Articoli
“I frutti della solidarietà economica”: i Salesiani Cooperatori del mondo per la valorizzazione del bene comune con “Economy of Francesco”
/in Intorno a noi /da AdminChianciano: IV Meeting “A braccia aperte” dell’Associazione dei Salesiani Cooperatori di Italia, Medioriente e Malta
/in Intorno a noi /da AdminDal 22 al 24 aprile a Chianciano si è svolto il IV Meeting dell’Associazione dei Salesiani Cooperatori della Regione Italia, Medioriente e Malta. Il tema del Meeting, che ha visto riuniti circa 300 partecipanti da tutta Italia, è stato: “A braccia aperte”. Il nucleo delle riflessioni, guidate da Padre Pino Piva, SJ, impegnato nella pastorale degli Esercizi Ignaziani e nell’accompagnamento spirituale, è stato quello dell’accoglienza, facendo eco all’invito che in diverse occasioni Papa Francesco ha rivolto al Popolo di Dio:
“Quando le braccia sono aperte sono anche pronte ad un abbraccio sincero, ad un abbraccio affettuoso, un abbraccio avvolgente, un po’ come questo colonnato in Piazza San Pietro, che rappresenta la Chiesa madre che abbraccia tutti nella condivisione del viaggio comune”.
Questo quarto meeting, dopo le esperienze di Pesaro (2014), Palermo (2016) e Falerna (CZ) (2018) e dopo la lunga interruzione dovuta all’evento della Pandemia, ha messo al centro un tema, quello dell’accoglienza, per lanciare ai cristiani nuove sfide e interrogarli sulla capacità di discernere e superare la cultura dello scarto. Gli organizzatori affermano:
“Gesù di Nazareth, nella sua vita terrena, ha saputo accogliere uomini e donne che la cultura del suo tempo considerava ‘ai margini’ della vita del popolo eletto. Pur consapevoli della fatica di un discernimento, che richiede il rispetto di tutti e rivendica il primato della coscienza di ciascuno, vogliamo contribuire, attraverso le riflessioni e le testimonianze di questo Quarto Meeting, a costruire una cultura dell’accoglienza e della integrazione, al di là di semplicistiche aperture, ma accettando la fatica di trovarci di fronte a non facili interrogativi. Per poter essere, ancora oggi, le braccia di Cristo che accolgono…”
nasce da qui dunque l’esigenza di riflettere, meditare e fare spazio all’ascolto sul tema dell’accoglienza.
Durante il Meeting hanno trovato spazio testimonianze di varie persone, Salesiani Cooperatori e non, coinvolte nell’accoglienza. L’Eucaristia del sabato è stata celebrata da mons. Stefano Manetti, Vescovo della Diocesi di Chiusi-Chianciano, mentre il Meeting si è concluso con l’Eucaristia celebrata da don Giuseppe Buccellato, Delegato Regionale dell’associazione.
Formazione Sociale e politica, allo Iusve riparte il corso di Alta Formazione: al via il 19 marzo
/in Intorno a noi /da AdminVenezia-Mestre – Si terrà sabato 19 marzo, presso il Campus di Mestre dello Iusve, il primo incontro della Scuola di Alta formazione all’impegno sociale e politico, promossa dai Salesiani Cooperatori e dagli Exallievi di Don Bosco con il supporto didattico dello Iusve; per l’occasione gli studenti della prima edizione del 2021 presenteranno i loro progetti e verrà consegnato loro un attestato di partecipazione; l’occasione sarà utile per tenere a battesimo l’inizio della prima lezione della seconda edizione 2022 con la presentazione del corso da parte del prof. Lorenzo Biagi, Direttore scientifico. All’evento si registrerà anche la presenza di Don Nicola Giacopini, Direttore Iusve; Carlo Pellegrino, consigliere mondiale associazione Salesiani Cooperatori Regione Italia-Medio Oriente e Malta; Giovanni Costanza, Presidente Federazione Italiana Exallievi/e di Don Bosco ed il prof. Cristiano Chiusso, coordinatore didattico del corso. L’evento sarò moderato da Valerio Martorana e Marina Busso.
Salesiani Cooperatori: A BRACCIA aperte – IV° Meeting Regionale
/in Intorno a noi /da AdminL’Associazione Salesiani Cooperatori Piemonte e Valle d’Aosta segnala il IV° Meeting Regionale ASSCC Italia Medio-Oriente sul tema “A BRACCIA aperte” che si terrà a Chianciano Terme (SI) dal 22 al 24 Aprile 2022. Di seguito la comunicazione del Consiglio Provinciale in merito all’appuntamento con tutte le informazioni per parteciparvi e il volantino.
***
Associazione Salesiani Cooperatori
Piemonte e Valle d’Aosta
A BRACCIA aperte – IV° Meeting Regionale
Care Salesiane Cooperatrici, Cari Salesiani Cooperatori,
stiamo raccogliendo le adesioni per la 4a edizione del Meeting dell’ASSCC Italia Medio-Oriente, che si svolgerà a Chianciano Terme (SI) dal 22 al 24 Aprile 2022.
Troverete i dettagli, i costi e le informazioni sul programma nel volantino allegato.
Il meeting è aperto a tutti.
Per quanto riguarda la nostra Provincia, per poter partecipare, vi chiediamo di compilare il form di iscrizione https://forms.gle/P2KnBMSob6NggPSA7 entro domenica 20 marzo.
Essendo molto ravvicinata la scadenza, potete scegliere se versare solo la caparra di 25€ (non rimborsabile) e il saldo entro il 10 aprile, come proposto dal Regionale, oppure effettuare adesso un unico bonifico per l’intera quota di partecipazione.
In ogni caso, il versamento va effettuato sul conto corrente:
CIRCOSCRIZIONE “MARIA AUSILIATRICE” PIEMONTE E VALLE D’AOSTA – SALESIANI COOPERATORI
IBAN IT26 Z030 6909 6061 0000 0115 745
Specificando nella causale del versamento:
- Meeting regionale 2022 – CAPARRA per … partecipanti
oppure - Meeting regionale 2022 – QUOTA di partecipazione per … partecipanti
Un caro abbraccio in don Bosco e Maria Ausiliatrice,
Il Consiglio Provinciale
Seconda edizione Scuola di Alta formazione all’impegno Sociale e Politico, presentazione il 5 marzo
/in Intorno a noi /da AdminRoma (Italia). Sarà presentata sabato 5 marzo 2022, alle ore 10.30, la seconda edizione della Scuola di Alta formazione all’impegno Sociale e Politico promossa dall’Associazione dei Salesiani Cooperatori e dalla Federazione Italiana Exallievi di Don Bosco, con il supporto didattico e scientifico dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE- aggregato all’Università Pontificia Salesiana).
Il Corso, che si terrà da marzo a dicembre 2022 in modalità online presso lo IUSVE, è rivolto a giovani dai 20 ai 35 anni impegnati attivamente nelle Associazioni laicali che vivono il Carisma Salesiano, Salesiani Cooperatori ed Exallievi (24 posti), giovani e altri Gruppi della Famiglia Salesiana (11 posti). Punta a offrire una formazione in ambito socio-politico, a favorire tempi, spazi di pensiero e di pratica personale e comunitaria della Dottrina Sociale della Chiesa e a preparare un primo gruppo di persone che formeranno a loro volta i giovani delle Associazioni territoriali.
È un percorso formativo di elevato livello, con la partecipazione di Docenti ed esperti di fama nazionale ed internazionale, incentrato sulla Dottrina Sociale della Chiesa declinata secondo il Carisma salesiano, per formare onesti cittadini impegnati nel mondo per un futuro migliore.
Il 5 marzo 2022 è prevista una Conferenza stampa di presentazione, mentre la prima lezione si terrà il 7 marzo 2022. Gli incontri saranno presentati da Marina Busso, Coordinatrice dei Salesiani Cooperatori di Piemonte e Valle d’Aosta e da Valerio Martorana, Consigliere Regionale per l’Europa degli Exallievi di Don Bosco.
Il Corso prevede due lezioni al mese tra cui, quelle del lunedì sera, sono aperte al pubblico, secondo il calendario degli incontri pubblicato sui siti dei promotori dell’iniziativa.
