Stati Uniti – Addio a don Lenti, grande diffusore della figura di Don Bosco

Il ricordo del salesiano don Arthur (Arturo) Lenti dell’Ispettoria “Sant’Andrea” degli Stati Uniti Ovest (SUO), originario di Bassignana in provincia di Alessandria, mancato lo scorso 6 gennaio. Di seguito l’articolo di ANS.

***

Con un messaggio inviato ai salesiani della sua Ispettoria, don Melchor Trinidad, Superiore dell’Ispettoria “Sant’Andrea” degli Stati Uniti Ovest (SUO), ha informato della scomparsa, avvenuta ieri, 6 gennaio, presso l’ospedale di Downey, Los Angeles, in California, di don Arthur (Arturo) Lenti, salesiano noto in tutta la Congregazione e anche ben oltre per i suoi scritti su Don Bosco, e in particolare per la sua monumentale opera “Don Bosco: History and Spirit” (Don Bosco: Storia e Spirito), i cui sette volumi, tradotti in molte lingue, sono diventati dei classici della letteratura salesiana.

Don Lenti nacque il 31 gennaio (per inciso, festa di Don Bosco), del 1923 a Bassignana, in Provincia di Alessandria, Piemonte; entrato nel noviziato del Colle Don Bosco nel 1939, emise la prima professione già negli Stati Uniti, a Newton, il 14 settembre 1940, quella perpetua, sempre a Newton, il 10 agosto 1946, e venne ordinato sacerdote a Torino, nella Basilica di Maria Ausiliatrice, il 2 luglio del 1950.

Ha vissuto praticamente tutta la sua vita salesiana in quella che è diventata la sua patria d’adozione, gli Stati Uniti d’America, e ha speso i suoi talenti impegnandosi soprattutto nell’apostolato dell’insegnamento e della ricerca, come docente di Sacra Scrittura e come fondatore ed insegnante della “Don Bosco Hall” (1974) e dell’Istituto di Spiritualità Salesiana di Berkeley (1984).

Numerosi sono stati i suoi scritti sul Fondatore della Congregazione. “Don Bosco. His pope e and his bishop”, ad esempio, si concentrava sul rapporto del Santo dei Giovani con Pio IX e con l’arcivescovo di Torino, mons. Lorenzo Gastaldi.

Ma l’opera per cui don Lenti verrà più ricordato è certamente il suo “Don Bosco. Storia e Spirito”, della quale lo stesso autore disse: “Ho intitolato questa ricerca ‘Don Bosco, History and Spirit’ perché è un ‘storia’ della vita e del lavoro di Don Bosco in una epoca particolare, che ha generato una nuova realtà religiosa e politica e quindi ha modellato anche il suo modo di pensare e di agire. ‘Spirito’ perché attraverso il discernimento, l’interpretazione e l’accettazione, Don Bosco ha scoperto il significato di questo nuovo mondo e ha risposto con coraggio alle sfide che ne derivavano: la sua vocazione”.

I volumi, nati in classe come materiale di dispense, vennero poi ampliati poi con appendici di grande utilità e valore.

Sulla medesima opera, all’epoca della sua uscita in inglese, l’allora Consigliere per la Formazione e futuro Vicario del Rettor Maggiore, don Francesco Cereda, scrisse: “Ora il mondo di lingua inglese ha un riferimento autorevole per garantire la conoscenza della storia e dello spirito salesiano e quindi per rafforzare l’identità carismatica. Occorre ora un altrettanto grande impegno per la diffusione ed utilizzazione di questo lavoro, specialmente in tutte le fasi della formazione iniziale”.

E quando il testo venne pubblicato in spagnolo, curato da don Juan José Bartolomé e don Jesús Graciliano González, i recensori dei testi sottolinearono il valore dell’autore, “definendolo uno storico che sa individuare il filo conduttore e unire le vicende umane, fissandone in maniera oggettiva il ricordo” e aggiunsero: “Facendo ricorso all’ermeneutica don Lenti individua, valorizza, contrasta e, spesso, corregge, documenti e interpretazioni su Don Bosco ritenuti indubitabili fino ad oggi. Abbatte con forza e in maniera definitiva miti e visioni superficiali… Opera straordinaria. Piena di temi e percorsi. Eccellente lo sforzo e la realizzazione, dove si uniscono armoniosamente una visione realistica della vita e dell’opera di Don Bosco e la sua autentica motivazione religiosa”.

