Articoli

Don Ángel al San Paolo: “mai chiudere le porte!”

L’edizione online de “La Voce E Il Tempo” del 21 maggio 2018 ha dedicato un’approfondimento speciale, a cura di Stefano Di Lullo, alla visita ispettoriale del Rettor Maggiore presso l’opera salesiana del San Paolo, in occasione dei 100 anni della presenza dei Salesiani nel quartiere.

Il Rettor salesiano in Borgo San Paolo:
mai chiudere le porte!

Don Ángel Artime – Il successore di don Bosco domenica 20 maggio ha visitato la comunità salesiana di Borgo San Paolo in occasione dei 100 anni della presenza dei Salesiani nel quartiere: «non è possibile dirsi cristiani e allo stesso tempo chiudere le porte. Non sono i politici a doverci dire cosa dobbiamo pensare sulle persone», è l’appello che ha rivolto nell’omelia spronando ad «aprirsi all’accoglienza».

«Non è possibile dirsi cristiani e allo stesso tempo chiudere le porte. Non sono i politici a doverci dire cosa dobbiamo pensare sulle persone. Essere comunità cristiana e salesiana significa, in primo luogo, vivere con porte, mente e cuore aperti all’accoglienza delle diversità».

È il forte appello che il Rettor Maggiore dei Salesiani don Ángel Fernández Artime ha rivolto alla comunità di Borgo San Paolo a Torino nella Messa che ha presieduto domenica 20 maggio, solennità di Pentecoste, nella parrocchia dedicata a Gesù Adolescente in occasione dei 100 anni della presenza dei Salesiani nel quartiere.

Il X successore di don Bosco ha incontrato la comunità nell’ambito della visita all’Ispettoria di Piemonte e Valle d’Aosta che sta compiendo in questi giorni in occasione della festa di Maria Ausiliatrice del prossimo 24 maggio.

Accanto a don Artime hanno concelebrato, in una chiesa gremita in ogni posto e colorata dai numerosi gruppi pastorali della parrocchia e dell’oratorio, l’Ispettore dei Salesiani del Piemonte don Enrico Stasi, il parroco don Onorino Pistellato, il direttore dell’oratorio San Paolo, don Alberto Lagostina, insieme ad altri sacerdoti salesiani.

«Qui, in questo quartiere umile che porta evidenti i segni della crisi economica», ha detto don Artime, «il ‘Cortile’ è veramente la ‘casa’ di Borgo San Paolo dove tutti si sentono accolti».

Imponente, infatti, l’investimento dell’oratorio San Paolo sui progetti educativi, di orientamento al lavoro e di accoglienza che mirano a proteggere in particolare chi è più fragile secondo il celebre metodo preventivo di don Bosco. È proprio sui minori che vivono nella fragilità che puntano le attività dell’oratorio. Non a caso al San Paolo la comunità è dedicata a Gesù Adolescente, a rimarcare l’impegno del santo dei giovani verso questa fascia d’età particolarmente delicata. «Casa che accoglie» è la comunità che dall’ottobre 2016 ospita alcuni minori stranieri non accompagnati di età compresa tra i 14 e i 17 anni, giunti in Italia sui barconi.

I Salesiani arrivarono nel Borgo, il primo quartiere operaio di Torino, allora all’estrema periferia della città, nel 1918: si insediarono presso la «Cascina Saccarello» all’incrocio fra l’attuale corso Racconigi e via Luserna di Rorà; il cortile salesiano divenne da subito punto di riferimento per le famiglie impiegate nelle fabbriche della zona.

«Pentecoste», ha evidenziato il Rettor Maggiore, «significa che lo spirito di Dio è per tutti, non solo per alcuni. Non dobbiamo dunque avere paura di Dio, di ascoltare il progetto che ha per ciascuno di noi».

Don Artime ricordando poi il suo recente viaggio nella Siria martoriata dall’orrore infinito della guerra ha richiamato il dono della pace: «ho visto una città distrutta», ha detto, «ho incontrato, nelle comunità salesiane, animatori, giovani e famiglie che hanno perso tutto, casa e familiari, ma proprio loro hanno testimoniato il forte messaggio che ‘la nostra vita e la nostra fede non si possono distruggere’. È questo il dono della pace che nasce nel profondo del cuore».

La festa è poi proseguita nel cortile salesiano con un Flash mob danzante, tenuto dagli animatori, e canti e balli animati dai bambini e dai ragazzi dell’oratorio e del catechismo.

(Clicca qui per accedere all’articolo de La Voce E Il Tempo)

Il Rettor Maggiore dei Salesiani in Borgo San Paolo

Nell’ambito della visita all’Ispettoria di Piemonte e Valle d’Aosta il Rettor Maggiore dei Salesiani, don Angel Fernandez Artime, domenica 20 maggio ha visitato la comunità salesiana di Borgo San Paolo a Torino in occasione dei 100 anni della presenza dei Salesiani nel quartiere: ha presieduto la Messa nella parrocchia Gesù Adolescente e incontrato i ragazzi e i giovani dell’oratorio

 

Guarda la gallery de La Voce e Il Tempo

20 Maggio 2018: Festa della Comunità 2018 del SanPa!

20 Maggio 2018
Festa della Comunità 2018 del SanPa!
#100annidelSanPaolo

1918 – 2018 da 100 anni #nessunoescluso“: ecco il motto che accompagna le iniziative dell’Oratorio di Borgo San Paolo in quest’anno in cui si celebra il centenario della presenza dei salesiani tra le strade di uno dei borghi più popolosi della città di Torino.

I fondatori dell’opera salesiana si inserirono in un contesto difficile e anticlericale, ma dove era evidente la necessità di essere accanto ai giovani e oggi, a cent’anni di distanza, questa realtà è ancora attenta e vicina ai ragazzi, con i quali condividerà la Festa della Comunità, Domenica 20 Maggio 2018, data in cui anche il Rettor Maggiore dei Salesiani, X Successore di don Bosco, don Ángel Fernández Artime, sarà presente per la Santa Messa al San Paolo.

I ragazzi dell’Oratorio hanno realizzato per l’occasione una coppia di video di attesa del Rettor Maggiore:

 

Ecco il programma della Festa della Comunità del 20 Maggio 2018 dei Salesiani di San Paolo:

ore 10.30 – S. Messa con il Rettor Maggiore

ore 13.00 – Pranzo e Tornei Sportivi

ore 15 – Caccia al Tesoro (per tutte le età)

ore 16.00 – Animazione, presentazione Karate e preghiera conclusiva

 

Oratorio San Paolo: Segui gli aggiornamenti su FB

In arrivo il Rettor Maggiore nella Terra di Don Bosco

Visita del Rettor Maggiore all’Ispettoria Piemonte e Valle d’Aosta
18 maggio – 21 maggio 2018

Don Ángel Fernández Artime, X successore di Don Bosco, giungerà nella terra di Don Bosco nel mese di Maggio, dove i calendari dell’Ispettoria saranno popolati di appuntamenti dedicati a Maria Ausiliatrice.

Una visita lunga 4 giorni, nella quale don Ángel sarà impegnato nelle principali opere salesiane, incontrando i confratelli e i giovani dell’Ispettoria.

Ecco il calendario delle tappe della Visita:

Venerdì 18 Maggio 2018

Novara
(125° dell’Opera)

ore 15.00 – Visita e incontro con gli studenti

ore 18.00 – Incontro con i giovani salesiani dell’Ispettoria


Sabato 19 Maggio 2018

Valdocco

ore 9.30 / 11.30 – Incontro con i Confratelli
11.45 – Incontro con i Direttori
12.30 – Pranzo con i confratelli
16.00 / 17.00 – Incontro con le FMA
17.30 / 19.00 – Incontro con i giovani MGS
21.00 – Spettacolo MGS e Buonanotte


Domenica 20 Maggio 2018

Mattina: To. San Paolo
(100° dell’Opera)

ore 10.30 – S.Messa e Visita


Pomeriggio: Valdocco

ore 16.00 – Incontro con la Famiglia salesiana
ore 18.00 – Saluto ai Confratelli dell’Infermeria
ore 18.50 – Vespri e buonanotte

Lunedì 21 Maggio 2018

Mattina: Fossano

Visita al Centro di Formazione Professionale e
Benedizione del nuovo laboratorio di Termoidraulica


Pomeriggio: Torino – San Giovanni Evangelista

ore 16.00 – Visita dell’opera e della presenza salesiana in
San Salvario con Benedizione dell’Housing per i
giovani ed Inaugurazione del laboratorio “La Bottega dei mestieri”

 

 

 

I giovani del San Paolo ed il Sinodo sui Giovani

La commissione giovani dell’Unità pastorale 5 della diocesi di Torino, di cui fa parte l’Oratorio salesiano San Paolo, promuove un incontro per i giovani dai 17 anni in su per condividere il cammino del Sinodo che Papa Francesco ha proposto. Serata di ascolto reciproco , di conoscenza, inizio per nuove sinergie e andare incontro ad altri giovani del territorio.

 

 

Cento anni di don Bosco al San Paolo

L’opera salesiana del San Paolo di Torino celebra in questo anno il centenario della presenza dei salesiani tra le strade di uno dei borghi più popolosi della città di Torino.

