CFP Fossano: “Peace, please”, raccolta di generi di prima necessità per l’Ucraina

Il CFP di Fossano mercoledì 11 maggio ha contribuito alla raccolta di generi di prima necessità per l’emergenza Ucraina organizzata dall’Ispettoria di Piemonte e Valle d’Aosta, attraverso un’iniziativa dal nome “Peace, please” (Pace, per favore). Di seguito la notizia riportata dal sito del CFP di Fossano.

***

Anche il CNOS-FAP di Fossano contribuisce alla raccolta di generi di prima necessità organizzata dall’Ispettoria di Piemonte e Valle d’Aosta per l’emergenza Ucraina, attraverso un’iniziativa che abbiamo chiamato “Peace, please” (Pace, per favore).

Già dallo scorso 28 marzo presso la casa salesiana di Torino – Michele Rua è operativo un centro di raccolta ispettoriale per medicine e prodotti per l’igiene personale. Nella giornata di mercoledì 11 maggio, grazie al supporto del prof. Luigi Oggero e di alcuni allievi del corso Laboratori Scuola e Formazione, gli studenti del nostro CFP hanno portato a scuola chi un disinfettante, chi una scatola di cerotti, chi una confezione di paracetamolo… insomma, ciascuno una piccola donazione per un obiettivo più grande, con la promessa di non dimenticare tutti coloro che vivono la guerra e di fare il possibile per cominciare a costruire la pace, a partire dal nostro quotidiano e dalle nostre relazioni.

CFP Bra: “Formiamo il futuro” con Confartigianato Cuneo

Sabato 14 e domenica 15 maggio, al Movicentro di Bra, la Confartigianato Cuneo in collaborazione con alcune classi del Cnos-Fap di Bra presenterà l’evento “Formiamo il futuro“. Previsti laboratori con diverse dimostrazioni dei cinque corsi proposti dall’istituto braidese. L’obiettivo: mostrare gli aspetti innovativi di queste professioni. Di seguito la notizia riportata dal sito Targatocn.

***

Sabato 14 e domenica 15 maggio si terrà al Movicentro di BraFormiamo il futuro” evento organizzato dalla Confartigianato Cuneo in collaborazione alcune classi del Cnos-Fap di Bra.

Lo presenta Paolo Riba, responsabile dell’Ufficio Comunicazione ed Immagine della Confartigianato provinciale:

“Sono previsti dei laboratori, in cui saranno coinvolti alcuni studenti, con diverse dimostrazioni dei cinque corsi che propone l’istituto: panetteria/pasticcieria, acconciatura, meccanica auto, meccanica industriale e termoidraulica. L’obiettivo è mostrare gli aspetti innovativi di queste professioni”.

L’evento si terrà sabato e domenica dalle 10 alle 19 ma l’inaugurazione ufficiale avverrà alle 14.30 del sabato. A seguire si svolgerà una tavola rotonda sul rapporto tra formazione professionale e mondo artigiano. Interverranno Michele Quaglia (vicepresidente territoriale Confartigianato Imprese Cuneo), Valter Manzone (direttore Cnos-Fap), Luca Crosetto (presidente Confartigianato Imprese Cuneo) e Pietro Corino (responsabile tecnici Spresal Asl Cn2).

“Come Confartigianato abbiamo sempre avuto un rapporto importante con la formazione a 360°: il nostro mondo è in evoluzione e sono sempre di più negli ultimi anni gli artigiani diplomati o laureati. Ma in particolare il legame è con le scuole tecniche e professionale, da dove arrivano gli artigiani o i dipendenti di questo settore”,

commenta Riba.

“Per parlare di questo, abbiamo invitato Quaglia, che si occupa dei rapporti con il mondo della formazione, con cui Manzone tratterà la questione dell’incrocio tra domanda e offerta nel mondo del lavoro, che spesso è difficile far combaciare. Abbiamo poi coinvolto anche Corino, responsabile della Spresal, azienda che si occupa di monitorare la sicurezza dei luoghi di lavoro, un tema per noi molto importante. Siamo convinti che questo sia un valore imprescindibile per tutelare la risorsa più importante di ogni impresa, le persone che ci lavorano”.