In quest’anno 2022, in cui la Congregazione si prepara a celebrare il 400° anniversario della morte di San Francesco di Sales e ad approfondirne la figura attraverso la Strenna del Rettor Maggiore sul tema “Fate tutto per amore, nulla per forza”, può tornare utile anche leggere alcune righe che don Lenti spese sulla spiritualità “salesiana” di Don Bosco.

“Come Salesiani possiamo intendere la ‘spiritualità’ come il mezzo nel quale ci muoviamo e ci relazioniamo con i confratelli della comunità, con i ragazzi, con le persone che condividono la nostra missione di educazione-evangelizzazione dei giovani; con la gente in generale.

In sostanza, la spiritualità è amore, è carità. Non dovremmo essere ‘sofisticati’ in questo. In termini pratici, se sostituiamo il termine spiritualità con un altro che ci possa aiutare ad esprimere la nostra idea in un modo migliore, potremmo usare termini come amore, carità, amicizia, desiderio di aiutare, disponibilità agli altri… Nel loro insieme, questi termini possono ben definire la spiritualità quotidiana come l’intendeva Don Bosco.

È in questo aspetto che si può vedere chiaramente l’influenza di San Francesco di Sales. Possiamo essere praticamente certi che Don Bosco conosceva bene l’Introduzione alla vita devota’ (Filotea), capolavoro del santo vescovo di Ginevra. Ed è bene ricordare anche che Don Bosco visse come un mistico, vale a dire con un forte legame con Dio, i santi, in particolare con la Vergine, con cui parlava con vera familiarità. Ancora, egli intese la vita mistica (spirituale) come amore cristiano nella pratica, vissuto nell’apostolato.

In questo senso, la nostra spiritualità non ha orari e si vive nel quotidiano, soprattutto nei rapporti con gli altri”.

La missione: la storia della famiglia De Nardi – Vatican News

Vatican News dedica un articolo alla testimonianza dei coniugi De Nardi, laici in missione, e del figlio Giampiero, sacerdote delle Missioni Don Bosco in Guatemala. Di seguito un estratto dell’articolo a cura di Antonella Palermo.

***

Laici in missione, all’insegna di condivisione e fratellanza. La storia dei coniugi De Nardi

La testimonianza di Lillina e Carlo, che fin dagli anni Settanta hanno vissuto qualche mese in Amazzonia, incarna bene il Messaggio del Papa per la Giornata Missionaria Mondiale e dice la sfida di portare Cristo nelle regioni più remote della terra, come anche nelle nostre dimore abituali. “L’importante – confidano – è mantenere la porta sempre aperta all’accoglienza dell’altro”

Lillina Attanasio e Carlo De Nardi partirono insieme ad altre due persone cui erano stati affidati compiti diversi: due erano geometri, scelti dall’ispettore salesiano dell’Equador alle prese con i lavori ad un hangar per un elicottero che sarebbe servito ai salesiani per arrivare nei villaggi remoti dell’Amazzonia. All’attuale marito Carlo fu chiesto di incentivare la nascita di una scuola professionale per la riparazione di motori con cui i salesiani cercavano di abilitare i giovani per questo tipo di spostamenti. A lei sarebbe spettato di insegnare l’inglese. Proveniva già da una competenza di questo genere ma, proprio per questo, aveva desiderio di misurarsi con un’altra mansione. Si aggregò ad un missionario salesiano e due suore per raggiungere un villaggio: “Il Signore ti parlerà”, le venne detto. “In effetti è accaduto così – racconta – perché mi si presentò una situazione di emergenza in cui riuscii a salvare una bambina”. Arrivati nel primo villaggio, infatti, la gente era in apprensione perché un serpente velenosissimo aveva morso una piccola, era ormai moribonda. Lillina estrasse un pietra che i Padri Bianchi del Belgio le avevano dato da usare come rimedio in questi casi: si rivelò una vera e propria medicina salva vita. La gente del villaggio volle che lei rimanesse là con loro per un po’. “Così restai quasi cinque mesi da sola, raggiunta poi da Carlo e da una volontaria spagnola”.

