Articoli
Avvio anno Pastorale 2024-2025: materiali utili
/in In primo piano, Notizie ispettoriali, Pastorale giovanile /da Admin“Attesi dal suo amore”
Nel pellegrinaggio giubilare siamo attesi dal suo amore, siamo chiamati a raggiungere e attraversare la Porta Santa che ci ripropone l’esperienza di essere attesi, accolti e abbracciati dal Dio della grazia e della misericordia.
L’esperienza sarà simile a quella del figlio prodigo che ritorna alla casa del padre e prende coscienza di essere da sempre atteso dal suo amore. Lì si ritrova gioia e speranza.
Don Bosco si fa casa e abbraccio per i primi giovani che incontra nel carcere e nella periferia degradata di Torino. Offre a loro l’esperienza dell’oratorio, che per tutti coloro che lo frequentano è famiglia e parrocchia. Famiglia per chi non ha famiglia e parrocchia per chi non ha parrocchia.
Nell’oratorio c’è l’amore di Dio che attende, accoglie, ascolta e abbraccia. Lì i giovani sono attesi dal suo amore. Lì ritrovano vita e speranza.
#GioiosiNellaSperanza
Per preparare al meglio le attività di questo nuovo anno pastorale, si rimanda alla pagina dedicata sul sito della Pastorale Giovanile, dove si trovano alcuni materiali utili:
- Il nuovo logo del tema pastorale 2024-2025;
- Il Calendario 2024-2025 dell’Ispettoria ICP;
Avvio anno Pastorale 2023-2024: materiali utili
/in Notizie ispettoriali, Pastorale giovanile /da AdminIl sogno dei 9 anni, che quest’anno celebra il secondo centenario, è sempre stato la spina dorsale della missione di don Bosco e di quanti l’hanno seguito. Da qui la proposta pastorale per l’anno 2023-24: “Tu vedi più lontano di Me. Segnaletica per tornare a sognare”.
#SullaStradaDeiSogni
Per preparare al meglio le attività di questo nuovo anno pastorale, si rimanda alla pagina dedicata sul sito della Pastorale Giovanile, dove si trovano alcuni materiali utili:
- Il nuovo logo del tema pastorale 2023-2024;
- Il Calendario 2023-2024 dell’Ispettoria ICP;
Festa Ispettoriale 2023 alla Crocetta
/in Notizie ispettoriali /da AdminIl 25 aprile l’Ispettoria ICP si è ritrovata come da tradizione per vivere la Festa Ispettoriale, quest’anno ospitata nella casa di Torino Crocetta.
***
Come da tradizione, il 25 aprile l’Ispettoria ICP si è ritrovata insieme per vivere come famiglia la Festa Ispettoriale. Quest’anno, si è scelto di ospitarla nella casa di Torino Crocetta.
Il primo grande anniversario che abbiamo voluto ricordare è proprio quello dei cent’anni della Casa. I giovani studenti di teologia e la comunità hanno per questo organizzato un semplice momento di teatro e animazione per ricordare, tra un sorriso e l’altro, la storia dell’opera e dei salesiani che vi sono passati.
È stata inoltre l’occasione per ricordare alcuni speciali anniversari dei confratelli (i famosi “giubilei”): in particolare, la Comunità ha potuto festeggiare don Beppe Gianolio (80 anni di professione e 70 di presbiterato), don Ferdinando Bergamelli (70 anni di professione), don Renzo Virano (70 anni di professione e 60 di presbiterato), don Gian Paolo Ferino (50 anni di presbiterato).
A loro e agli altri confratelli dell’Ispettoria gli auguri, felici di aver potuto condividere un pezzo di storia “da questa casa… al mondo intero”!
Avvio anno Pastorale 2022-2023: materiali utili
/in Notizie ispettoriali, Pastorale giovanile /da Admin“Non con le percosse, ma con la mansuetudine e con la carità dovrai guadagnare questi tuoi amici” dice l’uomo nobilmente vestito al piccolo Giovanni Bosco nel sogno dei nove anni, di cui nel 2024 ricorrerà il bicentenario. Da qui la proposta pastorale per l’anno 2022-23:
#SharetheDream
Per preparare al meglio le attività di questo nuovo anno pastorale, si rimanda alla pagina dedicata sul sito della Pastorale Giovanile, dove si trovano alcuni materiali utili:
- Il nuovo logo del tema pastorale 2022-2023;
- Il Calendario 2022-2023 dell’Ispettoria ICP;
- Il Quaderno giovani 2022/2023.
Le proposte pastorali per il triennio 2020/2023 sono frutto di un lavoro di coinvolgimento a vari livelli e disteso nel tempo di tutto il Movimento Giovanile Salesiano, che ha fornito indicazioni preziose per individuare i cammini dei prossimi tre anni per l’Italia salesiana e che si appresta a percorrere un fruttuoso cammino unitario.
Quaderno Giovani 2022/2023
A cura di Don Rossano Sala
“Noi Famiglia Salesiana”: N°3 della Rivista NFS
/in Intorno a noi /da AdminUniti nel cammino verso la grotta di Betlemme, i gruppi della Consulta ICP presentano il N3 della rivista ‘Noi Famiglia Salesiana’.
Buon Natale!
Esercizi Spirituali ispettoriali 2022
/in Notizie ispettoriali /da AdminEcco gli appuntamenti degli Esercizi Spirituali ispettoriali ICP dedicati ai confratelli per l’anno 2022.
ANNECY
20 – 26 marzo 2022
Corso per Direttori e Consiglio Isp.
- Predicatore: Don Eunan McDonnell
- Referente prenotazioni: vicario@salesianipiemonte.it
3 – 8 luglio 2022
25 SDB + 25 FMA
- Predicatore: Don Michele Molinar
- Referente prenotazioni: vicario@salesianipiemonte.it (iscrizioni entro 31 gennaio 2022)
31 luglio – 5 agosto 2022
8 SDB ICP (+ 8 per ciascuna delle altre cinque Ispettorie)
- Predicatore: Don Cristian Besso – Don Gianni Ghiglione
- Referente prenotazioni: vicario@salesianipiemonte.it (iscrizioni entro 31 gennaio 2022)
AVIGLIANA
Avigliana: quota estiva € 280,00 – invernale € 350,00
6 – 12 marzo 2022
- Predicatore: Don Pascual Chavez
- Referente prenotazioni: direttore.avigliana@salesianipiemonte.it
5 – 11 giugno 2022
- Predicatore: Mons. Giuseppe Guerrini (Vescovo emerito di Saluzzo)
- Referente prenotazioni: direttore.avigliana@salesianipiemonte.it
24 – 30 luglio 2022
- Predicatore: Don Gabriele Quinzi SDB docente allo IUSVE (Ispettoria Nord Est)
- Referente prenotazioni: direttore.avigliana@salesianipiemonte.it
21 – 27 agosto 2022
- Predicatore: Don Pascual Chavez
- Referente prenotazioni: direttore.avigliana@salesianipiemonte.it
7 – 11 novembre 2022
- Predicatore: Don Gianni Rolandi
- Referente prenotazioni: direttore.avigliana@salesianipiemonte.it
Iscrizioni
Adesioni ai corsi: comunicare la scelta al proprio Direttore.
Iscrizioni entro il 31 gennaio 2022, o fino ad esaurimento posti.
Tempi
Gli Esercizi Spirituali iniziano la domenica sera alle ore 18.30 con la preghiera del Vespro e terminano il sabato a pranzo o dopo la Concelebrazione.
NB. Le quote per i turni di Annecy risentono, purtroppo, dell’ospitalità dei luoghi altamente turistici e in tempi di stagione estiva, a cui si aggiunge il costo pullman. Quindi i corsi del 3-8 luglio e 31 luglio 5 agosto avranno la quota di 570 €.
Si pregano i confratelli sacerdoti di portare camice e stola bianca.
Le giornate di inizio anno pastorale 2021 – 2022 a Valdocco
/in In primo piano, Notizie ispettoriali /da AdminIl 3 e 4 settembre i confratelli salesiani e i consigli della CEP si sono riuniti a Valdocco per le Giornate di Inizio Anno Pastorale 2021-2022.
Dopo l’accoglienza e la preghiera iniziale, entrambe le giornate hanno visto l’intervento di don Stefano Martoglio (Vicario del Rettor Maggiore) il quale ha presentato i documenti post capitolare del CG28 che il Rettor Maggiore ha inviato alle comunità: alcune linee guida per concretizzare il cammino post capitolare e per attualizzare il “carisma salesiano oggi” in ciascuna ispettoria del mondo. La concretizzazione più evidente avverrà attraverso il Capitolo Ispettoriale X. Sarà l’occasione per rendere operative le 8 linee programmatiche che il Rettor Maggiore ha proposto: la 6° è quella che farà da locomotiva a tutte le altre. Ogni comunità sarò chiamata, come premessa, a dire che cosa si è realizzato di valido durante il tempo della pandemia nelle singole opere per toccare con mano la duttilità, lo zelo e la fantasia delle singole case, guardando anche il contributi che i giovani hanno offerto nel Capitolo Generale 28.
Successivamente hanno preso la parola l’Ispettore don Leonardo Mancini, il Regolatore del Capitolo Ispettoriale X ed infine alcuni incaricati di settore. Le giornate si sono poi concluse con i lavori di gruppo per case, il Vespro e la cena insieme.
“Noi Famiglia Salesiana”: N°1 della Rivista NFS
/in Intorno a noi /da AdminLa Consulta della Famiglia salesiana dell’Ispettoria presenta il primo numero di NOI FAMIGLIA SALESIANA. Lo strumento di collegamento e comunicazione intende essere un agile strumento per raccontare e condividere esperienze, progetti, sogni… e così costruire una rete di comunione che parta dal senso di appartenenza ad un comune carisma salesiano che va continuamente ravvivato con gioia partendo dal riconoscere la bellezza della comune famiglia di don Bosco.
Il prossimo numero sarà online tra 3 mesi.
Arrivederci… al numero 2
“Noi Famiglia Salesiana”: nuova rivista della Consulta ICP – N°0
/in Intorno a noi /da Admin“NOI FAMIGLIA SALESIANA” è la nuova rivista della Consulta della Famiglia Salesiana dell’Ispettoria ICP.
La Consulta dell’Ispettoria ICP presenta oggi una nuova rivista, dal titolo ‘NOI FAMIGLIA SALESIANA’, che nasce dal desiderio di diffondere tra i suoi gruppi un più profondo senso di Famiglia, Comunione e Condivisione.
Questo N°0 è la rampa di lancio dell’iniziativa, da giugno la rivista uscirà ogni tre mesi… ma non vogliamo ‘spoilerare’ troppo i contenuti… a tutti voi la sorpresa… di riscoprirci famiglia!!!
I MEMBRI DELLA FAMIGLIA SALESIANA ICP
- SDB
- FMA
- EXALLIEVE/I FMA
- EXALLIEVI/E SDB
- ADMA (Associazione di Maria Ausiliatrice)
- SSCC (Salesiani Cooperatori)
- VDB (Volontarie di Don Bosco)
- Concregazione San Michele Argancgelo
- Suore Missionarie di Maria
- Aiuto dei Cristiani
- Figlie dei Sacri Cuori
- Fraternità Contemplativa
- Maria di Nazaret
COSA
“Noi famiglia salesiana”
COME
Con questa nuova rivista in formato digitale
CHI
Ideata dalla Consulta della Famiglia Salesiana dell’Ispettoria ICP (organo di comunione che riunisce i rappresentanti di ogni gruppo di FS presenti sul nostro territorio).
PERCHÉ
Nasce dal desiderio di:
- costruire una rete di comunione
- raccontarci e condividere esperienze, progetti, sogni
- rinvigorire il carisma salesiano
- stimolare in tutti noi il senso di appartenenza
- gioire insieme della bellezza della nostra famiglia
- offrire spunti di riflessione personale
QUANDO
Ogni tre mesi
Arrivederci… al numero 1