Alla presentazione di sabato 5 interverranno: Carlo Pellegrino, responsabile Salesiani Cooperatori Italia, Medio Oriente e Malta; Giovanni Costanza, Presidente Federazione Italiana Exallievi don Bosco; Don Nicola Giacopini, Direttore Iusve; prof. Nicola Biagi, direttore scientifico della Scuola; prof. Cristiano Chiusso, coordinatore didattico della Scuola e Sr. Mara Tagliaferri, Presidente nazionale Ciofs (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane); le testimonianze degli studenti del primo anno vedranno protagonisti Daniela Pettinao, Salesiana cooperatrice; Alessandro Pensabene, Exallievo di Don Bosco e Marco Fulgaro del Movimento Giovanile Salesiano.
Per la prima lezione di lunedì 7 marzo, alle ore 20.30, è previsto l’intervento come relatore di don Pascual Chavez, Rettor Maggiore emerito dei Salesiani, che terrà una lezione magistrale su “Il discernimento etico politico”.
Tutti gli eventi sono visibili in diretta sul canale YouTube dello Iusve e sulle pagine social dei Salesiani Cooperatori, Federazione italiana Exallievi don Bosco, Salesiani Don Bosco Italia e Figlie di Maria Ausiliatrice Italia.
Ucraina, i Salesiani Cooperatori: Condanna senza riserve di ogni forma di intervento militare
/in Intorno a noi /da AdminPubblichiamo il comunicato del Consiglio Mondiale dell’Associazione dei Salesiani Cooperatori sulla situazione in Ucraina.
***
NON CON LE ARMI, MA CON L’AMORE
I Salesiani Cooperatori tutti esprimono grande preoccupazione per i recenti fatti accaduti in Europa, che si vanno ad aggiungere alle situazioni di conflitto già in corso in altre parti nel mondo, e condannano senza riserve ogni forma di intervento militare.
La guerra non può essere considerata la soluzione a nessun problema politico. Un conflitto lascia solo morti e rappresenta sempre una sconfitta per i governi coinvolti e tutto il genere umano.
I Salesiani Cooperatori chiedono a tutti gli uomini di buona volontà, che occupano ruoli di governo, di far cessare le ostilità e ristabilire la pace tra i popoli coinvolti nei conflitti, nel rispetto della sacralità della vita e dei diritti umani inviolabili.
L’Associazione dei Salesiani Cooperatori, gruppo della Famiglia Salesiana, insieme con la Società di San Francesco di Sales, l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e altri gruppi è portatrice della comune vocazione salesiana, corresponsabile della vitalità del progetto di Don Bosco nella Chiesa e nel mondo. È presente in 102 Nazioni con oltre 30.000 Salesiani Laici e testimoniano con la propria vita, nelle situazioni in cui vivono, il Battesimo in Gesù Cristo.
Questo documento è sottoscritto da tutto il Consiglio Mondiale dell’Associazione dei Salesiani Cooperatori, ed esprime l’unanime atteggiamento dell’Associazione dei Salesiani Cooperatori per i fatti citati.
Antonio Boccia
Coordinatore Mondiale – Associazione dei Salesiani Cooperatori
Duc Nam Nguyen – Delegato Mondiale SDB
Suor Carmen Lucrecia Uribe – Delegata Mondiale FMA
Cinzia Arena – Amministratrice Mondiale
Filippo Servilli – Segretario Mondiale
Carlo Pellegrino – Consigliere Regione Italia, Medio Oriente e Malta
Raúl Fernández – Consigliere Regione Iberica
Stanislav Veselsky – Consigliere Regione Europa Centrale Est
Barbara Klose – Consigliere Regione Europa Centrale Ovest
Patrick Hinvi – Consigliere Regione Africa e Madagascar
Phillip Yu – Consigliere Regione Asia Est e Oceania
Antuvan David- Consigliere Regione Asia Sud
Horacio Bidarra – Consigliere Regione America Cono Sud
Alzira Maraes Ferreira – Consigliere Regione Brasile
Francisco Burciaga – Consigliere Regione Interamerica
Asmirian Montilla – Consigliere Regione Pacifico Caribe Sud
Giuseppe Cesaroni – Responsabile Archivio
La promessa dei nuovi Salesiani Cooperatori – Sabato 27 novembre
/in Intorno a noi /da AdminSabato 27 novembre alle ore 16:30, presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino, si terrà la cerimonia per le promesse dei nuovi Salesiani Cooperatori: 51 gli Aspiranti e appartengono a 16 Centri SDB e FMA.
L’evento è aperto a tutti, membri della Famiglia Salesiana e non.
Di seguito la locandina.
Salesiani Cooperatori Italia-Medio Oriente-Malta, ad aprile il IV meeting regionale dal titolo: “A braccia aperte”
/in Intorno a noi /da AdminPubblichiamo il comunicato stampa dei Salesiani Cooperatori della Regione Italia-Medio Oriente-Malta sul IV meeting regionale di aprile 2022.
***
L’Associazione dei Salesiani Cooperatori della Regione Italia – Medio Oriente – Malta, organizza il suo IV Meeting Regionale, dopo le esperienze di Pesaro (2014), Palermo (2016) e Falerna (CZ) (2018) e dopo la lunga interruzione dovuta all’evento della Pandemia. Questo IV Meeting Regionale si svolgerà in presenza dal 22 al 24 aprile del 2022 a Chianciano Terme (SI), nella Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, presso l’Hotel Excelsior, nel rispetto dei vigenti protocolli di sicurezza previsti per il contenimento della diffusione del virus Covid-19.
Il tema scelto, A braccia aperte, fa eco all’invito che in diverse occasioni Papa Francesco ha rivolto al Popolo di Dio. «Quando le braccia sono aperte – ha affermato egli stesso –, sono anche pronte ad un abbraccio sincero, ad un abbraccio affettuoso, un abbraccio avvolgente, un po’ come questo colonnato in Piazza San Pietro, che rappresenta la Chiesa madre che abbraccia tutti nella condivisione del viaggio comune». Il tema della accoglienza si coniuga, per noi cristiani, in una molteplicità di nuove sfide che il mondo di oggi ci presenta e in un contesto che ci interroga sulla nostra capacità di discernere e di superare la cultura dello scarto a cui fa riferimento il Papa. Gesù di Nazareth, nella sua vita terrena, ha saputo accogliere uomini e donne che la cultura del suo tempo considerava “ai margini” della vita del popolo eletto. Pur consapevoli della fatica di un discernimento, che richiede il rispetto di tutti e rivendica il primato della coscienza di ciascuno, vogliamo contribuire, attraverso le riflessioni e le testimonianze di questo Quarto Meeting, a costruire una cultura dell’accoglienza e della integrazione, al di là di semplicistiche aperture, ma accettando la fatica di trovarci di fronte a non facili interrogativi. Per poter essere, ancora oggi, le braccia di Cristo che accolgono…
“Sussidiarietà e virtù della speranza”: ultimo incontro aperto a tutti della Scuola di Alta formazione all’impegno sociopolitico
/in Intorno a noi /da Admin“Sussidiarietà e virtù della speranza” è il tema dell’ottavo ed ultimo incontro aperto al pubblico della Scuola di Alta formazione all’impegno sociale e politico, con relatore l’on. Stefano Lepri; nel corso della puntata vi saranno le testimonianze di Marco Sorrentino e Massimo Castiglia della cooperativa sociale Sos Ballarò; Cosimina D’Errico, presidente associazione Ideando Aps; Mario Galasso, delegato regionale Emilia Romagna -Caritas Italiana ed Emma Ciccarelli, vice presidente Forum Nazionale delle Associazioni Familiari.
I promotori sono l’Associazione dei Salesiani Cooperatori e la Federazione Italiana Exallievi e Exallieve di Don Bosco, i due grandi rami laici della Famiglia Salesiana che hanno deciso di testimoniare l’educazione ricevuta alla scuola di Don Bosco nel sociale attraverso l’istituzione del primo Corso universitario di Alta Formazione all’impegno Sociale e Politico che si sta svolgendo grazie alla preziosa collaborazione dello IUSVE – Istituto Universitario Salesiano di Venezia.
Un percorso formativo di elevato livello, grazie anche alla partecipazione di docenti ed esperti di fama nazionale ed internazionale, incentrato sulla Dottrina Sociale della Chiesa declinata secondo il carisma salesiano, per formare Onesti Cittadini impegnati
nel mondo per un futuro migliore. L’incontro è moderato da Marina Busso e Valerio Martorana.
Per seguire l’incontro: