Articoli

Giornata d’inizio anno del CNOS-FAP a Valdocco

Martedì 5 settembre i quasi 500 dipendenti dei 13 centri CNOS-FAP del Piemonte si sono riversati nel Teatro Grande di Valdocco per l’assemblea annuale dell’Associazione.

Ad aprire la giornata l’intervento di don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor maggiore, che ha portato il saluto della congregazione salesiana.

Il video sui talenti ha dato invece l’avvio ai lavori della mattinata.

Don Leonardo Mancini, in qualità di Presidente, ha elencato le novità dell’anno appena iniziato e accennato alla Strenna 2024, spiegando poi brevemente il POI ICP 20232028 e facendo un resoconto delle proprie visite nelle scuole, concentrandosi sulla professionalità che ha incontrato nelle varie sedi e sull’importanza dell’equipe come strumento formativo ed educativo.

A seguire sono intervenuti i tre direttori:
  • Carlo Vallero, direttore dell’area Pianificazione e Sviluppo e dei Servizi al Lavoro, che ha sottolineato come il bilancio sia molto sano, con un incremento netto nell’ultimo bilancio e un incremento ulteriore previsto per il bilancio di quest’anno, sottolineando gli investimenti previsti nel breve e medio periodo.
  • Fabrizio Berta, direttore della Programmazione e Innovazione dell’Offerta Formativa, che ha spiegato come sarà un periodo di novità, legate in parte alla riforma sull’Istruzione Professionale annunciata dal ministro Valditara che dovremo accogliere e rendere operativa, e alla parola “innovazione” come elemento per stare, come don Bosco, sempre al passo con i tempi.
  • Don Claudio Belfiore, direttore della Valorizzazione e Gestione delle Persone e dei Modelli Organizzativi, che si è presentato spiegando come il cuore oratoriano lo ha accompagnato in tutte le sue esperienze.
A concludere i lavori l’intervento di Piero Fabris, Direttore Esecutivo del BD Tech Europe, il network che raccoglie tutte le scuole professionali salesiane d’Europa, che ha illustrato cos’è e su cosa si basa il DB Tech e la necessità sempre maggiore di internazionalizzazione.
Dopo i saluti, la partecipazione alla Santa Messa e un conviviale pranzo insieme.

 

Valdocco: XII incontro degli Europrogettisti Salesiani 2022

Dal 16 al 19 novembre 2022 si è tenuto presso Valdocco il dodicesimo incontro degli Europrogettisti salesiani. Di seguito la notizia a cura del sito ANS.

***

Il dodicesimo incontro degli Europrogettisti salesiani si è tenuto quest’anno a Torino-Valdocco dal 16 al 19 novembre 2022, con svolgimento dei lavori nelle due giornate centrali.

Promosso dal Settore per la Pastorale Giovanile, con 116 partecipanti, il programma ha previsto la formazione sul bando Erasmus, lo scambio di buone pratiche, l’incontro tra scuole salesiane europee per collaborare alla stessa idea di progetto, la presentazione del “DB Tech Europe”, dei partner istituzionali e delle aziende. Il coordinatore dei lavori è stato Ivan Toscano, Referente per il “DB Tech Europe” del Settore per la Pastorale Giovanile.

Tre sono le finalità di questa rete nata del 2013. La prima, sviluppare e consolidare la rete salesiana, al fine di aumentare la capacità di cooperare come partner in ambito locale, nazionale e transnazionale, facendo conoscere le opportunità in ambito di istruzione e formazione in Europa. In secondo luogo, offrire metodologie e strumenti per la gestione ottimale di progetti europei collaborativi su temi quali cittadinanza attiva, inclusione sociale e promozione dei valori europei di democrazia e solidarietà. Per ultimo, favorire i laboratori formativi per apprendere i rudimenti della progettazione europea e cimentarsi nella scrittura di progetti in risposta a bandi di finanziamento europei.

“Come salesiani ci siamo mossi in Europa grazie a un meticoloso lavoro di networking con diverse realtà locale, ispettoriali, nazionali ed europee, da cui sono nate proficue collaborazioni – hanno spiegato i responsabili della rete –. Dall’origine ad oggi, il gruppo di partecipanti si è allargato, ha esteso la sua rete, partecipando alla progettazione con molte proposte riguardanti le seguenti tematiche chiave: Istruzione e formazione; Occupazione giovanile; Inclusione sociale delle persone vulnerabili; Partecipazione dei giovani alla vita democratica; Sostegno e integrazione dei cittadini di Paesi terzi; Dialogo interculturale e conoscenza reciproca; Rapporti intergenerazionali; Sostenibilità ambientale”.

Nel tempo libero gli europrogettisti hanno partecipato alla visita guidata di Valdocco e del Colle Don Bosco, oltre a una passeggiata nel centro storico di Torino. L’incontro è stato organizzato in loco dalla Pastorale Giovanile salesiana di Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania, in collaborazione con il Centro Nazionale Opere Salesiane – Formazione Aggiornamento Professionale (CNOSF-FAP) della Regione Piemonte.