Istituto San Domenico Savio: ai salesiani la mossa vincente
/in Notizie dalle case /da AdminLa Scuola Media Salesiana “San Domenico Savio” ha deciso di organizzare per i propri studenti un corso introduttivo agli scacchi, registrando un riscontro molto positivo. Di seguito la notizia a cura del sito dell’Istituto.
***
Un gioco molto antico, ma al contempo molto moderno, capace di avvicinare giocatori di ogni età e di ogni parte del mondo, travalicando una storia millenaria. Stiamo parlando degli scacchi, passatempo tra i più amati, ricco di fascino e portatore di valori importanti.
Proprio per questo la Scuola Media Salesiana “San Domenico Savio” ha deciso di organizzare per i propri studenti un corso introduttivo agli scacchi, volto a spiegare le regole e le prime mosse di gioco, così da permettere ai partecipanti di sfidarsi nelle loro prime partite, cercando di individuare la mossa vincente.
Il corso, tenuto nei pomeriggi della prima settimana di scuola dal professor Dalmasso (grande appassionato di scacchi e di giochi da tavolo), ha fatto registrare un elevato numero di adesioni ed ha avuto un riscontro molto positivo. I ragazzi e le ragazze hanno mostrato grande entusiasmo durante l’apprendimento, nonché spirito di iniziativa giocando le prime partite.
E sicuramente quanto imparato non sarà rimasto solamente all’interno dell’edificio scolastico, ma avrà raggiunto genitori, nonni, amici e parenti.
In generale il gioco (scacchi e non) è uno strumento eccezionale per osservare e allenare le competenze di base, o life skills. Competenze che negli ultimi anni sono al centro degli obiettivi di formazione delle scuole.
Diventa fondamentale, a questo proposito, allenare la capacità di problem solving, lo spirito di iniziativa, il senso critico e la creatività, ma non solo. Attraverso il gioco è possibile anche stimolare l’empatia, la capacità di relazionarsi con gli altri, di comunicare senza dimenticare quelle che sono le competenze di cittadinanza quali il rispetto degli altri e delle regole.
“Si può scoprire di più su una persona in un’ora di gioco, che in un anno di conversazione”
diceva il filosofo Platone. Allora davvero è importante non perdere la dimensione ludica all’interno dell’insegnamento, così da permettere ai ragazzi di maturare quelle competenze sociali, relazionali e di ragionamento che li renderanno persone migliori in futuro.
Passeggiata autunnale alla Moglia
/in Notizie dalle case /da AdminGiovedì 29 settembre, festa patronale di Cuneo (San Michele!) un gruppo di 50 baldi giovani del MGS sono partiti per raggiungere le splendide terre del castelnovese. Si sono messi in cammino tra vigneti e colline, partendo da Moriondo, calpestando la terra percorsa precendentemente da Giovannino Bosco per raggiungere la Parrocchia di Moncucco. Qui Giovanni era solito a frequentare i sacramenti la domenica e aveva dato vita ad un piccolo oratorio festivo con la possibilità di avvicinarsi di più alla fede con il catechismo e i giochi per i bambini del paese.
Dopo la celebrazione solenne dell’eucarestia i giovani si sono rimessi in cammino per giungere alla cascina Moglia dove Giovanni adolescente sarà accolto come garzone di campagna e di stalla, dovendo stare lontano dal fratello che ai Becchi non ne voleva più sapere di lui.
Dopo aver pranzato e giocato, sono saliti alla cameretta del nostro santo per chiedergli la stessa forza nelle prove della vita e il coraggio di una vita spirituale autentica. Ultima tappa il Bounce di Nichelino, una palestra con trampolini collegati tra loro, percorsi avventurosi, pedane imbottite e gonfiabili.
Tra sorrisi, gioia e mal di schiena sono risaliti sul pullman per tornare a Cuneo.
Cinema Teatro Agnelli: riparte la stagione cinematografica
/in Notizie dalle case /da AdminAd ottobre riparte la stagione del Cinema Teatro Agnelli: dopo la pausa estiva torna con una nuova stagione di cinema italiano, internazionale e d’essai.
