Solennità di San Giovanni Bosco: verso il 31 gennaio 2022
Il calendario della festa di Don Bosco.
Il calendario della festa di Don Bosco.
Presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco è visitabile la mostra dei presepi che ormai festeggia i suoi 22 anni di edizione, offrendo così la possibilità di prepararsi al meglio al Santo Natale.
La 22° Edizione della mostra dei Presepi ha visto avvio il 28 novembre 2021 e terminerà il 6 gennaio 2022 nella Cripta della Basilica.
Si ricorda che l’ingresso alla mostra avverrà secondo i dettami delle normative anti-covid.
INGRESSO LIBERO facilitato per i disabili
Sabato – Domenica e Festivi: ore 9.00 – 13.30; 15.00 – 19.30
Giorni Feriali: ore 15.00 – 18.30
Tutti i lunedì, 24 e 31 dicembre: chiuso
Tel. 011 52241 – Cell. 347 5144183
Per gruppi/scolaresche è possibile prenotare visite: accoglienza@valdocco.it anche in orari diversi da quelli del volantino.
Ecco il calendario delle celebrazioni che si susseguiranno durante le festività natalizie e l’inizio dell’anno nuovo dalla Basilica Maria Ausiliatrice ed il Colle Don Bosco.
Preparazione al Santo Natale
Vigilia di Natale del Signore – 24 dicembre
Natale del Signore – 25 dicembre
Domenica 26 dicembre: Santa famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe
Taizè: preghiera con e per i giovani
Vigilia di Capodanno – 31 dicembre
Maria SS. Madre di Dio – 1 gennaio 2022
Domenica 2 gennaio 2022
Vigilia dell’Epifania del Signore
Epifania del Signore
16-24 Dicembre Novena di Natale
Venerdì 24 Dicembre
Sabato 25 Dicembre – Natale del Signore
Domenica 26 Dicembre
Venerdì 31 Dicembre – Giornata di ringraziamento
Sabato 1° Gennaio 2022 – Maria SS. Madre di Dio
Domenica 2 Gennaio 2022
Giovedì 6 Gennaio 2022 – Epifania del Signore
Domenica 9 Gennaio 2022
Nella serata di giovedì 2 dicembre 2021 si è svolto il terzo appuntamento per il percorso di “E se la Fede avesse Ragione?” presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco. Il tema trattato in questo incontro ha riguardato il tema del giudizio, a cura di Don Luca Ramello.
Ecco i punti principali:
Suor Paola Casalis, invece, ha affrontato la tematica del giudizio partendo dall’arte: l’opera è stata quella di Rembrandt “Ritorno del figliol prodigo“.
In attesa del Santo Natale, la Comunità Maria Ausiliatrice di Valdocco propone per il domenica 19 dicembre alle ore 15.00 un concerto presso la basilica grazie alla presenza della Filarmonica San Marco Wind Orchestra diretta da maestro M. Dal Maso. Di seguito le informazioni principali dell’evento e la locandina dedicata.
***
In preparazione alla solennità del Santo Natale, e per sottolineare i nuovi allestimenti del Museo dei presepi, la Comunità salesiana di Valdocco – M. Ausiliatrice ospiterà una promettente realtà giovanile: la Filarmonica San Marco Wind Orchestra, nata nel 1983 a Buttigliera Alta, e diretta da maestro M. Dal Maso, che ne è anche direttore artistico.
La Filarmonica ha già eseguito un concerto presso la Basilica, nel dicembre 2019, riscuotendo ottimi consensi per la qualità esecutiva, le scelte di repertorio, lo stile di conduzione direttoriale.
Domenica 19 dicembre, alle ore 15, presso la Basilica, verrà proposto un nuovo programma, coinvolgente ed impegnativo, con una serie di brani di carattere sacro ma non solo, arrangiati specificatamente per strumenti a fiato. L’ingresso è libero.
Domenica 21 novembre, presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino si è tenuta la consegna del crocifisso missionario ai partenti della 152a Spedizione Missionaria Salesiana. Di seguito l’articolo pubblicato da ANS e le foto della cerimonia.
***
“Come cristiani, tutti noi siamo discepoli missionari, chiamati ad essere testimoni della verità nel nome del Signore. E voi, cari missionari, lo siete molto di più” ha detto il Rettor Maggiore, nell’omelia della Messa.
Sempre nell’omelia, dopo aver illustrato l’importanza della presenza regale di Gesù nella vita di ciascun battezzato, Don Á.F. Artime ha fatto cenno a quell’11 novembre 1875, giorno della prima Spedizione Missionaria Salesiana, nel quale venne tracciata una nuova via per i Salesiani e la popolazione giovanile di tutto il mondo. Una via fatta di amore, di cura, di aiuto… che da Torino si sparse dapprima in America e poi in tutti gli altri continenti. È una via che continua anche oggi, nel nome di Don Bosco, grazie ai missionari “ad gentes, ad extra, ad vitam” che lasciano tutto per evangelizzare ed educare popolazioni diverse dalla propria nello stile salesiano.
E concludendo la sua riflessione, ha ricordato lo spirito con cui i partenti realizzeranno la loro missioni: “Andranno non come maestri, ma come servitori, nel nome del Signore Gesù, per condividere la vita… E in questa condivisione offriranno il meglio di sé. Io lo trovo qualcosa di bellissimo!” ha detto il Rettor Maggiore.
Quindi si è rinnovato il rito della consegna delle croci, introdotto dall’emozionante invocazione a Dio della benedizione dei partenti, nel quale il Successore di Don Bosco ha supplicato per tutti loro “il cuore di Don Bosco e di Madre Mazzarello”.
La celebrazione, già festosa per la cerimonia dell’Invio Missionario, e resa ancor più solenne per essere stata posta, quest’anno, nella Domenica di Cristo Re dell’Universo, ha ricevuto ancor più risalto grazie alla partecipazione di numerose personalità salesiane. A cominciare dalla neo-Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), Madre Chiara Cazzuola, alla sua prima partecipazione ad un simile evento, affiancata dalla Superiora delle FMA del Piemonte, suor Emma Bergandi, e proseguendo con i numerosi concelebranti che hanno affiancato il X Successore di Don Bosco all’altare, tra cui si segnalano don Alfred Maravilla, Consigliere Generale per le Missioni, don Juan Carlos Pérez Godoy, Consigliere per la Regione Mediterranea, e gli Ispettori della medesima regione, in questi giorni radunati a Torino.
A motivo delle difficoltà ancora esistenti per i viaggi internazionali, solamente 9, su 23, salesiani e 10, su 11, Figlie di Maria Ausiliatrice hanno ricevuto le croci missionari, in rappresentanza di tutti i partenti della 152a Spedizione Missionaria Salesiana. Gli altri partenti impossibilitati a partecipare alla cerimonia di ieri riceveranno la croce dai rispettivi Ispettori, ma sempre per conto del Rettor Maggiore, Successore di Don Bosco.
La ripresa della Messa resta disponibile sulla pagina Facebook di ANS.
Il nuovo consiglio ADMA e quello uscente si sono incontrati a Valdocco il 13 Novembre, durante la giornata 31a Marianna, prendendo parte assieme alla Celebrazione Eucaristica in Basilica e affidando il percorso del nuovo consiglio ADMA a Maria. Di seguito un estratto della giornata con l’elenco delle nuove cariche
***
Sabato 13 novembre si è tenuto a Valdocco il primo incontro del nuovo Consiglio ADMA, eletto il giorno 24 ottobre nel corso della 31a Giornata Mariana. Il nuovo consiglio e quello uscente hanno partecipato insieme alla Celebrazione Eucaristica in Basilica, per suggellare in Gesù questo passaggio di consegne e per affidare a Maria il cammino dell’associazione.
Dopo un breve momento di festa il nuovo consiglio si è riunito e ha cominciato a lavorare su una breve traccia preparata dal consiglio uscente, che, come “eredità” e dono, ha lasciato una riflessione sul cammino dell’associazione in questi ultimi quattro anni e – guardando al futuro – su ciò che è importante preservare, su cosa è importante crescere, sui punti di attenzione e i progetti intrapresi.
Tante le risonanze fra i nuovi consiglieri nell’evidenziare aspetti importanti per tutta l’associazione a Valdocco e nel mondo: affidamento a Maria, centralità del cammino di fede ancorato alle due colonne, semplicità nello stile e nell’organizzazione, centralità della comunione nelle relazioni, accoglienza, importanza della preghiera e della formazione, accompagnamento delle famiglie e dei giovani con le loro famiglie, attenzione ai deboli e dimensione popolare, rafforzamento dell’identità e del carisma salesiano…Tutto questo rappresenta il tesoro che in Gesù e Maria e con Don Bosco si è accumulato negli anni e che, per essere conservato, va donato!
Il primo incontro è stato anche l’occasione per procedere – sotto la guida dello Spirito Santo – all’assegnazione degli incarichi tra i nuovi consiglieri. Gli incarichi sono pensati certamente al “servizio della missione”, ma soprattutto vogliono essere espressione della disponibilità a lasciarsi accompagnare dove Maria vorrà:
Ciascun consigliere avrà in questo modo una speciale attenzione e responsabilità per un ambito specifico, potendo coinvolgere altri membri dell’associazione, in modo da formare delle equipe di lavoro che aiutino sempre più l’associazione a crescere nella fede, nell’amore a Maria e nel servizio ai fratelli.
I membri laici del consiglio sono inoltre accompagnati da:
Sabato 27 novembre alle ore 16:30, presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino, si terrà la cerimonia per le promesse dei nuovi Salesiani Cooperatori: 51 gli Aspiranti e appartengono a 16 Centri SDB e FMA.
L’evento è aperto a tutti, membri della Famiglia Salesiana e non.
Di seguito la locandina.
Giovedì 4 novembre 2021. Secondo appuntamento per il percorso di “E se la Fede avesse Ragione?” presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco. Il tema trattato in questo secondo incontro dalla catechesi di don Paolo Paulucci è stato incentrato sulla Risurrezione.
Ecco i punti principali:
Suor Paola invece, ha affrontato la tematica partendo dall’arte: l’opera centrale è stata “L’incredulità di San Tommaso” di Caravaggio.
Primo appuntamento per il percorso di “E se la Fede avesse Ragione?” che riparte dalla Basilica Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco. Tema trattato dalla catechesi di don Luca Ramello, delegato per la pastorale giovanile diocesana, e suor Paola Casalis, delegata per l’animazione vocazionale per le Figlie di Maria Ausiliatrice, è stato quello della Morte.
Don Luca, ha sviluppato la sua catechesi attorno a 5 punti principali:
Suor Paola invece, ha affrontato la tematica partendo dall’arte: l’opera centrale era La Pietà del Rondanini, Michelangelo – 1552/1564.