Articoli

Valdocco: concerto musicale di organo e tromba in onore di San Francesco di Sales

Mercoledì 28 dicembre 2022 alle ore 21.00, presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino – Valdocco, si terrà il concerto musicale di organo e tromba in onore di San Francesco di Sales, nell’anniversario dei 400 anni dalla sua morte.

“Don Bosco, ispirandosi alla bontà e allo zelo di San Francesco di Sales, ci ha dato il nome di salesiani…”.

(Costituzioni, n°4)

Con musiche di J. Mouret, A. Vivaldi, J.S. Bach, Ph. Telemann, Gabrieli, L. Vierne e J. Clarke, vedrà all’organo don Maurizio Palazzo e alla tromba Mattia Gallo. Durante la serata anche proclamazione di testi di S. Francesco di Sales.

 

Don Bosco Ivrea: il concerto per la festa dei nonni – 2 ottobre

Domenica 2 ottobre alle ore 17.00, presso il cortile dell’Istituto Salesiano Cardinal Cagliero di Ivrea (via San Giovanni Bosco 60), si terrà un concerto per la festa dei nonni a cura della Banda Musicale della Città di Ivrea. In caso di maltempo l’evento sarà annullato. Di seguito le principali informazioni sull’evento.

***

NONNI PRO NIPOTI

UN VIAGGIO MUSICALE CHE UNISCE DUE MONDI APPARENTEMENTE LONTANI MA INDISSOLUBILMENTE LEGATI TRA DI LORO

Data: 2/10/2022 Luogo: Cortile dell’Istituto Salesiano

Cardinal Cagliero – Ivrea

Questo evento è nato dal lavoro congiunto fra l’Istituto Salesiano Cardinal Cagliero (1892) di Ivrea e la quasi coetanea Banda Musicale della Città di Ivrea (1889). Le linee guida si ispirano alle idee di Don Bosco che voleva la presenza attiva della musica, dello sport e del teatro nelle attività di assistenza scolastica per i ragazzi in difficoltà.

Proprio in quest’ottica di valorizzazione del territorio eporediese e piemontese, di sviluppo delle tematiche culturali e sociali e con l’intenzione di promuovere azioni di carattere promozionale, l’iniziativa qui presentata infatti è un viaggio musicale in cui le esecuzioni commentate e introdotte da illustri docenti evidenziano l’evoluzione della musica. che

Si condurrà l’ascoltatore attraverso la scoperta di generi musicali molto diversi tra loro e per analogia, si confronteranno le varie fasi della nostra esistenza… dalla ingenuità dei nipoti alla saggezza dei nonni, dalla dinamicità dei giovani alla staticità degli anziani… un momento comune, una festa, nel rispetto e accettazione delle differenze tra le varie generazioni…

A supporto della presente domanda parla la nostra “storia artistica” che annovera numerosi concerti all’estero, la partecipazione a prestigiosi concorsi e una collaborazione televisiva con RAI 2. Da segnalare, inoltre la partecipazione, nel 2011, alle manifestazioni per il 150º anniversario dell’Unità d’Italia, a Torino.

La scelta di presentare questo evento all’Istituto Cagliero è sicuramente innovativa e permette di far scoprire, una location finora poco utilizzata per concerti di grandi organici come è quello della Banda Musicale Città di Ivrea che conta circa 50 musicisti.

Salesiani Bra: “Ma che musica, Maestro!”

A dieci anni dalla scomparsa del maestro Umberto Balzan, è nata l’iniziativa da parte di un gruppo di ex allievi dei salesiani di Bra di ricordare il maestro e direttore della banda San Domenico Savio di Bra e della cittadina Giuseppe Verdi attraverso alcune serate a lui dedicate e la S.Messa nella chiesa dell’istituto di domenica 10 luglio. Di seguito l’articolo gentilmente fornito alla Redazione da parte di Teresio Fraire in merito all’evento.

***

Ma che musica, Maestro!

Da tempo amici e conoscenti del sig.Umberto Balzan si chiedevano come commemorare il grande maestro e direttore della banda San Domenico Savio dell’istituto salesiano di Bra. In molti di loro è rimasto un grato ricordo per la dedizione che il maestro ha dedicato a ciascuno di loro quando, ancora ragazzini, iniziavano a provare il primo strumento musicale. Dopo poco tempo la Banda risultava composta da più di 80 membri, che allietavano le feste interne all’istituto, ma erano altrettanto presenti, tutti ben ordinati e preparati, anche negli eventi esterni, specie nelle ricorrenze cittadine. Memorabili furono le trasferte musicali a Roma dove hanno potuto esibirsi davanti al Papa, al presidente Pertini e al presentatore Corrado in una trasmissione di Canale 5.

Nei giorni scorsi il desiderio di ricordarlo in modo degno si è realizzato. Il decennale dalla scomparsa del maestro Balzan nella casa salesiana di Chatillon è stata l’occasione propizia. Un comitato organizzatore, composto dai fedelissimi della ex Banda, ha lavorato con impegno per ideare alcuni momenti commemorativi significativi. Si è cominciato con una serata musicale il 2 luglio ai Giardini della Rocca di Bra. Si sono esibiti sul palco allestito all’aperto vari gruppi musicali che hanno eseguito brani di varia tipologia, tutti di alta qualità. Erano presenti anche le autorità cittadine, in primis il Sindaco Gianni Fogliato che ha ricordato il ruolo importante che il maestro Balzan ha rivestito per la città.

Il secondo momento è stato il concerto della Banda Giuseppe Verdi della città di Bra nel grande cortile dell’istituto salesiano venerdì 8 luglio alle ore 21. Per l’occasione sono intervenuti alle prove e alla esecuzione finale anche diversi ex appartenenti alla Banda San Domenico Savio, i cui componenti nel tempo erano confluiti anche in quella cittadina. La brezza della sera, l’intensità dell’esecuzione e la varietà dei brani hanno catturato l’attenzione del numeroso pubblico. Dirigeva il maestro Enea Tonetti, che si alternava al compositore Lorenzo Pusceddu, che è intervenuto appositamente dalla Sardegna per questa occasione. A rendere la serata più famigliare hanno contribuito Valter Manzone e Franco Burdese,  entrambi exallievi, che nella veste di presentatori con aneddoti e riflessioni hanno ricordato il maestro Balzan con gratitudine e simpatia. Anche in questa occasione le autorità cittadine, a partire dal Sindaco, non hanno voluto far mancare la loro presenza.

Sabato 9 e domenica 10 luglio si è svolto un impegnativo master, che ha coinvolto musicisti anche da fuori regione. Grazie alla bravura e alla dedizione del maestro Pusceddu, hanno preparato un concerto eseguendo composizioni del maestro stesso, che ha presentato al pubblico i singoli brani. Nonostante molti musicisti non si conoscessero, sono riusciti ugualmente a formare un gruppo affiatato, che ha suonato con competenza e passione. Il pubblico presente ha apprezzato l’esecuzione, anche con numerosi e calorosi applausi.

Non poteva mancare il momento religioso. Con la celebrazione della Messa, presieduta dal direttore dell’istituto don Alessandro Borsello nella chiesa dell’istituto domenica 10 luglio, i numerosi partecipanti hanno voluto pregare per il loro maestro, che per tanti anni è stato guida di molti giovani, educati ai grandi valori della vita anche attraverso la musica. Al termine della celebrazione non poteva mancare una breve esecuzione dei componenti della ex Banda San Domenico Savio all’esterno della chiesa.

Basilica Maria Ausiliatrice: Festival Internazionale Arthur Schnabel di giovani concertisti

Si riporta di seguito il programma del Festival Internazionale Arthur Schnabel di giovani concertisti promosso dalla Basilica Maria Ausiliatrice Torino – Valdocco assieme alla Società dei Concerti di Torino e previsto nelle serate del 28-29-30 luglio 2022 presso la Basilica (Via Maria Ausiliatrice 32- Torino).

PROGRAMMA

Festival Internazionale Arthur Schnabel
di giovani concertisti

28, 29 E 30 LUGLIO 2022
Ore: 20.30 – 22.30
Via Maria Ausiliatrice 32- Torino

GIOVEDÌ 28 LUGLIO

Andrea Pioppo – Pianoforte
Beatrice Vaccari – Soprano
Davide Massacci – Pianoforte
Luca Castiglioni – Pianoforte

VENERDÌ 29 LUGLIO

Paolo Salvi – Pianoforte
Francesco di Giorgio – Violoncello
Giovanni Claudio di Giorgio – Violino
Leonardo Francescon – Pianoforte

SABATO 30 LUGLIO

Francesco Bregnocchi – Pianoforte
Camilla Vaccarini – Violoncello
Emanuele Savròn – Pianoforte
Fabio Bussola – Chitarra
Irene Sacchetti – Flauto traverso
Giulio Corrado – Pianoforte

Nel solco dell’esperienza educativa di don Bosco che affermava con passione che “un’oratorio senza musica è come un corpo senz’anima” questi appuntamenti organizzati con la Società dei concerti di Torino vogliono essere uno spazio di valorizzazione dei giovani e di esperienza di quel sacro bello che la musica stessa veicola.

Don Michele Viviano – Rettore della Basilica Maria Ausiliatrice

Concerto alla Basilica S. Maria Ausiliatrice Torino

Martedì 5 luglio alle ore 20.30, presso la Basilica S. Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco (via Maria Ausiliatrice 32), l’Esemble Orchestral & Choral des Alpes de la Mer, presenta CANNES APPASSIONATA per l’orchestra Ensemble Vocale Connexion.

  • Solisti: Célia DRAPERI, Aline BONFIM, Lison ROBIN
  • Violini: Sarra HAMDOUN
  • Viola: Patricia FERNANDEZ
  • Soprano lirico: Alain PAVARD
  • Cornamuse
  • Maestro del coro: Jean-Jacque TITON
  • Direttore musicale: Marie-Christine FORGET

Musiche: J. S. Bach, T. Albinoni, G. B. Pergolesi, C. Franck, A. Vivaldi. W. A. Mozart, G. Fauré, F. Schiubert, Musica Celtica

Valdocco: “Musica nel Santuario”, concerto conclusivo dell’anno pastorale

Sabato 25 giugno alle ore 21.00, presso la Basilica Maria Ausiliatrice, si terrà “Musica nel Santuario“, il concerto conclusivo dell’anno pastorale.

Con la partecipazione della Corale della Basilica, diretta da M.° don Maurizio Palazzo, e della “Filarmonica San MarcoWind Orchestra, diretta da M.° Matteo Dal Maso, verranno eseguiti brani di musica sacra e classica.

Verrà inoltre riproposta dalla Corale della Basilica, per la prima volta dopo tanti anni, la celebre antifona mariana Succurre miseris, per coro a 8 voci dispari, composta dal cardinal G. Cagliero in occasione della consacrazione della Basilica stessa (9 giugno 1868).

 

Animazione Missionaria: concerto benefico per la Romania

Il gruppo missionario del percorso Nel Cuore del Mondo, in partenza quest’estate per la Romania, organizza un concerto benefico con lo scopo di raccogliere fondi a sostegno della comunità salesiana che accoglierà loro a Ciresoaia.

L’evento, ad offerta libera, si terrà il 27 maggio 2022 alle 20.45, presso la Chiesa San Maurizio, in Via Arduino 105 (Ivrea).

I canti e le letture saranno a cura dei ragazzi del gruppo missionario ed ispirati alla Vergine Maria, invocata dai giovani per aiutarli ad aprire il cuore verso tutti coloro che incontreranno.

Oratorio Salesiano di Chieri: concerto di beneficenza per le famiglie ucraine

Sabato 7 Maggio 2022 presso il Teatro dell’Oratorio Salesiano San Luigi di Chieri si terrà un concerto di beneficenza per raccogliere fondi per le famiglie ucraine ospitate dall’istituto.

A suonare saranno i New Horizons che dalle 21 animeranno la serata con brani inediti e cover!

 

Vi aspettiamo numerosi!

 

 

Concerto “Il Cavour per l’Ucraina”: PACE – martedì 29 marzo

Parole. Musica. Bellezza. Giovani.

Martedì 29 marzo 2022, alle ore 20.30, presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco si terrà un Concerto in favore della Pace e per la raccolta fondi per l’Ucraina, organizzato con i giovani del Liceo Classico e Musicale Cavour di  Torino.

PROGRAMMA

Ensemble chitarre

Coro da “Antigone”

Clarinetto solo
Elio Brancatello – clarinetto

M. Verbyc’kyj, Šče ne vmerlaUkraïna
Dinu Berinde, Razvan Pojoga – violino

Ensemble Archi

Ensemble Violoncelli

Trio percussioni

Brass Quartet
Alessandro Pisa, Giuseppe Ulloa – trombe
Giulia Napolitano, Matteo Tomassetti – tromboni

W.A.Mozart, Ave Verum Corpus
L.Molfino, O Sacrum Convivium
Coro delle Classi 5B e 5F

Musiche di: A.Vivaldi; W.A. Mozart; G.F. Haendel; J.S. Bach; H. Purcell; F.J. Haydn.

Si ringraziano

Il Rettore della Basilica di Maria Ausiliatrice: Don Michele Viviano

I Docenti: Valter Frezzato, Angelo Galeano, Ettore Michele Lalli, Diana Lupascu, Angelo Martines, Gianpiero Pannofino, Paola Sales, Giovanna Vivaldi.

Basilica Maria Ausiliatrice: il concerto della Filarmonica San Marco Wind Orchestra

In attesa del Santo Natale, la Comunità Maria Ausiliatrice di Valdocco propone per il domenica 19 dicembre alle ore 15.00 un concerto presso la basilica grazie alla presenza della Filarmonica San Marco Wind Orchestra diretta da maestro M. Dal Maso. Di seguito le informazioni principali dell’evento e la locandina dedicata.

***

In preparazione alla solennità del Santo Natale, e per sottolineare i nuovi allestimenti del Museo dei presepi, la Comunità salesiana di Valdocco – M. Ausiliatrice ospiterà una promettente realtà giovanile: la Filarmonica San Marco Wind Orchestra, nata nel 1983 a Buttigliera Alta, e diretta da maestro M. Dal Maso, che ne è anche direttore artistico.

La Filarmonica ha già eseguito un concerto presso la Basilica, nel dicembre 2019, riscuotendo ottimi consensi per la qualità esecutiva, le scelte di repertorio, lo stile di conduzione direttoriale.

Domenica 19 dicembre, alle ore 15, presso la Basilica, verrà proposto un nuovo programma, coinvolgente ed impegnativo, con una serie di brani di carattere sacro ma non solo, arrangiati specificatamente per strumenti a fiato. L’ingresso è libero.