[…]

Tramandare, da genitori, l’impegno missionario
Lillina e Carlo hanno due figli, entrambi hanno sempre respirato un clima di chiesa domestica, aperta all’incontro con l’altro, senza distinzioni. Uno dei due, Giampiero, è diventato sacerdote delle Missioni Don Bosco, ora vive in Guatemala. “Guardava le foto di quello che avevamo vissuto noi, sentiva i nostri racconti…”, conclude Lillina. “Una notte ci portarono dal Tribunale dei Minori un bambino dell’età di mio figlio, era senza scarpe, doveva reintegrarsi in qualche modo. Lui gli donò le sue, senza esitare, di sua iniziativa, senza farsi vedere. Piccoli gesti che già dicevano di un cuore generoso”. Prima della pandemia, Lillina e Carlo andavano ogni anno a trovare il figlio in Centro America: “L’ultima volta abbiamo imparato a fare il pane e i formaggi per un corso da impartire alle donne guatemalteche. Ecco, la missione è in fondo semplicemente questo: rendersi utili, nonostante l’età, in un fare quotidiano attraverso cui passa Gesù”.

Il Movimento Giovanile Salesiano celebra il 400° di San Francesco di Sales

Di seguito le parole del Coordinatore del Movimento Giovanile Salesiano don Patrick Anthonyraj riportate da ANS in merito alla celebrazione dei 400° di San Francesco di Sales da parte di tutti i gruppi del Movimento Giovanile Salesiano (MGS) delle Ispettorie salesiane.

***

Nella riunione del Consiglio dei Responsabili del Movimento Giovanile Salesiano (SDB SYM-LEADS) dello scorso dicembre, dopo aver approvato le linee guida del Consiglio Mondiale SDB SYM-LEADS, è stata approvata all’unanimità la proposta di celebrare il 400° anniversario della morte di San Francesco di Sales. I membri del Consiglio regionale dell’Africa-Madagascar sono stati incaricati di coordinare questo evento, al quale parteciperanno tutti i gruppi del Movimento Giovanile Salesiano (MGS) delle Ispettorie salesiane, come segno di omaggio, gratitudine, amore e devozione verso questo grande santo.

L’equipe organizzatrice, composta dai giovani Fabrice Drabo, Laura Dias, e da don Alphoncious Hamweete, SDB, ha proposto quanto segue:

– Un momento di preghiera comune, preparato dall’equipe, verrà inviato in diverse lingue a tutti i membri del MGS. I gruppi del MGS di ogni parte del mondo si raduneranno il giorno della festa di San Francesco di Sales, il 24 gennaio, o il giorno precedente, per pregare e riflettere sulla sua figura.

– Ogni Ispettoria è incoraggiata a chiedere ad uno o due giovani di realizzare un breve video-messaggio, di massimo 2 minuti, sulla vita e gli insegnamenti di San Francesco di Sales o sulla Strenna 2022 del Rettor Maggiore, ispirata dal motto del santo savoiardo “Fate tutto per amore, nulla per forza”.

– A livello ispettoriale, i giovani verranno promossi e incoraggiati a realizzare quadri e disegni ispirati a San Francesco di Sales o alla Strenna 2022.

Tutte queste iniziative verranno condivise anche sulle reti sociali con l’hastag #symsales400.

“Che la dolcezza del Santo che celebriamo accenda i cuori dei giovani” concludono i promotori del progetto.

Don Patrick Anthonyraj, SDB,

Coordinatore del Movimento Giovanile Salesiano

Disponibile il video ufficiale della Strenna 2022 del Rettor Maggiore

Fate tutto per amore, nulla per forza

Disponibile su ANSChannel il video ufficiale della Strenna del Rettor Maggiore per il 2022:

Di seguito l’articolo pubblicato dall’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS.

***

Dopo la presentazione ufficiale in anteprima alle Figlie di Maria Ausiliatrice, avvenuta lo scorso 27 dicembre, e dopo l’intervista del giorno successivo in cui il Rettor Maggiore ha illustrato il messaggio della Strenna per il 2022, sul tema “Fate tutto per amore, nulla per forza”, esce finalmente in via ufficiale ed accessibile a tutti il video della Strenna.

Il video, della durata di circa 20 minuti, parte da Annecy, la terra di San Francesco di Sales, per presentare le origini del “santo dell’amorevolezza”. E immediatamente il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, coglie i primi tratti comuni tra Francesco di Sales e Giovanni Bosco: entrambi savoiardi, entrambi con un legame particolare verso le rispettive madri, prime educatrici alla fede, ma soprattutto entrambi appassionati di Dio e dell’umano.

Così, nonostante le differenze di censo – il primo nasce in un castello, il secondo in una malandata casa di campagna – lo spirito che maturerà da Francesco di Sales arriverà fino a Torino, a Giovanni Bosco, e poi a tutto il mondo.

Il video ricorda chiaramente come Don Bosco sempre si mostrò debitore verso il vescovo ginevrino; ne ammirava la pazienza e l’amabilità messe al servizio del prossimo; la sensibilità e l’acume, che adoperava nella missione di direttore spirituale; la carità verso il prossimo come misura e cifra della preghiera e del rapporto con Dio; e infatti da lui raccolse alcuni spunti fondamentali per la sua spiritualità.

Come ricorda Don Á.F. Artime, alcune tra le più note massime di San Francesco di Sales – “Tutti potete essere santi, ovunque siate”; “Dobbiamo fiorire lì dove Dio ci ha piantato”; “Studia di farti amare” – oggi sono patrimonio dell’intera Famiglia Salesiana, che attraverso Don Bosco si è abbeverata di questa spiritualità.

“Il motto della Strenna, Tutto per Amore, nulla per forza, è per noi Salesiani come un quarto voto salesiano” sintetizza il Rettor Maggiore.

Da oggi, sabato 8 gennaio, il video della Strenna 2022 è disponibile in italiano, inglese, spagnolo, francese e portoghese nei rispettivi canali linguistici di ANS.

RMG – Corso per Delegati della Famiglia Salesiana

Dal sito dell’agenzia salesiana ANS.

***

(ANS – Roma) – Immediatamente al termine delle prossime Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana (GSFS), in quel di Valdocco e sui Luoghi Salesiani del Piemonte avrà luogo un altro evento di condivisione dello spirito salesiano per alcuni membri dei diversi gruppi di questa grande famiglia spirituale: il corso per Delegati della Famiglia Salesiana (FS).

L’appuntamento occuperà quasi un’intera settimana, dal 16 al 22 gennaio, e vedrà coinvolti una trentina di partecipanti, tra Delegati salesiani di vari Paesi e Ispettorie del mondo, Delegati di altri gruppi della Famiglia Salesiana e relatori.

L’avvio ai lavori si avrà già nel pomeriggio di domenica 16 – quindi subito dopo la chiusura della 40° edizione delle (GSFS) – e prevede la presentazione del corso e i saluti da parte del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime.

Nella mattinata di lunedì 17 le attività prevedono un intervento di don Giuseppe Casti, già Delegato Mondiale per i Salesiani Cooperatori, sul tema “Don Bosco fondatore: Il movimento salesiano. I laici nella mente di Don Bosco”; oltre alla presentazione di diversi gruppi della FS: Salesiani Cooperatori, Exallievi/e di Don Bosco e l’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA). La giornata sarà completata alla visita al Museo Casa Don Bosco.

Martedì 18 gennaio è in programma la visita al Colle Don Bosco. Oltre al tempo per la visita ai Becchi e a quello per l’Eucaristia nel Santuarietto di Maria Ausiliatrice, nella giornata spiccano le due relazioni – una al mattino, una al pomeriggio – di Don Pascual Chávez, Rettor Maggiore Emerito, sulla Carta d’Identità della Famiglia Salesiana.

Mercoledì 19 verrà dedicato all’approfondimento della figura, del ruolo e della missione del Delegato per la FS, grazie al contributo di don Joan Lluís Playà, Delegato centrale del Rettor Maggiore per il Segretariato per la Famiglia Salesiana; e della relazione tra la FS e la Pastorale Giovanile e la FS e la Formazione. Su questi due temi sono previsti gli interventi, rispettivamente, di don Miguel Angel García, Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile, e don Francisco Santos, del Settore per la Formazione.

Giovedì 20 al centro delle riflessioni e delle esperienze sarà la spiritualità salesiana al femminile. Presso Mornese i partecipanti all’incontro potranno ascoltare la relazione di suor Lucrecia Uribe, Delegata mondiale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) per l’ADMA, e quella di suor Leslie Sándigo, Consigliera Generale per la Famiglia Salesiana, oltre a conoscere più da vicino l’Associazione delle Exallieve ed Exallievi delle FMA, e a vivere un momento di preghiera nella Cameretta di Madre Maria Domenica Mazzarello.

Venerdì 21 gennaio, infine, ultimo giorno completo di lavori – il sabato è riservato al disbrigo delle ultime formalità logistiche – ci sarà ancora spazio per ragionare sul ruolo dei laici nella Famiglia Salesiana, grazie all’intervento di Renato Cursi, Segretario Esecutivo del “Don Bosco International”; e per assistere alla presentazione dei gruppi delle Volontarie di Don Bosco e dei Volontari con Don Bosco, all’esposizione sulla santità della FS, da parte del Postulatore Generale per le Cause dei Santi della FS, don Pierluigi Cameroni, e alla presentazione delle funzioni del Segretariato per la FS, da parte di don Joan Lluís Playà.

Don José Domingo Molas di Marco Gobetti – 28 gennaio 2022 a Castelnuovo Don Bosco

Dopo il debutto in prima nazionale allo Spazio KOR di Asti di venerdì 10 dicembre scorso, lo spettacolo teatrale José Domingo Molas: dalla Guerra del Chaco alla Resistenza in Piemonte di e con Marco Gobetti, tornerà per una seconda giornata dedicata alla figura di Don Molas il 28 gennaio 2022 a Castelnuovo Don Bosco.

A Castelnuovo, la matinée per le scuole superiori avverrà nel Salone Don Rua al Colle Don Bosco, il dibattito storiografico pomeridiano nella Sala Consiliare del Comune, con interventi di Mauro Forno, Dario Rei, Don Egidio Deiana (presto saranno resi noti titoli e temi degli interventi stessi), mentre la replica serale dello spettacolo, per la cittadinanza, avrà luogo al Centro Polifunzionale Ala.

Altre tappe sono previste, nell’aprile 2022, a Canelli, Nizza Monferrato e San Damiano d’Asti.

Calendario in corso di aggiornamento: www.riprendolastoria.it/2021/?page_id=31 

Cagliero 11 – “Per la vera fratellanza umana” – Gennaio 2022

Si allega di seguito il  Cagliero 11 n°157 con l’intenzione missionaria salesiana del mese di Gennaio 2022.

Intenzione Missionaria Salesiana, alla luce dell’intenzione di preghiera del Santo Padre.

Cari Amici, Fratelli e Sorelle,

Vi saluto di cuore alla soglia del nuovo anno 2022. Sappiamo che Don Bosco fu fortemente ispirato dalla figura di San Francesco di Sales di cui ricordiamo quest’anno quattrocento anni dalla sua morte.

In cosa lo ispirava di più? Prima di tutto come vero pastore e maestro di carità. Ma anche come missionario coraggioso ed evangelizzatore instancabile che sempre lavorava per la salvezza delle anime.

Noi tutti siamo invitati ad accogliere il dono massimo della salvezza portatoci per mezzo della missione redentrice di Cristo e noi tutti facciamo parte della missione educativa di don Bosco che si realizza in numerose forme in tutte le parti del mondo. Lasciamoci ispirare ancora nuovamente dall’amore e dall’ingegno del santo sabaudo che ha dato il nome alla nostra bellissima Congregazione.

Don Ángel Fernández Artime SDB, Rettor Maggiore

Santuari in miniatura e fede in grande – Avvenire

La devozione a Maria attraverso la creatività dei santuari in miniatura. Di seguito l’articolo pubblicato su Avvenire da Marina Lomunno dedicato ai santuari mariani in miniatura realizzati dal cooperatore salesiano Gian Mario Regge. Tra i modellini costruiti, quello della Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco.

***

Santuari in miniatura e fede in grande
Da Oropa a Lourdes, così un appassionato torinese li ha riprodotti con materiali di recupero

Devozione a Maria e arte sacra, medicine per l’anima e non solo. Ne è convinto Gian Mario Regge che di malattie e di arte se ne intende. Medico chirurgo, specializzato in ostetricia e ginecologia e diplomato all’Accademia di Belle Arti di Vercelli, cooperatore salesiano, dagli anni ’80 è stimatissimo medico di base in Barriera di Milano, quartiere di Torino. Ma accanto alla dedizione per i suoi pazienti non ha mai abbandonato la passione per l’arte e la storia: e, accanto alla pit- tura, dal 2000 il riproduce miniature di monumenti architettonici in scala, con particolare attenzione ai santuari mariani.

Ogni plastico, costruito con cura certosina per i particolari, è realizzato con materiali poveri o di recupero come cartone, legno, sassi e fili di lana. E ad accrescere l’originalità dei manufatti, circa 40 tra chiese e monumenti, spiega la moglie Patrizia che ne condivide la passione come un’«assistente di bottega», è che i plastici sono scomponibili e «quando ci chiamano per qualche esposizione diventano scatole che stipiamo nella nostra auto». Abbiamo incontrato Patrizia e il marito medico artista nel santuario torinese di Nostra Signora della Salute, dove hanno allestito una mostra di plastici dei santuari mariani.

Tra i modelli esposti, oltre alla “Salute”, le Basiliche di Maria Ausiliatrice, Superga e Lourdes, il Duomo di Torino e anche la Cattedrale parigina di Notre Dame prima e dopo l’incendio.

E l’ultimo plastico, terminato prima di Natale, è quello del santuario di Oropa, a memoria della quinta Incoronazione della Madonna nera, celebrata la scorsa estate. Un rito che si ripete ogni 100 anni dal 30 agosto 1620 come voto per la fine della peste e carico di significato anche oggi in tempo di pandemia.

Perché tanto interesse per i santuari mariani?

«I miei genitori fin da piccolo mi hanno insegnato ad amare Maria e affidarmi a lei – spiega Regge – sono nato in provincia di Vercelli, dove la devozione alla Madonna Nera di Oropa è molto sentita e anche la mia famiglia ne è molto affezionata; inoltre con mia moglie siamo da sempre molto legati alla Madonna di Lourdes: già prima che nascesse nostro figlio Alessandro lo abbiamo affidato a lei e, dopo la sua nascita, ci siamo recati tutti al Santuario con la nonna, la madrina e il padrino».

Regge racconta che, da quando ha iniziato a costruire i plastici («dopo la visita ai santuari con foto, schizzi e anche l’ausilio di Google maps mi metto al lavoro: occorrono dai 4 ai 6 mesi per ogni miniatura») ha subito riscontrato grande interesse quando li collocava nella sala d’attesa del suo studio.

«E un anno fa ad inizio lockdown, quando ho esposto la riproduzione di Notre Dame ho notato la devozione e la fede dei miei pazienti alla Vergine quando si fermavano a vedere la cattedrale e a leggere la sua storia. E così ho pensato che poteva essere bello regalare loro in questo momento così difficile un percorso di fede attraverso la conoscenza dei santuari mariani. Per questo accetto volentieri quando ci chiamano nelle parrocchie: l’esposizione dei plastici non ha solo l’obbiettivo di far conoscere la storia dell’edificio ma anche che in quel Santuario si prega la Madre di Dio che lì ha compiuto prodigi, accoglie le nostre suppliche e ci ricambia con la sua presenza nei nostri cuori e non ci abbandona mai».

RMG – Lancio ufficiale dell’Opuscolo sulla Parrocchia e i Santuari affidati ai salesiani

Dal sito dell’agenzia salesiana ANS.

***

(ANS – Roma) – Da quasi un anno il Settore per la Pastorale Giovanile sta coinvolgendo tutte le Ispettorie salesiane del mondo con l’obiettivo di promuovere una riflessione aggiornata sulla parrocchia salesiana, per garantire la sua originalità e la sua specificità educativa e pastorale come luogo di accoglienza e di servizio missionario.

Dopo la prima stesura dell’ambiente “Parrocchia e santuari salesiani affidati ai salesiani” nel “Quadro di riferimento per la Pastorale giovanile” redatto nell’anno 2014, si è pensato di adeguare il testo, partendo dal conoscere più da vicino le realtà parrocchiali. L’opuscolo che viene presentato è il risultato di questo lavoro condiviso.

Per questo viene ora rivolto l’invito alla presentazione ufficiale che avrà luogo online su piattaforma Zoom, nei giorni 10 gennaio (ore 12:00 – UTC+1, in lingua inglese) e 11 gennaio (ore 15:00 – UTC+1, in italiano, spagnolo, portoghese e francese), e alla quale interverranno Don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore della Congregazione Salesiana, e don Miguel Angel García Morcuende, Consigliere per la Pastorale Giovanile.

I destinatari sono in primo luogo i parroci, comunità salesiane, membri del consiglio pastorale, catechisti, membri delle associazioni e tutti coloro che gravitano intorno alla parrocchia.

Per ricevere il link con il quale partecipare all’incontro, della durata di un’ora, è sufficiente compilare il modulo disponibile alla pagina: https://forms.gle/4i76MqqQ9514GTKA9

RMG – Lancio ufficiale dell’Opuscolo sulla Parrocchia e i Santuari affidati ai salesiani

Verso le Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana 2022

Sono ormai prossime le Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana per il 2022: dal 13 al 16 gennaio è previsto infatti il tradizionale incontro per ravvivare la spiritualità salesiana, questa volta in modalità mista (in presenza a Torino-Valdocco e con collegamenti digitali) e su due livelli, ovvero mondiale e regionale. Di seguito le principali informazioni riportate dall’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS.

***

Mancano pochi giorni ormai alla 40° edizione delle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana (GSFS), che si terrà in modalità mista – in presenza a Torino-Valdocco, e con collegamenti digitali – dal 13 al 16 gennaio 2022. Come di consueto, le GSFS metteranno a tema il messaggio della Strenna del Rettor Maggiore, che per il 2022 ha come motto: “Fate tutto per amore, nulla per forza”.

La finalità delle GSFS è ravvivare la Spiritualità Salesiana nelle sue dimensioni fondamentali, suggerite dalla Strenna del Rettor Maggiore, e in spirito di comunione con i 32 Gruppi della Famiglia Salesiana.

Quest’edizione 2022 delle Giornate sarà vissuta su due livelli:

–     Mondiale, con dirette internazionali dalle 13:00 alle ore 15:00 (UTC+1) dal Teatro Grande di Valdocco; a questi momenti centrali parteciperà sempre il Rettore Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, affiancato da altri responsabili mondiali dei diversi gruppi della Famiglia Salesiana.

–     e Regionale, con un programma specifico, ed orari e modalità diverse, elaborati dalle diverse équipe regionali: America (un’unica équipe per Interamerica e America Cono Sud); Africa e Madagascar; Mediterranea; Europa Nord-Orientale; Asia Sud; Asia Est e Oceania.

