Portogallo – “WYD DON BOSCO 23” apre le iscrizioni alla Giornata Mondiale della Gioventù

WYD DON BOSCO 23 ha annunciato l’apertura delle iscrizioni a livello mondiale per i giovani provenienti dagli ambienti salesiani.

***

WYD DON BOSCO 23, l’organizzazione responsabile della convocazione e della partecipazione dei giovani del Movimento Giovanile Salesiano (MGS) alla Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) di Lisbona 2023, ha annunciato l’apertura delle iscrizioni a livello mondiale per i giovani provenienti dagli ambienti salesiani. I giovani dell’MGS sono chiamati a partecipare alla GMG e i pellegrini iscritti alla WYD DON BOSCO 23 saranno ospitati in case salesiane o in famiglie legate alle comunità pastorali salesiane della regione di Lisbona.

Il processo di iscrizione verrà suddiviso in tre fasi. In primo luogo, l’iscrizione avviene tramite un modulo, che sarà messo a disposizione dal Centro MGS o dalla casa salesiana frequentata dai giovani. Successivamente, il coordinatore locale della pastorale invierà le iscrizioni al responsabile Ispettoriale designato, che provvederà a registrare il gruppo presso la WYD DON BOSCO 23. Al termine di questo percorso, l’équipe del segretariato della WYD DON BOSCO 23 convaliderà i dati ricevuti e continuerà il processo di registrazione direttamente con l’organizzazione della GMG Lisbona 2023.

Le quote di partecipazione per i pellegrini variano da 255 euro a 130 euro, a seconda del tipo di pacchetto scelto (con o senza alloggio, con o senza vitto, con o senza trasporto). Esistono anche pacchetti extra che aumentano l’offerta iniziale e che, oltre a dare la possibilità di partecipare al “SYM DAY”, la giornata dell’MGS, e ai principali eventi della GMG, coprono giorni ulteriori di vitto e alloggio.

Il grande obiettivo è che l’invito fatto da Papa Francesco a questo grande incontro giovanile possa davvero raggiungere tutti.

WYD DON BOSCO 23 è il nome dell’organizzazione del Movimento Giovanile Salesiano responsabile della convocazione e della partecipazione dei giovani dei vari ambienti salesiani del mondo alla GMG di Lisbona 2023, perché possano viverla secondo il carisma di Don Bosco. Per questo, WYD DON BOSCO 23 vuole motivare i giovani a intraprendere questo viaggio come un pellegrinaggio che rafforzi la loro fede, e vuole anche lanciare una salutare sfida ai giovani più lontani dalla fede a conoscere Gesù Cristo vivo.

Il nome WYD DON BOSCO 23 deriva dalla combinazione dell’acronimo in inglese che si riferisce alla Giornata Mondiale della Gioventù (World Youth Day) e della parola “with”, che in inglese significa “con”; ad esso si aggiungono poi il riferimento a Don Bosco, come forza unificante della Famiglia Salesiana, e la data dell’appuntamento.

Il Movimento Giovanile Salesiano è un movimento di comunione di vari gruppi e associazioni giovanili integrati nella pastorale giovanile dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, uniti dalla proposta educativa ed evangelizzatrice ispirata allo spirito e allo stile di Don Bosco e di Maria Domenica Mazzarello.

Salesiani Sicilia: XXIV Corso Nazionale per gli Insegnanti di Religione Cattolica

Si è aperto il 30 novembre, il XXIV Corso nazionale per gli Insegnanti di Religione Cattolica (IRC). Un centinaio circa i partecipanti che provengono da varie parti d’Italia.

***

Si è aperto ieri, 30 novembre, presso l’Istituto Teologico “San Tommaso” di Messina il XXIV Corso Nazionale per gli Insegnanti di Religione Cattolica (IRC), approvato dal “Servizio Nazionale per l’Insegnamento della Religione Cattolica” della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione della Repubblica Italiana, coordinato dal prof. don Antonino Romano e dall’Equipe del Centro di Pedagogia Religiosa “Giovanni Cravotta”. I partecipanti sono circa un centinaio e provengono da varie parte d’Italia e della Diocesi di Messina.

