Articoli

Rivivi i momenti della Festa di Maria Ausiliatrice 2018

La devozione della città di Torino a Maria Ausiliatrice si è rinnovata con una importante partecipazione al programma di celebrazioni di Valdocco dedicata alla Madre Maria.

Basilica sempre gremita di giovani e fedeli dal mattino fino alle ore 18.30 con la S. Messa presieduta da mons. Fernandez Artime, rettor maggiore dei Salesiani. Una massiccia adesione registrata anche in occasione della solenne processione serale guidata dall’arcivescovo di Torino monsignor Cesare Nosiglia.

E’ possibile rivivere la Festa di Maria Ausiliatrice mediante una galleria fotografica sul canale Flickr dell’Ispettoria e le dirette Facebook, realizzate dalla redazione di ANS – Agenzia Info Salesiana. Buona Visione!

Galleria Fotografica
Dirette ANS - Agenzia Info Salesiana

 

Diretta del Mattino – Concelebrazione presieduta da Mons. Cesare Nosiglia

In diretta da Valdocco – Solennità di Maria Ausiliatrice

In diretta da Valdocco – Solennità di Maria Ausiliatrice

Publiée par Agenzia Info Salesiana – Ans sur jeudi 24 mai 2018

 

Diretta del Pomeriggio – Concelebrazione presieduta da don Angel Fernandez Artime

In diretta da Valdocco – Solennità di Maria Ausiliatrice | La Processione

In diretta da Valdocco – Solennità di Maria Ausiliatrice

Publiée par Agenzia Info Salesiana – Ans sur jeudi 24 mai 2018

 

Diretta della sera – Processione di Maria Ausiliatrice

In diretta da Valdocco – Solennità di Maria Ausiliatrice | La Processione

In diretta da Valdocco – Solennità di Maria Ausiliatrice

Publiée par Agenzia Info Salesiana – Ans sur jeudi 24 mai 2018

[AFG_gallery id=’79’]

 

Il Rettor Maggiore a Valdocco incontra i confratelli

La seconda giornata di visita del Rettor Maggiore in Piemonte è iniziato con l’incontro e l’abbraccio dei Confratelli dell’Ispettoria.
Radunati nel Teatro grande di Valdocco hanno potuto ascoltare le parole di don Ángel e rivolgergli le proprie personali domande e riflessioni.

Desidero parlarvi con sincerità. Posso avere tanti difetti ma una delle mie qualità e quella di parlare chiaro.

La prima cosa che voglio dirvi è che abbiamo una congregazione bellissima. Papa Francesco posso assicurarvi che ha grande rispetto e amore per noi.
Giro il mondo e vedo i nostri confratelli nei cinque continenti. Quello che vi posso garantire è che la Congregazione sta vivendo un momento di profonda maturità. Una esperienza eccezionale che conferma quanto vi sto dicendo è stata quella delle visite di insieme: un momento eccezionale di condivisione delle nostre ricchezze e dei legami che ci uniscono.
La realtà che percepisco quotidianamente è quella di una grande speranza, di un desiderio continuo che ci spinge a correre sulla strada che Don Bosco ci ha indicato.

Cari confratelli credetemi: abbiamo una congregazione molto bella e anche molto serena in tutti i sensi. Al di là delle difficoltà delle singole persone.

Quale è quindi il nostro futuro? Cosa ci attende? Quale è lo stato delle nostre vocazioni? Dentro la Chiesa i salesiani di Don Bosco sono quelli che meno hanno risentito della crisi vocazionale. Se prendiamo realmente sul serio l’importanza del discernimento, dell’accompagnamento spirituale dei giovani e dei confratelli raggiungeremo presto un punto di equilibrio. Il Signore ci parla chiaramente. E ci invita a non far mai prevalere il pessimismo ma a contribuire con passione e speranza.

Don Ángel Fernández Artime

Cuori abitati dal desiderio di felicità: così Novara accoglie don Ángel

Inizia la visita ispettoriale del Rettor Maggiore, don Ángel Fernández Artime, all’Ispettoria salesiana del Piemonte e Valle d’Aosta. Il primo appuntamento della mattinata di Venerdì 18 Maggio 2018 è stato l’incontro con il Consiglio Ispettoriale. Nel pomeriggio l’avvio del tour nella terra di don Bosco: prima tappa presso l’Istituto Salesiano San Lorenzo di Novara, accolto in occasione anche del 125º Anniversario dell’opera salesiana novarese.