Un numero limitato di rappresentanti dei diversi gruppi della Famiglia Salesiana, sempre nel rispetto delle normative anti-contagio vigenti, avrà poi anche la possibilità di partecipare alle attività che verranno realizzate a livello locale: Eucaristie, Rosario quotidiano, Adorazioni del Santissimo, visite il Museo Casa Don Bosco…

Il programma delle attività comuni a tutti prevede: giovedì 13 gennaio la presentazione delle Giornate, la conclusione solenne dell’anno dedicato a Don Paolo Albera, II Successore di Don Bosco, e la presentazione della Strenna da parte del Rettor Maggiore; venerdì 14 gennaio una tavola rotonda con vari ospiti sul tema della Strenna e un approfondimento sulla santità salesiana; sabato 15 la condivisione dei lavori dei gruppi regionali e la presentazione di due buone pratiche (un’esperienza giovanile e una laicale); e domenica 16, infine, la celebrazione dell’Eucaristia dalla Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino e il congedo finale.

“Per poter vivere bene le Giornate è fondamentale predisporre il nostro cuore all’incontro con Don Bosco e Maria Ausiliatrice. Vi invito a preparare anche con la preghiera questi giorni di condivisione, arricchimento, rinnovamento carismatico salesiano e di spirito di famiglia” conclude don Joan Lluís Playà, Delegato Centrale del Rettor Maggiore per il Segretariato per la Famiglia Salesiana.

Per partecipare in modalità digitale alle attività di livello mondiale delle GSFS2022 è necessario compilare – entro il 9 gennaio – il formulario disponibile qui.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito: https://famigliasalesiana.org

PROGRAMMA

Gli eventi mondiali verranno tutti trasmessi in diretta da ANS sulla propria pagina Facebook e sul suo canale YouTube, in cinque lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese e portoghese).

Giovedì 13 si inizierà con la sessione d’apertura, che prevede la presentazione delle Giornate da parte di don Joan Lluís Playà, Delegato Centrale del Rettor Maggiore per il Segretariato per la Famiglia Salesiana, la conclusione solenne dell’anno dedicato a Don Paolo Albera, II Successore di Don Bosco, e la presentazione della Strenna da parte del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime;

Venerdì 14 l’apice delle attività si raggiungerà con la tavola rotonda sulla spiritualità di San Francesco di Sales da parte di vari esperti della materia: tre salesiani (don Michele Molinar, don Eunan McDonnell e don Giuseppe Roggia), una nota giornalista, Vania de Luca, e suor Maria Grazia Franceschini, dell’Ordine della Visitazione di Santa Maria, ordine fondato da San Francesco di Sales, affronteranno temi quali: la spiritualità salesiana, l’affinità spirituale tra San Francesco di Sales e Don Bosco, la “grazia dell’unità” nell’estasi di vita e azione, la vita religiosa secondo il santo vescovo, e l’attualità della sua spiritualità per i laici oggi come cammino di santità accessibile a tutti.
La giornata sarà completata dall’intervento di don Pierluigi Cameroni, Postulatore Generale per le Cause dei Santi della Famiglia Salesiana, sulla santità salesiana.

Sabato 15 verranno trasmesse e commentate le condivisioni dei lavori di gruppo realizzati nei primi due giorni a livello regionale, e saranno presentate due esperienze significative di spiritualità salesiana in azione, una giovanile e una laicale. Per i partecipanti in loco a Valdocco, sabato sarà anche la giornata dell’inaugurazione della mostra per i 400 anni dalla morte di San Francesco di Sales presso il Museo Casa Don Bosco di Torino.

Domenica 16, infine, spiccano la celebrazione dell’Eucaristia dalla Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino, presieduta dal Rettor Maggiore, e il congedo finale.

Le GSFS, che quest’anno sono coordinate da don Alejandro Guevara, Animatore Spirituale Mondiale dell’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA), giungono nel 2022 alla 40° edizione – “una meravigliosa iniziativa presa durante il Rettorato di Don Egidio Viganò”, come ha commentato don Playà.

Per partecipare in modalità digitale alle attività di livello regionale delle GSFS2022 è necessario compilare – entro il 9 gennaio – il formulario accessibile a questa pagina: https://forms.office.com/r/pzPCcAvMqS