servizio.

Quando?


GR GXG

Che cos’è?

Un percorso di crescita coinvolgente, adatto a chi vuole approfondire propria appartenenza alla Chiesa con lo stile salesiano.

Lì i giovani incontrano testimoni e si confrontano con i membri dell’equipe nel dialogo personale. Fanno esperienza della vita nella Chiesa, per comprendere come essere protagonisti del proprio futuro.

A chi è rivolto?       

Adolescenti che frequentano il triennio della scuola superiore con una vita cristiana sufficientemente solida, disponibili all’animazione e interessati all’approfondimento del carisma salesiano.

Quando?


GR DISCERNIMENTO

Che cos’è?

Un percorso spirituale esigente che offre gli strumenti per un serio discernimento sul proprio futuro. Grazie all’aiuto dell’equipe i giovani consolidano il loro cammino di vita cristiana: sono avviati ad un atteggiamento di ascolto della “voce di Dio” nel quotidiano. Hanno così la possibilità di operare una scelta maggiormente consapevole del sogno del Signore sulla loro esistenza.

A chi è rivolto? 

Giovani che frequentano l’ultimo anno della scuola superiore e l’università interessati ad un cammino di discernimento vocazionale.

Quando?


Per informazioni:

don Fabiano Gheller

339.2880556 – 011.5224241

fabiano.gheller@31gennaio.net

suor Paola Casalis

339.7122964 – 011.4604659

casalis.paola@gmail.com

La testimonianza: Matthew Alfino e l’esperienza di noviziato in Piemonte: “Vocazione è dire di sì ogni giorno a Cristo!”

Cosa vuol dire oggi Don Bosco per i giovani? Ecco la testimonianza di Matthew, 31 anni, di Malta, novizio salesiano che a settembre di quest’anno farà la prima professione per diventare un salesiano di Don Bosco. Matthew ha svolto un anno di discernimento, insieme ad altri 9 novizi e alle guide spirituali, a Monte Oliveto, a Pinerolo, sede del Noviziato dei Salesiani di Piemonte. All’Oratorio Salesiano San Luigi di Torino ha prestato servizio insieme ad altri 3 novizi, esperienza questa che gli è servita a rafforzare ancora di più la sua decisione di entrare nella congregazione salesiana, come racconta lo stesso:

La mia prima esperienza con i salesiani l’ho vissuta all’oratorio di Sliema, dove svolgevo il ruolo di “sergente maggiore” della Brigata salesiana, e mi dilettato nelle attività di teatro e di coro. Con i salesiani ho lavorato per più di 10 anni, nel frattempo vivevo una vita “normale”, come un qualunque coetaneo. Ho avuto diverse relazioni con le ragazze ma percepivo sempre dentro di me che tutto quello non mi bastava, e in me cresceva sempre più il desiderio di approfondire la vita salesiana e di conoscere più da vicino Gesù. Ed eccomi qui come novizio, con tante domande a cui spero di dare risposte. In collina, sul Monte Oliveto, mi sento felice, a casa, perchè so che potrò approfondire e vagliare la mia vocazione, che potrò approfondire ogni giorno chi è Don Bosco, cosa è stato per tanti ragazzi, per tanti salesiani, osservando più da vicino la vita comunitaria e le 196 regole dello statuto salesiano, il nostro manuale per la vita. 

La gente mi domanda spesso, incuriosita, cosa è un novizio: io rispondo che il novizio è colui che intende approfondire la vita salesiana, che vuole conoscere molto più da vicino il cuore del nostro fondatore, del nostro papà, Don Bosco, per potersi avvicinare ancora di più a Dio. E che tutti possono vivere questa esperienza anche se non sceglieranno la vita consacrata. Ad un patto: che accettiamo noi stessi. Non possiamo avere tante maschere per piacere agli altri. Solo così possiamo ascoltare la nostra vocazione. Sono consapevole che non sarà sempre facile, che la tentazione è dietro l’angolo, ma con l ‘aiuto del Signore, con la protezione della nostra mamma celeste, si può andare avanti.