Cinema Agnelli: tutti gli appuntamenti della mini rassegna “Parole & Cinema” per il Salone OFF

Notizia a cura del Cinema Agnelli di Torino.

***

Il Cinema Teatro Agnelli propone durante il Salone Internazionale del Libro, all’interno del Salone OFF, una mini rassegna dal titolo “Parole & Cinema” in collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema.

L’iniziativa, alla seconda edizione, propone una mini rassegna per riflettere su tematiche contemporanee narrate nei libri e sul grande schermo.

Domenica 11 maggio ore 21.00 | Proiezione fim “Io sono ancora qui”

Tratto dall’omonimo libro di Marcelo Rubens Paiva

Introduce la proiezione Edoardo Peretti dell’Associazione Nazionale Museo del Cinema.

Brasile, 1971. Rubens Paiva, ex deputato laburista, vive con la moglie Eunice e i cinque figli a Rio de Janeiro. Il colpo di stato del 1964 lo ha espulso dalla scena politica e ha instaurato una dittatura militare che spaventa Eunice e le fa temere per l’incolumità della figlia maggiore Veronica, simpatizzante dei movimenti studenteschi antigovernativi. Ad essere portato via da casa, un giorno in fretta e furia, da un manipolo di sconosciuti armati, è invece Rubens. Non farà mai più ritorno.

IO SONO ANCORA QUI ha vinto l’Oscar 2025 come miglior film internazionale! Il film ha ottenuto 3 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, Il film è stato premiato al Festival di Venezia, 2 candidature e vinto un premio ai Golden Globes, 1 candidatura a BAFTA, a National Board, 1 candidatura a Critics Choice Award, ha vinto un premio ai Goya, a Rotterdam.

Venerdì 16 maggio ore 21.00 | Proiezione docufilm “Pino Daniele – Nero a metà”

Introducono la proiezione Paolo Verri e Stefano Senardi autore del libro “La musica è un lampo”.

“I Say I sto cca’”, “A me me piace o’ blues”, “Quando chiove”, “Voglio di più”: sono solo alcune delle tracce di “Nero a metà”, l’apprezzato album di Pino Daniele uscito nel 1980. Titolo quanto mai appropriato, che riflette la riuscita fusione linguistica e musicale tra la cultura afroamericana e le armonie incastonate nel dialetto di Partenope. Molte belle immagini d'archivio, soprattutto dei live televisivi, fanno da controcanto alle testimonianze contemporanee di un nutrito coro di musicisti e sodali, a ricordare Pino Daniele, morto il 4 gennaio del 2015.

Domenica 18 maggio ore 21.00 | Proiezione film “Le assaggiatrici”

Tratto dall’omonimo romanzo di Rosella Postorino

Introducono la proiezione il regista Silvio Soldini, l’autrice del libro omonimo, Rosella Postorino, la produttrice Cristiana Mainardi, il produttore Lionello Cerri e lo scrittore Alessio Romano.

Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler con lo scopo di verificare che non sia avvelenato. Tra le sette donne, che ogni giorno potrebbero perdere la vita, si intrecciano rapporti che implicano sia la solidarietà che il possibile tradimento.

Basilica Maria Ausiliatrice: incontro con Mons. Marco Frisina

Dalla Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco.

***

Nel contesto della Festa di Maria Ausiliatrice, il 24 maggio, la Basilica Maria Ausiliatrice in collaborazione con l’Ufficio di Pastorale Liturgica dell’Arcidiocesi di Torino presentano l’incontro con Mons. Marco Frisina, biblista e compositore.

Programma | A partire dalle ore 15.30

  • Saluti: Don Michele Viviano e Sr Lucia Mossucca
  • Introduce: Don Maurizio Palazzo, maestro di cappella
  • Conferenza di Mons. Marco Frisina
  • Presidenza della S. Messa delle ore 17.00 in Basilica Maria Ausiliatrice

IUSTO: gli appuntamenti di Maggio

Notizia a cura di IUSTO – Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo.

***

Corso di Perfezionamento Universitario “IL LAVORO DI PROSSIMITÀ: MODELLI, METODI E STRUMENTI”

Il corso rilascia 50 crediti ECM per i professionisti sanitari.

PARTECIPA ALLA PRESENTAZIONE DEL CORSO IL 13 MAGGIO ORE 17.30, CONFERMA LA TUA PRESENZA INVIANDO UNA MAIL A info@ius.to.

