Articoli

Agnelli: laboratorio di tecnologia dalla teoria alla pratica

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

Le classi terza A, B e D hanno messo in pratica ciò che hanno imparato sull’energia potenziale e cinetica.

Hanno costruito un razzo a propulsione elastica per verificare in maniera scientifica le formule studiate in classe.

Successivamente ogni ragazzo ha proposto e realizzato delle migliorie con l’obiettivo di aumentare la distanza percorsa dal proprio manufatto.

Molti hanno sostituito gli elastici, altri hanno appesantito il razzo e altri ancora hanno lavorato sull’aerodinamica.

La maggior parte dei gruppi ha proposto un razzo migliore rispetto all’originale, dimostrando di saper mettere in pratica la teoria studiata a lezione.

Ultimi aggiornamenti dall’Istituto Agnelli

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino, gli ultimi aggiornamenti delle attività della scuola.

***

Incontro sul riciclaggio dei RAEE per le terze superiori

Martedì 31 ottobre le classi 3 liceo e ITT hanno partecipato ad un incontro, all’interno del percorso di educazione civica, relativo al riciclaggio dei cosiddetti RAEE.

Oltre a capire come funziona lo smaltimento di tali rifiuti, i ragazzi hanno avuto modo di conoscere come vengono riutilizzate le materie prime contenute nei dispositivi elettrici ed elettronici, lo smartphone in primis.

Sono stati inoltre toccati temi di attualità quali l’overshoot day, o l’economia circolare.

Gruppo di docenti lituani in visita all’Agnelli

Nella giornata di lunedì 30 ottobre ha fatto visita all’Agnelli un gruppo di docenti lituani, accompagnati dal salesiano sig. Piercarlo Manzo, missionario in Lituania.

Il gruppo era composto da insegnanti della primaria e secondaria della scuola statale cattolica di Telsiai “Vincento Boriseviciaus”, dove lavorano i salesiani.

Scopo della visita vedere il sistema educativo salesiano in “azione” nella nostra scuola!

Scoprire la fisica con il “gioco dell’oca”

La prima liceo A ha giocato con la fisicaun gioco dell’oca in cui tutta la classe era partecipe a turno.

Per procedere bisognava non solo invertire le formule esplicitando “a”, ma anche calcolarla imparando a usare opportunamente la calcolatrice!

Istituto Agnelli: Festa dei Diplomi e seconde medie in visita a Maen

Dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

Festa dei Diplomi

 

Venerdì 20 ottobre si è svolta la Festa dei Diplomi, per festeggiare chi ha concluso la scorsa estate il suo percorso alle superiori: un cammino fatto di studio, certo, ma anche di momenti di riflessione e preghiera, di gioco e di condivisione.

Tutti tasselli che hanno contribuito alla crescita dei giovani uomini e delle giovani donne che ora si affacciano sul mondo dell’università e del lavoro.

In bocca al lupo per il vostro futuro ragazzi, che possiate essere protagonisti e realizzare i vostri sogni!

Gallery completa sui siti del Liceo e dell’Istituto Tecnico!

Seconde medie a Maen

In queste prime settimane le classi seconde delle medie hanno trascorso due giorni presso la casa dell’associazione O.A.S.I Laura Vicuna a Maen per un’esperienza formativa di inizio anno scolastico.

I ragazzi sono stati guidati in momenti di riflessione e confronto, un’occasione anche per consolidare i rapporti con i compagni e continuare l’anno insieme.

Visiona la gallery sul sito della scuola media!

 

Istituto Agnelli: prove di Physics e ritiro ad Assisi

Si riportano di seguito gli ultimi aggiornamento dalle attività dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

Prova di Physics per gli studenti di quinta

Nel percorso Cambridge IGCSE in questi giorni gli studenti di quinta liceo si sono cimentati con la prova di Physics!

Si è trattato del primo esame di Physics sostenuto da studenti della nostra scuola.

In the Theory part of the exam they were asked to answer questions about conduction, pressure due to water, methods of generating electrical power, converging lenses, and electromagnetic waves! Break a leg!

Terze superiori in ritiro ad Assisi

Tre giorni di amicizia e di incontro con la figura di San Francesco per le terze superiori che hanno visitato Assisi nel consueto ritiro di inizio anno, interrogandosi sulla felicità!

Teatro Agnelli: spettacolo “Il letto ovale” del Teatro dell’Ora

Dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

Torna in scena il Teatro dell’Ora, la compagnia teatrale amatoriale dell’Oratorio Agnelli.

Un nuova commedia in scena al Teatro Agnelli: Il letto ovale di Ray Cooney e John Chapman, regia di Franco Ghibaudi.

Programmazione

  • Sabato 21 ottobre | ore 20.45
  • Sabato 28 ottobre | ore 20.45

Consigliata la prenotazione al 349 182 2102 a partire dal 6 ottobre.

Costi

  • intero 10 €
  • ridotto (under 12) 5 €

Premio Welcome To Automation: la Baluff in visita all’Agnelli

Dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

Martedi 10 Ottobre l’azienda Balluff, leader nel settore dell’automazione, sarà presente alla scuola Agnelli per formare i ragazzi di IV elettronica sull’utilizzo di un banco tecnologico.

Si tratta del premio del concorso Welcome To Automation la cui finale si è tenuta alla fiera dell’automazione di Parma dello scorso maggio.

La vittoria è stata infatti data al progetto degli allievi Gaido Luca e Livoni Cristian, con il progetto PADD,  un robot prototipale che mira a salvaguardare la sicurezza dei soccorritori e dei civili coinvolti in incendi o catastrofi simili.

Nello specifico il robot è dotato di molteplici sensori che vanno ad analizzare le sostanze presenti nell’ambiente circostante, come ad esempio combustibili, vapori e gas tossici, oltre a tutte le sostanze comunemente presenti; tutti questi dati verranno raccolti ed elaborati da un sistema in grado di determinare le procedure e le attrezzature da mettere in campo per risolvere una situazione critica ed essere successivamente riportati su un dispositivo remoto visionabile dai soccorritori in arrivo sul posto.

Ringraziamo l’azienda Balluff e facciamo i complimenti ai ragazzi per questo importante risultato.

Agnelli: nuovo progetto per la Quarta Meccatronica: “Light Emitting Diode Test Cell”

Dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

Mercoledì 27 settembre è stato lanciato il nuovo progetto per l’indirizzo di meccatronica dal titolo: “Light emitting diode test cell”.

L’ing. Lorenzo Soprana della SPEA ha presentato un progetto ambizioso agli allievi della 4° meccatronica:

“Vogliamo realizzare una macchina di test di LED colorati, che integri l’uso del PLC Siemens e del Robot ABB, in modo da approfondire le conoscenze tecniche e sperimentare il lavoro in team che viviamo tutti i giorni in azienda”.

La SPEA infatti è leader nella realizzazione di macchine di test di apparecchiature altamente tecnologiche come smartphone e i-phone.

Il progetto si inquadra pienamente nella didattica dell’orientamento richiesta dal Ministero.

Infatti i ragazzi, oltre ad approfondire competenze tecnologiche e relazionali, potranno comprendere meglio le loro attitudini personali in vista delle scelte future.

Il progetto sarà iscritto alle olimpiadi di automazione della Siemens e costituirà il capolavoro d’esame della classe.

L’Istituto Agnelli sede del Siemens SCE Certification Program

Dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

Da quest’anno l’Istituto Agnelli di Torino è Test Center Siemens SCE per sostenere gli esami di certificazione di studenti e docenti, oltre che sede per i corsi per i docenti.

Partono infatti dal 17 ottobre, le prime date ufficiali per il percorso Siemens SCE Certification Program, un progetto formativo ideato da Siemens e promosso da CampuStore che si rivolge alle scuole secondarie, CFP, ITS Academy che vogliano approfondire conoscenze e certificare competenze legate ad Industria 4.0, di studenti e docenti.

Il percorso per Docenti prevede un pacchetto di ore di preparazione gestite da docenti preparati e certificati da Siemens e il Test finale da svolgere in presenza presso i SCE Test Center distribuiti nel territorio italiano.

Il programma rientra nelle attività definite da Siemens attraverso il Protocollo di Intesa istituito con il Ministero dell’Istruzione per rafforzare le competenze dei giovani e facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro.

Il percorso è acquistabile anche tramite Carta del Docente.

Pre-iscrizione disponibile al seguente form.

L’Istituto Agnelli ricorda don Giorgio Castellino

Si riporta di seguito la lettera in ricordo di don Giorgio Castellino, SDB, a cura dell’Istituto Agnelli di Torino presso cui aveva insegnato.

***

Caro don Giorgio, don Gino come ti chiamano a Chiusa Pesio, il tuo paese natale.

Hai resistito con coraggio e pazienza, come il tuo solito, con poche parole e lunghi e sapienti sguardi. Alla fine la debolezza e le complicazioni sanitarie hanno avuto il sopravvento e ci hai lasciati, hai raggiunto i tuoi cari e il giardino salesiano, ti sei presentato al Signore che fedelmente hai servito tutta la vita: 70 anni di vita religiosa e 60 anni di sacerdozio.

Non hai fatto pesare i tuoi malanni, eri più interessato a seguire quello che succedeva attorno a te e a partecipare ai dibattiti e alle discussioni. Uomo di pace, mite e saggio, confratello gentile e cordiale, sacerdote disponibile e paterno, professore appassionato e competente sei stato un grande dono per quanti ti abbiamo conosciuto e abbiamo fatto un pezzo di strada con te.

Sei arrivato all’Edoardo Agnelli nel settembre del 1970, come professore di chimica e di scienze, e qui fino all’ultimo hai istruito ed educato migliaia di giovani, come salesiano sacerdote e come docente.

Ti portiamo nel cuore e nelle preghiere. Facciamo tesoro dei tuoi insegnamenti e del tuo stile di vita.

La comunità salesiana dell’Agnelli

CFP Agnelli: corsi lunghi GOL, iscrizioni aperte

Al CFP Agnelli di Torino ripartono i corsi lunghi GOL per adulti occupati e disoccupati. Di seguito la notizia a cura del sito del CFP.

***

Iniziano le selezioni per le persone interessate ai corsi lunghi GOL del Centro di Formazione Professionale Agnelli di Torino.

Se vi interessano percorsi di formazione professionale della durata di 600 ore cadauno nelle aree

scrivi a segreteria.agnelli@cnosfap.net per prenotare il tuo colloquio con gli orientatori del Centro.

I corsi sono rivolti ad adulti occupati e disoccupati e prevedono 240 ore di stage in Azienda.