Articoli

Percorsi Formativi – secondo webinar in ascolto delle nuove generazioni

 

Giovedì 16 marzo 2023 si è tenuto il secondo webinar del percorso In ascolto delle nuove generazioni: le ragioni del malessere dei ragazzi e gli scenari di intervento educativo, inserito fra i Percorsi Formativi 2022-2023 del progetto Labs To Learn.

Nuovamente relatore Davide Fant, Formatore per METODI Asscom & Aleph Srl e Ricercatore in ambito pedagogico e sociale. Il percorso risponde ad un duplice obiettivo:

  • Stimolare la riflessione e analizzare la condizione giovanile oggi, inquadrando il disagio non solo in una prospettiva psicologica, ma anche pedagogica e sociologica
  • Favorire un approccio volto a ideare possibili scenari educativi e strumenti di lavoro concreti

A seguire, un seminario in presenza comune a tutti i percorsi, in programma venerdì 28 aprile 2023 dalle ore 14.30 alle 18.30 a Valdocco, via Maria Ausiliatrice 32.

Percorsi Formativi Labs To Learn: secondo webinar sul ruolo delle emozioni nei processi di apprendimento

Venerdì 10 marzo 2023 si è tenuto il secondo webinar del percorso Il ruolo delle emozioni nei processi di apprendimento, inserito fra i Percorsi Formativi 2022-2023 del progetto Labs To Learn.

Elisa Dessy, formatrice e coach presso Escuela Europea di Coaching e SFERA Coach (certificata ICF), è tornata come relatrice del Percorso che agendo sulle emozioni, sui pensieri e sui comportamenti il percorso formativo si propone l’obiettivo di:

  • Fornire “strumenti” per diventare Docenti Allenatori Emotivi
  • Adottare una comunicazione efficace e una leadership del cuore: autorità o autorevolezza?
  • Lavorare sull’autostima in equilibro tra correzioni e rinforzi

A seguire un ultimo seminario in presenza comune a tutti i percorsi, in programma venerdì 28 aprile 2023 dalle ore 14.30 alle 18.30 a Valdocco, via Maria Ausiliatrice 32.

Rivivi il webinar, disponibile anche sul canale YouTube di Labs To Learn, di seguito:

 

Percorsi Formativi Labs To Learn: secondo webinar sull’Innovazione didattica

L’8 marzo 2023 si è tenuto il secondo webinar del percorso Innovazione didattica: pensiero computazionale, problem posing e problem solving, inserito fra i Percorsi Formativi 2022-2023 del progetto Labs To Learn.

Tornati nel loro ruolo di speaker Claudio Demartini e Federico Manuri, Docenti presso Politecnico di Torino, Dipartimento Automatica e Informatica. Il percorso di formazione ha lo scopo di stimolare la riflessione sul potenziale innovativo dell’informatica come chiave dell’innovazione didattica.

Durante il webinar sono stati presentati metodi e strumenti per l’insegnamento del pensiero computazionale, del problem posing e problem solving e messi a disposizione di docenti ed educatori materiali spendibili nelle loro attività didattiche per stimolare lo sviluppo di competenze da parte degli studenti.

L’ultima parte del percorso prevede un seminario in presenza, comune a tutti i percorsi, in programma venerdì 28 aprile 2023 dalle ore 14.30 alle 18.30 a Valdocco, via Maria Ausiliatrice 32.

Rivivi il webinar, disponibile anche sul canale YouTube di Labs To Learn, di seguito:

Percorsi Formativi Labs To Learn: primo webinar in ascolto delle nuove generazioni

Venerdì 24 febbraio 2023 si è tenuto il primo webinar del percorso In ascolto delle nuove generazioni: le ragioni del malessere dei ragazzi e gli scenari di intervento educativo, inserito fra i Percorsi Formativi 2022-2023 del progetto Labs To Learn.

A prendere la parola Davide Fant, Formatore per METODI Asscom & Aleph Srl e Ricercatore in ambito pedagogico e sociale. Il percorso risponde ad un duplice obiettivo:

  • Stimolare la riflessione e analizzare la condizione giovanile oggi, inquadrando il disagio non solo in una prospettiva psicologica, ma anche pedagogica e sociologica
  • Favorire un approccio volto a ideare possibili scenari educativi e strumenti di lavoro concreti

Il secondo webinar del percorso si terrà Giovedì 16 Marzo dalle 17.00 alle 18.30. A seguire, un seminario in presenza comune a tutti i percorsi, in programma venerdì 28 aprile 2023 dalle ore 14.30 alle 18.30 a Valdocco, via Maria Ausiliatrice 32.

Percorsi Formativi Labs To Learn: primo webinar sul ruolo delle emozioni nei processi di apprendimento

Venerdì 17 febbraio 2023 si è tenuto il primo webinar del percorso Il ruolo delle emozioni nei processi di apprendimento, inserito fra i Percorsi Formativi 2022-2023 del progetto Labs To Learn.

A prendere la parola Elisa Dessy, formatrice e coach presso Escuela Europea di Coaching e SFERA Coach (certificata ICF). Agendo sulle emozioni, sui pensieri e sui comportamenti il percorso formativo si propone l’obiettivo di:

  • Fornire “strumenti” per diventare Docenti Allenatori Emotivi
  • Adottare una comunicazione efficace e una leadership del cuore: autorità o autorevolezza?
  • Lavorare sull’autostima in equilibro tra correzioni e rinforzi

Il secondo webinar del percorso si terrà Venerdì 10 Marzo dalle 17.00 alle 18.30. A seguire, un seminario in presenza comune a tutti i percorsi, in programma venerdì 28 aprile 2023 dalle ore 14.30 alle 18.30 a Valdocco, via Maria Ausiliatrice 32.

Rivivi il webinar, disponibile anche sul canale YouTube di Labs To Learn, di seguito:

Percorsi Formativi Labs To Learn: primo webinar sull’Innovazione didattica

Il 9 febbraio 2023 si è tenuto il primo webinar del percorso Innovazione didattica: pensiero computazionale, problem posing e problem solving, inserito fra i Percorsi Formativi 2022-2023 del progetto Labs To Learn.

A prendere la parola Claudio Demartini e Federico Manuri, Docenti presso Politecnico di Torino, Dipartimento Automatica e Informatica. Il percorso di formazione ha lo scopo di stimolare la riflessione sul potenziale innovativo dell’informatica come chiave dell’innovazione didattica.

Durante il webinar sono stati presentati metodi e strumenti per l’insegnamento del pensiero computazionale, del problem posing e problem solving e messi a disposizione di docenti ed educatori materiali spendibili nelle loro attività didattiche per stimolare lo sviluppo di competenze da parte degli studenti.

Il secondo webinar del percorso si terrà Mercoledì 8 Marzo dalle 17.00 alle 18.30. A seguire, un seminario in presenza comune a tutti i percorsi, in programma venerdì 28 aprile 2023 dalle ore 14.30 alle 18.30 a Valdocco, via Maria Ausiliatrice 32.

Rivivi il webinar, disponibile anche sul canale YouTube di Labs To Learn, di seguito:

Labs To Learn: webinar introduttivo Percorsi Formativi 2022-2023

È partita la formazione del progetto Labs To Learn che si snoderà in tre percorsi distinti, ciascuno di due webinar:

  • il primo sul ruolo delle emozioni nell’apprendimento
  • il secondo sul problem solving e il pensiero computazionale
  • il terzo un approfondimento sulla condizione adolescenziale segnata da un periodo intenso di acuirsi di fatiche e diseguaglianze.

Il filo rosso dei tre percorsi è il binomio apprendimento/educazione. Tema che ieri sera il professor Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia all’Università di Milano Bicocca e IUSTO, ha affrontato in maniera efficace.

Con la passione di chi lavora con giovani e minori ha offerto una riflessione formativa molto interessante, carica di riferimenti teorici ma ricchi di spunti concreti e strumenti d’azione. Per capire come lavorare insieme alla scuola e per la scuola, e soprattutto a vantaggio dei ragazzi e delle ragazze.

Perché, come è stato ricordato, al di là del voto, i giovani e le giovani possano vivere esperienze significative e sviluppare le competenze di base e trasversali che oltre ad essere utili e necessarie all’apprendimento concorrono a promuovere inclusione ed integrazione.

Rivivi l’intervento del prof. Mantegazza:

 

Percorsi Formativi webinar 2 – IN ASCOLTO DELLE NUOVE GENERAZIONI: LE RAGIONI DEL MALESSERE DEI RAGAZZI E GLI SCENARI DI INTERVENTO EDUCATIVO

Davide Fant | Formatore per METODI Asscom & Aleph Srl e Ricercatore in ambito pedagogico e sociale

 

Percorsi Formativi webinar 1 – IN ASCOLTO DELLE NUOVE GENERAZIONI: LE RAGIONI DEL MALESSERE DEI RAGAZZI E GLI SCENARI DI INTERVENTO EDUCATIVO

Davide Fant | Formatore per METODI Asscom & Aleph Srl e Ricercatore in ambito pedagogico e sociale

 

Percorsi Formativi webinar 2 – INNOVAZIONE DIDATTICA: PENSIERO COMPUTAZIONALE, PROBLEM POSING E PROBLEM SOLVING

Claudio Demartini e Federico Manuri| Docenti presso Politecnico di Torino, Dipartimento Automatica e Informatica

 

Eventi

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri