Articoli

Istituto Agnelli: prove di Physics e ritiro ad Assisi

Si riportano di seguito gli ultimi aggiornamento dalle attività dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

Prova di Physics per gli studenti di quinta

Nel percorso Cambridge IGCSE in questi giorni gli studenti di quinta liceo si sono cimentati con la prova di Physics!

Si è trattato del primo esame di Physics sostenuto da studenti della nostra scuola.

In the Theory part of the exam they were asked to answer questions about conduction, pressure due to water, methods of generating electrical power, converging lenses, and electromagnetic waves! Break a leg!

Terze superiori in ritiro ad Assisi

Tre giorni di amicizia e di incontro con la figura di San Francesco per le terze superiori che hanno visitato Assisi nel consueto ritiro di inizio anno, interrogandosi sulla felicità!

Teatro Agnelli: spettacolo “Il letto ovale” del Teatro dell’Ora

Dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

Torna in scena il Teatro dell’Ora, la compagnia teatrale amatoriale dell’Oratorio Agnelli.

Un nuova commedia in scena al Teatro Agnelli: Il letto ovale di Ray Cooney e John Chapman, regia di Franco Ghibaudi.

Programmazione

  • Sabato 21 ottobre | ore 20.45
  • Sabato 28 ottobre | ore 20.45

Consigliata la prenotazione al 349 182 2102 a partire dal 6 ottobre.

Costi

  • intero 10 €
  • ridotto (under 12) 5 €

Premio Welcome To Automation: la Baluff in visita all’Agnelli

Dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

Martedi 10 Ottobre l’azienda Balluff, leader nel settore dell’automazione, sarà presente alla scuola Agnelli per formare i ragazzi di IV elettronica sull’utilizzo di un banco tecnologico.

Si tratta del premio del concorso Welcome To Automation la cui finale si è tenuta alla fiera dell’automazione di Parma dello scorso maggio.

La vittoria è stata infatti data al progetto degli allievi Gaido Luca e Livoni Cristian, con il progetto PADD,  un robot prototipale che mira a salvaguardare la sicurezza dei soccorritori e dei civili coinvolti in incendi o catastrofi simili.

Nello specifico il robot è dotato di molteplici sensori che vanno ad analizzare le sostanze presenti nell’ambiente circostante, come ad esempio combustibili, vapori e gas tossici, oltre a tutte le sostanze comunemente presenti; tutti questi dati verranno raccolti ed elaborati da un sistema in grado di determinare le procedure e le attrezzature da mettere in campo per risolvere una situazione critica ed essere successivamente riportati su un dispositivo remoto visionabile dai soccorritori in arrivo sul posto.

Ringraziamo l’azienda Balluff e facciamo i complimenti ai ragazzi per questo importante risultato.

Agnelli: nuovo progetto per la Quarta Meccatronica: “Light Emitting Diode Test Cell”

Dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

Mercoledì 27 settembre è stato lanciato il nuovo progetto per l’indirizzo di meccatronica dal titolo: “Light emitting diode test cell”.

L’ing. Lorenzo Soprana della SPEA ha presentato un progetto ambizioso agli allievi della 4° meccatronica:

“Vogliamo realizzare una macchina di test di LED colorati, che integri l’uso del PLC Siemens e del Robot ABB, in modo da approfondire le conoscenze tecniche e sperimentare il lavoro in team che viviamo tutti i giorni in azienda”.

La SPEA infatti è leader nella realizzazione di macchine di test di apparecchiature altamente tecnologiche come smartphone e i-phone.

Il progetto si inquadra pienamente nella didattica dell’orientamento richiesta dal Ministero.

Infatti i ragazzi, oltre ad approfondire competenze tecnologiche e relazionali, potranno comprendere meglio le loro attitudini personali in vista delle scelte future.

Il progetto sarà iscritto alle olimpiadi di automazione della Siemens e costituirà il capolavoro d’esame della classe.

L’Istituto Agnelli sede del Siemens SCE Certification Program

Dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

Da quest’anno l’Istituto Agnelli di Torino è Test Center Siemens SCE per sostenere gli esami di certificazione di studenti e docenti, oltre che sede per i corsi per i docenti.

Partono infatti dal 17 ottobre, le prime date ufficiali per il percorso Siemens SCE Certification Program, un progetto formativo ideato da Siemens e promosso da CampuStore che si rivolge alle scuole secondarie, CFP, ITS Academy che vogliano approfondire conoscenze e certificare competenze legate ad Industria 4.0, di studenti e docenti.

Il percorso per Docenti prevede un pacchetto di ore di preparazione gestite da docenti preparati e certificati da Siemens e il Test finale da svolgere in presenza presso i SCE Test Center distribuiti nel territorio italiano.

Il programma rientra nelle attività definite da Siemens attraverso il Protocollo di Intesa istituito con il Ministero dell’Istruzione per rafforzare le competenze dei giovani e facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro.

Il percorso è acquistabile anche tramite Carta del Docente.

Pre-iscrizione disponibile al seguente form.

L’Istituto Agnelli ricorda don Giorgio Castellino

Si riporta di seguito la lettera in ricordo di don Giorgio Castellino, SDB, a cura dell’Istituto Agnelli di Torino presso cui aveva insegnato.

***

Caro don Giorgio, don Gino come ti chiamano a Chiusa Pesio, il tuo paese natale.

Hai resistito con coraggio e pazienza, come il tuo solito, con poche parole e lunghi e sapienti sguardi. Alla fine la debolezza e le complicazioni sanitarie hanno avuto il sopravvento e ci hai lasciati, hai raggiunto i tuoi cari e il giardino salesiano, ti sei presentato al Signore che fedelmente hai servito tutta la vita: 70 anni di vita religiosa e 60 anni di sacerdozio.

Non hai fatto pesare i tuoi malanni, eri più interessato a seguire quello che succedeva attorno a te e a partecipare ai dibattiti e alle discussioni. Uomo di pace, mite e saggio, confratello gentile e cordiale, sacerdote disponibile e paterno, professore appassionato e competente sei stato un grande dono per quanti ti abbiamo conosciuto e abbiamo fatto un pezzo di strada con te.

Sei arrivato all’Edoardo Agnelli nel settembre del 1970, come professore di chimica e di scienze, e qui fino all’ultimo hai istruito ed educato migliaia di giovani, come salesiano sacerdote e come docente.

Ti portiamo nel cuore e nelle preghiere. Facciamo tesoro dei tuoi insegnamenti e del tuo stile di vita.

La comunità salesiana dell’Agnelli

CFP Agnelli: corsi lunghi GOL, iscrizioni aperte

Al CFP Agnelli di Torino ripartono i corsi lunghi GOL per adulti occupati e disoccupati. Di seguito la notizia a cura del sito del CFP.

***

Iniziano le selezioni per le persone interessate ai corsi lunghi GOL del Centro di Formazione Professionale Agnelli di Torino.

Se vi interessano percorsi di formazione professionale della durata di 600 ore cadauno nelle aree

scrivi a segreteria.agnelli@cnosfap.net per prenotare il tuo colloquio con gli orientatori del Centro.

I corsi sono rivolti ad adulti occupati e disoccupati e prevedono 240 ore di stage in Azienda.

Agnelli: campi estivi a Cogne e Gignese per la scuola media

L’Istituto Agnelli di Torino ha pubblicato le gallery delle esperienze estive vissute dagli studenti della scuola media presso Cogne e Gignese. Di seguito la breve notizia e il rimando al sito.

***

Disponibili, sul sito della scuola media, le gallery delle esperienze estive a Cogne e Gignese.

L’Agnelli prima al concorso “Welcome To Automation”

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino il resoconto del primo posto al concorsoWelcome To Automation“.

***

Balluff Automation, attraverso il patrocinio di AHK Italien (la Camera di Commercio Italo-Germanica), Anie, Dual.Concept, Intellimech, Phoenix Informatica, Ucimu e con la collaborazione della fiera SPS Italia e di OFpassiON ha organizzato l’edizione 2022/2023 del concorso Welcome to Automation.

Welcome to Automation ha lo scopo di:

  • promuovere e favorire la conoscenza e l’utilizzo delle tecnologie e delle tematiche proprie dell’Educazione Tecnica e Professionale;
  • sviluppare il collegamento tra le discipline oggetto di studio nei vari indirizzi;
  • valorizzare l’integrazione tra le tecnologie e la loro applicazione a progetti concreti;
  • creare un collegamento tra le scuole e le aziende;
  • collaborare gestendo e condividendo idee e conoscenze durante la realizzazione di un progetto;
  • creare un modello educativo che consideri il recupero/riciclo dei materiali e incentivare il connubio tra tecnologia e discipline umanistiche;
  • favorire l’applicazione pratica dei concetti orientati all’INDUSTRIA 4.0

Che cosa si deve realizzare? 

Agli studenti partecipanti viene richiesto di realizzare un oggetto che sia capace di svolgere uno o più compiti, dotato di una struttura meccanica composta almeno al 50% da materiale riciclato e che abbia infine un’utilità in un ambito sociale.

L’Agnelli ha presentato il progetto PADD con il quale ha vinto il primo premio! Congratulazioni ragazzi!

Istituto Agnelli: secondo incontro del workshop sul metodo di studio

Di seguito il resoconto, a cura del sito dell’Istituto Agnelli di Torino, del secondo appuntamento del work lab dedicato al metodo di studio in corso presso la struttura.

***

Prosegue il workshop con i ragazzi del biennio dell’Istituto Tecnico e del Liceo insieme alle psicologhe e tutor dell’apprendimento Eleonora Planera e Jessica dell’Orletta.

Nel secondo incontro la “tempesta di cervelli” ha prodotto molte idee e ha dato luogo ad un intenso confronto sulle difficoltà legate allo studio e alle strategie più efficaci per affrontarlo e ottimizzare i tempi per svolgere i compiti a casa.

Una volta scelte le strategie considerate più affini al proprio stile di apprendimento il lavoro dei ragazzi si è focalizzato sulla modalità con cui trasmettere le proprie conoscenze ad altri studenti.

Spesso ci si lamenta dell’uso inadeguato e inappropriato che i ragazzi fanno di internet e dei social, perché invece non trasformarlo in un’opportunità di apprendimento secondo il linguaggio e le modalità più familiari per loro?

Prossimamente disponibili altri contenuti!