Tra i vari titoli, si riparte una PRIMA VISIONE: dal prossimo 4 ottobre uscirà nelle sale il film “In Viaggio” del regista, già Leone d’Oro, Gianfranco Rosi, presentato alla 79° edizione della Mostra del Cinema di Venezia e distribuito da 01 Distribution.
Il film sarà in programmazione nelle seguenti DATE:
- martedì 4 ottobre ore 18,00
- mercoledì 5 ottobre ore 21,00
- domenica 9 ottobre ore 18,00 e 21,00
- lunedì 10, martedì 11 e mercoledì 12 ottobre ore 21,00
INGRESSO UNICO 6€
“IN VIAGGIO”:
A nove anni dall’inizio del suo pontificato, Papa Francesco ha compiuto trentasette viaggi, dal primo a Lampedusa agli ultimi in Medio Oriente e in Canada. Nel frattempo ha visitato 53 paesi, tra Europa, America, Asia, Africa, affrontando nei suoi discorsi le grandi questioni aperte della contemporanea: la povertà, lo sfruttamento ambientale, i movimenti migratori, i conflitti fra le nazioni, la necessità di nuove forme di solidarietà, le responsabilità della Chiesa nei casi di pedofilia denunciati e insabbiati… Gianfranco Rosi ripercorre le missioni del Pontefice facendo dialogare le immagini ufficiali con i filmati d’archivio, alcuni frammenti dei suoi film e riprese effettuate per l’occasione.
L’opera è un documentario che ripercorre i tantissimi viaggi intrapresi da Papa Francesco nel corso del suo pontificato. Come ha dichiarato la produttrice Donatella Palermo, la realizzazione di questo lavoro nasce dal desiderio del regista di raccontare l’emozione del mondo vista attraverso lo sguardo di Papa Francesco. In una sorta di Via Crucis, il Santo Padre è testimone della sofferenza del mondo e sperimenta la difficoltà di fare di più, oltre al conforto delle sue parole e della sua presenza.
La programmazione ordinaria seguirà il medesimo calendario degli anni passati:
- spettacoli alla domenica
ore 16,00 proiezione dedicati ai bambini
ore 18,00 e 21,00 - spettacoli al lunedì, al martedì e al mercoledì
ore 21,00
Aperture straordinarie previste durante le vacanze di Natale e di Pasqua.
Rimangono attive le numerose convenzioni per aver diritto all’ingresso ridotto: Abbonamento Musei Torino Piemonte, tessere AIACE, tessera ARCI, soci COOP.
I prezzi, nonostante gli aumenti di questi mesi, rimangono per il momento invariati: 5€ intero e 4€ ridotto.
Durante la stagione saranno organizzate anche proiezioni dedicate alle scuole.
Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulla programmazione consultare il sito web o i canali social del Cinema Teatro: Instagram – Facebook
Agnelli: PartyInsieme il 1 ottobre
/in Notizie dalle case /da AdminLa comunità dell’Edoardo Agnelli ha organizzato una festa, in programma il 1 ottobre, in occasione dell’avvio del nuovo anno pastorale e scolastico. Di seguito la notizia pubblicata dal sito Agnelli.
***
Sabato 1 ottobre 2022 la comunità educativa pastorale dell’Edoardo Agnelli celebra l’avvio del nuovo anno pastorale e scolastico: tutti insieme, Parrocchia, Oratorio, Scuole medie e superiori, Formazione professionale, Housing… per crescere e camminare nello spirito di Don Bosco.
Ore 18.00 Santa Messa nel cortile dell’Istituto, presiede don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore
Ore 19.30 Cena con musiche, canti e balli nei cortili dell’Oratorio e dell’Istituto.
Notabene: per motivi di sicurezza e di organizzazione è obbligatorio prenotare la propria presenza sia alla Santa Messa che ai momenti successivi. LINK DI ISCRIZIONE.
Per la cena, il menu è componibile a propria scelta, e dovrà essere prenotato al LINK che sarà attivo solo tra il 22 e il 28 settembre inclusi.
Potrai scegliere cartoccio di patatine fritte e salsiccia, mini tagliere di affettati e formaggi DOP, focaccina tonda rossa, frutta di stagione, prodotti piemontesi, bicchiere di bibita (400 ml) e succo, bicchiere di vino DOP (200 ml, solo genitori)
Per quanti frequentano le scuole medie e superiori e la formazione professionale il pagamento potrà avvenire online
– tramite satispay
– oppure con addebito bancario su RID (se precedentemente autorizzato)
Le famiglie della scuola che non hanno la possibilità di pagare online tramite i canali indicati, potranno pagare in contanti entro il 28 settembre, recandosi presso la portineria di Corso Unione Sovietica 312 entro mercoledì 28 dalle 8,00 alle 17,00. Le iscrizioni per la Parrocchia e l’Oratorio saranno raccolte direttamente in Oratorio con ingresso da Via Paolo Sarpi 117, entro mercoledì 28, dalle 15,00 alle 19,00.
Ore 22.00 circa Buonanotte salesiana e conclusione della festa
Salesiani Lombriasco: Expo AgriCultura Lombriasco – HORTUS 2022
/in Notizie dalle case /da AdminLa seconda edizione di “Expo HORTUS Lombriasco 2022 – Fiera Internazionale “AgriCultura”, la manifestazione ideata e organizzata dalla Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco (TO) e Net4Grow, è alle porte: dal 30 settembre al 2 ottobre 2022 gli studenti delle differenti Scuole Agrarie Salesiane potranno incontrarsi per conoscersi e confrontarsi su più argomenti al fine di generare una rete internazionale di giovani agricoltori che, nello spirito di Don Bosco, possano contribuire ad un futuro sostenibile dell’agricoltura, nel rispetto della natura della terra e dei popoli.
Quest’anno il tema è “HORTUS: Agricoltura per la vita“, focalizzato sull’innovazione e la sostenibilità nei settori dell’orticoltura, florovivaismo, frutticoltura, arboricoltura, piante officinali/ornamentali e meccanizzazione.
Per l’occasione, il coordinatore d’Innovazione dei Salesiani Lombriasco, Daniel Ormeno, e il Direttore della Casa, don Mauro Balma, hanno parlato della Fiera nel programma televisivo “Un Caffè Con…“, in onda dal lunedì al sabato alle 9.35 su RETE 7 (canale 13 del d.t.).
Di seguito l’intervista:
L’evento si svolgerà presso l’Istituto Salesiano di Lombriasco (Via S. Giovanni Bosco, 7, 10040 Lombriasco TO), è ad ingresso gratuito ed è aperto a professionisti ed addetti del settore, Ordine Dottori di Agraria, Ordine Periti Agrari, Collegio dei Geometri, Collegio degli Architetti, Atenei, Associazioni Regionali del settore, Scuole Agrarie, Parchi Naturali ed Aree Protette, Enti di Categoria e Comuni.
Per consultare il programma e scoprire ogni dettaglio dell’evento è attiva la pagina dedicata:
Scuola dell’Infanzia Villaggi Rivetti: inaugurazione dello spazio Green Education
/in Notizie dalle case /da AdminLa Scuola dell’Infanzia Salesiana Villaggi Rivetti di Vigliano Biellese è lieta di annunciare la presentazione dello spazio Green Education, in programma martedì 4 ottobre 2022 in occasione della festa di san Francesco d’Assisi.
Il programma della giornata prevede:
- Ore 10.00 benedizione dell’ambiente, presentazione e breve visita guidata;
- Ore 10.30 momento di gioco Green per i bambini;
- Ore 15.30 merenda Green per genitori, familiari ed amici della nostra scuola, con possibilità di visita guidata del nuovo spazio;
“La natura ci sfida ad essere solidali e attenti alla custodia del creato”
Papa Francesco
Scuola dell’Infanzia Don Tonus: il benvenuto ai nuovi arrivati
/in Notizie dalle case /da AdminLa Scuola dell’Infanzia Salesiana Don Tonus di Venaria Reale dà il benvenuto ai bimbi che iniziano a frequentare questo nuovo anno scolastico 2022/2023.
È tanto bello quando si è amici, giocare insieme, sentirsi felici! Col mio amico è bello parlare aver mille segreti da raccontare e ridere insieme ridere assai i motivi per ridere non mancano mai.
Certo, a volte può capitare di ritrovarsi a litigare e in quei momenti dirsi: addio, tu non sei più amico mio!
Presto però lo vai ad abbracciare, senza di lui non sai proprio stare. E ancor per mano contenti e felici camminano insieme i veri amici! La nostra festa dell’accoglienza! Benvenuti ai nostri nuovi compagni, ai nostri nuovi amici!
CFP Vigliano: “Save the date! Giropizza solidale per exallievi – 29 settembre”
/in Notizie dalle case /da AdminGiovedì 29 settembre 2022, presso il CNOS-FAP di Vigliano Biellese, si terrà una serata con “giropizza solidale” rivolta a tutti gli ex allievi del centro.
Un’occasione per ritrovarsi insieme per gli ex allievi e allieve e al contempo per sostenere un’iniziativa di solidarietà a favore delle missioni: l’Operazione Mato Grosso di Vilcabamba (Perù).
Informazioni:
- Ore 18.30 – accoglienza
- Ore 19.00 – inizio giropizza
- Costo 12 € (giropizza + bibita)
- Rivolto a: ex allievi e congiunti
Le adesioni già numerose promettono una serata interessante e partecipata per riprendere i contatti con tanti exallievi dei diversi corsi.
Don Marco Casanova
Salesiani Bra: Open Day Scuola Media
/in Notizie dalle case /da AdminSabato 8 ottobre alle ore 15.00 avrà luogo il primo dei quattro Open Day programmati presso la Scuola Media dei Salesiani di Bra. Di seguito le principali informazioni.
Famiglie con figli/e delle classi V e IV primarie potranno conoscere l’offerta educativa e didattica della scuola media salesiana.
Essa si presenta come scuola pubblica paritaria, educativa, potenziata e inclusiva, cattolica e salesiana per formare “Buoni cristiani e onesti cittadini” (Don Bosco).
Il progetto educativo, ispirato ai valori umani e cristiani e al dialogo cultura-fede, é condiviso dalla comunità educante: salesiani, docenti e collaboratori in sintonia con le famiglie. Viene proposto seguendo il metodo educativo di Don Bosco basato su ragione, religione e bontà.
L’offerta educativa è variegata. La scuola intende offrire una preparazione valida per tutti con particolare attenzione all’assimilazione autonoma del metodo di studio. Potenzia l’inglese con 4 ore e conversazione con madrelingua, l’informatica con 1 ora settimanale, la matematica con 1 ora in più in terza, la musica utilizzando per tutti la tastiera, l’attività fisica con tornei, gare, oltre al gioco quotidiano organizzato. Con i recuperi presta attenzione ai ragazzi con difficoltà. Numerose sono le attività opzionali proposte: inglese con certificazion PET, Summer Camp e vacanze studio all’estero, spagnolo, latino; musica strumentale con il progetto orchestra in collaborazione con la Banda Giuseppe Verdi di Bra; informatica e altri laboratori. Non mancano le attività estive anche in collegamento con l’oratorio.
Gli ambienti sono spaziosi e diversificati: aule attrezzate, aula di informatica, aula laboratorio, aula studio, campi sportivi, palestra, sala giochi, chiesa, mensa interna.
Gli orari vanno dal lunedì al venerdì con possibilità di fermarsi per studiare e fare i compiti con il supporto di docenti e assistenti fino alle 16 o alle 17.30. E’ previsto un solo rientro obbligatorio al lunedì fino alle 16.25. Inoltre viene offerto il pre-scuola dalle 7.30 e post-scuola dopo le 17.30 presso l’oratorio.
I costi: 280 € per l’iscrizione e 320 € mensili (per 10 mesi) per scuola, doposcuola, pre/post scuola, riscaldamento e attività opzionali ordinarie. Sono previsti rimborsi regionali (voucher) e riduzioni mirate in base all’isee.
Le iscrizioni si effettuano presso la Direzione con prenotazione (tel.0172.4171.111).
Download
>>>Leggi anche la notizia delle classi prime della Scuola Media “Giochi di conoscenza per le classi prime”