Articoli

Icp News VII/17

Nuovo numero del notiziario ispettoriale

Per avere gli arretrati clicca

Icp News VII/16

Nuovo numero del notiziario ispettoriale

Per avere gli arretrati clicca

Convegno sulla Famiglia

Compleanno don Bosco

Dopo le celebrazioni degli ultimi due anni, legate al Bicentenario, si desidera continuare a dare, secondo lo spirito del Santo di Castelnuovo, un respiro mondiale all’evento. Saranno infatti presenti, oltre alle migliaia di altri fedeli, giovani provenienti da Slovacchia, Spagna, Portogallo e Croazia.

Guarda il servizio del TGR Piemonte.

Ospiti e celebranti principali due figure molto significative:

Mons. Nicola COTUGNO. Salesiano di origine bresciana, già Arcivescovo di Montevideo. E’ il fondatore dell’ultimo gruppo “nato” nella Famiglia Salesiana ispirata a Don Bosco, la Fraternità contemplativa Maria di Nazaret. Sorto in Uruguay, raduna sia laici sposati che consacrati, ed ha celebrato proprio la settimana scorsa, al Colle Don Bosco, dopo aver ricevuto il riconoscimento del Rettor Maggiore a far parte della Famiglia Salesiana, la sua Assemblea generale. Mons. Cotugno testimonia quindi la freschezza e la creatività del carisma di Don Bosco. Presiederà la Messa delle ore 11;

Mons. Luigi BIANCO. Originario di Montemagno, è Nunzio apostolico in Etiopia e delegato apostolico per Gibuti e Somalia. Proprio in virtù della attività diplomatica svolta per la Santa Sede, oltre che per essere compaesano di diversi illustri salesiani (tra gli altri: Mons. Luigi Lasagna, apostolo e pioniere in Uruguay e Brasile alla fine del 1800; Don Teresio Bosco, formidabile giornalista scrittore e divulgatore di Don Bosco e di tanti missionari degli ultimi due secoli), è un attento conoscitore delle Missioni Salesiane nel mondo e della mondialità del carisma di San Giovanni Bosco

Ecco in sintesi il PROGRAMMA della giornata:

Ore 8.30 Pellegrinaggio a piedi da Castelnuovo al Colle

Ore 10.00 Accoglienza festosa dei Pellegrini e dei partecipanti

Ore 11.00 Mons. Nicola COTUGNO presiede la Solenne Concebrazione Eucaristica pressa la Chiesa superiore. Durante la celebrazione ci sarà il Rinnovo delle professioni religiose e l’Affidamento a Maria

Ore 16.00 Affidamento dei Bambini a Maria

Ore 17.00 Mons. Luigi BIANCO presiede la Solenne Concebrazione Eucaristica pressa la Chiesa superiore.

Professioni Perpetue al Colle Don Bosco – 11 Settembre 2016

Nella giornata di Domenica 11 Settembre, alle ore 15.00, presso la Basilica del Colle Don Bosco, sei giovani confratelli salesiani consegneranno per sempre la loro vita al Signore secondo il carisma di San Giovanni Bosco.
Nel segnalare questo appuntamento riportiamo il messaggio che uno di loro, a nome del gruppo, ha desiderato porgere, in segno di ringraziamento, a tutti coloro che hanno, con il loro esempio e la loro vita, accompagnato il cammino di queste tali giovani vocazioni.

“Carissimi Confratelli
anche a nome dei compagni che insieme a me il Signore chiama seguirlo per sempre, sui passi di don Bosco, scrivo per ringraziare quanti direttamente, o “nel segreto della propria camera” con la preghiera silenziosa, hanno sostenuto i nostri passi fino a qui!
Vi invitiamo il giorno 11 settembre 2015 alla celebrazione della nostra Professione Perpetua, che si terrà nella Basilica del Colle don Bosco alle 15.00 per unirvi a noi nel ringraziare il Signore per questo dono!
Certo che ci accompagnate, come è stato fino ad oggi, con l’affetto e la preghiera, quand’anche non riusciste ad essere presenti, vi assicuro la nostra!
A tutti un abbraccio fraterno in Don Bosco”.

Locandina Professioni Perpetue 2016

Locandina Professioni Perpetue 2016

 

[AFG_gallery id=’12’]

GMG “dietro le sbarre”

Al via la GMG Cracovia

31 luglio 2016 – Messa conclusiva con papa Francesco

Risveglio al Campus misericordiae dopo la veglia e il riposo all’aperto nell’attesa della celebrazione eucaristica conclusiva presieduta da papa Francesco.

 

30 luglio 2016 – Campus misericordiae

Veglia con il santo Padre. C’è appena stata la testimonianza di una giovane siriani e i suoi amici qui con noi piangono … per loro non è testimonianza ma storia di vita quotidiana.
Facciamo pregare i ragazzi e facciamo toccare loro un pezzo di carne martoriata di Cristo in queste vite provate. Il dolore è da condividere …

 

29 luglio 2016 – verso la via Crucis

Per alcuni sosta nel cammino verso la zona della Via Crucis. Per altri il cammino verso il santuario della Divina Misericordia!

29 luglio 2016

Don Fabio Attard presiede l’Eucarestia per l’MGS Sicilia e Piemonte:il futuro si chiama presente, il futuro si chiama oggi e non domani. La parte migliore di noi costruirà un domani migliore, nonostante la situazione attuale. Siamo chiamati ad essere luce per gli altri! Un’altra bella mattinata. Mons. Fisichella ha chiesto ai giovani di ascoltare ma sopratutto fare esperienza della Misericordia. Il Signore vuole la gioia dei giovani …il cammino continua … don Fabio Attard nella Messa ci ha invitati ad essere testimoni credibili” davanti ai bivi scegliere il giusto non il compromesso!

 

28 luglio 2016 – pellegrinaggio della misericordia

Sulla via del ritrovo per incontrare papa Francesco nel parco di Blonia passando per il santuario dedicato a San Giovanni Paolo II.

28 luglio 2016

Dopo la festa MGS di ieri sera al palazzetto di Cracovia, oggi la giornata inizia con il saluto del Rettor Maggiore don Ángel Fernández Artime, a seguito la catechesi di S.Ecc. Mons. Filippo Santoro, Arcivescovo di Taranto e una celebrazione eucaristica bagnata e colorata.

 

27 luglio 2016 – festa MGS Italia

27 luglio 2016

Giunti a Cracovia ieri sera, oggi si entra nel vivo della GMG con la prima catechesi tenuta dal nostro ispettore don Enrico Stasi e la testimonianza di don Simon dalla Siria. Dopo il pranzo, in attesa della festa MGS, un po’ di balli per sgranchirsi le gambe.

 

 

26 luglio 2016

La carovana dell’MGS-Piemonte è arrivata a Cracovia dove tutti sono stati sottoposti all’iscrizione. In seguito la sistemazione per la notte.

 

 

 

CS – Segnalazione importante

COMUNICATO STAMPA

logo-icp-red-sh-24R-24

SALESIANI DI DON BOSCO

CIRCOSCRIZIONE MARIA AUSILIATRICE
PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

La Congregazione Salesiana, Ispettoria del Piemonte e Valle d’Aosta, ha ricevuto nei giorni scorsi diverse segnalazioni circa la presenza di giovani che nelle vie del centro di Torino svolgono attività di questua, talvolta accompagnata dalla vendita di oggetti,
qualificandosi come giovani estromessi per ragioni di età da non meglio precisate comunità di accoglienza gestite dai Salesiani. Dalle segnalazioni ricevute sarebbero emerse condotte particolarmente insistenti ed invasive nei confronti dei passanti.
La Congregazione Salesiana, che come noto svolge nello spirito di Don Bosco un capillare lavoro educativo nei confronti dei giovani, ed in particolare dei ragazzi in situazioni di disagio e difficoltà, esclude che questi soggetti siano in qualche modo
legati alla Congregazione ed a comunità dai Salesiani gestite. Nello spirito di Don Bosco, tutti i ragazzi che hanno fatto parte delle strutture educative della Congregazione Salesiana ricevono infatti strumenti scolastici e di formazione che consentono loro l’inserimento nel mondo del lavoro, con un graduale e costante accompagnamento da parte della comunità anche al raggiungimento della maggiore età. La Congregazione ritiene dunque del tutto improprio e strumentale l’utilizzo del nome dei Salesiani finalizzato alla questua da parte di questi ragazzi.

Ufficio Stampa
“Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta”

Don Moreno Filipetto
+39.329.8455564
+39.338.9432328

Fondazione Agnelli & Salesiani

Oggi è stato presentato il bilancio sociale della Fondazione Giovanni Agnelli in Sala Sangalli a Valdocco.

Durante la presentazione, l’ispettore dei Salesiani del Piemonte e Valle d’Aosta Don Enrico Stasi e il vice presidente della Fondazione Giovanni Agnelli John Elkann hanno ricordato la storica amicizia della famiglia Agnelli con i Salesiani, a partire dall’amicizia di Don Bosco con il Senatore Agnelli che ha permesso la realizzazione di varie opere di eccellenza ancora presenti nel territorio torinese.

Il Dott. Gavosto e la Dott.ssa Boschetti hanno successivamente illustrato nel dettaglio il bilancio sociale della Fondazione, soffermandosi in particolare sul sostegno alle iniziative di maggior impatto sociale.

Infine, Don Stefano Mondin, delegato di Pastorale Giovanile, ha presentato il progetto “L’arte di animare, animare l’arte”, recentemente finanziato dalla Fondazione Giovanni Agnelli che coinvolgerà 1600 ragazzi di 10 oratori salesiani torinesi per dar vita a imprese nel settore dell’animazione, della cultura e dell’arte.

 

 

Fondazione-Agnelli-Salesiani_articleimage

 

Bozza della Strenna 2017

(ANS – Roma) – Nell’ambito dei lavori del Consiglio Generale, il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, ha consegnato il titolo e le linee guida per il messaggio della Strenna del 2017: “SIAMO FAMIGLIA! Ogni casa, scuola di Vita e di Amore”.