Il XXIV Corso, in conformità con le direttive emanate dal Ministero dell’Istruzione, è finalizzato all’aggiornamento professionale degli Insegnanti di Religione cattolica.

L’ambito di aggiornamento del presente XXIV Corso concerne il rapporto tra “Flipped Classroom” e IRC. L’esigenza dell’aggiornamento professionale, in questo caso, ha stimolato anche il ripensamento dei modelli didattici e, in generale, della formazione religiosa nella scuola italiana. Il programma del Corso coniuga queste due esigenze teorico-pratiche attraverso le quattro sessioni di conferenze e di laboratori metodologici. Però, come ricorda nella sua Lettera ai Corsisti, il nuovo Responsabile dell’Ufficio della CEI, il prof. Ernesto Diaco, è centrale nel compito formativo il posto della persona in formazione, perché cristianesimo e umanesimo, come afferma Papa Francesco, sono inscindibili.

In particolare, i corsisti si stanno esercitando nelle seguenti dimensioni:

  • comprensione del metodo “flipped classroom”;
  • ripensamento globale della didattica IRC in prospettiva di “flipped classroom” per l’IRC;
  • gestione della didattica in queste competenze;
  • valutazione didattica e autovalutazione delle proprie abilità in questa nuova didattica disciplinare.

Capriglio: Memoria in onore di Mamma Margherita nel 166° anniversario della sua morte

Venerdì 25 novembre è stata celebrata una Messa presso la parrocchia “San Martino” a Capriglio in onore del 166° anniversario dalla morte di Mamma Margherita.

***

Venerdì scorso, 25 novembre, alle ore 21 locali (UTC+1), in memoria della Venerabile Margherita Occhiena, madre di San Giovanni Bosco, è stata celebrata una Messa presso la parrocchia “San Martino” a Capriglio, ricordando in questo modo il 166° anniversario del suo dies natalis nel suo paese natale. Margherita Occhiena, nota come Mamma Margherita, è morta a Torino, all’Oratorio di Valdocco, il 25 novembre del 1856, ed è stata dichiarata Venerabile il 23 ottobre 2006.

La celebrazione eucaristica è stata presieduta da don Michele Molinar, Vicario Ispettoriale dei Salesiani del Piemonte e Valle d’Aosta (ICP), e concelebrata dal Direttore dell’opera salesiana del Colle Don Bosco, don Thathireddy Vijaya Bhaskar Reddy, don Mario Maritano, SDB, professore emerito dell’Università Pontificia Salesiana (UPS), e don Domenico Valsania, il Vicario diocesano dell’Unità Pastorale “Mamma Margherita”, formata dalle comunità di Capriglio, Montafia, Viale e Cortazzone. Ha animato il coro “Mamma Margherita” di Capriglio.

Nell’omelia don Molinar ha ricordato quanto Mamma Margherita sia amata:

Io stesso sono un fan di Mamma Margherita: è una presenza che è tanto cara a voi e tanto cara a noi Salesiani, perché la mamma e il papà, ma la mamma, soprattutto, è quella che per nove mesi ha fatto uno con noi. Non la si dimentica più e lascia un segno che è profondissimo. La Prima Lettura ci dice che questo segno a nome di Dio si chiama appartenenza. L’appartenenza si gioca tra affetti e legami e anche con Dio, soprattutto con Dio, è così.

Successivamente il Presidente dell’associazione “Amici del Museo di Mamma Margherita”, Diego Occhiena, ha fatto riferimento alla recente visita del Santo Padre Francesco ad Asti e nell’astigiano del 19-20 novembre scorsi – un incontro familiare per salutare i suoi parenti rimasti in quella terra: come la diocesi di Asti ha definito “incontro tanto atteso” tale appuntamento, così Occhiena ha ricordato l’episodio dell’“incontro tanto atteso” che la giovane Margherita, attorno ai diciassette anni di età, ebbe quando andò a Torino nell’aprile del 1805, con la sua famiglia, per ricevere la benedizione di Papa Pio VII, che tornava da Parigi dove aveva incoronato Napoleone.

Cagliero 11 – “Per le organizzazioni di volontariato” – Dicembre 2022

Si allega di seguito il  Cagliero 11 n°168 con l’intenzione missionaria salesiana del mese di Dicembre 2022.

Intenzione Missionaria Salesiana, alla luce dell’intenzione di preghiera del Santo Padre.

Preghiamo perché le organizzazioni di volontariato e proozione umana trovino persone desiderose di imoegnarsi per il bene comune e cerchino strade sempre nuove di collaborazione a livello internazionale.

Per i volontari missionari salesiani attuali e gli ex-volontari in Messico.

Vi mando un saluto fraterno con il desiderio e l’impegno di vedere rafforzata la nostra identità carismatica all’interno della Chiesa con un’azione efficace tra i più bisognosi.

Per quest’anno abbiamo sviluppato la proposta Settore per le Missioni “Comunicare Cristo Oggi” attraverso le reti sociali: la riattivazione di una missione che deve iniziare da ciascuno, nella sua famiglia e nella società. In unione con il messaggio che papa Francesco ci ha dato “affinché siate miei testimoni” nell’annuncio del Vangelo.

All’inizio di dicembre, mese in cui celebriamo la nascita del Salvatore, vorrei invitare tutti noi che condividiamo la missione come Famiglia Salesiana a continuare a impegnarci per la trasformazione di una società più giusta, più fraterna, più evangelizzata.

Don Hernán Darío Carmona López, SDB, Coordinatore Regionale per l’Animazione Missionaria, Regione lnteramerica

La Famiglia di Don Bosco nel poster della Strenna 2023

Per il tema della Strenna 2023: “COME LIEVITO NELLA FAMIGLIA UMANA DI OGGI. La dimensione laicale della Famiglia di Don Bosco”, l’artista spagnolo Agustín de la Torre ha raffigurato cento personaggi nel poster della Strenna 2023, che riflettono l’Opera di Don Bosco nel mondo.

***

Il secondo disegno elaborato per il poster della Strenna 2023 mostra cento personaggi ricchi di dettagli ed espressioni, ed è opera dell’artista spagnolo Agustín de la Torre, Salesiano Cooperatore e insegnante. L’autore dimostra il forte desiderio di riflettere nel suo lavoro artistico tutta la fecondità e l’estensione dell’Opera di Don Bosco nel mondo, in armonia con la proposta del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, per il tema della Strenna per il 2023: “COME LIEVITO NELLA FAMIGLIA UMANA DI OGGI. La dimensione laicale della Famiglia di Don Bosco”.

L’autore ha spiegato che la composizione, presenta cento personaggi diversi. Al centro c’è Don Bosco, circondato da alcune figure essenziali per la spiritualità salesiana facilmente riconoscibili: Madre Mazzarello, Mamma Margherita, Domenico Savio, Don Michele Rua, Laura Vicuña… Oltre all’attuale Rettor Maggiore e alla Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fino al più recente Santo salesiano, Artemide Zatti.

Come diceva Don Bosco:

Tutti quanti guardano gioiosamente avanti e guardano lo spettatore che è anche parte di questo bel progetto, della pasta che è cresciuta, attraverso il lievito della spiritualità salesiana e del Sistema Preventivo. Nei colori degli abiti o della pelle di ciascuno, c’è anche l’universalità del carisma salesiano, ricco di diversità, positività, creatività e, naturalmente, del Vangelo.