Luca Crosetto e Luigi Capocchia, quest’ultimo presidente della sezione braidese, aggiungono:

“Abbiamo accolto con slancio l’invito a collaborare a questa bella iniziativa che mette al centro formazione e lavoro. Due temi che da sempre ci vedono attori insieme alle realtà scolastiche della provincia di Cuneo, tra cui in particolare gli istituti di formazione professionale, vera ‘fucina’ per gli artigiani e i dipendenti dell’artigianato del domani. E proprio pensando al futuro abbiamo in programma il momento convegnistico di sabato pomeriggio, dove ci focalizzeremo su un’altra tematica centrale e strategica sia per il mondo produttivo sia per quello della Scuola: la sicurezza sul lavoro. Su questo argomento, oltre ad essere partner di riferimento per gli imprenditori con corsi e consulenze specifiche, proprio quest’anno abbiamo voluto declinare il nostro consueto progetto dei ‘Creatori di Eccellenza’. Con le ‘Esperienze Artigiane sul palco’ organizzeremo spettacoli artistici e musicali direttamente ‘dentro’ le aziende, coniugando quindi l’arte con l’artigianato cuneese, dando la possibilità al pubblico di visitare direttamente le imprese ospitanti e di apprezzarne l’impegno nel garantire la massima sicurezza nelle fasi lavorative”.

 

CFP Vigliano: è di Vigliano il secondo Operatore dell’Energia d’Italia. Congratulazioni a Lorenzo Cantele!

Lorenzo Cantele del terzo anno del corso per Operatori Termoidraulici al CFP di Vigliano ha partecipato ai Concorsi Nazionali organizzati dalla Federazione CNOS-FAP tenutisi, per il settore energia, al CFP San Zeno di Verona la scorsa settimana classificandosi “secondo operatore dell’energia”. Di seguito la notizia riportata dal sito del CFP di Vigliano.

***

Congratulazioni a Lorenzo Cantele del terzo anno del corso per Operatori Termoidraulici classificatosi “secondo operatore dell’energia” in tutta Italia. Lorenzo ha partecipato ai Concorsi Nazionali organizzati dalla Federazione CNOS-FAP tenutisi, per il settore energia, al CFP San Zeno di Verona, la scorsa settimana. Lorenzo ha partcipato al concorso, ai momenti di formazione con le aziende leader del settore e alle proposte culturali organizzate per mostrare ai partecipanti le meraviglie della città di Giulietta e Romeo. Congratulazioni a lui e ai suoi formatori per il brillante risultato.

 

CFP Bra: esposizione capolavori, la premiazione

Venerdì 6 maggio al polifunzionale Arpino si è tenuta la cerimonia di premiazione della manifestazione «Esposizione dei capolavori» in ambito meccanica industriale, fra i partecipanti anche allievi del CFP di Bra. Di seguito la notizia pubblicata dal sito del CFP di Bra.

***

Esposizione dei capolavori, ultimo atto: la premiazione.

C’era davvero aria di festa al polifunzionale Arpino di largo della Resistenza, venerdì 6 maggio – festa di san Domenico Savio – mentre si aspettava la cerimonia di premiazione della manifestazione «Esposizione dei capolavori» in ambito meccanica industriale.

Sul palco fremeva il lavoro di preparazione dell’evento, mentre la platea andava via via riempiendosi: i 20 candidati, i loro formatori, gli allievi dei settori meccanica industriale, automotive e termoidraulica del Cfp braidese, con i rispettivi docenti e le varie personalità: i rappresentanti delle aziende multinazionali, sponsor del concorso, il titolare dell’azienda madrina Omler2000, rappresentanti dell’amministrazione comunale, della Provincia di Cuneo, di Confindustria, di Confartigianto e della Randstad.

Insieme al direttore nazionale della Formazione professionale don Fabrizio Bonalume, quello regionale don Alberto Martelli e il direttore dell’opera braidese don Alessandro Borsello, il segretario nazionale della meccanica industriale Maurizio Todeschini e il coordinatore locale Dario Ruberi.

Presentata da Franco Burdese e dallo scrivente, la mattinata è stata ricca di messaggio rivolti ai giovani da parte di tutti gli intervenuti, gustosa nel racconto della settimana del concorso – spettacolarmente documentata dal reporter Davide – ed emozionante nel momento della premiazione. Sul palco, dopo non poca suspence, sono saliti i seguenti candidati:

  • Davide De Paolis di Roma Borgo (1^ classificato)
  • Isaia Rizzetto di Verona (2^ classificato)
  • Davide Zucchetti di Arese (3^ classificato)
  • Gioele Sacconi di Bra ha vinto il premio al miglior tecnologo, con targa alla memoria di don Livio Greppi, salesiano braidese recentemente scomparso
  • Tommaso Gialbiati di Sesto San Giovanni ha vinto il premio al miglior disegnatore (targa in memoria di Riccardo Mano, sdb e insegnante di disegno per decenni)
  • Sara Fumagalli di Bergamo, unica concorrente donna, ha ricevuto un premio per aver saputo mantenere la sua postazione lavorativa molto ordinata e professionale

Tutti i concorrenti hanno avuto una serie di gadget, offerti dagli sponsor e l’opportunità di condividere una settimana in amicizia, dialogo e conoscenza reciproca.

Il buffet, egregiamente preparato dal nostro corso agroalimentare, ha concluso una mattinata davvero di festa e di sana allegria, proprio come indicava san Domenico Savio, quale mezzo per la santità. Al Cfp, presa la valigia per far rientro a casa, i saluti sono stati davvero lunghi e fraterni. Segno del bel clima che i formatori e i giovani avevano saputo creare nella settimana di convivenza, densa di impegni e di fatica.

Rientrato a casa, il segretario nazionale Maurizio Todeschini, ha ringraziato gli organizzatori con questo messaggio:

«L’esposizione nazionale si è appena conclusa e ci tenevo a fare i complimenti a tutti i ragazzi per l’impegno durante 5 giorni molto intensi. Una menzione speciale ai colleghi accompagnatori (direttore nazionale compreso) che si sono totalmente spesi affinchè il tutto riuscisse nel migliore dei modi e che i ragazzi stessero bene. Ed infine, grazie a Dario, al direttore Valter ed a tutta la sede di Bra per l’enorme sforzo organizzativo messo in atto; ci avete fatto sentire a casa!».

Al prossimo concorso…..

 

Centro Don Bosco Alessandria: Virus Cup 3.0

Il Centro Don Bosco di Alessandria, in collaborazione con Five Sport Alessandria, da metà giugno 2022 presenterà la Virus Cup 3.0, il torneo di calcetto 6+1 dedicato ai ragazzi nati fra il 2004 e il 2008 (classe Senior) e quelli nati fra il 2009 e il 2012 (classe Junior). Di seguito la notizia riportata dal sito Don Bosco Alessandria.

***

Il Centro Don Bosco di Alessandria, in collaborazione con Five Sport Alessandria, da metà giugno 2022 presenterà la Virus Cup 3.0, il torneo di calcetto 6+1 dedicato ai ragazzi nati fra il 2004 e il 2008 (classe Senior) e quelli nati fra il 2009 e il 2012 (classe Junior).

Giocato su campo sintetico, il torneo prevede 2 tempi da 12 minuti ciascuno, massimo un ragazzo nato nel 2004 in campo per squadra nella fascia 2004-2008 e 1 responsabile maggiorenne per ogni squadra. Tutti i partecipanti riceveranno un premio.

L’iscrizione ammonta a 50€ per squadra e i posti sono limitati.

Per info e iscrizioni: Diego 3453936209

CFP Fossano: allievi del CNOS-FAP in gita premio

Da giovedì 5 a sabato 7 maggio, 21 studenti del CFP di Fossano hanno partecipato ad un tour della durata di tre giorni che ha toccato Parma, Bologna e Modena, accompagnati da due formatori. Il viaggio “premio” è stato reso possibile dalla famiglia Sordella che ha ritenuto importante premiare alcuni allievi che durante il corso di questo anno formativo si sono distinti per il loro impegno e il loro comportamento esemplare, facendosi carico dell’intera spesa sostenuta. Di seguito la notizia pubblicata dal sito del CFP di Fossano.

***

Da giovedì 5 a sabato 7 maggio abbiamo partecipato ad un tour della durata di tre giorni che ha visto protagonisti ventuno studenti del Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP di Fossano, accompagnati da due formatori. Ciascuno di noi studenti, era in rappresentanza della propria classe.