Clicca QUI per partecipare tramite piattaforma TEAMS:

Ripensare l’umano? Psicologia, educazione e comunicazione alla prova delle tecnologie emergenti

Convegno gratuito 16 – 17 maggio

Ripensare l’umano? Psicologia, educazione e comunicazione alla prova delle tecnologie emergenti

Un evento rivolto a professionisti, studenti e famiglie.

INGRESSO GRATUITO – RICHIESTA CONFERMA PARTECIPAZIONE 

Sede: Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO), Piazza Conti di Rebaudengo 22, Torino.

Evento inserito nella programmazione del SALONE OFF.

Gli studenti di Valsalice “Guide per un giorno”: visita guidata aperta a tutti a Villa della Regina

Notizia a cura delle scuole salesiane di Valsalice di Torino.

***

Grazie al progetto PCTOGuide per un giorno” in collaborazione con l’Associazione Amici Villa della Regina, gli studenti e studentesse delle classi del 3° anno del Liceo Classico C1A e C1B di Valsalice hanno potuto intraprendere un percorso con i professori legato alla storia e all’arte di Villa della Regina.

È un percorso ormai consolidato e una collaborazione che va avanti da molti anni.

Saranno guide per un giorno in una visita dedicata alla Villa, giardini ed interni nelle seguenti date:

  • Sabato 10 maggio dalle 10.00 alle 18.00 con la C1A
  • Sabato 17 maggio dalle 10.00 alle 18.00 con la C1B

le visite guidate tenute dai nostri ragazzi e ragazze sono aperte al pubblico. L’ingresso è aperto a tutti, per i minori e gli studenti è gratuito.

L’ultima visita guidata sarà alle ore 17.00.

Spargete la voce e approfittate di questa bellissima occasione culturale e artistica!

Mese Mariano al Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana

Dal Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana.

***

Si pubblica di seguito il programma delle celebrazioni per il Mese Mariano di Maggio al Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana.

Da giovedì 1 maggio

  • Dal lunedì al venerdì alle ore 20.30: S. Rosario e breve riflessione a cura dei sacerdoti della nostra comunità

Venerdì 16 maggio

  • Ore 20.30: Quinto incontro di catechesi per adulti a cura del Prof. Gabriele Torchio, per il ciclo “Pellegrini nella Bibbia”

Domenica 25 maggio | Festa esterna di Maria Ausiliatrice

  • Ore 21.00: S. Rosario meditato e processione
    • In caso di maltempo il S. Rosario verrà recitato in chiesa
  • A conclusione della serata sarà possibile vivere un momento di convivialità presso la sala giochi del Santuario.

 

Esperienze Digitali, Relazioni Reali: il bilancio di un anno di Maker Lab

Le attività annuali del Maker Lab dell’oratorio Agnelli si avviano alla conclusione. Il progetto A.U.D.E., che termina il 28 aprile 2025, ha rappresentato un anno intenso e ricco di esperienze significative.

È stato un anno di novità, con l’avvio di un laboratorio inedito per l’oratorio e il prezioso contributo di tre educatrici preparate e appassionate, capaci di integrare i percorsi proposti con le attività scolastiche tradizionali.

Un anno di innovazione, grazie all’utilizzo di strumenti digitali (ma non solo) e metodologie didattiche alternative che hanno stimolato la cooperazione, accresciuto la motivazione e favorito il coinvolgimento dei partecipanti, offrendo loro occasioni per mettersi in gioco e scoprire nuove competenze.

Un anno di relazioni, costruite tra i numerosi alunni che hanno preso parte alle attività e tra le figure educative dell’oratorio e i docenti delle scuole coinvolte, con i quali si è instaurata una collaborazione autentica e partecipata nella progettazione delle attività formative.

Non sono mancate le sfide, raccolte anche nei pomeriggi informali, accogliendo ragazzi desiderosi di sperimentare con il digitale in un contesto sereno e stimolante, capace di far emergere in ognuno la soddisfazione di poter dire: “Anch’io sono capace”. Da queste esperienze sono nate piccole e grandi conquiste, personali e collettive.

Per celebrare questo percorso, martedì 8 aprile 2025 il Maker Lab Agnelli ha organizzato un evento speciale presso l’Istituto Virginia Agnelli di Torino. La mattinata ha coinvolto circa 180 bambine e bambini delle tre classi quarte e tre quinte, con cui le educatrici avevano già collaborato durante l’anno.

I partecipanti, suddivisi in piccoli gruppi, hanno avuto l’opportunità di cimentarsi in attività nuove rispetto a quelle già sperimentate. Sono stati allestiti tre stand tematici: uno dedicato a Octostudio, app per la programmazione a blocchi; uno a GarageBand, per la creazione musicale; e uno ai Lego Spike, per il montaggio e la programmazione di robot. Ogni dieci minuti i gruppi hanno ruotato tra le postazioni, esplorando strumenti e modalità di programmazione differenti.

È stata un’occasione preziosa per salutare e ringraziare una delle scuole con cui si è instaurata una collaborazione particolarmente fruttuosa e per offrire ai ragazzi un’ulteriore esperienza educativa e creativa.

Memoria, verità sulle stragi, libertà di informazioni: “Un albero per il futuro” arriva all’Agnelli

Dall’Istituto Agnelli di Torino.

***

Il progetto nazionale Un albero per il futuro” promosso dal Ministero della Transizione Ecologica ha avviato sul territorio un percorso verso la consapevolezza dell’importanza degli alberi per il contenimento dei cambiamenti climatici e la conservazione ambientale.

Obiettivo del progetto: coinvolgere i giovani delle scuole del secondo ciclo scolastico in un percorso educativo sul tema della difesa della giustizia e della legalità sottolineando la responsabilità a cui sono e siamo tutti chiamati per la costruzione del “nuovo mondo che verrà”.

Il tema della giustizia e della Promozione della Salute sono strettamente connessi fra loro in quanto una societàgiusta” può incidere significativamente, in molti modi diversi, sui determinanti sociali della salute e del benessere dei suoi cittadini e promuovere, negli adulti di domani, una cittadinanza attiva e consapevole.

All’incontro di oggi erano presenti Pino FiumanòOsp. Mauriziano Comitato Promozione della SaluteEmidio CentracchioGruppo C.C. For. TorinoMarco PorceddaAss.alla Legalità Comune di Torino, Luca Rolandi presidente della Circoscrizione 2 del Comune di Torino.

Hanno preso parte poi al dibattito:

  • Giada Trotta – Referente Our Voice Torino
  • Jamil El Sadi– Redattore Antimafia2000
  • Don Luigi Ciotti – Libera

Hanno inoltre presenziato tutte le seconde superiori che hanno così terminato il percorso sulla legalità avviato durante le ore di lezione.

Valsalice: Ballo dei Diciottenni 2025

Notizia a cura delle scuole Valsalice di Torino.

***

Si è svolta venerdì 11 aprile 2025 una serata molto importante per l’Istituto Valsalice, dedicata all’eleganza e alla tradizione. I ragazzi e le ragazze di quarta liceo nell’anno dei loro diciotto anni, elegantissimi, hanno potuto vivere l’emozione di ballare in coppia un Valzer durante questa serata che li vede protagonisti nella magica cornice del cortile della scuola addobbato a festa per loro e per le loro famiglie.

Una tradizione di Valsalice che vede protagonisti gli studenti in uno spettacolo veramente suggestivo e d’altri tempi che regala alle famiglie un momento da ricordare.

Ringraziamenti dovuti alle organizzatrici, le prof.sse Daniela Buffa e Alessandra Parissone, al presentatore della serata, il prof. Marco Montersino e alla Maestra di ballo nonché alle famiglie che hanno partecipato numerose e ai ragazzi.

Nella Gallery del sito di Valsalice tutte le fotografie.

Triduo Pasquale e Settimana Santa 2025 alla Basilica Maria Ausiliatrice

Si pubblica di seguito il programma completo delle celebrazioni previste per il Triduo Pasquale e la Settimana Santa 2025 alla Basilica Maria Ausiliatrice di Torino.

Triduo Pasquale

17 Aprile | Giovedì Santo

  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 18.00 | 20.00 – 22.30
  • Ore 18.30: Messa “Nella Cena del Signore” e Lavanda dei piedi
    • Presiede l’Ispettore don Leonardo Mancini
  • Ore 20.00 – 23.00: Adorazione Eucaristica
    • Ore 20.00 – 21.00 animano le Figlie di Maria Ausiliatrice
    • Ore 21.00 – 22.00 anima la Parrocchia Maria Ausiliatrice
    • Ore 22.00 – 23.00 anima l’Associazione di Maria Ausiliatrice

18 Aprile | Venerdì Santo

  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 18.00
  • Ore 8.00: Celebrazione dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi
    • Presiede il Direttore don Mauro Zanini
  • Ore 18.30: Celebrazione della PASSIONE DEL SIGNORE
    • Presiede il Rettore don Michele Viviano
  • Ore 21.00: Via Crucis cittadina
    • guidata dal Card. Roberto Repole

19 Aprile | Sabato Santo

  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 19.00
  • Ore 8.00: Celebrazione dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi
    • Presiede il Vicario don Michele Molinar
  • Ore 21.00: VEGLIA PASQUALE
    • Presiede il parroco don Guido Dutto

20 Aprile | Domenica di Pasqua: Risurrezione del Signore

  • Messe: ore 8.00 – 9.30 – 11.00 – 12.30 | 17.00 – 18.30 | 21.00
  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 19.00 | 20.30 – 22.00
  • Adorazione e Celebrazione Secondi Vespri: ore 16.00

21 – 26 Aprile | Da Lunedì (Pasquetta) a Sabato

Messe (orari feriali):

  • Ore 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00
  • Ore 17.00 – 18.30 | Sabato ore 18.00 (festiva)

Settimana Santa 2025

Venerdì 11 Aprile

  • Ore 20.30: Via Crucis a Valdocco (Sette stazioni)

Domenica 13 Aprile | Domenica delle Palme: Passione del Signore

  • Ore 8.00 – 12.30 – 17.00 – 21.00: in fondo alla Basilica benedizione dei rami di ulivo e S.MESSA
  • Ore 9.15: in Piazza Maria Ausiliatrice benedizione dei rami di ulivo e processione
  • Ore 9.30: S. MESSA in Basilica
  • Ore 10.45: in Piazza Maria Ausiliatrice benedizione dei rami di ulivo e processione
  • Ore 11.00: S. MESSA in Basilica
  • Ore 18.15: in Piazza Maria Ausiliatrice benedizione dei rami di ulivo e processione
  • Ore 18.30: S. MESSA in Basilica

14 – 15 – 16 Aprile | Lunedì Santo – Martedì Santo – Mercoledì Santo

  • Confessioni:  ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 19.00
  • Sante Messe orari feriali: ore 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 | 17.00 – 18.30

Martedì 15 Aprile

  • Ore 20.30: Celebrazione della Riconciliazione e scambio degli auguri Pasquali

Giovedì 17 Aprile | Giovedì Santo

  • Confessioni:  ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 18.00 | 20.00 – 22.30
  • Ore 8.00: Celebrazione dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi
    • Presiede il Direttore don Manuel Jiménez
  • Ore 9.30: Messa del Crisma: Chiesa del Santo Volto
    • Presiede il Cardinale Roberto Repole

Valsalice: nuovo incontro della Scuola Genitori sull’intelligenza artificiale

Notizia a cura delle scuole salesiane di Valsalice.

***

Ieri sera si è tenuto l’ottavo appuntamento di Scuola Genitori alle scuole Valsalice, un percorso dedicato a tematiche significative per l’educazione, la fede, la cultura. Ad accompagnare i presenti don Luca Peyron. È stata una riflessione che ha portato a porsi delle domande essenziali partendo da un fatto assodato: il digitale ha una rilevanza davvero importante nella quotidianità nostra e dei ragazzi. La tecnologia condiziona la nostra vita profondamente a livello personale, a livello culturale, a livello educativo.

Ma in tutto questo l’umano che fine fa? come salvaguardare la nostra fragilità e far si che le macchine siano a nostra disposizione e non in competizione? Attraverso l’interazione, la comunità, l’umanità che sta solo nelle persone e nelle relazioni che si instaurano.

Impariamo a ricercare ildesiderio” per cui facciamo fatica, impariamo ad educare all’incontro, al dialogo, alla relazione. Impariamo ad esaltare anche la fragilità che fa parte dell’essere umano, la tecnologia è un mezzo da utilizzare per fare questo: il valore dell’umano fa la differenza.

I prossimi appuntamenti?

  • MARTEDÌ 29 APRILE dalle 17:45 | “EDUCARE AL VALORE E ALL’USO DEL DENARO“, una tavola rotonda tra esperti e studenti riguardo l’argomento.
  • MERCOLEDÌ MAGGIO dalle 17:30 | “CHI É L’EUROPA? PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELL’IDENTITA’ EUROPEA

Sul sito di Valsalice tutte le informazioni per i prossimi incontri.