Articoli

Ultimi aggiornamenti dal Liceo del Gusto dei salesiani di Borgomanero

Notizie a cura dei salesiani di Borgomanero.

***

IL LICEO DEL GUSTO PROMUOVE UN’INIZIATIVA INNOVATIVA TRA TRADIZIONE E MODERNITÀ NUTRIZIONALE

Il Liceo del Gusto ha recentemente organizzato un’iniziativa speciale che ha saputo coniugare sapientemente la tradizione culinaria con le più moderne conoscenze in ambito nutrizionale. L’evento ha regalato ai partecipanti un’esperienza unica e formativa, capace di sensibilizzare sull’importanza di un’alimentazione sana e consapevole.

Protagonista della serata è stata l’azienda Legù, nota per i suoi prodotti innovativi, sani e nutrienti, che ha offerto l’opportunità di scoprire e degustare piatti unici. Grazie alla guida esperta della Dott.ssa Agnese Erbetta, specialista in alimentazione e nutrizione umana, e al prezioso supporto dello staff di Italiamy con Amelia Duregon, l’incontro si è trasformato in un vero e proprio viaggio gastronomico, arricchito da consigli pratici e suggerimenti utili.

L’obiettivo dell’evento è stato pienamente raggiunto: diffondere la conoscenza dei valori nutrizionali dei prodotti sani e innovativi, insegnando le migliori tecniche per cucinarli, sia in ambito domestico che professionale. Il pubblico ha partecipato con grande entusiasmo, sperimentando nuove ricette, apprendendo nozioni fondamentali e approfondendo il mondo della gastronomia salutare.

Il pomeriggio è stato dedicato agli studenti del Liceo del Gusto, che hanno potuto approfondire tematiche legate alla nutrizione e alla preparazione di piatti equilibrati. La serata, invece, ha visto protagonisti i genitori, coinvolti in un emozionante e istruttivo show cooking. Questo momento di condivisione ha permesso di consolidare il legame tra scuola, famiglia e corretta alimentazione, promuovendo uno stile di vita sano e consapevole.

Il Liceo del Gusto si conferma così un punto di riferimento nell’educazione alimentare, offrendo esperienze didattiche e pratiche di grande valore. L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio volto a diffondere la cultura del benessere attraverso il cibo, stimolando curiosità e passione per la gastronomia innovativa.

GLI STUDENTI DEL LICEO DEL GUSTO PROTAGONISTI DI UN PERCORSO FORMATIVO NEL MONDO DELLA MIXOLOGY

Martedì 1 aprile si è concluso un percorso formativo straordinario per gli studenti della quarta classe del Liceo del Gusto, offrendo loro un’immersione nel mondo della mixology e della creazione di cocktail analcolici. Un’esperienza unica, che ha permesso ai ragazzi di sviluppare competenze tecniche e creative sotto la guida di esperti del settore. Il frutto del loro impegno verrà presentato con orgoglio il prossimo 12 aprile, in occasione dell’edizione 2025 della Fiera del Gusto. Sarà un’occasione speciale per mostrare al pubblico le abilità acquisite e valorizzare il talento degli studenti in un contesto di prestigio.

Durante il percorso, gli studenti hanno avuto l’onore di confrontarsi con bartender professionisti di GEM, i quali, con passione e competenza, hanno portato la loro esperienza direttamente nelle aule scolastiche. Grazie al loro prezioso contributo, i ragazzi hanno potuto comprendere non solo l’importanza di un approccio consapevole al bere, ma anche come i cocktail analcolici possano rappresentare una raffinata espressione di creatività e ricerca, caratterizzata da ingredienti di qualità e combinazioni innovative.

Fondamentale per la realizzazione di questa esperienza è stato il supporto di Zoppis Srl, che, oltre ad aver sostenuto il progetto, è anche partner dell’evento fieristico. La loro collaborazione ha reso possibile un’iniziativa di grande valore educativo e formativo, consolidando il legame tra scuola e mondo professionale.

Oggi celebriamo un traguardo significativo: ancora una volta, il nostro Istituto ha saputo avvicinarsi con sensibilità e attenzione al mondo dei giovani, stimolando in loro interesse, passione ed energia. Un’esperienza che resterà impressa nei loro percorsi di crescita personale e professionale, contribuendo alla formazione di futuri esperti nel settore della gastronomia e dell’ospitalità.

Don Bosco Borgomanero: “Fiera del Gusto” – sabato 2 aprile 2022

Il Collegio Don Bosco di Borgomanero segnala per sabato 2 aprile la prima edizione della “Fiera del Giusto” presso il cortile dell’opera (ingresso via San Domenica Savio, 5). Di seguito l’articolo dedicato con le informazioni principali dell’evento.

***

“FIERA DEL GIUSTO” AL DON BOSCO, SABATO 2 APRILE 2022, ORE 9 – 19

Il Collegio Don Bosco insieme ai partner del progetto C.I.B.O. promuove la prima edizione della “Fiera del GiustoSabato 2 aprile 2022 presso il cortile del Collegio Don Bosco di Borgomanero (ingresso via San Domenica Savio, 5).

Una giornata all’insegna della divulgazione di percorsi di sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Il cortile della scuola si riempirà di festa in cui i gruppi e le associazioni protagoniste del progetto incontreranno giovani, famiglie e cittadinanza, raccontandosi e proponendo un mercato di produttori e cibi di strada locali, momenti di approfondimento, incontro e intrattenimento.

Gli studenti del Liceo Economico Sociale saranno dei partecipanti attivi all’interno della manifestazione, nello specifico si occuperanno di presentare il progetto Growing Up. Una start-up innovativa in ambito agricolo.

I ragazzi del Liceo dell’Innovazione del Liceo del Gusto presenteranno un sistema di coltivazione verticale idroponica. Sarà possibile coltivare in serre idroponiche (costruite attraverso lo stampaggio 3D, anche utilizzando filati in pvc prodotti da scarti plastici raccolti nel nostro territorio) gli ortaggi del territorio e alcuni prodotti tipici tutelati e selezionati insieme alla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi.

I ragazzi del quinto anno gestiranno i “World Cafè – Luoghi di pensiero e condivisione” su temi come biodiversità, inclusione sociale, ecosostenibilità, legalità e territorio. Oltre a tutti i partner del progetto e ai protagonisti dell’evento si siederanno al tavolo anche altri soggetti del territorio novarese e nazionale come: FAI-Fondo Ambiente Italiano, Libera, Greenpeace e Novamont.

L’ufficio stampa 2.0 gestito dal gruppo comunicazione e new media del Liceo dell’innovazione, si occuperanno dello streaming in diretta della manifestazione con video, foto, interviste e talks creati ad hoc per la promozione del territorio, delle associazioni e dei produttori attraverso la creazione di contenuti mediali.

Sensibilizzazione rifiuti e raccolta differenziata, con cartelli informativi e la presenza dei ragazzi di prima LES.

Gemellaggio con i produttori: a ogni produttore sarà affiancato un ragazzo di seconda LES che vivrà la giornata sperimentando per un giorno nuove professioni.

Corner Feltrinelli: sarà allestito un corner libreria con Feltrinelli Arona, gestito dai ragazzi, dove verranno proposti libri sulle tematiche della giornata.