Questo viaggio “premio” è stato reso possibile dalla generosità della famiglia Sordella che ha ritenuto importante premiare alcuni allievi che durante il corso di questo anno formativo si sono distinti per il loro impegno e il loro comportamento esemplare, facendosi carico dell’intera spesa sostenuta, compresa di viaggio, vitto-albergo e guida turistica. Il tour ha fondamentalmente toccato 3 tappe: Parma, Bologna e Modena.

La prima tappa è stata nelle splendide campagne parmensi, precisamente a Langhirano, dove abbiamo visitato un importante salumificio, lo stabilimento, i cicli produttivi e conosciuto il personale e i relativi incarichi; è stata una visita con l’acquolina in bocca, in attesa di degustare il rinomato ”prosciutto di Parma”. Al Salumificio “la Perla”, uno dei suoi titolari, il signor Carlo, ci ha illustrato i vari passaggi di produzione del prosciutto, dall’arrivo della carne alla vendita. La visita si è conclusa con un’abbondante degustazione di formaggi e salumi tipici della zona. Successivamente, accompagnati dal valido supporto della guida, il signor Giulio Bergo, ci siamo diretti alla piazza Duomo di Parma, centro medievale e religioso della città, realizzato avvalendosi del suggestivo marmo rosa di Verona. Infine siamo andati a visitare il “complesso Monumentale della Pilotta” e il Palazzo Ducale di Parma.

Dopo aver concluso la visita a Parma ci siamo diretti a Bologna dove abbiamo cenato e sistemati all’hotel. Dopo la colazione abbiamo visitato il capoluogo Emiliano, la prima tappa è stata la Basilica di San Petronio in piazza Maggiore. Questa basilica non è mai stata terminata del tutto, infatti è possibile notare la differenza tra la parte inferiore di marmo a confronto con quella superiore in mattoni. Successivamente abbiamo raggiunto le due torri di Bologna ovvero la torre della Garisenda alta 47 metri, che si distingue dall’altra per la sua pendenza e la torre degli Asinelli che con i suoi 97 metri ci ha resi protagonisti. Infatti armati di molto entusiasmo abbiamo sfidato i 498 scalini e raggiunto la cima dove abbiamo potuto godere di un panorama mozzafiato della città.
Dopo una breve visita al CNOS-FAP di Bologna ci siamo diretti al bellissimo Santuario Madonna di San Luca, molto caro ai bolognesi, per affidare le nostre semplici preghiere alle mani della Vergine Maria.

Il giorno successivo ci siamo diretti a Modena, per una breve visita della città. Dopo aver visitato dall’esterno il palazzo Ducale, oggi sede dell’Accademia militare, ci siamo recati presso la cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano capolavoro dello stile romanico, edificata dall’architetto Lanfranco nel sito del sepolcro di san Geminiano. Accompagnati da una persistente pioggia primaverile ci siamo recati nel centro storico, passando sotto i portici e ammirando bellissime decorazioni. Il nostro viaggio si è concluso al Museo Ferrari Maranello, dove abbiamo potuto conoscere il fantastico mondo Ferrari, ammirando i veicoli e scoprendone la storia. Questa era la nostra ultima tappa prima del ritorno a Fossano.

In questi soli tre giorni abbiamo potuto scoprire le specialità gastronomiche e culturali di questo territorio meraviglioso. Questa esperienza ha avuto il merito di risvegliare il nostro interesse per la cultura e l’arte, che troppo spesso ci circondano senza attirare la nostra attenzione. Approfittiamo quindi di questo spazio per poter ringraziare ancora una volta la famiglia Sordella che con la sua infinita generosità ha permesso questa bellissima esperienza.

Alcuni allievi
del CNOS-FAP di Fossano

Festa della Comunità al Michele Rua

Domenica 8 maggio 2022, presso l’opera salesiana del Monterosa, si è tenuta la Festa della Comunità.

Durante l’Eucaristia, presieduta da don Stefano Martoglio, vicario del Rettor Maggiore, è stata enfatizzata l’importanza di continuare ad essere una comunità così significativa sul territorio, e sono state ricordate le mamme dell’Ucraina nel giorno della Festa della Mamma.

Successivamente la vicesindaca di Torino, Michela Favaro, ha ringraziato per quello che la comunità fa all’interno del territorio di Barriera, e ha solleciato a continuare il dialogo e il lavoro già iniziato con la città di Torino. Nella tarda mattinata ha poi incontrato i giovani dello sport e le loro famiglie.

La gradita sorpresa della giornata è stata la presenza del Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, che ha ringraziato l’opera e ha promesso sostegno alla periferia.

A seguire è intervenuto anche il presidente della circoscrizione Valerio Lomanto ringraziando per l’operato.

Festa della Comunità! Grazie a don Stefano Martoglio, al Sindaco Lo Russo, alla vice Sindaca e al presidente della Circoscrizione. I tanti Sdb, FMA e laici del Michele Rua meritavano la vostra presenza. Anche oggi la Comunità ha avuto il lavoro gratuito di tanti per continuare a dare Speranza e una Casa. Grazie a tutti e che Dio vi benedica.

don Stefano Mondin, direttore dell’opera.

Infine il pranzo con tutta l’opera e nel pomeriggio, previa chiusura della strada e dei cortili delle scuole medie, si sono svolti tornei e giochi per ragazzi e famiglie fino alla fine dell’evento alle 17.

Si ringrazia Stefano Di Lullo per l’articolo su La Voce e il Tempo del 15 maggio 2022.

CNOS-FAP San Benigno: buffet per l’ordinazione episcopale del Vescovo di Torino

Nel pomeriggio di sabato 7 maggio 2022 si è tenuta, nel Duomo di Torino, l’ordinazione episcopale e inizio del ministero pastorale dell’Arcivescovo eletto di Torino e Vescovo eletto di Susa, S.E.R. mons. Roberto Repole.

Gli allievi del 3 anno del corso di cucina del CNOS-FAP di San Benigno, insieme ai loro formatori, hanno preparato e curato il buffet che ha concluso la festa dell’ordinazione, presenti 40 vescovi e molti sacerdoti della diocesi.

I loro compagni del 3 anno di Sala e Bar avevano invece curato il buffet indetto per salutare l’arcivescovo uscente mons. Cesare Nosiglia, presso l’uditorio del Santo Volto lo scorso Giovedì Santo.

Nella foto i ragazzi posano con mons. Roberto Repole.

 

Istituto Agnelli: prosegue la campagna “C’entro Anch’io”

Continua la campagna di raccolta fondi “C’entro Anch’io” dell’Istituto Agnelli che ha già raccolto 17.000€. La campagna è realizzata nell’ambito del Progetto Donoscuola di Fondazione CRT e ha l’obiettivo di promuovere un percorso di formazione e affiancamento delle scuole piemontesi e valdostane sulla raccolta fondi, la cultura della donazione e della solidarietà. Di seguito la notizia riportata dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

Continua la campagna di raccolta fondi “C’entro Anch’io” dell’Istituto Agnelli!

Ad oggi abbiamo già raccolto 17.000€, ma abbiamo ancora bisogno del vostro aiuto per raggiungere l’obiettivo: grazie al vostro contributo, potremo rinnovare il Salone delle feste creando uno spazio per corsi, laboratori ed eventi.

La campagna è realizzata nell’ambito del Progetto Donoscuola di Fondazione CRT, con l’obiettivo di promuovere un percorso di formazione e affiancamento delle scuole piemontesi e valdostane sulla raccolta fondi, la cultura della donazione e della solidarietà.

Don Bosco San Salvario: cortili in preghiera

La comunità di don Bosco San Salvario invita la comunità a partecipare, le 4 domeniche di maggio alle 20:45, alle preghiere nei cortili. Di seguito la notizia riportata dal sito di Don Bosco San Salvario.

***

Nel mese di maggio, il mese mariano, tutta la comunità di don Bosco San Salvario è invitata a partecipare alle preghiere nei cortili.

Saranno 4 gli appuntamenti, nelle 4 domeniche di maggio. Il ritrovo sarà alle 20,45 in uno dei cortili indicati.

Ogni rosario verrà animato da un gruppo della comunità che ci aiuterà a riflettere su una tematica particolare.