Sabato 27 gennaio, alle ore 10:00 presso il salone don Bosco di via Luserna di Rorà 16, don Aldo Giraudo, docente di Storia salesiana presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, terrà una conferenza dal tema “1918 – 2018 da 100 anni #nessunoescluso. Storia degli inizi della presenza Salesiana in Borgo San Paolo“: una prima iniziativa che intende fare memoria del passato, conoscendo la storia di questi 100 anni, soprattutto delle origini quando i fondatori dell’opera si inserirono in un contesto difficile e anticlericale, ma dove era evidente la necessità di essere accanto ai giovani.

Alla luce del passato, si intende comprendere il contesto sociale attuale del quartiere e della città, per progettare il futuro dell’opera salesiana. Cercando di essere fedele al carisma di don Bosco, la comunità salesiana invita così a costruire insieme il San Paolo del domani.

 

Oratori estivi salesiani, anche ad agosto e la sera

Di seguito riportiamo l’articolo de La voce e il Tempo sull’estate salesiana negli Oratori:

L’estate ragazzi negli oratori diocesani volge al termine, ma nei sette centri giovanili salesiani di Torino e in quelli della diocesi le attività proseguono fi no alla prima settimana di agosto e riprendono a settembre sino alla ripresa delle scuole per offrire giorni di aggregazione inseriti in un cammino educativo che coinvolge bambini, ragazzi e famiglie che rimangono in città durante l’estate, fra cui numerose quelle di origine straniera.

Valdocco

Nel primo oratorio di don Bosco (via Salerno 12), come da tradizione, l’estate ragazzi prosegue per tutto il mese di agosto, senza interruzione. Venerdì 28 luglio alle 21 ha luogo la festa d’estate. Per iscrizioni all’oratorio estivo: tel. 011.5224279. Inoltre da quest’anno l’oratorio apre anche alla sera il mercoledì e il venerdì dalle 21 alle 23,
fino al 26 luglio, con le «Sere d’estate» per giovani e famiglie con tornei genitori-figli di mini volley, basket, ping
pong, calcio balilla, oltre a giochi avventura e ludoteca.

 

Michele Rua

Il centro estivo nel quartiere Barriera di Milano (via Paisiello 37) continuerà sino a venerdì
28 luglio, da lunedì a venerdì dalle 8 alle 17, con gite in piscina e nei parchi della città due giorni a settimana.

 

 

Agnelli

I portoni dell’ora- torio di via Sarpi 117, dietro corso Unione Sovietica a Mirafiori Sud, rimangono aperti
fino a venerdì 4 agosto e riaprono dal 4 all’8 settembre. Giovedì 20 e mercoledì 26 luglio alle 21 si tengono
due serate di festa con tutta la comunità in cui i bambini e ragazzi dell’Oratorio estivo (dalla prima elementare
alla seconda media) e dell’«Estadò»(terza media e prima superiore) si esibiscono davanti a familiari e amici con
uno spettacolo, il 26 luglio si terrà, inoltre, un torneo serale in cui si sfideranno genitori e figli.

 

San Paolo

In via Luserna di Rorà 16, dietro corso Racconigi, la festa conclusiva dell’estate ragazzi ha luogo
giovedì 27 luglio alle 21 con uno spettacolo aperto alle famiglie e alla comunità. Le attività terminano venerdì
28 luglio e riprendono dal 4 all’8 settembre.

 

Crocetta

L’oratorio di via Piazzi 25 concluderà le attività il 4 agosto e riprende dal 4 all’8 settembre.

.

Rebaudengo

L’oratorio di corso Vercelli 206 festeggia la fine dell’estate ragazzi venerdì 21 luglio con il «Reba
Color Explosion» (notizia in questa pagina). Ss. Pietro e Paolo e San Luigi – Nel quartiere San Salvario gli oratori San Luigi (via Ormea 4) e Ss. Pietro e Paolo (via Saluzzo 25), sotto la guida di don Mauro Mergola, venerdì 28 luglio
festeggiano insieme alle famiglie la fine dell’oratorio estivo che riprende per due settimane dal 28 agosto all’8
settembre.

 

Al Parco del Valentino continuerà per tutto il mese di agosto «Spazio Anch’io», laboratori e giochi organizzati
dai volontari, tutti i giorni dalle 15 alle 19 per i giovani e le famiglie: «un’importante occasione formativa», sottolinea don Mergola, «in particolare per i giovani stranieri del Centro di accoglienza che, per prepararsi all’anno scolastico, avranno la possibilità di partecipare a laboratori di italiano».

Per aggiungersi ai volontari è possibile contattare l’oratorio:

 

(f.bi.)

 

 

 

Torino – San Paolo

Torino – San Paolo

“San Paolo”




Nel 1918 don Filippo Rinaldi e don Pietro Ricaldone trovandosi nel Borgo San Paolo di Torino, ragionano sull’opportunità della presenza di un oratorio in questa zona. L’8 dicembre don Paolo Albera, secondo successore di don Bosco, lo inaugura ufficialmente celebrando la prima Messa. Nel 1925 viene consacrata la chiesa di Gesù Adolescente. Cento anni dopo, nel 2018, il Rettor Maggiore don Angel Fernandez Artime ha festeggiato il primo Centenario dell’Opera San Paolo con i salesiani e tutto il Borgo.

A 100 anni dal quegli inizi sono tante le iniziative pastorali, sociali, sportive mandate avanti dall’Oratorio San Paolo. Tantissimi giovani e ragazzi che hanno trovato qui quell’accoglienza tipica salesiana che si rifà alla spiritualità e allo stile educativo di Don Bosco.

In tutti questi anni, attorno alle comunità dei salesiani consacrati, è crescita una comunità pastorale che ha sempre messo al centro i giovani e li ha resi protagonisti. Una comunità che ha saputo condividere difficoltà e problemi con la gente del borgo, ma soprattutto nella logica di don Bosco ha saputo, fin dall’inizio, scoprire tante risorse nelle persone che qui abitavano e di quanti vi giungevano sull’onda dell’immigrazione.

Oltre alle attività tipiche di un oratorio e di una parrocchia salesiana, oggi troviamo una serie di progetti sociali in collegamento con il territorio: un centro ascolto Caritas, una comunità per minori stranieri non accompagnati, un housing per maggiorenni, un centro diurno per minori diretta emanazione dei servizi sociali, l’inserimento nelle scuole pubbliche di educatori per progetti antidispersione, un progetto di scuola innovativa per minori a rischio di abbandono scolastico. E’ in fase di progettazione uno spazio di accoglienza per giovani studenti universitari.

Istituto Salesiano San Paolo

Via Luserna di Rorà, 16 – 10139 TORINO


Parrocchia – Oratorio Centro giovanile – Comunità Accoglienza Minori Stranieri – Cappellanie

Direttore

Don Mario Fissore

INFO

011 43 40 010

PARROCCHIA

011 43 36 786

ORATORIO

011 43 40 016

FAX

011 44 70 016


San Paolo: la mostra per i 30 anni del Centro Ascolto Caritas

Notizia a cura dei salesiani del San Paolo di Torino. *** "Centro…

EXTE29: al San Paolo torna in vita lo storico salone Teatro!

Dai salesiani del San Paolo di Torino. *** Finalmente!…

Nel bosco e oltre: giovani e adulti in cammino con Spazio Labs

Presso le due sedi di Valdocco e San Paolo è partita la scuola…

San Paolo: in arrivo la Festa della Comunità

Notizia a cura dei salesiani del San Paolo. *** Torna la Festa…

Il San Paolo alla Giornata Mondiale dei Bambini di Roma

Notizia a cura dei salesiani del San Paolo. *** Sabato 25…

San Paolo, Centenario Consacrazione Chiesa Gesù Adolescente: scelto il logo!

Notizia a cura dei salesiani del San Paolo. *** Il 2025…

San Paolo: la sfida dell’educazione affettiva dei figli in crescita

Dal sito dei salesiani di San Paolo. *** Tornano gli incontri…

San Paolo: il Maker Lab riapre al pomeriggio

Dal sito dei salesiani di San Paolo. *** Ripartono le attività…

Salesiani San Paolo: Famiglia e digitale – “Educare si può”

Dal sito dei salesiani di San Paolo. *** Tre incontri riservati…

Dati di contatto DPO

Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) dell’Oratorio Salesiano San Paolo


L’Oratorio Salesiano San Paolo ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer).
I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati per gli interessati sono i seguenti:


Studio Legale Avv. Stefano Gallarato
Corso Rodolfo Montevecchio, 58 – 10129 Torino | tel. +39 011 5694318 – fax +39 011 5694319
web: www.avvocati.torino.it | mail: info@avvocati.torino.it | pec: stefano.gallarato@pec.avvocati.torino.it


Trasparenza amministrativa

Art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124


Con riferimento all’art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, le Informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti, vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione dall’Oratorio Salesiano San Paolo nell’esercizio finanziario precedente sono disponibili cliccando sul bottone sottostante.


Si precisa che la presente informativa viene attuata in via puramente cautelativa e prudenziale tenuto conto delle oggettive difficoltà interpretative in merito alla applicabilità o meno della norma in questione agli Enti Ecclesiastici, che non assumono la forma giuridica né di associazioni, né di fondazioni, né di ONLUS, né di società commerciali tenute alla redazione di una nota integrativa al bilancio.


Don Ángel al San Paolo: “mai chiudere le porte!”

L’edizione online de “La Voce E Il Tempo” del 21 maggio 2018 ha dedicato un’approfondimento speciale, a cura di Stefano Di Lullo, alla visita ispettoriale del Rettor Maggiore presso l’opera salesiana del San Paolo, in occasione dei 100 anni della presenza dei Salesiani nel quartiere.

Il Rettor salesiano in Borgo San Paolo:
mai chiudere le porte!

Don Ángel Artime – Il successore di don Bosco domenica 20 maggio ha visitato la comunità salesiana di Borgo San Paolo in occasione dei 100 anni della presenza dei Salesiani nel quartiere: «non è possibile dirsi cristiani e allo stesso tempo chiudere le porte. Non sono i politici a doverci dire cosa dobbiamo pensare sulle persone», è l’appello che ha rivolto nell’omelia spronando ad «aprirsi all’accoglienza».

«Non è possibile dirsi cristiani e allo stesso tempo chiudere le porte. Non sono i politici a doverci dire cosa dobbiamo pensare sulle persone. Essere comunità cristiana e salesiana significa, in primo luogo, vivere con porte, mente e cuore aperti all’accoglienza delle diversità».

È il forte appello che il Rettor Maggiore dei Salesiani don Ángel Fernández Artime ha rivolto alla comunità di Borgo San Paolo a Torino nella Messa che ha presieduto domenica 20 maggio, solennità di Pentecoste, nella parrocchia dedicata a Gesù Adolescente in occasione dei 100 anni della presenza dei Salesiani nel quartiere.

Il X successore di don Bosco ha incontrato la comunità nell’ambito della visita all’Ispettoria di Piemonte e Valle d’Aosta che sta compiendo in questi giorni in occasione della festa di Maria Ausiliatrice del prossimo 24 maggio.

Accanto a don Artime hanno concelebrato, in una chiesa gremita in ogni posto e colorata dai numerosi gruppi pastorali della parrocchia e dell’oratorio, l’Ispettore dei Salesiani del Piemonte don Enrico Stasi, il parroco don Onorino Pistellato, il direttore dell’oratorio San Paolo, don Alberto Lagostina, insieme ad altri sacerdoti salesiani.

«Qui, in questo quartiere umile che porta evidenti i segni della crisi economica», ha detto don Artime, «il ‘Cortile’ è veramente la ‘casa’ di Borgo San Paolo dove tutti si sentono accolti».

Imponente, infatti, l’investimento dell’oratorio San Paolo sui progetti educativi, di orientamento al lavoro e di accoglienza che mirano a proteggere in particolare chi è più fragile secondo il celebre metodo preventivo di don Bosco. È proprio sui minori che vivono nella fragilità che puntano le attività dell’oratorio. Non a caso al San Paolo la comunità è dedicata a Gesù Adolescente, a rimarcare l’impegno del santo dei giovani verso questa fascia d’età particolarmente delicata. «Casa che accoglie» è la comunità che dall’ottobre 2016 ospita alcuni minori stranieri non accompagnati di età compresa tra i 14 e i 17 anni, giunti in Italia sui barconi.

I Salesiani arrivarono nel Borgo, il primo quartiere operaio di Torino, allora all’estrema periferia della città, nel 1918: si insediarono presso la «Cascina Saccarello» all’incrocio fra l’attuale corso Racconigi e via Luserna di Rorà; il cortile salesiano divenne da subito punto di riferimento per le famiglie impiegate nelle fabbriche della zona.

«Pentecoste», ha evidenziato il Rettor Maggiore, «significa che lo spirito di Dio è per tutti, non solo per alcuni. Non dobbiamo dunque avere paura di Dio, di ascoltare il progetto che ha per ciascuno di noi».

Don Artime ricordando poi il suo recente viaggio nella Siria martoriata dall’orrore infinito della guerra ha richiamato il dono della pace: «ho visto una città distrutta», ha detto, «ho incontrato, nelle comunità salesiane, animatori, giovani e famiglie che hanno perso tutto, casa e familiari, ma proprio loro hanno testimoniato il forte messaggio che ‘la nostra vita e la nostra fede non si possono distruggere’. È questo il dono della pace che nasce nel profondo del cuore».

La festa è poi proseguita nel cortile salesiano con un Flash mob danzante, tenuto dagli animatori, e canti e balli animati dai bambini e dai ragazzi dell’oratorio e del catechismo.

(Clicca qui per accedere all’articolo de La Voce E Il Tempo)

Il Rettor Maggiore dei Salesiani in Borgo San Paolo

Nell’ambito della visita all’Ispettoria di Piemonte e Valle d’Aosta il Rettor Maggiore dei Salesiani, don Angel Fernandez Artime, domenica 20 maggio ha visitato la comunità salesiana di Borgo San Paolo a Torino in occasione dei 100 anni della presenza dei Salesiani nel quartiere: ha presieduto la Messa nella parrocchia Gesù Adolescente e incontrato i ragazzi e i giovani dell’oratorio

 

Guarda la gallery de La Voce e Il Tempo

20 Maggio 2018: Festa della Comunità 2018 del SanPa!

20 Maggio 2018
Festa della Comunità 2018 del SanPa!
#100annidelSanPaolo

1918 – 2018 da 100 anni #nessunoescluso“: ecco il motto che accompagna le iniziative dell’Oratorio di Borgo San Paolo in quest’anno in cui si celebra il centenario della presenza dei salesiani tra le strade di uno dei borghi più popolosi della città di Torino.

I fondatori dell’opera salesiana si inserirono in un contesto difficile e anticlericale, ma dove era evidente la necessità di essere accanto ai giovani e oggi, a cent’anni di distanza, questa realtà è ancora attenta e vicina ai ragazzi, con i quali condividerà la Festa della Comunità, Domenica 20 Maggio 2018, data in cui anche il Rettor Maggiore dei Salesiani, X Successore di don Bosco, don Ángel Fernández Artime, sarà presente per la Santa Messa al San Paolo.

I ragazzi dell’Oratorio hanno realizzato per l’occasione una coppia di video di attesa del Rettor Maggiore:

 

Ecco il programma della Festa della Comunità del 20 Maggio 2018 dei Salesiani di San Paolo:

ore 10.30 – S. Messa con il Rettor Maggiore

ore 13.00 – Pranzo e Tornei Sportivi

ore 15 – Caccia al Tesoro (per tutte le età)

ore 16.00 – Animazione, presentazione Karate e preghiera conclusiva

 

Oratorio San Paolo: Segui gli aggiornamenti su FB

In arrivo il Rettor Maggiore nella Terra di Don Bosco

Visita del Rettor Maggiore all’Ispettoria Piemonte e Valle d’Aosta
18 maggio – 21 maggio 2018

Don Ángel Fernández Artime, X successore di Don Bosco, giungerà nella terra di Don Bosco nel mese di Maggio, dove i calendari dell’Ispettoria saranno popolati di appuntamenti dedicati a Maria Ausiliatrice.

Una visita lunga 4 giorni, nella quale don Ángel sarà impegnato nelle principali opere salesiane, incontrando i confratelli e i giovani dell’Ispettoria.

Ecco il calendario delle tappe della Visita:

Venerdì 18 Maggio 2018

Novara
(125° dell’Opera)

ore 15.00 – Visita e incontro con gli studenti

ore 18.00 – Incontro con i giovani salesiani dell’Ispettoria


Sabato 19 Maggio 2018

Valdocco

ore 9.30 / 11.30 – Incontro con i Confratelli
11.45 – Incontro con i Direttori
12.30 – Pranzo con i confratelli
16.00 / 17.00 – Incontro con le FMA
17.30 / 19.00 – Incontro con i giovani MGS
21.00 – Spettacolo MGS e Buonanotte


Domenica 20 Maggio 2018

Mattina: To. San Paolo
(100° dell’Opera)

ore 10.30 – S.Messa e Visita


Pomeriggio: Valdocco

ore 16.00 – Incontro con la Famiglia salesiana
ore 18.00 – Saluto ai Confratelli dell’Infermeria
ore 18.50 – Vespri e buonanotte

Lunedì 21 Maggio 2018

Mattina: Fossano

Visita al Centro di Formazione Professionale e
Benedizione del nuovo laboratorio di Termoidraulica


Pomeriggio: Torino – San Giovanni Evangelista

ore 16.00 – Visita dell’opera e della presenza salesiana in
San Salvario con Benedizione dell’Housing per i
giovani ed Inaugurazione del laboratorio “La Bottega dei mestieri”

 

 

 

I giovani del San Paolo ed il Sinodo sui Giovani

La commissione giovani dell’Unità pastorale 5 della diocesi di Torino, di cui fa parte l’Oratorio salesiano San Paolo, promuove un incontro per i giovani dai 17 anni in su per condividere il cammino del Sinodo che Papa Francesco ha proposto. Serata di ascolto reciproco , di conoscenza, inizio per nuove sinergie e andare incontro ad altri giovani del territorio.

 

 

Cento anni di don Bosco al San Paolo

L’opera salesiana del San Paolo di Torino celebra in questo anno il centenario della presenza dei salesiani tra le strade di uno dei borghi più popolosi della città di Torino.

Sabato 27 gennaio, alle ore 10:00 presso il salone don Bosco di via Luserna di Rorà 16, don Aldo Giraudo, docente di Storia salesiana presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, terrà una conferenza dal tema “1918 – 2018 da 100 anni #nessunoescluso. Storia degli inizi della presenza Salesiana in Borgo San Paolo“: una prima iniziativa che intende fare memoria del passato, conoscendo la storia di questi 100 anni, soprattutto delle origini quando i fondatori dell’opera si inserirono in un contesto difficile e anticlericale, ma dove era evidente la necessità di essere accanto ai giovani.

Alla luce del passato, si intende comprendere il contesto sociale attuale del quartiere e della città, per progettare il futuro dell’opera salesiana. Cercando di essere fedele al carisma di don Bosco, la comunità salesiana invita così a costruire insieme il San Paolo del domani.

 

Oratori estivi salesiani, anche ad agosto e la sera

Di seguito riportiamo l’articolo de La voce e il Tempo sull’estate salesiana negli Oratori:

L’estate ragazzi negli oratori diocesani volge al termine, ma nei sette centri giovanili salesiani di Torino e in quelli della diocesi le attività proseguono fi no alla prima settimana di agosto e riprendono a settembre sino alla ripresa delle scuole per offrire giorni di aggregazione inseriti in un cammino educativo che coinvolge bambini, ragazzi e famiglie che rimangono in città durante l’estate, fra cui numerose quelle di origine straniera.

Valdocco

Nel primo oratorio di don Bosco (via Salerno 12), come da tradizione, l’estate ragazzi prosegue per tutto il mese di agosto, senza interruzione. Venerdì 28 luglio alle 21 ha luogo la festa d’estate. Per iscrizioni all’oratorio estivo: tel. 011.5224279. Inoltre da quest’anno l’oratorio apre anche alla sera il mercoledì e il venerdì dalle 21 alle 23,
fino al 26 luglio, con le «Sere d’estate» per giovani e famiglie con tornei genitori-figli di mini volley, basket, ping
pong, calcio balilla, oltre a giochi avventura e ludoteca.

 

Michele Rua

Il centro estivo nel quartiere Barriera di Milano (via Paisiello 37) continuerà sino a venerdì
28 luglio, da lunedì a venerdì dalle 8 alle 17, con gite in piscina e nei parchi della città due giorni a settimana.

 

 

Agnelli

I portoni dell’ora- torio di via Sarpi 117, dietro corso Unione Sovietica a Mirafiori Sud, rimangono aperti
fino a venerdì 4 agosto e riaprono dal 4 all’8 settembre. Giovedì 20 e mercoledì 26 luglio alle 21 si tengono
due serate di festa con tutta la comunità in cui i bambini e ragazzi dell’Oratorio estivo (dalla prima elementare
alla seconda media) e dell’«Estadò»(terza media e prima superiore) si esibiscono davanti a familiari e amici con
uno spettacolo, il 26 luglio si terrà, inoltre, un torneo serale in cui si sfideranno genitori e figli.

 

San Paolo

In via Luserna di Rorà 16, dietro corso Racconigi, la festa conclusiva dell’estate ragazzi ha luogo
giovedì 27 luglio alle 21 con uno spettacolo aperto alle famiglie e alla comunità. Le attività terminano venerdì
28 luglio e riprendono dal 4 all’8 settembre.

 

Crocetta

L’oratorio di via Piazzi 25 concluderà le attività il 4 agosto e riprende dal 4 all’8 settembre.

.

Rebaudengo

L’oratorio di corso Vercelli 206 festeggia la fine dell’estate ragazzi venerdì 21 luglio con il «Reba
Color Explosion» (notizia in questa pagina). Ss. Pietro e Paolo e San Luigi – Nel quartiere San Salvario gli oratori San Luigi (via Ormea 4) e Ss. Pietro e Paolo (via Saluzzo 25), sotto la guida di don Mauro Mergola, venerdì 28 luglio
festeggiano insieme alle famiglie la fine dell’oratorio estivo che riprende per due settimane dal 28 agosto all’8
settembre.

 

Al Parco del Valentino continuerà per tutto il mese di agosto «Spazio Anch’io», laboratori e giochi organizzati
dai volontari, tutti i giorni dalle 15 alle 19 per i giovani e le famiglie: «un’importante occasione formativa», sottolinea don Mergola, «in particolare per i giovani stranieri del Centro di accoglienza che, per prepararsi all’anno scolastico, avranno la possibilità di partecipare a laboratori di italiano».

Per aggiungersi ai volontari è possibile contattare l’oratorio:

 

(f.bi.)

 

 

 

Torino – San Paolo

Torino – San Paolo

“San Paolo”




Nel 1918 don Filippo Rinaldi e don Pietro Ricaldone trovandosi nel Borgo San Paolo di Torino, ragionano sull’opportunità della presenza di un oratorio in questa zona. L’8 dicembre don Paolo Albera, secondo successore di don Bosco, lo inaugura ufficialmente celebrando la prima Messa. Nel 1925 viene consacrata la chiesa di Gesù Adolescente. Cento anni dopo, nel 2018, il Rettor Maggiore don Angel Fernandez Artime ha festeggiato il primo Centenario dell’Opera San Paolo con i salesiani e tutto il Borgo.

A 100 anni dal quegli inizi sono tante le iniziative pastorali, sociali, sportive mandate avanti dall’Oratorio San Paolo. Tantissimi giovani e ragazzi che hanno trovato qui quell’accoglienza tipica salesiana che si rifà alla spiritualità e allo stile educativo di Don Bosco.

In tutti questi anni, attorno alle comunità dei salesiani consacrati, è crescita una comunità pastorale che ha sempre messo al centro i giovani e li ha resi protagonisti. Una comunità che ha saputo condividere difficoltà e problemi con la gente del borgo, ma soprattutto nella logica di don Bosco ha saputo, fin dall’inizio, scoprire tante risorse nelle persone che qui abitavano e di quanti vi giungevano sull’onda dell’immigrazione.

Oltre alle attività tipiche di un oratorio e di una parrocchia salesiana, oggi troviamo una serie di progetti sociali in collegamento con il territorio: un centro ascolto Caritas, una comunità per minori stranieri non accompagnati, un housing per maggiorenni, un centro diurno per minori diretta emanazione dei servizi sociali, l’inserimento nelle scuole pubbliche di educatori per progetti antidispersione, un progetto di scuola innovativa per minori a rischio di abbandono scolastico. E’ in fase di progettazione uno spazio di accoglienza per giovani studenti universitari.

Istituto Salesiano San Paolo

Via Luserna di Rorà, 16 – 10139 TORINO


Parrocchia – Oratorio Centro giovanile – Comunità Accoglienza Minori Stranieri – Cappellanie

Direttore

Don Mario Fissore

INFO

011 43 40 010

PARROCCHIA

011 43 36 786

ORATORIO

011 43 40 016

FAX

011 44 70 016


San Paolo: la mostra per i 30 anni del Centro Ascolto Caritas

Notizia a cura dei salesiani del San Paolo di Torino. *** "Centro…

EXTE29: al San Paolo torna in vita lo storico salone Teatro!

Dai salesiani del San Paolo di Torino. *** Finalmente!…

Nel bosco e oltre: giovani e adulti in cammino con Spazio Labs

Presso le due sedi di Valdocco e San Paolo è partita la scuola…

San Paolo: in arrivo la Festa della Comunità

Notizia a cura dei salesiani del San Paolo. *** Torna la Festa…

Il San Paolo alla Giornata Mondiale dei Bambini di Roma

Notizia a cura dei salesiani del San Paolo. *** Sabato 25…

San Paolo, Centenario Consacrazione Chiesa Gesù Adolescente: scelto il logo!

Notizia a cura dei salesiani del San Paolo. *** Il 2025…

San Paolo: la sfida dell’educazione affettiva dei figli in crescita

Dal sito dei salesiani di San Paolo. *** Tornano gli incontri…

San Paolo: il Maker Lab riapre al pomeriggio

Dal sito dei salesiani di San Paolo. *** Ripartono le attività…

Salesiani San Paolo: Famiglia e digitale – “Educare si può”

Dal sito dei salesiani di San Paolo. *** Tre incontri riservati…

Dati di contatto DPO

Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) dell’Oratorio Salesiano San Paolo


L’Oratorio Salesiano San Paolo ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer).
I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati per gli interessati sono i seguenti:


Studio Legale Avv. Stefano Gallarato
Corso Rodolfo Montevecchio, 58 – 10129 Torino | tel. +39 011 5694318 – fax +39 011 5694319
web: www.avvocati.torino.it | mail: info@avvocati.torino.it | pec: stefano.gallarato@pec.avvocati.torino.it


Trasparenza amministrativa

Art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124


Con riferimento all’art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, le Informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti, vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione dall’Oratorio Salesiano San Paolo nell’esercizio finanziario precedente sono disponibili cliccando sul bottone sottostante.


Si precisa che la presente informativa viene attuata in via puramente cautelativa e prudenziale tenuto conto delle oggettive difficoltà interpretative in merito alla applicabilità o meno della norma in questione agli Enti Ecclesiastici, che non assumono la forma giuridica né di associazioni, né di fondazioni, né di ONLUS, né di società commerciali tenute alla redazione di una nota integrativa al bilancio.


Pagine

Don Ángel al San Paolo: “mai chiudere le porte!”

L’edizione online de “La Voce E Il Tempo” del 21 maggio 2018 ha dedicato un’approfondimento speciale, a cura di Stefano Di Lullo, alla visita ispettoriale del Rettor Maggiore presso l’opera salesiana del San Paolo, in occasione dei 100 anni della presenza dei Salesiani nel quartiere.

Il Rettor salesiano in Borgo San Paolo:
mai chiudere le porte!

Don Ángel Artime – Il successore di don Bosco domenica 20 maggio ha visitato la comunità salesiana di Borgo San Paolo in occasione dei 100 anni della presenza dei Salesiani nel quartiere: «non è possibile dirsi cristiani e allo stesso tempo chiudere le porte. Non sono i politici a doverci dire cosa dobbiamo pensare sulle persone», è l’appello che ha rivolto nell’omelia spronando ad «aprirsi all’accoglienza».

«Non è possibile dirsi cristiani e allo stesso tempo chiudere le porte. Non sono i politici a doverci dire cosa dobbiamo pensare sulle persone. Essere comunità cristiana e salesiana significa, in primo luogo, vivere con porte, mente e cuore aperti all’accoglienza delle diversità».

È il forte appello che il Rettor Maggiore dei Salesiani don Ángel Fernández Artime ha rivolto alla comunità di Borgo San Paolo a Torino nella Messa che ha presieduto domenica 20 maggio, solennità di Pentecoste, nella parrocchia dedicata a Gesù Adolescente in occasione dei 100 anni della presenza dei Salesiani nel quartiere.

Il X successore di don Bosco ha incontrato la comunità nell’ambito della visita all’Ispettoria di Piemonte e Valle d’Aosta che sta compiendo in questi giorni in occasione della festa di Maria Ausiliatrice del prossimo 24 maggio.

Accanto a don Artime hanno concelebrato, in una chiesa gremita in ogni posto e colorata dai numerosi gruppi pastorali della parrocchia e dell’oratorio, l’Ispettore dei Salesiani del Piemonte don Enrico Stasi, il parroco don Onorino Pistellato, il direttore dell’oratorio San Paolo, don Alberto Lagostina, insieme ad altri sacerdoti salesiani.

«Qui, in questo quartiere umile che porta evidenti i segni della crisi economica», ha detto don Artime, «il ‘Cortile’ è veramente la ‘casa’ di Borgo San Paolo dove tutti si sentono accolti».

Imponente, infatti, l’investimento dell’oratorio San Paolo sui progetti educativi, di orientamento al lavoro e di accoglienza che mirano a proteggere in particolare chi è più fragile secondo il celebre metodo preventivo di don Bosco. È proprio sui minori che vivono nella fragilità che puntano le attività dell’oratorio. Non a caso al San Paolo la comunità è dedicata a Gesù Adolescente, a rimarcare l’impegno del santo dei giovani verso questa fascia d’età particolarmente delicata. «Casa che accoglie» è la comunità che dall’ottobre 2016 ospita alcuni minori stranieri non accompagnati di età compresa tra i 14 e i 17 anni, giunti in Italia sui barconi.

I Salesiani arrivarono nel Borgo, il primo quartiere operaio di Torino, allora all’estrema periferia della città, nel 1918: si insediarono presso la «Cascina Saccarello» all’incrocio fra l’attuale corso Racconigi e via Luserna di Rorà; il cortile salesiano divenne da subito punto di riferimento per le famiglie impiegate nelle fabbriche della zona.

«Pentecoste», ha evidenziato il Rettor Maggiore, «significa che lo spirito di Dio è per tutti, non solo per alcuni. Non dobbiamo dunque avere paura di Dio, di ascoltare il progetto che ha per ciascuno di noi».

Don Artime ricordando poi il suo recente viaggio nella Siria martoriata dall’orrore infinito della guerra ha richiamato il dono della pace: «ho visto una città distrutta», ha detto, «ho incontrato, nelle comunità salesiane, animatori, giovani e famiglie che hanno perso tutto, casa e familiari, ma proprio loro hanno testimoniato il forte messaggio che ‘la nostra vita e la nostra fede non si possono distruggere’. È questo il dono della pace che nasce nel profondo del cuore».

La festa è poi proseguita nel cortile salesiano con un Flash mob danzante, tenuto dagli animatori, e canti e balli animati dai bambini e dai ragazzi dell’oratorio e del catechismo.

(Clicca qui per accedere all’articolo de La Voce E Il Tempo)

Il Rettor Maggiore dei Salesiani in Borgo San Paolo

Nell’ambito della visita all’Ispettoria di Piemonte e Valle d’Aosta il Rettor Maggiore dei Salesiani, don Angel Fernandez Artime, domenica 20 maggio ha visitato la comunità salesiana di Borgo San Paolo a Torino in occasione dei 100 anni della presenza dei Salesiani nel quartiere: ha presieduto la Messa nella parrocchia Gesù Adolescente e incontrato i ragazzi e i giovani dell’oratorio

 

Guarda la gallery de La Voce e Il Tempo

20 Maggio 2018: Festa della Comunità 2018 del SanPa!

20 Maggio 2018
Festa della Comunità 2018 del SanPa!
#100annidelSanPaolo

1918 – 2018 da 100 anni #nessunoescluso“: ecco il motto che accompagna le iniziative dell’Oratorio di Borgo San Paolo in quest’anno in cui si celebra il centenario della presenza dei salesiani tra le strade di uno dei borghi più popolosi della città di Torino.

I fondatori dell’opera salesiana si inserirono in un contesto difficile e anticlericale, ma dove era evidente la necessità di essere accanto ai giovani e oggi, a cent’anni di distanza, questa realtà è ancora attenta e vicina ai ragazzi, con i quali condividerà la Festa della Comunità, Domenica 20 Maggio 2018, data in cui anche il Rettor Maggiore dei Salesiani, X Successore di don Bosco, don Ángel Fernández Artime, sarà presente per la Santa Messa al San Paolo.

I ragazzi dell’Oratorio hanno realizzato per l’occasione una coppia di video di attesa del Rettor Maggiore:

 

Ecco il programma della Festa della Comunità del 20 Maggio 2018 dei Salesiani di San Paolo:

ore 10.30 – S. Messa con il Rettor Maggiore

ore 13.00 – Pranzo e Tornei Sportivi

ore 15 – Caccia al Tesoro (per tutte le età)

ore 16.00 – Animazione, presentazione Karate e preghiera conclusiva

 

Oratorio San Paolo: Segui gli aggiornamenti su FB

In arrivo il Rettor Maggiore nella Terra di Don Bosco

Visita del Rettor Maggiore all’Ispettoria Piemonte e Valle d’Aosta
18 maggio – 21 maggio 2018

Don Ángel Fernández Artime, X successore di Don Bosco, giungerà nella terra di Don Bosco nel mese di Maggio, dove i calendari dell’Ispettoria saranno popolati di appuntamenti dedicati a Maria Ausiliatrice.

Una visita lunga 4 giorni, nella quale don Ángel sarà impegnato nelle principali opere salesiane, incontrando i confratelli e i giovani dell’Ispettoria.

Ecco il calendario delle tappe della Visita:

Venerdì 18 Maggio 2018

Novara
(125° dell’Opera)

ore 15.00 – Visita e incontro con gli studenti

ore 18.00 – Incontro con i giovani salesiani dell’Ispettoria


Sabato 19 Maggio 2018

Valdocco

ore 9.30 / 11.30 – Incontro con i Confratelli
11.45 – Incontro con i Direttori
12.30 – Pranzo con i confratelli
16.00 / 17.00 – Incontro con le FMA
17.30 / 19.00 – Incontro con i giovani MGS
21.00 – Spettacolo MGS e Buonanotte


Domenica 20 Maggio 2018

Mattina: To. San Paolo
(100° dell’Opera)

ore 10.30 – S.Messa e Visita


Pomeriggio: Valdocco

ore 16.00 – Incontro con la Famiglia salesiana
ore 18.00 – Saluto ai Confratelli dell’Infermeria
ore 18.50 – Vespri e buonanotte

Lunedì 21 Maggio 2018

Mattina: Fossano

Visita al Centro di Formazione Professionale e
Benedizione del nuovo laboratorio di Termoidraulica


Pomeriggio: Torino – San Giovanni Evangelista

ore 16.00 – Visita dell’opera e della presenza salesiana in
San Salvario con Benedizione dell’Housing per i
giovani ed Inaugurazione del laboratorio “La Bottega dei mestieri”

 

 

 

I giovani del San Paolo ed il Sinodo sui Giovani

La commissione giovani dell’Unità pastorale 5 della diocesi di Torino, di cui fa parte l’Oratorio salesiano San Paolo, promuove un incontro per i giovani dai 17 anni in su per condividere il cammino del Sinodo che Papa Francesco ha proposto. Serata di ascolto reciproco , di conoscenza, inizio per nuove sinergie e andare incontro ad altri giovani del territorio.

 

 

Cento anni di don Bosco al San Paolo

L’opera salesiana del San Paolo di Torino celebra in questo anno il centenario della presenza dei salesiani tra le strade di uno dei borghi più popolosi della città di Torino.

Sabato 27 gennaio, alle ore 10:00 presso il salone don Bosco di via Luserna di Rorà 16, don Aldo Giraudo, docente di Storia salesiana presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, terrà una conferenza dal tema “1918 – 2018 da 100 anni #nessunoescluso. Storia degli inizi della presenza Salesiana in Borgo San Paolo“: una prima iniziativa che intende fare memoria del passato, conoscendo la storia di questi 100 anni, soprattutto delle origini quando i fondatori dell’opera si inserirono in un contesto difficile e anticlericale, ma dove era evidente la necessità di essere accanto ai giovani.

Alla luce del passato, si intende comprendere il contesto sociale attuale del quartiere e della città, per progettare il futuro dell’opera salesiana. Cercando di essere fedele al carisma di don Bosco, la comunità salesiana invita così a costruire insieme il San Paolo del domani.

 

Oratori estivi salesiani, anche ad agosto e la sera

Di seguito riportiamo l’articolo de La voce e il Tempo sull’estate salesiana negli Oratori:

L’estate ragazzi negli oratori diocesani volge al termine, ma nei sette centri giovanili salesiani di Torino e in quelli della diocesi le attività proseguono fi no alla prima settimana di agosto e riprendono a settembre sino alla ripresa delle scuole per offrire giorni di aggregazione inseriti in un cammino educativo che coinvolge bambini, ragazzi e famiglie che rimangono in città durante l’estate, fra cui numerose quelle di origine straniera.

Valdocco

Nel primo oratorio di don Bosco (via Salerno 12), come da tradizione, l’estate ragazzi prosegue per tutto il mese di agosto, senza interruzione. Venerdì 28 luglio alle 21 ha luogo la festa d’estate. Per iscrizioni all’oratorio estivo: tel. 011.5224279. Inoltre da quest’anno l’oratorio apre anche alla sera il mercoledì e il venerdì dalle 21 alle 23,
fino al 26 luglio, con le «Sere d’estate» per giovani e famiglie con tornei genitori-figli di mini volley, basket, ping
pong, calcio balilla, oltre a giochi avventura e ludoteca.

 

Michele Rua

Il centro estivo nel quartiere Barriera di Milano (via Paisiello 37) continuerà sino a venerdì
28 luglio, da lunedì a venerdì dalle 8 alle 17, con gite in piscina e nei parchi della città due giorni a settimana.

 

 

Agnelli

I portoni dell’ora- torio di via Sarpi 117, dietro corso Unione Sovietica a Mirafiori Sud, rimangono aperti
fino a venerdì 4 agosto e riaprono dal 4 all’8 settembre. Giovedì 20 e mercoledì 26 luglio alle 21 si tengono
due serate di festa con tutta la comunità in cui i bambini e ragazzi dell’Oratorio estivo (dalla prima elementare
alla seconda media) e dell’«Estadò»(terza media e prima superiore) si esibiscono davanti a familiari e amici con
uno spettacolo, il 26 luglio si terrà, inoltre, un torneo serale in cui si sfideranno genitori e figli.

 

San Paolo

In via Luserna di Rorà 16, dietro corso Racconigi, la festa conclusiva dell’estate ragazzi ha luogo
giovedì 27 luglio alle 21 con uno spettacolo aperto alle famiglie e alla comunità. Le attività terminano venerdì
28 luglio e riprendono dal 4 all’8 settembre.

 

Crocetta

L’oratorio di via Piazzi 25 concluderà le attività il 4 agosto e riprende dal 4 all’8 settembre.

.

Rebaudengo

L’oratorio di corso Vercelli 206 festeggia la fine dell’estate ragazzi venerdì 21 luglio con il «Reba
Color Explosion» (notizia in questa pagina). Ss. Pietro e Paolo e San Luigi – Nel quartiere San Salvario gli oratori San Luigi (via Ormea 4) e Ss. Pietro e Paolo (via Saluzzo 25), sotto la guida di don Mauro Mergola, venerdì 28 luglio
festeggiano insieme alle famiglie la fine dell’oratorio estivo che riprende per due settimane dal 28 agosto all’8
settembre.

 

Al Parco del Valentino continuerà per tutto il mese di agosto «Spazio Anch’io», laboratori e giochi organizzati
dai volontari, tutti i giorni dalle 15 alle 19 per i giovani e le famiglie: «un’importante occasione formativa», sottolinea don Mergola, «in particolare per i giovani stranieri del Centro di accoglienza che, per prepararsi all’anno scolastico, avranno la possibilità di partecipare a laboratori di italiano».

Per aggiungersi ai volontari è possibile contattare l’oratorio:

 

(f.bi.)

 

 

 

Torino – San Paolo

Torino – San Paolo

“San Paolo”




Nel 1918 don Filippo Rinaldi e don Pietro Ricaldone trovandosi nel Borgo San Paolo di Torino, ragionano sull’opportunità della presenza di un oratorio in questa zona. L’8 dicembre don Paolo Albera, secondo successore di don Bosco, lo inaugura ufficialmente celebrando la prima Messa. Nel 1925 viene consacrata la chiesa di Gesù Adolescente. Cento anni dopo, nel 2018, il Rettor Maggiore don Angel Fernandez Artime ha festeggiato il primo Centenario dell’Opera San Paolo con i salesiani e tutto il Borgo.

A 100 anni dal quegli inizi sono tante le iniziative pastorali, sociali, sportive mandate avanti dall’Oratorio San Paolo. Tantissimi giovani e ragazzi che hanno trovato qui quell’accoglienza tipica salesiana che si rifà alla spiritualità e allo stile educativo di Don Bosco.

In tutti questi anni, attorno alle comunità dei salesiani consacrati, è crescita una comunità pastorale che ha sempre messo al centro i giovani e li ha resi protagonisti. Una comunità che ha saputo condividere difficoltà e problemi con la gente del borgo, ma soprattutto nella logica di don Bosco ha saputo, fin dall’inizio, scoprire tante risorse nelle persone che qui abitavano e di quanti vi giungevano sull’onda dell’immigrazione.

Oltre alle attività tipiche di un oratorio e di una parrocchia salesiana, oggi troviamo una serie di progetti sociali in collegamento con il territorio: un centro ascolto Caritas, una comunità per minori stranieri non accompagnati, un housing per maggiorenni, un centro diurno per minori diretta emanazione dei servizi sociali, l’inserimento nelle scuole pubbliche di educatori per progetti antidispersione, un progetto di scuola innovativa per minori a rischio di abbandono scolastico. E’ in fase di progettazione uno spazio di accoglienza per giovani studenti universitari.

Istituto Salesiano San Paolo

Via Luserna di Rorà, 16 – 10139 TORINO


Parrocchia – Oratorio Centro giovanile – Comunità Accoglienza Minori Stranieri – Cappellanie

Direttore

Don Mario Fissore

INFO

011 43 40 010

PARROCCHIA

011 43 36 786

ORATORIO

011 43 40 016

FAX

011 44 70 016


San Paolo: la mostra per i 30 anni del Centro Ascolto Caritas

Notizia a cura dei salesiani del San Paolo di Torino. *** "Centro…

EXTE29: al San Paolo torna in vita lo storico salone Teatro!

Dai salesiani del San Paolo di Torino. *** Finalmente!…

Nel bosco e oltre: giovani e adulti in cammino con Spazio Labs

Presso le due sedi di Valdocco e San Paolo è partita la scuola…

San Paolo: in arrivo la Festa della Comunità

Notizia a cura dei salesiani del San Paolo. *** Torna la Festa…

Il San Paolo alla Giornata Mondiale dei Bambini di Roma

Notizia a cura dei salesiani del San Paolo. *** Sabato 25…

San Paolo, Centenario Consacrazione Chiesa Gesù Adolescente: scelto il logo!

Notizia a cura dei salesiani del San Paolo. *** Il 2025…

San Paolo: la sfida dell’educazione affettiva dei figli in crescita

Dal sito dei salesiani di San Paolo. *** Tornano gli incontri…

San Paolo: il Maker Lab riapre al pomeriggio

Dal sito dei salesiani di San Paolo. *** Ripartono le attività…

Salesiani San Paolo: Famiglia e digitale – “Educare si può”

Dal sito dei salesiani di San Paolo. *** Tre incontri riservati…

Dati di contatto DPO

Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) dell’Oratorio Salesiano San Paolo


L’Oratorio Salesiano San Paolo ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer).
I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati per gli interessati sono i seguenti:


Studio Legale Avv. Stefano Gallarato
Corso Rodolfo Montevecchio, 58 – 10129 Torino | tel. +39 011 5694318 – fax +39 011 5694319
web: www.avvocati.torino.it | mail: info@avvocati.torino.it | pec: stefano.gallarato@pec.avvocati.torino.it


Trasparenza amministrativa

Art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124


Con riferimento all’art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, le Informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti, vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione dall’Oratorio Salesiano San Paolo nell’esercizio finanziario precedente sono disponibili cliccando sul bottone sottostante.


Si precisa che la presente informativa viene attuata in via puramente cautelativa e prudenziale tenuto conto delle oggettive difficoltà interpretative in merito alla applicabilità o meno della norma in questione agli Enti Ecclesiastici, che non assumono la forma giuridica né di associazioni, né di fondazioni, né di ONLUS, né di società commerciali tenute alla redazione di una nota integrativa al bilancio.


Don Ángel al San Paolo: “mai chiudere le porte!”

L’edizione online de “La Voce E Il Tempo” del 21 maggio 2018 ha dedicato un’approfondimento speciale, a cura di Stefano Di Lullo, alla visita ispettoriale del Rettor Maggiore presso l’opera salesiana del San Paolo, in occasione dei 100 anni della presenza dei Salesiani nel quartiere.

Il Rettor salesiano in Borgo San Paolo:
mai chiudere le porte!

Don Ángel Artime – Il successore di don Bosco domenica 20 maggio ha visitato la comunità salesiana di Borgo San Paolo in occasione dei 100 anni della presenza dei Salesiani nel quartiere: «non è possibile dirsi cristiani e allo stesso tempo chiudere le porte. Non sono i politici a doverci dire cosa dobbiamo pensare sulle persone», è l’appello che ha rivolto nell’omelia spronando ad «aprirsi all’accoglienza».

«Non è possibile dirsi cristiani e allo stesso tempo chiudere le porte. Non sono i politici a doverci dire cosa dobbiamo pensare sulle persone. Essere comunità cristiana e salesiana significa, in primo luogo, vivere con porte, mente e cuore aperti all’accoglienza delle diversità».

È il forte appello che il Rettor Maggiore dei Salesiani don Ángel Fernández Artime ha rivolto alla comunità di Borgo San Paolo a Torino nella Messa che ha presieduto domenica 20 maggio, solennità di Pentecoste, nella parrocchia dedicata a Gesù Adolescente in occasione dei 100 anni della presenza dei Salesiani nel quartiere.

Il X successore di don Bosco ha incontrato la comunità nell’ambito della visita all’Ispettoria di Piemonte e Valle d’Aosta che sta compiendo in questi giorni in occasione della festa di Maria Ausiliatrice del prossimo 24 maggio.

Accanto a don Artime hanno concelebrato, in una chiesa gremita in ogni posto e colorata dai numerosi gruppi pastorali della parrocchia e dell’oratorio, l’Ispettore dei Salesiani del Piemonte don Enrico Stasi, il parroco don Onorino Pistellato, il direttore dell’oratorio San Paolo, don Alberto Lagostina, insieme ad altri sacerdoti salesiani.

«Qui, in questo quartiere umile che porta evidenti i segni della crisi economica», ha detto don Artime, «il ‘Cortile’ è veramente la ‘casa’ di Borgo San Paolo dove tutti si sentono accolti».

Imponente, infatti, l’investimento dell’oratorio San Paolo sui progetti educativi, di orientamento al lavoro e di accoglienza che mirano a proteggere in particolare chi è più fragile secondo il celebre metodo preventivo di don Bosco. È proprio sui minori che vivono nella fragilità che puntano le attività dell’oratorio. Non a caso al San Paolo la comunità è dedicata a Gesù Adolescente, a rimarcare l’impegno del santo dei giovani verso questa fascia d’età particolarmente delicata. «Casa che accoglie» è la comunità che dall’ottobre 2016 ospita alcuni minori stranieri non accompagnati di età compresa tra i 14 e i 17 anni, giunti in Italia sui barconi.

I Salesiani arrivarono nel Borgo, il primo quartiere operaio di Torino, allora all’estrema periferia della città, nel 1918: si insediarono presso la «Cascina Saccarello» all’incrocio fra l’attuale corso Racconigi e via Luserna di Rorà; il cortile salesiano divenne da subito punto di riferimento per le famiglie impiegate nelle fabbriche della zona.

«Pentecoste», ha evidenziato il Rettor Maggiore, «significa che lo spirito di Dio è per tutti, non solo per alcuni. Non dobbiamo dunque avere paura di Dio, di ascoltare il progetto che ha per ciascuno di noi».

Don Artime ricordando poi il suo recente viaggio nella Siria martoriata dall’orrore infinito della guerra ha richiamato il dono della pace: «ho visto una città distrutta», ha detto, «ho incontrato, nelle comunità salesiane, animatori, giovani e famiglie che hanno perso tutto, casa e familiari, ma proprio loro hanno testimoniato il forte messaggio che ‘la nostra vita e la nostra fede non si possono distruggere’. È questo il dono della pace che nasce nel profondo del cuore».

La festa è poi proseguita nel cortile salesiano con un Flash mob danzante, tenuto dagli animatori, e canti e balli animati dai bambini e dai ragazzi dell’oratorio e del catechismo.

(Clicca qui per accedere all’articolo de La Voce E Il Tempo)

Il Rettor Maggiore dei Salesiani in Borgo San Paolo

Nell’ambito della visita all’Ispettoria di Piemonte e Valle d’Aosta il Rettor Maggiore dei Salesiani, don Angel Fernandez Artime, domenica 20 maggio ha visitato la comunità salesiana di Borgo San Paolo a Torino in occasione dei 100 anni della presenza dei Salesiani nel quartiere: ha presieduto la Messa nella parrocchia Gesù Adolescente e incontrato i ragazzi e i giovani dell’oratorio

 

Guarda la gallery de La Voce e Il Tempo

20 Maggio 2018: Festa della Comunità 2018 del SanPa!

20 Maggio 2018
Festa della Comunità 2018 del SanPa!
#100annidelSanPaolo

1918 – 2018 da 100 anni #nessunoescluso“: ecco il motto che accompagna le iniziative dell’Oratorio di Borgo San Paolo in quest’anno in cui si celebra il centenario della presenza dei salesiani tra le strade di uno dei borghi più popolosi della città di Torino.

I fondatori dell’opera salesiana si inserirono in un contesto difficile e anticlericale, ma dove era evidente la necessità di essere accanto ai giovani e oggi, a cent’anni di distanza, questa realtà è ancora attenta e vicina ai ragazzi, con i quali condividerà la Festa della Comunità, Domenica 20 Maggio 2018, data in cui anche il Rettor Maggiore dei Salesiani, X Successore di don Bosco, don Ángel Fernández Artime, sarà presente per la Santa Messa al San Paolo.

I ragazzi dell’Oratorio hanno realizzato per l’occasione una coppia di video di attesa del Rettor Maggiore:

 

Ecco il programma della Festa della Comunità del 20 Maggio 2018 dei Salesiani di San Paolo:

ore 10.30 – S. Messa con il Rettor Maggiore

ore 13.00 – Pranzo e Tornei Sportivi

ore 15 – Caccia al Tesoro (per tutte le età)

ore 16.00 – Animazione, presentazione Karate e preghiera conclusiva

 

Oratorio San Paolo: Segui gli aggiornamenti su FB

In arrivo il Rettor Maggiore nella Terra di Don Bosco

Visita del Rettor Maggiore all’Ispettoria Piemonte e Valle d’Aosta
18 maggio – 21 maggio 2018

Don Ángel Fernández Artime, X successore di Don Bosco, giungerà nella terra di Don Bosco nel mese di Maggio, dove i calendari dell’Ispettoria saranno popolati di appuntamenti dedicati a Maria Ausiliatrice.

Una visita lunga 4 giorni, nella quale don Ángel sarà impegnato nelle principali opere salesiane, incontrando i confratelli e i giovani dell’Ispettoria.

Ecco il calendario delle tappe della Visita:

Venerdì 18 Maggio 2018

Novara
(125° dell’Opera)

ore 15.00 – Visita e incontro con gli studenti

ore 18.00 – Incontro con i giovani salesiani dell’Ispettoria


Sabato 19 Maggio 2018

Valdocco

ore 9.30 / 11.30 – Incontro con i Confratelli
11.45 – Incontro con i Direttori
12.30 – Pranzo con i confratelli
16.00 / 17.00 – Incontro con le FMA
17.30 / 19.00 – Incontro con i giovani MGS
21.00 – Spettacolo MGS e Buonanotte


Domenica 20 Maggio 2018

Mattina: To. San Paolo
(100° dell’Opera)

ore 10.30 – S.Messa e Visita


Pomeriggio: Valdocco

ore 16.00 – Incontro con la Famiglia salesiana
ore 18.00 – Saluto ai Confratelli dell’Infermeria
ore 18.50 – Vespri e buonanotte

Lunedì 21 Maggio 2018

Mattina: Fossano

Visita al Centro di Formazione Professionale e
Benedizione del nuovo laboratorio di Termoidraulica


Pomeriggio: Torino – San Giovanni Evangelista

ore 16.00 – Visita dell’opera e della presenza salesiana in
San Salvario con Benedizione dell’Housing per i
giovani ed Inaugurazione del laboratorio “La Bottega dei mestieri”

 

 

 

I giovani del San Paolo ed il Sinodo sui Giovani

La commissione giovani dell’Unità pastorale 5 della diocesi di Torino, di cui fa parte l’Oratorio salesiano San Paolo, promuove un incontro per i giovani dai 17 anni in su per condividere il cammino del Sinodo che Papa Francesco ha proposto. Serata di ascolto reciproco , di conoscenza, inizio per nuove sinergie e andare incontro ad altri giovani del territorio.

 

 

Cento anni di don Bosco al San Paolo

L’opera salesiana del San Paolo di Torino celebra in questo anno il centenario della presenza dei salesiani tra le strade di uno dei borghi più popolosi della città di Torino.

Sabato 27 gennaio, alle ore 10:00 presso il salone don Bosco di via Luserna di Rorà 16, don Aldo Giraudo, docente di Storia salesiana presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, terrà una conferenza dal tema “1918 – 2018 da 100 anni #nessunoescluso. Storia degli inizi della presenza Salesiana in Borgo San Paolo“: una prima iniziativa che intende fare memoria del passato, conoscendo la storia di questi 100 anni, soprattutto delle origini quando i fondatori dell’opera si inserirono in un contesto difficile e anticlericale, ma dove era evidente la necessità di essere accanto ai giovani.

Alla luce del passato, si intende comprendere il contesto sociale attuale del quartiere e della città, per progettare il futuro dell’opera salesiana. Cercando di essere fedele al carisma di don Bosco, la comunità salesiana invita così a costruire insieme il San Paolo del domani.

 

Oratori estivi salesiani, anche ad agosto e la sera

Di seguito riportiamo l’articolo de La voce e il Tempo sull’estate salesiana negli Oratori:

L’estate ragazzi negli oratori diocesani volge al termine, ma nei sette centri giovanili salesiani di Torino e in quelli della diocesi le attività proseguono fi no alla prima settimana di agosto e riprendono a settembre sino alla ripresa delle scuole per offrire giorni di aggregazione inseriti in un cammino educativo che coinvolge bambini, ragazzi e famiglie che rimangono in città durante l’estate, fra cui numerose quelle di origine straniera.

Valdocco

Nel primo oratorio di don Bosco (via Salerno 12), come da tradizione, l’estate ragazzi prosegue per tutto il mese di agosto, senza interruzione. Venerdì 28 luglio alle 21 ha luogo la festa d’estate. Per iscrizioni all’oratorio estivo: tel. 011.5224279. Inoltre da quest’anno l’oratorio apre anche alla sera il mercoledì e il venerdì dalle 21 alle 23,
fino al 26 luglio, con le «Sere d’estate» per giovani e famiglie con tornei genitori-figli di mini volley, basket, ping
pong, calcio balilla, oltre a giochi avventura e ludoteca.

 

Michele Rua

Il centro estivo nel quartiere Barriera di Milano (via Paisiello 37) continuerà sino a venerdì
28 luglio, da lunedì a venerdì dalle 8 alle 17, con gite in piscina e nei parchi della città due giorni a settimana.

 

 

Agnelli

I portoni dell’ora- torio di via Sarpi 117, dietro corso Unione Sovietica a Mirafiori Sud, rimangono aperti
fino a venerdì 4 agosto e riaprono dal 4 all’8 settembre. Giovedì 20 e mercoledì 26 luglio alle 21 si tengono
due serate di festa con tutta la comunità in cui i bambini e ragazzi dell’Oratorio estivo (dalla prima elementare
alla seconda media) e dell’«Estadò»(terza media e prima superiore) si esibiscono davanti a familiari e amici con
uno spettacolo, il 26 luglio si terrà, inoltre, un torneo serale in cui si sfideranno genitori e figli.

 

San Paolo

In via Luserna di Rorà 16, dietro corso Racconigi, la festa conclusiva dell’estate ragazzi ha luogo
giovedì 27 luglio alle 21 con uno spettacolo aperto alle famiglie e alla comunità. Le attività terminano venerdì
28 luglio e riprendono dal 4 all’8 settembre.

 

Crocetta

L’oratorio di via Piazzi 25 concluderà le attività il 4 agosto e riprende dal 4 all’8 settembre.

.

Rebaudengo

L’oratorio di corso Vercelli 206 festeggia la fine dell’estate ragazzi venerdì 21 luglio con il «Reba
Color Explosion» (notizia in questa pagina). Ss. Pietro e Paolo e San Luigi – Nel quartiere San Salvario gli oratori San Luigi (via Ormea 4) e Ss. Pietro e Paolo (via Saluzzo 25), sotto la guida di don Mauro Mergola, venerdì 28 luglio
festeggiano insieme alle famiglie la fine dell’oratorio estivo che riprende per due settimane dal 28 agosto all’8
settembre.

 

Al Parco del Valentino continuerà per tutto il mese di agosto «Spazio Anch’io», laboratori e giochi organizzati
dai volontari, tutti i giorni dalle 15 alle 19 per i giovani e le famiglie: «un’importante occasione formativa», sottolinea don Mergola, «in particolare per i giovani stranieri del Centro di accoglienza che, per prepararsi all’anno scolastico, avranno la possibilità di partecipare a laboratori di italiano».

Per aggiungersi ai volontari è possibile contattare l’oratorio:

 

(f.bi.)

 

 

 

Torino – San Paolo

Torino – San Paolo

“San Paolo”




Nel 1918 don Filippo Rinaldi e don Pietro Ricaldone trovandosi nel Borgo San Paolo di Torino, ragionano sull’opportunità della presenza di un oratorio in questa zona. L’8 dicembre don Paolo Albera, secondo successore di don Bosco, lo inaugura ufficialmente celebrando la prima Messa. Nel 1925 viene consacrata la chiesa di Gesù Adolescente. Cento anni dopo, nel 2018, il Rettor Maggiore don Angel Fernandez Artime ha festeggiato il primo Centenario dell’Opera San Paolo con i salesiani e tutto il Borgo.

A 100 anni dal quegli inizi sono tante le iniziative pastorali, sociali, sportive mandate avanti dall’Oratorio San Paolo. Tantissimi giovani e ragazzi che hanno trovato qui quell’accoglienza tipica salesiana che si rifà alla spiritualità e allo stile educativo di Don Bosco.

In tutti questi anni, attorno alle comunità dei salesiani consacrati, è crescita una comunità pastorale che ha sempre messo al centro i giovani e li ha resi protagonisti. Una comunità che ha saputo condividere difficoltà e problemi con la gente del borgo, ma soprattutto nella logica di don Bosco ha saputo, fin dall’inizio, scoprire tante risorse nelle persone che qui abitavano e di quanti vi giungevano sull’onda dell’immigrazione.

Oltre alle attività tipiche di un oratorio e di una parrocchia salesiana, oggi troviamo una serie di progetti sociali in collegamento con il territorio: un centro ascolto Caritas, una comunità per minori stranieri non accompagnati, un housing per maggiorenni, un centro diurno per minori diretta emanazione dei servizi sociali, l’inserimento nelle scuole pubbliche di educatori per progetti antidispersione, un progetto di scuola innovativa per minori a rischio di abbandono scolastico. E’ in fase di progettazione uno spazio di accoglienza per giovani studenti universitari.

Istituto Salesiano San Paolo

Via Luserna di Rorà, 16 – 10139 TORINO


Parrocchia – Oratorio Centro giovanile – Comunità Accoglienza Minori Stranieri – Cappellanie

Direttore

Don Mario Fissore

INFO

011 43 40 010

PARROCCHIA

011 43 36 786

ORATORIO

011 43 40 016

FAX

011 44 70 016


San Paolo: la mostra per i 30 anni del Centro Ascolto Caritas

Notizia a cura dei salesiani del San Paolo di Torino. *** "Centro…

EXTE29: al San Paolo torna in vita lo storico salone Teatro!

Dai salesiani del San Paolo di Torino. *** Finalmente!…

Nel bosco e oltre: giovani e adulti in cammino con Spazio Labs

Presso le due sedi di Valdocco e San Paolo è partita la scuola…

San Paolo: in arrivo la Festa della Comunità

Notizia a cura dei salesiani del San Paolo. *** Torna la Festa…

Il San Paolo alla Giornata Mondiale dei Bambini di Roma

Notizia a cura dei salesiani del San Paolo. *** Sabato 25…

San Paolo, Centenario Consacrazione Chiesa Gesù Adolescente: scelto il logo!

Notizia a cura dei salesiani del San Paolo. *** Il 2025…

San Paolo: la sfida dell’educazione affettiva dei figli in crescita

Dal sito dei salesiani di San Paolo. *** Tornano gli incontri…

San Paolo: il Maker Lab riapre al pomeriggio

Dal sito dei salesiani di San Paolo. *** Ripartono le attività…

Salesiani San Paolo: Famiglia e digitale – “Educare si può”

Dal sito dei salesiani di San Paolo. *** Tre incontri riservati…

Dati di contatto DPO

Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) dell’Oratorio Salesiano San Paolo


L’Oratorio Salesiano San Paolo ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer).
I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati per gli interessati sono i seguenti:


Studio Legale Avv. Stefano Gallarato
Corso Rodolfo Montevecchio, 58 – 10129 Torino | tel. +39 011 5694318 – fax +39 011 5694319
web: www.avvocati.torino.it | mail: info@avvocati.torino.it | pec: stefano.gallarato@pec.avvocati.torino.it


Trasparenza amministrativa

Art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124


Con riferimento all’art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, le Informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti, vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione dall’Oratorio Salesiano San Paolo nell’esercizio finanziario precedente sono disponibili cliccando sul bottone sottostante.


Si precisa che la presente informativa viene attuata in via puramente cautelativa e prudenziale tenuto conto delle oggettive difficoltà interpretative in merito alla applicabilità o meno della norma in questione agli Enti Ecclesiastici, che non assumono la forma giuridica né di associazioni, né di fondazioni, né di ONLUS, né di società commerciali tenute alla redazione di una nota integrativa al bilancio.