Secondo de la Torre tutti insieme i personaggi esprimono pienamente il motto del “lievito nella famiglia umana”, che è cresciuto e continua ad essere nutrimento per la Famiglia Salesiana di oggi, soprattutto quando ci si sofferma a guardare la diversità di ogni persona rappresentata. Come punto di forza, uno sguardo affettuoso ai bambini, agli adolescenti, ai giovani, agli adulti, agli uomini e alle donne, ai missionari e ai religiosi di tutto il mondo che, grazie allo zelo artistico dell’autore, vi sono ritratti, accompagnati da diversi elementi espressione della salesianità.

Ha concluso Agustín de la Torre:

Ribadisco la mia gioia per essere ancora una volta uno degli autori del manifesto della Strenna, esprimendo attraverso la mia arte la mia felicità e la mia gratitudine a Don Bosco.

24 novembre, giornata di preghiera per la pace in Ucraina

Pubblichiamo l’invito alla preghiera per la pace in Ucraina promosso dall’ufficio nazionale di Animazione Missionaria dei Salesiani in Italia e dalle FMA Italia.

***

In questi mesi stiamo continuando a seguire la situazione del Conflitto in corso nell’Est  Europa. Durante i mesi estivi si sono susseguite iniziative frutto dell’impegno di ciascuna  ispettoria e di ciascun territorio, che non hanno mai smesso di rendere sostegno e vicinanza  alle Case salesiane presenti in Ucraina e a quelle della Polonia che si sono trovate da subito  in prima linea a dare il loro sostegno alle popolazioni compite dal conflitto. 

Insieme all’impegno di sensibilizzazione e di solidarietà, siamo vicini a questi nostri  fratelli e sorelle ucraini attraverso un impegno di preghiera congiunta per chiedere insieme  il dono della Pace, preghiera che si sussegue in tutti i nostri ambienti educativi come una  staffetta continua. Insieme alla guerra in Ucraina sappiamo che attualmente sono presenti altri conflitti nel mondo. 

È l’esortazione rivolta ai fedeli da Papa Francesco al termine dell’udienze generali e degli Angelus in Piazza San Pietro nelle ultime settimane. E proprio nell’Angelus di domenica  23, Giornata Missionaria Mondiale il Papa ha annunciato: “Dopodomani, martedì 25 ottobre,  mi recherò al Colosseo a pregare per la pace in Ucraina e nel mondo, insieme ai  rappresentanti delle Chiese e Comunità cristiane e delle Religioni mondiali, riuniti a Roma  per l’incontro “Il grido della pace”. Vi invito ad unirvi spiritualmente a questa grande  invocazione a Dio: la preghiera è la forza della pace, preghiamo, continuiamo a pregare per  l’Ucraina così martoriata”. 

Come Ufficio Nazionale di Animazione Missionaria e come FMA Italia sentiamo quindi  l’urgenza di proporre uno Spazio di Preghiera comunitaria per tutte le realtà salesiane in  Italia. Per questo motivo, giovedì 24 novembre, giorno dedicato al ricordo e alla preghiera  a Maria Ausiliatrice, tutte le Comunità Educative Pastorali e le Comunità Educanti sono  chiamate a trovare un tempo per proporre in ogni ambiente educativo questa invocazione  per la Pace (es. Buongiorno, Buonanotte, Celebrazione Eucaristica, Adorazione Eucaristica,  Rosario, ecc…). Nel momento di preghiera individuato, invitiamo a inserire il testo della  preghiera per la Pace che Papa Francesco ha già utilizzato in altre occasioni. 

All’Ausiliatrice, Madonna dei tempi difficili, affidiamo la nostra Europa e il nostro  Mondo. 

 

PREGHIERA PER LA PACE 

Signore Dio di pace, ascolta la nostra supplica!  

Abbiamo provato tante volte e per tanti anni 

a risolvere i nostri conflitti con le nostre forze e anche con le nostre armi;  

tanti momenti di ostilità e di oscurità;  

tanto sangue versato; tante vite spezzate; tante speranze seppellite… 

Ma i nostri sforzi sono stati vani.  

Ora, Signore, aiutaci Tu! 

Donaci Tu la pace, insegnaci Tu la pace, 

guidaci Tu verso la pace. 

Apri i nostri occhi e i nostri cuori 

e donaci il coraggio di dire: “mai più la guerra!”; 

“con la guerra tutto è distrutto!”. 

Infondi in noi il coraggio di compiere gesti concreti 

per costruire la pace. 

Signore, Dio di Abramo e dei Profeti, 

Dio Amore che ci hai creati e ci chiami a vivere da fratelli, 

donaci la forza per essere ogni giorno artigiani della pace; 

donaci la capacità di guardare con benevolenza tutti i fratelli 

che incontriamo sul nostro cammino. 

Rendici disponibili ad ascoltare il grido dei nostri cittadini 

che ci chiedono di trasformare le nostre armi in strumenti di pace, le nostre paure in fiducia e le  nostre tensioni in perdono. 

Tieni accesa in noi la fiamma della speranza 

per compiere con paziente perseveranza scelte di dialogo 

e di riconciliazione, perché vinca finalmente la pace. 

E che dal cuore di ogni uomo siano bandite queste parole: divisione, odio, guerra! Signore, disarma la lingua e le mani, rinnova i cuori e le menti, perché la parola che ci fa incontrare  sia sempre “fratello”, e lo stile della nostra vita diventi: shalom, pace, salam! Amen. 

(Papa Francesco)

Ufficio Scuola ICP: pellegrinaggio sui passi di Francesco di Sales ad Annecy

L’Ufficio Scuola dell’Ispettoria Piemonte e Valle d’Aosta, in continuità con le belle iniziative degli scorsi anni, quest’anno ha promosso e realizzato un pellegrinaggio sui luoghi di Francesco di Sales, ad Annecy.

Una due giorni, tenutasi tra l’11 e il 12 novembre, che ha coinvolto un buon numero di presidi e catechisti delle Scuole Salesiane nonché dei direttori di centro e dei catechisti dei centri CNOS-FAP dell’Ispettoria.

I pellegrini hanno avuto modo di analizzare, approfondire ed interiorizzare la spiritualità di Francesco, sapientemente guidati da don Cristian Besso SdB, preside della Facoltà Teologica della Crocetta, in un percorso ben articolato in diverse tappe. I luoghi d’Arte e la spettacolarità del paesaggio naturalistico hanno offerto una cornice rilevante al pellegrinaggio, ma l’elemento centrale e fondamentale è stato, senza alcun dubbio, un’esperienza di fede comunitariamente vissuta.

Laici e religiosi, ancora una volta insieme, hanno accolto la proposta di interrompere per due giorni una routine di ruoli e responsabilità, per aprirsi al desiderio di guardare con più attenzione a ciò che alimenta la vita spirituale di tutti e di ciascuno.

L’offerta scolastica salesiana in Italia: disponibile il nuovo catalogo 2022

È disponibile il nuovo catalogo che presenta l’offerta scolastica salesiana in Italia, con i dati aggiornati del 2022. Nell’anno scolastica 2022/2023, le scuole salesiane in Italia sono 144 con 23.911 alunni. Ci sono 5 scuole dell’infanzia, 20 scuole primarie, 42 secondarie di I grado, 29 secondarie di II grado.

Il catalogo si può scaricare qui:

Valdocco: terminati gli Esercizi Spirituali del Rettor Maggiore con i Consigli ispettoriali della Regione Europa Centro e Nord

Dal 6 al 12 novembre a Valdocco si sono tenuti gli Esercizi Spirituali predicati dal Rettor Maggiore,  a cui hanno preso parte i Consigli ispettoriali della Regione Europa Centro e Nord, insieme al Consigliere Regionale, don Roman Jachimowicz. Di seguito la notizia a cura del sito ANS.

***

Da domenica 6 a sabato 12 novembre i Consigli ispettoriali della Regione Europa Centro e Nord, insieme al Consigliere Regionale, don Roman Jachimowicz, hanno preso parte agli Esercizi Spirituali predicati dal Rettor Maggiore e X Successore di Don Bosco, Don Ángel Fernández Artime. È stato un tempo ricco di riflessioni, presentate dal Rettor Maggiore attorno al tema dell’identità salesiana consacrata, alla luce del Capitolo Generale 28°.

Il Rettor Maggiore ha indicato alcune priorità legate al servizio di governo e di animazione dell’Ispettore con il suo Consiglio: la cura della vita e della vocazione di ogni confratello, l’evangelizzazione e l’educazione dei giovani alla fede e l’opzione preferenziale per i ragazzi e i giovani più poveri e bisognosi quale caratteristica essenziale dell’identità carismatica salesiana.

In queste giornate degli Esercizi Spirituali tutti i salesiani presenti hanno avuto a loro disposizione ampio tempo personale per pregare e c’è stata la possibilità di adorazione eucaristica con l’esposizione del Santissimo Sacramento.

Ogni giorno c’è stato anche un momento di incontro con la possibilità di fare delle domande al Rettor Maggiore su vari temi importanti per la vita e la missione salesiana, durante il quale era possibile esporre le proprie riflessioni personali. Inoltre, è stata data a tutti anche la possibilità di conoscere maggiormente il complesso salesiano di Valdocco, con la visita guidata al Museo-Casa di Don Bosco e alla Basilica con la Cripta delle reliquie.

Punto centrale delle varie giornate degli Esercizi Spirituali sono state le Eucaristie, presiedute dal Rettor Maggiore, ma con le omelie affidate ad alcuni degli Ispettori presenti e l’animazione liturgica curata da varie Ispettorie; in tal modo sono stati valorizzati i canti e le preghiere nelle varie lingue, nella consapevolezza che la Regione ha una grande ricchezza culturale e linguistica da tutelare. Un altro momento significativo si è vissuto durante i momenti delle tradizionali “Buonenottisalesiane, con le quali gli Ispettori hanno presentato le proprie Ispettorie, evidenziandone le opere o le attività più significative, in una forma di arricchimento reciproco tra tutti.

Gli Esercizi spirituali si sono conclusi sabato 12 novembre con l’Eucaristia presieduta dal Rettor Maggiore nella chiesa di San Francesco di Sales. Durante l’omelia Don Á.F. Artime ha sottolineato la figura e la spiritualità di San Francesco di Sales quale impronta fondamentale dello spirito salesiano.

Prima della conclusione della Messa c’è stato un momento di ringraziamento al Rettor Maggior per la predicazione degli Esercizi Spirituali, che hanno generato una ricchissima esperienza di conoscenza tra i salesiani, di fraternità e di comunione con il Rettore Maggiore e tra tutti i partecipanti delle varie Ispettorie della Regione.

Intervista a Lodovica Zanet: “Dal Mihi animas un ‘commercio’ di anime per la salvezza dei giovani”

Dammi le anime! La scritta a Valdocco fa capire a Domenico Savio che c’è un ‘commercio’ di anime, ma Don Bosco non le vuole solo per sé, è bensì il tifoso che vuole la salvezza delle anime della loro squadra”: Lodovica Zanet, intervistata da don Flaviano D’Ercoli nell’ambito della terza edizione degli incontri di approfondimento delle Linee Programmatiche del Rettor Maggiore dopo il Capitolo Generale 28, organizzati dalla CISI Formazione dai Tabernacoli Viventi, spiega il motto che Don Bosco aveva messo a Valdocco e che aveva suscitato la curiosità di Domenico Savio da punto di vista della santità salesiana.

Nell’intervista, è stato forte il richiamo a San Francesco di Sales, punto di riferimento per Don Bosco che aveva l’obiettivo della salvezza delle anime: “I Santi salesiani non hanno goduto di condizioni favorevoli per il loro cammino di santità però come Don Bosco hanno spinto l’amore al massimo, anche in circostanze difficili sono riusciti a fare cose incredibili”.

Per guardare l’intervista completa: