Articoli

Campi Animatori 2024: tutti gli appuntamenti

Tornano gli appuntamenti dei Campi Animatori 2024: un’opportunità per i giovani dalla prima alla quarta superiore di vivere momenti di condivisione, riflessione e gioco.

Di seguito tutte le informazioni su luoghi, date e modalità di partecipazione di ogni proposta:

CAMPO BASE 1

Per i giovani che hanno terminato la prima superiore

Gressoney:

Da domenica 9 giugno a giovedì 13 giugno.

Pracharbon:

Da venerdì 14 giugno a martedì 18 giugno.

CAMPO BASE 2

Per i giovani che hanno terminato la seconda superiore

Les Combes:

Da domenica 9 giugno a giovedì 13 giugno.

Cesana:

Da venerdì 14 giugno a martedì 18 giugno.

CAMPO 1

Per i giovani che hanno terminato la terza superiore

Cesana:

Da domenica 9 giugno a giovedì 13 giugno.

CAMPO 2

Per i giovani che hanno terminato la quarta superiore

Pracharbon:

Da domenica 9 giugno a giovedì 13 giugno.

Informazioni e riferimenti:

  • Per il primo turno i campi animatori iniziano alle 10 del primo giorno e chiudono alle 14 dell’ultimo.
  • Per il secondo turno, iniziano alle 16 del primo giorno e chiudono alle 14 dell’ultimo.
  • La caparra è fissata in 50€, il costo totale è di 140€. Non è previsto il servizio pullman.
  • È possibile iscriversi entro il 26 maggio.
  • Iscrizioni entro il 28 maggio, salvo esaurimento posti.

Per info chiedi al tuo responsabile o visita il sito.

CAMPO DELLA PAROLA

Campo Medie – Pracharbon

Giovani che hanno terminato la 2° e 3° media

Da domenica 21 luglio a giovedì 25 luglio.

(Costo: 100 €)

Campo Biennio – S. Giovanni d’Andorno (BI)

Giovani che hanno terminato la 1° e 2° superiore

Da domenica 21 luglio a giovedì 25 luglio.

(Costo: 100 €)

 

RITROVO GxG – Valdocco

Giovani che hanno terminato la 3°, 4° e 5° superiore, solo maschi

Da martedì 4 luglio a mercoledì 5 luglio.

CAMPO GR-SCELTA – Cesana

Giovani dalla 4° superiore in su, solo maschi

Da venerdì 21 luglio a mercoledì 26 luglio.

 

In cammino verso il Sinodo Salesiano dei Giovani

Dall’agenzia ANS.

***

(ANS – Roma) – A motivo del Bicentenario del Sogno dei Nove Anni di Don Bosco (1824-2024), il Settore per la Pastorale Giovanile salesiana ha convocato i giovani di tutto il mondo salesiano per un incontro, che si terrà dall’11 al 16 agosto, a Torino-Valdocco e al Colle Don Bosco.

Non si tratta di un semplice incontro di giovani: è piuttosto un processo già avviato da tempo nelle Ispettorie, nel quale i giovani sono stati invitati a camminare insieme, ascoltando, parlando e pregando con l’obiettivo di discernere insieme il futuro loro e quello della Chiesa. Si tratta di ascoltarsi, imparare gli uni dagli altri e proiettare il Vangelo sulle situazioni che vanno scoprendo nella loro vita.

La metodologia del Sinodo Salesiano dei Giovani è tutta pensata per dare valore al protagonismo dei giovani, non degli educatori adulti. “Vogliamo che siano protagonisti attivi della trasformazione sociale e testimoni della misericordia di Gesù e del Padre”, ha spiegato don Miguel Angel García Morcuende, Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile Salesiana.

Come dice Papa Francesco, “anche se non è sempre facile accostare i giovani, stiamo crescendo su due aspetti: la consapevolezza che è l’intera comunità che li evangelizza e l’urgenza che i giovani siano più protagonisti nelle proposte pastorali” (Christus Vivit, 202).

“I Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice sono chiamati a camminare con i giovani, per crescere insieme nella fedeltà alla proposta di vita che pone il Vangelo – prosegue don García Morcuende –. Più che teorie o conoscenze, i giovani cercano esperienze di vita, hanno bisogno di agire. È necessario dare loro l’opportunità al Sinodo di impegnarsi nella fede in iniziative concrete di servizio agli altri, soprattutto ai più deboli. Nessuno come loro potrà offrire una testimonianza viva del significato che il Vangelo ha per la sensibilità, le preoccupazioni e i problemi dei giovani di oggi”.

Per organizzare al meglio la struttura e le attività del Sinodo, nonché le procedure delle varie assemblee, è stato istituito il Core Group – la Segreteria del Sinodo – composto da 14 giovani.

Al Sinodo Salesiano dei Giovani partecipano 373 persone; 293 sono giovani (tra cui i membri del Core Group e 22 pre-novizi), che hanno diritto di voto in Assemblea.

Altri partecipanti al Sinodo, senza diritto di voto, sono: il Rettor Maggiore, Cardinale Ángel Fernández Artime; altri 41 Salesiani (rappresentanti delle Regioni, responsabili dei contenuti e degli spettacoli, della logistica, della comunicazione sociale, dei traduttori e dello staff organizzativo); 18 Figlie di Maria Ausiliatrice; 15 musicisti e 5 laici dello staff tecnico.

Nello sviluppo del dibattito sinodale, si stanno costituendo i Circoli Minori, su base linguistica. Ogni giovane parteciperà al Circolo in base alla lingua che conosce meglio (spagnolo, portoghese, francese, inglese, italiano) e ogni singolo Circolo si occuperà dell’intero Instrumentum Laboris (Strumento di Lavoro), diviso in tre parti.

Lo scopo di questi Circoli Minori è quello di dare ai giovani l’opportunità di esprimere le proprie opinioni e di confrontarle, in modo che alla fine appaia e venga dichiarato sinteticamente su quali opinioni c’è consenso e su quali c’è dissenso. In ogni gruppo, il Moderatore guiderà la discussione e il Relatore farà una sintesi delle opinioni espresse.

L’Instrumentum laboris, che servirà come base e punto di riferimento durante la discussione sinodale, è già stato redatto. Questo “documento di lavoro” è il frutto dei suggerimenti e delle osservazioni dei giovani delle diverse Ispettorie.

Al Sinodo partecipano persone provenienti da 83 Paesi – 187 donne e 185 uomini. Le lingue più parlate sono l’inglese, lo spagnolo, l’italiano, il portoghese e il francese. Poi, nell’ordine, polacco, hindi, tedesco e arabo. Infine, ci sono partecipanti che parlano cantonese, croato, mandarino, coreano, tamil, amarico, bielorusso, olandese, swahili, konkani, marathi, sloveno, telugu, thailandese, filippino, croato, ungherese, albanese, lingala, nepalese, bengalese, sinhala, urdu e creolo.

“La preparazione personale attraverso la preghiera è molto importante – conclude il Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile –. Vogliamo farlo accompagnati da quattro atteggiamenti spirituali: un forte senso di appartenenza alla Chiesa e alla Famiglia Salesiana; con la gratitudine per il dono del carisma salesiano; lasciandoci interpellare dalla situazione concreta delle case salesiane, dei giovani e del mondo di oggi; e pensando al futuro, aperti e fiduciosi nell’azione del Signore, consapevoli che è Lui che ci guida e ci sostiene”.

“Attesi dal suo amore”: pronto il Quaderno di lavoro MGS 2024/2025

“Attesi dal suo amore”: il Quaderno di Lavoro MGS 2024/2025 è pronto. Frutto del lavoro della Consulta MGS e della Segreteria Nazionale MGS, il Quaderno è stato scritto da  don Rossano Sala.

Si legge nelle pagine introduttive:

Nel pellegrinaggio giubilare siamo attesi dal suo amore, siamo chiamati a raggiungere e attraversare la Porta Santa che ci ripropone l’esperienza di essere attesi, accolti e abbracciati dal Dio della grazia e della misericordia. L’esperienza sarà simile a quella del figlio prodigo che ritorna alla casa del padre e prende coscienza di essere da sempre atteso dal suo amore. Lì si ritrova gioia e speranza. Don Bosco si fa casa e abbraccio per i primi giovani che
incontra nel carcere e nella periferia degradata di Torino. Offre a loro l’esperienza dell’oratorio, che per tutti coloro che lo frequentano è famiglia e parrocchia. Famiglia per chi non ha famiglia e parrocchia per chi non ha parrocchia. Nell’oratorio c’è l’amore di Dio che attende, accoglie, ascolta e abbraccia. Lì i giovani sono attesi dal suo amore. Lì ritrovano vita e speranza.

Per acquistarne delle delle copie, si può inviare la richiesta con il numero di quaderni  a segretariogeneralecisi@donboscoitalia.it

 

Pubblicato il videoclip dell’inno del bicentenario del sogno dei 9 anni di Don Bosco e inno ufficiale per il Sinodo Salesiano dei Giovani di Torino

Dall’agenzia ANS.

***

Messina, Catania – aprile 2024 – L’Ispettoria salesiana di Italia-Sicilia (ISI), attraverso l’ufficio di Comunicazione Sociale Salesiani Sicilia ha prodotto e pubblicato il videoclip dell’inno del bicentenario del sogno di 9 anni di Don Bosco dal titolo “In the shape of your dream”. Il brano è stato scelto anche come inno ufficiale per il Sinodo Salesiano dei Giovani, in programma dall’11 al 16 agosto prossimi al Colle Don Bosco, presso Castelnuovo Don Bosco, da una Commissione Centrale di giovani provenienti da tutto il mondo. Il video “In the shape of your dream” vuole essere una chiave di lettura odierna del sogno dei nove anni. Un ragazzo, che rappresenta Giovannino, fa un sogno e scopre, attraverso una serie di indizi e incontri, che quel sogno è la sua missione: educare i giovani! Una serie di origami è il filo conduttore della vicenda, in particolare uno, il pellicano che, riprendendo in ambito cristiano l’idea del sacrificio, indica al ragazzo il donarsi pienamente e con amore per la salvezza di ogni giovane. Alla realizzazione del video vi hanno partecipato numerose persone, tra salesiani, giovani, comunità salesiane, professionisti e aziende che hanno supportato la produzione.

Seconda edizione di “E ORA CHE FACCIO?”: un modo diverso di raccontare l’università

È in arrivo la seconda edizione di “E ora che faccio?“, l’incontro pensato per le 4° e 5° superiori per raccontare in modo diverso l’università.

Appuntamento nella Sala Sangalli di Valdocco il 5 maggio 2024 a partire dalle ore 14.00.

Sarà possibile incontrare giovani universitari dell’MGS e non solo: sono studenti o giovani lavoratori disposti a raccontare la propria facoltà, senza la pretesa di persuadere a iscriversi a corsi o università specifiche (come accade negli Open Day degli atenei), ma senza la finalità di sconsigliare il proprio percorso di studi.

Saranno presenti studenti delle seguenti aree:

  • sanitaria
  • educativa
  • umanistica
  • giuridica
  • sociale
  • ingegneria
  • scientifica
  • artistico/architettonica

Che cos’è:

  • un modo diverso per raccontare l’università e il post-scuola superiore
  • un’occasione per orientare la scelta universitaria
  • un momento per offrire alcuni criteri per scegliere
  • la possibilità di conoscere volti che potrebbero frequentare la tua futura università

Per chi:

Soprattutto per chi è in 4° superiore, ma anche per chi è in .

Non solo degli ambienti oratoriani e MGS, ma anche amici/compagni di chi frequenta le case salesiane.

Programma:

  • 14.00: arrivi
  • 14.30: inizio
  • 15.15: avvio stand
  • 17.45: termine

Iscrizioni:

L’incontro è gratuito.

La prenotazione a QUESTO LINK è obbligatoria per scegliere quale area universitaria si desidera conoscere meglio.

MGS Day a Valdocco fra arte e cose impossibili

“Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro”

Questa frase di Giovanni Paolo II ha trainato il tema dell’MGS Day tenutosi il 7 aprile 2024 a Valdocco: “Cose impossibili – ladro di anime“.

E di cose impossibili ne hanno viste parecchie i circa 500 ragazzi presenti fra giovani e animatori: uomini mangiafuoco, opere d’arte, acrobazie incredibili… ma come ci parla Dio attraverso la passione, l’arte, la creatività e come possiamo utilizzarla per raggiungere gli altri, come fece don Bosco?

Per provare a rispondere a queste domande è stata accolta la testimonianza di tre ospiti:

  • Silvia, pittrice formatasi proprio nell’MGS che si sta affermando come decoratrice di chiese
  • Don Gianmarco, salesiano molto abile nella giocoleria
  • Rocco, fondatore dell’Associazione Giullari di Dio che attraverso la magia e la clownery dà consolazione ai ragazzi ricoverati negli ospedali del Piemonte.

Alle 12.30 i ragazzi hanno vissuto insieme un altro momento importante della giornata: la Celebrazione Eucaristica con la consegna del Mandato Missionario.

I futuri partenti della prossima estate hanno potuto godere del sostegno dei loro coetanei mentre ricevevano la croce missionaria, simbolo dello stile salesiano che doneranno a chi si ritroverà sul loro cammino.

A concludere la giornata, nel pomeriggio, momenti di gioco e condivisione.

In arrivo l’MGS DAY! – 7 aprile 2024

In arrivo il 7 aprile 2024 l’MGS DAY a Torino-Valdocco!

Il fitto programma della giornata prevede:

  • 9.30 Accoglienza
  • 10.30 Lancio della giornata
  • 11.00 Testimonianze
  • 12.30 S. Messa
  • 13.30 Pranzo al sacco
  • 14.30 Gioco
  • 15.15 Condivisione
  • 16.00 Momento finale e saluti

L’ingresso sarà dal cortile San Giuseppe.

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI:

L’iscrizione alla giornata ha un costo di € 5.

Rivolgersi al responsabile del proprio centro per iscriversi.

Info:

Savio Club: il video diario del weekend di Valdocco

Il 9 e il 10 marzo 2024 a Valdocco si è svolto alla presenza di circa 300 ragazzi a giornata, più l’equipe, il secondo appuntamento dei Savio Club.

È disponibile il video diario dell’evento dove don Alberto Goia, delegato di Pastorale Giovanile, don Fabiano Gheller, incaricato dell’Animazione Vocazionale, e suor Paola Casalis, FMA, spiegano insieme ad alcuni membri della equipe i temi affrontati e cosa significa vivere i Savio Club:

 

I Savio Club a Valdocco

Il 9 e il 10 marzo 2024 si è svolto il secondo appuntamento dei Savio Club per i ragazzi dalla prima alla terza media, stavolta in via eccezionale a Valdocco.

I circa 300 ragazzi presenti ad ognuna delle due giornate, una a scelta in base alle esigenze dei gruppi, hanno cercato di scoprire con la guida degli animatori il segreto della Santità di Domenico Savio attraverso una miscela di ingredienti che Don Bosco già sognava:

  • Il gioco
  • L’incontro
  • La formazione.

I ragazzi sono messi in gioco e hanno dimostrato di essere disponibili ad adattarsi malgrado il meteo non favorevole, grazie anche al grande lavoro svolto dalle equipe nel riadattare più volte durante la giornata il programma, le iniziative e i giochi che erano stati pensati.

Savio Club a Valdocco: 9 o 10 marzo 2024

Il 9 o il 10 marzo 2024 torna per i ragazzi dalla prima alla terza media la possibilità di partecipare ai Savio Club, stavolta a Valdocco.

Due giorni, uno a scelta in base all’esigenza del gruppo, rivolti ai ragazzi e le ragazze che desiderano mettere in gioco la “propria stoffa” e crescere nella scelta di Dio come fedele compagno della propria vita, seguendo i preziosi consigli di Domenico Savio verso la santità.

Domenico Savio viveva così, e noi?

Per l’occasione è stata creata una landing page dedicata e lanciata una sfida: il DS Mood – Una vita a Colori, lo stile di Domenico Savio. La vita da soli perde il sapore, è insieme a qualcuno che acquista colore e diventa una splendida avventura: il vero segreto del DS Mood è l’allegria!

Programma

  • 9.30 – arrivi
  • 10.00 – inizio
  • 16.00 – S. Messa
  • 17.00 – termine

Il costo per la giornata è di 5 euro, comprensivo di utilizzo ambienti e merenda. Da portare il pranzo al sacco, una penna per scrivere e abbigliamento adatto al gioco.

Per info: