Articoli
In arrivo l’MGS DAY – 16 aprile 2023
/in In primo piano, MGS, Notizie ispettoriali, Pastorale giovanile /da AdminIn arrivo il 16 aprile 2023 l’MGS DAY a Torino-Valdocco!
Special guest della giornata l’attore Giovanni Scifoni, che presenterà il suo spettacolo “Anche i Santi hanno i brufoli” al Teatro Grande Valdocco e incontrerà a gruppi i ragazzi presenti.
PROGRAMMA:
- 11.00 Accoglienza
- 11.30 Inizio MGS DAY
- 12.30 Testimonianza
- 13.40 Pranzo al sacco
- 14.30 Incontri a gruppi con Giovanni Scifoni
- 16.00 Merenda e animazione
- 17.00 Messa
- 18.30 Spettacolo “Anche i Santi hanno i brufoli” di Giovanni Scifoni
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI:
L’iscrizione alla giornata, che include lo spettacolo “Anche i Santi hanno i brufoli” ha un costo di € 15.
Rivolgersi al responsabile del proprio centro per iscriversi.
Info:
- Suor Carmela Busia
pastorale@fma-ipi.it | 3337811936 - Don Alberto Goia
alberto.goia@salesianipiemonte.it | 3334442064
Formazione neoassunti: seconda tappa a Valdocco
/in Notizie ispettoriali /da AdminSeconda tappa per insegnanti e formatori neoassunti a Valdocco nella giornata di sabato 18 marzo 2023.
Don alberto Goia, Delegato di Pastorale Giovanile, ha guidato l’incontro sul sistema preventivo di don Bosco.
Novanta gli iscritti che si sono lasciati coinvolgere con grande partecipazione. Dopo un coffee break molto apprezzato si è passati a calpestare i luoghi della santità salesiana: itinerario presso il Museo Casa Don Bosco.
Per pranzo tutti a casa con soddisfazione per l’esperienza e una rinnovata carica per concludere l’anno scolastico.
Valdocco: ritiro ispettoriale di Quaresima con l’intervento di suor Katia Roncalli
/in Notizie ispettoriali /da AdminNella giornata di sabato 11 marzo 2023 si è tenuto a Valdocco il ritiro ispettoriale di Quaresima 2023, che ha visto il prezioso contributo di suor Katia Roncalli.
Una mattinata di preghiera e riflessione, culminata con l’intervento di suor Katia dal titolo “Le fragilità nella vita consacrata: riconoscerle, curarle, prevenirle” e la S.Messa in san Francesco di Sales.
È possibile rivivere l’intervento di suor Katia Roncalli nel seguente video, caricato sul canale Vimeo dell’Ispettoria:
AV: Quarto weekend dei Gr Discernimento
/in MGS, Notizie ispettoriali, Pastorale giovanile /da AdminIl quarto weekend dei Gr Discernimento del 11-12 marzo 2023, si è tenuto a Valdocco, presso la casa delle FMA.
Aiutati dall’equipe, attraverso momenti di silenzio e riflessione, si sono confrontati su un tema importante per il loro cammino di vita e di fede: “Libertà e vocazione”.
Porsi domande sul proprio futuro non è mai facile, infatti il momento di condivisione è stato forte e arricchente, nel quale ognuno ha potuto esprimere ciò che sentiva più vicino alla sua vita, in piena libertà.
Vocazione è quel disegno che Dio ha creato per la tua vita, tua e di nessun altro.
Si è poi entrati in profondità tramite il brano tratto dal vangelo di Luca: “Il cieco di Gerico”: non bisogna mai stare fermi “ai bordi della strada” e accontentarsi, ma avere il coraggio di urlare e farsi sentire, per poter superare le difficoltà.
In conclusione si sono dati appuntamento a Susa per il prossimo incontro, l’1 e 2 aprile 2023.
E se la fede avesse Ragione? – Quinto incontro dedicato al tema dell’Addolorata
/in In primo piano, Notizie ispettoriali, Pastorale giovanile /da AdminGiovedì 9 marzo si è svolto il quinto incontro di E se la fede avesse Ragione? nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco. Tema di questo incontro l’Addolorata: il sì nel dolore.
Nell’affrontare il tema Don Luca Ramello ha toccato i punti della compassione nello stare nel dolore, la fedeltà del guardare oltre il fallimento e la speranza di accogliere la vita.
Per rivivere i vari incontri, oltre al video, è disponibile un podcast dedicato.
Valdocco: seconda edizione di “Minori di Diritto” per la promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
/in In primo piano, Notizie ispettoriali /da AdminUn incontro con Conference e Talk per promuovere il confronto e la riflessione sulla tematica della promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nelle scuole e negli ambienti educativi che sostengono l’apprendimento.
Promosso da Salesiani per il Sociale e Vides – Volontariato Internazionale Donna Educazione Sviluppo, l’evento si colloca nell’ambito dei programmi di Servizio Civile Universale.
“Minori di Diritto”, alla sua seconda edizione, è rivolto a chi, negli ambienti educativi, in primis la scuola, ha a cuore l’educazione al rispetto, alla conoscenza reciproca, alla condivisione per formare adulti più liberi, più consapevoli, affettivamente e socialmente maturi.
Si terrà il 30 marzo 2023, dalle 9.00 alle 13.30 a Torino – Valdocco, via Maria Ausiliatrice 32.
Il tema di quest’anno è “Stereotipi, pregiudizio, discriminazione. Un inedito possibile”:
Dove nascono? Perché li usiamo? Cosa sono? Come un banale stereotipo può divenire pregiudizio che porta alla discriminazione? Questi interrogativi sono alla base del dialogo che vorremmo proporre. Comprenderli è necessario per poter disinnescare.
L’incontro si rivolge al personale educativo (educatrici e educatori, coordinatori/trici pedagogiche, insegnanti), la partecipazione è gratuita ma per motivi di capienza è richiesta l’iscrizione a questo LINK.
Programma
Conference:
- Effetto-Squanto: errare, sorprendersi e imparare dagli abbagli nel mestiere educativo | Valentina Sacchetto, Presidente Associazione Diskolé, Educatrice e Formatrice
- Dalla riflessione su pregiudizi e stereotipi ad un comportamento inclusivo: la centralità delle scelte consapevoli e responsabili | Paola Ricchiardi, Professoressa Associata in Pedagogia Sperimentale | Università di Torino
- Genere, razza e classe: una proposta pedagogica impegnata per educare all’antirazzismo e alla giustizia sociale | Lavinia Bianchi, Ricercatrice in Pedagogia Sociale e Generale | Università Modena e Reggio Emilia
- Educazione, coscientizzazione, emancipazione | Marco Catarci, Professore Ordinario in Pedagogia Sociale, Prorettore | Università Roma Tre
Talk:
- Eugenio Cesaro, Cantautore, cofondatore di Eugenio in Via Di Gioia
- Giulia Guglielmini, Presidente Fondazione per la Scuola
- Paolo Paticchio, Presidente Associazione Treno della Memoria, attore e formatore
- Valentina Robazza, Educatrice e Formatrice, FMA
I Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice sono in prima linea per la tutela dell’infanzia, garantendo opportunità, protezione e futuro a bambini e adolescenti in Italia e in numerosi Paesi del Sud del Mondo.
Grazie ai progetti di Servizio Civile Universale nelle sedi di Salesiani per il Sociale e Vides in Piemonte e Valle d’Aosta, ogni anno circa 250 giovani scoprono come nella quotidianità del loro impegno civile – per la convivenza, la solidarietà, l’educazione, la cultura, il sostegno a chi è rimasto indietro – mettano in pratica azioni mirate all’autentica difesa dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Oratorio Valdocco: non importa da dove vieni, l’importante è che ci sei
/in Notizie dalle case /da AdminL’Oratorio Valdocco di Torino ha festeggiato, martedì 21 febbraio, la Festa di Carnevale. Oltre ai tanti giovani con le loro famiglie, presenti anche due piccole delegazioni dei Centri Aggregativi Minorili. Di seguito i dettagli nella notizia a cura del sito dell’Oratorio.
***
Martedì 21 febbraio si è svolta la Festa di Carnevale presso l’Oratorio Valdocco di Torino. Tanti i bambini con le loro famiglie. Una vera festa di comunità resa viva dalle attività di gioco organizzate dagli animatori dell’Oratorio, impegnati in questo anno, in una raccolta fondi che supporti le spese di viaggio, per questi ultimi, nel vivere l’esperienza della GMG (Giornata Mondiale della Gioventù) con il Papa in Portogallo.
Presenti anche due piccole delegazioni dei Centri Aggregativi Minorili (CAM Lucento e CAM Mago Merlino) appartenenti al coordinamento AGS Per Il Territorio.
L’occasione è stata propizia per rendere virtuosa la rete, valorizzando le esperienze locali e l’incontro tra i giovani che vivono in condizioni di svantaggio. In un continuo esercizio che ci insegna ad accogliere e intrecciare legami, per mettere a disposizione ambienti sicuri e risorse che estendano la proposta aggregativa delle singole realtà e offrano ai minori l’opportunità di vivere contesti educativi significativi per la loro crescita personale.
Così come è accaduto nel mese di gennaio, con l’invito del CAM Agnelli a trascorrere un pomeriggio insieme, riflettendo sui temi dell’inclusione attraverso la proiezione del film “Sì chef!”, riunendo i centri diurni di 4 case salesiane.
Gli educatori e coordinatori dei CAM, desiderano lavorare con intenzionalità e maggiore forza verso questa direzione, per essere Casa che accoglie senza distinzione di appartenenza perché
“Non importa da dove vieni, l’importante è che ci sei”;
Comunità che educa alla comunione e condivisione delle esperienze e Cortile per incontrarsi da amici e vivere in allegria.
Salesiani Cooperatori: incontri di formazione in scoperta della Dottrina sociale della Chiesa per diventare “Lievito di Fraternità”
/in Intorno a noi /da AdminI Salesiani Cooperatori del settore di animazione sociopolitica presentano degli incontri di formazione alla scoperta della Dottrina sociale della Chiesa all’interno del percorso “Lievito di Fraternità”. Il primo appuntamento a Valdocco domenica 26 febbraio, dalle ore 16 alle 18.
***
Domenica 26 Febbraio 2023 a Valdocco dalle 16 alle 18 i Salesiani Cooperatori del settore di animazione sociopolitica vi aspettano per un primo incontro di formazione alla scoperta della Dottrina sociale della Chiesa all’interno del percorso “Lievito di Fraternità”.
Il percorso è stato pensato dall’equipe del settore sociopolitico, creatasi in questi ultimi anni, dopo aver elaborato le proposte emerse in Ottobre a Valsalice, durante la Giornata del Salesiano Coopertore.
Don Stefano Martoglio ci aveva invitati ad “essere sale non saliera” per agire all’interno del nostro ambiente e intorno a noi dando un “sapore” e una visione che porti ad una creatività pastorale intelligente, che richiede la nostra presenza anche come impegno sociale e politico, non possiamo esimerci di essere presenti, altrimenti rischiamo che altri decidano per noi.
Durante gli incontri vorremmo risvegliare le coscienze per promuovere la testimonianza, intesa come presenza e mediazione. Negli incontri del 2023 ci confronteremo sull’essere presenza.
Nel primo incontro partiremo dalla Parola, la nostra fonte, ascolteremo alcune testimonianze di laici impegnati che ci parleranno del loro essere impegnati nel sociopolitico per poi confrontarci in piccoli gruppi.
Il secondo incontro sarà di formazione sulla Dottrina Sociale della Chiesa mentre nel terzo getteremo le basi per continuare a essere nella mediazione.
Gli incontri sono aperti alla Famiglia Salesiana e ai curiosi che vogliono diventare con noi “Lievito di Fraternità”.
Potete confermare la vostra presenza a Don Michele Molinar.
Settimana Comunitaria a Torino Valdocco
/in In primo piano, MGS, Notizie ispettoriali, Pastorale giovanile /da AdminAltra proposta di Settimana Comunitaria a Valdocco, questa volta rivolta ai ragazzi che hanno fatto o stanno facendo i GR GxG.
Quando:
12 – 17 MARZO
Dove:
In Comunità Proposta SDB
Informazioni:
- Assicurati i tempi di studio
- Portare asciugamani, lenzuola, necessario per lo studio
- L’esperienza non ha un prezzo ma un costo: ciascuno contribuisce in base alle proprie possibilità
Per partecipare:
Contattare il responsabile del proprio centro prima di iscriversi.