Articoli

L’incontro dei GR Ado a Valdocco

Nel weekend del 5-6 marzo, si è svolto l’incontro dei GR Ado a Valdocco per i ragazzi e le ragazze dalla prima 1° alla 2° superiore. Il tema principale che ha caratterizzato le due giornate è stato quello dell’Eucaristia. Il passo del Vangelo dedicato all’episodio dei discepoli di Emmaus ha guidato la riflessione itinerante del sabato, portando i ragazzi lungo le vie del centro storico di Torino e nelle varie chiese della zona per poi arrivare alla Casa salesiana del San Luigi, dove si sono svolti momenti di riflessione sull’Eucaristia e sul rito della Messa. Tornati a Valdocco dopo la cena al San Luigi, si sono svolti ancora alcuni momenti di gioco e di preghiera, concludendo la giornata con l’Adorazione Eucaristica presso la Cappella di San Francesco di Sales.

La domenica del 6 marzo è iniziata con una riflessione sul sacramento della Confessione (prima guidata e poi vissuta), un momento di confronto a gruppi, la S.Messa e il pranzo insieme.

Grazie al lavoro e alla dedizione dell’Equipe dei GR Ado, l’incontro ha permesso a tutto il gruppo dei partecipanti, composto da circa 40 ragazzi e 40 ragazze, di vivere al meglio l’appuntamento e le varie tematiche trattate.

26-27 marzo Savio Club al Colle Don Bosco

Riprendono gli incontri dei Savio Club, rivolti ai ragazzi/e dalla prima alla terza media, al Colle Don Bosco nella giornata di sabato 26 marzo e domenica 27 marzo. La scelta dei giorni sarà a discrezione dei gruppi, in funzione delle singole esigenze.

Il programma delle due giornate sarà il seguente:

  • 9.30: arrivi
  • 10.00: inizio
  • 16.00: Santa Messa
  • 17.00: termine

Il costo per la partecipazione è di euro 5 comprensivo di:

  • Utilizzo ambienti
  • Merenda

Si ricorda di portare:

  • Pranzo al sacco
  • Penna per scrivere
  • Abbigliamento adatto al gioco

Per informazioni maggiori scrivere a: alberto.goia@salesianipiemonte.it | pastorale@fma-ipi.it

 

#4 E se la Fede: Inferno

Nella serata di giovedì 17 febbraio 2022 si è svolto il quarto appuntamento per il percorso di “E se la Fede avesse Ragione?” presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco. Il tema trattato in questo incontro ha riguardato il tema dell’inferno, a cura di don Paolo Paulucci.

Ecco i punti principali:

  • Presupposto: siamo nel mondo ma non siamo del mondo
  • Comprendere l’inferno attraverso il peccato
  • Lontananza da Dio
  • Lontananza dai fratelli
  • Lontananza dalla vita
  • Conclusione: paura dell’inferno o timore del Signore

Suor Paola Casalis, invece, ha affrontato la tematica dell’inferno partendo dall’arte: l’opera è stata quella di Alexander Cabanel “L’angelo caduto“.

L’appuntamento è stato trasmesso in diretta sulla pagina Facebook ufficiale di E se la Fede ed è disponibile anche sul sito eselafede.it.

Prossimo appuntamento: giovedì 17 Marzo 2022

Esercizi Spirituali 2022

Ecco gli appuntamenti con gli Esercizi Spirituali per i ragazzi e ragazze delle medie sino a quelli degli Universitari e Giovani lavoratori.

Medie

Biennio

CFP

Universitari

Per partecipare agli incontri ci sarà bisogno di GreenPass rafforzato.

Per maggiori informazioni:

Animazione Vocazionale – L’incontro Gr Ado a Chieri e il GxG a Valdocco

Domenica 12 dicembre, si sono tenuti gli incontri dedicati ai Gr Ado e GxG organizzati dall’Animazione Vocazionale.

Una buona partecipazione per i Gr Ado, con una settantina di ragazzi e ragazze che hanno vissuto una giornata sui passi di Don Bosco a Chieri. L’obiettivo è stato quello di confrontarsi con le scelte che Giovannino Bosco fece alla loro età. I luoghi di riferimento sono stati il Caffè Pianta, il Viale di Porta Torino, il seminario e il ghetto ebraico. In ognuna di queste tappe i ragazzi hanno potuto vivere un momento di riflessione, con il racconto di ciò che Giovannino Bosco visse proprio alla loro età, soffermandosi su alcune domande sul tema della scelta delle amicizie, del rapporto con Dio alla loro età, sull’importanza di non perdere tempo e di impegnarsi nello studio.

La giornata dei Gr Ado è una iniziativa che mi sta piacendo molto, anche perché si conoscono persone nuove provenienti da altre Regioni. Ciò che mi ha colpito di più in quest’ultimo incontro riguarda le quattro stazioni percorse nel Comune di Chieri. Anche attraverso a dei semplici giochi, ho potuto imparare un po’ di più sulla vita di Don Bosco e su come lui affrontava i problemi. Un altro tassello della giornata che mi ha colpito riguarda le domande che ci sono state poste, presenti nel libretto consegnato all’arrivo a Chieri: domande non banali ma su cui occorre riflettere veramente.

Guglielmo, Ado

I GxG hanno invece vissuto l’intera giornata a Valdocco.

Domenica ai Gr abbiamo fatto un’ottima esperienza e mi è piaciuto molto. La cosa che mi ha colpito di più è stata la testimonianza dei giovani cooperatori salesiani, l’esperienza educativa raccontata da un insegnante e la riflessione dei giovani salesiani che presto diventeranno preti. Una parte importante dell’incontro ha riguardato il confronto con altri giovani provenienti da tutto il Piemonte: ci siamo potuti così scambiare idee e opinioni su come sta andando l’attività nelle varie case salesiane.

Marco, GxG

#3 E se la Fede: Il Giudizio

Nella serata di giovedì 2 dicembre 2021 si è svolto il terzo appuntamento per il percorso di “E se la Fede avesse Ragione?” presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco. Il tema trattato in questo incontro ha riguardato il tema del giudizio, a cura di Don Luca Ramello.

Ecco i punti principali:

  • Che cosa intendiamo per giudizio di Dio come realtà salvifica
  • Cosa sarebbe la storia senza un giudice
  • Le opere di misericordia e Mt 25
  • La luce sul quotidiano

Suor Paola Casalis, invece, ha affrontato la tematica del giudizio partendo dall’arte: l’opera è stata quella di Rembrandt “Ritorno del figliol prodigo“.

L’appuntamento è stato trasmesso in diretta sulla pagina Facebook ufficiale di E se la Fede ed è disponibile anche sul sito eselafede.it.

Prossimo appuntamento: giovedì 17 Febbraio 2022

Animazione Vocazionale – il secondo incontro dei Gr discernimento al Colle don Bosco

Lo scorso weekend – 20 e 21 novembre 2021 – si è tenuto il secondo incontro del percorso dei Gr discernimento, per i giovani dalla 5° superiore in su. L’incontro si è snodato tra una camminata per le strade di Castelnuovo Don Bosco e dintorni e la casa del noviziato salesiano del Colle don Bosco

Il tema affrontato è stato la preghiera. Il sabato, con l’intervento di suor Paola Casalis e don Matteo Rupil, si è parlato di come la preghiera non sia riducibile ad un insieme di formule ma sia un dialogo con una Persona viva e reale, incentrato sull’ascolto. La giornata si è conclusa con la veglia di preghiera organizzata dal noviziato.

Nella giornata di domenica è stata trattata la tecnica della Lectio Divina, partendo dalla pratica sul brano dell’Annunciazione, tenuta da don Fabiano Gheller. 

“Ho riscoperto la bellezza della preghiera come ascolto, in cui il Signore parla con me e, in quel dialogo mi restituisce la verità di chi sono”.

(Giulia)

Gli esercizi spirituali per universitari e giovani lavoratori – appuntamenti

Ritornano gli appuntamenti con gli Esercizi Spirituali 2021-2022 per gli universitari ed i giovani lavoratori. Il primo incontro è previsto per il 4 e il 5 dicembre 2021 a Pianezza e Fossano. Di seguito le principali informazioni inerenti all’evento.

Esercizi spirituali – Pianezza

  • L’incontro si svolgerà in presenza dal 4 al 5 dicembre 2021
  • Obbligatorio Green Pass
  • Iscrizione entro il 30 novembre 2021
  • Costo d’iscrizione: 50 €

Esercizi spirituali – Fossano

  • L’incontro si svolgerà online (Google Meet)
  • Obbligatorio Green Pass
  • Iscrizione entro il 30 novembre 2021
  • Costo d’iscrizione: 25 €

INFORMAZIONI

L’incontro si svolgerà in presenza a Pianezza (richiesto Green Pass), mentre invece, per i partecipanti da Fossano, sarà fruibile online (Google meet).

Per maggiori informazioni è possibile visitare:

 

PROSSIMO APPUNTAMENTO

11 – 13 marzo 2022 Universitari e lavoratori (Colle d. Bosco)

#2 E se la Fede: La Risurrezione

Giovedì 4 novembre 2021. Secondo appuntamento per il percorso di “E se la Fede avesse Ragione?” presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco. Il tema trattato in questo secondo incontro dalla catechesi di don Paolo Paulucci è stato incentrato sulla Risurrezione.

Ecco i punti principali:

  • Il significato fondamentale del messaggio escatologico: non curiosità sul futuro, ma luce del definitivo sul presente;
  • La Pasqua del Signore;
  • La nostra risurrezione;
  • La parusia;
  • La palingenesi;
  • Ricadute sul modo di vivere il tempo ecc.

Suor Paola invece, ha affrontato la tematica partendo dall’arte: l’opera centrale è stata “L’incredulità di San Tommaso” di Caravaggio.

L’appuntamento è stato trasmesso in diretta sulla pagina Facebook ufficiale di E se la Fede ed è disponibile anche sul sito eselafede.it.

Prossimo appuntamento: giovedì 2 dicembre 2021

L’esperienza dei Savio Club al Colle Don Bosco

Nel weekend appena trascorso, del 6 e 7 novembre, presso Colle Don Bosco si è svolto il tradizionale ritrovo dei Savio Club rivolto ai ragazzi e alle ragazze dalla prima alla terza media. Tanta la partecipazione la voglia di poter ritornare ad incontrarsi.

È bellissimo essere qui, di nuovo, ai Savio Club!  Dopo 2 anni difficili, è bello vedere oggi tanti ragazzi che si divertono in maniera semplice, davvero come voleva Don Bosco. È una fortuna essere qui.
Dai partecipanti del Savio Club

Le prime e le seconde medie hanno affrontato il tema della PREGHIERA, riprendendo i tre ingredienti fondamentali che Don Bosco ha rivelato al giovane Domenico Savio per diventare santo: allegria, fare bene i propri doveri e la preghiera, ovvero riuscire a coltivare la relazione con Dio.

Le terze medie hanno invece affrontato il tema delle RELAZIONI, in modo particolare la relazione con i genitori.

Savio Club: due giorni davvero molto ricchi. Ci troviamo insieme a tanti ragazzi delle medie e a tanti animatori che hanno preparato i giochi e l’accoglienza. Perché siamo qui? Per vivere il carisma salesiano sullo stile di San Domenico Savio, che ci regala il segreto della santità.

Suor Carmela Busia

 

Eventi

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri