Percorsi Formativi webinar 2 – IN ASCOLTO DELLE NUOVE GENERAZIONI: LE RAGIONI DEL MALESSERE DEI RAGAZZI E GLI SCENARI DI INTERVENTO EDUCATIVO
Davide Fant | Formatore per METODI Asscom & Aleph Srl e Ricercatore in ambito pedagogico e sociale
Davide Fant | Formatore per METODI Asscom & Aleph Srl e Ricercatore in ambito pedagogico e sociale
Davide Fant | Formatore per METODI Asscom & Aleph Srl e Ricercatore in ambito pedagogico e sociale
Claudio Demartini e Federico Manuri| Docenti presso Politecnico di Torino, Dipartimento Automatica e Informatica
Claudio Demartini e Federico Manuri| Docenti presso Politecnico di Torino, Dipartimento Automatica e Informatica
Elisa Dessy| Formatrice e Coach presso Escuela Europea di Coaching e SFERA Coach (certificata ICF). Laurea in Pedagogia a indirizzo Psicologico Master in Comunicazione e Marketing
Elisa Dessy| Formatrice e Coach presso Escuela Europea di Coaching e SFERA Coach (certificata ICF). Laurea in Pedagogia a indirizzo Psicologico Master in Comunicazione e Marketing
Come possiamo prendere in considerazione il background sociale dei ragazzi e i loro mondi emotivi senza violare la loro privacy e senza trasformarci in psicoterapeuti?
Il progetto Labs To Learn presenta i Percorsi Formativi 2022-2023: l’apprendimento tra emozioni, innovazione ed inclusione.
Il 6 febbraio 2023 è previsto un webinar introduttivo per tutti gli interessati:
Raffaele Mantegazza | Docente di pedagogia generale e sociale presso Università Degli Studi di Milano Bicocca e presso IUSTO
Come possiamo prendere in considerazione il background sociale dei ragazzi e i loro mondi emotivi senza violare la loro privacy e senza trasformarci in psicoterapeuti?
Il webinar introduttivo sarà trasmesso in diretta sui canali social di Labs To Learn:
Elisa Dessy| Formatrice e Coach presso Escuela Europea di Coaching e SFERA Coach (certificata ICF). Laurea in Pedagogia a indirizzo Psicologico Master in Comunicazione e Marketing
Agendo sulle emozioni, sui pensieri e sui comportamenti il percorso formativo si propone l’obiettivo di:
Il seminario in presenza vedrà numerose simulazioni pratiche così da modificare in tempo reale i propri comportamenti.
Claudio Demartini e Federico Manuri| Docenti presso Politecnico di Torino, Dipartimento Automatica e Informatica
Il percorso di formazione ha lo scopo di stimolare la riflessione sul potenziale innovativo dell’informatica come chiave dell’innovazione didattica.
Verranno presentati metodi e strumenti per l’insegnamento del pensiero computazionale, del problem posing e problem solving e verranno messi a disposizione di docenti ed educatori materiali spendibili nelle loro attività didattiche per stimolare lo sviluppo di competenze da parte degli studenti.
Davide Fant | Formatore per METODI Asscom & Aleph Srl e Ricercatore in ambito pedagogico e sociale
Gli adolescenti vivono nuove forme di sofferenza che la pandemia ha amplificato e reso più evidenti. Il percorso risponderà ad un duplice obiettivo:
Il seminario in presenza si terrà, per tutti, venerdì 28 aprile 2023 dalle ore 14.30 – 18.30 a Valdocco, via Maria Ausiliatrice 32.
I percorsi formativi sono gratuiti e a libera iscrizione da parte del docente. Per partecipare è necessario compilare la preadesione attraverso il form presente nella landing page dedicata entro il 31 Gennaio 2023 indicando il percorso che si intende frequentare.
Al termine del percorso verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza.
Come partire al meglio con l’estate ragazzi nel proprio centro? I giovani delle superiori hanno accolto l’invito a partecipare ai campi a loro dedicati, occasione di crescita per il percorso di animatori ed educatori. Guidati dai ragazzi più grandi e dagli accompagnatori, si sono alternati momenti di formazione, gioco e preghiera condivisa, per allargare le amicizie e sperimentare nuove attività.
Confrontandosi tra coetanei, i ragazzi hanno provato cosa significa essere un animatore, non di nome, bensì nello spirito, come voleva Don Bosco. Approfondendo le relazioni con gli altri, si sono messi in gioco fin da subito, imparando che il servizio è prima di tutto uno stile, un donarsi agli altri, aprendo il proprio cuore al mondo.
I giovani si sono interrogati su come diventare santi attraverso il divertimento, perchè un animatore si riconosce dal suo sorriso ed entusiasmo e in fondo divertirsi è una cosa seria! Come dice San Domenico Savio:
Bisogna far consistere la santità nello stare sempre allegri.
Si riporta di seguito la comunicazione inerente al workshop organizzato da ITS Agroalimentare per il Piemonte per giovedì 25 giugno dal titolo “ITS AGROALIMENTARE: IT’S MY FUTURE. Percorsi di formazione in sinergia con il mondo del lavoro“. L’incontro avrà luogo alle ore 11.00 attraverso il webinar dedicato sulla piattaforma Campus Orienta Digital.
Tra gli interventi al webinar:
Di seguito le principali informazioni fornite dalla Fondazione ITS-Agroalimentare per il Piemonte.
L’ITS Agroalimentare Piemonte, che offre corsi biennali di alta specializzazione, ti invita a partecipare al primo webinar di promozione sulla piattaforma Campus Orienta Digital (Salone dello Studente):
“ITS AGROALIMENTARE IT’S MY FUTURE –
Percorsi di formazione in sinergia con il mondo del lavoro”
Attraverso testimonianze dirette di studenti, coordinatori, docenti ed alcune aziende, racconteremo i nostri percorsi formativi (Trasformazione ortofrutticola, Gastronomo, Mastro birraio, Produzioni vitivinicole) e le innumerevoli opportunità che offrono grazie alla sinergia con il mondo delle imprese.
Ti aspettiamo!!!
Davide Fant | Formatore per METODI Asscom & Aleph Srl e Ricercatore in ambito pedagogico e sociale
Elisa Dessy| Formatrice e Coach presso Escuela Europea di Coaching e SFERA Coach (certificata ICF). Laurea in Pedagogia a indirizzo Psicologico Master in Comunicazione e Marketing
Claudio Demartini e Federico Manuri| Docenti presso Politecnico di Torino, Dipartimento Automatica e Informatica
Davide Fant | Formatore per METODI Asscom & Aleph Srl e Ricercatore in ambito pedagogico e sociale
Elisa Dessy| Formatrice e Coach presso Escuela Europea di Coaching e SFERA Coach (certificata ICF). Laurea in Pedagogia a indirizzo Psicologico Master in Comunicazione e Marketing
Claudio Demartini e Federico Manuri| Docenti presso Politecnico di Torino, Dipartimento Automatica e Informatica
Come possiamo prendere in considerazione il background sociale dei ragazzi e i loro mondi emotivi senza violare la loro privacy e senza trasformarci in psicoterapeuti?