Articoli

MGS DAY – 19 Marzo: la WebStory

Domenica 19 Marzo a Valdocco ed è tempo di MGS Day, con centinaia di giovani provenienti dalla diverse opere di don Bosco, animate da Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice, del Piemonte e della Valle d’Aosta.

Nel clima di quella gioia e di quella festa tanto care al Santo dei Giovani, hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con il racconto e l’esperienza di  diversi testimoni della carità cristiana per provare a rispondere alla domanda evangelica “Maestro, dove abiti?”. Di seguito il WebRacconto di questa intensa giornata:

 

XXVIII Giornata Caritas: ABITARE DA CREDENTI – strumenti di Dio per l’inclusione dei poveri

Come ogni anno siamo ormai in procinto di celebrare la Giornata Caritas, momento di formazione ed animazione dedicata agli operatori di carità di ogni tradizione, agli operatori pastorali, a sacerdoti e diaconi, ai religiosi impegnati sul fronte dei più poveri, ai ministri straordinari della comunione esplicitamente interessati al tema (che, partecipando, possono ottemperare all’impegno della formazione permanente), alle associazioni di volontariato e a quanti sono interessati ai temi del servizio.

Abitare da credenti: strumenti di Dio per l’inclusione dei poveri.

Tre i passaggi che il convegno propone. Si partirà dall’approfondimento del mandato di inclusione dei poveri, nelle sue radici teologiche e pastorali (di cui ci parlerà don Giovanni Perini, delegato regionale Caritas della nostra regione) ma anche nel grido che proviene dalla dignità dei fratelli più in difficoltà. Mandato che ci verrà meglio declinato nel percorso della nostra Chiesa diocesana dal Vescovo Cesare. A partire dalle riflessioni elaborate il centro di attenzione si sposterà poi sulla fonte della nostra vita credente, la Parola di Dio, che ascolteremo in modo orante in un piccolo momento di lectio curata da suor Rosanna Gerbino e impreziosita dal canto del coro della parrocchia torinese Santa Caterina da Siena. Infine l’ultimo passaggio aiuterà a concretizzare il mandato a partire da alcune esperienze in atto nel nostro territorio, occasioni per riflettere e decidere come muoversi per
il futuro.
Abbiamo provato a rendere la mattinata facilmente seguibile da tutti, puntando più su piccoli stimoli e testimonianze che su lunghe conferenze. La presenza del prof. Fabio Poles sarà di aiuto a legare bene insieme le varie suggestioni. Vorremo anche presentare all’attenzione di tutti la figura di un santo arrivato a Torino nel 1717, oggi un po’ dimenticato, ma forse il primo tra i santi sociali di cui tanto andiamo fieri, perché ci aiuti ad abitare la città da strumenti di inclusione. Ma di questo chiverrà vedrà.
Come sempre la partecipazione non richiede prenotazione o iscrizione preventiva e non ha costi (sarà comunque gradito ogni contributo liberale che vorrete donare per sostenere le spese di organizzazione e per il piccolo break previsto dopo un paio di ore di lavoro).
Di vero cuore vi invitiamo ad essere presenti, chiedendovi anche la cortesia di voler diffondere quanto possibile questo invito, soprattutto a persone o gruppi che ritenete possano essere interessati. Non ci sono vincoli di numeri: più saremo, più potremo diffondere la visione di una carità che non
si ferma ma che sa interpretare i segni dei tempi.
Infine un suggerimento, soprattutto per i gruppi di carità. Per prepararsi al convegno e a possibili percorsi successivi sarebbe bello dedicare un po’ di tempo alla lettura calma dei numeri della Evangelii Gaudium sopra citati. Siamo sicuri che si scopriranno prospettive nuove ed interessanti.
Se occorressero ulteriori notizie potete contattarci via mail all’indirizzo caritas@diocesi.torino.it o al telefono 011.5156350 (nei giorni lavorativi, dalle 9 alle 12). Potete anche consultare il nostro sito web all’indirizzo www.caritas.torino.it che stiamo rinnovando per renderlo più utile alla consultazione:
potrete trovare anche molti altri materiali ed informazioni.
Dunque, arrivederci al 1 aprile. E non si tratta di un pesce d’aprile!

Pierluigi Dovis
e collaboratori
di Caritas Diocesana Torino

 

27 Marzo 2017 – Incontro con Vittorio Marchis

​​Il Centro Universitario Salesiano – ​​CUS di Valdocco ​negli scorsi mesi ha rivolto a tutti gli universitari che dimorano ​nei CUS torinesi,​ l’invito a trascorrere una serata diversa dal titolo “Dialoghi di Vita”​.​

​Nel corso della prima serata, l​’accorata​ testimonianza​​ di ​​un “uomo di legge”, Gian Carlo Caselli, ​poi la freschezza e la solida professionalità di un giornalista sportivo e telecronista, Antonio Paolino.

I​l terzo, ed ultimo, appuntamento sar​à Lunedì​ 2​7 Marzo 2017 a​lle ore 21,00​ in​ compagnia del Prof. Vittorio Marchis, ​docente di Storia della Tecnologia, dell’Industria Italiana e della Cultura Materiale​​.

L’incontro è ad ingresso gratuito e si terrà presso Valdocco (Via Maria Ausiliatrice, 32 oppure ingresso carraio, con parcheggio interno, di Via Sassari, 28/B), nella cornice della Sala Sangalli.

 

MEDITAZIONE SPIRITUALE IN FORMA DI CONCERTO

Al Santuario di Maria Ausiliatrice (via Maria Ausiliatrice 32 – Torino) verrà organizzata, in data 25 MARZO 2017 ALLE ORE 21, una MEDITAZIONE SPIRITUALE IN FORMA DI CONCERTO.

Come salesiani desideriamo offrire, ai fedeli che lo desiderino, la partecipazione ad un evento che unisca l’arte (musicale ed iconografica) alla dimensione dello Spirito, per la comune crescita ed elevazione dell’anima. La serata sarà ad ingresso libero.
Il programma prevede, secondo quanto è possibile leggere dalla locandina allegata, l’esecuzione di brani corali ed organistici, corredati da agili presentazioni che ne evidenzino i tratti formali e spirituali. Il direttore di coro, m.o. Riccardo Naldi, dirigerà insieme l’Accademia Corale Guido d’Arezzo, (che quest’anno festeggia trent’anni di attività), e il Coro Polifonico di Aosta, nell’esecuzione di alcune composizioni di Joseph Gabriel Rheinberger (1839-1901); sarà accompagnato all’organo da don Maurizio Palazzo, maestro di cappella del Santuario, ed esecutore anche della Sonata per organo (op.65 n. 1) composta da Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847). Il m.o Roberto Fadda, organista collaboratore del Santuario, eseguirà un brano di Enrico Pasini, il Cantabile n. 6.

ll Rettore del Santuario, don Cristian Besso, parteciperà alla serata proponendo un commento artistico – spirituale di un’icona dell’Annunciazione, in sintonia con la celebrazione della Solennità del giorno. Le offerte raccolte durante la serata verranno devolute per i lavori urgenti di restauro dell’organo del Santuario.

 

 

19 Marzo … è tempo di MGS DAY!

Il 19 marzo torna l’atteso momento di ritrovo rivolto ai giovani del Movimento Giovanile Salesiano, l’MGS DAY!

L’appuntamento è a Valdocco a partire dalle ore 9,30. Durante la giornata, oltre ai tradizionali momenti di gioco e di festa tipici del carisma salesiano, i ragazzi avranno l’opportunità di confrontarsi con alcune testimonianze legate da quel filo rosso tanto caro a don Bosco di una “Casa che accoglie“.

La quota di iscrizione è di € 5,00. Gli incaricati dei diversi centri salesiani sono a disposizione per maggiori informazioni e per raccogliere le iscrizioni.

Per scaricare le locandine nei loro diversi formati:

 

VideoStory: II appuntamento di AnimaMGS

Il secondo week end di Anima MGS è stato un bel mix di emozioni, incontri, impegno ed approfondimento.

Lo raccontiamo con due video:

10/02: incontro su come sopravvivere da genitori felici

​L’Istituto Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco propone l’incontro​ dal titolo​ ​​”​​SOPRAVVIVERE DA GENITORI”​, che si inserisce in un cammino iniziato un anno fa a sostegno della genitorialità e delle buone pratiche comportamentali nel percorso educativo con un focus particolare nella fascia 0-6 anni.

L’appuntamento si terrà Venerdì 10 Febbraio dalle 17, 45 alle 20, 30 presso l’Istituto Maria Ausiliatrice in Piazza Maria Ausiliatrice 27, e sarà condotto da don Bruno Ferrero, autore di numerose pubblicazioni e scrittore di racconti per l’infanzia nonchè direttore del Bollettino Salesiano.

Si segnala che per l’occasione è previsto un servizio di intrattenimento per bambini in contemporanea all’incontro e l’apericena a conclusione.

Si prega di confermare la presenza all’indirizzo: parroco.valdocco@31gennaio.net

Inoltre​, la Parrocchia Maria Ausiliatrice promuove in occasione della ​”​Giornata del Malato​”​: UNZIONE DEGLI INFERMI COMUNITARIA IN BASILICA ​che si svolgerà ​​​Domenica 12 febbraio ​alle ​ore 15.30​​.

Un Sogno che Vola – Anima MGS (2° Appuntamento)

Nel fine settimana del 4/5 febbraio, presso la casa madre di Valdocco, si è tenuto il secondo appuntamento di Anima MGS.

Lo raccontiamo grazie al materiale prodotto dal centro di comunicazione della Pastorale Giovanile.

VideoGallery

PhotoGallery

 

Valdocco: Festa di Don Bosco – la Galleria fotografica

L’intensa giornata di festeggiamenti per san Giovanni Bosco, raccontata dalla raccolta fotografica dei diversi momenti.

Si ringrazia Andrea Cherchi per il generoso contributo.

Siamo Famiglia – Commento di don Francesco Cereda

Nella serata del 30 Gennaio 2017, vigilia della Festa di San Giovanni Bosco, don Francesco Cereda, vicario del Rettor Maggiore, ha incontrato in sala Sangalli, a Valdocco, salesiani, figlie di Maria Ausiliatrice e numerosi altri appartenenti alla famiglia salesiana, per vedere e commentare la Strenna 2017 avente come tema “Siamo Famiglia”

Il video dell’intervento di Don Francesco Cereda