Si riporta di seguito la Newsletter del Dicastero della Comunicazione con il messaggio per i Delegati da parte di Don Gildasio Dos Santos Mendes sdb, Consigliere per la Comunicazione Sociale.
I due comunicatori di Emmaus
UN’INTERPRETAZIONE BIBLICA DEI DUE DISCEPOLI DI EMMAUS, DAL PUNTO DI VISTA DELLA COMUNICAZIONE
Cari amici!
Nella proposta programmatica del Rettor Maggiore per la Congregazione Salesiana, dopo il Capitolo Generale 28°, la priorità numero tre si riferisce direttamente alla comunicazione: “vivere il sacramento salesiano della presenza”. E, nello specifico, inculturare la missione salesiana nell’ambiente digitale.
È una grande sfida ma anche una grande opportunità per tutti noi comunicatori!
Questa richiesta della Congregazione Salesiana ci presenta un cammino oneroso e importante, per un impegno più profondo e concreto di tutti noi, nel campo della comunicazione. Un punto di partenza per realizzare questa raccomandazione è l’approfondimento della nostra identità salesiana di comunicatori, in una prospettiva biblica. Abbiamo bisogno di un testo biblico e di un’icona per la Comunicazione Sociale! Necessitiamo di un “itinerario” biblico che ci aiuti a riflettere, pregare, vivere e comunicare dall’interno della nostra esperienza spirituale salesiana con la Parola di Dio. Molti testi biblici fanno riferimento alla comunicazione! Dopo averne discusso con alcuni dei nostri Delegati di Comunicazione, il primo testo che abbiamo scelto è il racconto dell’incontro di Gesù con i due discepoli sulla strada per Emmaus (Lc 24,13-35).
Partendo da questo testo biblico, vorremmo offrire un’interpretazione e un’applicazione alla comunicazione di oggi attraverso il tema:
IMMERSIONE, MEDIAZIONE UMANA E INTERCULTURALITÀ.
Questo testo biblico offre una base profonda e ricca di elementi umani, culturali, spirituali e pastorali, che danno un contributo attuale e molto salesiano al dialogo con la comunicazione digitale e le reti sociali nel nostro presente.
Il testo di Emmaus offre una base profonda su come comunicare attraverso il dialogo, la narrazione, i simboli e i riti; sull’importanza dell’incontro, dell’accoglienza, dell’ascolto, della condivisione, dell’interattività, del mistero, dell’affettività, dell’ambiente immersivo della comunicazione, dell’ambiente sociale, politico e religioso che ci circonda, della storia, e di tante altre cose che possono essere applicate alla comunicazione.
Questo testo è stato una fonte illuminante per la nostra spiritualità salesiana e un riferimento ispiratore per la Pastorale Giovanile della Chiesa. Il Sinodo sui giovani, svoltosi nel 2018, con il tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, ha scelto proprio il testo di Emmaus come base biblica per tutto il documento sinodale. In questo nuovo approccio al testo di Emmaus, abbiamo definito alcuni temi da sviluppare e approfondire.
• LO SCENARIO COINVOLGENTE DEL DIALOGO DI GESÙ CON I DUE DISCEPOLI
In questa parte presentiamo l’importanza di comprendere la comunicazione digitale e le reti sociali come un ambiente immersivo, fatto di rituali umani e culturali, da cui emerge il bisogno di comunicazione interpersonale degli esseri umani attraverso il racconto della loro storia; il loro bisogno di esprimersi liberamente, di essere ascoltati e di dialogare con apertura, fiducia e verità. Il dialogo sul cammino di Emmaus è un archetipo della comunicazione umana: gli esseri umani, la loro creatività e libertà di raccontare la propria storia a partire dalle loro esperienza e realtà. Analizziamo in questa parte come la parola, espressa in questa narrazione aperta e fiduciosa, rivela i sentimenti profondi della persona e diventa un codice affettivo per la comunicazione. Attraverso la parola narrata, la persona rivela il suo habitat interiore, i sentimenti, i desideri, le paure, le speranze e i sogni.
• I TEMI DELLA COMUNICAZIONE NEL VIAGGIO DI EMMAUS
In questa seconda parte ci addentriamo nella mediazione umana come parte della comunicazione. Qui notiamo come il dialogo aperto stimoli gli individui a vedere, ascoltare, capire e interagire autenticamente, in modotale da sentirsi completi nel dialogo, diventare il soggetto della comunicazione, esprimere il proprio essere interiore e aprirsi al nuovo. La comunicazione è significativa quando favorisce l’espressione della condizione interiore del comunicatore. La consapevolezza di essere il soggetto della comunicazione si sviluppa a partire dalla capacità di riconoscere l’altro come persona, come interlocutore fondamentale della relazione. La mediazione umana esprime l’identità sociale di ogni individuo. La relazione dell’individuo con la tecnologia e l’informazione avviene in un clima di rispetto della dignità e del ruolo dell’altro, nell’ambiente comunicativo interconnesso con tutte le persone e la loro comunità.
• IL RITUALE COME MODO DI COMUNICARE
In questa terza parte descriviamo come la narrazione – il racconto – incoraggia l’espressione della natura soggettiva di un individuo e apre una seconda porta alla comunicazione: la condivisione di esperienze profonde attraverso i sentimenti, i dolori e le speranze profonde dell’individuo, ritualizzati attraverso gesti e atteggiamenti celebrativi. Gesù realizza questo momento di comunicazione con il rito della condivisione del pane, dello stare insieme, della condivisione dei gesti, dei sentimenti e degli affetti. Il luogo dove avviene questo rito della condivisione del pane rappresenta la casa che accoglie con calore umano e fiducia, l’habitat della comunione, la nostra casa comune. La comunicazione genera relazioni di fiducia così come i rituali. L’amicizia è un esempio di rituale umano, che viene costruito, vissuto e celebrato. La cura per gli esseri umani, per la loro salute e qualità di vita e per l’ecologia integrale sono tutte espressioni della comunicazione etica.
• L’ESPERIENZA DEL MISTERO E DELLA BELLEZZA NELLE RELAZIONI UMANE
In questa quarta parte si descrivono gli aspetti della comunicazione verbale e non verbale, il corpo che esprime il suo linguaggio di dolore e di speranza. I due discepoli sperimentano la parola che tocca il cuore, l’apertura di loro stessi attraverso la parola e il gesto del rito della condivisione del pane. Mentre i loro cuori bruciano nel rito celebrato con Gesù, i due comunicatori di Emmaus sperimentano il mistero di Dio, il Divino che si esprime nel rito, la bellezza del divino amore umano, provato con Gesù. La comunicazione umana tocca la libertà della persona e la chiamata a condividere la responsabilità davanti a Dio, all’altro, a tutto il Creato. Comunicare è essere co-autore con Dio nel progetto continuo della creazione del mondo. Il comunicatore è colui il quale collabora con il progetto di vita e con la speranza che è stata rivelata da Dio nel Verbo fatto carne, che viene ad abitare in mezzo a noi.( Gv 1,14).
• L’ESPERIENZA CHE DIVENTA RESPONSABILITÀ COMUNICATIVA
Nella quinta parte descriviamo il ritorno dei due discepoli, comunicatori, a Gerusalemme(Emmaus rappresenta la comunicazione locale, Gerusalemme la comunicazione globale). In questo movimento, dal locale al globale, evidenziamo il valore dell’interculturalità e dei gruppi nella comunicazione. Internet è una rete interculturale. Le reti sociali sono luoghi di espressione dei rituali umani e culturali di gruppi ed etnie; rappresentazioni di persone, con le rispettive culture e organizzazioni. La comunicazione digitale nelle reti sociali ci apre a nuove geografie, per la comprensione delle realtà interculturali, permettendo così un dialogo tra popoli e culture, basato sull’identità e la collaborazione tra comunità.
• LO STATO DIGITALE E LA NUOVA GIOVENTÙ CRISTIANA
Nella sesta parte, e alla luce dell’esperienza dei due comunicatori di Emmaus, presentiamo lo stato digitale dei giovani di oggi, la loro visione del mondo, i loro linguaggi e codici che si esprimono attraverso la musica, la danza, i gesti, i giochi, le interazioni e le creazioni simboliche. All’interno di questo scenario di nuovi linguaggi, il rito della Parola e del Pane vissuto da Gesù e dai due comunicatori di Emmaus può diventare un punto di riferimento per come comunicare dall’interno della nostra condizione umana e della relativa cultura. In questo modo, il testo biblico diventa una vera pedagogia su come comunicare a livello interpersonale- gruppale, nel nostro ecosistema umano-culturale e in rete. Il testo biblico offre anche un’immensa e ricca grammatica della comunicazione per la creazione, produzione e diffusione dell’informazione nei suoi formati: scritto, visivo, audio e interattivo. A livello di spiritualità educativa, il testo biblico offre una ricchezza di materiale spirituale ed estetico per sperimentare il mistero di Dio nella realtà umana. A livello dell’esperienza di fede della comunità e del gruppo, il testo biblico alimenta un messaggio di comunicazione che favorisce la risposta alla chiamata di Dio e la vocazione del servizio in favore della vita e dell’altro, e che promuove l’impegno missionario e la solidarietà.
• ALCUNE DOMANDE SULLA COMUNICAZIONE OGGI
A partire da questa riflessione sul luogo della Parola e del Rituale nell’evento comunicativo di Emmaus, presentiamo alcune domande per ulteriori studi.Come possiamo sperimentare la Parola di Dio e comunicare in modo creativo, a partire dall’ispirazione e dalla potenza della Parola? Come possiamo mostrare la narrazione come un modo di ascoltare e di entrare nel cuore dei giovani? Come creare il rito del dialogo e della preghiera, a partire dall’esperienza di vita dei nostri giovani? Come sperimentare la spiritualità della comunione, del silenzio, dell’unione con Gesù nel virtuale, nell’istantaneità e nella velocità delle relazioni nel mondo digitale? Come rimanere con Lui nell’assenza-presenza della comunicazione virtuale? Come può la Parola, condivisa con i giovani, diventare un’esperienza di rito, preghiera e sacramento? Come l’Eucaristia ci unisce spiritualmente ed educativamente ai nostri giovani nel mondo digitale? Come promuovere la qualità della comunicazione, in modo tale che gli educatori-comunicatori possano sorprendere e dilettare i giovani affinché abbraccino la causa del Vangelo, della Chiesa e della Comunità Salesiana? Come comunicare a partire dall’interculturalità nel mondo di oggi? A partire dalla condivisione e dalla riflessione su questo testo e sulle successive domande, proponiamo tre impegni: il primo è quello di promuovere lo studio, la riflessione, la condivisione e la preghiera personale e comunitaria da parte dei comunicatori, partendo dalla Parola di Dio. Il secondo è quello di discutere e approfondire queste domande e tutte le altre che possono sorgere riguardo al testo di Emmaus applicato alla comunicazione. Il terzo, a partire dal testo di Emmaus, è quello di essere innovativi e creativi nello sviluppare e produrre materiale educativo e formativo di qualità, in diversi formati: video, musica, poster, foto, giochi… per la diffusione su siti web e attraverso i social network. Un poster dell’incontro tra Gesù e i due comunicatori di Emmaus sta per essere realizzato da un artista italiano. Questo poster sarà inviato, insieme al testo che stiamo preparando, a tutti i Delegati e alle equipe di Comunicazione, per essere utilizzato negli incontri di formazione, nelle preghiere e per la creazione di qualsiasi materiale di comunicazione. Chiedo ai Delegati di Comunicazione, se possono, di inviarmi idee e suggerimenti per arricchire questo testo che stiamo preparando. Con la collaborazione e l’impegno di tutti i nostri Delegati ed equipe di Comunicazione speriamo, insieme, di approfondire l’invito della Congregazione a “vivere il sacramento salesiano della presenza”, alla luce della spiritualità salesiana e della nostra missione al servizio dei giovani di oggi.
Uniti nella speranza del Cristo Risorto!
Mirandela, Portogallo, 27 aprile 2021
Don Gildasio Mendes
Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale