Articoli

Istituto Salesiano: Nuovo pullmino con il contributo della banca BCC di Cherasco – Bra

L’Istituto Salesiano di Bra, grazie al contributo della banca BCC di Cherasco, ha ricevuto un nuovo pullmino 9 posti che verrà utilizzato, dai diversi settori dell’opera, per lo svolgimento delle diverse attività educative con i giovani che le frequentano. La notizia pubblicata su “Salesiani Bra“.

Aggiornamenti da Bra

Di seguito una serie di notizie pubblicate sul sito di Salesiani Bra.

Scuola salesiana aperta ai futuri primini

Nella mattinata di sabato scorso 22 maggio si sono ritrovati un buon numero di futuri allievi delle due classi prime medie con i loro genitori. Ad accoglierli il direttore, il preside, le prof.sse Longo e Noello, alcuni genitori ed allievi di terza. Eseguito il triage d’obbligo, il direttore ed il preside hanno rivolto parole di saluto e indicato la modalità di svolgimento della mattinata. I genitori, conversando tra di loro e con il personale della scuola, hanno iniziato a conoscersi e a famigliarizzare con l’ambiente che li accoglierà nei prossimi tre anni.

Invece i futuri allievi si sono recati nella nuova sala polifunzionale. Divisi in gruppi hanno collaudato con grande partecipazione i nuovi giochi di sala appena acquistati. Il prof.Dalmasso e gli allievi di terza hanno animato questo momento, che ha permesso ai futuri alunni di conoscersi tra di loro. Nell’ultima parte della mattinata i genitori si sono radunati nell’aula magna per ascoltare dal direttore e dal preside le indicazioni utili per il prossimo anno, oltre alle iniziative estive a cui anche i loro figli possono partecipare. E’ stato un momento semplice, ma molto utile e bello, che tutti i presenti hanno apprezzato.

KANGOUROU DELLA MATEMATICA 2021

All’inizio degli anni ’80 il presidente della World Federation of National Mathematics Competitions propose in Australia una iniziativa matematica: un questionario con risposte a scelta multipla da somministrare a centinaia di studenti, con valutazione automatica delle risposte. L’idea fu importata in Europa da due matematici francesi all’inizio degli anni ’90 e nel giugno 1994 nove nazioni, Francia, Bielorussia, Ungheria, Olanda, Polonia, Romania, Russia, Italia e Spagna fondarono a Strasburgo l’Associazione “Kangourou senza Frontiere”.

Il nostro Istituto da anni partecipa alla competizione e sfida i suoi alunni a cimentarsi in quesiti logico matematici. La gara di quest’anno si è svolta online, a causa delle restrizioni sanitarie, ma nonostante le difficoltà logistiche molti allievi hanno partecipato con entusiasmo e voglia di mettersi in gioco.

Venerdì 21 maggio nella nostra scuola si è tenuta la Semifinale Individuale a cui parteciperanno i tre alunni che hanno superato la fase eliminatoria: Anna Caputo della classe prima, Fogliatto Pietro della classe seconda e Molinaro Francesco della classe 3A. La finale, per chi si aggiudicherà il miglior punteggio, verrà disputata a Cervia, Mirabilandia. In bocca al lupo ai nostri tre semifinalisti!

A tutti loro vanno i migliori complimenti da parte del corpo docente e a tutti i partecipanti un sentito ringraziamento per la partecipazione e l’impegno profuso.

Prof.ssa Lorenza Fissore

Alunno premiato alla Casa del Cottolengo

Sabato 24 aprile Francesco Molinaro, studente di terza della scuola media salesiana San Domenico Savio di Bra, ha ricevuto ulteriori riconoscimenti per il primo posto recentemente ottenuto al concorso letterario “Premio della Bontà”. La premiazione è avvenuta presso la casa natale di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, santo su cui è incentrato il testo vincitore. Presenti, oltre ai titolari della casa, organizzatori dell’incontro, anche il sindaco, in rappresentanza della città di Bra, assieme ad una delegazione della scuola salesiana.

Dopo alcuni interventi, i presenti hanno voluto omaggiare Francesco con diversi premi, oltre al riconoscimento per un risultato così importante, soprattutto per il significato che assume la tematica, la scelta dell’argomento e del luogo da descrivere.

Il concorso in questione è stato indetto dall’Arciconfraternita di Sant’Antonio di Padova. Da più di quarant’anni l’Arciconfraternita è impegnata nell’Apostolato verso i giovani organizzando un Concorso denominato oggi “Premio della Bontà sant’Antonio di Padova”. Concorso nazionale e internazionale, dal momento che è rivolto a tutti gli allievi di ogni ordine e grado di lingua italiana ovunque residenti in Italia e nel mondo (molti elaborati sono giunti dall’estero). Lo scopo è quello di cogliere le aspirazioni e i pensieri dei giovani, che saranno gli attori della società del futuro.

Il tema annuale viene annunciato in autunno e la Cerimonia conclusiva viene celebrata solennemente a Padova nel mese di maggio ed è comprensiva di una suggestiva cerimonia trasmessa anche in diretta tv, oltre a una serie di eventi dedicati.

La sezione “narrativa” richiedeva la stesura di un testo seguendo la seguente traccia “Un luogo o un monumento può essere testimone di storie o eventi di bontà e solidarietà, che hanno lasciato tracce nelle nostre Città e Paesi. Racconta ciò che puoi scoprire nei luoghi in cui vivi.”

Francesco per questo tema ha scelto la Piccola Casa della Divina Provvidenza, riuscendo a conciliare i passi più importanti della vita di San Giuseppe Benedetto Cottolengo con l’opera da lui realizzata quotidianamente, personalizzando l’elaborato con l’inserimento di considerazioni personali e spunti di riflessione davvero encomiabili. Il tutto con una scrittura fluente e introspettiva. “Il santo – scrive Francesco – ha sempre dedicato la sua vita ai poveri, che sono Gesù e come tali bisogna servirli. La Casa della Divina Provvidenza si ispira a lui cercando di portare avanti il suo progetto, prendendosi cura della persona povera, malata, abbandonata, particolarmente bisognosa, senza distinzione alcuna e basandosi sull’uguaglianza perché in essa riconosce il volto di Cristo”. E ancora: “La persona che entra alla Piccola Casa viene accolta con il massimo rispetto come se fosse a casa sua. Questo luogo è fondato sull’amore, sull’amicizia e sulla speranza di vita eterna e ha come sostegno ogni giorno la preghiera e la fede.”

Il risultato ottenuto è una bella soddisfazione sia per Francesco, sempre puntuale nello studio, preciso e dal comportamento impeccabile, che dimostra grande sensibilità e un animo buono e generoso, sia per la scuola salesiana San Domenico Savio presente qui a Bra.

Una piccola curiosità: Francesco è stato premiato quest’anno anche ad un altro concorso letterario, “La scuola che vorrei”, ed ha interamente donato il proprio premio alla scuola salesiana per l’acquisto di materiale didattico. Anche da questi particolari, si evince che il premio della bontà sia un titolo quanto mai appropriato.

Concludo con le parole di Francesco riguardo a San Giuseppe Benedetto Cottolengo: “Sono davvero fortunato ad avere un concittadino santo da cui prendere esempio nella vita di tutti i miei giorni e al quale rivolgere la mia preghiera. Quando penso a lui provo una sensazione di grande pace, di armonia e di forza. Ognuno di noi deve ascoltare il messaggio che il santo vuole trasmetterci ovvero l’amore verso gli ultimi.  Anche noi ragazzi possiamo metterlo in pratica partendo dalle piccole e buone azioni quotidiane nella nostra vita e accogliendo e aiutando chi è in difficoltà.”   Prof.Marco Dalmasso

Salesiani Bra: premiata la classe prima della scuola media al concorso “La mia scuola ai tempo del Covid”

La classe prima della Scuola Media Salesiana di Bra è stata premiata al concorso regionale “LA MIA SCUOLA AL TEMPO DEL COVID”, l’iniziativa che ha visto coinvolti il Consiglio regionale del Piemonte, attraverso la Consulta femminile, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, l’Associazione Save The Children e la Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza del Piemonte. Di seguito il racconto scritto dall’allieva Marta Gandino gentilmente fornito alla Redazione dai Salesiani di Bra.

***

CONCORSO “LA MIA SCUOLA AI TEMPI DEL COVID” premiata la classe prima della scuola media salesiana

CONCORSO “LA MIA SCUOLA AI TEMPI DEL COVID” premiata la classe prima della scuola media salesiana (II parte)

Dopo aver pubblicato uno stralcio del testo di classe, oggi presentiamo il racconto scritto dall’allieva Marta Gandino: un’originale versione di come può esser vista la scuola “ai tempi del Covid”. 

La strana scuola del Mondolàfuori

(Due gemelli nella pancia della loro mamma, ascoltando i discorsi dei genitori e della sorella maggiore, si interrogano su cosa sia la “scuola” di cui sentono continuamente parlare. Non riuscendo facilmente a spiegarsi la natura di questa “scuola”, decidono di immaginarsela…)

[…] Cominciammo concretamente a immaginare una scuola tutta nostra. Ragionammo, pensammo, condividemmo tutte le idee possibili immaginabili, rielaborandole, scartando quelle che, secondo noi, non c’ entravano nulla e le ordinammo per bene.

Alla fine, venne fuori una scuola bellissima e organizzatissima. Perfetta per noi e da proporre anche là fuori, a nostra sorella. 

Nella nostra scuola ideale, le lezioni si sarebbero svolte quattro giorni su sette, più uno “facoltativo”, il venerdì. Le lezioni sarebbero state separate da 
due intervalli all’aperto. Per noi, nella pancia, non c’era grande varietà di spazio, ma bastava un pizzico di immaginazione per sentirci in cortile. 

Ogni giorno ci sarebbe stato un professore, che avrebbe insegnato per tutto il dì le sue materie (minimo 2 per ogni insegnante). La lezione sarebbe stata organizzata in  mezz’ora di spiegazione e mezz’ora di esercizi insieme: nella pancia, io e mia sorella ci saremmo alternati nello svolgimento. 

Gli alunni, in questa scuola, sarebbero dovuti essere massimo 25 per ogni classe: ci piaceva quel numero anche se, nella nostra di sezione, ci stavamo solo in due.

 In aula, ciascuno avrebbe avuto un vicino di banco, che avrebbe cambiato ogni mese o quando ce ne fosse stato bisogno. Io avrei volentieri fatto cambio ogni tanto ma, sapevo che per i successivi 3 mesi, non avrei avuto che mia sorella accanto.

Tra compagni di banco ci si sarebbe potuti aiutare e ognuno avrebbe potuto considerare come “socio”, per i lavori a coppie, il suo vicino (cambiandolo però regolarmente). Volevo bene alla mia gemella, ma mi sarebbe piaciuto conoscere presto anche qualcun altro. 

I ragazzi, in questa scuola, avrebbero potuto parlare, ovviamente, solo alzando la mano (mentre noi, nella pancia, ci saremmo prenotati con un “calcetto”).
Le regole dell’anno sarebbero state dettate all’inizio del primo trimestre. Le “leggi scolastiche” sarebbero dovute essere rispettate da tutti, per garantire una buona convivenza civile (roba che non avevamo ben capito cosa fosse, ma ci era sembrata importante). 

Il primo giorno di scuola sarebbe stato dedicato alla “Genesi del Lavoro”, un compito che sarebbe consistito nel trovare, personalmente, un obiettivo da raggiungere entro la fine dell’anno e qualcosa da migliorare di sé in termini di amicizia o di impegno. Io e mia sorella, per esempio, nella pancia, ci eravamo ripromessi di non scalciare troppo e di non tentare uscite anticipate o capriole. 

Più o meno a metà anno, in questa magnifica scuola, si sarebbe tenuta una festa che, in base alle decisioni del Preside e dei docenti (o della mamma), avrebbe contemplato un tema diverso: si sarebbe potuto trattare di una Festa-Ballo (in cui un ragazzo avrebbe invitato una ragazza), una Festa-PigiamaParty (molto raro), Festa-di-Compleanno o una Festa-di-Fine-Anno, a cui sarebbero state invitate anche le famiglie degli alunni.

Il trimestre passò tra progetti, immaginazione e “scuola in pancia”, una nuova dicitura che si sarebbe potuta accostare a quelle più note di “scuola in presenza” e “scuola a distanza”. 

Poi, un bel giorno, suonò la campanella: non fu l’allarme antincendio, anche se qualche grido non mancò. Io e mia sorella fummo come spinti via di corsa dall’aula. 
Quando riuscii ad aprire gli occhi, mi guardai attorno e rimasi stupito. Il Mondolàfuori era bellissimo. Mi avevano chiamato MICHELE. Mia sorella si chiamava ARIANNA.
Dentro la pancia era molto più facile parlare, guardarsi intorno, pensare… lì c’era di nuovo tutto da imparare. 

Era forse stato tutto inutile quel progettare, quell’immaginare? Chi lo sa. Ora si doveva pensare a crescere ripartendo da zero.  Avevamo cambiato aula, compagni e professori: eppure amavamo già quella nuova scuola. 

Marta Gandino

Prima media

Alunno premiato alla Casa del Cottolengo – Salesiani Bra

Sabato 24 aprile si è tenuta la cerimonia di premiazione del giovane allievo di terza media dei Salesiani di Bra vincitore del concorso nazionale, “Premio della Bontà”, con un tema su San Giuseppe Benedetto Cottolengo. La premiazione è avvenuta alla presenza del Sindaco presso la casa natale del Santo. Si riporta di seguito l’evento.

Sabato 24 aprile Francesco Molinaro, studente di terza della scuola media salesiana San Domenico Savio di Bra, ha ricevuto ulteriori riconoscimenti per il primo posto recentemente ottenuto al concorso letterario “Premio della Bontà”.

La premiazione è avvenuta presso la casa natale di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, santo su cui è incentrato il testo vincitore. Presenti, oltre ai titolari della casa, organizzatori dell’incontro, anche il sindaco, in rappresentanza della città di Bra, assieme ad una delegazione della scuola salesiana. Dopo alcuni interventi, i presenti hanno voluto omaggiare Francesco con diversi premi, oltre al riconoscimento per un risultato così importante, soprattutto per il significato che assume la tematica, la scelta dell’argomento e del luogo da descrivere.

Il concorso in questione è stato indetto dall’Arciconfraternita di Sant’Antonio di Padova. Da più di quarant’anni l’Arciconfraternita è impegnata nell’Apostolato verso i giovani organizzando un Concorso denominato oggi “Premio della Bontà sant’Antonio di Padova”. Concorso nazionale e internazionale, dal momento che è rivolto a tutti gli allievi di ogni ordine e grado di lingua italiana ovunque residenti in Italia e nel mondo (molti elaborati sono giunti dall’estero). Lo scopo è quello di cogliere le aspirazioni e i pensieri dei giovani, che saranno gli attori della società del futuro.

Il tema annuale viene annunciato in autunno e la Cerimonia conclusiva viene celebrata solennemente a Padova nel mese di maggio ed è comprensiva di una suggestiva cerimonia trasmessa anche in diretta tv, oltre a una serie di eventi dedicati.
La sezione “narrativa” richiedeva la stesura di un testo seguendo la seguente traccia “Un luogo o un monumento può essere testimone di storie o eventi di bontà e solidarietà, che hanno lasciato tracce nelle nostre Città e Paesi. Racconta ciò che puoi scoprire nei luoghi in cui vivi.

Francesco per questo tema ha scelto la Piccola Casa della Divina Provvidenza, riuscendo a conciliare i passi più importanti della vita di San Giuseppe Benedetto Cottolengo con l’opera da lui realizzata quotidianamente, personalizzando l’elaborato con l’inserimento di considerazioni personali e spunti di riflessione davvero encomiabili. Il tutto con una scrittura fluente e introspettiva.

Il santo – scrive Francesco – ha sempre dedicato la sua vita ai poveri, che sono Gesù e come tali bisogna servirli. La Casa della Divina Provvidenza si ispira a lui cercando di portare avanti il suo progetto, prendendosi cura della persona povera, malata, abbandonata, particolarmente bisognosa, senza distinzione alcuna e basandosi sull’uguaglianza perché in essa riconosce il volto di Cristo”. E ancora: “La persona che entra alla Piccola Casa viene accolta con il massimo rispetto come se fosse a casa sua. Questo luogo è fondato sull’amore, sull’amicizia e sulla speranza di vita eterna e ha come sostegno ogni giorno la preghiera e la fede.

Il risultato ottenuto è una bella soddisfazione sia per Francesco, sempre puntuale nello studio, preciso e dal comportamento impeccabile, che dimostra grande sensibilità e un animo buono e generoso, sia per la scuola salesiana San Domenico Savio presente qui a Bra.
Una piccola curiosità: Francesco è stato premiato quest’anno anche ad un altro concorso letterario, “La scuola che vorrei”, ed ha interamente donato il proprio premio alla scuola salesiana per l’acquisto di materiale didattico. Anche da questi particolari, si evince che il premio della bontà sia un titolo quanto mai appropriato.

Concludo con le parole di Francesco riguardo a San Giuseppe Benedetto Cottolengo:

Sono davvero fortunato ad avere un concittadino santo da cui prendere esempio nella vita di tutti i miei giorni e al quale rivolgere la mia preghiera. Quando penso a lui provo una sensazione di grande pace, di armonia e di forza. Ognuno di noi deve ascoltare il messaggio che il santo vuole trasmetterci ovvero l’amore verso gli ultimi. Anche noi ragazzi possiamo metterlo in pratica partendo dalle piccole e buone azioni quotidiane nella nostra vita e accogliendo e aiutando chi è in difficoltà.

Prof.Marco Dalmasso

Il Metodo di studio a Bra: “il contrasto all’abbandono scolastico”

Il Metodo di studio secondo l’esperienza della realtà territoriale di Bra coinvolta nel progetto Labs to Learn. Di seguito la testimonianza di Rosanna Gioacchino, educatrice e referente territoriale dei servizi sociali di Bra nonché partner attivo del progetto.

Il Comune di Bra è uno dei partner del progetto Labs to Learn. Come Servizio Sociale, negli anni c’è stata una buona collaborazione con la Casa Salesiana e nello specifico con l’Oratorio salesiano di Bra, grazie alla convenzione che ha permesso di inserire un gruppo di ragazzi all’interno del centro diurno. Il Servizio Sociale è uno degli attori della comunità educante che può raccogliere i bisogni del territorio e delle famiglie e insieme agli educatori ed insegnati può rispondere a questi bisogni tramite progetti efficaci. L’impatto a livello educativo del progetto Labs to Learn è molto significativo, riuscendo a far crescere nei ragazzi un senso di responsabilità ed autostima. Uno degli impatti infatti più significativi è sicuramente il contrasto all’abbandono scolastico.

Studente Salesiano premiato per un tema sul Cottolengo – Bra

L’allievo della 3 media , Francesco Molinaro, è il vincitore del 46° Premio sulla Bontà. Lo studente, attraverso un tema, si è espresso sulla sua visione della Piccola Casa della Divina Provvidenza e sul Cottolengo. Inoltre, ha spiegato aspetti fondamentali come la bontà, la solidarietà e l’importanza di fare del bene verso il prossimo. Di seguito, le sue parole riportate dall’articolo pubblicato su “Salesiani di Bra“.

Titolo: Un luogo o un monumento può essere testimone di storie o eventi di bontà e solidarietà, che hanno lasciato tracce nelle nostre Città e Paesi. Racconta ciò che puoi scoprire nei luoghi in cui vivi.

Oggi nelle nostre città e nei nostri paesi troviamo diversi luoghi che rappresentano storie di bontà e di solidarietà e che ci ricordano ogni giorno l’importanza di fare del bene agli altri. Basta pensare alle case di riposo, ai centri di accoglienza, alle chiese, alle scuole e, soprattutto in questo periodo, agli ospedali in cui gli operatori si impegnano in prima linea a salvare le persone malate a causa dell’epidemia che ci sta devastando.

Senza questi luoghi di solidarietà gli ultimi e le persone in difficoltà, come anziani, poveri, ammalati, disabili, giovani e bambini soli, sarebbero dimenticati e abbandonati.

Io abito a Bra, in provincia di Cuneo, una piccola città in cui si trovano vari luoghi testimoni di storie ed eventi di bontà e solidarietà. Tra questi mi colpisce in modo particolare la Piccola Casa della Divina Provvidenza.

Quest’ultima è una casa di riposo che si occupa di accogliere gli anziani e i malati e viene ricordata perché è ispirata al grande santo patrono della mia città San Giuseppe Benedetto Cottolengo, un uomo che ha lasciato tracce di bontà in tante città.

Vicino al Comune si possono anche ammirare la Casa Natale del santo e una grande statua che lo rappresenta ed onora.

San Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque a Bra nel 1786. Nella sua giovinezza scelse la via del sacerdozio e venne ordinato sacerdote e viceparroco di Alba. Quando ebbe 41 anni accadde un episodio che gli cambiò la vita. Incontrò una donna incinta in fin di vita che non fu accolta nell’ospedale e la vide morire. Così  Cottolengo, per evitare altri fatti simili, diede inizio a una piccola infermeria. In seguito aprì a Torino il “Deposito de’ poveri infermi del Corpus Domini” nel quale si accoglievano gli ammalati che non trovavano posto negli ospedali cittadini, ma dovette chiudere dopo soli tre anni a causa del colera. Allora si trasferì in Borgo Dora e fondò la Piccola Casa della Divina Provvidenza.

In tale istituzione Giuseppe Benedetto accolse i malati esclusi dagli altri ospedali e diverse persone povere e bisognose e offrì loro casa, cura sanitaria, assistenza, educazione, istruzione. Egli morì il 30 aprile 1842, venne beatificato e divenne santo e si ricorda ogni anno il 30 aprile, specialmente nella mia città.

Il santo ha sempre dedicato la sua vita ai poveri, infatti cita durante la sua vita questa frase: “I poveri sono Gesù e come tali bisogna servirli”. La Casa della Divina Provvidenza si ispira a lui cercando di portare avanti il suo progetto, prendendosi cura della persona povera, malata, abbandonata, particolarmente bisognosa, senza distinzione alcuna e basandosi sull’uguaglianza perché in essa riconosce il volto di Cristo. Gli ospiti residenti nella Piccola Casa, sono i figli prediletti di Cottolengo. La persona che entra alla Piccola Casa viene accolta con il massimo rispetto come se fosse a casa sua. Questo luogo è fondato sull’amore, sull’amicizia e sulla speranza di vita eterna e ha come sostegno ogni giorno la preghiera e la fede.

La Casa comprende suore, fratelli, sacerdoti che si impegnano ogni giorno a fare del bene con umiltà. Le attività della Piccola Casa della Divina Provvidenza fin dalle origini hanno beneficiato inoltre di numerosi volontari che gratuitamente donano parte del loro tempo nell’assistenza degli ultimi, secondo le capacità personali e le necessità quotidiane.

La Casa della Divina Provvidenza non si trova solo a Bra; è presente principalmente in Piemonte perché è la regione dove è nato il santo, ma si può trovare anche in altre regioni o Stati.

Io ho avuto un’esperienza legata al santo. Quando avevo otto anni ho partecipato a una recita sulla sua vita insieme ad altri ragazzi e ho interpretato il ruolo di un suo cugino.

Mi ricordo che prima dello spettacolo ho visitato la casa dove è nato Cottolengo e mi sono emozionato perché ho respirato un’aria di bontà e di accoglienza e ho provato un grande onore all’idea di essere per un attimo un parente ed amico di questo grande santo. Ho immaginato di parlare e giocare veramente con lui e di ascoltare le sue parole.

Penso che la Casa della Divina Provvidenza sia un luogo davvero speciale in cui le persone si occupano di fare del bene vero senza pretendere nulla in cambio. Credo che gli anziani e i poveri sono persone che non vanno trascurate, ma anzi vanno aiutate e amate perché attraverso di essi si riconosce la figura di Gesù, una figura semplice e umile.

Sono davvero fortunato ad avere un concittadino santo da cui prendere esempio nella vita di tutti i miei giorni e al quale rivolgere la mia preghiera. Quando penso a lui provo una sensazione di grande pace, di armonia e di forza.

Ognuno di noi deve ascoltare il messaggio che il santo vuole trasmetterci ovvero l’amore verso gli ultimi.  Anche noi ragazzi possiamo metterlo in pratica partendo dalle piccole e buone azioni quotidiane nella nostra vita e accogliendo e aiutando chi è in difficoltà.

Francesco Molinaro 3 media A

Salesiani Bra : “Educare alla felicità?”, nuovo libro della prof.ssa Chiara Noello

È uscito il libro della prof. Chiara Noello, docente di lingue straniere presso la Scuola Media dei Salesiani di Bra. Riportiamo le sue parole di presentazione, tratte dalla quarta di copertina.

Educare alla felicità?

Giacomo, Ludovica, Matilde. Ricordo lo sguardo di ognuno di loro, il loro sorriso e la loro inquietudine. Sono incontri che hanno nutrito la mia passione per l’insegnamento portandomi a riflettere sulla responsabilità che si assume chi sceglie di diventare insegnante. Si può davvero insegnare un valore, educare alla felicità? Probabilmente sì, a una condizione imprescindibile: ogni dichiarazione deve essere accompagnata da una testimonianza concreta e da un’esperienza che attesti quel valore. Alla grande malattia che ha colpito la scuola si deve e si può rispondere con la grande salute degli educatori che devono diventare testimoni di ogni loro insegnamento e portatori di una cultura della responsabilità personale che non può essere ignorata da chi sceglie di intraprendere questa professione. Perché merita di essere chiamato docente colui che non soltanto insegna i valori e li richiama, ma li cerca senza posa e ne fa un’esperienza personale esemplificativa, mostrando insomma l’insostituibilità di una presenza. In un mondo in cui la cultura della paura fa da padrona, il mio lavoro ha, invece, voluto essere una testimonianza di come le emozioni siano la strada verso la felicità.

Chiara Noello insegnante di lingue e autrice

Perché hai accettato di insegnare alla scuola media salesiana?

“Educare è cosa del cuore”, diceva Don Bosco. Ed è proprio cosi.

La scuola media salesiana di Bra non è solo scuola ma anche famiglia e l’ho capito subito dopo il primo colloquio avuto con il Prof.Fraire (Preside della scuola) nel Maggio 2019. A quel tempo ero docente di inglese in un’altra scuola, molto più grande e più dispersiva, ma ero alla ricerca di una realtà che mettesse maggiormente al centro l’alunno con i suoi punti di forza e le sue debolezze. L’ho trovata qui ed ecco perché ho accettato di entrare a far parte di questa realtà. Oggi, posso dire di essere molto felice della scelta fatta. Ogni giorno ci prendiamo cura degli alunni come fossero, un po’, anche figli nostri e cerchiamo di unire tradizione e innovazione per far nascere in loro l’amore per la cultura. 

Come ti trovi?

Molto bene. Le classi sono frizzanti e stimolanti e i colleghi sono ormai diventati più amici che colleghi. In tempo di pandemia, poi, il nostro rapporto si è rafforzato ancora di più e siamo diventati anche noi compagni di scuola. Abbiamo condiviso e, ancora condividiamo, gioie e dolori di un modo diverso di fare scuola senza, però, dimenticare il nostro obiettivo primario: il bene dei ragazzi. Essi, infatti, possono oltre allo studio svolgere moltissimi corsi opzionali: dalle lingue alla musica, dal latino alla manualità e, ogni pomeriggio trovano il silenzio dello “Studio” pronto ad accoglierli per compiti e ripasso seguiti a turno dai loro insegnanti ed assistenti. 

Hai avuto esperienze all’estero?

Si, in Australia, fin da piccola per far visita ai miei parenti. Mia mamma è di origine australiana, quindi sono anch’io madrelingua. Poi, durante l’Università trascorrendo dei periodi all’estero per migliorare anche le altre lingue straniere studiate (tedesco, francese e spagnolo).  

Lo scorso anno hai accompagnato gli allievi a Londra: è stata un’esperienza positiva?

Molto positiva. I ragazzi hanno potuto mettere in campo le nozioni imparate nella nostra scuola. Nel mese di Febbraio 2020 abbiamo trascorso una settimana a Londra durante la quale i ragazzi hanno frequentato la scuola e hanno potuto studiare l’inglese in modi differenti, per es, girando dei cortometraggi, con insegnanti madrelingua certificati. I pomeriggi erano invece dedicati alla visita della città. Gli studenti sono stati ospitati da famiglie locali per vivere gli usi e costumi tradizionali. Molti ragazzi hanno mantenuto i rapporti con queste famiglie con le quali si scrivono periodicamente. 

Come la scuola media salesiana potenzia lo studio dell’inglese?

La scuola media salesiana potenzia molto lo studio dell’inglese sia dal punto di vista curriculare che extracurriculare. Si svolgono 3 + 1 ore di inglese, dove il +1 rappresenta il tempo dedicato alla conversazione, durante il quale si ripropongono, tramite giochi e attività divertenti, situazioni reali. Inoltre la scuola offre corsi di preparazione alle certificazioni Cambridge A2 (KET) e B1 (PET). Nel mese di Marzo gli studenti si sono inoltre cimentati in una gara (The big challenge) in cui si sono sfidati a colpi di grammatica e cultura con altre scuole medie d’Italia. Nel periodo di Natale, con la Prima, abbiamo inoltre registrato un video sulle tradizioni italiane da spedire in risposta a quello inviatoci da mia cugina australiana che aveva come protagonisti i bambini ai quali insegna. 

Ci sono in cantiere proposte particolari?

Si, due proposte in particolare entrambe in estate.

La settimana inglese, presumibilmente nel mese di Giugno e la seconda un soggiorno in Irlanda nel mese di Luglio, situazione sanitaria permettendo. La vacanza – studio sarebbe di due settimane con i ragazzi ospiti di famiglie irlandesi, visita a luoghi vari e corsi di inglese per potenziare e migliorare la lingua. 

Infine ci parli del libro che hai pubblicato?

Settembre 2017. Ultimo anno Laurea Magistrale: Tesi di Laurea da scrivere, ultimi esami, confusione. Svolgo un tirocinio lungo un anno a Pinerolo, Istituto Maria Immacolata, e capisco che l’insegnamento è quello che davvero vorrei fare. Il mio libro, “Educare alla felicità? L’esercizio emotivo come cuore della formazione”, Edizioni Accademiche Italiane, nasce cosi: dall’osservazione, dagli appunti sul campo, dal notare che esiste una relazione tra apprendimento ed emozioni: Giacomo, Ludovica, Matilde, ricordo lo sguardo di ognuno di loro, il loro sorriso e la loro inquietudine. Sono incontri che hanno nutrito la mia passione per l’insegnamento portandomi a riflettere sulla responsabilità che si assume chi sceglie di diventare insegnante. Si puo’ davvero insegnare un valore? Educare alla felicità? Probabilmente sì, ad una condizione imprescindibile: ogni dichiarazione deve essere accompagnata da una testimonianza concreta e da una esperienza che attesti quel valore. Alla grande malattia che ha colpito la scuola si deve e si puo’ rispondere con la grande salute degli educatori che devono diventare testimoni di ogni loro insegnamento e portatori di una cultura della responsabilità personale che non puo’ essere ignorata da chi sceglie di intraprendere questa professione. Perché merita di essere chiamato docente colui che, non soltanto, insegna i valori e li richiama, ma li cerca senza posa e ne fa un’esperienza personale esemplificativa mostrando, insomma, l’insostituibilità di una presenza. In un mondo in cui la cultura della paura fa da padrona, il mio lavoro ha, invece, voluto essere una testimonianza di come le emozioni siano la strada verso la felicità. 

Labs to Learn: quarto appuntamento Community Lab – Bra

Nella serata di ieri, giovedì 8 aprile si è tenuto il 4° appuntamento del Community Lab per la realtà territoriale di Bra. Di seguito un breve resoconto dell’incontro.

***

Giovedì 8 aprile la casa salesiana di Bra ha partecipato all’ultima tappa del Community lab. Presenti gli animatori, l’equipe educativa, i cooperatori e i volontari assieme ai nostri amici di GO Impresa Sociale.

Tema della serata?

Cosa significa essere comunità

Nella prima parte il signor Giovanni Petrini ha tenuto una formazione specifica sulla trasformazione e “reazione” all’industrializzazione, la globalizzazione e digitalizzazione come risposta alla frammentazione dell’esistenza e della nostra persona e all’espansione dello spazio disponibile, sia “analogico” che “digitale” soffermandosi sulle differenze di comunità che i nostri giovani vivono tutti i giorni come ad esempio i social network.

Nella seconda parte della serata, il gruppo ha lavorato sull’analisi SWOT dell’incontro precedente, analizzando i punti di debolezza con l’obiettivo di ricavarne opportunità e cambiamento.

Una serata di riflessione e confronto ricca di spunti di riflessione, dove è scaturita la storia della casa sul vissuto personale di ognuno e proprio attraverso il ricordo la comunità ha trovato nuove ricchezze e spunti per un cammino più consapevole e condiviso.

Salesiani Bra: ritiro pasquale alla scuola media

Di seguito l’esperienza del ritiro pasquale online vissuto dai ragazzi della scuola media dei Salesiani di Bra il 30 marzo scorso.

Il tradizionale ritiro in preparazione alla Pasqua non si è svolto presso uno dei consueti centri di spiritualità della zona: Madonna dei Fiori, Villa Moffa… La pandemia non l’ha permesso. Gli allievi e gli insegnanti erano tutti a casa in didattica a distanza. Questa spiacevole situazione, che si protrae ormai da molto tempo, non ha impedito però di pensare e di realizzare un momento di riflessione e di preghiera on line, sfruttando la tecnologia utilizzata ordinariamente nell’insegnamento a distanza.

Martedì 30 marzo la giornata scolastica è iniziata con un momento di preghiera guidato dal Don Livio alla presenza virtuale di tutti gli allievi e gli insegnanti. Ha fatto seguito l’intervento del direttore che ha illustrato i momenti salienti del triduo pasquale. Ha utilizzato quindi due video creati da giovani salesiani: il primo realizzato al Colle don Bosco dai novizi sul tema della sofferenza e il secondo nel deserto di Giuda in Israele dove studia teologia il giovane salesiano piemontese che ha parlato del significato del deserto.

A questa presentazione ha fatto seguito un interessante gioco a quiz contenente domande relative alla tematica presentata e ai video trasmessi. Per questo momento gli allievi sono stati divisi in due sottogruppi guidati dai rispettivi insegnanti. Realizzava più punti chi rispondeva per primo e in modo preciso secondo il correttore automatico.

Nel terzo momento gli allievi sono stati suddivisi per classe e hanno espresso in modo libero e spontaneo il messaggio per loro più significativo. Il risultato è stato uno scambio arricchente e vario. I ragazzi hanno colto utili insegnamenti di vita.

Istituto Salesiano San Domenico Savio – Scuola Media Bra: alcune news

Alcune news dalla Scuola Media Salesiana di Bra che hanno caratterizzato quest’ultimo periodo, come l’aula multifunzionale realizzata con il contributo della Fondazione CRC di Cuneo, il Maker Lab di Cucina e la testimonianza ai ragazzi di don Kenneth Nnadi, originario della Nigeria.

Laboratorio di manualità – (4 marzo 2021)

Quanto sia utile oggi esercitare i ragazzi alla manualità e quanto questa sia di loro gradimento, è ampiamente risaputo. Anche grazie alla nuova aula multifunzionale realizzata con il contributo della Fondazione CRC di Cuneo, si sono potenziate queste attività. Molti vorrebbero partecipare, ma non c’è posto per tutti. Allora a turno la prof.Cinzia Longo, insegnante di arte, dà spazio specialmente agli allievi di prima media. In questo periodo, prima della chiusura delle scuole, hanno realizzato un gigantesco cartellone raffigurante il cammino quaresimale. Figure e colori rappresentano le tappe di conversione proposte agli allievi della nostra scuola media: passare dalla chiusura in se stessi, all’apertura e alla connessione con chi ci sta attorno. Nell’attenzione e nella generosità soprattutto verso chi è in difficoltà ognuno può trovare il modo sicuro per propria realizzazione.

Maker Lab – Imparo Cucinando (4 marzo 2021)

Nel pomeriggio di Mercoledì 4 Marzo è stato avviato presso la nostra Casa Salesiana il Maker Lab di Cucina, che ha visto coinvolti ragazzi e ragazze della scuola secondaria di 1 grado della nostra Scuola media Salesiana e dell’Oratorio.
I ragazzi in questi incontri avranno la possibilitá di essere dei veri e propri Chef, di poter sperimentare, sviluppare e rafforzare le proprie conoscenze e competenze di base attraverso il metodo dell’imparare facendo.
Durante il laboratorio saranno previste alcune ore svolte in cucina presso il nostro Cnos Fap e verranno realizzati semplici prodotti di panetteria e pasticceria. In ogni modulo dopo l’esperienza pratica verrá dedicato del tempo per la riflessione sull’esperienza vissuta e sulle competenze acquisite.
I ragazzi saranno accompagnati in questo percorso da Davide Fadini e Giulia Navone, esperti del settore e dall’equipe educativa.

Un testimonial dalla Nigeria – (18 febbraio 2021)

Lunedì scorso gli allievi di terza media hanno avuto un’ottima occasione per conoscere meglio una nazione che stavano studiando in geografia. Conoscerla sui libri e conoscerla dal vivo andando sul posto o almeno incontrando una persona originaria di quel luogo è tutt’altra cosa. Certo più interessante e coinvolgente. Così è stato. E’ venuto a parlare alle due classi terze riunite nel grande salone della scuola don Kenneth Nnadi, originario della Nigeria sud orientale zona Ibo, una nazione che con i suoi 200 milioni di abitanti, e forse anche di più, detiene il primato del continente africano. Gli allievi avevano raccolto nei giorni precedenti varie domande, a cui don Kenneth ha risposto con una serie di immagini a lungo commentate.

In primo luogo ci ha presentato la bandiera: il verde per simboleggiare la sua terra fertile, il bianco per simboleggiare la pace; infatti non c’è il rosso perché la Nigeria è un paese pacifico che si è guadagnato l’indipendenza senza fare la guerra e spargere sangue. Lo stemma della Nigeria é composto da un’aquila che simboleggia la forza e due cavalli bianchi che simboleggiano la pace. Lo scudo contiene una “y” che rappresenta i due fiumi più importanti. L’arco dove è appoggiata l’aquila richiama i colori della bandiera nigeriana, invece il prato verde simboleggia la fertilità della terra con i fiori rossi tipici di quelle zone.

Questa grande nazione, bagnata dall’oceano Atlantico, è formata da 36 Stati. La lingua ufficiale è l’inglese perchè in passato è stata una colonia inglese. In molte scuole si usa la divisa per non rimarcare la distinzione tra ricchi e poveri. Per raggiungerle occorre camminare molte ore perché sono molto distanti dai villaggi. I ragazzi però vanno volentieri e si impegnano molto nello studio: per loro e per le loro famiglie rappresenta una risorsa per il futuro.

Don Kenneth, prima di essere don, era uno di loro. Ha compiuto gli studi superiori e quando ha incontrato i salesiani, arrivati in Nigeria negli anni 80’, ha deciso di diventare come loro. Come altri suoi compagni, é stato inviato in Italia per completare i suoi studi dopo l’ordinazione sacerdotale. Ed ora si trova nella casa salesiana di Bra dove segue in particolare la formazione spirituale degli allievi del centro di formazione professionale. Significativo questo scambio tra Piemonte e Nigeria, in andata con i primi missionari piemontesi che hanno impiantato Don Bosco in terra africana, e ora viceversa con i primi salesiani nigeriani che vengono in Italia per offrire risorse giovani all’ispettoria piemontese.

Gli allievi di Terza