Il programma della Visita Ufficiale lo ha visto impegnato dapprima con i giovani studenti dell’Istituto, che lo hanno atteso nel cortile dell’Opera, lo hanno applaudito, hanno cantato per lui e hanno ascoltato le sue parole.

Chi sono e che cosa fa il Rettor Maggiore?” questa è la domanda da cui è partito Don Ángel nel salutare i ragazzi della casa di Novara, “Io sono un Salesiano come tutti gli altri, semplicemente più fortunato perché sono chiamato a portare nel mondo, innanzitutto, il saluto di don Bosco” – ha sottolineato il X successore di Don Bosco – “Incontro tanti giovani in tante nazioni del mondo e spesso mi chiedo che cosa hanno di diverso questi giovani e alla fine la risposta è sempre la stessa: possono avere il colore della pelle diverso, una lingua diversa, ma che alla fine nel loro cuore abita lo stesso desiderio di felicità uguale per tutti, quel desiderio di felicità a cui Don Bosco ha provato a dare una risposta”. Il rettor maggiore ha proseguito, rispondendo alle domande dei ragazzi con una testimonianza relativa alla sua vocazione salesiana: come ha conosciuto Don Bosco e si è appassionato alla congregazione, maturando così una scelta vocazionale.

Il primo momento in cortile è stato caratterizzato da uno scenografico ingresso dall’alto di un quadro commemorativo pensato e preparato appositamente per il 125º anniversario dell’opera di Novara: una tela che è stata digitalmente firmata dal Rettor Maggiore, Don Ángel.

Successivamente, tutti in teatro: qui Federico PeruginiAssessore alle Politiche Sportive, per la Famiglia e per il Personale della città di Novara, ha dato il suo benvenuto al superiore della Congregazione Salesiana, ricordando che “la comunità salesiana di Novara che ha cresciuto i nostri giovani, diventando un punto di riferimento fatto di valori“, l’assessore ha proseguito con un ringraziamento pubblico a tutti i genitori dei ragazzi che hanno scelto di mandare i propri figli a studiare in una scuola di Don Bosco e poi ha evidenziato come l’incontro con la massima autorità dei salesiani “è stato l’occasione di dialogo più importante dal punto di vista educativo“.

Poi spazio all’allegria, con una esibizione musicale e teatrale da parte dei gruppi scolastici che si sono cimentati nella trasposizione di una novella del Decameron di Boccaccio: Federigo degli Alberighi, dove la sua futura consorte Giovanna afferma: preferisco un uomo che abbia bisogno di ricchezze, piuttosto che le ricchezze abbiano bisogno di un uomo, in altre parole che è preferibile un uomo senza averi ma che si dimostri capace di grandi virtù, di una grande nobiltà d’animo, invece che un uomo ricco ma privo di qualsiasi dote morale. Questa la morale lanciata dai ragazzi durante la loro messinscena.

Al termine, i giovani del San Lorenzo hanno rivolto al Rettor Maggiore alcune domande riguardanti il tema principale del Sinodo “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” che li vede protagonisti per una chiesa nuova e rinnovata.

Alle ore 18.oo, Don Ángel, incontra i giovani salesiani dell’Ispettoria, e alle 19.00 si ferma in Santuario per la celebrazione del Vespro Comunitario.

Come si fa a superare i momenti bui e le scelte importanti della vita? Alla domanda rivolta al Rettor Maggiore da Alicia, studentessa dell’ultimo anno del liceo, Don Ángel risponde così: “Non abbiate paura, trovate qualcuno che crede in voi. Noi Salesiani crediamo in voi giovani, nei vostri valori, nella vostra forza, nel vostro coraggio. Le opportunità non stanno alla porta ad aspettarvi, ma voi avete la forza e le capacità di raggiungerle e di prenderle. Abbiate dei sogni, dei sogni forti e dei sogni belli, quelli nessuno potrà mai rubarveli!“.

Una novena “mondiale” a Maria Ausiliatrice

In questo 2018 si celebrano i 150 anni dall’inaugurazione e consacrazione della basilica di Maria Ausiliatrice di Torino (1868-2018). Per festeggiare quest’importante anniversario il Rettor Maggiore dei Salesiani, Don Ángel Fernández Artime, con il sostegno del Dicastero per la Comunicazione Sociale, ha lanciato un’iniziativa per unire tutta la Famiglia Salesiana in preghiera attorno a Maria: una novena “mondiale” all’Ausiliatrice in vista della sua festa (24 maggio), realizzata attraverso dei video che saranno resi disponibili nei prossimi giorni su vari canali.

La struttura della novena prevede per ogni giorno:

  • la presentazione del tema quotidiano da parte del Rettor Maggiore;
  • il racconto di uno dei sogni di Don Bosco, selezionati tra i principali sogni in cui compare la Vergine Maria e curati nei testi da don Bruno Ferrero, Direttore del Bollettino Salesiano italiano;
  • un commento sul sogno da parte del Rettor Maggiore;
  • una breve testimonianza di un membro della Famiglia Salesiana;
  • delle invocazioni conclusive.

I video, realizzati grazie alla collaborazione dell’équipe di Comunicazione Sociale dell’Ispettoria dell’Italia Meridionale (IME), sono stati pensati per essere diffusi e utilizzati nei momenti di preghiera comunitaria nella case salesiane e della Famiglia Salesiana in tutto il mondo, così come nei tradizionali momenti del “buon giorno” o della “buona notte” nelle parrocchie o negli oratori.

Per questo motivo i video della novena saranno resi disponibili in italiano, inglese e spagnolo già a partire dal 10 maggio su vari canali:

SDB.org
ANS - Pagina Flickr
ANS - Canale Youtube

Dal 14 maggio, inoltre, saranno quotidianamente inseriti sul sito di ANS e resi disponibili anche in francese e portoghese.

Chi desiderasse provvedere alla loro traduzione in altre lingue, potrà richiedere i materiali alla redazione di ANS.

Video di presentazione della novena

 

(Articolo tratto da ANS – Agenzia Info Salesiana) 

Cumiana – Festa Ispettoriale 2018

25 Aprile è sinonimo, per i salesiani del Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania, di Festa Ispettoriale.

Radunati intorno all’Ispettore, più di 240 confratelli hanno vissuto una giornata di ritrovo in cui onorare le diverse ricorrenze giubilari e riscoprire il valore dell’opera pastorale della comunità di Cumiana, che si ringrazia per l’accoglienza.

Di seguito il foto racconto della giornata:

[AFG_gallery id=’75’]

In arrivo il Rettor Maggiore nella Terra di Don Bosco

Visita del Rettor Maggiore all’Ispettoria Piemonte e Valle d’Aosta
18 maggio – 21 maggio 2018

Don Ángel Fernández Artime, X successore di Don Bosco, giungerà nella terra di Don Bosco nel mese di Maggio, dove i calendari dell’Ispettoria saranno popolati di appuntamenti dedicati a Maria Ausiliatrice.

Una visita lunga 4 giorni, nella quale don Ángel sarà impegnato nelle principali opere salesiane, incontrando i confratelli e i giovani dell’Ispettoria.

Ecco il calendario delle tappe della Visita:

Venerdì 18 Maggio 2018

Novara
(125° dell’Opera)

ore 15.00 – Visita e incontro con gli studenti

ore 18.00 – Incontro con i giovani salesiani dell’Ispettoria


Sabato 19 Maggio 2018

Valdocco

ore 9.30 / 11.30 – Incontro con i Confratelli
11.45 – Incontro con i Direttori
12.30 – Pranzo con i confratelli
16.00 / 17.00 – Incontro con le FMA
17.30 / 19.00 – Incontro con i giovani MGS
21.00 – Spettacolo MGS e Buonanotte


Domenica 20 Maggio 2018

Mattina: To. San Paolo
(100° dell’Opera)

ore 10.30 – S.Messa e Visita


Pomeriggio: Valdocco

ore 16.00 – Incontro con la Famiglia salesiana
ore 18.00 – Saluto ai Confratelli dell’Infermeria
ore 18.50 – Vespri e buonanotte

Lunedì 21 Maggio 2018

Mattina: Fossano

Visita al Centro di Formazione Professionale e
Benedizione del nuovo laboratorio di Termoidraulica


Pomeriggio: Torino – San Giovanni Evangelista

ore 16.00 – Visita dell’opera e della presenza salesiana in
San Salvario con Benedizione dell’Housing per i
giovani ed Inaugurazione del laboratorio “La Bottega dei mestieri”

 

 

 

Festa di Maria Ausiliatrice 2018

Il calendario salesiano delle solennità si avvicina ad una festa nella festa, quest’anno: la ricorrenza di Maria Ausiliatrice (o Aiuto dei Cristiani), così cara a don Bosco. I tradizionali appuntamenti del 24 maggio, una tra le più sentite ricorrenze religiose della città di Torino, saranno infatti vissuti nel segno del 150º Anniversario della Basilica di Maria Ausiliatrice che, nel 1868 fu inaugurata e consacrata ufficialmente da don Bosco come monumento di riconoscenza alla Vergine Maria, come «chiesa madre» e centro spirituale dell’opera salesiana nel mondo.

Messe, momenti di preghiera ai piedi della statua della Madonna, pellegrinaggi di centinaia di persone in arrivo anche da altre province caratterizzeranno la giornata presso la cittadella salesiana di Valdocco «a porte aperte».

La Festa di Maria Ausiliatrice sarà celebrata per tutto il mese di Maggio, l’inizio del mese sarà dedicato alle giovani coppie, a Domenico Savio, il ragazzo santo e allievo di Don Bosco, e Madre Domenica Mazzarello, che con il santo dei giovani condivise da principio gli stessi ideali, sogni, speranze e lo stesso stile educativo.

Ecco gli appuntamenti principali in dettaglio:

h. 21.00 Preghiera con le giovani coppie

Triduo: 2-3-4 maggio ore 16.25
h. 10.00 Festa – S. Messa solenne

Triduo: 9-10-11 maggio ore 16.25 e ore 19.00
Sabato 12, ore 8.00: Festa -S. Messa solenne

Successivamente, si osserverà la NOVENA di avvicinamento alla festa di Maria Ausiliatrice con i seguenti orari:

ore 16.30 Rosario
ore 17.00 St. Messa e riflessione
ore 19.00 Rosario con le comunità sdb e fma
ore 21.00 – 22.00 Momento Mariano, Adorazione e Compieta

Infine, i festeggiamenti culmineranno con un fitto programma di appuntamenti e celebrazioni solenni.
Si segnala, inoltre, che la Veglia (dalle ore 20.30 all’ 1.30), le Concelebrazioni (delle ore 11.00 e 18.30) e la Processione saranno trasmesse in Mondovisione via Satellite da TELEPACE HD canale sky 515 in collaborazione con Missioni Don Bosco. La Concelebrazione delle ore 11.00 e la Processione saranno trasmesse anche da TELESUBALPINA canale 16.

  • ore 19.00 Vespri Solenni
  • ore 20.30 Celebrazione Penitenziale
  • ore 21.30 S. Messa Presiede mons. Cristòbal Lòpez Romero sdb, Arcivescovo di Rabat.
  • ore 22.30 Rosario Animazione Suore Figlie di Gesù Buon pastore
  • ore 23.30 Ufficio delle letture Presiede don G. Challisery sdb, Vicerettore
  • ore 24.00 S. Messa Mezzanotte Presiede don G. Palizzi sdb, Direttore Borgomanero

BASILICA Ss. Messe:
ore 6.30 / 7.00 / 7.30 / 8.00
CHIESA SUCCURSALE
Ss. Messe ore 9.00 / 10.00 / 17.00 / 18.30

Il Santuario rimane aperto tutta la notte per l’adorazione eucaristica solenne (5.30 Lodi – 6.00 S. Messa)

  • ore 7.00 S. Messa Presiede don S. Frigato sdb
  • ore 8.30 S. Messa (scuole sdb e fma). Presiede don E. Stasi sdb, Ispettore ICP.
  • ore 10.00 S. Messa Presiede don M. Lollobrigida sdb, novello sacerdote.
  • ore 11.00 S. Messa Presiede S.E. mons. Cesare Nosiglia. Anima i canti la Corale della Basilica.
  • ore 15.00 Benedizione dei Bambini. Presiede don Claudio Durando, sdb (Parroco di Maria Ausiliatrice).
  • ore 16.00 Vespri Solenni. Presiede don A. Marino, direttore (Centro diocesano vocazione).
  • ore 17.00 S. Messa Presiede card. Saverino Poletto, arcivescovo emerito di Torino.
  • ore 18.30 S. Messa Presiede don A. Fernandez Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani.
  • ore 20.30 SOLENNE PROCESSIONE (S.E. mons. Cesare Nosiglia). Al termine S. Messa (Presiede mons. G. Martinacci, rettore della Consolata).

Percorso della Processione:
Via Maria Ausiliatrice – Via Salerno – Contro viale Corso Regina Margherita – Controviale Corso Principe Oddone – Strada del Fortino (corsia nord/contromano) – Via Cigna – Controviale C.so Regina Margherita – Piazza Maria Ausiliatrice.

Programma completo della festa di Maria Ausiliatrice

#CampiMGS 2018: per animare la Vita con i Campi Animatori

La timidezza di questa Primavera sboccia con una serie di proposte rivolte ai giovani proprio per l’incombente bella stagione. Fervono, dunque, i preparativi per le numerose attività che coloreranno gli Oratori non appena l’anno scolastico terminerà, compresa l’opportunità formativa per tutti coloro che desiderano immergersi ulteriormente nella dimensione oratoriana per coltivare il proprio talento da animatore con il cuore, lo stile e l’allegria di Don Bosco.

Con queste finalità, la Pastorale Giovanile del Piemonte e Valle d’Aosta propone, a tutti i ragazzi dalla prima superiore in poi, dei percorsi formativi – organizzati da Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice di Piemonte e Valle d’Aosta – articolandoli in proposte diverse in base alle fasce d’età.

>>> Campi della Parola
per le MEDIE e per il BIENNIO
15-21 e 22-27 Luglio 2018, clicca qui

 

In continuità con quanto fatto negli scorsi anni, i cosiddetti “Campi per Animatori” si terranno nelle prime settimane successive al termine della scuola, qui di seguito tutte le informazioni.

 

CAMPO BASE UNO
(per giovani che hanno terminato la prima superiore)

CAMPO BASE DUE
(per giovani che hanno terminato la seconda superiore)

CAMPO UNO
(per giovani che hanno terminato la terza superiore)

Pracharbon (ex Les Combes) 10 – 14 giugno (pagina Facebook) (Iscrizioni – valide solo se inviate dal responsabile del centro, clicca qui per accedere al FORM)

 

CAMPO DUE
(per giovani che hanno terminato la quarta superiore)

Gressoney, 10 – 14 giugno (pagina Facebook) (Iscrizioni – valide solo se inviate dal responsabile del centro, clicca qui per accedere al FORM)

INFORMAZIONI DI SERVIZIO

Tutti i Campi Animatori aprono alle 16:00 del primo giorno e chiudono alle 14:00 dell’ultimo giorno. Non è previsto il servizio pullman per raggiungere la sede dei Campi o per il ritorno.
La chiusura delle iscrizioni è fissata per il 30 Maggio. Per informazione maggiori o per l’iscrizione rivolgersi al responsabile del proprio centro. Per i partecipanti occorre portare: sacco a pelo / lenzuola, federa, asciugamani e necessario per l’igiene personale.

COSTO: € 110,00 (caparra € 50,00)
N.B. L’iscrizione si riterrà valida con la consegna della caparra (che non verrà restituita, se non per motivi seri, a causa di diverse defezioni riscontrate durante l’edizione passata)

ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO

www.pgdonbosco.it
don Stefano Mondin
cell. 349.3834059 – Uff. 011.5224238
stefano.mondin@salesianipiemonte.it

www.fmapiemonte.it
suor Carmela Busia
cell. 338.7811936
carmelabusia@gmail.com

Trova le case di montagna dove si terranno i campi animatori e fatti aiutare da Google Maps per raggiungerle:

 

25 aprile 2018: Festa Ispettoriale a Cumiana

Il tradizionale appuntamento annuale della Festa della Comunità Ispettoriale dei Salesiani si terrà il 25 Aprile 2018 presso l’Istituto Salesiano “Pietro Ricaldone” di Cumiana, che festeggerà il 90º Anniversario della presenza educativa a Cumiana.

La festa ispettoriale si configura come un momento annuale di ritrovo della Famiglia Salesiana e come l’occasione per celebrare gli anniversari di ordinazione sacerdotale e di consacrazione religiosa dei diversi confratelli che, con il loro operato, testimoniano il servizio costante alla missione educativa salesiana.

Il programma della Festa Ispettoriale sarà il seguente:

  • ore 9.30 – Accoglienza
  • ore 10.00 – “Cumiana nel tempo: cenni di Storia”
  • ore 10.30 – Omaggio ai Festeggiati
  • ore 11.15 – Visite
  • ore 11.45 – Prove di Canto
  • ore 12.00 – Concelebrazione Eucaristica
  • ore 13.00 – Pranzo e saluti

Il Capitolo Generale 28° a Valdocco

Nella sessione appena conclusa del Consiglio Generale si è stabilito che il prossimo Capitolo Generale della Congregazione salesiana, giunto alla sua XXVIII edizione, si celebrerà presso la casa madre di Valdocco, dal 16 febbraio 2020 al 4 aprile 2020.

Tema del Capitolo sarà: Quali salesiani per i giovani di oggi?

Di seguito si riporta la lettera del Rettor Maggiore in cui annuncia le decisioni prese ed il futuro appuntamento ai confratelli ed alla Famiglia Salesiana:

 

 

 

Prot. 18/0139
Roma, 28 marzo 2018

Ai Confratelli sdb
Alla Famiglia Salesiana

DETERMINAZIONI SUL 28° CAPITOLO GENERALE

Carissimi Confratelli,
in questo tempo della Settimana Santa, a nome mio e del Consiglio Generale, vi faccio giungere un affettuoso saluto e l’augurio di una Settimana Santa piena di quella presenza del Signore che, condotti dallo Spirito, seguiamo. Oggi abbiamo terminato la sessione straordinaria del Consiglio Generale nella quale abbiamo posto la nostra principale attenzione su quanto concerne l’organizzazione del prossimo Capitolo Generale. In virtù di tale sessione di lavoro posso quindi annunciarvi quanto segue:

1. TEMA DEL 28° CAPITOLO GENERALE

Il titolo del CG sarà: Quali salesiani per i giovani di oggi?
In esso si desidera approfondire quanto segue: il profilo del salesiano di oggi e di domani, affinché sia capace di dare la migliore risposta possibile ai giovani, specialmente i più poveri e più bisognosi. Una Missione che, naturalmente, non portiamo avanti da soli, ma nella missione condivisa tra Salesiani e laici. Saranno oggetto di analisi anche numerose ed importanti questioni giuridiche così da poter aiutare la missione salesiana alla quale siamo chiamati a vivere oggi.

2. LUOGO DELLA CELEBRAZIONE DEL 28° CG

Il luogo deputato ad ospitare l’appuntamento, come accadde nei primi Capitoli Generali della Congregazione, sarà Valdocco (Torino): un contesto ricco di significatività ed elementi simbolici, che consideriamo ideale per ispirare le risposte a quelle sfide che riceviamo, come salesiani, in mezzo ai giovani di oggi.

3. DATA DI INIZIO

Il 28° CG comincerà domenica 16 febbraio del 2020 con la solenne celebrazione dell’Eucaristia nella Basilica di Maria Ausiliatrice in Valdocco. La sessione di chiusura avrà luogo sabato 4 aprile del 2020, prima dell’inizio della Settimana Santa. Il periodo di svolgimento del CG sarà dunque di sette settimane.

4. REGOLATORE DEL CAPITOLO GENERALE

Dopo le dovute consultazioni e dopo aver ascoltato il Consiglio Generale, ho nominato Regolatore del 28° Capitolo Generale Don Stefano Vanoli, Segretario Generale del Consiglio, al quale fin da ora va il nostro ringraziamento per la sua disponibilità.

Fin da questo momento vi invito, Confratelli sdb e carissima Famiglia Salesiana, a pregare il Signore domandando la Grazia della fedeltà e la libertà nello Spirito nel sognare come dovremmo essere, vivere ed agire, così da rispondere in modo coerente e fedele a ciò che oggi il Signore si aspetta da noi, ossia ciò che abbiamo ricevuto dalle mani di Don Bosco nella missione iniziata da lui, costantemente ispirata dallo Spirito Santo e accompagnata dalla presenza materna della nostra Madre Ausiliatrice.

Con autentico affetto vi saluto,

P. Ángel Fernández A.,SDB
Rector Mayor